Oggi il mare antistante il porto di attracco della nave è attraversato da numerosissime motovedette di vari enti dello stato .
Ma cosa sta succedendo???
113582 messaggi.
L'uso della sirena e dei lampeggianti per emergenza é ben regolamentato dal Codice della Strada. Se si vuole dare della colpe a qualcuno per primo si debbono colpevolizzare le ditte che montano su i suddetti automezzi delle sirene non omologate , poi gli automobilisti che non si attengono al codice quando sentono una sirena per ultimo anche chi sull'ambulanza li usa che non lo fa per divertirsi ma , con molta probabilità, perché , non gli viene data strada . Quindi ognuno si faccia il suo esame di coscienza.
Per chiarezza non faccio parte di nessuna associazione ma so bene cosa si prova in emergenza quando non ti danno strada.
Non lo so, forse queste mie poche righe non saranno "pubblicate" e il motivo lo posso capire in quanto già altre volte ne ho parlato abbondantemente.
Puntualmente a fine settembre ritorna/nano coloro i quali fanno una forte critica per quanto riguarda la disoccupazione, che si badi bene sono fondi che tutti i lavoratori e SOLO i lavoratori versano fino all'ultimo centesimo e servono come una specie di " società operaia di mutuo soccorso" per coloro che perdono il lavoro ed in particolare per i lavoratori stagionali che come tutti sanno non riescono più a fare i famosi sei mesi che permette di prendere per intero la stessa disoccupazione. Vorrei dire loro che forse sarebbe meglio incominciare a discutere sugli stipendi e privilegi dei nostri parlamentari, di quelli degli amministratori di regione (TUTTI) o quelli dei manager pubblici, degli sprechi o dei vitalizi, dei continui tagli alla sanità o alla scuola pubblica, e NON far scatenare su questo blog una guerra tra poveri, e vista la situazione del nostro paese, non si tratta solo di slogan o frasi fratte.
Paolino l'arrotino--
Torniamo sull'argomento per ricordare all'esercito di furbetti che lavorano solo pochi mesi in estate per una stagione sola quindi gozzovigliando poi i restanti mesi o peggio lavorando in nero danneggiando gli altri lavoratori o esercizi commerciali seri che le stagioni sono QUATTRO. Se uno ha deciso di fare lo stagionale e vuol fare il cameriere o il bagnino all'Elba in estate può , anzi dovrebbe fare lo stesso mestiere da altre parti d'italia o del mondo. Conosco stagionali elbani SERI che in inverno se ne vanno in trentino a lavorare , ora il lavoro stagionale è una presa in giro per tutti gli altri lavoratori che lavorano per 4 soldi magari lontano da casa per 365 giorni al'anno e quindi mi viene spontaneo dire che gli stagionali solo estivi sono dei mangiasughi a tradimento che sfruttano le debolezze di una stato idiota e molliccio come l'italia :bad:
Questa legge è passata in Italia alla che tichella perchè non enfatizza nessun politico ma la povertà dei cittadini italiani.
Vi chiedo di fare passa parola sui commercianti del cibo di tutti i livelli.
[URL]http://www.corriere.it/economia/16_settembre_27/fisco-sgravi-irpef-2018-spunta-rottamazione-ruoli-equitalia-54b41c28-8414-11e6-b7a9-74dcfa8f2989.shtml[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4]Caro Sig. Semeraro , forse lei ha letto il mio pezzo in fretta [/SIZE] [/COLOR]
Io non parlo di un quarto elicottero con base all’Elba. Io mi sono sforzato di dimostrare, nel modo più semplice, che era più giusto spostare una delle 3 basi all’Elba. Però con area di intervento che comprendesse oltre l’Elba, l’arcipelago e la costa. Ripeto anche la costa. Quindi non un elicottero solo per l’Elba che sarebbe una richiesta, concordo con lei, irrealistica.
Può darsi che i costi di una base all’Elba siano più elevati di quelli di una base a Grosseto. Ma penso non tali da assorbire tutte le risorse, a tal punto da impedire l’acquisto di strumenti per la diagnostica e la rianimazione nell’ospedale elbano.
Comunque, se questi strumenti salvano vite, dovrebbero esser garantiti nel nostro ospedale, e questo indipendentemente da dove è collocata la base dell’elicottero, che non ci incastra nulla.
