[COLOR=darkblue][SIZE=4]
MONEY MONSTER - L'ALTRA FACCIA DEL DENARO REGIA: Jodie Foster [/SIZE] [/COLOR]
Proiezioni:
Venerdì 27 maggio ore 21:00
Sabato 28 maggio ore 22:00
Domenica 29 maggio ore 21:00
Mercoledì 1 giugno ore 21:00
ATTORI: Julia Roberts, George Clooney, Jack O'Connell, Caitriona Balfe, Dominic West, Giancarlo Esposito, Emily Meade, Olivia Luccardi
Trama: Il presentatore televisivo finanziario Lee Gates (George Clooney) e la sua produttrice Patty (Julia Roberts) si trovano in una situazione d'emergenza assoluta quando un investitore, infuriato per aver perso tutto a causa di un investimento suggerito dal programma, sequestra il presentatore nello studio televisivo con l'uso delle armi. Durante una diretta seguita da milioni di persone, Lee e Patty lottano furiosamente contro il tempo per svelare cosa si nasconde dietro una cospirazione all'interno del mercato dell'alta tecnologia globale odierno che viaggia a velocità della luce.
PREZZI: Intero 8,00€ - Ridotto età inferiore 18 anni 5,00€
Categorie agevolate 5,00€ - tessere abbonamento 3 ingressi x 15.00€
INFO
[URL]www.flamingo.it[/URL]
0565 939147 - 393 8353820
113273 messaggi.
E’ in arrivo l’APE, non quello dei gelati, del polpo lesso o dello street food, e neanche un ritorno in pompa magna di quello che fu uno dei maggiori mezzi di trasporto dell’Italia rurale e non solo, ma è un progetto dell’attuale governo per andare prima in pensione con un taglio dell’assegno che può variare dall’ 1% a 4%. Dopo l’ultima riforma che ha penalizzato e non poco molti Italiani, ecco ancora un sacrificio che dovranno affrontare molti cittadini se vorranno andare in pensione dopo più di 40 anni di contributi totalmente versati fino all’ultimo centesimo…, per un assegno pensionistico nella maggior parte dei casi da “fame” che spesso non permetterà di vivere gli ultimi anni della propria esistenza in modo dignitoso, prerogativa che tutti gli anziani dovrebbero avere per diritto dopo una vita lavorativa.
[COLOR=green][SIZE=5]Il Parco Nazionale venti anni dopo [/SIZE] [/COLOR]
Il 24 maggio del 1996, a San Rossore, in occasione della "Giornata dei Parchi Europei", Edo Ronchi, neo Ministro dell'Ambiente del Governo di Romano Prodi, dichiarava che in breve avrebbe portato in Consiglio dei Ministri il decreto istitutivo dell'Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano, con l'estensione dell'area protetta all'Elba, al Giglio e a Pianosa.
Da subito si rinfocolò la "dialettica" fra favorevoli e contrari al Parco, "senza se e senza ma", passando attraverso il variegato scenario politico e sociale dei favorevoli/contrari", con tanti se e qualche ma". Non mancarono le contestazioni, più o meno colorite e rumorose, che da sette anni - all'indomani del decreto del 21 luglio del 1989 che aveva istituito il Parco Nazionale nelle Isole minori dell'Arcipelago (a parte Pianosa ) - "vivacizzavano" lo scorrere dei giorni nell'Arcipelago, con ampio eco nei media nazionali ed internazionali. Il 5 luglio il decreto era approvato dal Governo e il 22 luglio il Presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, decretava l'istituzione dell'Ente Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Poco più di un mese dopo iniziarono le riprese della fiction di Rai 2 con Tullio Solenghi, dal titolo: "Il primo cittadino". L'ambiente è l'Elba, amministrata da un unico comune. Le riprese durano quattro mesi. Largo spazio venne dato alle vicende del PNAT. Erano ancora freschi di colla i manifesti contro il Parco che avevano tappezzato l'Elba, il Giglio e Capraia, ed erano arrivati a Livorno, a Firenze, a Roma, al seguito di centinaia di manifestanti. Fresche di vernice le scritte sui muri, più o meno minacciose, tipo: "Faremo l'Elba nera!", seguite da più ragionevoli (sic): "Non bruciate l'Elba, ma le merde!". Giravano ancora le leggende metropolitane sugli ambientalisti che lanciavano dagli elicotteri vipere sul Capanne; sugli assurdi divieti nella raccolta di fiori, castagne, funghi, lumache...; sul pascolo vietato; sugli espropri dei terreni; sull'inevitabile destino di avere, o un “Parco di carta", o un "Parco presidiato dai paracadutisti"; sugli apocalittici crolli del turismo; etc.etc. Questo fino all' ultima puntata della fiction,... quando si vede la squadra di calcio elbana scendere in campo con ben evidente il nome del suo sponsor: "Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano". Il Comune Unico resta, al momento, una fiction.
