Caos Roma, Pizzarotti: "Il direttorio M5s si dimetta. Stop alle decisioni calate dall'alto
FONTE:CORRIERE DELLA SERA
eh si anche il noto comunista Pinzarotti contro il povero grillo,d'altra parte se non la pensi come loro sei fuori dal cerchio magico....offendete,offendete pure
113260 messaggi.
riferendomi al messaggio di quello che criticava il mystery client .
sono d'accordo in tutto e' aggiungo , che il giornale in questione sta scendendo veramente in basso con questo tiro al piccione (ventura docet) sugli alberghi , ma lo sa il mistery client che se un albergo sposta solo una mattonella dall' albergo tra i mille permessi ,comunali,parco,forestale ti fanno un c....lo tanto.....
Hai uno stipendio di oltre dodici mila euro? Hai l'auto blu? Riceverai in futuro un vitalizio? Hai figli NON disoccupati? NON avrai una pensione da fame che se farai il pranzo salterai la cena? NON hai qualche parente o figli che per un lavoro devono emigrare all'estero? NON devi aspettare mesi per una visita specialistica? In futuro NON andrai in pensione sotto i settanta anni? Lo sai che NON tutti... devono aspettare questa età per un meritato riposo? Pensi che il REDDITO di CITTADINANZA NON sia una cosa utile per fare uscire da una povertà estrema milioni di Italiani? NON sei preoccupato di mettere al mondo figli perché i tuoi mezzi economici te lo possono permettere? Mandi i tuoi figli alla scuola nido senza NON preoccuparti della spesa che devi sostenere o per acquistare i libri per la scuola (dell'obbligo?) Se si, continua a sostenere il vecchio che si sta rinnovando ad ogni tornata elettorale ma con lo stesso spartito musicale, io invece come molti altri, ci siamo rotti i COG....I e sosteniamo con forza e vigore chi poche settimane fa e anche in futuro proverà ancora una volta a togliere i molti privilegi (ultimo il dimezzamento degli stipendi parlamentari) bocciato alla camera da tutti ad eccezione del MOVIMENTO 5 STELLE, mentre (FUORI....) è in aumento il numero dei pasti delle varie associazioni caritatevoli.
Carissimo Valdanese, il problema sai qual'è?
te lo spiego in poche parole: è finito il mangia mangia.
mettitelo nella capoccia che grazie alla politica scellerata degli ultimi 30 anni hanno sotterrato un paese e siamo presi per il c..o dal mondo intero. e spero vivamente che vengano confiscati i beni a questi cervelloni (tutti dottori dei miei ........)che hanno ridotto l'italia ad uno stato comatoso. forza 5 star!!!!!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Il Cruciverbone del Museo del Mare”. Visita guidata e laboratorio al Museo del Mare [/SIZE] [/COLOR]
Mercoledì 7 settembre alle ore 21.30 l’archeologo aspetta tutti per una visita guidata al Museo del Mare di Capoliveri, per far scoprire a grandi e piccini quali tesori si trovano nelle profondità degli abissi. A seguire l’archeologo sarà a disposizione per rispondere alle domande dei più curiosi e sarà possibile partecipare all’edu - gioco del colorato Cruciverbone! Ingresso 3 euro.
Il Museo del Mare è aperto tutti i giorni fino al 10 settembre dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 18.00 alle 23.30.
Biglietti: Intero € 3,00; Ridotto € 2,00; Ticket gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili; Biglietto Coppia € 5,00; Biglietto Famiglia € 2,00 a persona; Biglietto Gruppi: Studenti € 1,50/Adulti € 2,00.
Iniziative e curiosità del Museo del Mare di Capoliveri è possibile reperirle anche sulla pagina Facebook “Museo del Mare - Capoliveri Isola d’Elba” e sul profilo Twitter “@MuseoMareElba” per essere sempre aggiornati sulle nostre iniziative.
Il Comune di Capoliveri in collaborazione con la Caput Liberum promuove inoltre il “Circuito culturale di Capoliveri”: acquistando il biglietto intero per una delle tre attrazioni (Museo del Mare - Miniere di Calamita - Cinema Teatro Flamingo) si potrà accedere alle altre due con ticket ridotto.
