Senza polemica con l'Istituto Sacro Cuore delle Figlie di Maria Ausiliatrice ma se all'oratorio di Rio Marina avessero ospitato qualche profugo forse l'allagamento di queste dimensioni non sarebbe successo.
E Don Bosco ne sarebbe soddisfatto.
113399 messaggi.
Carissimo/a Valdana, a proposito della scorta della sindaca di Roma, bastava che ti fossi aggiornato per capirne il motivo, e se vuoi vai su google e leggi le notizie ANSA di oggi, c'è proprio un articolo che si riferisce alla scorta e del motivo che ha portato (non della sindaca) a questa scelta. Un saluto.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Polisportiva Elba Rekord sezione Basket [/SIZE] [/COLOR]
Primo atteso allenamento per tutte le formazioni MINIBASKET , lunedì 12 settembre al tendone di San Giovanni dalle ore 16:15 alle ore 18:15 .
Sono convocati tutti i bambini e le bambine nati/e negli anni 2005 -2006-2007-2008-2009-2010 .
Durante l’allenamento verranno indicate le date dei prossimi appuntamenti e la formazione dei gruppi .
Ci vediamo sotto canestro !
Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani
Cell.3355326136 email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Ballarini Maurizio 3285386146 – Marinari Augusto 3911429760
[URL]www.Pallacanestro.elbarekord.it[/URL] facebook pallacanestro elba rekord
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I MINORI DELL’ISTITUTO SENNI DI PIOMBINO OSPITI A CAPOLIVERI
Sabato 10 Settembre una bella giornata trascorsa al mare dell’Elba [/SIZE] [/COLOR]
Rientra ormai nella tradizione degli amici della Parrocchia di Capoliveri l’attuazione di un progetto di solidarietà, amicizia e condivisione di esperienze di vita, che anche quest’anno si è concretizzato con l‘accoglienza di un gruppo di bambini dell’Istituto Opera Padre Giustino Senni di Piombino, per far trascorrere loro una giornata all’Elba.
Questi ragazzi, affidati dal Tribunale per i Minori alla Comunità Educativa Piombinese, sono stati ricevuti all’arrivo a Portoferraio sabato 10 settembre e condotti alla spiaggia di Margidore nel Golfo Stella, dove, complice una bella giornata di sole e di tempo estivo, hanno potuto trascorrere in serenità ed allegria insieme agli accompagnatori, a giovani amici ed ai volontari della Parrocchia un giorno che, nell’intento dei promotori dovrà rimanere fra i loro bei ricordi.
L’evento rientra in un più ampio progetto di solidarietà che comprende incontri nel periodo invernale, fra i quali è da sottolineare l’iniziativa del Rigiocattolo nell’ambito della quale i bambini capoliveresi sono invitati a donare un sorriso a chi è meno fortunato di loro.
Gli organizzatori desiderano esprimere la loro gratitudine a quanti hanno collaborato all’ottima riuscita dell’incontro: la famiglia Morosi che ha messo a disposizione le strutture balneari, il parroco don Emanuele, la Soc. Caput Liberum che ha organizzato il servizio navetta, la ditta Acqua del’Elba per i doni offerti a tutti i bambini e a tutti coloro che hanno contribuito fornendo pasti, contributi economici o cooperando materialmente.
[COLOR=darkred][SIZE=5]TROVANO L’ORATORIO ALLAGATO E’ EMERGENZA [/SIZE] [/COLOR]
“A distanza di un anno le suore sono finalmente rientrate, con nuove forze, per riaprire l'Oratorio e la casa ai giovani e alle famiglie di Rio Marina. Peccato che la felicità di sr Beatrice e sr Lucia sia durata veramente poco! Non appena hanno aperto il portone dell'Istituto, sono state accolte da una cascata d'acqua che, dal secondo piano, ha raggiunto terra. I danni causati dalla rottura di una tubazione, ancora da valutare e quantificare, sono comunque enormi. Ogni aiuto è fondamentale per riprendere le attività che, con tanta passione, si volevano ricominciare”.
La direttrice sr Francesca
poscorta ordina: «Niente foto»
PLAY FOTO Raggi con la scorta al parcheggio del Conad di Casal Lumbroso (foto Davide Fracassi - Toiati) Raggi nel parcheggio del Conad di Casal Lumbroso (foto Davide Fracassi - Toiati)
Dalle foto in posa, durante il pic-nic domenicale in bicicletta con marito e figlio, alla blindatura totale delle immagini, con tanto di scorta che blocca i curiosi. Nei giorni più difficili del suo breve mandato, il sindaco Virginia Raggi diventa allergica ai fotografi soprattutto quando va a fare la spesa con l'auto di servizio.
