Sab. Apr 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113256 messaggi.
AMMINISTRATIVE 2017 da AMMINISTRATIVE 2017 pubblicato il 12 Giugno 2017 alle 3:10
CAMPO NELL'ELBA. Battaglia notturna all'ultimo voto in tre comuni dell'isola d'Elba. Oltre sei mila elettori si sono recati alle urne nella giornata di ieri a Porto Azzurro, Campo nell’Elba e Marciana Marina. I seggi sono chiusi alle 23, e dopo circa mezz’ora è iniziato lo spoglio delle schede. PORTO AZZURRO E' scattato fin da subito in testa il candidato a sindaco Maurizio Papi della lista civica La Vela, che ha subito preso un buon margine di vantaggio nei confronti di Daniele Pinotti di Insieme per Domani. Papi ha vinto con il 62,79% ( I DATI NEL DETTAGLIO ). MARCIANA MARINA Più combattuta la battaglia, comune in cui hanno votato 1.350 cittadini. La battaglia tra la candidata Gabriella Allori di Per Crescere Insieme e del sindaco uscente Andrea Ciumei della Lista per il Futuro è stata equilibrata, ma alla fine l'ha spuntata Allori con il 58,29%
... Toggle this metabox.
Claudio Coscarella da Claudio Coscarella pubblicato il 12 Giugno 2017 alle 2:55
[COLOR=orangered][SIZE=4]DISSALATORE DI MOLA: IL PROBLEMA È L’ACQUA PER L’ISOLA. [/SIZE] [/COLOR] In un caldo pomeriggio alla presenza del Patron Barbetti Sindaco di Capoliveri, nella sala consiliare, i tecnici dell’ASA (ingegneri preparati ed “appassionati” ) hanno illustrato il progetto del dissalatore che verà costruito a Mola. Assenti tutti gli altri Comuni. Presenti ed interessati associazioni di categoria, cittadini di Mola, passionari della politica, attivisti del M5S. Il problema non è solamente il dissalatore ma l’acqua a l’Elba! Partiamo da dati di attualità incontrovertibili: l’ASA ha sospeso indeterminatamente nuovi allacci sull’intera isola; i pozzi sono ad un terzo in meno per il mese e le riserve di acqua sono (anche quelle in continente) al minimo critico poiché nel dicembre u.s. è piovuto 80% in meno; il consumo di acqua è in crescita esponenziale sull’isola (triennio 2014-2016); la condotta sottomarina è vetusta con criticità in alcuni tratti, già conosciuti ed esistenti dalla sua costruzione; i pozzi elbani nel caso di una emergenza dovrebbero dare acqua per almeno 7-10 gg, ma nelle attuali condizioni di siccità forse per 2-3 gg. Le soluzioni praticabili potrebbero essere: raddoppio della conduttura con tempi di realizzazione e costi aleatori almeno raddoppiati ( 25 mil x 5-8 anni); scavo di pozzi sull’isola con costi e tempi indeterminabili; dissalatore (di Mola) con tempi di 2-4 anni per avere acqua certa da almeno due moduli (ne sono previsti quattro a regime) e con una spesa prevista e parzialmente finanziata (da ASA) di almeno 15 mil.; Impatto ambientale della cubatura, inquinamento a mare, inquinamento acustico e luminoso, la tutela della zona umida sono quelle criticità per le quali l’Azienda si è confrontata costruttivamente con l’amministrazione comunale, con Lega Ambiente e con Italia Nostra, presentando soluzioni in ogni settore, anche innovative come quella con l’ Università di Pisa per il ripascimento delle praterie di Posidonia. I tempi di realizzazione, i costi e la qualità dell’acqua (in rapporto a quella pessima che attualmente “non” beviamo) rappresentano gli aspetti positivi dell’opera. In aggiunta il progetto sperimentale collocherebbe l’isola in una prospettiva di consumo di risorse del territorio ecocompatibili ed innovative, con un probabile ritorno di immagine come modello internazionale. Alcune criticità sono rimaste senza risposte quali ad esempio la pericolosità alluvionale della zona di ubicazione del dissalatore (resoconto di un cittadino presente), la mancanza di un programma di bilancio idrico dell’isola in una prospettiva a medio termine, in presenza di un consumo di acqua sull’isola in crescita esponenziale. La delibera regionale dell’aprile 2017 ha dato il suo assenso per l’avvio del progetto. E’ il secondo incontro isolano sul problema ( uno promosso dal M5S), ma la sparuta presenza