Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ITALIA NOSTRA da ITALIA NOSTRA pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 3:29
[COLOR=darkred][SIZE=5]PORTOFERRAIO QUALE PAESAGGIO ? [/SIZE] [/COLOR] Mai come in questo periodo Portoferraio ha bisogno di unโ€™attenzione speciale al paesaggio. รˆ seguita quindi con interesse la decisione del Sindaco Ferrari di devolvere gli introiti della tassa di sbarco a un intervento sulle piante del territorio. Tuttavia, si ha lโ€™impressione di un esame solo parziale del lavoro necessario: il censimento e taglio massiccio e radicale di alberi, in questo caso pini, ritenuti โ€œpericolosi per lโ€™incolumitร  pubblicaโ€. La mancata redazione di un soddisfacente piano urbanistico negli ultimi decenni sul paesaggio urbano ha portato a una situazione di evidente degrado. La mancata gestione collaborativa nellโ€™area portuale ha provocato uno sviluppo disarmonico con il resto della cittร . I sondaggi sulla destinazione di piazza della Repubblica segnalano un acuto bisogno di attenzione. Le proposte sulla viabilitร  del traffico e i parcheggi non possono essere disgiunte da questo tema. Allora, siamo certi di interpretare il desiderio di altre associazioni e cittadini chiedendo di partecipare alla elaborazione di questa nuova pianificazione del paesaggio urbano. Abbiamo un progetto, โ€œIl Cammino della Radaโ€, che propone un favoloso percorso pedonale, culturale, sportivo, naturalistico, che nasce dal cuore di Cosmopoli e vede unite quattro associazioni ambientaliste e culturali, come non sempre succede: Legambiente, Elba 2020, il Gruppo Aithale e noi. Progetto che trova dโ€™accordo anche il Comune di Portoferraio, il Parco Nazionale dellโ€™Arcipelago Toscano, la Regione Toscana, una miriade di imprenditori locali, il CAI con la nuova sottosezione elbana. Abbiamo proposto โ€œun parco nel parcoโ€, grazie alla collaborazione con il Comune di Portoferraio, nella Villa romana delle Grotte, reso possibile dalla generositร  di moltissime persone. Alla sua inaugurazione, presentata dal piรน interessante paesaggista in Italia e nel mondo, lโ€™arch. Paolo Pejrone, di lunga frequentazione elbana, abbiamo ripetuto queste prioritร . Il successo di questa iniziativa รจ testimoniato da altri fondi giร  raccolti per la nascita di un secondo parco. Abbiamo segnalato, da anni, e anche recentemente, lโ€™emergenza della collina dellโ€™ex-Lazzeretto al porto commerciale, adesso resa ancora piรน urgente per il nuovo progetto che trasformerร  la vecchia centrale dellโ€™Enel in un supermercato. Abbiamo presentato alla Soprintendenza un progetto per la riqualificazione dei giardini delle Residenze Napoleoniche, che potrebbero a pieno titolo inserirsi nel contesto dei giardini e parchi napoleonici non solo italiani, ma anche europei, in collaborazione con la Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni Elbani. Che sia necessario intervenire adesso e non domani, รจ chiaro e sentito da tutti. Per questo chiediamo di realizzare un piano del paesaggio cittadino che custodisca e valorizzi il nostro patrimonio, e che riesca ad offrire non solo un taglio di alberi per motivi di sicurezza, ma un piano di ampio respiro, con grande senso di responsabilitร , al di lร  di motivi contingenti o parziali.
... Toggle this metabox.