Info e prenotazioni: 0565/967029 o 393 9059583
e-mail: [EMAIL]museodelmare.capoliveri@gmail.com[/EMAIL]
tranquillo valdana, i 40 anni dei compagnucci hanno radicato bene il "sistema" nelle istituzioni romane ma adesso che hai detto la tua tutto cambierà..... un cortesia.....mi presti i due euro e mi dici chi devo votare come prossimo sindaco visto che a voi non è concessa la liberta di pensiero ma lo decide il partito? 🙂
[COLOR=darkblue][SIZE=4]MISTERY CLIENT OPPURE....YES MAN? [/SIZE] [/COLOR]
Ieri torno all'Elba per l'ennesima volta, mi imbarco e per ingannare l'attesa della partenza leggo la copia omaggio di un periodico locale trovato come al solito a bordo.
Ormai è' una consuetudine. La linea editoriale e' la promozione di cosa ci sia di bello e buono sull'isola per il turista, peccato che non esista traduzione inglese per gli stranieri. Nei numeri letti nel corso di numerose traversate ho letto entusiasmanti recensioni di piatti e ristoranti locali, servizi su manifestazioni culturali, persino un servizio sul carovita dei supermercati, un servizio sulle ottime tariffe dei trasporti marittimi e continue pesantissime critiche agli alberghi isolani.
Ormai la stroncatura degli alberghi e' un giallo a puntate e la mia domanda è' dove andrà' la prossima volta il segretissimo "mistery client"? Mentre mi interrogo guardò l'orologio è noto che siamo ancora in banchina a Piombino, la nave doveva partire alle 15.00 ma siamo solo 20' in ritardo. Forse il "mistery client" arriva all'isola con altri mezzi, perché' di orari e tariffe di traghetti e cosa costi un panino scongelato o un gelato consumato a bordo non ne ho ancora letto menzione alcuna.
Il "Mistery Client" non viaggia in bassa stagione, quando un soffio di vento e uno spruzzo di schiuma ferma sovente i traghetti più' grandi in banchina facendoti attendere 2 ore a Piombino l'ultima nave.
[COLOR=darkred][SIZE=5]Pomonte e Amatrice [/SIZE] [/COLOR]
C' erano un sacco di persone ieri sera nella Piazza della Chiesa di Pomonte. Erano più di trecento. C'era il Sindaco Anna Bulgaresi ed il Parroco Don Benedetto .Pensavamo di non farcela a cucinare così tanti "
spaghetti all' amatriciana". Ma c'era la preziosa collaborazione dei ristoranti e degli alberghi di Pomonte ( Corallo, Ogliera,Sardi, Sophie), del panificio Benvenuti , macelleria Testa e dell' alimentari Galeazzi. C'erano le Sorelle di Santa Lucia con i loro " mitici" dolci fatti in casa : dalle frangette ,agli struffoli, alle pesche all'arkemes alle torte di mele.
Abbiamo incassato attorno a 6.000 Euro, che saranno interamente devoluti per gli aiuti alle zone terremotate del centro Italia.
Sono poca cosa, ma donati con il cuore di un piccolo-grande Paese elbano.
Grazie a tutti!
Il Calello
[COLOR=darkred][SIZE=5]Portoferraio e Rio Marina portano un grande patrimonio alla progettualità di ACT Elba Sharing è il nome del progetto ! [/SIZE] [/COLOR]
La riunione presso la sala consigliare del Comune di Portoferraioè stata veramente importante.
Sotto il quadro con la grande immagine di Napoleone si sono riuniti gli amministratori dei Comuni di ACT e quelli che collaborano con ACT in previsione di una loro prossima adesione.
L’obiettivo è stato quello di lavorare assieme al nuovo progetto che l’ACT ha attivato . Si tratta del progetto chiamato ZERO CO2 proprio perché si pone l’obiettivo di ridurre l’ossido di carbonio nell’aria prodotto nel viaggiare da casa a lavoro e da casa a Scuola.