di pubblico (presenti Cantone, Diversi, Pieraggiani e Coscarella attivisti del M5S), non appare appassionare l’opinione pubblica e nemmeno la politica dei Municipi. La Fondazione Elba ha dibattuto di tecnicismi fra “ingegneri”. Le associazioni di categoria erano esclusivamente preoccupate che l’acqua possa mancare nei mesi giugno-settembre. Personalmente sono favorevole al dissalatore in quanto progetto d’avanguardia e sperimentale. L’entusiasmo degli ingegneri dell’ASA (la fascia di età era dai 40 agli over 60 !) mi ha convinto, come anche l’appoggio del sindaco Barbetti, uomo politico di navigate esperienze progettuali nell’interesse di tutta l’isola. I costi di manutenzione, i possibili guasti all’impianto ed il costo del progetto che inevitabilmente si riverserà in parte sulle bollette degli utenti di tutta la provincia di Livorno (così hanno dichiarato !) al momento appaiono incognite da vedere. La mancanza di interesse per il futuro della nostra comunità isolana è l’aspetto che più mi preoccupa. Manca un attivismo civile costante ed una presenza partecipativa necessaria per contribuire in prima persona a tutelare il patrimonio naturale e culturale della nostra isola. Temo un decremento di questa partecipazione alla prova del voto il prossimo lunedì.
... Toggle this metabox.
X allungamento pista da X allungamento pista pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 20:58
Ora viene allungata la pista dell' aeroporto per 80 metri che verrá fatto entro la fine 2018 e che ci permetterà di avere collegamenti aerei in nuove cittá ma c'è in programma un ulteriore allungamento di altri 300 metri che comporta lo spostamento della strada provinciale e del fosso , lavori ingenti che richiedono moltissimi soldi e tanta burocrazia . Spero che si riesca a procedere anche con quest' ultimo allungamento.
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 20:46
possibile che nessuno abbia saputo niente prima del DISSALATORE che faranno a MOLA???tutto fatto in sordina,LEGAMBIENTE che dice??era ad ascoltare e va tutto bene?? e l'inquinamento acustico?? e quello paesaggistico??e gli scassi della spiaggia di LIDO?? va tutto bene signori??guardate che la gente si sta svegliando e non la passerete facilmente
... Toggle this metabox.
Allungamento della pista aeroporto di Legoland? da Allungamento della pista aeroporto di Legoland? pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 14:59
Non so se ridere o piangere. Preso dal caldo e dall'entusiasmo della notizia, in un primo momento avevo creduto che finalmente la pista dell'aeroporto dell'Elba si allungava di 800 metri per far atterrare aerei da 300 posti! Poi ha riletto bene: sarà allungata - udite udite - di 80 metri per far atterrare aerei da 30 posti! Sembra una barzelletta. E' con questo che si vorrebbe destagionalizzare il turismo o aprire le nuove frontiere del turismo elbano? Vado a cercare qualcosa di fresco... Senza parole
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 14:10
Per Animal projet e cani abbandonati. L'unica era raccomandarsi a San. Vincenzo, ma no la città , a San Vincenzo nostro, San Vincenzo Fornino. Scusate l'ironia, ma pare che ormai siamo arrivati alle sole promesse da marinai, sono anni che si parla di canile, ma che vergogna, non abbiamo neanche un Box per una notte. Vero anche che fra poco non avremo più di che curarci noi, figurarsi cosa possiamo offrire agli animali, ma ritornando al buon Fornino, come ci ha dimostrato in tante occasioni , volere è potere. Poi quella del lettore di Cheap che non funziona, l'ho già sentita in altre occasioni, possibile sia ancora quello, o si guasta continuamente? Sicuramente meglio dire che è guasto piuttosto che dire lo abbiamo, ma non lo sappiamo usare. Povera Elba
... Toggle this metabox.
Info pArcheggi strisce blu da Info pArcheggi strisce blu pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 13:34
Qualcuno sa se esistono degli abbonamenti settimanali o mensili a portoferraio per i parcheggi con strisce blu??
