113526 messaggi.
ELBA REKORD
da
ELBA REKORD
pubblicato il 19 Novembre 2016
alle
15:37
... Toggle this metabox.
x Pasquino
da
x Pasquino
pubblicato il 19 Novembre 2016
alle
12:43
Hai perfettamente ragione, caro Pasquino, ma ormai non possiamo sperare altro che questo “BUBBONE” scoppi il più presto possibile.
C’è ancora chi crede in qualche gruppo ? 5 stelle? Fratelli d’Italia?, PD? nessun italiano ci crede più, i partiti non esistono più, sono per i politici soltanto luoghi di intrallazzi, passaggi di cariche, poltrone, stipendi che si fanno da soli, sono diventati un esercito che viene protetto da un’altro esercito di militari armati pronti a sopprimere il pur minimo inizio di una qualsiasi rivolta.
Troppo bello sarebbe poter prendere tutti i nostri politici per il sedere e buttarli tutti in mare, ma verrà un giorno che avverrà ne sono certa! forse non lo vedrò io, ma i miei figli sicuramente!
Sono arrivata al punto di rimpiangere quanto mi raccontavano i vecchi: “ ai miei tempi, consegnavi un bimbo in mano al capotreno a Piombino e arrivava a Roma da solo senza che nessuno lo sfiorasse neppure con lo sguardo”
Oggi non mi sento sicura neppure a casa mia! figuriamoci se mandi un bimbo o una bimba a giocare in piazza, ma neppure di giorno se non c’è uno della famiglia che li controlla a vista!
I traghetti? ? posso prendere l’aereo in una qualsiasi capitale d’Europa e arrivo a Roma anche con 30 euro, a Roma prendere una macchina a noleggio (4 giorni, 100 euro) finalmente arrivo a Piombino ma se voglio portarmi la macchina all’Elba, l’auto non è residente anche se io sono nata, cresciuta, residente fissa dalla nascita all’Elba…. sono circa 90 euro (45+45)
Votare? sono anni che non vado più a votare, non serve a NIENTE! sono sempre le solite facce da c**lo, da 50,60 anni! e aumentano ad ogni votazione, con l’unico risultato che aumentano per noi i costi di mantenere questi nuovi .... ! :bad: :bad:
... Toggle this metabox.
BOTTEGHE DELLA SALUTE
da
BOTTEGHE DELLA SALUTE
pubblicato il 19 Novembre 2016
alle
12:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]2 POSTI PER IL PROGETTO BOTTEGHE DELLA SALUTE PRESSO LA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono:
-regolarmente residenti in Italia;
-in eta’ compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti);
-inoccupati, inattivi o disoccupati (vedi dl.150/2015)
Non possono presentare domanda coloro che abbiano gia’ svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale) o che abbiano avuto nell’ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l’ente che realizza il progetto
I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio Civile, dalla durata di 8 mesi.
il contributo mensile destinato ai giovani sara’ di 433,80 euro.
I giovani interessati potranno presentare domanda dal 17 novembre 2016 fino al 16 dicembre 2016.
La domanda, corredata dal curriculum vitae (datato e firmato in forma autografa) e dall’Allegato D (scaricabile a questo link ) , puo’ essere presentata esclusivamente on-line, collegandosi al sito
[URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC/#/[/URL]
Al momento attuale il Punto ECCO FATTO/Botteghe della Salute si configura come punto di facilitazione e avvicinamento ai cittadini che vivono in aree marginali a servizi della pubblica amministrazione ed a servizi di pubblico interesse.
Il progetto ECCO FATTO/Botteghe della Salute ha permesso fino ad oggi di coniugare le opportunità di formazione e occupazione di giovani interessati all’esperienza del servizio civile volontario con le esigenze di facilitazione di accesso dei cittadini ai servizi anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Nel Punto ECCO FATTO/Bottega della Salute saranno presenti i giovani del servizio civile regionale che sulla base di un orario di apertura concordato con l’amministrazione locale forniscono servizi specifici rispetto ai bisogni delle comunità in cui sono inseriti o facilitano l’accesso a servizi della pubblica amministrazione o comunque di pubblico interesse.
Tra i servizi che i giovani potranno erogare troviamo:
– servizi per la salute e il sociale, con particolare attenzione al supporto alla medicina di iniziativa, al supporto a servizi di sorveglianza della popolazione più debole, ai servizi collegati alla carta sanitaria elettronica e all’integrazione con i servizi erogati nelle Botteghe della Salute.