Al progetto aderiscono molti Comuni del territorio a cavallo delle province di Livorno e di Grosseto che oramai sempre di più si identificano con l’Organizzazione Territoriale di ACT ( l’Associazione dei Comuni toscani: [URL]www.associazionedeicomunitoscani.it[/URL]) .
La progettazione viene realizzata con la metodologia della formazione-intervento che coinvolge progressivamente tutti coloro che sono interessati alla riuscita del progetto che si conta di presentare a finanziamento appena il Ministero dell’Ambiente emetterà il bando.
Gli Amministratori e i dirigenti dei Comuni aderenti hanno iniziato a lavorare dal 2 di agosto e contano di terminare una prima fase del loro lavoro entro la fine di settembre, in tempo con l’uscita del bando ministeriale.
Le riunioni vengono effettuate ogni volta in un Comune diverso con tutti i componenti del gruppo di progetto intercomunale. Ad organizzare la riunione è stata infatti la dott.ssa Elisabetta Coltelli, architetto del comune di Portoferraio e membro del gruppo di progettazione intercomunale.
Questo metodo denominato “progettazione partecipata” consente di sviluppare una conoscenza crescente tra le persone che operano in Comuni diversi, ma punta a coinvolgere anche tutti gli altri attori del territorio
Ed è proprio l’incontro a Portoferraio che ha dato un grande risultato a vantaggio della comunità che sta lavorando sul progetto.
Il sindaco di Rio Marina, Renzo Galli, e gli Assessori di Portoferraio , Adonella Anselmi e Angelo Del Mastro hanno infatti annunciato ai colleghi di aver vinto il progetto Europeo chiamato “Elba Sharing”. Esso porterà all’Isola d’Elba la possibilità di spendere un milione e settecento mila Euro per progettare nuove soluzioni per favorire la mobilità per le isole e nelle isole
L’Assessore di Follonica, Massimo Baldi, ha preso subito al balzo l’opportunità lanciando l’idea del la progettazione del collegamento tra i Comuni che hanno un forte afflusso turistico stagionale come il suo e l’Isola d’Elba e viceversa.
Il progetto “Elba sharing” darà al progetto ZERO CO2 il respiro temporale che gli consentirà di lavorare per ben quattro anni, quindi anche dopo che saranno consumate le risorse eventualmente accordate dal Ministero dell’Ambiente con il bando in emissione.
Ma c’è di più! Ciò consentirà di guardare con ulteriore fiducia ai progetti di sharing economy e di Smart Land che i Comuni di ACT hanno deciso di attivare e per cui hanno già sottoscritto, tutti assieme, un Atto di indirizzo di grande importanza, certamente innovativo a livello nazionale.
L’incontro ha inoltre portato anche ad una altra importante decisione. Infatti tutto il lavoro metodologico sviluppato dai Comuni di ACT sul progetto della ciclopista tirrenica e sul progetto del trekking ora passerà ai tecnici dei Comuni elbani che entreranno anch’essi nella rete regionale. Ciò contribuirà a riscoprire percorsi storici favorendo mobilità nuove, a piedi e in bici.
Si concretizza progressivamente il disegno strategico di ACT che ha puntato all’integrazione tra Comuni e all’integrazione tra progetti, ma più ancora all’integrazione tra persone e competenze.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INIZIO DI SETTEMBRE NAZIONALE PER LE SQUADRE CVMM [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 6 settembre 2016 – L’inizio di settembre sta segnando un momento importante per i ragazzi della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina.
Infatti i due equipaggi della classe L’Equipe Under 12 – Niccolò Palmieri/Marco Turchi e Giulia Costanzo/Federico Arnaldi – hanno preso parte alla 14a Coppa del Presidente in occasione della Coppa Primavela disputatasi a Trieste.
La manifestazione era riservata i giovani equipaggi nati negli anni 2005/2007 e i giorni triestini si sono rivelati particolarmente impegnativi per i partecipanti: il primo giorno non è stato possibile scendere in mare a causa del vento di bora che soffiava troppo intensamente sul campo di regata posizionato fra Trieste e Barcola.