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT da ANIMAL PROJECT pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 9:38
[COLOR=darkred][SIZE=5]PROMESSE DA MARINAI [/SIZE] [/COLOR] Siamo appena al 10 giugno, ma ci chiediamo già come riusciremo a far fronte alle emergenze della lunga stagione estiva, alla luce delle croniche, gravi carenze denunciate ormai da tempo dalla nostra Associazione circa il recupero dei cani vaganti. Oggi l’Associazione Animal Project è stata contattata da una Signora che ha recuperato per strada nel Comune di Portoferraio un cane pincher, traendolo in salvo da un probabile investimento. La Signora, su nostro consiglio, ha chiesto l’intervento della Polizia Municipale per la lettura del microchip, ma le viene inizialmente detto che il lettore è rotto e che non è possibile intervenire fino a lunedì. La Signora ha altri animali e non può tenere il cane, quindi ci richiama. Dopo alcune telefonate da parte della nostra Associazione, finalmente un vigile va a casa della signora col lettore di microchip, ma dichiara di non saperlo usare e di aver paura dei cani. A questo punto, richiamiamo la Polizia Municipale chiedendo di trovare almeno un ricovero per il cane in attesa di leggere il microchip. Ma nemmeno su questo abbiamo risposta perché il Comune non dispone di box, né di spazi dove poter sistemare il cane e non può neppure pagare altri per farlo, perché contrarrebbe un debito fuori bilancio. Cerchiamo anche di contattare il Sindaco Ferrari, ma senza esito. Quindi? Ci arrangiamo come al solito, chiedendo aiuto per evitare che il cane sia rimesso in strada, e grazie al buon cuore di Stefano Carletti, educatore cinofilo, gli troviamo un ricovero per la notte. Vogliamo però dire due parole al Vigile con cui ci siamo sfogati al telefono. Riteniamo, infatti, che il personale della Polizia Municipale sia vittima delle mancanze, inefficienze e inadempienze degli amministratori della cosa pubblica, al pari nostro e dei cittadini che non si voltano dall’altra parte e soccorrono gli animali in difficoltà. Come possiamo imputare alla Polizia Municipale la mancanza di un servizio di accalappiamento dei cani? O la mancanza un posto dove ricoverare temporaneamente gli animali? In ogni caso di emergenza che riguardi gli animali, l’organizzazione comunale è totalmente carente e anche i suoi operatori non sono in grado di dare alcuna risposta concreta ed adeguata al cittadino. Quindi, si preferisce dire che il lettore non funziona o addirittura suggerire di rimettere il cane dove lo si è trovato. Appena insediato, il Sindaco Ferrari ci disse che avrebbe acquistato due box da posizionare al magazzino comunale per poter ricoverare i cani vaganti. Ci è stato poi promesso un container degli Orti che si sarebbe liberato a settembre 2016. Il primo febbraio 2017, su interessamento dell’Assessore Del Mastro e alla sua presenza, abbiamo incontrato l’Arch. Parigi per valutare quale dei terreni del Comune potesse essere usato per realizzare uno ricovero temporaneo per cani vaganti e gatti bisognosi di cure, ma a tutt’oggi non si è trovato in tutto il territorio comunale uno straccio di spazio decente. A volte la buona volontà non basta, altre volte manca proprio. Quello che non manca mai sono le promesse. Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
SPAZIO GYM da SPAZIO GYM pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 9:32
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L'associazione di ginnastica artistica di Portoferraio termina la stagione agonistica con ottimi risultati. [/SIZE] [/COLOR] Le ginnaste impegnate da gennaio con le gare in giro per la Toscana hanno affrontato la finale regionale con grande energia e determinazione. Nel primo grado avanzato categoria allieve la giovane Marta Bianchi è salita sul secondo gradino del podio nella classifica assoluta giungendo prima al trampolino e seconda al volteggio. Giulia Alberti si è aggiudicata il terzo posto alla trave. Molto buoni i risultati di Achiraja Aridetch e delle ragazze della categoria junior : Rebecca Parrini, Martina Orzati ed Elena Schiavone. Nel secondo grado categoria junior Alessia Mancusi ha vinto il titolo di Campionessa Toscana con un primo posto al corpo libero e alla trave ed un secondo posto al volteggio e al trampolino. Un primo posto al trampolino con un esilarante salto è andato a Giorgia Torre che si è conquistata anche il terzo posto al volteggio. Nel terzo grado un primo posto parimerito assoluto è andato alla più giovane ginnasta della categoria Maria Turchet giunta prima alla trave, seconda al trampolino e al volteggio e terza al corpo libero. Ottimo secondo posto al corpo libero per Serena Burelli. Tutte le ginnaste dell'associazione vi aspettano al saggio finale sabato 17/06 al palazzetto dello sport Monica Cecchini alle ore 21 per rivivere con loro la straordinaria favola di Peter Pan.. perché la vera magia sta sempre negli occhi dei bambini.
