Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Porto di Piombino da Porto di Piombino pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 14:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BON TON QUESTO SCONOSCIUTO [/SIZE] [/COLOR] Non c'è verso... Arrivi sul porto a Piombino e ti sembra di essere a Scampia. Masse di arroganti che maltrattano in una lingua incomprensibile increduli turisti dando a tutti del tu! La gente paga cifre assurde per traghettare e subisce questo trattamento! Avete da ricordarvi sempre che se non fosse per l'Elba e i suo turisti a quest'ora sareste a mangiare torsoli di cavolo! Daniele M.
... Toggle this metabox.
LUTTO A PIOMBINO da LUTTO A PIOMBINO pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 14:34
[COLOR=darkred][SIZE=4]È MORTO STELIO MONTOMOLI PRESIDENTE DELLA COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE TOREMAR [/SIZE] [/COLOR] La città di Piombino è in lutto nella giornata della Festa della Repubblica. E' morto infatti nella mattina di oggi giovedì 2 giugno Stelio Montomoli, presidente in carica della compagnia di navigazione Toremar. Montomoli è stato una figura di spicco nella vita politica e sindacale di Piombino. Da tempo stava lottando contro una brutta malattia. Aveva 73 anni. Lascia la moglie Vittoriana Cioli. Alla moglie ed ai famigliari le condoglianze della redazione
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 14:23
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUANDO LA CURA E' PEGGIO DELLA FERITA [/SIZE] [/COLOR] Caro Marcello Camici, mi spiace che per quanto riguarda i lavori apportati al Castello del Volterraio, hai ancora dei dubbi. Per fortuna, domani quando visiterai il Castello, potrai personalmente sincerarTi della realtà. Intanto come anticipo, guarda la foto: il muro in quelle condizioni non rappresenta certo un restauro e se non basta, nel cerchio giallo, c'è una sorta di rattoppo murario che chiarisce ogni dubbio. Pensare che all'Isola d'Elba non ci sono Ditte Edili che hanno i requisiti per poter fare " certi " lavori. Ciao e Buon 2 Giugno. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
L'APE & RITA.. da L'APE & RITA.. pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 14:06
Pare che con "L'APE" (allo studio sui tavoli del governo) che sta a significare l'anticipo della pensione di vecchiaia per i nati tra il 1951 e il 1953, ora sembra che salirà "RITA" che è l'acronimo di "rendita integrativa temporanea anticipata" ed è destinata a consentire al lavoratore "over 63" che ha aderito alla previdenza complementare ed è intenzionato a utilizzare la flessibilità-pensione, la possibilità di incassare parte della pensione integrativa per ridurre l'impatto dell'Ape (Anticipo pensionistico). Forse si incomincia a prendere visione che per far abbassare la disoccupazione giovanile c'è bisogno di un cambio generazionale? I nonni non ancora pensionati ed i nipoti disoccupati se lo augurano...
... Toggle this metabox.
Corriere Elbano da Corriere Elbano pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 11:33
Appena salito sulla nave Toremar per Portoferraio trovo subito bello patinato il Corriere Elbano. Ora e' diventato organo di regime del sig. Onorato. In prima pagina due deliri. Il primo attacco a testa bassa alla Blu Navy che dio ce la mandi sempre di più'. Scopo. Dire che ha prezzi troppo alti. Secondo attacco all'Hotel Hermitage tacciato di trascuratezza con la scusa del cliente fantasma. Allora caro Vincenzo Onorato e visto che ti conosco da piccolo , quando ancora con i calzoni corti aiutavi tuo padre sul porto , posso dirti che utilizzare una storica testata per distrarre la attenzione del pubblico e' stato un grosso errore. Il piu' grave e' che invece di guardare e criticare in giro guarda le tue navi e i tuoi dipendenti. Navi sporche , dipendenti scortesi . Altro che 5 stelle. E non solo. Costi di traghetto elevatissimi e disagi continui sulla tratta piombino Elba. Caro Vincenzo mio non e' con un giornale di 4 pagine , nato per parlare di storia elbana , che tu possa riabilitarti. I trasporti elbani sono nelle tue mani e non so ancora per quanto ma ricorda, sputtanando gli albergatori che vivono con i clienti che tu trasporti a carissimo prezzo non fai del bene anche a te ne all'Elba. Ma si sa a te dell'elba non te ne importa molto. Chissa' cosa direbbe tuo padre Achille , grande uomo che ricordo ancora sul porto a far salire le auto sulle navi. Non penso che gradirebbe il tuo atteggiamento. Medita Vincenzo. Medita..... Un tuo caro amico di infanzia che non ti riconosce piu'.....
