Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
slow food da montagna pubblicato il 26 Aprile 2023 alle 11:59
Sosteniamo chi lavora per salvare prati stabili e pascoli: รจ una autentica necessitร  per il futuro, non un ritorno al passato Una storia di oltre cinque millenni, una civiltร  che ha plasmato i paesaggi e la cultura alimentare dellโ€™Europa sembra essere ormai alla fine. Restano pochi anni, forse solo dieci secondo gli ecologi, prima di assistere al tramonto della pastorizia e, dunque, allโ€™abbandono della montagna. salvare i prati stabili La crisi climatica sta modificando la flora ed esaurendo le fonti dโ€™acqua, in molti luoghi giร  oggi integrate da autobotti. La natura sembra accanirsi su un mestiere giร  difficile di suo, e poco redditizio. La manodopera per lavorare in malga non si trova, le carni ovine e caprine locali non reggono la concorrenza di quelle importate, la lana รจ un rifiuto speciale da smaltire. Colpo finale, la nuova Politica Agricola Comune (Pac) riduce drasticamente gli aiuti allโ€™allevamento ovicaprino, abbattendo il reddito di molti allevatori. La pastorizia che soccombe รจ un problema o un processo naturale? Il mondo evolve, tutto cambia, anche il paesaggio, la montagna, la cultura. Ma come cambia, in quale direzione, e con quali conseguenze? Il paesaggio delle montagne italiane รจ lโ€™esito di migliaia di anni di convivenza fra uomo e natura. I boschi si alternano a pascoli e a terreni terrazzati dove si coltivano orti, frutteti, colture agricole di sussistenza. Gli animali, brucando e spostandosi da un luogo allโ€™altro, hanno diffuso molte essenze vegetali, contenendo le piรน invasive. Anche per questo i prati di alta quota sono ricchissimi di specie erbacee, spesso piรน di cento. Tecnicamente si definiscono โ€œprati stabiliโ€, perchรฉ sono spontanei, non seminati ma solo curati, gestiti. salvare i prati stabili I prati sono circoli di vita I prati stabili sono al centro di un circolo virtuoso sorprendente. Hanno una capacitร  straordinaria di trattenere COโ‚‚, talvolta superiore a quella di boschi e foreste, e sono lโ€™habitat ideale per gli insetti impollinatori. Il latte degli animali che si nutrono delle loro erbe รจ piรน buono e nutriente e ha un ottimo rapporto omega -6/omega -3, una caratteristica importantissima per la nostra salute. Gli animali che vi pascolano vivono meglio, perchรฉ brucare in spazi aperti, sdraiarsi a ruminare, godere della luce e del sole, li rende piรน sani e forti. Dโ€™altro canto lโ€™azione dei loro zoccoli smuove il terreno, che assorbe meglio lโ€™acqua piovana, gli escrementi agiscono da concime, il consumo di erba da parte degli animali evita che si formino strati secchi che in estate possono provocare incendi e in inverno lo scorrimento della neve, e quindi pericolose slavine. salvare i prati stabili Salvare la montagna รจ la chiave per il futuro
... Toggle this metabox.