per NUOVI PARCHEGGI A PAGAMENTO della serie io lavoro e te riscuoti.....
Per amor di verità posso sicuramente attestare, visto che abito lì vicino, che i posteggi blu a pagamento sono PRECEDENTI rispetto alla realizzazione di quelli liberi, sono stati fatti quando ancora i palazzi nuovi erano un vago progetto e l'area tutta recintata.
Anzi, per come la vedo io, il Comune ha richiesto come onere di urbanizzazione a beneficio di tutti la realizzazione di posti liberi al posto di quelli a pagamento. Insomma l'esatto opposto di quanto tu affermi.
Il motivo per cui esistono ancora i posti a pagamento penso tu lo possa facilmente intuire dalle tue foto: i posteggi liberi non sono ancora fruibili in quanto l'impresa probabilmente non ha ancora consegnato l'opera. Desumo che quando verranno resi disponibili i posteggi gratuiti il Comune provvederà alla cancellazione delle righe blu.
Secondo me prima di emettere sentenze bisognerebbe informarsi.
113273 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA PROF.SSA LUCIA TRAVAINI DELL'UNIVERSITÀ DI MILANO: “LA ZECCA DI MARCIANA DOVEVA AVERE ALTRA UBICAZIONE” [/SIZE] [/COLOR]
Spippolando su internet a volte si scoprono notizie importanti e inedite che riguardano la nostra isola. A me è successo anche ieri. Su Wikipedia ho trovato un intervento autorevole sulla cosiddetta zecca di Marciana. Lo ha firmato il 29 marzo scorso (ma finora nessuno lo aveva divulgato) la professoressa Lucia Travaini, docente di numismatica medievale all'Università di Milano, studiosa di fama internazionale, considerata la maggiore esperta italiana di zecche e officine numismatiche.
Si mormora che dopo la sua presa di posizione le quotazioni della zecca marcianese abbiano subìto un calo verticale.
Ecco le parole testuali, molto chiare, della professoressa Travaini:
“L'esistenza di una zecca a Marciana, accennata da Zanetti, non trova conferme numismatiche e soprattutto gli ambienti nei quali oggi si presume abbia avuto sede non sono assolutamente idonei all'uso come zecca. Anche per zecche molto importanti e monumentali erano necessari aria e acqua per quasi tutte le fasi della lavorazione e la struttura sotterranea attuale sede del 'Museo Numismatico' non presenta nessun requisito idoneo (in genere si aveva un cortile interno con pozzo centrale su cui si affacciavano le officine). Gli ambienti sotterranei di cui si tratta avrebbero potuto essere usati come deposito di materiali prima di essere inviati alla zecca che doveva avere altra ubicazione. La storiografia italiana (e non solo) presenta molti casi di zecche "inventate", o per lo meno ingigantite, per amor patrio (quasi un mito delle zecche). Si vedano in merito: L. Travaini, Sedi di zecca nell’Italia medievale, in I luoghi della moneta. Le sedi delle zecche dall’antichità all’età moderna, Atti del Convegno internazionale, 22-23 ottobre 1999, Milano, 2001, pp. 69-85. L. Travaini, Le zecche italiane, in Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di L. Travaini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2011, pp. 31-122. L. Travaini, s.v. Marciana, in Le zecche italiane fino all’Unità, a cura di L. Travaini, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2011, p. 839”.
No comment.
La Redazione
X Isolano
Caro dottore, la chiamo così perchè è da diversi anni che ci conosciamo e abbiamo fatto dei corsi insieme scambiandoci scritti e impressioni poi, se così non fosse si identifichi e insieme possiamo analizzare quello che sta succedendo nella sanità Elbana.
Non sono il tipo che si arrabbia per dei post anonimi che infangano e accusano delle categorie di lavoratori di evasione fiscale, si faccia riconoscere così saremo in grado di apprezzare le sua verginità fiscale e la sua preparazione organizzativa sanitaria. Mi fanno rabbia solo le persone come lei (oppure tu) che per soldi e avidità lascerebbe morire della gente solo perché non appartengono a un ceto capace di pagarsi una sanità privata.
SE LA CAMERA IPERBARICA, CHE LEI RITIENE INUTILE, SALVASSE DURANTE UN ANNO LA VITA DI UNA SOLA PERSONA, PER ME BASTA E AVANZA. LA VITA E’ SACRA E NON CI SONO SOLDI, MACCHINARI, ATTREZZATURE e PERSONE COME LEI CHE POSSONO BARATTARLA.
E poi, fare il saccente di programmazione assistenziale e ospedaliere criticando scelte sanitarie e Istituzionali giudicando anche il mio impegno è ridicolo. Ci metta la faccia, si faccia riconoscere. Stasera alle 17 mi faccia compagnia sarò alla Gattaia oppure domani sera alle 18 alla Gran Guardia.
SE non la vedo e se non si qualifica su questo blog, non risponderò più ai suoi post.
