Sig. Mazzarri non voglio difendere il Dott. Palombi che credo lo sappia far bene da solo ma siccome sono abbastanza forte in matematica le volevo ricordare come i suoi amici Toscani, rossi in primis, hanno pensato bene di cambiare in fretta e furia la legge elettorale Toscana pena la possibile esclusione... come? facile, andare al ballottaggio con la vecchia legge con il 50% dei voti, il PD sarebbe andato a casa con l'effetto "Livorno" perché al ballottaggio avrebbe certamente perso. Chieda a renzi come mai ha ricandidato rossi??? vedrà che troverà la soluzione.
I votanti in toscana sono stati il 48,28 ed il suo PD ha preso il 48,02, ciò significa che il PD ha preso il 23% dei voti totali in quanto i non votanti CHE NON AVREBBERO MAI VOTATO IL PD sono il 71,62 più il resto.
Vede governare la regione con il 23% dei voti ed avere il 77% del resto della popolazione contro.... a me farebbe pensare (come ha fatto pensare al resto del PD) .... a Lei???
fate i seri per cortesia e meno i furbetti che di furbetti ce ne sono già abbastanza.
con simpatia
TalElbano
ps sulla sanità è la Regione che comanda con le indicazioni del suo PD. Domandina semplice, di chi è la responsabilità???
113273 messaggi.
NIENTE. Nessun messaggio pervenuto per una strada alternativa (sciopero della fame di massa) che possa smuovere un po le acque stagnanti a proposito della sanità elbana. Sapere il motivo/i per cui non si può intraprendere questa forma di lotta passiva sarebbe molto interessante visto che in altre zone d'Italia e per altre problematiche questa pratica ha avuto molta visibilità a livello nazionale con conseguenti ottimi risultati.
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkred][SIZE=4]A FUOCO PNEUMATICI SUL PORTO DI PIOMBINO [/SIZE] [/COLOR]
Due ore di lavoro, anche dal mare, per spengere rogo
Un incendio di presse di pneumatici triturati si è sviluppato questa mattina su una banchina del porto di Piombino (Livorno) ed ha richiesto l'intervento di una squadra dei vigili del fuoco della caserma piombinese, più un'autobotte da Follonica (Grosseto) e due mezzi speciali, uno con gli autoprotettori e l'altro con schiumogeno, da Livorno.
Sul posto, via mare, e' intervenuto anche un rimorchiatore del porto. L'incendio delle presse di gomma triturata e' divampato alla banchina Marina d'Italia alle 5.45 e dopo circa un paio d'ore di lavoro e' stato spento, e l'area bonificata.
Buon giorno Fabrizio il Comitato classe 56 informa gli interessati che
La data della cena è stata confermata per sabato 22 ottobre ore 21 presso il ristorante Acqua Azzurra siete invitati a contattare i sottostanti referenti per la conferma saluti.
Portoferraio, De Tullio Saverio 0565 914694;
Marciana Marina, Giannoni Franco 3356120646;
Campo nell'Elba, Silveria 3391340179;
Portoazzurro, Guglielmi Giulio 3397484052;
Il prezzo della cena è sui € 30.00
Saluti Comitato classe56
X ELBANO ANCORA PIU' PREOCCUPATO.
Le facciamo presente che il Comitato Elba Salute NON HA FATTO nessuna dichiarazione pubblica a sostegno di nessuna parte politica presente nell'arena dove si combatte per ottenere il trofeo del migliore difensore della sanità Elbana.
FORSE NELLA FOGA DI DARE SEGUITO AL PRECEDENTE SUO STESSO COMUNICATO HA SBAGLIATO A LEGGERE IL NOME DEL COMITATO. Lo verifichi e poi mi permetta di prendere anche le difese dell'altro comitato che lei accusa di parteggiare che a differenza di lei che si nasconde dietro una tastiere almeno quel comitato giusto o sbagliato si è schierato.