– servizi per la mobilità. In questo contesto, ad esempio, si potranno offrire informazioni sulla mobilità (orari treni, bus etc.) e ottenere il tagliando Isee per le tariffe scontate, o accompagnamento di soggetti deboli a presidi di interesse qualora manchino servizi alternativi.
– servizi di prossimità e diritti di cittadinanza. In questo caso i servizi da offrire sono quelli che sono stati o che sono in via di smantellamento, con particolare attenzione a quelli già erogati dagli sportelli postali.
– politiche giovanili. I punti Ecco Fatto! Favoriranno l’accesso alle informazioni del progetto Giovanisì dove non sono presenti i punti dedicati del progetto stesso e in generale tutto quanto riguarda le politiche verso i giovani.
– servizi on-line. Saranno messi a disposizione i servizi offerti dai comuni nell’ambito dei villaggi digitali.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici
da
Marcello Camici
pubblicato il 19 Novembre 2016
alle
4:47
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860)SPESE PER LA GUERRA D’INDIPENDENZA [/SIZE] [/COLOR]
Fineschi,governatore militare e civile dell’Elba, il 30 maggio 1859 scrive al gonfaloniere di Portoferraio, Squarci, una “officiale” dalla quale traspare in modo evidente quanto ogni guerra costi anche su piano economico a tutta la comunità che la sostiene.
Un aspetto questo che passa spesso in secondo piano rispetto all’altro quello dei costi in perdita di vite umane ma che pur esso ha importanza.
La “officiale” affronta infatti i problemi economici sorti In questa seconda guerra dell’indipendenza italiana e come il governo superiore vi fa fronte.
“Governo civile e militare dell’Elba
Al Sig.re Gonfaloniere della Comunità di Portoferraio
Ill.mo Signore
Per di Lei notizia e regola e perchè si uniformi in ciò che Le spetta a quanto colla medesima di ieri prescritto, mi affretto a trascriverLe una officiale del Superiore Governo di Livorno in data de’ 24 cadente pervenutami ieri
= Molte Amministrazioni Comunali dovendo anticipare le spese per i Volontari dello Stato Romano che si recano in Toscana onde essere arruolati nel 2° Corpo dell’Armata Italiana che si sta quivi organizzando,han no ,in mancanza di assegni speciali per questo titolo,esauriti i fondi destinati per i bisogni propri dei Municipio e taluno è stato anche sussidiato dalla Cassa della respettiva Prefettura.
Ad impedire che resti disturbato il regolare andamento di tali amministrazioni il Governo Superiore trova necessario che i loro rappresentanti si rivolgano senza ritardo a misura che commettono simili spese ,al Sig.re Marchese Gualtiero il quale come Le veniva annunziato con Circolare de’ 15 stante riveste la qualità d’Intendente Generale del detto Corpo d’Armata ,onde averne pronto rimborso, e reintegrare nel caso vi sia luogo,la Prefettura,mediante tanti Buoni pagabili dalla Depositeria in conto del credito che su quella è stato aperto al prefato Sig.re Gualtiero per la somma di un Milione di Lire.
Per regolarizzare poi i versamenti delle somme generosamente offerte al Governo dai Municipi per concorrere alle spese della Guerra occorre che i versamenti stessi siano dai Camarlinghi eseguite nella casse dove sogliono pagare i contributi della Tassa Prediale ,avvertendo però di distinguere con separate quietanze i sopradetti dagli altri che facessero delle somme ricevute dalle Commissioni incaricate di raccogliere le oblazioni di privati cittadini=
Comunicandole quanto sopra passo a confermarmi con distinta considerazione. Di VS Ill.ma
Portoferraio Lì 30 Maggio 1859 Devot.mo Servitore
Fineschi”
(Corrispondenza ministeriale del governatore anni,1856,1857,1858,1859. Anno 1859. Archivio storico comune Portoferraio)
La Tassa prediale ,chiamata “tangente”è imposta diretta sugli immobili,censi e livelli stabilita dal governo granducale con reparto per ogni dipartimento (erano 4 i dipartimenti dello stato granducale toscano ancora presenti pur essendo il granduca fuggito e sostituito da un governo toscano).
All’interno di ogni dipartimento,per ogni singola comunità compresa dentro il dipartimento,era poi ripartita la cifra relativa alla tassa prediale da pagarsi da parte dei soli possidenti tramite il “dazzaiolo” ,registro nel quale era segnato accanto al nome del contribuente la rispettiva quota d’imposta ,la tassa prediale.
