Campese che apprezzi gli scritti di cotanto prof,( ci mancavano tanto i suoi ragionamenti) ti rammento che la via per Salviano è tappezzata di alzate di mano dei Consiglieri devoti al progetto di cementificazione di Campo.
Altro che attenzione al decoro urbano !!!!!!!!!!!!!
E pensare che qualche tempo fa due Consiglieri di Minoranza si dannavano l'anima contro il progetto faraonico delle case popolari false.
Poi uno di questi si è "fulminato" su qualche via senza uscita e si è mangiato palate di cacca......corredate di doppio-carpiato per giustificare l'appoggio al candidato di bandiera che forse sarebbe più realistico chiamare di banderuola. Ma tant'è. Succede, in questo mondo di Santi!!!!!!
D'altra parte anche Pietro,di questi tempi,visto che siamo in Settimana Santa,rinnegava,rinnegava e rinnegava............
Il guaio che stavolta non c'è da posare la prima pietra della Chiesa, ma di qualche residence.
Al salut
113525 messaggi.
Il tragitto piombino centro-piombino porto,costa 7 euro
Il tragitto Siena stazione centrale-Ospedale le Scotte,costa 6 euro.
Tariffe taxi che ho pagato quest'anno ed eravamo in 3
Caro pasquale... a parte il lato finanziario.. che non cincastra nulla...!!
Non siamo obbligati a rilasciare ricevuta....
Poi la corsa minima sono 8 euro...
Cioè lei appena muove un taxi anche per 10 metri lei deve pagare 8 euro...!
Perché mi sembra giusto pagare un taxi che sta' forse 5 ore fermo ....!
Comunque le tariffe sono quasi uguali in tutta Italia...
Saluti Storace
Buon giorno Fabrizio il comitato classe 56 augura a tutti Buona Pasqua.
Un'analisi veramente attenta, invito a leggere:
[URL]http://elbareport.it/politica-istituzioni/item/25570-campo-libert%C3%A0-%C3%A8-partecipazione-forse[/URL]
semmai qualcuno avesse avuto dei dubbi....
Ho appena letto un intervento del.prof su elbareport anche se persona antipatica non posso che condividere e togliermi il cappello. Complimenti sulla lettura del gruppo cambiare insieme Davide m. . . appare evidente che il lupo non può fare agnelli e che il gene si ripete...
I miei complimenti
Peccato che la possono capire in pochi
Replicò all'attività " Taxi Portoferraio Messaggio 83948 del 14.04.2017, 07:31
Provenienza: Taxi Portoferraio"
Ai ragazzi che si servono da voi per andare alla discoteca 64 vi prendete dalle 5 alle 7 €uro a persona calcolando un viaggio di un minimo di 6 giovani e non sono a conoscenza di come funziona il fisco nel vostro cosiddetto operato perchè non emettete nessuna ricevuta per la somma intascata.
Io personalmente non potendo camminare, alle ore 20 ho sborsato €uro 8 per il trasporto dal porto al Padiglione della Topa nel comune di Portoferraio.
Penso che siano eccessivi per 1,5 km di 5 minuti di viaggio senza traffico nel mese di novembre.
