[COLOR=darkred][SIZE=4]RISPOSTA ALLO STRUMENTALE AL LUPO..AL LUPO DELLA CONSIGLIERA DI MINORANZA PELLEGRINI &co [/SIZE] [/COLOR]
In merito allo strumentale, come sempre, articolo, anzi, grido di allarme della consigliera PD Pellegrini, preme fornire i chiarimenti necessari.
Martedì 13 si è svolto un incontro con il nuovo Dirigente Didattico Maccanti e con questi alla presenza di una rappresentanza degli insegnati nella quale si è convenuto di aprire la scuola di S.Giovanni. S.Giovanni apre e, forse, nelle settimane a seguire saranno necessarie integrazioni di arredi e qualche altro piccolo lavoretto di completamento, ma la scuola è sicura ed agibile (come non ce l’aveva consegnata la giunta PD dato atto di quanto accaduto all’inizio del 2015). Si coglie l'occasione di ringraziare sentitamente il gruppo dei volontari capitanato dal nostro consigliere Fornino che, senza indugio, ieri si sono uniti alla task force messa su dall'amministrazione per garantire l'apertura dell'asilo.
Nella stessa riunione sono stati consegnati al nuovo Dirigente Didattico Maccanti anche i certificati di collaudo della materna San Giovanni e San Giuseppe vecchio redatti da professionisti esterni.
Tenuto conto che i lavori di San Giuseppe vecchio, come già detto, interesseranno solo l'impermeabilizzazione del tetto e in attesa dell'inizio degli stessi, su richiesta delle maestre ed in accordo con il Dirigente scolastico ed il responsabile della sicurezza dell'Istituto è stato concordato di posticipare il trasloco ed iniziare l'inserimento alla materna presso l'edificio di San Giuseppe vecchio. I genitori sono stati serenamente informati di questo nella riunione con le insegnanti che si è tenuta nel pomeriggio.
Se diversamente fosse stato richiesto il trasloco sarebbe avvenuto questo pomeriggio.
Si comunica, inoltre, che proseguirà l'azione di costante controllo e monitoraggio di tutti gli edifici scolastici e che si avvieranno verifiche di idoneità sismica, partendo dagli edifici meno recenti.
Si conclude consigliando alla Pellegrini che ogni qualvolta che vuole far polemica sulle scuole deve BEN tenere a mente che il PD ha governato 10 anni e ha lasciato scuole stremate, non ha lasciato indagini e verifiche sismiche né una schedatura analitica degli edifici e che, quindi, prima pensi bene a quello che non ha fatto.... Dopo scriva.
Non sfugge, infatti, l’evidenza dello stato confusionale del PD che assegna gravi responsabilità per ritardi, gare fatte ed annullate, perdite di tempo ingiustificate ed ingiustificabili, mancato incarico ad una ditta idonea di eseguire i lavori necessari e poi predisporre perizia dei lavori eseguiti, cioè laddove fa un gran polverone, ricco anche di “sfondoni” perché paventa una somma urgenza che non esiste e non consente un intervento immediato di una ditta, per nascondere la propria responsabilità decennale, mentre gli impegni sono stati rispettati.
L'Amministrazione comunale
113581 messaggi.
Per Funghi Porcini....
basterebbe che i vigili, tanto solerti nel far rispettare spazi e misure a chi ha tutte le autorizzazioni, chiedessero anche a questi le licenze, i bollettini e soprattutto la provenienza della merce...ma non lo fanno ...perché ?
Perché siamo in italia, dove i controllori sono forti con i deboli e deboli con i "forti" o anche detti , abusivi, forse violenti, forse delinquenti che anche se verbalizzati si fanno una risata....povera italia, povero paese....poveri Boletus edulis.....
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Settembre alla Villa romana delle Grotte [/SIZE] [/COLOR]
Da lunedì 12 settembre, e fino al 30 settembre, cambio di orario alla Villa romana delle Grotte che resterà aperta solo il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 20.00.
Vi ricordiamo però che potrete visitarla sempre, previa prenotazione, telefonando al 327 8369680 o scrivendo a [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL].