Nel messaggio n° 81692 del 15.10.2016 noi Elba Salute ci esprimiamo così nella diatriba avvilente tra Sindaci:
"Un comitato di cittadini quale Elba Salute non farà mai scelte politiche di colore e appartenenza a cui affidare le proprie perplessità nel campo sanitario, ma collaborerà sempre con chi si spenderà per migliorare le attrezzature e le condizioni di lavoro del personale sanitario perché se il personale è sufficiente, adeguato e motivato, ne trarrà vantaggio la comunità e i pazienti che quotidianamente si recano nella struttura ospedaliera o nei centri medici del territorio perché bisognosi di cure e di assistenza"
Pertanto faccia attenzione quando per farsi dotto e sapiente butta merda (senza firmarsi per paura di essere riconosciuto) su chi è sempre stato dalla parte degli utenti che cercano di curarsi nel migliore dei modi possibile. Noi siamo sempre pronti a criticare e collaborare con chi della sanità ne fa un problema sociale serio senza altri fini perchè con la salute non si scherza e ieri invece di meditare come criticare l'operato e le azioni di altri, doveva venire a Porto Azzurro lì avrebbe notato la serenità frammista alla sofferenza che chiede più considerazione e non tante parole e le litigate.
PER FAVORE SI FIRMI ANCHE SE IL SUO SCRITTO DENOTA LA SUA IDENTITA' E FRAGILITA' OSSESSIVA?
Per il Comitato Elba Salute
Francesco Semeraro
Caro elbano preoccupato il programma Bulgaresi e company era ed è un libro dei sogni, un progetto astruso ed irrealizzabile che cozzava contro realtà legislative, difficoltà economiche e pratiche irrealizzabili e così fu giudicato da tutti gli esperti in sanità; ma il problema non è questo, il problema vero è che i 7 sono così lontani dalla realtà sanitaria elbana che non sono neppure lontanamente a conoscenza delle attuali problematiche. Per esempio non sanno che il servizio di endoscopia non esiste più, non sanno che per un mese all’ospedale di Portoferraio non è stato possibile fare nemmeno una semplice radiografia, ma era necessario andare a Piombino, non conoscono le criticità della pediatria, della chirurgia, della medicina e del pronto soccorso, dell’ortopedia dove, cambiato nome, non è cambiato niente nella sostanza, non conoscono probabilmente il significato di DRG, oggi fondamentale per controllare, valutare, e all’occorrenza ridimensionare la spesa sanitaria. Inviano così ai cittadini informazioni distorte, sicuramente molti in buona fede ed altri per inesperienza. Andare a braccetto con questa organizzazione aziendale e criticare le attività di un importante sindacato confederale che denunci forti criticità della nostra sanità significa avallare la politica sanitaria insulare della regione che da sempre, lentamente, programma un importante ridimensionamento dei servizi e delle prestazioni, significa validare le dichiarazioni volutamente acritiche del P.D locale. C’è solo da augurarsi che persone come te, evidentemente esperte, continuino a tenere alta la soglia di attenzione ed informare correttamente i cittadini.
L’ultimo comunicato della UIL inviato al presidente della conferenza dei sindaci è estremamente esplicativo della situazione e di come viene gestita dall’attuale presidente sostenuta, anche con dichiarazione pubblica, dal comitato Elba salute:
Federazione di Livorno
La Presidente della Conferenza dei Sindaci parla di una realtà virtuale:
Dice che ha firmato con Cigl-Cisl-Uil un documento nel recente mese di Giugno ma non è vero: l'incontro di si concluse con una Sua dichiarazione circa l'utilità del nostro documento ma senza nessuna firma congiunta;
Dice che nel Piano di Area Vasta sono state inserite le nostre proposte ma noi che abbiamo letto il Piano non le vediamo; SE CI SONO LE PUBBLICHI in modo che tutti possano valutarle.
Dice che il personale non è arrivato per via dei ritardi causati da un ricorso al bando regionale ma non è vero dato che esistono tutt'ora graduatorie disponibili di infermieri, oss, medici;
Nel documento di Cgil-Cisl-Uil che il sottoscritto ha illustrato alla conferenza dei Sindaci vi erano contenute 5 richieste precise ed argomentate;
a) incentivare l'equipe di chirurghi, urologi, otorino, oculisti, ortopedici, per sostenere attività ambulatoriali ed interventi nella sala operatoria di Portoferraio;
b) incentivare infermieri ed oss. che accettassero di sottoscrivere contratti di servizio per l'Elba per 3 o 5 anni;
c) potenziare l'organico Medico della diagnostica e del trasfusionale;
d) riorganizzare l'attività del pronto soccorso attivando la breve osservazione sub intensiva ed adeguare l'organico al numero di prestazioni triplicato negli ultimi 3 anni
e) riorganizzare l'attività del Presidio realizzando un'unica area di degenza medica e chirurgica suddivisa per setting e con un'area di alta complessità assistenziale.