Correvano quei tempi, quando il Corriere Elbano del 30 novembre 1996 riportava in prima pagina un articolo di Alfonso Preziosi dal titolo: "Per il restauro del Castello del Volterraio". A fianco la notizia della mia designazione alla presidenza del Parco Nazionale. Lo stesso giorno all’Auditorium De Laugier si tenne la "Giornata della Scuola", alla quale partecipai, come programmato da tempo, per commentare "L' Isola del Ferro", un raro filmato girato nel 1926 sulle miniere elbane, appena restaurato a cura del periodico Lisola.
Quando Stefano Bramanti, organizzatore e conduttore dell'evento, annunciò il mio intervento - citando il Parco Nazionale - dalle ultime file si elevò un brusio. Crebbe, nell'imbarazzo degli insegnanti, e sfociò in una rumorosa contestazione. Ricordo ancora le scuse di Giancarlo Castelvecchi, il quale si dimenticava, come gli dissi per tranquillizzarlo, che . Tornata la calma, visto e commentato il filmato, giungemmo a parlare del Parco Nazionale. Accennai a Montecristo, il primo tassello delle aree protette dell'Arcipelago, che le Università toscane, il CNR, le Aziende Forestali dello Stato e il Comune di Portoferraio, nel 1971, avevano "strappato alla speculazione e alla cementificazione"; a Capraia, dove negli anni Ottanta, nel consenso generale, era nata l'idea del Parco e dove, all' indomani del "frettoloso" decreto del 1989, erano esplose le contestazioni degli isolani e le critiche di alcune associazioni ambientaliste; a Pianosa, che nel vissuto di quei giovani studenti era sempre stata soltanto un'isola blindata per terroristi e mafiosi; al grande e fragile patrimonio di natura, storia e tradizioni contenuto nelle terre e nel mare dell'Arcipelago. Più o meno con queste parole conclusi il mio intervento: . Undici giorni dopo, l'11 dicembre 1996, mentre si stavano girando le ultime scene della fiction "Il primo cittadino", il decreto sul Parco veniva pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. L'Ente Parco iniziava il suo cammino.
Altri tempi. Tempi in cui i concetti sullo sviluppo sostenibile e gli effetti del riscaldamento globale avevano ancora una posizione di nicchia, nei media e nella pubblica opinione di un Mondo dove erano appena una decina di milioni (quasi tutti negli Stati Uniti e in Europa) gli utenti di Internet, e i cellulari analogici servivano solo per " telefonare".
Ed ora, rimaniamo sempre all’Auditorium De Laugier, ma facciamo un salto nel tempo ed arriviamo al 19 aprile 2002, quando nella Sala Grande del vecchio Convento Francescano si tenne un convegno ed un bilancio sugli incendi nell'Arcipelago. Era il mio ultimo giorno di presidenza. Un paio di settimane prima, saldata l'ultima rata, il Volterraio ed il " dirupo sasso" su cui era stato edificato erano entrati a pieno titolo nelle disponibilità del Parco. La sala della De Laugier era gremita dai protagonisti dell'antincendio: i Forestali, i Vigili del Fuoco, gli operai della Comunità Montana, i tanti "ragazzi e ragazze" delle Associazione di volontariato elbane, le Forze dell'Ordine. Coloro che, con il duro lavoro e l'abnegazione, combattevano i roghi, difendendo il territorio e riscattando la dignità e la cultura dell' Elba dai pochi barbari che tentavano di infangarla. Quando il relatore ricordò il ruolo avuto dal Parco nel contrasto al fuoco, i protagonisti dell'antincendio si alzarono in un lungo applauso. "Una vera standing ovation!", come scrissero le cronache del tempo. Un giorno indimenticabile, e mi piacque e mi piace pensare che forse nella sala c'erano anche quegli studenti che cinque anni prima sedevano nelle ultime file dell’Auditorium.