Ieri pomeriggio, proprio davanti ad un supermercato Conad il suo caposcorta ha prima chiesto i documenti al fotografo del nostro giornale e poi lo ha invitato ad allontanarsi, fino a chiedere l'intervento di una volante della Polizia per evitare foto. Tutela eccessiva della privacy o cambio di strategia sulla «trasparenza»?
L'andare in giro senza protezione è sempre stato il vanto del M5s sin dagli albori e ad ogni occasione è stato rivendicato come simbolo 'anti casta'. Ultimo in ordine di tempo è Alessandro di Battista che nel corso del suo tour estivo per «difendere» la Costituzione non ha perso occasione per postare sui suoi account foto in sella al suo scooter circondato solo da altri 'centauri' e facendo dello slogan «la mia scorta sono i cittadini» un vero e proprio mantra. Parole in linea con quanto disse Beppe Grillo qualche anno fa «i politici non devono girare con la scorta. Di cosa hanno paura?».
FONTE :IL MESSAGGERO
ora io non la condanno perchè in questo momento è troppo esposta e potrebbe essere facile bersaglio...però i beceri populisti grillini fanno le stesse cose degli altri...tempo al tempo
[COLOR=darkred][SIZE=4]CHI VA AL MARE E CHI……. RESTITUISCE DECORO AL PAESE [/SIZE] [/COLOR]
Nonostante la festività domenicale , mentre ognuno si dedicava al meritato ( o meno) riposo i nostri infaticabili amici con alla testa il consigliere Fornino , ( ormai santificato da cittadini sull’altare di Cosmopoli) , a seguito di una segnalazione di poche ore prima, hanno effettuato una opportuna pulizia nella zona del Forte Inglese, un lavoro di squadra che come sempre ha visto la disponibilità di Roberto di Esa, che nella mattinata di domani lunedì provvederà a smaltire anche il deposito di eternit che prima di essere rimosso – ci ha detto Roberto - verrà messo in sicurezza racchiudendolo in un telo di Nylon e quindi provvederemo a farlo smaltire.
Per la cronaca e per evidenziare la stupidaggine umana vale la pena di ricordare che il deposito era nei giorni scorsi già stato imballato in un telo ma qualche imbecille ha ben pensato di portare via il telo lasciando il deposito nelle condizioni che vedete nella foto.
Plaudiamo dunque all’opera di questi ragazzi che dimostrano un attaccamento ed un amore verso il proprio paese ai nostri giorni poco riscontrabile…..
Grazie ancora ragazzi!
[COLOR=darkred][SIZE=4]NON LO VOGLIAMOOOO....VA BENE BLOCCHIAMO ANCHE LUI. [/SIZE] [/COLOR]
Senza entrare nel merito della regolarità ci sembra poco corretto e fuori da qualsiasi logica di procedura , il blocco dell'apertura del Kebab nel centro storico di Portoferraio poche ore prima dell'inaugurazione o sul travaglio messo in atto, dopo aver concesso le dovute autorizzazioni, ai tre "Apini" che come il Kebab chiedevano solo di lavorare dopo essere venuti in possesso dei permessi essenziali.
E' strano questo modus operandi dell'Amministrazione, sembra quasi che sia più attenta a chi si lamenta per non avere concorrenza scomoda che a mantenere quanto precedentemente autorizzato. Però si autorizza qualcuno a tagliare alberi di una certa rilevanza mettendo a rischio la morfologia del terreno per inventarsi un discutibile parcheggio senza valutarne la regolarità o a supporla come ha fatto per l Kebab che si è basata su un Decreto Ministeriale che ancora non c'è.
Con disappunto constatiamo che l'Amministrazione pone più attenzione a fatti di poca rilevanza per la vita Amministrativa che al fatto che la città non riesce a scrollarsi di dosso il nomignolo di "Mortoferraio" e che si trascina sempre con più fatica i grossi problemi che la tormentano come la sicurezza delinquenziale serale e notturna, la sicurezza degli stabili delle scuole...le strade sconnesse e la viabilità da definire...il traffico caotico...il personale Comunale...le discariche a cielo aperto...la riqualificazione culturale del centro storico che con la pulizia era la priorità in campagna elettorale...l'abbandono delle periferie.
Amministrare una città non significa correre dietro i problemi che a volte sono suggeriti male, ma valutare e programmare. Sinceramente non è l'uovo di Colombo.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]11 Settembre “Il giorno della memoria”
“Oggi ricorre l’anniversario di un giorno tremendo per l’umanità, un giorno che è obbligo ricordare e raccontare come monito ai nostri figli affinché tragedie di questo genere non abbiano a ripetersi” [/SIZE] [/COLOR]
.
Ricordo….. quella mano protesa oltre i vetri di una finestra di una delle torri gemelle di New York, filmata nell’atto di sventolare un panno bianco, era l’addio patetico dal sapore d’altri tempi, come fatto da chi nel suo mondo di certezze partisse per un viaggio verso l’ignoto, un gesto che più che una richiesta d’aiuto , tra l’altro impossibile, mi parve la resa di una vita che sapeva di spegnersi.
