Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
vedetta longonese da vedetta longonese pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 18:14
Oggi pomeriggio ho avuto la conferma che spesso non sono elbani quelli che lasciano rifiuti ingombranti accanto ai cassonetti. Alle 16 e 20 al bivio di Lacona ho incrociato un tipo con una vw passat station wagon ocrametallizzato con targa tedesca, prime due lettere DH oHD (lette dallo specchietto) che scaricava vecchie sedie di plastica e un materasso accanto ai cassonetti, senza timore di essere visto. Purtroppo andavo di fretta e non mi sono potuto fermare, ma e' evidente che non sanno che esistono sistemi diversi per smaltire quella roba... oppure vedono che lo fanno tutti e pensano di poterlo fare anche loro... ad ogni buon conto un cartello anche in inglese in ogni piazzola lo metterei, cosi' non ci sono scuse...
... Toggle this metabox.
COMITATO CARPANI da COMITATO CARPANI pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 17:02
La festa più spaventosa dell'anno è finalmente qui...vi aspettiamo domenica 30 ottobre alle 14,30 ai giardini di Carpani..siete abbastanza coraggiosi??? sarà mostruosamente divertente! Vi aspettiamo!!!
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 14:38
... Toggle this metabox.
sempre per lo scrivano di Capoliveri da sempre per lo scrivano di Capoliveri pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 13:25
A discapito dei giornali che titolano che le banche scapperanno da Londra e che non si parlerà più inglese nel mondo. Solo i grulli a Capoliveri ci credono . Roma, 27 ott. (askanews) - Il Regno Unito incassa due buone notizie sull'economia che sembrano allontanare le preoccupazioni sull'impatto dell'uscita dalla Ue sancita dal recente referendum. Sul versante macroeconomico nel terzo trimestre dell'anno, quello che ha immediatamente seguito la consultazione referendaria, il prodotto interno lordo britannico ha registrato una crescita dello 0,5%. Le stime preliminari pubblicate dall'Ufficio nazionale di statistica segnano un dato superiore alle attese degli analisti con una frenata rispetto al +0,7% del secondo trimestre, ma confermano allo stesso tempo nel complesso l'impressione di solidità rilasciata dall'economia britannica dopo il terremoto politico. Le incertezze che circondano i prossimi negoziati sulla Brexit non hanno nemmeno scoraggiato la casa automobilistica giapponese Nissan, che ha appena annunciato che produrrà il nuovo modello del suo Suv 4x4 Qashqai a Sunderland nel Nord-Est dell'Inghilterra. Il gruppo nipponico sostiene di aver ricevuto garanzie governative sufficienti sulla competitività del sito produttivo, nonostante la Brexit. "Questa è una notizia fantastica", ha dichiarato il primo ministro Theresa May, vedendo "un voto di fiducia", mentre il paese si prepara a lasciare l'UE. Toni ottimistici anche dall'ufficio statistico nazionale che, commentando il dato sul PIl, ha rilevato che "la prospettiva di crescita non è attualmente generalmente influenzata dal referendum sull'Unione europea mentre una buona prestazione dei servizi ha compensato un calo in altri settori". Un'osservazione quest'ultima tutt'altro che marginale dal momento che i servizi sono predominanti nell'economia del Regno Unito, grazie ai potenti comparti della finanza, della distribuzione, del trasporto e della ristorazione. (con fonte Afp)(Segue)
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 11:45
Questa mattina in attesa davanti all'ambulatorio di endocrinologia, una signora(bah),passava il tempo mettendosi lo smalto, le è stato fatto notare che l'odore dava fastidio e lei in tutta risposta: "signora,sono una mamma e non ne ho tempo a casa"
... Toggle this metabox.