Il prossimo 27 maggio il Parco Nazionale ha organizzato un incontro, sempre alla De Laugier, per festeggiare il ventesimo compleanno dell'Ente.
I tempi sono cambiati. Oggi sono più di tre miliardi gli utenti collegati ad Internet, che con Facebook, WhatsApp e altri social media si parlano e si vedono in tempo reale. Viviamo in un "Villaggio Globale" di sette miliardi di persone, che hanno diritto a cibo, acqua e dignità, e popoliamo un Pianeta dotato di una quantità limitata di risorse e di una capacità finita di assorbire rifiuti. La consapevolezza di tutto ciò è cresciuta nei "grandi" decisori politici ed industriali e ... nelle nostre pratiche quotidiane. Ma il cammino è ancora lungo, le parole del vecchio Capo Seattle sono sempre quanto mai attuali: "Insegnate ai vostri figli quello che noi abbiamo insegnato ai nostri figli: che la Terra è la madre di tutti noi... La Terra non appartiene all’Uomo; l’Uomo appartiene alla Terra". E se poi qualcuno dice che Capo Seattle non ha mai detto queste parole, basta scorrere il "Cantico dei Cantici" per trovare espressi gli stessi concetti. E se poi pensassimo che sono concetti datati e superati, basta leggere "Laudato sii" per incontrare un altro Francesco che li attualizza.
Al Volterraio, "gallo-ottomani" (come dice il Ninci), incendiari e cumuli di sassi sono il passato. Dai suoi spalti, che dominano la Rada di Portoferraio, finalmente restaurati e percorribili, si apre un paesaggio magico di natura e di storia. Il cammino del Parco Nazionale - fra qualche passo indietro e qualche passo di lato - si è fatto più sicuro, accompagnato dalla crescente consapevolezza istituzionale e sociale di quale prezioso valore aggiunto esso sia, per l'ecologia e l'economia turistica dell'Arcipelago, e per promuovere i valori universali, del rispetto verso la madre Terra e della solidarietà fra i suoi figli.
Sappiamo bene che niente deve essere dato per consolidato. L'Arcipelago è ancora sede di una grande sfida culturale e materiale. Una sfida che si sublima in un tema di vitale e globale importanza per noi e per le future generazioni: il Mare. Dobbiamo in tempi brevi uscire da quel "limbo normativo" in cui la politica e la burocrazia tengono da quasi mezzo secolo le aree marine protette dal Parco Nazionale, rivedendo "intelligentemente" la perimetrazione e le norme di tutela, e magari estendendole al mare dell'Elba e del Giglio.
Buon compleanno al Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e buon cammino, ai tanti che con il loro lavoro e il loro impegno hanno trasformato, trasformano e continueranno a trasformare, un sogno in realtà.
Beppe Tanelli
Questo scritto è dedicato a Giuseppe Antoci, al Parco dei Nebrodi e alla " gente perbene" che lotta contro le mafie
[COLOR=darkred][SIZE=4]PROGETTO GIOCO SPORT [/SIZE] [/COLOR]
Anche quest’ anno la nostra società ha partecipato al progetto Gioco Sport del C.O.N.I. in collaborazione con il Comune di Marina di Campo e l’Istituto comprensivo scuola primaria Giusti . Durante la stagione invernale , il nostro Istruttore Olmetti Massimiliano ha tenuto un corso di minibasket per le classi 3 ° 4° e 5° presso la palestra scolastica riscuotendo un grande interesse da parte degli alunni e delle loro insegnanti . La festa finale di giovedì scorso , organizzata perfettamente dalle insegnanti nel campo sportivo di Marina di Campo , ha rappresentato il saggio finale , tante piccole partite di Easy Basket con regole semplificate per far avvicinare i piccoli atleti a questo bellissimo sport .
Per il prossimo anno , oltre a rinnovare l’impegno mattutino con il progetto , apriremo un centro minibasket scolastico pomeridiano rivolto a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni .
