Vai alla biblioteca comunale, danno questo servizio
113273 messaggi.
PROGETTO DI RESTAURO DEL PORTONE DI FORTE FALCONE
su iniziativa del Lions Club Isola d’Elba
In occasione della prossima riapertura delle Fortezze Medicee verrà presentato il progetto di restauro del Portone di forte Falcone eseguito su iniziativa del Lions Club Isola d’Elba.
L’evento, di notevole rilevanza sia sotto il profilo storico-culturale che per la miglioria dell’immagine della città, è aperto al pubblico ed avrà luogo giovedì 6 aprile con inizio alle ore 12.00.
Il Presidente del Lions Club Isola d’Elba Francesco Andreani ed il Sindaco di Portoferraio Angelo Zini invitano la cittadinanza a partecipare all’incontro al quale seguiranno la visita del museo dedicato a Cosmopoli ed un rinfresco offerto dal Gruppo Nocentini
Mettere un vigile in piazza anziché lasciarli sulle poltrone?
Perché è un vero delirio!
San Gaetano salvaci tu.
C'è qualcosa di malsano nel sistema.
Si trasporta in ambulanza le persone a fare
esami a Livorno, esami radiologici che si effettuano
anche privatamente all Elba con macchinari
spesso anche migliori di quelli pubblici.
Un trasporto costa alla sanità almeno 250€
per non parlare del disagio al paziente.
L'esame privatamente può costare al massimo
200€.
Non sarebbe meglio pagare direttamente l'esame vicino casa piuttosto che il trasporto a 100km?
È tutto normale. E noi paghiamo.
Nella giornata di ieri, si è conclusa l’iniziativa, mirata a fornire supporto al reparto oncologico cittadino che ha visto, separatamente coinvolti, l’associazione Diversamente Sani Onlus e il Rotary club isola d’Elba.
In rappresentanza della nota Onlus elbana, Cristina Giacomelli ha donato allo staff oncologico un ecografo, importante strumento di diagnostica non invasiva, acquistato grazie ai proventi dell’Ultramaratona organizzata nell’Aprile del 2022. In sostegno, Michela Venturini, presidente del Rotary Club elbano è intervenuta donando un i-pad che, collegato ad esso, consentirà sia un più facile ed immediato utilizzo dello strumento medico sia la possibilità di effettuare l’esame anche al di fuori delle mura ospedaliere.
Un piccolo ma significativo gesto che traspare l’attento e costante sostegno delle due associazioni alla sanità elbana ed alla collettività tutta.
Esiste a Portoferraio una sala studio o qualcosa di simile per gli studenti universitari?
Vorrei chiedere cortesemente ai rappresentanti o ex del comune di Rio, che penso abbiano maggiori conoscenze in materia, di quante ne abbia io, se nei progetti comunali per accedere ai fondi del PNRR, rientrano per esempio: la strada alternativa che circonvalli il paese con annesso il nuovo attracco delle navi in zona Vigneria e dei quali esiste già un progetto, l'ascensore nel palazzo comunale, i lavori di consolidamento murario di ciò che rimane del castello del monte Giove, la viabilità pedonale per i disabili e NON (al momento penosa), il ripascimento e l'accesso alle misere spiagge che abbiamo e il completamento dei lavori nella Valle di Riale come da progetto. Se questi lavori o parte di questi, rientrassero nel PNRR, mi piacerebbe che facessero parte integrante di un programma elettorale, visto che da anni si parla solo di porto turistico e gestione degli ormeggi come se fossero l'unica cosa prioritaria per il comune di Rio. Questo vale per tutti i colori politici e liste civiche. Grazie.
Spero in un risposta.
cerco a ore giardiniere o simile che s'intenda un pò di piante. tel: 3761412112
Bhe mi fa piacere tutta questa pubblicità nel rally elba vedo che si vuole valorizzare, si ma restiamo con i piedi per terra, alla presentazione il presidente ACI ha detto quest'anno abbiamo inserito una prova nuova Capoliveri e lo vedo scritto anche da altre parti! Prova nuova! Ma scusate nel 2022 dove eravate! La prova è la stessa identica con 2 passaggi forse intedevate prova di apertura?