Gli equipaggi marinesi hanno ben figurato nella classifica finale seppur non abbiamo conquistato nessun podio: la loro prestazione è stata molto regolare – sempre fra i primi dieci della classifica in tutte e sei le prove disputate – l’equipaggio Palmieri/Turchi ha concluso al 6° posto (parziali 4-4-(8)-7-7-3) mentre l’equipaggio Costanzo/Arnaldi all’ 8° posto (parziali 3-(8)-7-8-2-8).
Per la cronaca la classifica è stata vinta dall’equipaggio ventimigliese Vassallo/Finke.
Conclusa la trasferta triestina più giovani è ora la volta degli equipaggi CVMM delle classi 420 e L’Equipe Evo che partiranno domani alla volta di Termoli dove sono in programma i Campionati Nazionali Giovanili.
Anche in questo caso si tratterà di un appuntamento impegnativo, soprattutto per i ragazzi della classe 420, al loro primo anno in gara in una classe nuova: si tratta della conclusione stagionale dopo un anno per così dire di “rodaggio”.
“E’ stato un anno piuttosto faticoso sia dal punto di vista fisico che mentale – ha dichiarato Giulia Arnaldi, timoniera, che con il fratello Paolo è passata – per raggiunti limiti di età – dalla classe L’Equipe a quella superiore 420 – ma la nuova barca è completamente diversa da quella /L’Equipe) con la quale abbiamo regatata per diversi anni, anche se credo che una sia il completamento dell’altra. Abbiamo lavorato tanto in questi mesi e qualche piccola soddisfazione l’abbiamo avuta anche noi e ci siamo allenati molto per affrontare l’importante appuntamento di Termoli”.
Anche Lorenzo Marzocchini, prodiere, che è passato al 420 con Samuel Spada ha commentato prima della partenza per la trasferta molisana:”L’inizio di stagione della nostra esperienza (anche loro arrivano dalla classe L’Equipe) con la nuova classe è stato abbastanza travagliato soprattutto perché sono emerse alcune nostra lacune in determinate condizioni (come il poco vento e la presenza di onda) su cui abbiamo lavorato negli allenamenti prima di partire per il Campionato Nazionale. La barca è molto divertente e con il vento forte siamo molto veloci”.
A Termoli ci saranno anche tre equipaggi della classe L’Equipe Categoria Evo che gareggeranno nella categoria Under 16: Antonio Salvatorelli/Dennis Peria, Niccolò Palmieri/Marco Turchi e Giulia Costanzo/Bianca Pettorano (quest’ultima del Centro Velico Elbano di Rio Marina). Ricordiamo che Antonio Salvatorelli e Dennis Peria a fine luglio hanno conquistato la medaglia d’argento nel Campionato Europeo di Classe disputato a Loano.
Come sempre ad accompagnare i ragazzi marinesi ci sarà il loro allenatore Fabrizio Marzocchini.
poi stare certo che noi non famo come avete fatto voi con Marino....
Nun c'è posto pe li scrocconi fra "NOI ".
È evidente che questa Raggi ha tutte le colpe del mondo. Dopo due mesi è evidente che Roma non si governa. È evidente che Casaleggio e Grillo sono due poco di buono. È evidente che la stampa e i tg parlino solo della Raggi perché è il problema nazionale. È evidente che Alemanno, Marino e quel bollito di Giacchetta siano migliori di lei.
Torniamo all'ottimo passato di mafia capitale, perché è evidente che era meglio..........
Gli appalti al massimo ribasso sono stati e sono una grandissima stronzata , le opere hanno un valore oggettivo intrinseco e le offerte che vanno troppo sotto significano due cose : o l'impresa non ha capito oppure l'impresa cercherà di giocarci sopra con materiali scadenti e mano d'opera in nero. Bei tempi quando c'erano tecnici capaci di fare specifiche e preventivi d'ufficio e venivano scartate le offerte superiori o inferiori al 10% del preventivo d'ufficio .. i lavori erano ben fatti e tutto filava liscio poi è arrivata l'incapacità e la supponenza e il mercato è andato in rovina .Per l'elbano che teme i terremoti ricordo che l'Elba non è sismica ( classe 4 ) e che se le case sono costruite bene , ovvero normalmente con materiali buoni e ottima mano d'opera non avete da temere niente.
