Visto che per l'aereoporto la decisione viene presa con i voti dei soli campesi, perchè non indiciamo i referendum solo per i feraiesi riguardo il porto e l'ospedale? Che si puppassero il"problema"in qualche altro comune! P.s. meritiamo l'estinzione
113259 messaggi.
Ma come si fà a pronunciarsi su un piano di prefattibilita' steso 5 anni fà .
All ENAC non é pervenuta nessuna proposta e noi dobbiamo giudicare il niente con la memoria a cattedrali nel deserto costruite nel passato sull isola onerose e mai risolutrici di problemi strutturali.
Vi ricoprdate il Buraccio ? fuori legge e fuori norme costato 20 miliardi di lire e il progetto per dissetare l isola? rifacendo pozzi e stazioni di pompaggio in Val di Cornia e una misera tubazione sottomarina da subito colabrodo?
Sono sempre loro, spendere tanto per raccogliere subito qualcosa.
18 milioni di euro secondo il progetto di prefattibilità,pari al biglietto aereo gratis da Roma ,Milano ,Pisa per l elba per dieci anni a 350 mila viaggiatori.
Discutiamo su il progetto esecutivo ,sui tempi di costruzione ,sui valori di esproprio sull impatto ambientale senza dimenticare che le navi delle flotte nel canale sono vetuste al limite delle norme antiinquinamento
Le osservazioni di rifondazione comunista su i trasporti navali sono condivisibili. E' inutile girarci intorno con la gara passata si e in pratica costituito un quasi monopolio e i servizi non sono migliorati.
Certamente va verificato se sono state rispettate le clausole della gara, ma è evidente che e assurdo che il biglietto toremar sia più costoso di un biglietto della compagnia non associata Moby toremar. Poi va capito se è corretto che con biglietto toremar viaggi con Moby e viceversa. Poiché ci vuole più mercato regolato per dare certezza alla presenza di servizi in inverno bisogna mettere delle la regole per assistere chi garantisce i trasporti in inverno ma bisogna finanziare l'utente non già le compagnie. Anche perché la continuità territoriale pagata dallo stato serve dove non ci sono condizioni di mercato ma qui ci sono se 2 compagnie, una terza solo in estate, funzionano senza sovvenzioni.
Per quanto riguarda l'aeroporto invece no asta con un i piagnistei demoliscono del lo ed case va rifatta la a strada se! Se necessario si fa, si ricostruiscono le case e si fa una strada nuova oppure case e strade si fanno solo per interesse personale e privato? Si vuole perseguire un turismo diverso in numeri meno folli rispetto all'estate con una occupazione più continua e meno deserti nei centri o nelle frazioni ? Oppure va bene così fino a quando ci si sveglia male e magari si chiedono sussidi perché non ci se la fa? Ci stiamo rendendo conto che e ripreso un movimento migratorio verso il continente soprattutto delle forze giovani più istruite? E questo produrrà solo impoverimento perché il lavoro che si offre e' stagionale e alle basse qualifiche?
Ho saputo che per il referendum sull'aeroporto il nostro sindaco o chi ne fa le veci ha deciso che si voterà solo a marina di campo. Tutto questo puzza di bruciato. Forse non si vogliono far votare gli abitanti delle frazioni che potrebbero essere favorevoli all'allungamento della pista? A questo punto fate votare solo i proprietari delle case vicine all'aeroporto cosi siete sicuri di vincere,. Ma soprattutto vergognatevi. E parecchio.
Bene le pause pranzo al tonietti, ma i bagni di casa del duca li sistemiamo?
Per il tetto toccherà alla prossima giunta, si va verso l'estate, il fatto che piova nelle aule secondo voi non ha rilevanza, ma questi bimbi avranno il diritto di avere bagni funzionanti?
In passato continuare a sollecitare ha funzionato e qualcosa è stato fatto (anche il tetto ma con risultati pessimi) noi insistiamo per vedere se vi svegliate.