Faccio un appello al Sindaco di Portoferraio, se si può rivedere il regolamento del servizio taxi a Portoferraio in quanto adottano prezzi elevati semmai fare un protocollo per abbassare il prezzo visto la totale mancanza dei mezzi pubblici dalle 20 alle 24 di tutti i giorni invernali ed estivi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ACQUA ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR]
La nota , Francesco Semeraro Messaggio 83975 del 14.04.2017 “ I DUE GRANDI DIRITTI NEGATI AGLI ELBANI - ACQUA e SANITA' “ non avrebbe bisogno di alcun commento essendo più che sufficiente per contenuto e per nominativo dell’autore, a dimostrare i grandi errori che si stanno commettendo in merito all'acqua elbana. Al contrario, riprendendo argomenti da mè pubblicati sui blog elbani a tempo debito quando si sarebbe potuto rimediare, non riesco oggi ad esimermi dal rimarcare, non tanto i madornali errori come ad esempio quello di aver progettata la costruzione non di due o al massimo tre bacini profondi ma addirittura di 21 laghetti ( le pozzanghere ) aventi un'altezza d'acqua esigua essendo inoltre provvisti di una miriade di impianti di potabilizzazione e con cui si decideva di sparpagliare per ogni dove l'invaso aumentandone a dismisura la superficie acquea totale ed esponendola ad un soleggiamento così intenso da risultare sufficiente da solo per decretarne il fallimento. Quelle che secondo mè possono portare a pessime conclusioni sono le piccole cose tra cui vorrei segnalare come non esista diga costruita in Italia o all'estero che non sia dotata di diaframmi di impermeabilizzazione delle sue spalle , diaframmi il cui costo ammonta ad una importante frazione della spesa totale dell'opera. Nella ricerca delle ragioni di cui parla l'estensore della nota sarebbe quindi da approfondire se i diaframmi del laghetto Condotti sono stati effettivamente fatti e se sono stati dimensionati basandosi su debite perforazioni esplorative del terreno sulle spalle e sul fondo del laghetto al fine di assicurargli quella impermeabilità che di fatto è venuta a mancare. A me sembra invece che tutto sia stato improvvisato senza seguire le regole più elementari. Il guaio è che gli stessi sistemi si stanno usando anche nella installazione del dissalatore di Mola soprattutto senza paragonare tra di loro soluzioni diversificate. Per tali ragioni, anche in questo caso, la verità verrà a galla troppo tardi.
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA....L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) VITTORIA RIPORTATA DAGLI ESERCITI ALLEATI SULLA DESTRA DEL MINCIO [/SIZE] [/COLOR]
Il 26 giugno 1859, al gonfaloniere di Portoferraio arriva dal Governatore militare e civile dell’Elba l’invito a
festeggiare:
“Governo Civile e Militare dell’Elba
Al Sig Gonfaloniere Della Comunità di Portoferraio
Ill.mo Signore
Essendo determinazione di questo Governo di solennizzare con ogni maggiore dimostrazione festiva la vittoria riportata dagli Eserciti Alleati sulla destra del Mincio (1)contro il comune Inimico,io debbo invitare
VS Ill.ma a voler dare le opportune disposizioni affinchè la Banda Civica si porti a mezzogiorno al Consolato Francese e Sardo (2) ed in ogni Chiesa si annunzi col suono delle campane il fortunato evento,onde il
Popolo tutto il conosca e la nostra esultanza divida.
Mi pregio confermarmi con distinta considerazione.
Di VS Ill.ma
Portoferraio Lì 26 giugno 1859
Dev.mo Servitore
G Niccolini”
(Corrispondenza ministeriale del governatore anno1856,1857,1858,1859.A 192. Anno 1859.)
1) Gli eserciti alleati sono quelli del regno sardo-sabaudo di re Vittorio Emanuele II e di Francia con imperatore Napoleone III.
Questi eserciti il 24 giugno 1859 si scontrarono con quello austro-ungarico dell’imperatore Francesco Giuseppe e lo sconfissero nella sanguinosissima battaglia di Solferino e San Martino.A questa battaglia fece seguito una tregua di pochi giorni che sfociò nell’armistizio di Villafranca ()luogo a metà strada fra il quartiere alleato e quello austriaco. L’armistizio pone fine alla seconda guerra per l’indipendenza d’Italia.