Giovedì 15 settembre, alle ore 18.30, la villa sarà eccezionalmente aperta per salutare la stagione estiva con una visita guidata al tramonto, condotta dall’archeologa Laura Pagliantini.
In occasione della prossima riapertura degli scavi archeologici a San Giovanni sarà possibile effettuare visite guidate alla Villa delle Grotte collegate alle visite agli scavi in corso, previa prenotazione obbligatoria ai nostri indirizzi sopra indicati (NB. L’accesso agli scavi è regolamentato e non libero). Grazie al Comune di Portoferraio con l’Assessorato alla Cultura nasce infatti un nuovo percorso innovativo che permetterà, soprattutto alle scolaresche, di avere un quadro completo sul funzionamento delle ville romane e sulla distinzione tra parte abitativa e produttiva.
Gli appuntamenti con la Villa proseguiranno “in trasferta” con il convegno la Rocca del Volterraio. Ambiente, Storia, Restauro organizzato il 24 settembre alle ore 9,30 a Portoferraio presso l’Auditorium De Laugier, in collaborazione con il Comune di Portoferraio, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e la sezione locale di Italia Nostra. Laura Pagliantini, Direttrice della Villa romana delle Grotte, e Giorgia di Paola, Vice-presidente dell’Associazione “Archeologia Diffusa”, saranno presenti al convegno con una relazione dal titolo “Il Volterraio e il dispositivo difensivo elbano-populoniese di epoca etrusco-romana”.
Seguite le nostre pagine facebook (villa romana delle grotte), twitter (@villalegrotte) e il nostro sito [URL]www.villaromanalegrotte.it[/URL] per restare sempre aggiornati sulle nostre iniziative!
Volevo segnalare che oggi(come succede ormai da anni)i venditori di funghi erano a vendere i porcini all'interno del mercatino settimanale di campo armati di cartellone "funghi porcini toscani", due cassette di ""porcini DOC" e il mezzo su cui trasportava il tutto comprese credo tutte le autorizzazioni del caso un"super accessoriato carrello del conad".tutto questo in barba a chi paga regolarmente tasse e posto al mercato!
Temporali in arrivo, sarà vero? Qualche volta le previsioni non si sono avverate ma comunque “meglio aver paura che toccarne”.
Viene spontaneo pensare che non si possono solo diffondere con il telefonino le previsioni, bisogna infatti anche prendere qualche provvedimento conseguente. Ad esempio, la foce del fosso del Bovalico sulla spiaggia di Marina di Campo, non sarebbe il caso che fosse liberata dalla sabbia ed aperto un varco?Potrebbe servire in caso di fosso pieno di acqua che scende a valle con intensità...
Qualche altra volta, si è dovuto intervenire dopo, con tanti problemi derivanti dalla fretta.
[COLOR=orangered][SIZE=5]AVVISO DI CRITICITÀ REGIONALE ARANCIONE [/SIZE] [/COLOR]
Valido dalle ore 07.00 di Giovedì, 15 Settembre 2016 alle ore 00.00 di Venerdì, 16 Settembre 2016
Una forte perturbazione in arrivo dalla Francia interesserà la regione a partire dalla giornata di domani, giovedì, con forti temporali. Dopo una relativa pausa nella notte tra giovedì e venerdì, la seconda parte della perturbazione interesserà la regione nella giornata di venerdì con ulteriori forti temporali sparsi.
FORTI TEMPORALI: giovedì, in un contesto molto perturbato saranno possibili forti temporali inizialmente lungo la fascia costiera e poi su gran parte della regione. I temporali, associati anche a forti colpi di vento e grandinate, potranno portare cumulati abbondanti su tutta la fascia costiera e entroterra e cumulati puntuali sino a molto elevati anche in breve tempo.
.DESCRIZIONE DEGLI SCENARI DI EVENTO PREVISTI PER TEMPORALI FORTI
Criticità Arancione: In uno scenario caratterizzato da incertezza previsionale, sono previsti fenomeni pericolosi per l'incolumità delle persone, in grado di causare disagi anche prolungati e danni consistenti su aree anche estese.