Infatti, se adesso questi strumenti non ci sono, o sono vecchi , e un fatto gravissimo ma, vuol dire che è stata una precisa una scelta della Regione. Non c’è stato bisogno di una base all’Elba dell’elicottero per decidere.
Quindi, siccome si parla di emergenza, tutte le fasi: “ Prima, “ dopo “ o “in cielo” sono indispensabili per salvare una vita. Ma appunto perché sono tutte ugualmente indispensabili non se ne può escludere una a favore di un altra. Perché questo potrebbe procurare la morte della persona in pericolo.
Incomprensibile e inaccettabile, poi , il baratto che lei propone con la Regione. Dateci la rianimazione e noi, non vi chiediamo la base. Tradotto significa : accetteremo di rischiare la vita in caso di ritardo dell’elicottero. E questo, sig. Semeraro è inaccettabile. Lei non può sostenere una cosa simile. Perché all’Elba negli ultimi anni un certo numero di persone sono morte a causa del questo ritardo. Quindi non stiamo parlando di rischi astratti , stiamo parlando di dati reali, drammi familiari tombe nei cimiteri. E quando si parla della vita della gente dobbiamo ricordarci che non si tratta di merce. E non può esser oggetto di baratti. Non dimentichi poi che la base dell’elisoccorso all’Elba è stata chiesta da tutti, dico tutti i sindaci dell’Elba. E che uno di loro, il Sindaco di Rio Nell’Elba Caludio De Santi ha addirittura fatto fare uno studio di fattibilità.
A parte queste sue posizioni che non capisco, le devo riconoscere grande impegno che mette nel seguire i problemi della sanità. E per questo, come cittadino, gliene sono infinitamente grato
Con immutata stima
Marco Sollapi
mega titolo I FALLIMENTI DELLA REGIONE TOSCANA: ma cosa c'entra la regione con un Povero uomo che muore per colpa di un cinghiale?se invece governava la Lega l'incidente non sarebbe avvenuto?'state speculoando anche sui morti
Investe cinghiale, scooterista muore nell'incidente
L'uomo, dopo la caduta, è stato travolto da un'auto che arrivava dalla direzione opposta
Livorno, 26 settembre 2016 - E' morto dopo un incidente con il suo scooter, con cui ha urtato un cinghiale. Caduto a terra, l'uomo è stato infatti travolto da un'auto che sopraggiungeva nell'altro senso di marcia. Tragedia della strada a Livorno nella serata di lunedì 26 settembre, intorno alle 20.30. La vittima è un uomo di 75 anni. L'incidente è accaduto poco dopo la rotatoria di Salviano. L'uomo era diretto verso la valle Benedetta quando si sarebbe trovato di fronte il cinghiale. Inevitabile lo scontro e la caduta. Da qui l'investimento da parte dell'altro mezzo. Immediato l'allarme. E' subito intervenuta un'ambulanza della Pubblica Assistenza con medico a bordo ma per l'uomo non c'era più niente da fare. I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Municipale. La dinamica della tragedia è al vaglio.
Nessuna guerra tra poveri sulla disoccupazione, solo RISPETTARE LE LEGGI !!! e solo usufruire della disoccupazione chi è veramente disoccupato, non chi lavora in nero !!!!!
Spero che almeno quest'anno si eviti la solita guerra tra poveri sulla disoccupazione...comunque se vuoi parlarne scrivi il tuo nome e cognome e ne parliamo......
AMBULANZE FUORILEGGE
Oggi pomeriggio, alle ore 17,20 circa, in loc, San Giovanni, l'autista di una autoambulanza proveniente dalle Grotte verso Portoferraio, ha voluto divertirsi a far sentire quanto sono belli i suoni che fuoriescono dalla sua sirena! Ha fatto sentire tutto il campionario di sirene in uso per il mondo. Da quelle americane al suono dei pompieri canadesi. Da quelle che assomigliano alle musiche dei cartoni animati ai suoni più assurdi. Tranne la bitonale. Suoni che potrebbero mandare in confusione qualche automobilista.
Per legge, in Italia, si DEVE usare solo la sirena BITONALE OMOLOGATA!