Francesco Semeraro
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CITTA’ DI PORTOFERRAIO
Provincia di Livorno [/SIZE] [/COLOR]
SI RENDE NOTO
che è convocato il Consiglio Comunale in seduta straordinaria presso la Sala Consiliare del Comune di Portoferraio MERCOLEDI’ 15 GIUGNO 2016 alle ore 9:00 e, in caso di seduta deserta, in seconda convocazione per GIOVEDI’ 16 GIUGNO 2016 alle ore 9:00 con lo stesso ordine dei lavori, per la trattazione del seguente
ORDINE DEL GIORNO
1. Comunicazioni del Sindaco;
2. Comunicazioni del Presidente del Consiglio Comunale;
3. Modifica bozza di convenzione per l'affidamento della gestione del Servizio di Tesoreria per il periodo 01/07/2016 - 31/12/2019 di cui alla Delibera di C.C. n. 99 del 30/11/2015. Modalità di aggiudicazione;
4. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico sullo stato di degrado dei giardini posti in Loc. Albereto;
5. Mozione presentata dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico sui lavori alla Scuola dell’Infanzia di San Giuseppe Vecchio, San Giuseppe Nuovo e al Nido “La Gabbianella”;
6. Interrogazione presentata dal Gruppo Consiliare del Partito Democratico sull’assenza della segnaletica stradale orizzontale.
Portoferraio, 10/06/2016
Sono d'accordo con Giovanni e in più queste attività dovrebbero stare aperte tutto l'anno come fanno tanti altri con sacrificio. Troppo comodo arrivano pretendono e poi se ne rivanno, pensate anche ai residenti
La richiesta: "Chiudere traffico in Calata tre ore prima”
Ho letto su tenews.it l'articolo
[URL]http://tenews.it/giornale/2016/06/09/la-richiesta-pedonalizzare-la-calata-tre-ore-prima-65103/[/URL]
Penso che non ci sia niente di male nell'area pedonale, anzi credo che in un posto di mare sia bello poter passeggiare liberamente e senza traffico.
Sono del parere però che a chiudere si fa presto, ma a dare i servizi a chi deve venire a fare la spesa in centro storico ci si mette un pochino di più.
Quindi va bene la ZTL, ma solo se prima c'è un servizio di navetta che accompagni le persone che non devono necessariamente andare a mangiare al ristorante, ma vogliono comprare qualcosa al negozio di fiducia.
Mi immagino una donna anziana che alle 18:00 col caldo deve tornare indietro con le borse della spesa, visto che nel video si parla di migliorare la qualità della vita delle persone una situazione del genere non fa testo?
Infine, uno dei problemi sembra essere lo smog, al caffè la vela c'è una fermata dell'autobus a 2 metri dai tavoli che danno sul mare e spesso la mattina si fa colazione con cappuccini, cornetto e gas di scarico. Quello va bene?
Non sarebbe utile intanto iniziare ad avere queste piccole attenzioni e magari evitare le code dovute alle macchine parcheggiate dove non dovrebbero stare?
Un saluto al mio scoglio da Firenze...ALe
Ma che il servizio di Endoscopica presso il nostro Ospedale è fermo da un mese e più. Oltre alla Camera Iperbarica dobbiamo preoccuparci anche di questo. Saluti.
Apprendiamo dalla stampa che il comune di Portoferraio ha deciso di ripresentare la possibilità di realizzare un nuovo porto turistico a S Giovanni . Esprimiamo il nostro assenzo a tale proposta , ma ci chiediamo se prima di sposare nuove iniziative nautiche , il sindaco Ferrari ci spiegasse chiaramente come mai il progetto Esaom si è insabbiato . Su questo problema si sono spesi anni di progettazioni e promesse di molti posti di lavoro a partire dai 10 anni di amministrazione Peria ed in ultimo altri due con la nuova amministrazione . Noi di Fdi An chiediamo ufficialmente al sindaco Ferrari di spigare alla cittadinanza il perché di questa situazione di stop di un progetto che sembrava prossimo alla realizzazione . Luigi Lanera Fdi An
[COLOR=darkblue][SIZE=4]POI SONO ANCHE PERMALOSI [/SIZE] [/COLOR]
La società che ha costruito i palazzi in sostituzione del garage Lorenzi in via Carducci, come da obblighi della concessione edilizia, ha realizzato un congruo numero di “POSTI AUTO PUBBLICI” a raso di via Colombo, via Carducci, via Mascagni, tutti in grigliato di cemento con all’interno un pratino verde, e con degli inserti in pietra BIANCA sono stati delimitati i posti auto.
Come al solito a Portoferraio si sono voluti distinguere, davanti ai posti auto liberi hanno ricavato una stecca di PARCHEGGI A PAGAMENTO che ne impedisce l’accesso.
Prima fanno le Favate, poi se li critici, sono anche permalosi.
x Angelo, potrebbe essere un'idea, usare l'aereo La pila Pisa, non mi pare costi molto per un residente, senza voler per questo mettere le mani nelle tue tasche, ma in 30 minuti ci sei.