Buone vacanze !
oggi 23 maggio, Lunedì, idropulitrice nelle vie del centro di capoliveri alle ore 7.00......domani mattina fai un giro e poi ci ri-informi...correttamente. Ad maiora!!!
I clienti oggi cercavano l'aereo dalla Svizzera tedesca per l'Elba, da Zurigo-Zurich, o St.Gallen-Altenrhein, o anche Friedrichshafen nel sud della Germania al confine con Austria e Svizzera, ma ahimè non ci sono collegamenti con l'Elba, Intersky è fallita e la Regione Toscana non è un armatore e nemmeno un aviatore ...
C'e' rimasto solo un collegameno con Berna e poi dalla Svizzera Francese e da Lugano Canton Ticino, un po' pochino ...
Oggi con la burrasca, le navi viaggiavano?
Intendo le stesse navi che non viaggiavano d'inverno!
[COLOR=darkred][SIZE=5]Scooter contro auto , muore un 57enne di Portoferraio [/SIZE] [/COLOR]
Tragedia sulla strada provinciale Portoferraio - Porto Azzurro. Un uomo di 57 anni, Angelo Caizzi, è morto in seguito a un incidente stradale avvenuto all'altezza dell'ingresso delle Terme di San Giovanni, a Portoferraio, avvenuto intorno alle 13,30.
Il 57enne, secondo quanto ricostruito, era a bordo di uno scooter Honda Sh 200 e stava rientrando verso Portoferraio. Proprio in quel momento un'auto Ford Kuga guidata da una donna di Portoferraio stava uscendo dalle Terme, con l'intenzione di attraversare la strada e immettersi nella corsia in direzione Porto Azzurro. La collisione tra lo scooter e la fiancata dell'auto è avvenuta a pochi metri dall'ingresso delle Terme.
Lo scooter incidentato
L'uomo è stato sbalzato dalla sella dello scooter ed è caduto sull'asfalto, ha riportato diversi traumi tra cui un gravissimo trauma cranico. Sul posto è intervenuto un mezzo della Croce Verde di Portoferraio con il medico a bordo: i soccorritori hanno tentato di rianimare l'uomo che ha perso conoscenza in seguito all'impatto. Il 57enne è stato caricato a bordo dell'ambulanza e portato a sirene spiegate al pronto soccorso di Portoferraio dove - purtroppo - non c'è stato nulla da fare.
I due mezzi sono stati sequestrati dai carabinieri di Portoferraio che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente.
Alla famiglia di Angelo le condoglianze della redazione
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Congresso dell’Associazione Combattenti e Reduci. Presenti le sezioni Elbane [/SIZE] [/COLOR]
Si è svolto lo scorso 14 maggio il XXVIII congresso provinciale organizzato dall’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Livorno di cui è Presidente Il Cav. Ufficiale di guerra Pietro Semeraro.
I temi discussi sono stati il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 2016-2019 e la presa visione di alcune modifiche apportate al casellario provinciale degli iscritti per garantire un futuro al sodalizio anche dopo la scomparsa dei reduci della seconda guerra mondiale. Al convegno sono intervenuti i presidenti e delegati delle sezioni della provincia di Livorno, Piombino, San Pietro in Palazzi, Guasticce, Rosignano Solvay, Cecina, Vicarello. Le sezioni di Pomonte, Marciana Marina, Rio Marina, Cavo S. Piero in Campo, erano rappresentate dal coordinatore Elbano Signor Luigi Montauti. Per le sezioni di Portoferraio e Porto Azzurro era presente il Presidente Signor Francesco Semeraro.
Per l’occasione sono intervenuti ex combattenti, reduci, decorati di guerra che hanno contribuito a far grande la storia d’Italia. Il congresso è stato aperto dal Presidente provinciale e vice presidente Nazionale Cav. Uff. Pietro Semeraro (classe 1920) il quale ha ricordato che l’Associazione ha tra i suoi obiettivi la glorificazione dei caduti in guerra, nei campi di prigionia e di internamento; la preservazione della loro memoria; la ricerca e la documentazione culturale e storica sul combattente Italiano; la difesa dell’unità e dei valori della nazione e della Costituzione Repubblicana; l’affermazione della giustizia e del mantenimento della pace tra i popoli; il consolidamento dei vincoli di fraternità in Italia, in Europa e nel mondo.