... Toggle this metabox.
LEGITTIMA DIFESA da LEGITTIMA DIFESA pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 9:52
[COLOR=darkred][SIZE=5]OLTRE UN MILIONE DI ITALIANI CHIEDONO DI DIFENDERSI [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 8:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL PONTE LEVATOIO DEL VOLTERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Sabato 4 giugno 2016 sarò dentro la rocca del Volterraio aperta per l'occasione per una visita guidata. Sono molto incuriosito di vedere come è stato ristrutturato l'interno. Infatti,sulla ristrutturazione vista dall'esterno ,non sono molto soddisfatto né convinto e sono rimasto molto perplesso e dubbioso. Mi sono già espresso : eccessivo ed ingiustificato l'uso della calce il cui biancore stride. Avevo poi un altro dubbio,perplessità, per quanto riguarda il modo con cui si arriva alla porta d'ingresso : è stato posto un ponte fisso di legno. A me pareva vi fosse un ponte levatoio. Mi sono messo in contatto via email con Federico Micheli ,uno studente di architettura del Politecnico di Milano che ha scelto di redigere la propria tesi di laurea su un progetto di recupero e valorizzazione della rocca del Volterraio . C'è o non c'è un ponte levatoio ? Investito da questo quesito, il Micheli mi fa sapere che stando alla cronologia degli eventi e dei lavori storici avvenuti sul Volterraio in riferimento alla tesi che sta compilando,l'attuale scala in pietra risale soltanto al 1700 ovverosia l'ultimo periodo di utilizzo del Volterraio: essa è interrotta proprio per rendere inaccessibile l'ingresso alla rocca e veniva completata con un ponte levatoio all'occorrenza. Prima di questa realizzazione ipotizza che fosse presente soltanto una scala lignea che veniva ritirata durante gli attacchi militari. Mi ha inviato anche alcune mappe a conferma. Ne allego una "Piano e veduta del Volterraio posto nell'isola dell'Elba dirimpetto a Portoferraio nella dipendenza d'essa Piazza". Nella legenda alla lettera K sta scritto : "Ponti Levatoi" Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
C'ERA UNA VOLTA IL SALOTTO BUONO da C'ERA UNA VOLTA IL SALOTTO BUONO pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 8:05
[COLOR=darkred][SIZE=5]PIAZZA CAVOUR ……FACCIATE BRUTTE E PERICOLANTI [/SIZE] [/COLOR] Il nostro patrimonio immobiliare è "obsoleto e degradato " in particolare nel centro storico dove ad onor del vero l’amministrazione comunale ha intrapreso varie azioni finalizzate al recupero urbano della città ma questo riguarda solo le fioriere e nuovi divieti di sosta, ma tralasciando il tanto anelato nuovo arredo urbano che avrebbe dovuto rilanciare la città entro le mura. La piazza Cavour che dovrebbe essere il salotto buono versa in condizioni pietose, e non solo per i tanti negozi con le serrande chiuse su cui spiccano le scritte "vendesi e/o affittasi", ma soprattutto colpisce la fatiscenza degli edifici che si affacciano sulla piazza. …amici miei che brutta immagine offriamo agli ospiti! Immagino che l’amministrazione non abbia un potere diretto (ne la volontà) che permetta di imporre ai cittadini il rifacimento delle facciate, se non nei casi di emergenza e pericolo evidente intimando la riparazione e la messa in sicurezza del danno, ma non certo sul ripristino della facciata". ( esempio... il palazzo comunale che da anni e piselli verdi aspetta un ‘anima nobile che gli restituisca la degna immagine ) Una sentenza della cassazione ricordo che recitava: Allorchè un edificio condominiale minacci (in tutto o in parte) rovina, l'obbligo di rimuovere la situazione pericolosa incombe sui proprietari ovvero a chi per loro è obbligato alla conservazione dell'edificio, e cioe', in virtu' del mandato conferitogli dai condomini, all'amministratore. Insomma la faccenda è difficile e controversa perché non ci sono precise leggi in proposito, ma la domanda sorge spontanea direbbe Lubrano - invece di criticare che la piazza non è accogliente, che i negozi non lavorano , che il salotto entro le mura di Cosimo non è "buono" ma degradato, perché chi vi esercita attività (e sono la maggior parte) e gli altri che vi abitano non hanno mai speso una parola magari chiedendo un aiuto economico o delle facilitazioni all'amministrazione comunale che riguardi finalmente il decoro e l’estetica degli edifici. 🙁
... Toggle this metabox.