2) Portoferraio in quanto importante porto del Granducato di Toscana prima e del Governo Toscano ora,è sede di vari consolati di potenze straniere tra cui quella francese e sardo-sabauda
Marcello Camici
[EMAIL]mcamici@tiscali.it[/EMAIL]
Leggo sempre con piacere e condivisione i suoi interventi però le voglio far notare una piccola differenza tra i due punti da lei sollevati: acqua e sanità.Se la sanità locale è carente , cosa inaccettabile certo, uno magari prende un traghetto e se ne va piombino o a pisa e firenze ma se manca l'acqua non è che uno possa andare a lavarsi o a bere a piombino , pisa e firenze . Sono due punti importanti entrambi , la sanità salva la vita ma la mancanza di acqua vuol dire mancanza di igiene , malattie che si amplificano e si trasmettono , un pò una esagerazione la mia certo però sono convinto che la misura della civiltà di un paese deve partire dall'acqua che deve essere potabile sempre disponibile ...ma certo che essendo governati da piccole figure non si può pretendere troppo eppoi gli elbani sono concentrati sugli affitti in nero , a spolpare i turisti tre mesi e ad andare a pescare i totani in estate ed a funghi in autunno.....saluti ma continui a punzecchiare
Salve
Intanto i prezzi da lei citatati non sono veri...
Perché la corsa minima è 8 euro e questo quasi in tutta Italia...!
Prezzi stabiliti dai comuni non dai tassisti..
Per andare a marciana ci vogliono circa 35 euro di giorno..
E 50 di notte.. ovviamente ...!
Per la biodola bastano circa 20 euro di giorno..!
Poi se lei a preso un tassista senza tassametro... non è un taxi...
Per quanto riguarda il lavoro.. sicuramente lei crede che noi vogliamo fare poche corse... buone...
E anche qui si sbaglia... perché noi facciamo tutte le corse...!
Perché siamo obbligati.. essendo un pubblico servizio...
E le assicuro che alla fine dell anno un tassista guadagna come un operaio..
Saluti
Taxi Portoferraio
[COLOR=darkblue][SIZE=5]QUATTRO NAVI DA GUERRA NATO NEL PORTO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
Quattro navi in assetto da guerra si sono accostate questa mattina alla banchina dell'Alto Fondale di Portoferraio. Niente di allarmante , si tratta soltanto di una sosta tecnica compresa nel programma ordinario di esercitazioni di un contingente della Nato, composto da quattro imbarcazioni che resteranno all'Elba fino a martedì prossimo, per poi partire verso Civitavecchia.
Un dettaglio della nave militare...Si tratta del dragamine M1061 "Rotweill" battente bandiera tedesca, del dragamine battente bandiera spagnola M36 Tajo, la nave da guerra battente bandiera polacca 511 Czernicki, ammiraglia, e una quarta nave da guerra battente bandiera turca M265 Tcg Alanya. Sono quattro navi militari che compongono una flotta dell'Alleanza atlantica, impegnata nel dragaggio delle mine.La flotta è arrivata a Portoferraio di prima mattina, l'ultimo porto che hanno toccato prima di arrivare all'Elba è Patrasso. I comandanti hanno compiuto una visita di cortesia agli uffici della Capitaneria di porto di Portoferraio, ricevuto dal comandante del porto Riccardo Cozzani e dal sindaco Mario Ferrari.
Non si può capire il motivo per cui qualcuno sia contento che il distaccamento della polizia stradale se ne vada dall' Elba. Tanto la sede cadeva a pezzi, viene detto. E allora ripariamola, sistemiamola! La gente avrebbe certamente preferito spendere qualcosa in meno per i migranti e, magari, aumentare ancora più la presenza degli agenti della Stradale all' isola. E lo stesso discorso vale per Carabinieri e Polizia di Stato ( di cui c' è disperato bisogno)
[COLOR=darkblue][SIZE=5]FONDAZIONE ISOLA D'ELBA CONTRO LA SOPPRESSIONE DEL DISTACCAMENTO DELLA POLIZIA STRADALE. [/SIZE] [/COLOR]
La Fondazione Isola d’ Elba intende opporsi con fermezza alla chiusura di un servizio essenziale per la nostra comunità.
Sembra surreale che qualcuno si svegli a Roma o Firenze senza conoscere la nostra realtà e pensi che per diminuire gli sprechi si possano tagliare i servizi di una piccola isola , già solo per questo disagiata .
L’ Elba continua a soffrire una delocalizzazione dei processi decisionali a cui i cittadini possono sopperire soltanto ribellandosi in tutti i modi possibili.
Ormai siamo in guerra contro i tagli , alla sanità , al tribunale e a tutti i generi di servizi.