Scrivo a nome di un piccolo gruppo di genitori.
CAFIERO RITIRA LA SQUADRA!
bisogna prima farla una squadra per poterla ritirare. E la vedo buia.
caro Gualberto da sidney, finalmente ti hanno tappato la bocca, a pensare che bastava un elefante......goditi i canguri, nella speranza di non leggere più le tue castronerie.
A gubbay
PROGETTIAMOCI INSIEME!
Il giorno 29 marzo dalle h. 17.00 alle h. 19.00, presso la sala del Parco Minerario a Rio Marina, troviamoci tutti per progettare l'imminente stagione estiva. Il nostro territorio, dalle caratteristiche uniche e preziose, ha bisogno della voce di tutte le componenti del tessuto sociale ed economico, per essere valorizzato al massimo. Per il bene di tutti, per il rilancio delle attività, per una partecipazione attiva, non mancare! Porta la tua voce e le tue idee, cresciamo insieme.
Pro Loco di Rio
Piu leggo i suoi interventi, più rivedo il film di Luigi Zamba con Alberto Sordi e Claudia Cardinale: "Bello, onesto emigrato in Australia sposerebbe compaesana illibata".
Sembra di essere tornati indietro di un secolo.
Innamorata
Studieremo, caro Gualberto, ma dacci tempo...c'è ne vuole per giungere a cotanta erudizione...quando ci saremo messi in pari e tu avrai sbloccato il maiuscolo (forse in prima fila scrivevano in stampatello) accenderemo una discussione con le stesse armi...per adesso, visto che tu sei onorevole membro dell'accademia dei semi di sesamo, ci dedicheremo alla lettura iniziando dai 3 moschettieri...attendi,oh erudito,il tempo che ci permetta di studiare un poco...e di accendere riflessioni successivamente,azione anche questa necessaria,sai?
Nel frattempo attento alle meduse cubo e al polpo blu, non hanno bandiere ma se pizzicato son dolori
Rhino
SAPORI D'ARTE A MARCIANA
Raramente dedico tempo per fare complimenti ai commercianti Elbani.
Questa volta lo farò con grande piacere per due motivi.
Prima di tutto per premiare il coraggio di una splendida imprenditrice "forestiera" che costruito un angolo di paradiso nel paradiso. È riduttivo definirlo un Bar ma occorrendo indirizzare i lettori lo inserisco seppur riduttivamente nella categoria dei Pubblici esercizi in cui andare e trovarsi bene.
Si trova nella parte storica di Marciana antistante la fontanella. Luogo ideale anche per eventi musicali e culturali.
È una operazione "rischiosa" per i contenuti ma potrebbe essere la location ideale per la presentazione del mio "romanzo"....
Ma queste scorribande di moto da cross sono regolari?
Per me possono fare ciò che vogliono ma hanno i permessi?
Da Gualberto Gennai, Melbourne, 26 marzo 2023
PER RHINO DA SYDNEY.
Si ero proprio al primo banco, sai perchè? dietro erano tutti ripetenti e allo Zoo di Sydney ho saputo che esisteva un elefante che lo chiamavano Rhino. Un convivente?
Ciao a non risentirci perché anche tu eri fra i ripetenti dell’ultimo banco.
Studia se puoi !!
Gualberto Gennai
A PROPOSITO NUOVA PISTA AEROPORTO
PERCHE NON ANDATE A CERCARE LE FIRME
AI PROPRIETARI DEI TERRENI MA IN PARTICOLARE A QUELLE 5/6 FAMIGLIEALLE QUALI ANDRANNO DISTRUTTE LE LORO ABITAZIONI.........LA STRADA PROVINCIALE ATTUALE ANDRA' PARZIALMENTE MODIFICATA E SAREBBE INTERESSANTE SAPERE DOVE LA FAREBBERO PASSARE,FORSE ABBATTENDO QUALCHE CAPANNONE ZONA INDUSTRIALE E SALIRE VERSO SANT ILARIO?