Laura da Laura pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 7:24
A proposito dei giochi per i bambini rimossi per lo"spettacolo"(ognuno può dire la sua in merito) del mitico DJ e che riposano in discarica dall'agosto scorso,un plauso al grande Yuri che ha sottolineato la cosa,ma anche una domanda: perchè il sindaco interviene sempre dopo che viene segnalato un problema e mai prima ? I se ed i ma sono notoriamente il patrimonio dei coglioni quindi sarebbe più semplice intervenire preventivamente senza elencare diametri di dadi e di bulloni .In dieci mesi sai quanti perni si comperano !!!!!!! Forse che la ruspa che doveva provvedere al trasporto dei giochini era impegnata nel trasferimento dell'Ecomostro da Procchio al Lungomare di Marina di Campo. Ah, le problematiche della Gestione Associata.........
... Toggle this metabox.
TUODI...RISPARMIA CON NOI da TUODI...RISPARMIA CON NOI pubblicato il 2 Giugno 2016 alle 6:24
... Toggle this metabox.
Iron Tour Elba da Iron Tour Elba pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 22:52
Ho seguito per la prima volta alcune gare delle tappe dell'Iron tour Elba2016 di Triathtlon e devo fare i complimenti sia agli atleti che agli organizzatori per aver portato sulla nostra isola una manifestazione sportiva entusiasmante! La durata sprint delle gare, con cambi repentini e spettacolari da una disciplina all'altra, la bravura degli atleti, rendono la gara nella sua unità molto facile da seguire e molto godibile anche per gli spettatori. Una disciplina che, partendo dall'acqua, si sposa particolarmente con i vari scenari paesaggistici che l'isola può offrire. ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO!
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 21:25
Continua tranquillamente lo sversamento in mare di liquami dietro la torre dell'orologio a Rio Marina. Qui nisciuno vede...nisciuno parla..... fra qualche giorno potrebbero arrivare i turisti !! che gli facciamo fare, il bagno nei liquami ? Più che la festa del mare qui a Rio dovremo chiamarla la festa delle fogne!
... Toggle this metabox.
Non hai i soldi per curarti? Sono affari tuoi! da Non hai i soldi per curarti? Sono affari tuoi! pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 20:06
Pare sia proprio indicata la foto della nazione che si vede su facebook, sembra sia proprio un film quello sulla banda del buco dell'ASL di Massa, oltre 420 milioni di incassi ... Renzi: «Italia leader nella sanità da qui a 20 anni. Purché si cambi il modello di gestione dei soldi» Il giallo delle password al processo per il buco Asl Sfilano come testimoni le dipendenti dell’ufficio ragioneria dell’azienda sanitaria e qualcuna ammette che le chiavi di accesso di Ermanno Giannetti erano conosciute in tanti avevano accesso al sistema informatico contabile dell’azienda Usl e altri, non lui, hanno “messo la manina” nei computer per alterare i conti. Tra tanti “non ricordo”, “non sapevo”, “non era mio compito”, le impiegate dell’Asl ascoltate ieri dal giudice Giovanni Sgambati e incalzate dalle domande del pubblico ministero Alberto Dello Iacono, hanno tuttavia ammesso che la password di Giannetti, e il famoso account RAG10CR era conosciuta dall’ufficio e talvolta veniva utilizzata per particolari operazioni: quelle per contabilizzare la liquidazione di fatture che prevedevano un grosso sbilancio. Dalle testimonianze è però emerso anche che esisteva un livello superiore di accesso, denominato “Integra” a cui le dipendenti non avevano accesso. L’avvocato Perfetti ha poi chiesto se le dipendenti avessero mai visto la lettera di Giannetti sulla gestione stralcio e se fossero al corrente che qualcuno lavorava al sistema contabile informatico in alcuni giorni festivi e di domenica. Dalle testimoni arrivano risposte negative: no, non ne sapevamo nulla. Ma c’è un’intercettazione, incalza Perfetti, in cui la dirigente Marisa Vernazza (non indagata) parla esplicitamente di interventi sul sistema in giorni di festa. Insomma, pare ci sia ancora molto da chiarire. Se ne riparlerà nella prossima udienza, fissata per il 21 ottobre. 16 maggio 2016
... Toggle this metabox.