Sulla sicurezza non si scherza , non solo per l’ovvia ragione di tutelare i cittadini ma poiché si tratta inoltre di una prerogativa del nostro territorio che è diventata parte integrante della nostra offerta turistica. Su questo argomento la Fondazione si è già espressa in altre occasioni.
Ricordiamoci che in estate le criticità crescono in modo esponenziale , sia per il maggior traffico di autoveicoli , sia per l’ abuso di stupefacenti o alcolici . Il controllo del territorio e delle strade è il miglior antidoto preventivo al formarsi di sacche di criminalità , altrimenti ben più costose e pericolose per tutti.
La Fondazione oltre a non escludere iniziative autonome intende stimolare i Sindaci e la politica in generale ad opporsi contro una scelta quanto mai dannosa ed inefficace anche in termini economici.
Fondazione Isola d’Elba Onlus
Condivido il fatto che non è logico che le ambulanze partano dal centro di Portoferraio e che dovrebbero avere un luogo adatto sia come rimessa che locali idonei per gli operatori.
Da anni i locali dell'ex macelli sono sotto utilizzati e semi abbandonati.
Si potrebbe , se ci fosse la volontà, fare una nuova struttura funzionale adatta al servizio di pronto intervento sanitario . Strategicamente sarebbe perfetto , non lontano dal centro ,prossimo alla viabilità esterna , poco distante dall'ospedale e con tutti i confort per gli operatori e i vari automezzi di turno.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I DUE GRANDI DIRITTI NEGATI AGLI ELBANI - ACQUA e SANITA' [/SIZE] [/COLOR]
Quando vengono a mancare nella sua pienezza questi due diritti fondamentali si è oppressi o prigionieri.
Oggi parliamo del I° diritto: ACQUA.
Non tanti anni fa l'acqua e l'acquedotto all'Elba erano gestiti dalla Comunità Montana ente pubblico (perché l'acqua deve essere pubblica) e pur con grandi difficoltà politiche l'Ente riusciva a garantire una buona acqua e nella quantità sufficiente al fabbisogno invernale e estivo quando la richiesta era esponenziale. Nei periodi di maggiore siccità si ricorreva a trivellare nuovi pozzi (ora dismessi perché Val di Cornia dipendenti) perché in alcune zone dell'isola basta piantare un paletto che sgorga acqua.
Poi per problemi politici e di opportunità la gestione è passata a una società per azioni (ASA) che doveva "svecchiare" le tubature della dorsale idrica e conservare, previa accurata manutenzione, la condotta sottomarina con l'unico scopo di garantire negli anni a venire un'acqua sempre più pura e in quantità sufficiente ai fabbisogni dell'isola in tutte le stagioni. Il risultato di questa gestione la possiamo valutare lungo le strade per i continui zampilli o dai rubinetti di casa nostra dove l'acqua da poter bere è altra cosa.
Cosa lascia interdetti è che la Dirigenza ASA sta quasi invitando i Sindaci Elbani a bloccare il turismo, linfa vitale per la nostra sopravvivenza, perché nei mesi caldi causa scarse precipitazioni si potrebbe restare senz'acqua. Che fine ha fatto la programmazione tanto decantata e dove è finito il progetto dei 21 laghetti che dovevano alimentare in caso di bisogno la dorsale idrica? Chi ne risponderà della pianificazione che ha partorito la "Pozzanghera" del Condotto che fin dall'acquisto della cava dismessa e non bonificata dimostrava che la scelta era sbagliata? Perché non si è presi in considerazione gli studi esistenti di un grande serbatoio che sarebbe costato meno della pozzanghera e avrebbe garantito, in caso di siccità, acqua agli Elbani?
Ora per correre ai ripari dei progetti "Flop" si pensa di costruire un dissalatore costosissimo che per funzionare efficacemente dovrebbe essere a regime tutto l'anno e non nei mesi estivi come nel nostro caso oppure con un impianto a modulazione alternata che impiegherebbe risorse non indifferenti per le manutenzioni che pochi in Italia sanno fare. Poco male a pagare sono sempre gli Elbani con i balzelli in bolletta come il mega contributo che paghiamo per la manutenzione dei depuratori, quali?