OPPURE UN BEL SOTTOPASSAGIO,IL TUTTO CON SOLI 18. OOO EURINI,APRITE GLI OCCHI CAMPESI NON TONTI !!!!!!!!
Davvero piove ancora nelle aule e i bagni non funzionano? L'assessore alla scuola ci saprebbe spiegare come stanno realmente le cose?
A lei è andata bene, io ho chiamato venerdì per una risonanza alla spalla e mi hanno dato l'appuntamento per l'undici agosto.... E a Medicart te la fanno entro tre giorni... Non è che qualcosa non va, non c'è palesemente l'intenzione di curare le persone...
Se può contare qualcosa, ecco il parere di un vecchio pilota che ha iniziato ad usare l’aeroporto di Marina da quando il buon Frassinet lo realizzò una sessantina di anni fa e da quando il mitico comandante Bartolini (che, fra l’altro, coltivava delle patate squisite ai margini del campo) si dava un gran daffare per sgombrare la pista dalle pecore al pascolo ad ogni atterraggio: sono completamente d’accordo con il sindaco, l’allungamento della pista sarebbe un evento catastrofico e inutile, come lo diventerà, se verrà costruito, il famigerato dissalatore.
Le ragioni sono molteplici: non conoscendo il progetto più accreditato, prendo in esame le due possibili alternative.
1a eventualità: allungare la pista di due-trecento metri: sarebbe stato possibile ed anche moderatamente utile se chi ha operato il primo allungamento trasformandola da prato erboso in pista asfaltata degna di questo nome, avesse pensato a ruotarla di alcuni gradi per dirigerla verso Procchio: adesso è tardi, non porterebbe alcun beneficio pratico. L'attuale allineamento di 160-340 gradi infatti, trovando in direzione nord la montagna più vicina, costringerebbe i piloti ad una manovra sia in decollo che in atterraggio abbastanza pericolosa e non consentirebbe comunque di ricevere che una limitata categoria di aerei, di poco superiore a quella attuale.
Atterrando dal mare per 340° non c’è il problema della montagna, ma con venti di scirocco si potrebbe rischiare di finire fuori pista. Ugualmente dicasi per il decollo con venti in coda di maestrale.
2a eventualità: allungare la pista a duemila metri o più per renderla agibile al turismo charter di massa. Ciò farebbe la felicità di chi pensa che l’Elba debba trasformarsi in un formicaio tutto l’anno, ma sarebbe una vera catastrofe per i seguenti motivi:
In primis perché il turismo arriva-sporca-riparti non fa per l’Elba: lasciamolo fare a Ibiza o a Palma che in questo sono più bravi di noi.
In secondo luogo perché comporterebbe la completa distruzione del turismo balneare di Campo e relative attrezzature ricettive: aerei enormi, inquinanti e rumorosi che ti fanno il pelo sulla testa come a Gibilterra mentre fai il bagno significherebbe la morte della più grande e bella spiaggia dell’isola e, a questo proposito, mi sembra giusto che il parere referendario preponderante debba essere quello dei residenti: il supposto e molto discutibile ‘bene collettivo’ di tutta l’isola, non può passare sul cadavere di una non trascurabile minoranza di operatori campesi.
In terzo luogo – last but not least – questo progetto (a parte espropri distruttivi, spostamento di strade, costi astronomici e quant’altro) comporterebbe, come ho già illustrato, non l’allungamento della pista attuale, ma la sua distruzione per costruirne una completamente nuova orientata a 360 gradi o quanto serve per consentire in relativa sicurezza il decollo verso la scollatura di Procchio e l’atterraggio senza dover costringere il pilota ad una picchiata acrobatica per evitare l’ostacolo della montagna.