Saranno possibili gli effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico reticolo minore, che potrebbero verificarsi in maniera repentina ed improvvisa.
A causa delle violente raffiche di vento, saranno possibili ulteriori effetti tra cui ad esempio, rottura di rami e/o caduta di alberi, caduta di tegole, danni alle strutture provvisorie e/o agli edifici, abbattimento di pali, segnaletica e impalcature, trasporto di materiale, disagi e/o interruzione della viabilità e danneggiamenti alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) con conseguenti interruzioni.
Nel caso in cui si verifichino grandinate saranno inoltre possibili danni alle colture agricole, alle coperture degli edifici e agli automezzi.
Infine a causa delle fulminazioni saranno possibili danneggiamenti agli edifici, alberi e alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricità) e eventualmente l'innesco di incendi in aree boschive.
INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE ELBA OCCIDENTALE
E il "lungo" ha fatto ancora bingo.
Che sara' mai, abbiamo solo tagliato un po' di rovi e nel taglio c'e' finito qualche alberello che ripianteremo, l' importante e' che sia finita la stagione.
Dobbiamo rivedere il regolamento tanti punti non sono chiari, andava bene quando governava la sinistra.
Ave cittadini Mortoferraio sempre piu' mortificata vi saluta.
Al prossimo schiaffo.
Arroganza.
Grazie x la risposta "almeno so che qualcuno ha letto" e quindi,se uno è un po fuori di testa come la tonta dei cani si può fare un canile nel bosco,torturare gli animali ed avere pure un lavoro statale...eccola lì.. Lo sapevo che dovevo nascere tonto! Andrea.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CERTEZZE E DUBBI SULLA METEOROLOGIA [/SIZE] [/COLOR]
In questi giorni l’Italia è interessata ad una seconda perturbazione di origine Atlantica.
Questo fenomeno porterà piogge anche di forte intensità.
Verrà espresso il solito comunicato salvachiappe di “ allerta meteo “ e si tira avanti.
Ma per me non è proprio così. Purtroppo non avendo la qualifica e il supporto di un professionista, non Vi posso relazionare le mie cognizioni. Però come intento, mi piacerebbe visto l’interesse, invitare uno Scienziato per renderlo edotto delle Nostre esperienze capitate, basate sui nuovi fenomeni della meteorologia che avvengono sul territorio Elbano, con il fine di avere delle risposte scientifiche che potranno essere utili per la salvaguardia del territorio stesso mediante iniziative e provvedimenti.
Teniamo presente questa forma di possibile cooperazione, giacché le alluvioni sono sempre in agguato e per principio non bisogna mai abbassare la guardia. Io perlomeno ci provo.
Giancarlo Amore
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI PER FESTEGGIARE I 450 ANNI DELLA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO.
[/SIZE] [/COLOR]
Grazie alla collaborazione del comune di Portoferraio, sabato 17 Settembre alle ore 11.00 presso il Centro Culturale De Lauger si terrà l'Assemblea Ordinaria della Federazione delle Misericordie della Toscana, oltre 300 confraternite si ritroveranno per parlare del loro futuro, con l'occasione sarà analizzato l'intervento delle stesse nel tragico evento del terremoto che ha colpito il centro Italia.
Lo stesso giorno alle ore 21.30 presso la sala de "La Gran Guardia " in piazza Cavour il gruppo culturale della Misericordia presenterà il lavoro di ricerca svolto in questi mesi.
Gli appuntamenti continuano domenica 18 Settembre alle ore 9.30 presso la Chiesa dell'Istituzione in salita Napoleone, in collaborazione con Azione Cattolica Giovanile, si presenterà l'opera di Misericordia " vestire gli ignudi" a seguire vi sarà la presentazione e la benedizione della Pala d'Altare, donata dal maestro
Luciano Regoli alla Misericordia ed alla città , dal titolo " vestire gli ignudi".
L'opera rimarrà esposta sull'altare della Secolare Chiesa dell'Istituzione.