Il Camarlingo è impiego comunitativo ( comunale) con funzione di cassiere,percettore di tutte le entrate comunali.
Marcello Camici [EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Pasquino
da
Pasquino
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
19:16
Isola di San Pietro in Sardegna: ha un unico centro abitato, Carloforte, con 6.500 abitanti, corse di collegamenti in traghetto con Portovesme dal 06/09/2016 al 30/06/2017 – 15 Partenze; la prima alle 5,05 e l’ultima alle 21,10. 15 Corse traghetto da Portovesme; la prima alle 6,10 e l’ultima alle 22,20. Costo con auto da m. 4 con passeggero non residenti euro 16,10.
Isola d’Elba, centri abitati 21, abitanti 33.000. 15 Corse da Portoferraio: la prima alle 5,00 e l’ultima alle 20,30; 15 corse da Piombino: la prima alle 6,10 e l’ultima alle 22,20. Auto da m. 4 con passeggero non residenti euro 47,57.
Chiediamo l’annessione alla sardegna? Abbiamo le stesse corse con 20 paesi in più e 26.500 abitanti in più. Paghiamo tre volte il loro biglietto e questo per i nostri politici è normale. Una banda di mascalzoni che ci ha messi nelle mani di un dittatore che ci massacra. E voi volete votare al referendum? Non andiamo a votare e buttiamo a mare tutti i nostri politici, tanto hanno la tessera VIP.
Vostro Pasquino
... Toggle this metabox.
A Pino Coluccia
da
A Pino Coluccia
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
16:54
Caro Pino, credo ci siano cose più importanti per noi elbani del voto sulla costituzione......
Da te, sempre prolisso e generoso verso gli elbani di rimproveri, mi aspettavo due e due sole righe sulla decisione degli slot.
Forse sono stato distratto o l'argomento è di scarsa rilevanza????
Certo devi ammettere che in un'isola dove le teste pensanti non mancano, sentire come unica voce FORTE E CORAGGIOSA solo Florio spiace molto.
Ecco di Florio ne vorrei dieci, otto come sindaci elbani e due come nostri rappresentanti a Livorno e Firenze.
Credo che invece dei soliti sermoni mensili e bla bla bla bla conditi di politichese, l'Elba vivrebbe un periodo più FLORIODO!!!!!!!!
Purtroppo Florio ha un limite, una tara, un peso...... non è di sinistra..... e non conosce il testo di una famosa poesia dal titolo bla bla bla bla bla bla.....
Così gli elbani vengono trattati un po' come i cinghiali, ogni tanto una manata di mais, du mele, du patate.... sognando di piglialli pe la gola.... poi vi damo... poi vi famo... poi poi poi poi poi poi, si poterebbe fa quesso, si poterebbe fa quello... però dovete esse boni... dovete chinà il capo.... dovetè piegavvi anco co la stiena..... che poi.... li GUERRIERI ti ce l'appioppeno.....
OOhhhh mhai ( mi hai) convinto!!!!! Voto no!!!!!! Traghetti e per tutti!!!!!!!!
Il cignale elbano
... Toggle this metabox.
Chiara e Manuele
da
Chiara e Manuele
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
16:32
[COLOR=red]Per Katy P.F.[/COLOR]
Grazie mille Katy per il tuo messaggio di solidarietà.
La nostra storia ha colpito molti ma spero che serva per aiutare chi ha bisogno di trovare la forza per affrontare momenti come questo.
si può vincere!
Grazie per tutto l'affetto dimostratoci 🙂
Chiara e Manuele
... Toggle this metabox.
LA TOTANATA
da
LA TOTANATA
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
15:58
[COLOR=darkblue][SIZE=5]
LA “TOTANATA DEL CIRCOLO TESEO TESEI” [/SIZE] [/COLOR]

Grande successo dell’annuale “totanata” del circolo subacquei T.Tesei .
Un motivo sportivo in più per ritrovarsi per una pescata ed a seguire una cena conviviale a cui erano presenti molti soci tra cui i veterani campioni del mondo del calibro di Mazzarri e Gasparri.
Vale la pena di ricordare che il sodalizio del Circolo Subacquei Teseo Tesei fu fondato nel febbraio del 1962 per volontà di Luigi Raffaelli, Carlo Gasparri e Giuseppino Angeli.
