Sab. Ott 18th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113569 messaggi.
Gesualdo da Gesualdo pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 17:22
Due nomi di personaggi idonei a ricoprire il ruolo di sindaco di campo dopo ,,colui che fece il gran rifiuto,,Ma che ha dimostrato scarsa attitudine al comando .....simoni luca e barbetti ruggero
... Toggle this metabox.
Comune unico a Rio da Comune unico a Rio pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 16:44
Chi ha paura della fusione dei due comuni riesi? I potentati locali dei due comuni che adesso che sembra profilarsi finalmente l'accordo hanno paura di perdere potere e prebende. Politici e politucoli locali che starnazzano da giorni sulle testate elbane. Cosa avete fatto fino ad oggi per il bene dei 2 paesi? Come potete ancora pensare che comuni con 500 anime possano essere ancora tali. A meno di interessi sordidi e personali. Forza che a breve avremo un unico comune e molti potentati locali di Rio alto e Rio basso finiranno Deus gratia
... Toggle this metabox.
Benvenuto all'Elba... da Benvenuto all'Elba... pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 16:34
Di solito la politica si cala all'isola d'Elba in occasione delle elezioni locali, regionali o nazionali. Mi risulta che al momento non sono previste elezioni politiche, anche se in molti le vorrebbero, ma non sarà così, e vedere all'Elba il vice presidente della camera domenica prossima, fa capire che il M5S è vicino ai bisogni della gente in particolar modo per i meno abbienti, e il REDDITO DI CITTADINANZA che vorrebbe istituire ma che trova montagne insormontabili, ne è la conferma. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Comune Informa da Comune Informa pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 15:53
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CITTA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Abbiamo appreso dalla stampa locale che un chirurgo proveniente dalla rete aziendale ha iniziato un programma di delicati interventi presso il nostro ospedale evitando così il trasferimento dei pazienti elbani verso altre strutture ospedaliere ubicate in continente. Ci auguriamo ora che questo sia l’inizio di quel percorso che da due anni propongo alla dirigenza dell’Area Vasta, e cioè l’utilizzo di quelle risorse umane e tecnologiche che, provenienti dalle risorse di rete, siano in grado di migliorare i servizi sanitari locali e di ampliare la professionalità di chi opera stabilmente nel nostro ospedale. Da sempre abbiamo ritenuto che questo possa essere l’unica strada da seguire tenendo conto delle ormai ridotte risorse economiche e delle normative di legge che condizionano le prestazioni sanitarie al numero dei cittadini e alle loro necessità assistenziali. Attendiamo ora risposte altrettanto sollecite per gli altri aspetti segnalati nel nostro programma e ribaditi durante l’ultimo incontro con i sindaci e con i vertici aziendali. Il Sindaco di Portoferraio Arch.tto Mario Ferrari
... Toggle this metabox.
Cimitero Porto Azzurro da Cimitero Porto Azzurro pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 13:59
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHIUSURA TEMPORANEA DEL CIMITERO PER LAVORI DI ESTUMULAZIONE ORDINARIA DI N. 70 SALME E DI N. 32 RESTI MORTALI POSTI NEL BLOCCO N. 2 DEL CIMITERO COMUNALE. [/SIZE] [/COLOR] Si comunica che per consentire il regolare svolgimento delle operazioni di cui sopra e garantire le norme igienico sanitarie, il Cimitero resterà chiuso anche nella giornata di DOMENICA 19 febbraio 2017. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 12:31
... Toggle this metabox.
Movimento 5Stelle da Movimento 5Stelle pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 11:36
[COLOR=orangered][SIZE=5] NELLA GIORNATA DI DOMENICA 19 FEBBRAIO LUIGI DI MAIO, VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA, SARÀ ALL’ELBA [/SIZE] [/COLOR] Alle ore 14:30 Luigi Di Maio arriverà insieme al consigliere regionale M5S Enrico Cantone a Portoferraio. Il programma prevede la visita alla collina Esaom, al porticciolo di San Giovanni e all’Ospedale dell’Isola dove la delegazione incontrerà i Comitati legati alla questione sanità elbana. Alle 16:30 il vicepresidente della Camera interverrà nella Sala Consiliare del Comune di Portoferraio. Al termine dell’evento Luigi Di Maio e il resto della delegazione visiteranno alcuni luoghi simbolo dell’Isola d’Elba. La mattina di lunedì Di Maio incontrerà insieme a Cantone i consiglieri M5S di Piombino per un aggiornamento sulla situazione critica di AFERPI. “Luigi Di Maio ha energie e dedizione alla causa difficilmente paragonabili. Da tempo volevamo portarlo all’Elba, per fargli conoscere da vicino le problematiche dei cittadini isolani e appena ha avuto un giorno libero si è manifestato offrendo la sua disponibilità. Con l’occasione, visto il ruolo chiave di rilancio economico che il Movimento 5 Stelle assegna al turismo, sarà con noi alla principale fiera del settore che si tiene proprio in Toscana, domenica, a Carrara” commentano Giannarelli e Cantone.