Invito la Presidente della Conferenza dei Sindaci a pubblicare la parte del loro piano di programmazione e qualora in esso siano contenute queste nostre proposte sono pronto a chiedere scusa nelle forme più pubbliche possibili.
Ma se cosi non fosse chiedo alla Presidente di convocare un incontro urgente con Cgil-Cisl-Uil in forma pubblica;
Paolo Camelli
Qualche giorno fa ho letto alcune proteste sull'attraverso pedonale rialzato di Via Manganaro, in effeti non avevo ancora provato l'ebrezza del divincolamento dell'auto nell'affronatre quel rialzo di traverso alla direzione di marcia, se pur a basse velocità.
Si avevano ragione chi ha protestato, ma resta lì, nessuno interviene.
Mi sono chiesto se per caso ci sarà anche una premiazione per l'ideatore di questa stupenda novità , quella di far provare gratuitamente questo nuovo tipo di ebrezza.
Se qualcuno ha sentore del giorno della premiazione, ci avverta così andremo a rendere omaggio a così tanto genio.
Caro elbano triste, forse hai le idee un tantino confuse; invece di passare la domenica pomeriggio a raccogliere bufale e ad intristirti, leggiti qualche libro.
Oppure documentati meglio, prova a fare un po' di fact checking, che poi magari invece di scrivere stupidaggini ti viene di scrivere qualcosa di sensato.
Oh, pero' molla il fiasco, che poi ti confonde le idee.
Mi chiamo Alessio ma non capisco come possa influire sulla spiegazione dell'articolo della costituzione, se mi chiamassi Francesco cambierebbe poco.
Segnalo in Viale Italia a porto Azzurro all' altezza del n. 35 una palma attaccata dal punteruolo rosso. Sarebbe opportuno un intervento tempestivo da parte della D' Alarcon, prima che il male si diffonda sulle altre palme del territorio che sembrano per il momento godere di buoba salute.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I 100 ANNI DELLA SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS. IL COMUNE DI CAPOLIVERI E LA SCUOLA PRIMARIA INSIEME PER RICORDARE IL SECOLO DI VITA DELLA SCUOLA CAPOLIVERESE. [/SIZE] [/COLOR]
Una sala gremita, entusiasmo e commozione, ma soprattutto tanti ricordi sono stati i protagonisti dell’incontro che si è tenuto ieri mattina, 13 ottobre a Capoliveri per celebrare i 100 anni di vita della Scuola Elementare Edmondo De Amicis.
Nella sala del Cinema Teatro Flamingo erano presenti il Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti il vicesindaco Andrea Gelsi e gli altri amministratori comunali, il dirigente scolastico dott.ssa Lorella Di Biagio, Don Emanuele Cavallo e i 140 allievi della scuola primaria capoliverese con le loro insegnanti alle quali si sono unite anche alcune delle insegnanti “storiche” della scuola De Amicis invitate dall’amministrazione comunale a partecipare all’evento.
Un video realizzato con bellissime immagini d’epoca da Filippo Boreali, memoria storica di Capoliveri e dal consigliere delegato all’istruzione Alessia Conte ha permesso di ripercorrere le tappe più importanti della scuola elementare De Amicis.
Era l’8 ottobre del 1916 quando l’amministrazione comunale di Capoliveri, con sindaco Ezio Luperini, inaugurò l’edificio scolastico che sorgeva in località “La Pianella”. Cortei di bambini guidati dai loro insegnanti, al cui seguito si unì la popolazione capoliverese, intonò canti e poesie per l’importante ricorrenza alla quale presenziarono il Direttore dei lavori Ing. Conte Pullè, il costruttore Damiano Carmani, il Cavaliere Damiani in rappresentanza del Provveditore agli studi e le insegnanti Sig.re Caleo, Saccenti, Zerega, Carli e Corcos Luperini.
Il 9 ottobre fu il primo giorno di scuola nel nuovo edificio scolastico costruito con fondi Governativi. Da quel momento in poi Capoliveri poteva vantare una scuola pubblica, la seconda scuola pubblica presente fino a quel momento all’Isola d’Elba.