Quel giorno di quindici anni fa è giorno destinato a rimanere unico nella memoria collettiva, al di là di ogni interrogativo, di ogni pensiero formato da tante immagini fisse ognuna delle quali rimanda al senso di un male terreno, sconosciuto prima di allora in quella misura.
Ricordo…. quella mano di uno sconosciuto protesa nel vuoto a muovere un panno perché poi noi tutti …..non si dimenticasse.
Sostare nei parcheggi dei disabili senza essere autorizzati oltre che andare incontro ad una sanzione amministrativa abbastanza pesante, due punti sulla patente e in molti casi la rimozione forzata, è un segno tangibile di intolleranza verso chi nella vita ha avuto un po meno fortuna di altri, per cui se molte persone si comportano da incivili, sarebbe opportuno in questi casi chiamare sempre le autorità preposte e aspettare sul posto l'arrivo delle stesse, e nel contempo parcheggiare ovunque purché l'auto del disabile non rechi GRAVE INTRALCIO AL TRAFFICO come è bene scritto sul tagliando blu. Nell'occasione vorrei far presente che lo stesso tagliando deve essere ben visibile come ben leggibile deve essere la scadenza dello stesso, non essere una copia, e non posizionato "furbescamente" da non poter leggere quanto qui esposto. Buona domenica e buona salute a tutti.
Un disabile
[COLOR=darkblue][SIZE=5]TARIFFE ACQUA POTABILE [/SIZE] [/COLOR]
Gli elevati costi di cui si parla nel Messaggio 81176 del 10.09.2016 “Acqua, Nogarin contro l'aumento delle tariffe” sono niente in confronto dei costi che si dovranno affrontare quando tale acqua sarà ricavata dalla desalinizzazione dell'acqua di mare invece di utilizzare quella che cade dal cielo così abbondante da allagare le strade dell’Elba. C'era anche un'altra soluzione, ma non viene attuata procedendo invece alla costruzione del desalinizzatore di Mola.
Infatti, come risulta dal documento ASA allegato, ai nostri giorni si sarebbe dovuto accumulare nel laghetto Condotto, la cui costruzione è da tempo ultimata, anche l'acqua dei pozzi Elbani per costituire una utilissima riserva di oltre 60000 mc. In conclusione le soluzioni all'Elba non mancano, peccato che si scelgano troppo spesso quelle sbagliate!
Mentre l'Istat certifica che la ripresa renziana non c'e', anche con il Jobs Azz renziano ci sono più licenziati che assunti, l'ennesimo fallimento renziano però con diminuzioni di diritti e paghe per i lavoratori, il debito pubblico è aumentato molto con Renzi e ci sarà da ridere quando
l'Europa chiederà di pagarlo, forte dei trattati firmati dall'Italia, intanto si prosegue con l'accentramento del potere nelle mani di pochi, con l'eliminazione delle elezioni per il Senato e per le Provincie, la riforma della loggia massonica P2 di Licio Gelli, il problema è il Sindaco di Roma, che per nostra fortuna non farà fare le Olimpiadi del 2024, altrimenti la fine della Grecia distrutta dai creditori era più che sicura ( Olimpiadi Atene 2004), strano che non si parli dei problemucci del Sindaco di Milano e dei debiti dell'Expo, esistono dei giornali e delle tv indipendenti?
Finchè la barca va, Schettino la condurrà ...
Ciao a tutti : qualcuno mi sa dire se l'ufficio di equitalia a Portoferraio è sempre attivo ? o è stato chiuso ? grazie
Sempre attivo in Via Carducci...orario d'ufficio
Replica all'anonimo invidioso nr° 81177 del 10.09.2016, 12:20.
Se ti senti leso perchè non sei disabile è sicuramente un tuo problema, con il tuo commento hai fatto capire di aspirare al mio stato di salute, anche questo è un tuo problema.
Purtroppo la legge 104 da delle opportunità destinando delle aree di sosta e transito autorizzati preventivamente ai disabili anche quando mi reco in centro per qualsiasi motivo pure per consumare al bar La Gran Guardia.
Forse tu sei uno di quei furbetti che si sentono lesi nell'abuso di occupazione delle soste ai disabili?
Acqua, Nogarin contro l'aumento delle tariffe: "Ora basta, ci opporremo"
Il sindaco di Livorno interviene su Facebook polemizzando con l'azienda Asa
Livorno, 8 settembre 2016 - Il Comune di Livorno dice no all'aumento delle tariffe del servizio idrico gestito da Asa. Lo dice in modo metto il sindaco, Filippo Nogarin, con un post sulla sua pagina Fagebook. «Asa, l'azienda che gestisce il servizio idrico a Livorno e nei Comuni della costa, vuole aumentare le tariffe. Oggi, durante la Conferenza territoriale dell'autorità idrica toscana ci siamo opposti e lo faremo nuovamente in sede di approvazione definitiva delle tariffe».