Nel corso dei lavori ha suscitato forti emozioni tra i presenti, l’intervento dell’ex deportato, amico di Pertini, Mauro Betti (classe 1922) che con il reduce Santo Santino (classe 1022) hanno raccontato alcune loro esperienze vissute nei campi di concentramento e sul fronte di guerra a difesa della Patria.
Il congresso si è chiuso al canto dell’inno di Mameli.
Che Dio protegga la Patria e faccia riposare in pace chi si è sacrificato per farla Grande.
Il Presidente provinciale
Ca. Uff. Pietro Semeraro
Anche stanotte un branco di cinghiali imperversavano nella periferia di Marina di Campo tra le case e le attività ricettive, fintanto che non succederà qualcosa di grave, ci sono i cuccioli, speriamo che qualcuno non pianga poi ...
Uomo avvisato mezzo salvato, forse ...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]RIMBORSI ECONOMICI DI TARIFFA DEL SERVIZIO IDRICO PER I CONSUMI EFFETTUATI NELL’ANNO 2016 [/SIZE] [/COLOR]
In applicazione del Regolamento per l’attuazione di agevolazioni tariffarie a carattere sociale del servizio idrico usufruibili dalle cosidette “utenze deboli” approvato dall’assemblea consortile dell’autorità idrica toscana in data 17/02/2016 è stato istituito un fondo di solidarietà finalizzato a consentire agevolazioni economiche sotto forma di rimborsi forfettari alle cosidette “utenze deboli” corrispondenti ai nuclei familiari residenti nei Comuni dell’ambito ATO 3 Costa Toscana che versano in condizioni socio economiche disagiate. SOGGETTI BENEFICIARI DELLE AGEVOLAZIONI E MISURA DELLE AGEVOLAZIONI I soggetti beneficiari saranno i titolari di utenza idrica (anche condominiali) con ISEE inferiore o uguale ad Euro 7.500,00 residenti nel Comune di Marciana Marina. Il contributo verrà portato in deduzione dalle bollette del Sistema idrico integrato degli utenti che il servizio sociale indicherà con graduatoria di ISEE crescente. Il beneficio sarà concesso anche agli utenti residenti in condomini con contatori centralizzati con semplice dichiarazione dell’amministrazione o del responsabile condominiale in merito alla spesa sostenuta nell’anno precedente. Per le utenze condominiali il contributo verrà liquidato direttamente al soggetto beneficiario a mezzo assegno o Bonifico Bancario da parte del Gestore. L’agevolazione o il contributo massimo erogabile alle singole utenze non potrà essere superiore alla spesa lorda sostenuta l’anno precedente, nei limiti delle risorse assegnate. MODALITA’ DI RICHIESTA Per avere diritto alle agevolazioni gli utenti dovranno presentare presso l’Ufficio Protocollo del Comune domanda su apposita modulistica, entro e non oltre le ore 12.00 del 30/06/2016; Alla domanda dovrà essere allegata, a pena di esclusione, certificazione ISEE valida e copia delle bollette dell’acqua relative all’annualità 2015. In caso di utenze condominiali, qualora il richiedente non disponga direttamente della bolletta dell’acqua, dovrà presentare una semplice dichiarazione firmata dell’Amministratore del condominio che attesti la quota pagata. Il Comune di Marciana Marina , ai sensi dell’Art.71 del DPR 445/2000, si riserva la possibilità di effettuare verifiche e controlli, sia direttamente che tramite la guardia di finanza, per accertare la veridicità delle dichiarazioni e autocertificazioni dei cittadini richiedenti il contributo, provvedendo alle dovute segnalazioni all’Autorità idrica giudiziaria in caso di segnalazioni non veritiere. Il conferimento dei dati richiesti nella domanda è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla selezione. Il trattamento avverrà in conformità al D.Lgs.196/2003 ed esclusivamente ai fini della gestione della procedura di selezione. L’interessato gode dei diritti di cui all’Art.7 del sopra citato Decreto legislativo, tra i quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui quello di far rettificare i dati erronei, incompleti o trattati in termini non conformi alla legge, nonché ancora quello di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi. Il titolare dei dati è il Comune di Marciana Marina nella persona del Responsabile del Procedimento Rag. Daniela Smordoni. La modulistica da utilizzare per l’accesso al contributo è disponibile On line all’indirizzo [URL]www.comune.marcianamarina.li.it[/URL] e presso l’Ufficio Servizi scolastici e Sociali del Comune di Marciana Marina. Per ulteriori informazioni: Responsabile Ufficio Servizi Sociali Rag. Daniela Smordoni [EMAIL]d.smordoni@comune.marcianamarina.li.it[/EMAIL] 0565/99368 - 99002
Una voce sempre sempre più insistente gira per la Marina. La piscina pubblica, con il dispiacere dei molti utenti, probabilmente non aprirà. Il sindaco e lo sporting club tacciono. Come mai? se fosse vero, quali sono i motivi? cosa è realmente successo? i cittadini hanno il diritto di avere delle spiegazioni. Ad agosto scorso il sindaco presentava l'elevatore per disabili su tenews e sarebbe un fallimento chiudere la baracca. Giugno è alle porte, I marinesi attendono o rassicurazioni oppure spiegazioni. Saluti
[COLOR=darkred][SIZE=4]COSMOPOLI TRA MUSICA DANZA E STORIA . [/SIZE] [/COLOR] .