Buon rally
dico la mia sull'aereoporto , secondo me se si fara'!!!!
sara solo un enorme sperpero di denaro pubblico !!!!!
che non risollevera' per niente il turismo fuori stagione !!!!!
anzi a livello ambientale sara' un impatto non indifferente tra spostamenti di strade , fossi,case ,ecc.
oltre al disturbo a livello spiaggia,mare .
ma soprattuto quanti elbani prendono o prenderanno l'aereo per spostarsi ?
credo veramente pochi ,,,
sono d'accordo con tiberto quando su edicola elbana in un video recente a fatto la battuta : oggi c'e mare ,i traghetti non partono , prendo l'aereo ,,,quanti realmente hanno mai detto cosi???????
Ho perduto occhiali da vista con montatura marrone in plastica; se ritrovati tel. 3472608936. Naturalmente sarai ricompensato.
GIGI, GIGI di San Piero....
tu hai l'automobile e la voglia di spostarti per votare no come ti hanno ordinato, molti altri che per un motivo o per l'altro non possono o vogliono scomodarsi per andare appositamente a Campo a votare per qualcosa che gli interessa relativamente non ci andranno....sei catello e non sai come vanno queste cose o fai il finto tonto? Io mi firmo....
Stefano Martinenghi
Il primo aprile, a partire dalle 11:30 fino alle 16:30, presso il caposaldo "Pisa", alle pendici di Monte Puccio, l'Associazione di Promozione Sociale "Elba Fortificata APS", in collaborazione con l'azienda agricola "Piano B", realizzerà una rievocazione storica con rievocatori in uniforme.
Per info
Pagina facebook Elbafortificata
+39 349 6275631
Oppure 3296118202
#AgricolaPianoB #ElbaFortificata #Rievocazionestorica #IsoladElba



PORTOFERRAIO: SCOPERTE TRE STRAORDINARIE TESTE ‘COLOSSALI’ DI MARMO DURANTE GLI SCAVI MEDICEI. PUBBLICATA ONLINE UNA RICERCA DI ILARIA MONTI, FABRIZIO PAOLUCCI E MICHELANGELO ZECCHINI
Qualche mese fa Ilaria Monti e Michelangelo Zecchini hanno pubblicato online una ricerca su Palmaiola che ha dato un notevole contributo alla conoscenza della storia dell’isola. Oggi ai due studiosi si aggiunge un altro noto archeologo, Fabrizio Paolucci, direttore del dipartimento di Antichità Classica presso la Galleria degli Uffizi, per approfondire un argomento di non minore interesse ancora basato su documenti di archivio, in gran parte inediti, datati fra il 1548 e il 1555. Oggetto di studio questa volta sono le scoperte effettuate durante gli scavi e i movimenti di terra ordinati da Cosimo dei Medici nei due colli di Portoferraio, dal mare alle zone più elevate, propedeutici alla costruzione di quella che poi fu chiamata Cosmopoli, la città/fortezza ideale.
Gli Autori illustrano attraverso 145 documenti alcune curiosità su ciò che interessava al Duca e molte notizie precise sul procedere dei lavori (esempi: data di inizio e di fine dei lavori alla torre della Linguella; inizio della edificazione della chiesetta, che poi diventerà il duomo, e sua consacrazione da parte di un vescovo). Ma essi si soffermano soprattutto sul ritrovamento eccezionale di due teste marmoree di donna e una di uomo (divinità o personaggi divinizzati?) di dimensioni maggiori del vero, poi spedite a Firenze con tutte le cure del caso. Lì vengono registrate come reperti provenienti dall’Elba. Un’altra scoperta di rilievo avviene nel sottosuolo di Piazza Padella, dove gli operai si imbattono in una testa di marmo riferibile a un satiro “giovinetto di 12 anni in circa”. Anche la testa del piccolo fauno viene spedita a Cosimo, che la riceve nel marzo 1555.
Questo e molto altro viene descritto nel corposo studio scientifico, che è possibile leggere o scaricare al seguente link:
https://www.academia.edu/99280586/PORTO_FERRAIO_MEDICEA_SCAVI_E_SCOPERTE_1548_1555_IL_TEATRO_IL_SATIRO_E_LE_TESTE_COLOSSALI
Ora la ricerca continua con la speranza di individuare con certezza le suddette sculture archeologiche nelle collezioni fiorentine.