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 11:04
In Via Carducci, vicino all'ex negozio TIM, c'è da più giorni una consistente perdita d'acqua
... Toggle this metabox.
feraiese da feraiese pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 11:03
EEEVVVAI ... Bene le potature, DOVEROSE e necessarie.. ma su una strada cosi' importante come quella di San Giovanni dovevano esserci degli addetti al traffico e non semafori ..... La fila è arrivata al bivio di Schioppareloooooooo
... Toggle this metabox.
Il Carnevale dei bambini da Il Carnevale dei bambini pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 10:47
... Toggle this metabox.
BIBLIOTECA COMUNALE CAMPO NELL'ELBA da BIBLIOTECA COMUNALE CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 9:51
... Toggle this metabox.
LA CORRUZIONE... da LA CORRUZIONE... pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 9:03
“Corruzione” è lo slogan della vita americana oggi. È la legge, quando non si rispetta altra legge. Sta minando il paese. In tutte le città, i legislatori onesti si contano sulle dita delle mani. Quelli di Chicago, poi sulle dita di una mano sola! La virtù, l’onore, la verità e la legge sono scomparsi. Siamo tutti imbroglioni. Ci piace “farla franca”. E se non riusciamo a guadagnare il pane in modo onesto, lo facciamo in un altro modo. Frase di Al Capone (17 gennaio 1899/25 gennaio 1947) --------------------------------------------------------------------------------------------- PAOLINO L'ARROTINO-
... Toggle this metabox.
L.V. da L.V. pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 8:46
Buon giorno Fabrizio utilizzo questo spazio che ci fornisci in quanto oggi, se sarebbe ancora con noi, avrebbe copiuto 90 anni essendo nato venerdì 27 febbraio del 1927, mi manchi ma certemente il ricordo non verrà mai meno R.I.P. papà ovunque tu sei. Leo.
... Toggle this metabox.
marco g da marco g pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 7:49
A proposito delle rastrelliere,ma non è che ci stiamo sbagliando tutti? non saranno per caso sculture di arte moderna? vedi quelle che per due anni di seguito furono messe ad angolo retto in piazzetta della coop, con le bici che dovevano stare all'interno dell'angolo
... Toggle this metabox.
Stefano da Stefano pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 6:07
A proposito di rastrelliera....... Ma siete sicuri che non sia stata spostata da qualcuno per fare posto a qualche bancarella e poi lasciata li?
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 5:00
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL CATTIVO ESEMPIO .... [/SIZE] [/COLOR] Ben 13 giorni or sono, ho postato un resoconto sulla situazione riscontrata in loc. Grigolo a Portoferraio. Si tratta di lavori effettuati non definiti professionalmente, inerenti alla potatura dei tamerici. Infatti come ho già descritto, le potature invece di essere trasportate alla vicina discarica dell’ESA dove in maniera semplice e gratuita possono essere smaltite, sono state gettate in mare e sulla spiaggia. Io con quel documento, ho cercato nel modo più leggero possibile, di allertare i responsabili affinché in maniera immediata, dimostrassero un comportamento un poco più dignitoso e serio, ma nonostante la stimolante frase finale: a buon intenditore poche parole, il risultato è stato che è rimasto tutto li buttato come 13 giorni fa. Pertanto, questo evento oltre a dimostrare la mancanza totale di decoro, è aggravato anche da più fattori. Infatti nei pressi della citata discarica, c’è un attività commerciale aperta al Pubblico la quale grazie ai tanti sacrifici dei Gestori è divenuta il fiore all’occhiello del Grigolo, in aggiunta, tutto il complesso del Grigolo ospita una scuola ed è luogo ricreativo degli Studenti. Per ciò, come se non bastasse, riscontro che è un vedere continuo di lavori rabberciati e malfatti con risultati ovviamente deludenti e anche di constatato pericolo. Domani arriveranno “ Loro “, chi sono Loro??? Sono Quelli che pur non essendo dottori, immediatamente risvegliano le coscienze assopite e indolenti, in poche parole: vedrete domani come corrono a destra e a manca. Ciao... Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
DIAMOCI UN TAGLIO ! da DIAMOCI UN TAGLIO ! pubblicato il 17 Febbraio 2017 alle 4:45
... Toggle this metabox.