Una giornata dai contorni nuovi ed assolutamente unici; un fantastico percorso tra storia, musica e danza ; un viaggio armonioso tra i luoghi più belli della nostra città ; un tuffo tra luoghi storici, riletti attraverso bei passi di danza mossi al ritmo di fantastiche note .
Via, indietro nel tempo, dai Medici a Napoleone,in un viaggio ideale reso possibile grazie alla passione, alla forza, all'amore di chi fa della propria professione uno strumento per dare qualcosa, oltreché ai ragazzi, alla collettività; grazie a Chiara Galliozzi, Patrizia Balestri, Alessandro Bigio e a tutti i Professori dell'indirizzo musicale; grazie all'Insegnante di danza Maria Paola Gori .
In ogni storia c'è un protagonista e nel viaggio di oggi i veri protagonisti sono stati i nostri ragazzi, che hanno suonato e danzato con quella stessa passione ed amore che i loro maestri gli hanno insegnato.
Un giornata vissuta in una atmosfera unica , dove i genitori hanno seguito i loro figli passo dopo passo e supportato gli insegnati nelle fatiche del lungo percorso tra i luoghi della rappresentazione.
Fatica ed impegno per un grande risultato, per una prima di quello che auspico essere un momento che ogni anno si possa ripetere.
Grazie a tutti, è stata la prima volta che ho assaporato così intensamente i luoghi della mia città.
Assessore alla culutra e turismo
Roberto Marini
[COLOR=orangered][SIZE=4]MALTEMPO ALLARME METEO CODICE GIALLO [/SIZE] [/COLOR]
Scatta il codice giallo, dalle 6 di stamani lunedì 23 e fino alla mezzanotte di martedì 24 maggio, per il rischio di forti temporali, accompagnati anche da un rinforzo dei venti, su gran parte della regione Toscana. Il centro funzionale regionale ha emesso il bollettino di valutazione delle criticità di codice giallo per la zona che comprende anche il Comune di Firenze. Codice giallo anche per il rischio idraulico e idrogeologico che riguarderà il cosiddetto 'reticolo minore', ossia i torrenti.
x mario il bagnino leggi qualche post scritto da qualcuno che invita i turisti e i proprietari di seconde case a girare a gagno e non venire all'elba non hanno bisogno di questa gente, ma la stessa domanda la girerei alle istituzioni che approfittano per fare multe, ai ristoranti che stando a quello che si legge non danno sempre quello che paghi etc etc
PENTECOSTE che fu...