COMUNEINFORMA da COMUNEINFORMA pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 11:29
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Il Comune mette in vendita 4 immobili: [/SIZE] [/COLOR] 1. Palazzo Coppedè (di cui verrà ricostruita la parte mancante) con destinazione mista terziario/commerciale e residenziale per un valore a base d’asta di euro 1.750.000 2. La Saponiera, edificio residenziale ex scuola su di una collinetta a Schiopparello con vaste aree attorno, per 433.000 euro a base d’asta 3. I piani 1°, 2° e sottotetto delle ex poste in piazza della repubblica con destinazione terziaria e/o residenziale per un valore a base d’asta di euro 550.000,00 4. Il piano seminterrato del palazzo degli edifici di edilizia residenziale pubblica tra Via Carducci e Piazza Dante per un importo a base d’asta di euro 178.620,00 Se si considera la localizzazione dei beni messi in vendita, la loro “esclusività ed irripetibilità”, i valori posti a base d’asta ovviamente correlati agli andamenti del mercato immobiliare, appaiono offerte appetibili, tanto più se si considera che già da adesso ed ancor più in futuro, per vincoli ambientali, paesaggistici, urbanistici, sarà sempre meno probabile, se non raro o rarissimo individuare trasformazioni di suoli non edificati. Anzi, chi si trovasse ad acquisire questi immobili certamente potrà cumulare esperienza importante nell’attività edilizia del futuro, quella della trasformazione dell’esistente. Le cessioni si realizzano nell’ambito dell’attuazione del piano degli investimenti, cioè sono funzionali al finanziamento delle opere pubbliche. La vendita è ovviamente finalizzata alla valorizzazione dei beni da parte dei privati, nel caso specifico delle ex poste si è peraltro al primo procedimento finalizzato alla valorizzazione dei beni trasferiti al comune nel cosiddetto “federalismo demaniale”, procedimento a cui si darà seguito anche con i bandi relativi ad immobili che però, per il loro valore storico, artistico e documentario, possono solo essere dati in concessione di lungo termine come l’ex Arsenale o il Piazzale della ex Caserma Tesei. Il bando è pubblicato sul sito internet del Comune unitamente a tutti i documenti di gara e a quelli illustrativi e di stima dei beni La scadenza per la presentazione delle offerte è il 2 dicembre 2016 ore 12 (valido solo il timbro di ricevuta da parte dell’ufficio protocollo del Comune).
... Toggle this metabox.
Do you speak english? da Do you speak english? pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 10:40
QUANDO LA GRAN BRETAGNA USCIRÀ DALL’UNIONE EUROPEA, L’INGLESE POTREBBE SCOMPARIRE COME LINGUA DELL’UE. SECONDO IL “WALL STREET JOURNAL”, LA COMMISSIONE EUROPEA HA GIÀ COMINCIATO A USARE DI PIÙ FRANCESE E TEDESCO NELLE SUE COMUNICAZIONI CON L’ESTERNO. Considerando che come lingua più parlata al mondo dopo il cinese e l'inglese vengono lo spagnolo (terza) e il portoghese (sesta) queste ultime due, lingue di paesi facenti parte della comunità europea, mi domando seriamente se in futuro sui documenti di identità degli europei, "sempre che non imploda" si vedrà scritto " cittadino Franco-Tedesco". Se poi ci metti gli aiuti insufficienti dall'Europa per i migranti, i muri che altre nazioni costruiscono contro gli stessi, e forse la non accettazione dello sforamento del patto di stabilità richiesta dal governo attuale, causa terremoti recenti, mi domando se davvero noi italiani in Europa contiamo ancora qualche cosa. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
CINEMMA TEATRO FLAMINGO da CINEMMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 9:33
<img src="https://www.camminando.org/FOTO_16/inferno.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" [COLOR=darkred][SIZE=4]AD HALLOWEEN AL CINEMA TEATRO FLAMINGO - INFERNO - con Tom Hanks [/SIZE] [/COLOR] Venerdì 28 ore 21.00 Sabato 29 ore 18.00 e 22.00 Domenica 30 ore 21.00 Martedì 01 ore 21.00 TRATTO DAL ROMANZO DI DAN BROWN, AUTORE DE IL CODICE DA VINCI, ISPIRATO ALLA DIVINA COMMEDIA DI DANTE E AMBIENTATO QUASI INTERAMENTE A FIRENZE, ARRIVA NELLE TENEBROSE NOTTI DI HALLOWEEN L'ULTIMO FILM DI RON HOWARD Prezzi Intero 8,00€ - Ridotto con età inferiore a 18 anni 5,00€ Categorie Agevolate 5,00€ - Tessera abbonamento 3x15 15,00€
... Toggle this metabox.