Presto il II° diritto: SANITA'
Francesco Semeraro.
[COLOR=darkred][SIZE=4]“ IL SINDACO IN CUCINA “
La prossima settimana, cena di beneficenza con il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari ai fornelli, presso il Ristorante da Luciano a Scaglieri [/SIZE] [/COLOR]
Questo è il titolo della simpatica iniziativa organizzata dal Soroptimist International Club Isola d’Elba, insieme a Confcommercio Elba, alla Delegazione elbana dell’Accademia Italiana della Cucina e con il patrocinio del Comune di Portoferraio.
Il sindaco architetto Mario Ferrari preparerà una cena di tutto rispetto, a base di piatti tipici della cucina elbana, che inizia con un Tortino di polpo con patate e salsa di olive su letto di radicchio rosso, poi Pennettine all’acciugata e di secondo Totani con cipolle all’Elbana.
Lo coadiuverà in cucina la presidente di Confcommercio Elba Franca Rosso, con un Risotto alle ortiche e porri, mentre i vini, rigorosamente elbani, sono quelli dell’Az. Agr. Mazzarri di Lacona.
La conviviale si terrà giovedì 20 aprile p.v. alle ore 20.15 presso il Rist. Da Luciano a Scaglieri, ed il ricavato sarà devoluto alla mensa della Caritas di Portoferraio.
Durante la serata verrà formalizzato l’ingresso di due nuove socie nel Club Soroptimist elbano: la dr.ssa Dorina Scappini (animatrice di progetti a finanziamento pubblico) e la dr.ssa Valeria Barbagli (medico del Cavo).
Il costo della cena è di € 30,00 a persona e la partecipazione è aperta a tutti coloro che intendono contribuire alla serata di beneficienza. E’ necessario prenotare entro il 18 aprile, e comunque fino ad esaurimento dei posti, al tel. 0565.969952 oppure cell. 338.3523284.
E’ un’occasione da non perdere !
[COLOR=darkred][SIZE=5]Concorso a premi "il nostro Mare" [/SIZE] [/COLOR]
Buongiorno dall'Acquario dell'Elba.
Ringraziando tutti per la partecipazione al concorso "il nostro Mare", davvero straordinaria sia numericamente che per la qualità delle opere presentate, abbiamo il piacere di comunicare i nominativi dei vincitori.
La Giuria, composta da artisti, giornalisti, sindaci, rappresentanti della Capitaneria e del Parco Nazionale, biologi e naturalmente dalla Direzione dell'Acquario, ha espresso 5 preferenze per ogni categoria. In alcuni casi, è stato deciso di assegnare ulteriori premi speciali (gadget offerti dal Parco): per le minime distanze di valutazione con i vincitori, per l'originalità anche solo di un dettaglio o semplicemente per l'impegno nella partecipazione.
Menzione di merito e piccoli omaggi anche per alcuni insegnanti che si sono particolarmente distinti nell'organizzazione e nel coordinamento dei ragazzi.
A TUTTI RAGAZZI - TRAMITE LE RISPETTIVE SCUOLE - ANDRANNO LE TESSERE PER IL LIBERO ACCESSO ALL'ACQUARIO PER TUTTO IL 2017.
nota: vanno compilate con nome, cognome e anno di nascita. La foto è solo facoltativa, anche se la consigliamo, ritenendo possa rendere più "carina" e personale la tessera...
Premiazione: la premiazione sarà effettuata, in concomitanza con l'inaugurazione di una mostra d'Arte sullo stesso tema, giovedì 13 aprile alle ore 17.00, sempre presso l'Hotel Marina 2.
Si prega di comunicarlo agli studenti e ai relativi genitori.