Di seguito presso il Duomo di Portoferraio si celebrerà la Santa Messa presediuta dal Vescovo Monsignor Ciattini, al termine della quale si terrà la vestizione (consegna della veste storica) dei fratelli della Misericordia e la Benedizione della nuova ambulanza della Misericordia di Portoferraio.
La Misericordia invita la cittadinanza tutta a partecipare alle iniziative in segno
[COLOR=darkblue][SIZE=5] ARGENTO TRICOLORE PER L’EQUIPE DEL CVMM [/SIZE] [/COLOR]
– Un’altra medaglia d’argento si è aggiunta al palmares della squadra agonistica del Circola della Vela Marciana Marina in trasferta a Termoli per prendere parte ai Campionati Nazionali Giovanili in doppio.
Infatti l’equipaggio marinese formato da Antonio Salvatorelli e Dennis Peria ha conquista la piazza d’onore nella classe L’Equipe Evo, ancora una volta alle spalle dell’ dell’imbattibile team ventimigliese Serecchia-Trifarò: praticamente la stessa situazione che si era verificata al Campionato Europeo di classe disputato in Liguria a fine Luglio. Nella classifica finale un solo punto di distacco divide i ragazzi portacolori CVMM (parziali 1-(2)-2-1-2 dall’equipaggio vincitore dopo le 5 prove disputate: le condizioni meteo-marine delle giornate di gara si sono dimostrate in questa occasione molto impegnative con temporali sulla costa molisana che nei primi due giorni hanno ritardato la partenza di tutte le classi in gara e addirittura nella giornata conclusiva hanno impedito il regolare svolgimento del programma.
In gara nella classe L’Equipe Evo, dopo l’esperienza con la categoria Under 12, un altro team CVMM, quello composto da Niccolò Palmieri e Marco Turchi che ha concluso al settimo posto (parziali (dnf)- 7-5-7-6).
Con la partecipazione al Campionato Nazionale di Termoli (manifestazione organizzata dal Circolo della Vela Termoli con la collaborazione del Circolo Velico Ortona e del Circolo Nautico Vasto per conto della Federazione Italiana Vela) Antonio Salvatorelli e Dennis Peria concludono la loro esperienza – per raggiunti limiti di età – con la classe L’Equipe che ha dato loro e al CVMM grandi soddisfazioni e risultati. Passeranno ora alla più acrobatica e impegnativa classe 29er, hanno già iniziato ad allenarsi in attesa di iniziare le stagione agonistica 2017.
Bilancio positivo per i due equipaggi CVMM che hanno concluso la loro prima stagione nella classe 420 dove sono arrivati dopo l’esperienza di successo nella classe L’Equipe (per raggiunti limiti di età): i loro risultati migliorano ad ogni appuntamento anche se ovviamente dovranno ancora allenarsi per raggiungere le stesse vette raggiunte con la classe L’Equipe.
In questa occasione in cui la vittoria è stata appannaggio dell’equipaggio gardesano Spagnolli/Rio, i fratelli Giulia e Paolo Arnaldi hanno concluso al 49° posto (parziali (58)-57-46-42-34) mentre Samuel Spada e Lorenzo Marzocchini hanno ottenuto il 57° (parziali 55-42-50-63-(dnf): un risultato di tutto rispetto circa a metà classifica considerata la poco esperienza accumulata in questo primo anno di partecipazione in una classe molto agguerrita.
Ora gli equipaggi del Circolo della Vela Marciana Marina, con la ripresa degli impegni scolastici, riprenderanno gli allenamenti in vista dell’inizio della nuova stagione agonistica.
Nella foto allegata Antonio Salvatorelli e Dennis Peria.
Per il post di Andrea sugli "animali e bastardi".
La signora in questione è conosciuta dalle istituzioni ( Comune, Asl , Caracinieri ,Polizia Stradale, ecc) , anche dalle associazioni animaliste, e soprattuttutto dai cittadini del centro storico di Portoferraio.......
Inoltre essendo dipendente pubblica è segnalata per i suoi comportamenti anche al suo datore di lavoro.