ANCORA TAVOLI.. da ANCORA TAVOLI.. pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 7:43
Dopo tutte queste riunioni, la sanità elbana sarà migliore? Se no, a mio parere dobbiamo incominciare davvero a pensare ad uno sciopero della fame. Io sono pronto e non scherzo affatto.... Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Mario Ferrari Sindaco da Mario Ferrari Sindaco pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 7:31
[COLOR=darkblue][SIZE=5]CONFERENZA DEI SINDACI E..SINDACATI POLEMICI [/SIZE] [/COLOR] Abbiamo oggi assistito dalla parte del pubblico, come doveva essere, ad una “conferenza dei sindaci” che in realtà è stata una conferenza pubblica giustificativa dell’operato dell’attuale presidente della conferenza, nonché di quanto messo in atto da parte dell’azienda in questi due anni per favorire la sanità elbana. La presenza però delle sigle sindacali, dei comitati e di operatori sanitari ha portato la conferenza su un piano violentemente critico confermandomi così nella scelta di non sedere accanto ai rappresentanti aziendali ma di pormi come controparte, attenta e vigile nel segnalare criticità e disfunzioni. Non posso però negare una fugace rabbia quando da tutti gli interlocutori intervenuti è stato esplicitamente abbracciato il concetto di rete aziendale, quella rete tanto criticata e bistrattata quando due anni fa la proposi nel nuovo programma sanitario per l’Elba, un programma che, tenendo conto della specificità insulare, proponeva l’utilizzo delle risorse aziendali. Fu in conseguenza delle critiche a questo concetto da parte di tutti i miei colleghi sindaci, oggi allineati al tavolo aziendale, che fui costretto a dimettermi dalla presidenza della conferenza. Mi domando che fine abbia fatto il faraonico progetto allora presentato con il quale si chiedevano servizi e unità operative complesse unicamente destinate al nostro territorio, nonché specialisti permanentemente presenti; quel progetto sul quale vi fu unanimità d’intenti è oggi interamente cestinato e sentire l’attuale presidente dire che “dobbiamo prendere decisioni che cancellano la sanità rispetto al passato e dobbiamo accettare la nuova forma di sanità” mi ha confermato di essere sempre stato nel giusto. Ma mi sovviene anche da domandarmi quanto si credeva in quel crono programma già al momento in cui fu partorito. Oggi quindi siamo un distretto che deve lavorare in rete, ed il problema, per quello che mi riguarda non è la rete, ma essere un distretto che a distanza di un anno è ancora carente di contenuti; ed infatti la delusione più grande è stata la relazione della dr.ssa De Lauretis quando, enunciando quanto era stato fatto fino ad aggi sul nostro territorio si è limitata a ricordare una ristrutturazione dell’oncologia ed un ascensore, poi ha iniziato a dire dei faremo: faremo un altro ascensore, faremo gli spogliatoi, faremo il pronto soccorso, faremo l’impianto di climatizzazione, metteremo a regime la camera iperbarica. Una relazione fatta di “faremo” perché indubbiamente era difficile dire “abbiamo fatto”. Sono questi i problemi della sanità elbana? Eppure sa perfettamente che il nostro presidio vive in una cronica carenza di personale infermieristico, ausiliario e medico, fatto gravissimo che ha fatto annunciare lo stato di agitazione delle più importanti sigle sindacali al fianco delle quali ci troveremo al momento opportuno; una carenza legata non alle problematiche da sempre dichiarate (nessuno vuol venire all’Elba), ma piuttosto alla strategia economista di valutazione delle necessità assistenziali; sa perfettamente che manca il personale medico per realizzare di nuovo la chirurgia ambulatoriale specialistica a suo tempo programmata che non costringa gli elbani a recarsi in continente per piccoli interventi, una carenza alla quale in questi anni non si è mai concretamente cercato di porre rimedio; sa perfettamente, visto che guarda attentamente i numeri, che ogni anno il nostro budget si impoverisce di 6,5 milioni