Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
PNAT 20 anni dopo da PNAT 20 anni dopo pubblicato il 24 Maggio 2016 alle 3:33
[COLOR=green][SIZE=5]Il Parco Nazionale venti anni dopo [/SIZE] [/COLOR] Il 24 maggio del 1996, a San Rossore, in occasione della "Giornata dei Parchi Europei", Edo Ronchi, neo Ministro dell'Ambiente del Governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei Ministri il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con l'estensione dell'area protetta all'Elba, al Giglio e a Pianosa. Da subito si rinfocolรฒ la "dialettica" fra favorevoli e contrari al Parco, "senza se e senza ma", passando attraverso il variegato scenario politico e sociale dei favorevoli/contrari", con tanti se e qualche ma". Non mancarono le contestazioni, piรน o meno colorite e rumorose, che da sette anni - all'indomani del decreto del 21 luglio del 1989 che aveva istituito il Parco Nazionale nelle Isole minori dell'Arcipelago (a parte Pianosa ) - "vivacizzavano" lo scorrere dei giorni nell'Arcipelago, con ampio eco nei media nazionali ed internazionali. Il 5 luglio il decreto era approvato dal Governo e il 22 luglio il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, decretava l'istituzione dell'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Poco piรน di un mese dopo iniziarono le riprese della fiction di Rai 2 con Tullio Solenghi, dal titolo: "Il primo cittadino". L'ambiente รจ l'Elba, amministrata da un unico comune. Le riprese durano quattro mesi. Largo spazio venne dato alle vicende del PNAT. Erano ancora freschi di colla i manifesti contro il Parco che avevano tappezzato l'Elba, il Giglio e Capraia, ed erano arrivati a Livorno, a Firenze, a Roma, al seguito di centinaia di manifestanti. Fresche di vernice le scritte sui muri, piรน o meno minacciose, tipo: "Faremo l'Elba nera!", seguite da piรน ragionevoli (sic): "Non bruciate l'Elba, ma le merde!". Giravano ancora le leggende metropolitane sugli ambientalisti che lanciavano dagli elicotteri vipere sul Capanne; sugli assurdi divieti nella raccolta di fiori, castagne, funghi, lumache...; sul pascolo vietato; sugli espropri dei terreni; sull'inevitabile destino di avere, o un โ€œParco di carta", o un "Parco presidiato dai paracadutisti"; sugli apocalittici crolli del turismo; etc.etc. Questo fino all' ultima puntata della fiction,... quando si vede la squadra di calcio elbana scendere in campo con ben evidente il nome del suo sponsor: "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano". Il Comune Unico resta, al momento, una fiction. Correvano quei tempi, quando il Corriere Elbano del 30 novembre 1996 riportava in prima pagina un articolo di Alfonso Preziosi dal titolo: "Per il restauro del Castello del Volterraio". A fianco la notizia della mia designazione alla presidenza del Parco Nazionale. Lo stesso giorno allโ€™Auditorium De Laugier si tenne la "Giornata della Scuola", alla quale partecipai, come programmato da tempo, per commentare "L' Isola del Ferro", un raro filmato girato nel 1926 sulle miniere elbane, appena restaurato a cura del periodico Lisola. Quando Stefano Bramanti, organizzatore e conduttore dell'evento, annunciรฒ il mio intervento - citando il Parco Nazionale - dalle ultime file si elevรฒ un brusio. Crebbe, nell'imbarazzo degli insegnanti, e sfociรฒ in una rumorosa contestazione. Ricordo ancora le scuse di Giancarlo Castelvecchi, il quale si dimenticava, come gli dissi per tranquillizzarlo, che . Tornata la calma, visto e commentato il filmato, giungemmo a parlare del Parco Nazionale. Accennai a Montecristo, il primo tassello delle aree protette dell'Arcipelago, che le Universitร  toscane, il CNR, le Aziende Forestali dello Stato e il Comune di Portoferraio, nel 1971, avevano "strappato alla speculazione e alla cementificazione"; a Capraia, dove negli anni Ottanta, nel consenso generale, era nata l'idea del Parco e dove, all' indomani del "frettoloso" decreto del 1989, erano esplose le contestazioni degli isolani e le critiche di alcune associazioni ambientaliste; a Pianosa, che nel vissuto di quei giovani studenti era sempre stata soltanto un'isola blindata per terroristi e mafiosi; al grande e fragile patrimonio di natura, storia e tradizioni contenuto nelle terre e nel mare dell'Arcipelago. Piรน o meno con queste parole conclusi il mio intervento: . Undici giorni dopo, l'11 dicembre 1996, mentre si stavano girando le ultime scene della fiction "Il primo cittadino", il decreto sul Parco veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. L'Ente Parco iniziava il suo cammino. Altri tempi. Tempi in cui i concetti sullo sviluppo sostenibile e gli effetti del riscaldamento globale avevano ancora una posizione di nicchia, nei media e nella pubblica opinione di un Mondo dove erano appena una decina di milioni (quasi tutti negli Stati Uniti e in Europa) gli utenti di Internet, e i cellulari analogici servivano solo per " telefonare". Ed ora, rimaniamo sempre allโ€™Auditorium De Laugier, ma facciamo un salto nel tempo ed arriviamo al 19 aprile 2002, quando nella Sala Grande del vecchio Convento Francescano si tenne un convegno ed un bilancio sugli incendi nell'Arcipelago. Era il mio ultimo giorno di presidenza. Un paio di settimane prima, saldata l'ultima rata, il Volterraio ed il " dirupo sasso" su cui era stato edificato erano entrati a pieno titolo nelle disponibilitร  del Parco. La sala della De Laugier era gremita dai protagonisti dell'antincendio: i Forestali, i Vigili del Fuoco, gli operai della Comunitร  Montana, i tanti "ragazzi e ragazze" delle Associazione di volontariato elbane, le Forze dell'Ordine. Coloro che, con il duro lavoro e l'abnegazione, combattevano i roghi, difendendo il territorio e riscattando la dignitร  e la cultura dell' Elba dai pochi barbari che tentavano di infangarla. Quando il relatore ricordรฒ il ruolo avuto dal Parco nel contrasto al fuoco, i protagonisti dell'antincendio si alzarono in un lungo applauso. "Una vera standing ovation!", come scrissero le cronache del tempo. Un giorno indimenticabile, e mi piacque e mi piace pensare che forse nella sala c'erano anche quegli studenti che cinque anni prima sedevano nelle ultime file dellโ€™Auditorium. Il prossimo 27 maggio il Parco Nazionale ha organizzato un incontro, sempre alla De Laugier, per festeggiare il ventesimo compleanno dell'Ente. I tempi sono cambiati. Oggi sono piรน di tre miliardi gli utenti collegati ad Internet, che con Facebook, WhatsApp e altri social media si parlano e si vedono in tempo reale. Viviamo in un "Villaggio Globale" di sette miliardi di persone, che hanno diritto a cibo, acqua e dignitร , e popoliamo un Pianeta dotato di una quantitร  limitata di risorse e di una capacitร  finita di assorbire rifiuti. La consapevolezza di tutto ciรฒ รจ cresciuta nei "grandi" decisori politici ed industriali e ... nelle nostre pratiche quotidiane. Ma il cammino รจ ancora lungo, le parole del vecchio Capo Seattle sono sempre quanto mai attuali: "Insegnate ai vostri figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri figli: che la Terra รจ la madre di tutti noi... La Terra non appartiene allโ€™Uomo; lโ€™Uomo appartiene alla Terra". E se poi qualcuno dice che Capo Seattle non ha mai detto queste parole, basta scorrere il "Cantico dei Cantici" per trovare espressi gli stessi concetti. E se poi pensassimo che sono concetti datati e superati, basta leggere "Laudato sii" per incontrare un altro Francesco che li attualizza. Al Volterraio, "gallo-ottomani" (come dice il Ninci), incendiari e cumuli di sassi sono il passato. Dai suoi spalti, che dominano la Rada di Portoferraio, finalmente restaurati e percorribili, si apre un paesaggio magico di natura e di storia. Il cammino del Parco Nazionale - fra qualche passo indietro e qualche passo di lato - si รจ fatto piรน sicuro, accompagnato dalla crescente consapevolezza istituzionale e sociale di quale prezioso valore aggiunto esso sia, per l'ecologia e l'economia turistica dell'Arcipelago, e per promuovere i valori universali, del rispetto verso la madre Terra e della solidarietร  fra i suoi figli. Sappiamo bene che niente deve essere dato per consolidato. L'Arcipelago รจ ancora sede di una grande sfida culturale e materiale. Una sfida che si sublima in un tema di vitale e globale importanza per noi e per le future generazioni: il Mare. Dobbiamo in tempi brevi uscire da quel "limbo normativo" in cui la politica e la burocrazia tengono da quasi mezzo secolo le aree marine protette dal Parco Nazionale, rivedendo "intelligentemente" la perimetrazione e le norme di tutela, e magari estendendole al mare dell'Elba e del Giglio. Buon compleanno al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e buon cammino, ai tanti che con il loro lavoro e il loro impegno hanno trasformato, trasformano e continueranno a trasformare, un sogno in realtร . Beppe Tanelli Questo scritto รจ dedicato a Giuseppe Antoci, al Parco dei Nebrodi e alla " gente perbene" che lotta contro le mafie
... Toggle this metabox.