ALBERTO ZEI da ALBERTO ZEI pubblicato il 16 Febbraio 2017 alle 22:05
[COLOR=darkred][SIZE=4]A MARCIANA LA ZECCA DEI PRINCIPI APPIANI E LO STEMMA DEL MAGGIORDOMO BERNOTTI [/SIZE] [/COLOR] Un esempio delle famose “pitte” dell’ Elba di Alberto Zei Troppi particolari - Da notizie pubblicate soprattutto dai giornali dell’Elba, la polemica sull’”essere e non essere” di un antico ipogeo – sepolcro etrusco per alcuni, zecca per altri - sta assumendo posizioni sempre più specifiche, con una tale quantità di affermazioni che impedisce una seria possibilità di replica. Questo è vero in quanto gli articoli di quotidiani non possono trasformarsi in una sorta di trattati scientifici, allo scopo di contestare le posizioni avverse. Certamente di motivazioni ne sono state esternate a sufficienza per negare le precise posizioni di parte contraria. Ma c’è un fatto molto interessante che non può sfuggire all’attenzione dei lettori sulle polemiche suscitate da coloro che per ragioni professionali o per ragioni di solidarietà di gruppo, o per altri motivi ancora, si sono trovati schierati a difesa della zecca. A favore della tomba sotterranea sono state avanzate argomentazioni di ordine archeologico, architettonico e storico- comparative atte a dimostrare che l’ipogeo in questione è stato realizzato nel granito per assicurare a quella tomba la sua futura indistruttibilità. Una zecca senza sostegno - Di contro, lo schieramento avverso, che supporta l’esistenza della zecca dei principi Appiani, non ha scritto un solo articolo di motivazioni a sostegno della propria tesi: se ne sono dimenticati o non esistono proprio? Certamente le autorizzazioni varie della Pubblica Amministrazione non rappresentano una garanzia di autenticità per allestire il cosiddetto Museo della Zecca. Non una prova, non una testimonianza di qualche reperto strumentale o di coniatura, non una parete affumicata come inevitabilmente sarebbe avvenuto, non un detrito carbonioso o tracce di bruciato tra quelli rimossi, non una comparazione architettonica con simili strutture utilizzate per battere moneta. Gli articoli dei sostenitori della zecca sono tutti basati sulle obiezioni alla tomba etrusca. Tutti infatti, affermano che l’ ipogeo non è una tomba etrusca, ma nessuno di questi sostiene un solo argomento a supporto della zecca. È vero che per costruire, molto spesso occorre far tabula rasa per edificare le nuove fondamenta, ma le fondamenta dell’ipogeo non sono quelle delle argomentazioni a sostegno della esistenza nel passato della zecca di cui si parla. L’ altra possibilità ideata per contrastare la tesi della tomba etrusca è quella secondo cui l’ipogeo era stato scavato per disporre di un deposito dell’acqua ovviamente asportabile solo dall’ingresso inclinato a forma di spiaggetta e quindi acqua stagnante anch’essa. Tutto ciò come se dalle alture di Marciana, fosse mancata qualche sorgente perenne in grado di fornire acqua potabile non solo alla cittadina ma a tutta l’Elba. Conforta il fatto che su questo aspetto anche Paese Roma a fronte dell’interesse di archeologia comparata tra i ritrovamenti anche recenti, tra Lazio Umbria e Toscana, lo scorso dicembre aveva pubblicato un articolo che ancora si può trovare su internet dal titolo : “Archeologia e antropologia concordano sulla natura del sotterraneo etrusco all’ Isola d’Elba”, nel quale un illustre ricercatore, il Prof. Francesco Mallegni, già ordinario di Antropologia all’Università di Pisa, aveva pubblicato un suo scritto su un giornale locale dell’Isola d’Elba in cui esprimeva la propria opinione di studioso sull’origine dell’ipogeo, su ciò che rappresentava e che, a parer suo, non poteva che essere: una tomba etrusca. È veramente un peccato che non si voglia affrontare il problema con la dovuta serenità. E’ vero che tutto è discutibile, tutto è opinabile e niente è certo. Ma ci sono delle posizioni che sono insostenibili, come quella dell' esistenza di una zecca nel buio del sottosuolo, ovvero di una camera a gas per i malcapitati operai e che avrebbe soffocato anche il dio Vulcano. D’ altra parte, sarebbe molto interessante leggere qualche articolo di chi ritiene che un sito scavato nel sottosuolo con una forma strutturale così concepita, cruciforme, sia stato effettivamente progettato come zecca. Potrebbe essere un articolo inedito sia in ordine di tempo che in ordine di conternuto. Il palazzo degli Appiani che non c’ è mai stato - C’è un altro punto interessante da sottolineare: i sostenitori della zecca, senza eccezioni, asseriscono che la zecca si trovava al piano terreno del palazzo degli Appiani. Ma il palazzo da loro indicato, che architettonicamente è tutt'altro che un palazzo, non era di proprietà dei Principi Appiani (non esiste un solo documento che lo attesti) bensì di un loro maggiordomo, Grimaldo Bernotti. Questi infatti, aveva ben pensato di affiggere in muratura permanente il proprio stemma di famiglia all’ingresso del palazzo, come da foto. Resta infatti facile immaginare quale affronto avrebbe subìto il Principe ogni volta che, raggiunta Marciana per visitare ……la propria zecca, doveva passare non sotto lo stemma del suo casato ma sotto il simbolo gentilizio del suo maggiordomo...
... Toggle this metabox.
campese da campese pubblicato il 16 Febbraio 2017 alle 19:41
è possibile sapere il nome del genio?? grazie
... Toggle this metabox.
Pasquale Scopece da Pasquale Scopece pubblicato il 16 Febbraio 2017 alle 18:20
[URL]http://www.quinewselba.it/portoferraio-luigi-di-maio-allelba.htm[/URL] speriamo che l'incontro avvenga nella sala della ex Comunità Elbana.
... Toggle this metabox.