autista bus da autista bus pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 19:03
precisazione del messaggio n°79250 di oggi Il merito al sopra detto messaggio, mio malgrado non è stata precisata la località e il paese oggetto delle constatazione e della realtà ivi descritta. La zona interessata dai fatti è la fermata con pensilina alle spalle del parcheggio sul porto a Rio Marina. Ringrazio e saluto. Grazie.
... Toggle this metabox.
Immigrati in tutti i comuni da Immigrati in tutti i comuni pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 16:05
Dapprima l' invito, poi l' imposizione e adesso il ricatto! I Comuni che non accolgono gli immigrati saranno dalla regione penalizzati finanziaramente. Prima 10, poi 20, poi 100 e così via. Invece di fermare gli scafisti e destinare le somme enormi che si spendono per questa operazione nei paesi di origine, per arginare il flusso migratorio, si opta per la soluzione ricattatoria nei riguardi dei comuni - o democratica Sinistra! - e per quella dell' alimentare il businnes dell' accoglienza, che sta facendo la fortuna dei buonisti, accoglienti, disposti ad alloggiare anche in strutture private gli immigrati. (Questi però non sanno, poveri fessi, che quei soldi difficilmente li vedranno, come hanno provato sulle loro spalle quegli albergatori del nord che si erano illusi di risollevare le sorti delle loro strutture e che invece si sono dovuti addirittura indebitare con le banche per mantenere intanto i profughi e che dei soldi promessi non hanno visto finora nemmeno l' ombra!). Qui siamo all' invasione completa e intanto invece di destinare risorse per risollevare le condizioni economiche angosciose di molti nostri concittadini, si continua a tagliare e ad aumentare la tassazione per mettere a disposizione risorse per questa operazione!
... Toggle this metabox.
Fondazione Elba Onlus da Fondazione Elba Onlus pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 15:16
[COLOR=green][SIZE=5]PARASSITI ALL'ATTACCO ..LA “LYMANTRIA DISPAR” TORNA A COLPIRE [/SIZE] [/COLOR] Un interessante servizio di Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba onlus, che ci parla della Lymantria e dei danni che sta provocando alla vegetazione dell’elba smentendo in parte coloro che sdrammatizzano l’evento di per sé straordinario. Il danno – ci dice Gasparri - è provocato dagli stadi larvali, voraci defogliatori e non a caso la lymantria dispar è inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.Da metà aprile – prosegue Carlo - i bruchi di Limantria hanno iniziato a fuoriuscire ed a “colonizzare” le piante ospiti, iniziando a mangiarne le appetibili foglie. Il fenomeno in parte è naturale: caratteristica di questo e di altre farfalle di interesse forestale è infatti quella di manifestare ciclicamente imponenti aumenti di densità della popolazione con vere e proprie esplosioni la cui fase culmine di tale ciclo dura in genere due o tre d’anni. Un intervento di controllo su un territorio così vasto come l’isola d’Elba non risulta semplice a causa delle implicazioni di carattere ecologico che si debbono tenere in conto, soprattutto in un parco nazionale , ma Gasparri ci fornisce alcune osservazioni su questi animaletti che pur non provocando sull'uomo gli effetti urticanti dei bruchi della Processionaria possono essere causa di episodi di ipersensibilità allergica. Ma ascoltiamo dalla voce di Carlo Gasparri il racconto di cosa sta avvenendo nei nostri boschi.. Clicca sul ink e…. BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/UbcL7HJ2m3A[/URL]
... Toggle this metabox.
Ricominciamooooooo da Ricominciamooooooo pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 15:04
Grande Capoliveri! Apre la stagione estiva con il concertone di Adriano Pappalardo! Ricominciamo...da dove eravamo rimasti! In linea con il 2015, chi paga? Ovviamente, chi ha pagato il concerto del Volo! Come chi? guardate in alto a destra del manifesto!!! Chissà come so' contenti l'altri sindaci.... RICOMONCIAMOOOOOOO....
... Toggle this metabox.