Ed è proprio da uno dei fondatori, il pluricampione di pesca subacquea Carlo Gasparri presidente onorario del circolo che fa da anfitrione presentando un breve filmato dove ci spiega l’avvenuta e prolifica pescata.
Clicca sul link e….
BUONA VISIONE
[URL]https://youtu.be/XPCnQWx0kk4[/URL]
... Toggle this metabox.
GLI STUDENTI A LEZIONE D’IMPRESA CON TOREMAR
da
GLI STUDENTI A LEZIONE D’IMPRESA CON TOREMAR
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
15:22
[COLOR=darkred][SIZE=4]GLI STUDENTI A LEZIONE D’IMPRESA CON TOREMAR LA COMPAGNIA DEL GRUPPO ONORATO ARMATORI PARTECIPA AL PROGETTO DELL’UNIVERSITA’ DI PISA PER FORMARE GLI IMPRENDITORI DEL FUTURO [/SIZE] [/COLOR]
Toremar partecipa alla 5° edizione del progetto Business Plan in Progress, iniziativa grazie alla quale gli studenti del corso progredito di Finanza Aziendale dell’Università di Pisa (parte della laurea magistrale in Banca, finanza aziendale e mercati finanziari), avranno la possibilità di realizzare e presentare progetti d’impresa con la collaborazione di grandi aziende italiane. Toremar ha partecipato attivamente al progetto con l’Ad e Presidente Matteo Savelli, il quale ha presentato agli studenti il Gruppo Onorato Armatori, dando compito poi a due diversi team di lavoro di sviluppare due start up di compagnie di navigazione. La Compagnia toscana vuole in questo modo contribuire allo sviluppo delle realtà locali e alla valorizzazione dei giovani, dando loro la possibilità di conoscere il mondo del mare, per apprendere le potenzialità e le opportunità di questo settore. Grazie al progetto Business Plan in Progress, un’iniziativa promossa dalla professoressa Giovanna Mariani del dipartimento di Economia e Management, con il supporto attivo di Francesco Greggio, dello studio RQR & Partners, gli studenti avranno l’opportunità di collaborare attivamente con le imprese per un progetto di planning. “Per noi è un piacere dare la possibilità agli studenti di rapportarsi con una realtà operativa come la nostra – dichiara l’Ad e Presidente di Toremar Matteo Savelli - Spero che il nostro supporto possa essere di grande aiuto per la loro crescita professionale”.
... Toggle this metabox.
COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALE
da
COMMISSIONE AFFARI ISTITUZIONALE
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
11:45
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Convocazione Commissione Affari Istituzionali [/SIZE] [/COLOR]
E’ convocata la seduta della Commissione Affari Istituzionali
LUNEDI’ 21 NOVEMBRE p.v. ore 12:00
Presso la Sala consiliare del Comune per la trattazione del seguente ordine del giorno:
1. Affidamento del servizio pubblico di distribuzione del gas naturale – Ambito “Livorno” – Individuazione della stazione appaltante nel Comune di Livorno – Approvazione dello schema di convenzione ex art. 30 D. Lgs. n.267/2000;
2. Approvazione della Convenzione per la gestione in forma associata dell'Organismo Indipendente di Valutazione;
3. Iscrizione all’Albo delle seguenti associazioni:
a. A.S.D. “Salsando”;
b. A.S.D. “Vivir la Vida”
c. A.S.D. “ L’isola dei Dragoni”
Distinti saluti.
Il Presidente della Commissione Affari Istituzionali
Adalberto Bertucci
... Toggle this metabox.
Per CHIARA PAOLINI E MANUEL GIACOMELLI
da
Per CHIARA PAOLINI E MANUEL GIACOMELLI
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
11:36
Non vi conosco personalmente...ma conosco persone molto vicine a Voi..e "indirettamente "conoscevo la vostra "storia "...ma leggerla è un altra cosa....parole "dettate"dal cuore...di chi affronta tutto solo con la forza dell'amore....ti senti "piccola"...nel leggere quelle parole...x tutte quelle volte che ..ci "lasciamo"andare dietro al nulla ...x niente ci "arrendiamo"...ci perdiamo ....e poi ....leggi una lettera come questa..che ti spezza il cuore...ti lacera l'anima ...GRAZIE CHIARA...X.I'INSEGNAMENTO CHE CI HAI DATO...X L'ESEMPIO DI FORZA ..AMORE .. GRINTA....CHE CI HAI TRASMESSO ...Dalle tue parole CHIARA ,ABBIAMO TUTTI DA IMPARARE ...X ESSERE PERSONE MIGLIORI .....FORZA....CHIARA ...FORZA MANUELE .....NON ARRENDERTI MAI....vi auguro TUTTA LA FELICITÀ DEL MONDO ...PERCHÉ IL MONDO HA BISOGNO DI PERSONE COME VOI ...UN ABBRACCIO FORTE A VOI E A TUTTA LA VOSTRA FAMIGLIA ..CON AFFETTO STIMA ...Katy
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro
da
Francesco Semeraro
pubblicato il 18 Novembre 2016
alle
4:38
[COLOR=darkred][SIZE=5]CONSIGLIO COMUNALE....ERO AI BORDI DEL RING. [/SIZE] [/COLOR]
Tensione e confusione in sala Consigliare.