Il problema risiede nella mancanza di iniziativa da parte delle istituzioni per risolvere la questione, infatti anche se esiste la legge 180 (legge Basaglia) comunque certi soggetti vanno seguiti, gli assistenti sociali intervengono e cosa riscontrano?
Per adesso l'unico intervento è dell'ex sindaco Peria e del Prefetto di Livorno (TSO).
Speriamo che qualcuno faccia qualcosa.
Oramai il disegno politico è chiaro !
Per quanto riguarda il porto di Rio Marina, la gestione degli attracchi sia dei residenti che turistici si va verso un " monopolio ".
Dopo le vergognose agevolazioni e accorpamento di servizi inerenti lo specchio d'acqua ad un'unico soggetto, c'è da scommettere che il prossimo anno anche la gestione dei pontili galleggianti a nord del porto e le boe per gli attracchi dei natanti sia dei turisti che dei residenti , finirà in mano ai soliti noti.
Non è un caso che sia passata l'estate e delle graduatorie ad oggi "non c'è traccia ".
Alla faccia del decisionismo del Signor Sindaco come egli stesso si definì !
La realtà è che in questa Amministrazione c'è un macroscopico conflitto di interessi, e a quanto sembra il Sindaco non ha deciso e non deciderà proprio nulla !
[COLOR=darkblue][SIZE=5]FORNINO UNO E TRINO…. [/SIZE] [/COLOR]
Forse distratti dalla precoce campagna elettorale avviata su giornali e social network dall’autoreferente ex sindaco di Cosmopoli, non avevamo fatto caso che il tanto osannato Fornino ormai in auge per le ricorrenti pulizie della città, era stato clonato in tanti altri Vincenzo, Enzo e Fornino , questo perché lo troviamo impegnato in ogni dove e certamente ci sorge il dubbio che non sia solo uno, non a caso ecco che girando per la periferia precisamente in località S.Giovanni dopo che al mattino avevamo intravisto il solerte consigliere ai giardinetti di Via Ninci, eccolo di primo pomeriggio nuovamente all’opera, uguale all’altro, perfetto nei modi e nell'abbigliamento intento insieme ad altri volontari a e restituire dignità e decoro al parco giochi all’interno dell’asilo infantile di S.Giovanni mare, in procinto di riaprire .
Instancabile e col piglio di chi finalmente vuole risolvere le piccolo ma importanti cose che rendono giustizia all'immagine del nostro paese ci elargisce un sorriso .
Che dire bravo e/o bravi a tutti i volontari ed a tutti i Fornino che s’impegnano ogni giorno in maniera encomiabile differenziandosi dal coro di chi da sempre critica ma che rimane assente fisicamente ad aiutare i volontari.
Grazie ci auguriamo che i bambini del centro regaleranno almeno un sorriso al nostro consigliere e magari una infantile ma sonora pernacchietta a coloro che assenti promettono e non mantengono.
X il messaggio "quel tintinnar di manette" vorrei aggiungere che negli anni 2003 o 2004 se non addirittura 2005 furono arrestati anche il ViceSindaco un Assessore ed un tecnico comunale a Campo nell'Elba poi giustamente tutti assolti con sentenza definitiva.
I denari spesi dagli stessi, per diverse migliaia di euro, sono stati rimborsati, giustamente, ma dal comune e non da chi aveva accusato o da chi aveva svolto le indagini né tantomeno da chi aveva ordinato gli arresti.
E NOI CITTADINI SI PAGA con le tasse invece di impiegarle in cose utili come ad esempio la segnaletica stradale.
[COLOR=darkred][SIZE=5]SEQUESTRATI 20 KG. DI FUNGHI PORCINI DI DUBBIA PROVENIENZA [/SIZE] [/COLOR]
I funghi (i porcini in particolare) sono una delle prelibatezze alimentari che la Terra stagionalmente ci dona; la loro disponibilità dipende da un ambiente integro e dal giusto equilibrio di temperatura e precipitazioni.
L’andamento meteorologico attuale non consente ancora lo sviluppo dei funghi; nemmeno in Appennino, dove si trovano condizioni meteo-climatiche più “autunnali” che all’Elba.