... Toggle this metabox.
ACQUA e PARCHEGGI.. da ACQUA e PARCHEGGI.. pubblicato il 11 Giugno 2017 alle 8:09
Da anni l'Elba è carente di parcheggi, e in questi giorni si presenterà il problema dell'acqua, mentre i posti letto come le auto sono in aumento. Credo di poter dire che la misura è colma, e la prossima caraffa farà traboccare la damigiana che non può contenere più del dovuto, e tutti saremo costretti ad asciugarci le "ferite...". Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
stupito e incredulo da stupito e incredulo pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 17:28
Leggo su tutti i giornali e sui blog locali che pubblicano foto terribili che richiamano i deserti che mancherà l'acqua e che sarà razionata.Mi aspettavo una ondata di proteste , mi aspettavo di leggere lettere incavolate contro tutti e invece niente , si parla di psrcheggi, del porto marcianese e altre cose amene . Eppure una carenza idrica vorrebbe dire acqua a giorni alterni, divieti di lavaggi e di irrigazioni di orti e pasticelli e magari, e sarebbe solo giusto, divieto di riempire piscine sia di privati che di strutture alberghiere. Gli alberghi pensano di essere imuni e al sicuro perchè hanno pozzi loro , ma il sottosuolo è di tutti e in crisi idrica i loro pozzi possono essere sequestrati . Allora i casi sono due : o l'emergenza profetizzata è una bufala oppure gli elbani se ne battono i cosiddetti sapendo che tanto faranno quel che gli pare alla faccia delle ordinanze che i sindaci non saranno capaci di far rispettare. Vedremo e certamente i turisti attenti se mancherà l'acqua troveranno altri posti dove andare
... Toggle this metabox.
CERCASI PARCHEGGIO AUTORIZZATO da CERCASI PARCHEGGIO AUTORIZZATO pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 14:30
[COLOR=darkred][SIZE=5]CI RISIAMO CON I PARCHEGGI SELVAGGI SULLA STRADA PER L’ENFOLA-VITICCIO [/SIZE] [/COLOR] Non siamo ancora in piena stagione e già in prossimità delle spiagge è iniziato il posteggio selvaggio ( Acquaviva, Sansone , Viticcio ) oggi sabato 10 Giugno nelle prime ore del pomeriggio si è sfiorato l’incidente , in quanto i mezzi dei vacanzieri erano parcheggiati senza nessun ritegno su ambo i lati restringendo ulteriormente il tratto di carreggiata , tanto che due auto si sono sfiorate pericolosamente evitando per qualche cm un frontale , disagi anche per un mezzo di soccorso costretto ad una gimkana tra le auto . Eppure l’anno passato anche se farcito di denunce di polemiche per le nuove concessioni, i parcheggi aperti ed una adeguata segnaletica avevano risolto in parte il problema sosta . Strano che oggi a stagione iniziata sembra che le autorizzazioni non siano ancora state concesse, la domanda sorge spontanea - cosa si aspetta ad autorizzare i gestori degli spazi attrezzati? - eppure l’amministrazione comunale dovrebbe aver dimenticato che negli anni passati sono avvenuti incidenti più o meno gravi che gli ospiti sono stati tartassati da multe ad ogni ora del giorno, adesso ci sembra che sia giunta l’ora in questo inimitabile percorso panoramico, dove si aprono le invitanti spiagge di Acquaviva, Acquavivetta , Sansone ed altre amene calette, dove per accedervi la strada già esigua, si riaprano le aree di parcheggio onde evitare oltre al pericolo anche uno sgradito regalo trovando sventolante sul cruscotto( giustamente ) una bella multa per divieto di sosta e intralcio al traffico …. Domani è domenica prepariamoci all'assalto degli spazi bordo strada e…buon fortuna. [SIZE=1]Foto del 10.05..2017 ore 15.30[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Un amico da Un amico pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 13:39
Domani, 11 giugno don Mirko Selwa, già parroco della chiesa di Santa Chiara in Marciana Marina ed attualmente della chiesa di San Piero all'Orto in Massa Marittima, festeggerà 25 anni di sacerdozio : infatti fu consacrato nella sua terra , la Polonia, l'11 giugno 1992. Ricordandolo con affetto e stima gli formuliamo tanti cari auguri di ogni bene al servizio della comunità nel nome del Signore.