Mercoledì 16 corrente mese, credevo di essere ai bordi di un "Ring" e non in una sala Consigliare dove si dovevano discutere 14 punti all'ordine del giorno alcuni dei quali di estrema delicatezza. Dal clima iniziale, ho immaginato i duellanti ai bordi opposti e il personale del suo seguito pronto al duro confronto. Prende la parola il giudice della competizione che elenca le varie fasi utili per disputare l'evento della serata puntualizzando in tutte le sue fasi il percorso fin lì fatto lasciandosi poi andare a promesse e a preventivi futuri già sentiti in un altro luogo dove in ogni incontro si cerca di far assimilare al pubblico lo smantellamento del sistema sanitario locale con dei faremo, promettiamo, ci prodigheremo, investiremo e si farà.
Dopo una prima fase di studio e qualche sbadiglio l'arbitro generale, il terzo della serie, si accorge che uno dei pugili, quello sostenuto dal gestore è senza paradenti quindi chiede una sospensione. Recuperata la mancanza ci si accorge che il dispositivo è vecchio e scaduto quindi non più applicabile e, incurante dell'irregolarità fa riprende il combattimento ricco di colpi bassi.
Inaspettatamente lo stesso arbitro, incalzato dalla parte avversa, ferma ancora una volta il combattimento perché l'atleta del paradenti combatte in maniera impropria e irregolare perchè senza le dotazioni di legge, i guantoni. Altra sospensione e nei spogliatoi liti furibonde seguiti da urla e pacche violente sugli usci. Le parti, stremate, tornano in campo e l'organismo di gestione, forse per dimenticanza o forse non era a conoscenza che per il confronto si rendevano indispensabili alcune regole preventive di protezione e di procedura, sospendeva la parte clou della serata sostituendola con piccole e inoffensive scaramucce a colpi di buffetti.
Morale, quella sede non è per scaricare la bile o rivangare il passato politico, è il luogo dove si decide il futuro della città e dei suoi abitanti quindi per favore abbiate rispetto per le Istituzioni e le sue regole come voi pretendete dai cittadini.
Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
Votare No al Referendum per l'Elba
da
Votare No al Referendum per l'Elba
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
21:10
Per l'Elba cari elbani bisogna votare NO al referendum, non c'e' il quorum e bisogna votare, altrimenti ci sarà un ulteriore accentramento di potere nelle mani di pochissimi a Roma, togliendo ancora di più quel poco potere rimasto localmente, altrimenti dovrete finanziare la fondazione di Renzi, come Onorato ...
... Toggle this metabox.
Pasquino
da
Pasquino
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
18:25
Mi riallaccio a quanto detto da Crifini: “Io non vado a votare per il referendum spero lo facciano tutti”. Pensandoci bene il Referendum non ha il quorum, quindi a non votare non si fa un gran danno. Dei 23.000 Elbani aventi diritto, voteranno si e no 10.000 forse al massimo 12.000. Pensate il casino che succede se non andiamo nessuno a votare: I telegiornali all’Elba 690 votanti. 0,03%, votano solo sindaci, assessori, consiglieri, segretari di partito e politici in genere. Tutti a chiedersi perché? Cosa e successo? I cittadini intervistati risponderanno: I traghetti costano troppo, l’ospedale è smantellato, le scuole senza insegnanti etc. I sindaci Elbani tutti a capo basso in Val di Cornia, a Cecina, a Firenze dai loro capi a scusarsi e spiegare. I capi infuriati che li cazzirano insultandoli. Matteo Renzi in un twitter parlerà di orgoglio toscano mettendoci il cappello. Matteo Salvini si approprierà della sommossa e dirà hanno votato solo i clandestini, mettendoci il cappello. Beppe Grillo griderà questa e la nostra gente e voi della stampa non avete capito nulla, e ci metterà il cappello. La Meloni e colpa di Rossi e del PD mi candido alla regione toscana e ci metterà il cappello. Berlusconi ricorderà le sue fidanzate Elbane e ci metterà il cappello. E così via tutti quanti i politici. Alla fine avremo più cappelli che teste. Ma una volta tanto gli avremo fatto vedere chi siamo. Io non andrò a votare per il referendum!