Spero che le forze dell'ordine intervengano, facendo un bel multone agli autisti scorretti, per mettere fine a questa pratica scorretta e pericolosa.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]PIANOSA MON AMOUR: I BAGNI D'AGRIPPA E L'ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE [/SIZE] [/COLOR]
“Alla dimora di Agrippa Postumo appartengono i resti di una lussuosa villa della quale sono oggi visibili soltanto alcuni ambienti … Tutti gli ambienti soprassuolo si dispongono, in maniera asimmetrica, intorno a una peschiera porticata di forma rettangolare.
Da questa … si accede a un piccolo teatro, di forma semicircolare, che presenta un sacello, o piuttosto un palco d'onore, al centro della cavea”. Così recita l'Enciclopedia dell'Arte Antica.
Dunque un gioiello, che ospitò il nipote di Augusto quando, nel 7 dopo Cristo, fu lì relegato.
Un gioiello che dovrebbe attrarre attenzioni da parte dei responsabili. Invece quel gioiello dell'architettura marittima romana fu oggetto di un maldestro restauro, curato (si fa per dire) dalla soprintendenza archeologica, che la stampa definì a ragione “restauro schock” perché si intervenne sulle strutture murarie con abbondante cemento e scorsaline di piombo.
Passa un anno passa l'altro, va in quiescenza un funzionario e ne arriva uno nuovo. Molti (e fra quei molti ci sono anch'io che in quell'isola stupenda ho trascorso momenti indimenticabili come tecnico Telecom Italia ) hanno sperato che le cose cambiassero, che i Bagni d'Agrippa potessero essere trattati con l'amore che meritano.
Le foto scattate pochi giorni fa, qui pubblicate, dimostrano purtroppo che abbandono, sciatteria, degrado continuano a farla da padroni. Al restauro schock e alla copertura a cupole tipo circo si aggiunge ora una buona dose di ruggine. Viene il dubbio che si vogliano trasformare i 'Bagni' in un monumento d'archeologia simil industriale. Per la gioia di chi osserva c'è anche un tocco 'natura', un trionfo di erbacce che però hanno il merito di coprire con pudore la visione dei numerosi inserti cementizi.
L'insieme è da prendere come esempio e da consigliare per tutti i siti archeologici di rilievo...
[COLOR=green][SIZE=5]L’APPELLO DI CARLO GASPARRI: AIUTATECI A SALVARE LE RADICI DELLA NOSTRA STORIA ! [/SIZE] [/COLOR]
Dopo la pausa estiva il nostro impagabile Carlo Gasparri, responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba, armi e bagagli riparte alla scoperta dei nostri alberi monumentali che a ragione chiamiamo i Giganti verdi dell’Elba , pronto e deciso a stupirci ancora
Il nostro anfitrione ci porta sui sentieri del monte Capanne fino a giungere ai piedi di un secolare Castagno che a pochi metri cela una sorgente di acqua cristallina che scaturisce dalle viscere della montagna , sorgente che ne prede il nome "Il Castagnone" …purtroppo lo spettacolo ambientale che Carlo Gasparri incontra è un allarmante abbandono , tutta la zona circostante al nostro arbusto monumentale versa in precarie condizioni, Carlo ne evidenzia lo stato non senza lasciar trasparire nella voce una punta d’amarezza e di malcelata rabbia nel constatare come si vadano distruggendo le antiche radici della nostra storia –ma dice Gasparri – forse si potrebbe ancora salvare questo monumento, e per questo- continua Carlo – lancio un messaggio forte e chiaro alle istituzioni, affinchè si operi con urgenza una drastica pulizia del sottobosco dove abbandonati ci sono centinaia di rami secchi che oltre a nascondere insetti portatori di malattie, non permettono alle radici di respirare .…
Ma preferiamo lasciarvi alle parole di Carlo Gasparri , alla sua amarezza ed alla sua accorata richiesta di aiuto…
Clicca sul linK e….BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/do4ivzl0pHQ[/URL]
[COLOR=darkred][SIZE=4] Polisportiva Elba Rekord sezione minibasket [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=4] Sono aperte le iscrizioni per la stagione 2016/2017 [/SIZE] [/COLOR]
Scoiattoli- libellule bambini e bambine 2008/2009/2010
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 17:15 presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop )
Il Giovedì dalle ore 16:17 alle ore 17:15 presso il Tendone in loc. San Giovanni
Aquilotti –Gazzelle bambini e bambine 2006/2007
Il Lunedì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Tendone di San Giovanni
Il Mercoledì dalle ore 16:15 alle ore 18:15 (due gruppi)presso il Palazzetto di Portoferraio (vicino alla coop)
Dal mese di ottobre inizia un corso a Capoliveri con orari da definire
Per informazioni ed iscrizioni contattare Massimo Mansani Cell.3355326136
email : [EMAIL]m.mansani@elbaimpianti.it[/EMAIL]
Pallacanestroelbarekord.it
Augusto Marinari cell: 3911429760
Chi volesse destinare il proprio 5x1000 in favore dell'Associazione Elba Fortificata può farlo scrivendo il codice fiscale 91015040495, io lo faccio da diversi anni 🙂
Vogliamo parlare dei lavoratori "stagionali" che hanno gia fatto domanda di disoccupazione e continuano a lavorare in nero ????