Morale: spero di no, ma se la maggioranza decide che il ‘bene dell’isola’ consiste nel far arrivare un charter di trecento turisti da week-end ogni ora, dato che l’isola non ha le caratteristiche geologiche adatte per ospitare in nessun luogo un aeroporto adeguato, lo si faccia a Pianosa che sembra messa lì apposta per una tale struttura. Basta organizzare una bella spola di navi e in meno di un’ora il mucchio selvaggio è debitamente servito, Poi chiederemo il permesso di chiamarci anche noi MILANO MARITTIMA: sai che soddisfazione!
Auguri!
1. il referendum è una boiata pazzesca: un solo seggio a campo, e solo per i cittadini di campo.
2. l'aeroproto è a campo ma è di tutti cpome i porti di Portoferraio e Rio. su questi ultimi possonod ecidere solo gli abotanti di quei due centri' No e giustamente perchè sono servizi dell'intera isola
3. il raffico aereo è cauto con il covid ma è già ripartito
4. la crescita e l'economicità dello scalo risiede anche nella possibilità di trasportare 70 persone e più perchè il costo di produzione del viaggio è lo stesso in pratica di oggi, perchè si uò fare un turismo diverso e tutto l'anno
5. il sindaco di campo invoca la tutela dell'ambiente, ma chi ha cementato campo? qualcuno venuto da fuori o i campesi? e poi l'attuale turismo campese ha un futuro quando si affittano appartamenti che si hanno riscontri sempre meno qualificati e li si riempiono del doppio delle eprsone dovute?
6. chi dice ma si esproprierà per fare queste opere , certo e i proprietari saranno indennizzati che dovesse perdere la casa gli sarà ricostruita, la strada sarà modificata o la provinciale non al i può modificare e fare una strada per casa propria si?
7. l'occupazione cresecrà perchè ci vorrà più personale in aeroporto nei vari servizi e nelle manutenzioni, perchè altri ne cresceranno (da quelli di ristoro ristroazione ai noleggi avendite di gagdet o altro);
8. la realizzazione imporaaà di terminare la messa in sicurezza idraulica dell'area;
9. Campo sarà la seconda porta dell'Elba e quindi più turisti passeranno per Campo;
10. ci saranno nuove possibilità di crescita e qualificazione delle strutture ricettive (oggi scarse e impossibilitate alla qualificazione da norme assurde del piano urbanistico del sindaco)
11. ci saranno più opportunità per possibilità di cerscita di domanda per trasporti navali per Pianosa e per la ricettività di Pianosa;
12. ci saranno benefici su tutta l'isola perchè potra anche esserci un effetto decongestionante del porto di Portoferraio
13. la trasformazione dell'aeroporto potrà rendere necessarie strutture anticinedio permanenti con personale in loco, oltre personale di polizia di frontiera e guardia di finanza
14. se si considera che il versante sud dell'isola è quello che gode di un clima favorevole anche tra ottobre e dicembre e da febbraio a maggio si può comprendere quali benefici potrebbero godere le località turistiche di Fetovaia, Seccheto, Cavoli e la stessa Campo
E si potrebbero individuare altre cose positive, ovviamente se si ha a cuore la possibilità di far progredire l'Isola, di offrire occasioni di lavoro stabile e più qualificato.
Certo se si pensa che vada bene lavorare 6 mesi e poi avere la disoccupazione per 6 così si è coperti, se si pensa a se stessi e non ai giovani, se si pensa che vada bene speculare sugli affittti anche ai lavoratori stagionali, comunque si predicherebbe al deserto.
Speriamo che gli elbani una volta tanto scommettano sul futuro e la smettano di pensare a lucrare rendite di posizione fincè durano.
8
Ruggè mi meraviglio di te, il famoso detto "Cafiero ritira la squadra" viene proprio da Capoliveri e te continui imperterrito a denigrare, criticare, e offendere le scelte di questa amministrazione.
Sarebbe il caso che tu faccia come quel detto nato nel nostro campo sportivo.
Riposati e rimetti la barca in mare e naviga. Tutto questo perché ti voglio bene