Ciao gente vostro Pasquino.
... Toggle this metabox.
E' politica solo quando un tema interessa.
da
E' politica solo quando un tema interessa.
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
17:27
BARBETTI... TUTTO E' POLITICA.
Non certo quando non le interessa direttamente.
Se non è politica la questione degli slot anche la GAT (gestione associata del turismo) non è politica anche perchè senza qualche corsa in più a minor prezzo il turismo potrebbe risentirne e gli Elbani con due slot a minor prezzo potrebbero risparmiare denari e mal di stomaco perchè chi ora ha il monopolio nei momenti più critici mette in mare delle bagnarole, mentre senza quella organizzazione che pubblicizza dove non ha presa il turismo o su facebook, se ne potrebbe fare a meno.
Anche perchè la pubblicità alla nostra Isola la fa Egregiamente l'Associazione Albergatori.
Vaporino
... Toggle this metabox.
INFORMAZIONE PAR CONDICIO
da
INFORMAZIONE PAR CONDICIO
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
17:16
PAR CONDICIO SOLO PER POCHI.
Giusto dar spazio e visibilità all'oratrice del M5S venuta dall'Europa per illustrarci le ragioni del NO come è giusto dar spazio e visibilità (anche con molto anticipo) a quelli del PD però mi chiedo, perchè martedì 15 non si è speso neanche una parola o una articoletto per il Presidente della Commissione Istituzionale della Camera venuto appositamente per spiegarci la riforma in tutte le sue pieghe e sfaccettature?
Poi gridiamo allo scandalo che nessuno dei Politici Romani si degna di venire all'Elba e quando qualcuno ben preparato lo fa, andiamo ad ascoltare chi si prepara qualche ora prima forse senza conoscere a fondo la riforma.
Ma sappiamo e lo vediamo quotidianamente che anche all'Elba l'informazione è ad appannaggio di quei pochi che contano e che guardano dall'alto in basso.
Gino
... Toggle this metabox.
Paolo Crifini
da
Paolo Crifini
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
17:00
Ruggero Barbetti e sicuramente un uomo particolare, per chi lo conosce fin da quando era un ragazzo, è abbastanza normale vederlo combattere con tenacia specie quando la fa fuori dal secchio. Comunque la tenacia e anche un suo pregio, è grazie a questa, che è riuscito a fare tante belle cose per il suo paese. Capoliveri grazie a Ruggero, ha raggiunto un livello di benessere importante per i suo cittadini. Peccato che a Ruggero (ragazzo con un intelligenza sopra la media) quando si parla degli interessi generali dell’isola d’Elba, abbia la classica chiusura della vena, diventando inutile per se, per Capoliveri e per l’isola d’ Elba. Un esempio: Quando è stato parcheggiato al parco dall’amico Altero Matteoli (in attesa che fosse rieleggibile per il comune) non brillo per tenacità, contro Terna e l’elettrodotto che avrebbe sventrato l’isola d’Elba, con enormi danni anche per Capoliveri. Caro Ruggero anche oggi la stai facendo fuori dal secchio. La scelta di Luciano Guerrieri non è tecnica ma tutta politica. Sullo stretto non vi è una concorrenza, ma un monopolio con un padrone. Quel padrone che ha fornito te e a altri come te del suo pass. Per poi discriminare gli elbani (compresi i capoliveresi) facendogli pagare le vostre traghettate free. Leggiamo dal listino Toremar le tariffe d’alta stagione per i Visitatori/turisti, chi ci fa guadagnare il pane:
Linea Livorno Capraia passeggero + auto media € 82,93 tempo tratta ore 2,45 minuti.
Linea Piombino Portoferraio passeggero + auto media € 74,71 tempo tratta 1 ora.
Linea Porto santo Stefano Giglio passeggero + auto media € 61,17di tempo tratta 1 ora.