Messaggio 78964 del 12.05.2016, 18:41
Provenienza: CAPOLIVERI (Mario il bagnino)
Ricordo che verso la fine degli anni 60, esisteva la moda dei locali notturni che nascevano come funghi, dove si entrava senza pagare o pagavi una piccola quota pari al costo di una consumazione che era gratuita, le feste di paese con serate danzanti spesso a costo"O", enoteche dove si poteva bere un buon vino ed ascoltare della buona musica, boutique dove potevi acquistare un pezzo unico ad un prezzo vantaggioso, aperture di negozi di vario genere, di bar, dove con la lira potevi permetterti di offrire da bere a mezzo paese, pizzerie, ristoranti, nuovi gruppi musicali ed i turisti che ogni anno aumentavano, spiagge libere dove ognuno si portava l'occorrente per "stracquarsi a chiappe all'aria" senza pagare niente, il campeggio sulle spiagge, il proliferare dei "bungali" e l’Elba nel periodo di Pentecoste “invasa” da turisti tedeschi. Tutto andava a gonfie vele, poi tutto cambiò fino ad arrivare ad oggi, ma con una costante. I turisti non aumentano e non sono più propensi a pagare per vari motivi quei servizi che prima erano gratuiti, come il posto in spiaggia ed i parcheggi anche blu ormai presenti ovunque, gli stessi anche a ridosso di quasi tutti i litorali Elbani, senza contare il costo aggiuntivo del traghetto per arrivare sull'Isola. Fermiamoci e ragioniamo prima che sia troppo tardi per TUTTI......., a meno che non si abbia la nostalgia di rivivere gli anni 50, anni che hanno visto emigrare molti Elbani verso terre lontane talvolta "molto amare". A tal proposito molti sono i fatti realmente accaduti da raccontare..
PS- C'e' ancora chi ha qualche dubbio........?
Ma un turista automunito come fa ad andare al mare a Portoferraio quando i parcheggi esistenti sono tenuti chiusi? Che fine ha fatto il piano parcheggi del comune?
[COLOR=darkred][SIZE=4]MEDICI, LE ECCELLENZE MOLTE VOLTE LE TROVIAMO IN CASA. [/SIZE] [/COLOR]
Signor Prianti, un grazie per dar voce a chi non può esprimersi col proprio nome perchè minacciato con la perdita del posto di lavoro. Mi conceda un altro grazie perché il suo quest book è la voce dei cittadini dove possono comunicare e condividere con altri i temi del momento e le proprie preoccupazioni.
Vengo al dunque, ho letto con attenzione i vari articoli sull’ultima conferenza sulla sanità del 18 maggio dove la narrazione dell’incontro sembra scritta, con qualche piccola variante, dalla stessa mano senza una emozione di quanto si scrive e senza sentirsi minimamente coinvolti, anche giudicando, dall’origine dello scritto. Come capita spesso se hai voglia di capire di cosa si è parlato e deciso intorno a quel tavolo dove noi del settore si pone sempre molta attenzione, devi andare tra le righe delle “Voci Contro” che spiegano senza tanti filtri per non dispiacere, la quasi realtà dei fatti.
Al personale medico non è passata inosservata la richiesta dei Sindaci di poter disporre di un Primario di emergenza urgenza come se quella figura, di solito a” scavalco” e sappiamo tutti cosa significa anche nel morale degli addetti, da solo eliminerebbe quelle situazioni di emergenza urgenza di patologie gravi che richiedono diagnosi e cure tempestive a situazioni cliniche croniche in aggravamento. Prima di formulare tali richieste derivate dalla poco conoscenza della medicina d’urgenza, diagnostica e dei servizi, i Sindaci avrebbero dovuto guardare in casa dove opera un medico che ha già concorso per la carica di primario che pur avendo i “numeri” è stato scavalcato forse perché aveva poche conoscenze di un certo rilievo. Questo medico è il Dott. Angelo Testa. Questa persona molto riservata è un valido medico di Medicina generale, di terapia intensiva, del trattamento nelle emergenze da ICTUS, possiede un Master di iperbarica e ha maturato sul “campo” una specializzazione di medicina di urgenza al pronto soccorso del nostro ospedale, dove da moltissimi anni la sua presenza è una sicurezza per la gente che accede al servizio ed è una protezione per il personale che lo affianca.
Signor Prianti, grazie per lo spazio.
Un dipendente.
Collegandomi al messaggio 79090 Albereto cinghiali.Faccio presente che nella zona Valle di Lazzaro sono anni che subiamo e denunciamo danni ingenti alle coltivazioni senza percepire nessun risarcimento alle az.agricole-speriamo che l'ordinanza EX ART.54.igs.n267/2000 venga estesa anche ai contadini i quali ivestono soldi e lavoro nei terreni e sono gli unici a farne le spese.chi pensasse che e' solo polemica e' invitato a fare un sopralluogo e accertarsene di persona