CLASSIFICA:
Scuole dell'infanzia
1° classificata: Scuola dell'infanzia di Porto Azzurro
Premi speciali:
Scuola dell'infanzia di San Piero
----------------------------------------------------------------------
Scuole primarie
Classi prime:
1° classificata: Alissa Burelli - Marciana
2° classificata: Sofia Coppola - Marciana Marina
3° classificata: Anna Segnini - Marina di Campo
Premi speciali (gadget PNAT)
* Melissa Papuccio - Marina di Campo
* Rocco Shoen - Marina di Campo
* Mattia Cervini - Marina di Campo
* Sara Nannelli - Portoferraio San Rocco
* Fabiana Marras - Portoferraio San Rocco
* Samuele Montauti - Marina di Campo
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi seconde:
1° classificato: Annibal Mastrorillo - Portoferraio Battisti
2° classificata: Eunice Del Mundo - Marciana Marina
3° classificato: Diego Noce - Marina di Campo
Premi speciali:
* Elia Signorini - Porto Azzurro
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi terze:
1° classificate: premio collettivo alle classi terze di Marina di Campo
2° classificati: Costanzo Santiago e Ambra Tancini - Marciana Marina
3° classificata: Miriam Pagnini - Portoferraio San Rocco
Premi speciali:
* Insegnanti classi terze di Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Classi quarte:
1° classificata: Martina Mannocci - Marina di Campo
2° classificato: Emilio Sonntag - Marina di Campo
3° classificato: Carlo Tommaselli - Marina di Campo
Premi speciali:
* Linda Benvenuti - Marciana Marina
* Kiara Cabras - Marina di Campo
Premi speciali:
* Insegnante referente classe quarta B di Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Classi quinte:
1° classificata: Iside Giusti - Marina di Campo
2° classificata: Alice Barsalini - Marciana
3° classificato: Vittoria Montauti - Marina di Campo
Premi speciali:
* Aurora Pirau - Marina di Campo
----------------------------------------------------------------------------
Scuole Secondarie di Primo Grado
Classi prime:
1° classificata: Virginia Vachino - Marina di Campo
2° classificato: Romelio Montauti - Marina di Campo
3° classificata: Micole Cardella - Marciana Marina
Premi speciali:
* Martina Cinardi - Rio Marina
* Sonia Galletti - Rio nell'Elba
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi seconde:
1° classificata: Linda Maria Di Fulvio - Marciana
2° classificata: Alice Burelli - Marciana
3° classificata: Ilaria Giordano - Marciana
----------------------------------------------------------------------------
Classi terze:
1° classificate: Giulia Giacchetto - Portoferraio Pascoli
2° classificati: Giulia e Alessia Pisani - Marciana
3° classificato: Andrea Inglese - Portoferraio Pascoli
Ringraziando per l'attenzione, restiamo a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento o necessità
Yuri Tiberto
Acquario dell'Elba
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AVVISO PUBBLICO PER PROPOSTE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE E PIANO STRUTTURALE [/SIZE] [/COLOR]
Il Responsabile dell'Area Edilizia Privata, Urbanistica e Demanio rende noto che in data 11.04.2017 è stato pubblicato l'avviso pubblico per l'invito alla presentazione di proposte per la formazione della Variante generale di monitoraggio e revisione quinquennale al Regolamento Urbanistico e eventualmente al Piano Strutturale del Comune di Porto Azzurro, ai sensi dell'art. 222 della L.R.T. 65/14 e di adeguamento al nuovo Piano Paesaggistico PIT ed ad altre normative emanate dopo l'approvazione dello strumento urbanistico vigente.
Il presente avviso ha esclusivamente valore consultivo e non vincola in alcun modo la definizione dei contenuti della Variante al Regolamento Urbanistico da parte del Comune.
Le proposte dovranno pervenire, in duplice copia, in busta chiusa al Protocollo della Sede Comunale in Lungomare Paride Adami, 19 - 57036 Porto Azzurro (Li) a mezzo raccomandata, agenzia di recapito o consegnata a mano, entro e non oltre le ore 12,30 del giorno venerdì 12.05.2017.
Il testo completo è reperibile nella sezione: Amministrazione Trasparente _ Disposizioni Generali _ Atti Ufficio Tecnico Edilizia Privata del sito istituzionale del Comune di Porto Azzurro.