Il quotidiano dell’epoca “Il Popolano” raccontò con dovizia di particolari l’evento che fu momento storico per Capoliveri e per tutta l’isola.
Nell’incontro di ieri al Cinema Teatro Flamingo i bambini delle classi quarte della scuola primaria hanno letto la poesia da loro composta in omaggio alla scuola De Amicis, la piccola Greta della classe quinta ha recitato il poema di Ada Negri “L’incendio della Miniera” e le maestre Lida Chelini e Paola Raccagni hanno raccontato il loro vissuto nell’istituto capoliverese che tante soddisfazioni ha regalato loro nel corso di quarant’anni di insegnamento a Capoliveri.
Il Dirigente scolastico Dott.ssa Lorella Di Biagio ha, poi, ricordato l’impegno costante compiuto dalle istituzioni scolastiche e comunali per potenziare l’offerta formativa e dotare la scuola di strumentazioni all’avanguardia capaci di offrire servizi e qualità nella formazione dei giovani studenti di oggi.
Il sindaco Ruggero Barbetti ha concluso l’incontro ricordando l’importanza e il valore dell’istruzione nella crescita e nella formazione delle nuove generazioni e sottolineando la continuità nell’impegno per il mondo della scuola e dell’istruzione da parte dell’amministrazione comunale che sta in questi mesi lavorando per la realizzazione di nuove aule e nuovi spazi funzionali all’attività educativa.
“La scuola di Capoliveri è nata 100 anni fa ed è in continuo movimento. – ha detto il sindaco Barbetti - La nostra è una scuola che è e vuole restare al passo coi tempi e continueremo a fare tutto quanto necessario perché continui ad essere la miglior scuola possibile per i nostri ragazzi”.
[COLOR=darkred][SIZE=5]BRIDGET JONES’S BABY [/SIZE] [/COLOR]
Bridget Jones’s Baby con Patrick Dempsey, Renèe Zellweger, Colin Firth
Lo spettacolo continua……
Domenica 16 ottobre ore 18,00 – 21,00
Mercoledì 19 ottobre ore 21,00
Info e prenotazioni Cinema Teatro Flamingo – 0565.939147 – 393.8353820
X MESSAGGIO 81707: certo che telo spiego,a patto che tu metta nome e cognome(veri) :gren: :gren: :gren:
Prima o poi aprirà di nuovo un centro TIM a Portoferraio?
Già il nostro paese aveva un primato, che le forze armate ( nel caso la Marina Militare) fossero adibite, tra l'altro, a favorire l' invasione dell' Italia da tanti stranieri.
Ora, grazie all' astuzia di chi ci guida, dislocheremo Forze Armate ai confini della Russia, che non sarà un modello di democrazia, ma che, forse, deve essere, nella triste congiuntura internazionale, un alleato. Ci tuteliamo dagli alleati naturali, fantastico, che lungimiranza!
[COLOR=darkred][SIZE=5]SANITA' ELBANA...UN EVIDENTE FALLIMENTO [/SIZE] [/COLOR]
Il racconto di una sanità elbana migliore proposto dalla Presindentessa della Conferenza dei Sindaci è estremamente fantasioso e rientra in un tentativo un po’ goffo di dimostrare il raggiungimento di risultati lusinghieri, certamente per nascondere un fallimento abbastanza evidente.
L’analisi di tale percorso, non può partire, come ha fatto la Bulgaresi, dai pochi risultati ottenuti rispetto al rischio dello smantellamento totale dell’ospedale. E’ chiaro che, a fronte di tale rischio (mai effettivamente corso), qualunque qualunque risultato diventi positivo. Ma non funziona proprio cosi.
Due esempi pratici, partendo dalle dichiarazioni della Bulgaresi. La Sindaca afferma che si parlava di chiudere il punto nascita. Ciò non è assolutamente vero. Il punto nascita di Portoferraio non è stato mai a rischio chiusura, rispetto a Punti nascita di altri ospedali. Proprio le condizioni di insularità non hanno mai messo in dubbio tale eventualità e questo era scritto a chiare lettere sulla riforma Saccardi, dove il punto nascita di Portoferraio era l’unico in Toscana con numero di parti/anno non sufficiente , ad avere una deroga e non correre alcun rischio di chiusura.