I nostri visitatori/turisti in proporzione, pagano alla stessa compagnia la Toremar di Onorato Vincenzo, oltre il 21% in più dei visitatori/turisti del Giglio e quasi il 150% in più dei visitatori/turisti della Capraia. Caro Ruggero non trovi che sia discriminante per gli elbani tutto questo? E quindi sia una questione pienamente politica? Dici che: i soci elbani della Blu Navy non vogliono fare la linea invernale, perché cercano utili come imprenditori, questo e giusto e logico. Domanda quale imprenditore che guadagnare diciamo 1.000.000 euro in sei mesi rifiuta di guadagnarne 1.500.000 in un anno? Ruggero continua a fare il sindaco che ti riesce meglio, l’imprenditore non ti riesce molto bene, come sai anche tu. Una cortesia smetterla di dire che la linea invernale all’Elba è in perdita. E’ falso Onorato sia padre che figlio, hanno sempre guadagnato sull’Elba, in estate molto in inverno meno, ma sempre hanno guadagnato. Con i guadagni dell’Elba si sono potuti espandere. Vorrei chiedere a te e gli altri sindaci “indignati” ma “l’osservatorio su traghetti” di cui fate parte che fine ha fatto? Non era lo strumento che avrebbe garantito l’Elba e gli elbani dal monopolio Onorato? Quali atti a garanzia avete fatto? Forse qualche altro pass. Nel percorrere gli ultimi 5 anni di questa vicenda c’è solo da farsi cadere le braccia. State facendo campagna politica per il referendum, quando inizierete a fare una politica per l’Elba? Personalmente non mi recherò a votare per il referendum e spero che tutti gli elbani facciano la stesso.
Paolo Crifini
... Toggle this metabox.
UN ISOLA PèER LE SCUOLE
da
UN ISOLA PèER LE SCUOLE
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
16:56
[COLOR=darkred][SIZE=5]
APPRENDERE DALL’ESPERIENZA «UN’ISOLA PER LE SCUOLE» [/SIZE] [/COLOR]

Sabato 19 novembre ore 18,00 conferenza presso la sala riunioni del Parco, loc. Enfola
Il Prof. Pier Paolo Traversari, affiancato dal prof. Stefano Parigi di Siena, coordinatore del progetto “ Outdoor scuole in rete”, illustrerà il modello delle scuole in rete, il contesto con il territorio per i nostri giovani studenti.
Si tratta di un incontro promosso dal Lions Club Isola d’Elba e ospitato nella sede del Parco che da alcuni anni collabora con il Prof Traversari e il suo progetto. L’intento è far conoscere una esperienza molto positiva che si svolge nell’Arcipelago Toscano. L’attività delle Scuole Outdoor in rete è iniziata nel 2003 a Capraia ed è proseguita in questi anni anche all’Elba e a Pianosa. Questa organizzazione di scuole superiori in rete è partita da Treviso e ben presto vi hanno aderito molte scuole venete ed ora il gruppo si sta allargando alle scuole dell’Emilia Romagna e della Toscana. La formula è semplice: docenti e studenti di una classe trascorrono una settimana sul campo attivando turni di lavoro per risistemare la sentieristica delle nostre isole. Alternano giornate di lavoro con vanghe e picconi ad esperienze di conoscenze del territorio e quindi compiono escursioni accompagnate dalle guide locali, fanno snorkeling, bicicletta e kayak. I docenti vivono in stretto rapporto con i loro studenti che sono affiancati da volontari esperti del CAI, ex insegnanti in pensione che continuano a credere in questa azione. E’ possibile apprezzare il lavoro dei ragazzi percorrendo ad esempio, il sentiero del Tramonto che va da Pomonte a Chiessi, purtroppo bruciato nello scorso agosto.
Dietro questa formula vi è una organizzazione molto pratica. Una scuola di Treviso fa da capogruppo e organizza il piano di lavoro per la successione delle classi che operano sul campo da fine marzo a fine maggio/inizi giugno.
All’Elba hanno lavorato dal 2010 al 2015 a Pomonte, poi a Porto Azzurro, poi a Pianosa e ora stanno promuovendo una nuova sessione rivolta al versante orientale.