Perchè le autorità non fanno qualche controllo nei negozi ? e se trovano qualche disoccupato occupato...... revoca della disoccupazione a vita
a proposito di ospedale e servizi garantiti ai cittadini elbani:
al CUP non accettano più prenotazioni per visite medico-sportive in quanto le liste delle prenotazioni arrivano già a Dicembre. Quindi prenotazioni su Piombino o .......ELBALIFE (a pagamento e ....nell'arco di una settimana). Vi sembra che abbiamo gli stessi diritti di chi vive sulla terraferma? Accompagnare un figlio a Piombino vuol dire sostenere le spese del viaggio (sostenibili, diciamo) ma anche chiedere un giorno di ferie a lavoro............
[COLOR=darkred][SIZE=5]FAGGIONI: L'INTREPIDO CAVATORE? FORSE ME LO RIPORTERO' IN AUSTRALIA [/SIZE] [/COLOR]
Non è facile “digerire” lo scarso interesse che l'isola mostra per la sua statua “L'Intrepido cavatore”. E allora Giorgio Faggioni cambia tattica. Si distrae da cattivi pensieri preparando un dono al suo paese, Capoliveri, proiettato all'ormai vicina Festa dell'uva. Offrirà alla Pro Loco un quadro di 2 metri sulla vendemmia di 100 anni fa. Il maturo artista, classe 1931, pittore e scultore, a maggio è tornato dall'Australia, dove è emigrato 67 ani fa, portando con sé l'opera bronzea del cavatore, simbolo del lavoro secolare nella cave e nelle miniere isolane. L'opera però non ha trovato ancora posto in una bella piazza. Poche, infatti, le risposte valide per Faggioni, pronto anche a riportarla nel paese dei canguri. “Probabilmente la mia arte non piace; - commenta, lui che ha opere anche alla National Gallery of Australia - intanto donerò al mio paese, una mia rappresentazione della vendemmia del 1916, quella dei terribili anni della prima guerra mondiale”. Il monumento che gli sta a cuore lo ha presentato, nel borgo collinare, i primi di settembre, ma nessun sindaco è intervenuto. Ora qualcuno, che va controcorrente, prova ad aiutarlo, lanciando una petizione in suo favore e potrebbe nascere anche una sottoscrizione popolare per comprare l'opera del Faggioni.“Un documento è stato mandato a tutti i sindaci- dice l'artista- grazie all'avvocato Romano Figaia ed altri, che ringrazio. C'è da far capire l'importanza del lavoro che ho realizzato. Se però non matureranno soluzioni positive, non potrò far altro che riportare la statua a Canberra, da dove l'ho spedita con oltre 3000 euro di spese”. Ma Luca Simoni, sindaco di Porto Azzurro, crea una speranza e prova a sostenere il Faggioni. ” Porterò la questione alla conferenza dei sindaci. Penso che si possa trovare una soluzione. La statua del cavatore lo merita”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LE IMMAGINI VIVENTI DELL'ULTIMA GUERRA [/SIZE] [/COLOR]
Oggi il Forte Falcone era gremito di Visitatori. Questo è stato possibile grazie all’Associazione “ Elbafortificata “ che con i suoi rievocatori in Divisa, hanno riportato alla realtà di oggi, gli eventi del Comando Dicat installato al Forte durante l’ultima guerra. Un evento ben riuscito e mi auguro che il lavoro di questa Associazione come le altre, sia compreso ed aiutato, che ne vale la pena.
Con l’evento al Forte falcone, ho visto una Portoferraio Turistica, speriamo che non mollino.
Giancarlo Amore