In questo momento molto elevato è il rischio di importazione, spesso illegale, di un prodotto che, al di là delle apparenze, è sempre di qualità inferiore a quello nostrano; i funghi vengono in questo caso trasportati in furgoni approssimativamente refrigerati e commercializzati giorni dopo la raccolta, senza le prescritte tutele igienico-sanitarie. A volte, inoltre, i funghi provengono da aree particolarmente a rischio, in quanto cresciuti su terreni contaminati.
A tutela dei cittadini, sono previsti specifiche autorizzazioni, controlli sanitari e licenze di vendita; in questo modo si garantisce il regolare esercizio del commercio, la trasparenza del mercato, la tutela della concorrenza e la sicurezza dei prodotti.
A tal fine il Corpo forestale dello Stato e la A.S.L. Toscana nord-ovest il 12 settembre hanno sequestrato una partita di porcini a rivenditori di funghi itineranti a Portoferraio, in località S.Giovanni e Fontine, sulla strada provinciale all’altezza del bivio per Val Carene.
Le risultanze dei controlli hanno evidenziato la mancanza delle autorizzazioni specifiche per il commercio dei funghi, la mancata certificazione di avvenuto controllo (visita sanitaria micologica) e l’assenza di autorizzazione per la vendita itinerante.
Per quanto accertato, il Corpo Forestale dello Stato del locale Comando Stazione, congiuntamente con il personale ASL, ha elevato due sanzioni amministrative, per un totale di 1.248,00 euro, con relativo sequestro di circa 20 Kg di funghi porcini (Boletus edulis), per violazione alla normativa regionale n.16/1999 e s.m.i.
Corpo Forestale dello Stato
Coordinamento Territoriale Ambiente
per il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
vorrei ringraziare i volontari che hanno non solo ripulito ma restaurato i giochi dell'asilo di san giovanni contribuendo anche con questo gesto alla regolare apertura della struttura...mia figlia adora quella struttura e in accordo con l'organizzatore dei volontari la mia famiglia dara' un piccolo contributo per l'acquisto di prodotti perche' i ragazzi non prendono soldi pero' facciamo in modo che non ce li rimettano....ancora grazie a Enzo e ai suoi amici volontari.
Genitori di una alunna che felicemente rifrequentera' il "suo"asilo di san giovanni
ASA ha presentato un piano tariffario che prevede l'aumento del 6,5% delle bollette.
Assenti alla conferenza territoriale i comuni elbani
Se volete leggere il resto:
[URL]https://www.facebook.com/comunedisuvereto/photos/a.385969428096995.112764.353575211336417/1451430434884217/?type=3&theater[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]SUORE DI RIO MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Per chi volesse dare un aiuto l'IBAN su cui effettuare il versamento [è B] IT55F0503410703000000015698. [/B].
Intestato a : Istituto Maria Ausiliatrice
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ASCIUGHIAMO L'ORATORIO DI RIO MARINA. [/SIZE] [/COLOR]
Grazie, di cuore, per la sensibilità che vorrete dimostrare......
Ho letto dei gatti e degli animali feriti e mi chiedo se qualcuno di questi amanti degli animali abbia mai fatto visita a quella signora che io chiamo "la tonta dei cani"..si quella signora sulla 50na che sovente la vedi girare con 5/6 cani in macchina che piova o tira vento..ecco ,la signora in questione abita a collereciso e lei una sistemazione a non so quanti cani l'ha trovata..si tratta di un pezzo di bosco poco lontano da casa sua tra le picchiaie e Lacona zona collereciso.. Passando si sentono i cani abbaiare sotto strada ad almeno 50m e si nota uno stradello tra rifiuti di ogni genere ,scatolette ,gabbie,secchi, volevo andare a controllare ma l'odore nauseabondo di animale morto mi ha fatto desistere..spero che qualcuno legga questo e sopporti più di me l'odore e la vista di quello che presumo ci sia in fondo..e spero vivamente che qualcuno faccia qualcosa...visto che la signora ha già avuto precedenti di animali morti in casa e lasciati li a mummificare...andrea,.