... Toggle this metabox.
BORSA DI STUDIO A DUE ELBANI da BORSA DI STUDIO A DUE ELBANI pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 11:26
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Due elbani tra i dieci studenti premiati con borsa di studio titolata a Tito Neri. Si tratta di Alessandro Gentini ed Elisa Pedrinelli [/SIZE] [/COLOR] Sono dieci i giovani premiati con le borse di studio intitolate a Tito Neri: adesso non riguardano più solo il Nautico ma anche due alunni del Vespucci-Colombo e 2 del polo di logistica dell’università di Pisa. Gli universitari sono Giulia Gorini (premiata dal prof. Riccardo Lanzara) e Alessandro Palumbo (dalla prof. Giovanna Colombini). Gli studenti del Nautico sono: Lorenzo Lucchesini (premiato dal comm. Tito Neri), Francesca Pacini (dal preside Riccardo Borraccini), Alessandro Gentini (dalla vice Laura Palamidessi), Elisa Pedrinelli (dall’insegnante Patrizia Pini), Alessio Perullo (dalla docente Francesca Bernini), Alessio Quattrini (dal comandante Enrico Mucci). Sono stati selezionati tenendo conto di criteri quali il voto di laurea, la media dei voti riportati, periodi di studio e tirocinio all’estero, la conoscenza certificata di lingue straniere, la giovane età. Si tratta di tre mesi di stage retribuito: per i giovani del Nautico, a bordo dei rimorchiatori Neri; per le ragazze del Vespucci, ai Depositi costieri del gruppo; per gli universitari, al terminal Sintermar. Ai nostri due ragazzi le congratulazioni della redazione di camminando.org
... Toggle this metabox.
ELBA SALUTE da ELBA SALUTE pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 10:21
[COLOR=darkred][SIZE=4]COMITATI SANITÀ MANIFESTANO A VOLTERRA [/SIZE] [/COLOR] Il Comitato Elba Salute Portoferraio a Volterra c'è insieme alla maggior parte dei Comitati sanità della Toscana. Ci sono un gran numero di Sindaci alcuni dei quali dal Veneto, Lombardia Piemonte, Liguria e Trentino. È presente la opposizione Regionale al completo. COSA SI CHIEDE? UNA SANITÀ CHE CURI TUTTI E IN EGUAL MANIERA. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
guida da guida pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 9:58
Buongiorno a tutto il popolo di camminatori. Elezioni campesi a parte,noi Elbani girellando in qua e in la per la nostra meravigliosa isola abbiamo dato un'occhiata allo stato dei nostri lecci? La Lymantria sta violentando il nostro patrimonio verde. Dove sono le istituzioni atte al controllo di questa situazione? Io credo,da profano, che se non verranno presi dei provvedimenti seri per questo vorace defogliatore tra qualche anno avremo le nostre colline calve.Sarebbe opportuno che PNAT,comuni e tutte le istituzioni coinvolte prendano dei provvedimenti seri a questo problema che si sta allargando in maniera esponenziale. Wikipedia riporta il defogliatore in questione tra i 100 più dannosi al mondo. Buon fine settimana.
... Toggle this metabox.