Capoliveri "Amico dei cani" da Capoliveri "Amico dei cani" pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 14:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Capoliveri comune “amico dei cani”. Libero accesso in spiaggia per gli amici a quattro zampe, ma nel rispetto delle regole per una corretta convivenza fra uomo e animali. [/SIZE] [/COLOR] Capoliveri si conferma amico dei cani. La Giunta guidata dal sindaco Barbetti con un ultimo atto deliberato nei giorni scorsi ha infatti confermato l’intento di proseguire la propria azione nella cura e il benessere degli amici a quattro zampe, favorendo una corretta convivenza con l’uomo sui litorali del proprio territorio. Con la delibera n. 153 del 2016 infatti la giunta capoliverese ha confermato i contenuti della disciplina regionale emessa dalla Regione Toscana con Legge n. 59 del 2009 definendo in maniera ancor più puntuale alcuni aspetti normativi tesi a favorire una migliore convivenza fra uomo e animali sulle spiagge di Capoliveri nel rispetto delle norme a garanzia della tutela, la salvaguardia e l’igiene ambientale. Così, con l’atto deliberato il 24 maggio scorso, il comune di Capoliveri ha confermato il libero accesso dei cani alle spiagge ma solo se al guinzaglio e se muniti di museruola, ove previsto dalle normative vigenti, e accompagnati dal proprietario o da altro detentore, munito di idonei strumenti per la raccolta delle deiezioni. Possibile per gli amici a quattro zampe anche il bagno in mare ma solamente prima e dopo l’orario di balneazione ovvero prima delle ore 9,00 del mattino e dopo le ore 19,00 della sera. Ai cani resta il solo divieto di accesso alle aree destinate e attrezzate per scopi particolari quale le aree giochi per bambini, qualora siano chiaramente delimitate e segnate con appositi cartelli di divieto e dotate di strumentazioni atte alla custodia dei cani all’esterno delle stesse.
... Toggle this metabox.
OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO da OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 14:26
[COLOR=darkred][SIZE=4]OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO: 280 I BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL'ELBA ALLA LINGUELLA PER LA FESTA CONCLUSIVA [/SIZE] [/COLOR] Per loro giochi ed attività didattiche sui temi dell'ambiente e delle raccolte differenziate. Portoferraio_280 i bambini delle scuole primarie di ogni parte dell'Elba che nella mattinata di ieri si sono dati appuntamento presso il chiostro della Linguella, a Portoferraio, per la festa conclusiva della quarta edizione delle Olimpiadi del Riciclaggio, il progetto di educazione ambientale che ESA promuove nelle scuole dell'isola. La festa finale rappresenta l'epilogo di un percorso che si è articolato durante tutto l'arco dell'anno all'interno delle classi, chiamate a sviluppare un approfondimento sui temi ambientali, della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti guidate dal 'Polpo Clemente', il personaggio-simbolo delle Olimpiadi del Riciclaggio, che fa da guida per i bambini alla scoperta del mondo dei rifiuti. I bambini si sono cimentati in una serie di gare, giochi e attività ludico-didattiche, appositamente pensate per loro e per l'evento, tutti a contenuto ambientale. Obiettivo del progetto: diffondere la conoscenza e la consapevolezza di corretti comportamenti ambientali in materia di rifiuti e non solo. Le scuole rappresentate erano le Battisti e Casa del Duca di Portoferraio, Tesei di Campo nell'Elba, primaria di Marciana e De Amicis di Capoliveri. Ad ogni bambino è stato consegnato un sacchettino di compost, ammendante prodotto presso l’impianto di Buraccio dalla lavorazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata all’Elba, una borsa di cotone personalizzata a ricordo dell'iniziativa e ad ogni classe un diploma di partecipazione. Alcuni bambini sono stati chiamati a leggere una lettera scritta ad un amico o una parente per stimolare buoni comportamenti quotidiani a favore della raccolta differenziata dei rifiuti: per loro una medaglia di “Ambasciatori