L’altro esempio riguarda l’ortopedia ed anche in questo contesto la Bulgaresi cambia completamente le carte in tavola . La sindaca afferma letteralmente “si parlava di chiudere l'ortopedia, non di sostituirne il primario”. La realtà è che non è stato sostituito nessun primario, semplicemente perché il primariato dell’Elba è stato soppresso. Sarebbe necessario, quando si fanno dichiarazioni pubbliche, essere un po’ più precisi, altrimenti si rischia di far capire che, come minimo, si conosce poco la materia. L’ospedale dell’Elba aveva una propria Unità Operativa Complessa di Ortopedia, con un Direttore (il primario). Tale unità operativa è stata soppressa (e con essa, inevitabilmente il primario) e sostituita da una Unità Operativa semplice che fa capo a Piombino-Cecina e non ha il primario. Quindi si è passati da una Unita Operativa Complessa, indipendente, ad una Semplice, dipendente da Piombino. Il servizio è stato quindi ridimensionato. Non è stata quindi certamente un vittoria ma un ridimensionamento
Se poi pensiamo che si partiva, solo un anno fa, con il progetto Elba firmato dalla conferenza dei Sindaci, fortemente voluto dalla Bulgaresi e dei Comitati, il fallimento, rispetto agli intenti iniziali, è totale. Ricordiamo che il Progetto Elba presentato alla Regione prevedeva:
Medicina U.O.C- alta-bassa intensità; letti sub intensiva; sezione cardiologia; stanze e spazi dedicati a pazienti con problemi psichiatrici, Materno-Infantile: Ostetricia, parto indolore; Punto nascita: neonatologia 1°livello (in situazione di emergenza può diventare 2° livello in attesa del trasferimento); Pediatria: degenza, D.H, OBI pediatrica; teleconsulto pediatrico con la Fondazione Monasterio di Pisa per il monitoraggio e il trattamento delle malformazioni cardiache congenite; Guardia diurna pediatrica 8-20 e reperibilità notturna e festiva; Emodialisi (inserito nel Progetto del Ministero)Cure palliative, terapia del dolore: funzionanti, attività chirurgica: traumatologica (valutando il tipo di problematica, salvo lesioni gravi al bacino e vertebrali), attività di urgenza e urgenza differita H/24; Unità operativa complessa di Ortopedia : Day Surgery- Day Hospital- Week surgery (artroprotesi da valutare in base al paziente) Ambulatori generali con annesse visite di P.S; applicazione gessi; consulenze nei reparti; ambulatori specialistici in ambito ortopedico. Guardia H/12; reperibilità doppia notturna e festivi; indispensabile un reparto di buon livello, U.O.C. (Unità operativa Complessa) Chirurgia addominale di buon livello (incidenti gravi a causa del tipo di territorio); Chirurgia generale mini invasiva con tecnica di laparoscopia avanzata- Day Surgery- Day Hospital- Week Surgery.Una chirurgia “rivitalizzata”, con direttore e personale motivati è importante in una struttura ospedaliera insulare. Endoscopia digestiva: H/12 +reperibilità Reperibilità: Urologia, oculistica, Ambulatori specialistici: neurologia, diabetologia, cardiologia, gastroenterologia, endocrinologia, allergologia, pediatria, ginecologia, Servizio di Neupsichiatria Infantile (NPI), Fisioterapia, medicina dello sport, dietologia, nefrologia, dermatologia, senologia, pneumologia, ematologia, reumatologia, E.E.G.Ortopedia, chirurgia, endoscopia, ORL*, Oculistica* (con possibilità di interventi ad es. cataratta per anziani), Urologia*, Odontoiatria: adulti e bambini, Direzione in loco, mantenimento delle U.O.C (Unità operative complesse), possibilità di carriera per chi opera sull’isola.
Come si può non parlare di fallimento? Come si può non valutare seriamente il grido di allarme dei Sindacati importanti come CGIL e Uil ed il sindaco del capoluogo elbano che, solo per aver sollevato dubbi ed obiezioni, sono stati accusati di terrorismo mediatico?
Di fronte a questa esposizione, che altro non è che una rigorosa costruzione di quello che è successo nella gestione sanitaria dell’isola nell’ultimo anno, assolutamente inconfutabile, chi può essere ancor tanto miope da parlare di successo e non di fallimento?
