Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Marcello Meneghin pubblicato il 5 Maggio 2016 alle 14:37
[COLOR=darkblue][SIZE=5] APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELL'ISOLA D'ELBA E LAGHETTI DI ACCUMULO DELL'ACQUA [/SIZE] [/COLOR] Approfitto di questo ritorno di fiamma improvviso dei blog sulla questione acquedotti elbani e sopratutto su quella dei laghetti che costituiscono la soluzione prospettata dall'ASA, Ente gestore degli impianti, per riproporre due foto affiancate e dei commenti ripetutamente giร  diffusi. . La prima rappresenta il laghetto โ€œCondottoโ€ desolatamente vuoto nonostante avesse, al momento dello scatto della foto. appena trascorso i mesi invernali dai quali ci si aspettano le condizioni piรน favorevoli per poter accumulare l'acqua da conservare onde poter fronteggiare il maggior fabbisogno del successivo periodo estivo. L'altra immagine fa parte della mia esperienza lavorativa quando, essendo io dipendente della societร  elettrica Selt Valdarno di Firenze, operavo nella costruzione ed esercizio di dighe di ritenuta. In particolare farei notare come, per garantire la tenuta idraulica dello sbarramento in calcestruzzo, si costruiva un grande diaframma di impermeabilizzazione delle spalle in roccia tramite profonde perforazioni ed iniezione di tonnellate e tonnellate di cemento miste ad acqua allo scopo di granirne la tenuta idraulica. Preciserei ancora che, nonostante tutta la cura messa nella esecuzione dei lavori, si doveva seguire una lunga ricerca delle perdite mediante dei traccianti colorati spargendo nel lago il colorante chiamato fluorescina che colorava di verde intenso i rii posti a valle della diga e nei quali riuscivano ad arrivare comunque notevoli portate Di perdita del lago, dsalvo eseguire dopo le opportune e ripetute iniezioni di cemento Detto questo mi chiedo se anche il laghetto del Condotto รจ stato in qualche modo protetto dalle possibili fughe d'acqua dalle spalle dello sbarramento e dal fondo facendo in ogni caso notare la notevole differenza che sussiste tra le garanzie di tenuta offerte da una galleria rivestita internamente di uno spesso strato di cemento armato quale quella proposta dal sottoscritto per costituire il serbatoio sotterraneo contenente i grandi volumi d'acqua potabile necessari per gli acquedotti ed invece le garanzie offerte da laghetti che, come quello โ€œCondottoโ€ appena costruito, poggiano su terreni dei quali รจ quasi impossibile conoscere le caratteristiche di tenuta .
... Toggle this metabox.