dell’ambiente”. Le classi partecipanti, suddivise in due categorie, costituiti rispettivamente dalle prime con le seconde e dalle terze con le quarte e le quinte, si sono affrontate su quiz, test e giochi a tema ambientale. Le prime due classi per ciascuna categoria che alla fine hanno ottenuto i punteggi più alti nei giochi hanno vinto un riconoscimento in denaro per la loro scuola: Per la categoria prime- seconde i vincitori sono stati: • 1° classificato: II A Casa del Duca – Portoferraio (assegno da € 120,00) • 2° classificato: II B Tesei – Campo nell’Elba (assegno da € 80,00) Per la categoria terze-quarte-quinte i vincitori sono stati: • 1° classificato: IV B Tesei – Campo nell’Elba (assegno da € 120,00) • 2° classificato: IV A Battisti - Portoferraio (assegno da € 80,00) L’evento e l’intero progetto di educazione ambientale, che impegna le scuole e le Guide Parco per tutto l’anno scolastico, sono possibili grazie al contributo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che collabora da sempre su questo progetto, e alla Banca dell'Elba che sostiene l’iniziativa; i partner aggiungono preziosi contributi alle risorse che ESA dedica ogni anno dedica alla comunicazione ambientale. La promozione e sensibilizzazione dei temi ambientali nelle scuole continua ad essere un valore fondamentale, dimostrato dall’interesse delle insegnanti nei confronti dell’iniziativa e dalla “fedeltà” di partecipazione. La giuria, composta da Ivo Fuligni, Vice Presidente di ESA SpA, e Barbara Delai, addetta alla comunicazione della stessa Società, ha lavorato celermente per assegnare i punteggi a ciascuna classe in base ai risultati di ciascun gioco. Durante la premiazione hanno partecipato con grande disponibilità il dott. Luca Bartolini, Presidente della Banca dell’Elba e Angelo Banfi, Vice Presidente del PNAT.
... Toggle this metabox.
IRON TOUR 2016 da IRON TOUR 2016 pubblicato il 1 Giugno 2016 alle 14:15
[COLOR=darkred][SIZE=4]IRONTOUR: VINCONO IL TEDESCO FENSKE E PERONCINI [/SIZE] [/COLOR] L’IronTour 2016 chiude alla grande la sua cinque giorni di sport con lo sprint di Capoliveri e oltre 150 atleti al via. Un grande spettacolo fatto di passione e talento infinito, diretto dalla Spartacus Events. La 5° e conclusiva tappa è stata vinta dal tedesco Norman Fenske dominatore assoluto degli sprint dell’Iron Tour 2016. Proprio qualche ora fa ha conquistato l’ennesimo successo davanti ai bravissimi Alessandro Terranova e al lecchese Fabrizio Riva. Ottimo il 5° posto dell’elbano Fabio Paris. Podio confermato anche per la classifica generale del Tour che vede Fenske primo a 740 punti davanti a Terranova con 705 e a Riva con 686. Per le donne, prima Chiara Ingletto davanti a Veronica Signorini e Annalisa Bertelle, assente invece Eleonora Peroncini. In ottica tour prima Peroncini, seconda Ingletto e terza Signorini. “Grazie agli atleti, agli sponsor e ai volontari per aver contribuito all’ottima riuscita della manifestazione in un paradiso tanto spettacolare” commenta il presidente Renzo Straniero. Classifica maschile: 1. Norman Fenske (Tus Neukolln Berlin) 1h08’02’’; 2. Alessandro Terranova (Dermovitamina) 1h08’34’’; 3. Fabrizio Riva (Pratogrande) 1h08’59’’; 4.Matthias Kindel (Firenze) 1h09’49’’; 5.Fabio Paris (Elbaman Team) 1h10’12’’; 6.James Aubry (Firenze) 1h10’19’’; 7.Claudio Galliani (Triathlon Alto Tever) 1h10’20’’; 8.Lorenzo Rossi (Livorno Triathlon) 1h10’23’’; 9. Alessandro Fagherazzi (A3) 1h11’30’’; 10. Marco Ravelli (Feralpi) 1h12’09. Classifica femminile: 1. Chiara Ingletto (Firenze) 1h16’04’’; 2. Veronica Signorini (Triathlon Cremona) 1h17’17’’; 3.Annalisa Bertelle (Padovanuoto Fidia) 1h19’00’’; 4. Sara Tavecchio (Forhans ) 1h20’11’’; 5. Elisa Monacchini (Dermovitamina) 1h20’33’’. Il prossimo appuntamento con il triathlon firmato Spartacus è fissato per domenica 26 giugno per l’Idro Man 2016 sulle distanze K113 e Olimpyc. Una gara nota per la impegnativa frazione bike con una pendenza massima del 15% ed un totale dislivello attivo di ben 2920 metri. Uno spettacolo da non perdere.
... Toggle this metabox.