Nogarin continua: «Non siamo gli unici, il fronte dei sindaci è ampio e compatto. Sapete perché? Perché dietro questo aumento si nasconde un meccanismo perverso, che porta chi consuma di meno a pagare di più. Ora basta», aggiunge Nogarin.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]San Piero, a parlar d'arte con Italo Bolano nei 90 anni di Paul Klee all'Elba [/SIZE] [/COLOR]
Scritto da International Art Center
L'amico Giampiero Palmieri e il Circolo Culturale Le Macinelle hanno organizzato una serata interessante e assai vivace nella piazzetta della Chiesa di San Piero, sotto la luna, un salotto suggestivo che parla del granito locale.
L'argomento principale è stato “Le origini dell'astrattismo: Kandinsky e Klee”, quest'ultimo celebrato con immagini e pensieri da un'installazione fotografica di Giampiero Palmieri, che di recente ha visitato il famoso museo di Klee a Berna, costruito da Renzo Piano.
Dopo la mostra celebrativa su Klee a San Piero e quella fotografica a Portoferraio Palmieri ricorda con questa installazione i 90 anni del “viaggio” che l'artista fece con la moglie Lily all'Elba nel 1926.
Bolano, con lo spirito del profondo uomo di studio Wassily Kandinsky, al quale si deve un acquarello che battezzò l'astrattismo nel 1910, ha cercato di penetrarne nel profondo subconscio linee e colori che rappresentano il mondo nuovo del '900 con a capo Freud e Enstein.
Di Paul Klee Bolano ha spiegato la raffinatezza e l'intelligenza che gli ha permesso di creare opere di una suggestiva e sempre diversa natura, resa visibile con la sua mente cosmica.
Di grande interesse il video realizzato da Palmieri sui luoghi ispiratori e le tematiche di Paul Klee.
Ma la serata si è accesa con vari interventi del numeroso pubblico.
Sono anche stati consegnati due “diplomi” alle pittrici Elbane Belinda Biancotti e Daniela Traverso, per l'assidua frequentazione e i risultati della scuola di Raku diretta da Alessandra Ribaldone all'Art Center che è stata l'unica scuola d'arte all'Elba per 50 anni.
Erano presenti il gallerista di Torino Franco Carena e il gallerista Claudio Pino, il quale sta creando un Giardino dell'Arte nella sua casa a Val di Denari.
L'esperienza di Italo Bolano, da artista e vecchio insegnante di storia dell'arte, continua a dare un contributo alla cultura moderna dell'Isola. Sono già in programma per il prossimo anno serate in vari paesi e località dell'Elba con argomenti indicati e che si proporranno nelle stesse serate.
Foto di Barbara Berlincioni
Non ho condiviso la politica di Monti , ma ho condiviso il suo deciso NO alle olimpiadi in Italia... abbiamo già tanti problemi non mi sembra il caso di andare ad invischiarsi in avventure ingestibili , non certo dal punto di vista tecnico , ma politico... ve lo immaginate la felicità di mafia , camorra , corrotti e corruttori vari , politicanti mangia mangia... ( idem per la mega cazz....ta del ponte sullo stretto di Messina ). Io direi : quando le strade, scuole , ospedali, trasporti,case per chi non ne ha saranno costruite nei tempi dovuti , e con i giusti soldi e giusti criteri ( dico cemento nei pilastri , non sabbia !!! ) allora si' che l'Italia potrà parlare di organizzare Olimpiadi con la O maiuscola... o sbaglio ?
Gli economisti ormai la chiamano ‘maledizione del vincitore’ perché la città che vince i Giochi non fa che aggravare la sua situazione economica. Grazie ai referendum e alla partecipazione attiva dei cittadini Davos, Cracovia, Oslo, Monaco e Amburgo hanno rinunciato alle olimpiadi. A Boston è bastato il dibattito in vista del referendum per fare un passo indietro. Ma vogliamo proprio dire che i cittadini di queste città siano così tonti da non volere le olimpiadi o intelligenti da dire NO per non trovarsi dopo addosso la "maledizione" come la chiamano molti economisti?
gentile sig. scopece ha ragione in questa sua campagna per i posti disabili.
ne andrebbe fatta una anche per chi con il contrassegno disabili parcheggia in piazza a portoferraio solamente per andare al bar piuttosto che utilizzare i posti riservati.
o una sul posto riservato ai disabili davanti all'ex ferramenta celebrini che è diventato di uso esclusivo dell'attuale gestore del locale.
la ringrazio,
sono certo della sua comprensione