[COLOR=darkred][SIZE=4]OLIMPIADI DEL RICICLAGGIO: 280 I BAMBINI DELLE SCUOLE PRIMARIE DELL'ELBA ALLA LINGUELLA PER LA FESTA CONCLUSIVA [/SIZE] [/COLOR]
Per loro giochi ed attivitร didattiche sui temi dell'ambiente e delle raccolte differenziate.
Portoferraio_280 i bambini delle scuole primarie di ogni parte dell'Elba che nella mattinata di ieri si sono dati appuntamento presso il chiostro della Linguella, a Portoferraio, per la festa conclusiva della quarta edizione delle Olimpiadi del Riciclaggio, il progetto di educazione ambientale che ESA promuove nelle scuole dell'isola.
La festa finale rappresenta l'epilogo di un percorso che si รจ articolato durante tutto l'arco dell'anno all'interno delle classi, chiamate a sviluppare un approfondimento sui temi ambientali, della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti guidate dal 'Polpo Clemente', il personaggio-simbolo delle Olimpiadi del Riciclaggio, che fa da guida per i bambini alla scoperta del mondo dei rifiuti.
I bambini si sono cimentati in una serie di gare, giochi e attivitร ludico-didattiche, appositamente pensate per loro e per l'evento, tutti a contenuto ambientale. Obiettivo del progetto: diffondere la conoscenza e la consapevolezza di corretti comportamenti ambientali in materia di rifiuti e non solo.
Le scuole rappresentate erano le Battisti e Casa del Duca di Portoferraio, Tesei di Campo nell'Elba, primaria di Marciana e De Amicis di Capoliveri. Ad ogni bambino รจ stato consegnato un sacchettino di compost, ammendante prodotto presso lโimpianto di Buraccio dalla lavorazione dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata allโElba, una borsa di cotone personalizzata a ricordo dell'iniziativa e ad ogni classe un diploma di partecipazione. Alcuni bambini sono stati chiamati a leggere una lettera scritta ad un amico o una parente per stimolare buoni comportamenti quotidiani a favore della raccolta differenziata dei rifiuti: per loro una medaglia di โAmbasciatori dellโambienteโ.
Le classi partecipanti, suddivise in due categorie, costituiti rispettivamente dalle prime con le seconde e dalle terze con le quarte e le quinte, si sono affrontate su quiz, test e giochi a tema ambientale. Le prime due classi per ciascuna categoria che alla fine hanno ottenuto i punteggi piรน alti nei giochi hanno vinto un riconoscimento in denaro per la loro scuola:
Per la categoria prime- seconde i vincitori sono stati:
โข 1ยฐ classificato: II A Casa del Duca โ Portoferraio (assegno da โฌ 120,00)
โข 2ยฐ classificato: II B Tesei โ Campo nellโElba (assegno da โฌ 80,00)
Per la categoria terze-quarte-quinte i vincitori sono stati:
โข 1ยฐ classificato: IV B Tesei โ Campo nellโElba (assegno da โฌ 120,00)
โข 2ยฐ classificato: IV A Battisti - Portoferraio (assegno da โฌ 80,00)
Lโevento e lโintero progetto di educazione ambientale, che impegna le scuole e le Guide Parco per tutto lโanno scolastico, sono possibili grazie al contributo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, che collabora da sempre su questo progetto, e alla Banca dell'Elba che sostiene lโiniziativa; i partner aggiungono preziosi contributi alle risorse che ESA dedica ogni anno dedica alla comunicazione ambientale.
La promozione e sensibilizzazione dei temi ambientali nelle scuole continua ad essere un valore fondamentale, dimostrato dallโinteresse delle insegnanti nei confronti dellโiniziativa e dalla โfedeltร โ di partecipazione.
La giuria, composta da Ivo Fuligni, Vice Presidente di ESA SpA, e Barbara Delai, addetta alla comunicazione della stessa Societร , ha lavorato celermente per assegnare i punteggi a ciascuna classe in base ai risultati di ciascun gioco. Durante la premiazione hanno partecipato con grande disponibilitร il dott. Luca Bartolini, Presidente della Banca dellโElba e Angelo Banfi, Vice Presidente del PNAT.