Buongiorno faber,mi preme da imprenditore e da cittadino intervenire sulla questione degli appalti al massimo ribasso.
Ricordo che e'facolta'delle amministrazioni pubbliche,ai fini del risparmio,affidare i lavori pubblici al massimo ribasso,NON OBBLIGO.Quando si tratta di importi economici esigui e'inutile fare gare dove partecipano ditte "di fori in tutti i sensi"che sanno benissimo che non riusciranno a trarre profitto dal loro lavoro a causa della svantaggiata logistica dell'elba e dai costi dei materiali sul posto.Consentimi,in quanto a professionalita' le imprese elbane non sono seconde a nessuno e soprattutto,a termine lavori,non scappano rimettendoci la faccia di fronte alla cittadinanza.A mio parere procedere ad affidamenti di appalto al massimo ribasso per scuole e asili nido,se pur nella legalita',moralmente e' discutibile,la tutela normativa degli uffici e delle amministrazioni Pubbliche(leggi Magistratura),cozza spesso in Italia,con la qualita'e la sicurezza dei servizi erogati alla cittadinanza,grazie per l'ospitalita'.
Stefano Ballarini
Ho soggiornato per 15 giorni nella splendida isola d'Elba.
Me ne sono andato oggi portando nel cuore i panorami e l'acqua trasparente delle spiagge.
Purtroppo debbo annotare un lato negativo : i rifiuti !!
Nei paraggi del piccolo albergo ove sono stato ospite vi è una postazione di cassonetti i quali emanavano un fetore incredibile dovuto al fatto che non sono mai stati lavati e disinfettati e questo lo si vedeva bene da quanto erano sporchi !
Questo non credo sia un buon biglietto da visita per noi turisti.
Ho voluto qui su questo blog (segnalatomi dal proprietario dell'albergo) denunciare questa incongruenza che stona con la vocazione turistica dell'isola.
Un saluto e un grazie
siete tali e quali agli altri cari grillini,come arrivate al potere combinate casini e chi non la pensa come il direttorio,vedi Pinzarotti,viene abbandonato ( ma lui ha detto che li aspetta tutti al varco..) e mi raccomando non dimenticate di cliccare il blog per dare i soldini al duo grillo-cassaleggio junior,cliccate,cliccate.....
p.s scommetto che l'attrice Raggi non arriva a Natale....
Gran Bretagna: vola commercio dettaglio dopo Brexit: luglio +1,4%
Brexit, vola il turismo in Gran Bretagna - Tvsvizzera.it
la Borsa di Londra vola
La realtà è che la Gran Bretagna se ne esce dalla Ue, ma a crollare sono le Borse dei Paesi che restano nell’Unione.
Domanda impertinente: dove sono i veri problemi, a Londra o nella zona euro?
la Brexit è una benedizione, uscire dalla galera di Bruxelles fa respirare, dà libertà, fa bene alla salute dell' economia britannica. Sono dati ufficiali, ma è anche la percezione di tutti coloro che sono stati a Londra o nelle campagne inglesi questa estate.
Ristoranti pieni, consumi crescenti, aria di rinascita.
le aziende britanniche che hanno incrementato produzione ed esportazioni
Uscire dall' Europa fa bene. Altro che catastrofe.
"La festa è finita..o lavorano o li caccio" è questo il problema in uno "stato" di ladri ,quello è il loro lavoro e lo fanno pure bene.
I bambini vivono molto di più in casa che a scuola o all’asilo. Allora mi domando: ma le case dove vivono i vostri bambini o nipoti sono a prova sismica? Avete o no il certificato antisismico per le case dove vivono i vostri figli? avete la consapevolezza del rischio al quale li sottoponete o avete sottovalutato i danni che potete provocargli? O la consapevolezza è solo un obbligo dei comuni?