di euro per attività medico chirurgiche banali, che dovrebbero per legge essere offerte in loco perché hanno un DRG inferiore o uguale a 1, perché gli elbani sono costretti ricercarle altrove; sa benissimo che la nuova unità operativa semplice di ortopedia è rappresentata oggi come in passato da un solo ortopedico in servizio non modificando niente nella sostanza se non nella forma; sa benissimo che l’elisoccorso non serve solo per trasportare pazienti in luoghi di cura ad alta intensità, ma viene utilizzato per patologie banali e per trasferire pazienti anche all’ospedale di Piombino, fatto noto da tempo, e in considerazione dei costi elevati del servizio nonché dei disagi arrecati ai cittadini non si doveva aspettare una denuncia pubblica per dichiarare che sarà promossa un’indagine; sa bene che sull’Elba, grazie alla modalità organizzativa del sistema di trasporto tramite ambulanza con un ridicolo rendez vous, e grazie alla mancata guardia attiva di alcuni operatori sostituita dalla più economica pronta disponibilità, non è garantita la golden hour, tra l’altro prevista per legge; dire che questa è garantita dall’elisoccorso non corrisponde alla realtà; sa benissimo quali sono le liste di attesa sulle quali è meglio stendere il velo pietoso del silenzio tanto sono note a tutti; sa benissimo, e se non lo sa e bene che lo sappia, che nel nostro presidio sanitario periodicamente vengono interrotti alcuni servizi, e anche le prenotazioni per gli stessi, come per esempio la radiologia che non ha fatto servizio per tutto il mese di agosto costringendo gli elbani a recarsi in continente per una semplice radiografia e noi ad intervenire; sa benissimo le criticità funzionali del pronto soccorso, ormai unico punto di riferimento per i cittadini visto la deplorevole politica sanitaria territoriale, e partorite ancora da una economica ma non razionale valutazione dei carichi di lavoro del personale, quella valutazione che indusse il governatore Rossi a dire che il nostro pronto soccorso è surdimensionato rispetto alle necessità assistenziali, perché evidentemente 12 ore di attesa per una visita come è accaduto è per lui funzionale. Per concludere sa anche benissimo quali sono i provvedimenti adottati dal governo Renzi in tema di sanità e contenuti nella nuova legge finanziaria, provvedimenti forse ai più non noti e che ho denunciato in conferenza stampa una settimana fa, ma ai quali non si è minimamente accennato, quei cambiamenti non certo nella sostanza ma solo nel nome che comporteranno un nuovo esborso milionario da parte dei cittadini ed una risparmio ultramilionario per le casse dello stato, un cambiamento al quale il nostro distretto parteciperà perdendo più di un milione di euro. No! Gent.ma dr.ssa De Lauretis, io sono la controparte, gli elbani tutti sono la controparte; non le stenderò un tappeto rosso quando scenderà all’Elba, ma un tappeto irto di spine, quelle spine che rappresentano tutte le criticità che non smetterò di segnalare e denunciare come ho fatto fino ad oggi, quelle criticità che da sempre l’azienda promette di risolvere solo con “faremo” ma che si fermano permanentemente in una fase progettuale facendo nascere il timore che il futuro della sanità elbana sia programmato diverso da quello promesso. Arc.tto Mario Ferrari Sindaco di Portoferraio
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 6:45
@messaggio di Riccardo Nurra Vorrei aggiungere, che all'Esa oltretutto quando porto sfalci o altra roba che non va nei cassonetti, sono anche gentili,se è roba grossa ti danno una mano e spesso uscendo mi sento anche dire grazie, Si invece di essere io a ringraziare loro sono loro a ringraziare me. Vedendo lasciare cose a giro, mi chiedo se chi lo fa è al corrente che c'è questo servizio e gratis, forse molti pensano di dover pagare, spero solo che lo facciano per questi motivi, altrimenti Caro Riccardo siamo peggio degli animali. Colgo l'occasione per dire ai ragazzi dell' ESA,Bravi, grazie a tutti Voi.