Questo vuol essere solo un suggerimento, a volte nn ci si pensa che abbiamo anche questo mezzo.
Ciao
Ieri sera ho visto l'intervista della richiesta di pedonalizzare la calata da parte del gestore di un bar-stuzzicheria che ha l'attività proprio in calata. Pedonalizzare il lungomare certo che farebbe bene alle attività, ma qui mi viene un dubbio. Il lungomare ha già un bel marcipiede largo e spazioso, non fosse per quelle attività che abusano dello spazio concesso, continuando ad aumentare tavolini e sedie per cercare di mettere a sedere più persone possibile. Caro gestore sei furbo si con lo spazio degli altri.
[COLOR=darkred][SIZE=4]"Tutti pazzi per LaChapelle" - La mostra fotografica degli allievi Phoft [/SIZE] [/COLOR]
Domenica 12 giugno alle ore 18 alla sala della Gran Guardia a Portoferraio si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica degli allievi del corso "Phoft Project" del Phoft Studio di Alessandro Beneforti.
Come ogni anno, alla fine dei due livelli del corso base, gli allievi presentano il loro primo progetto fotografico. Nella locandina il gruppo ha reso omaggio all'immagine del celebre fotografo David LaChapelle " Would-Be Martyr and 72 Virgins" interpretandola in modo personale e giocoso.
Espongono: Daniele Anichini, Paola Arnaldi, Massimo Forti, Alice Lupi, Margherita Mazzei, Margherita Neri, Simona Pieruzzini.
"Phoft Project" è un corso per approfondire nozioni di fotografia avanzata, finalizzato alla realizzazione di una mostra collettiva partendo dall’idea, fino all’editing finale, le fasi di stampa, promozione ed allestimento del progetto fotografico.
CERCO PASSAGGIO AEREOPORTO PISA X SABATO MATTINA Grazie
Per il Sig. Semeraro.
Sono quello che Lei definisce vile.
Ho esternato, come altre persone su questo blog, che ce ne dà l'opportunità, un mio pensiero personale che non voleva offendere nessuno. Parlo per esperienza personale, da ex subacqueo e per esperienze vissute. Quando feci il corso e poi svariate immersioni, si pagava e, forse complice lo spirito di fratellanza, ricevute non ne ho mai viste. oggi le cose saranno cambiate...
Non sono il medico che Lei pensa di avere individuato. mi spiacerebbe che portasse rancore verso la persona sbagliata, me ne scuso.
Sono un semplice cittadino che ragiona forse (per lei) nel modo sbagliato, ma ragiona. Riguardo l'impegno economico per un servizio, è mia idea personale che si debba avere la maggiore resa a parità di spesa. Le faccio un esempio eticamente non condividibile: se avessi 50.000 euro e dovessi decidere se curarci un singolo bambino affetto da tumore al cervello o comprare 50,000 dosi di vaccino per la poliomelite a 1 euro a vaccino, sicuramente opterei per la seconda soluzione. Lei che farebbe? Secondo me il discorso vale anche per l'iperbarica o qualsiasi altra scelta. Se io avessi disponibilità di quei soldi, ci comprerei una attrezzatura oculistica per fare pachimetria, mappa corneale, ecografia oftalmica, tonometro a soffio, magari una risonanza magnetica, farei venire sull'isola la commissione patenti invalidi ecc.
Sa quante persone escono dall'isola ogni giorno, con accompagnatore, spese e giornate lavorative perse, per fare queste o altre visite?
Sicuramente più di quelle trattate in un intero anno con l'iperbarica, ma in un giorno solo! Quindi, secondo me, meglio mandarne fuori 40 piuttosto che 2000. Poi, se ci sono le risorse, ben vengano i vari fiori all'occhiello che a turno vengono fuori, ma soltanto dopo che siano creati e mantenuti almeno i servizi di base che c'erano 10-15 anni fa.
Purtroppo anzichè guardare al futuro, bisogna cercare di riavere quello che avevamo in passato.
Non si arrabbi, spesso condivido le sue idee e la ammiro per l'impegno che mette nel difendere la sanità elbana, ma qualche volta la penso diversamente..,
Saluti
la tasi sulla prima casa è stata abolita 😎
Legionella a bordo della moby ale: ma il mystery client del Fabricia e dell'Hermitage che dice?
Anche ieri l'anonimo giocatore di Bowling ha fatto strike...i birilli della rotatoria sono nuovamente in buca, pardon, nel fosso!!!
qui ne va della sicurezza stradale...
Qualcuno ha notizie dell'imposta TASI sulla prima casa?..
cartelle in arrivo ????
Il "più precisamente" era riferito non al mese ma all'anno. Credo che tutti abbiano capito l'errore di "stampa", ma dal tuo intervento si evince che non hai capito neanche il resto del mio intervento.