IL POLTRONIFICIO DI PALAZZO CHIGI: ALLA CORTE DI RENZI UN ESERCITO DI 300 COLLABORATORI E CONSULENTI DI LUSSO CHE CI COSTANO QUASI 10 MILIONI - RISPETTO ALL’ERA DEL GOVERNO LETTA, IL BUDGET È SALITO DI OLTRE 100 MILIONI - E PER FORTUNA CHE RENZI DICE CHE PER RISPARMIARE VUOLE TAGLIARE LE POLTRONE DEI POLITICI
Un meticoloso studio condotto dal sito Open Polis (a cui faccio riferimento per i dati aggregati) addentrandosi nella giungla delle diverse voci di spesa ha permesso di ricostruire che il bilancio ridotto durante l' era del governo di Enrico Letta (3 miliardi 543 milioni 654.000 euro) è tornato a crescere durante il governo Renzi (3 miliardi 650 milioni 168.000 euro) di oltre 100 milioni di euro (il doppio di quanto si risparmierebbe con il taglio delle retribuzioni dei senatori di Palazzo Madama se vincesse il Sì).
Le tabelle dimostrano che dietro la propaganda di facciata il rubinetto della spesa corre impetuoso.
Il patto di bilancio europeo, Fiscal Compact, formalmente Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria, è un accordo approvato con un trattato internazionale il 2 marzo 2012.
È entrato in vigore il 1º gennaio 2013.
L'obiettivo, dopo l'entrata in vigore, è quello di incorporare entro cinque anni il nuovo trattato nella vigente legislazione europea.
1) obbligo del perseguimento del pareggio di bilancio (art. 3, c. 1),[11]
2) obbligo di non superamento della soglia di deficit strutturale superiore allo 0,5% del PIL (e superiore all'1% per i paesi con debito pubblico inferiore al 60% del PIL)
3) significativa riduzione del rapporto fra debito pubblico e PIL, pari ogni anno a un ventesimo della parte eccedente il 60% del PIL
4) impegno a coordinare i piani di emissione del debito col Consiglio dell'Unione e con la Commissione europea (art. 6).
Vi piace come vi prende per il culò ?
SANITA': SI EMULA IL REFERENDUM.
Il campo due schieramenti ben equipaggiati e pregni di fedelissimi d'occasione che se le danno di santa ragione imitando quelli del SI e del NO solo che i referendari istituzionali non mettono a rischio la pelle delle persone.
Agli ammalati e alle persone di senno, non certo quelli che alimentano con vicinanze e finte amicizie lo scontro politico, NON interessa chi ne uscirà vincitore ma sperano solo che i Sindaci insieme trovino la via del dialogo, della compattezza e della riflessione.
"La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere." Questo è l'articolo 70 della COSTITUZIONE.
Questo è il nuovo che avanza:
«Art. 70. -- La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all'articolo 71, per le leggi che determinano l'ordinamento, la legislazione elettorale, gli organi di governo, le funzioni fondamentali dei Comuni e delle Città metropolitane e le disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni, per la legge che stabilisce le norme generali, le forme e i termini della partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, per quella che determina i casi di ineleggibilità e di incompatibilità con l'ufficio di senatore di cui all'articolo 65, primo comma, e per le leggi di cui agli articoli 57, sesto comma, 80, secondo periodo, 114, terzo comma, 116, terzo comma, 117, quinto e nono comma, 119, sesto comma, 120, secondo comma, 122, primo comma, e 132, secondo comma.
Le stesse leggi, ciascuna con oggetto proprio, possono essere abrogate, modificate o derogate solo in forma espressa e da leggi approvate a norma del presente comma. Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati. Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, può disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica può deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge può essere promulgata. L'esame del Senato della Repubblica per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, quarto comma, è disposto nel termine di dieci giorni dalla data di trasmissione. Per i medesimi disegni di legge, la Camera dei deputati può non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica a maggioranza assoluta dei suoi componenti, solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei propri componenti. I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica, che può deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. I Presidenti delle Camere decidono, d'intesa tra loro, le eventuali questioni di competenza, sollevate secondo le norme dei rispettivi regolamenti. Il Senato della Repubblica può, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attività conoscitive, nonché formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati».
Mi pare chiaro.
Quindi hai letto le modifiche e hai deciso che il si è la cosa migliore. Anche io le ho lette e forse perché sono duro non ho capito come cambia l'art. 70 me lo spieghi te? grazie.