... Toggle this metabox.
elbano da elbano pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 5:50
Un tempo la Conferenza dei Sindaci era il luogo deputato alla discussione su temi delicati che coinvolgevano tutti i comuni dell’Elba. In quel consesso gli amministratori dei Comuni elbani discutevano e si cercava una via comune per poter affrontare insieme temi sensibili che coinvolgevano la comunità. Ieri la Conferenza è diventata una vetrina per la Direzione generale dell’ASL che, accanto alla presidentessa della Conferenza nel ruolo dell’attrice non protagonista, ha di fatto sentenziato la totale distruzione dell’ospedale Elbano. Sconfortante ascoltare i sindaci gioire per una cosa marginale come l’ascensore riparato, come se le complesse vicende legate alla salute dei cittadini si risolvessero con l’apertura di un secondo ascensore. Ricordiamo, nemmeno molto tempo fa, che l’ospedale elbano aveva i seguenti reparti con i relativi primari: Medicina, Chirurgia, Ortopedia, Ginecologia, Pediatria, Oculistica. Con la riforma sarà mantenuto solo la Medicina. Tutto il resto in rete, che vuol dire che per curarti vai fuori dell’isola. Punto. Con il beneplacito dei Sindaci salitori di tetti, Comitati per la salute, centinaia di cittadini che hanno invaso le strade per protesta, politici e stampa locale. L’inconsistenza degli amministratori locali è cosa fin troppo chiara. Ognuno ha gli amministratori che merita.
... Toggle this metabox.
Riccardo Nurra da Riccardo Nurra pubblicato il 27 Ottobre 2016 alle 3:19
[COLOR=darkred][SIZE=5]BOLLETTINO DI GUERRA [/SIZE] [/COLOR] Abbandonato frigorifero al parcheggio della Sghinghetta Lasciati degli ingombranti nel piazzale di San Giovanni Abbandonato materiale ingombrante fuori dei bidoni al Conad di Schiopparello. Lasciati mobili ai bidoni di San Michele di Bagnaia... Lasciati mucchi di calcinacci ai bidoni del Vecchio Papa Una cucina intera e reti da letto abbandonati in via Palchetti Alla Villa di Napoleone lasciato materasso televisore e gomme Ultim'ora: trovati a mezzanotte 2 materassi lasciati ai bidoni di fronte alla scuola Media. Mi vergogno di avere dei concittadini che compiono queste azioni, quando ESA in località Casaccia tutti i giorni accoglie gratuitamente tutti i materiali che si vogliono buttare. E' la dimostrazione che questi nostri concittadini non vogliono bene al proprio paese che non rispettano quelli che invece con la loro attenzione cercano di migliorare il paese e di vivere in un posto dignitoso. E qui non sono nè giovinastri, nè i soliti neri,nè gli zingari. Sono padri di famiglia che non danno sicuramente un bell'esempio ai loro figlioli, che speriamo vengano su meglio di loro- Riccardo Nurra
... Toggle this metabox.
LA CATTIVERIA.. da LA CATTIVERIA.. pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 17:48
Mi rendo conto che la cattiveria esiste anche all'Elba, visto che il mio intervento riportava la notizia di "barricate" contro 12 donne e 6 bambini. VERGOGNA!!! VERGOGNA!!! VERGOGNA!!!-- Paolino l'arrotino.
... Toggle this metabox.
Campese da Campese pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 16:52
Per capoliverese che vuole mantenere tutti quelli che vengono in italia SVEGLIATI!! quelli appena potranno cercheranno di fregare o i tuoi figli o i tuoi nipoti. PENSA INVECE CHE LO STATO CI HA TAGLIATO L'OSPEDALE PERCHE NON HA I SOLDI. SOLDI CHE FACILMENTE TROVA PER I COSIDDETTI MIGRANTI. PENSACI. Ti ricordo che gli italiani SAPEVANO LAVORARE E VENIVANO SELEZIONATI E DOPO AMMESSI . PERCHE' NON VAI IN AUSTRALIA?
... Toggle this metabox.
FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS da FONDAZIONE ISOLA D'ELBA ONLUS pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 16:24
[COLOR=green][SIZE=5]IL MESSAGGIO DELLA FONDAZIONE ELBA….ADOTTA UN CASTAGNO [/SIZE] [/COLOR] Sabato scorso 22 ottobre il Consorzio ElbaTaste in collaborazione con il Circolo Le Macinelle, l’Ass. Amici di Patresi e di Colle d’Orano, SET cabinovia, ha organizzato una iniziativa dal titolo “Il pane dell’Isola” degustazione di prodotti a base di castagne sulla vetta dell’Elba per promuovere e sensibilizzare sulle problematiche inerenti la coltivazione delle castagne, il loro mantenimento e il ruolo che hanno svolto nell’economia locale, erano presenti gustosi assaggi che ricordavano la tradizione dei tempi passati, Non poteva certo mancare Carlo Gasparri in qualità di responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba che ha voluto filmare l’evento per raccontarci dal vivo il valore della castagna di quando eravamo povera gente e l’unico mezzo di sostentamento era la castagna e i suoi derivati ….Non mancano certo note amare nel suo racconto che ci ricorda l’abbandono dei castagneti da parte degli agricoltori, i danni provocati dal prolificare incontrollato di Cinghiali e Mufloni , a supporto di Carlo nel ripercorrere i tempi andati un personaggio che da sempre ha vissuto e vive con i castagni curandoli e raccogliendo quando possibile i frutti, Vincenzo Anselmi , anch’esso, come Gasparri, lamenta la scomparsa dei grandi Castagni e con Carlo concorda di come gli effetti di una cattiva gestione del territorio sia difficile da nascondere , concetto espresso duramente anche dal Sindaco di Marciana Anna Bulgaresi che denuncia un passato ostruzionismo dell’Ente parco. Ormai lungo le strade che portano fino alla valle del Bollero e dove un tempo si raccoglievano le castagne vi sono solo le tracce ed i resti di quelle piante che per anni sono state il sostentamento degli elbani soprattutto negli anni bui della guerra….quando ancora le istituzioni erano di là da venire… e noi vecchi elbani eravamo orgogliosi di essere “povera gente” ma padroni liberi e amorevoli del nostro ambiente . Vale la pena di ascoltare Gasparri e Anselmi nel loro racconto Clicca sul Link e … BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/FX3g_mqfh6I[/URL]
... Toggle this metabox.
ancora per il tipo di capoliveri da ancora per il tipo di capoliveri pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 16:07
Solo farle notare che i tempi, ma sopratutto i luoghi che lei ha ricordato erano e sono rimasti MOLTO diversi dall'Italia dei nostri giorni. l'America era in fortissimo sviluppo, cercava e offriva mano d'opera a tutti quelli che riuscivano ad arrivare sulle banchine. Gli spazi erano molto grandi e la distribuzione delle persone non creava grossi disagi alla popolazione residente. Tutti trovavano un lavoro e l'economia ne traeva benefici. Si guardi intorno per favore,confronti le realtà e si faccia l'esame di coscienza. Smetta cortesemente di fare il buono con il portafoglio degli altri e di scrivere cose che sono razionalmente ai confini della realtà. Saluti
... Toggle this metabox.
robin da robin pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 15:59
@msg risposta per Robin Grazie per la notizia su Publius, ci sono stato alcune volte, ti ringrazio, speriamo sia aperto, ma credo lo sia tutto l'anno. Comunque sono stato sul sito non c'è un orario , così ho inviato una richiesta via email. Ciao e grazie
... Toggle this metabox.
Elbano da Elbano pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 14:37
La gara della Regione per l'affido dei servizi marittimi per l'arcipelago toscano era a doppio soggetto, uno per i servizi e l'altro per la vendita della Toremar , tutte le navi e palazzo intero in via Calafati a Livorno , poi si può discutere se gli sia stato regalato o meno tutto questo, ma la proprietà della Toremar ora è di Onorato Armatori. Quando scadranno i 12 anni di affidamento, nel gennaio 2024, la Toremar potrà partercipare come qualsiasi altra compagnia Moby compresa..... La regione non ha più voce in capitolo, se non per i servizi, d'altronde non volevano fare gli armatori ... loro
... Toggle this metabox.
PARCHEGGIO DISABILI- da PARCHEGGIO DISABILI- pubblicato il 26 Ottobre 2016 alle 14:20
Con la delibera di giunta n° 280 del 18 ottobre 2016, il Comune di Capoliveri ha provveduto ad esentare dalla tariffa i veicoli in uso a persone invalide che espongono il previsto contrassegno, per i parcheggi a raso con tariffazione della sosta a tempo, in parole povere, quelli blu a pagamento.
... Toggle this metabox.