Il prof. Pierpaolo Traversari che è l’animatore di questa iniziativa, affiancato dal prof. Stefano Parigi di Siena, che da tempo conduce le sue classi a Rio Marina per illustrare le meraviglie mineralogiche e la geologia di queste aree minerarie, racconteranno questa esperienza. La presentazione della serata punta a far conoscere al pubblico come funziona questo format pensato per gli studenti delle scuole medie superiori che attraversano una fase molto delicata della crescita e pone in rilievo l’importanza dell’esperienza di cittadinanza attiva. Sono stati invitati alla serata anche i presidi che operano nelle scuole superiori dell’Elba: Prof. Battaglini, Prof. Fazio e Prof. Di Biagio.
Dallo scorso anno è attivo un protocollo di collaborazione sottoscritto dal Parco nazionale e dal Sindaco di Capraia con la rete di scuole e per il prossimo triennio gli studenti che opereranno a Capraia avranno come obiettivo la manutenzione ordinaria della rete sentieristica dell’isola.
I ragazzi che partecipano a questa iniziativa dormono nelle case, utilizzano una struttura pubblica per le azioni di coordinamento, per la realizzazione dei pasti, per le serate educative e in questo modo contribuiscono all’economia delle piccole isole fuori stagione. Molti studenti sono poi ritornati nei luoghi dove hanno vissuto queste esperienze molto positive. La serata si concluderà alle 19.30.
L’evento è aperto al pubblico, la cittadinanza è invitata a partecipare.
... Toggle this metabox.
GUARDIA COSTIERA CAPITANERIA DI PORTO
da
GUARDIA COSTIERA CAPITANERIA DI PORTO
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
16:37
[COLOR=darkblue][SIZE=5]
LA GUARDIA COSTIERA NELLE AULE DI SCUOLA [/SIZE] [/COLOR]

Il 15 novembre 2016 il Sottotenente di Vascello Domenico Castro, ufficiale in servizio presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio, ha tenuto una lezione didattica nelle aule della scuola elementare Casa del Duca di Portoferraio.
La lezione è stata rivolta agli alunni che frequentano la III elementare ed ha avuto ad oggetto il tema dell’orientamento, al fine di insegnare loro le pratiche marinaresche ed astronomiche necessarie per apprendere i rudimenti dell’orientamento.
In particolare, il militare della Guardia Costiera ha spiegato come poter individuare durante il giorno e la notte i punti cardinali, nel caso in cui ci si trovi in situazioni di emergenza e senza l’ausilio di strumenti satellitari. Nello specifico, oltre l’illustrazione dei punti cardinali e della rosa dei venti, sono stati spiegati i metodi per poter trovare la stella polare attraverso il riconoscimento dell’Orsa Maggiore e della costellazione di Cassiopea.
L’iniziativa, promossa dalla scuola elementare ed accolta con entusiasmo dal Comando della Capitaneria di Porto di Portoferraio, non solo si è concretizzata in un interessante momento di formazione per gli studenti ma ha permesso loro di vivere un’esperienza ricreativa.
Difatti, gli studenti della III elementare della scuola Casa del Duca hanno potuto cimentarsi con l’utilizzo della bussola, messa a disposizione dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio, la cui conoscenza risulta di notevole importanza per l’orientamento.
Al termine della lezione gli studenti si sono mostrati entusiasti delle nuove conoscenze apprese tanto da voler scattare alcune foto con i militari della Marina Militare.
... Toggle this metabox.
QUALCUNO CI ASCOLTA...GRAZIE
da
QUALCUNO CI ASCOLTA...GRAZIE
pubblicato il 17 Novembre 2016
alle
16:26
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
ANCHE SE IN RITARDO DOBBIAMO DIRE CHE “ TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE” [/SIZE] [/COLOR]

L’appello partito da un inquilino e apparso ieri su camminando.org inerente al persistente degrado della struttura ex casa Traditi di via V.Hugo, ha sole 12 ore dalla segnalazione ha avuto esito positivo, stamani infatti un gruppo di volontari del comune con il supporto del consigliere Vincenzo Fornino ed altri volenterosi, ha riparato i danni a quella che, da casa di riposo era divenuta una decorosa e accogliente residenza sociale a bassa intensità assistenziale.
Rimesso in pristino il portone divelto , rifatto ex nuovo l’impianto elettrico e riparate le altre opere deteriorate sia da una mancata manutenzione che dall’incuria di qualche inquilino reo, per futili motivi, di avere scardinato la porta.
Un grazie dunque da parte degli abitanti la struttura all’amministrazione ed ai volontari ...mentre da parte nostra una doverosa raccomandazione a chi dovrebbe avere più cura e rispetto della casa dove abita…
... Toggle this metabox.