Paola da Portoferraio da Paola da Portoferraio pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 8:05
GRAZIE S.FORNINO Caro Enzo Fornino…. come farebbe Portoferraio senza di te, con i tuoi interventi, la tua attenzione all'ambiente, alla salvaguardia del decoro urbano ecc. ecc. ….mille volte bravo te e i tuoi impagabili volontari, consiglio ai genitori ed anche ai nonni di educare figli e nipoti portando l’esempio del solerte consigliere , insegnargli a comportarsi in maniera civile poi ….una raccomandazione anche alle istituzioni scolastiche affinché programmino almeno un ora al mese per insegnare a tutti i ragazzi ad essere migliori cittadini, rispettosi dell’ambiente e guardiani del loro futuro … Paola da Portoferraio
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 6:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’EBA (1859-1860) UNIONE AL REGNO COSTITUZIONALE DI RE VITTORIO EMANUELE II: SOLLECITO A TRASMETTERE GLI ATTI [/SIZE] [/COLOR] Il 12 luglio 1859 il governatore di Livorno si rivolge a quello dell’Elba chiedendo di inviare con sollecitudine atti e documenti riguardanti il voto delle comunità dell’isola d’Elba per l’unione della Toscana al regno costituzionale di re Vittorio Emanuele II: “Governo Civile e militare Di Livorno N°1239 Ill.mo Signore Molte delle Comunità hanno già pronunziato il voto per l’unione della Toscana agli Stati d’Italia sotto il Governo Costituzionale di Re Vittorio Emanuele Secondo.Interessando ora al Governo della Toscana di conoscere le deliberazioni su questo argomento dei rimanenti Municipi ,tanto se sieno in senso affermativo quanto se negativo mi rivolgo a VS Ill.ma perché voglia procurare dai Gonfalonieri delle Comunità di Portoferraio,Marciana e Rio la sollecita trasmissione delle accennate deliberazioni insieme con gli indirizzi privati che potessero trovarsi presso di loro. Ed ho l’onore di confermarmi con distinta considerazione Lì 12 luglio 1859 Per il Governatore A. Bertini “ (Affari generali del governo dell’Elba 1859-1860 .Doc 101-260. Carta 260,Archivio storico comune Portoferraio) Il governatore di Livorno non sa che l’Elba si è già dichiarata a favore rispondendo ai solleciti arrivati da parte del ministro dell’interno Ricasoli. Questi si era rivolto al gonfaloniere di Portoferraio,dr Fabio Squarci, il 1 giugno 1859 con circolare riservata manoscritta dove esprime che il governo della Toscana è “per una Italia unita e forte capace di difendere da sè il conquistato diritto all’Indipendenza e all’Autonomia Nazionale “ e che preme al governo che il popolo toscano mostri il proprio sentimento per una Italia unita e forte auspicando che ciò avvenga con “la forma degli indirizzi”. E ciò accade con una “nomina di una deputazione per raccogliere le firme di coloro che aspirano l’unione della Toscana al Piemonte” da parte del comune di Portoferraio e degli altri dell’Elba (Portolongone e Rio) seguita poi da delibere comunali sulla “adesione per la unione della Toscana al regno di Vittorio Emanuele II”. Il documento di poche righe,sopra integralmente riportato, che apparentemente sembra privo di importanza -una semplice nota amministrativa- è al contrario di rilievo storico perché mostra quanto al Governo della Toscana prema la conoscenza sul voto espresso “per l’unione della Toscana agli Stati d’Italia sotto il Governo Costituzionale(1) di Re Vittorio Emanuele Secondo “ da parte dei municipi insieme con indirizzi di privati cittadini depositati presso i comuni. Ciò indica come il risorgimento nazionale italiano fu pensato e costruito facendo partecipare le istituzioni locali e il popolo. 1) Il governo di re Vittorio Emanuele II è costituzionale perché il potere del monarca non è più assoluto ma è affiancato da quello di un parlamento eletto democraticamente il quale promuove e decide leggi.La monarchia costituzionale rappresenta pertanto il passaggio da uno stato assoluto ad uno liberale. Marcello Camici
... Toggle this metabox.
IN ARRIVO IL GRAN CALDO da IN ARRIVO IL GRAN CALDO pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 3:03
[COLOR=darkred][SIZE=4]In arrivo un'ondata di caldo africano Lunga fase di tempo stabile: si aggrava la siccità e aumenta anche l'afa. All'inizio della prossima settimana temperature percepite di quasi 40°C [/SIZE] [/COLOR] L’ondata di caldo farà sentire i suoi effetti soprattutto nel corso della prossima settimana: il caldo africano abbraccerà tutta l’Europa meridionale proprio nel momento, metà giugno, di massima radiazione solare. In Spagna martedì si potrebbero toccare i 40-42°C, mentre in Italia i valori pomeridiani toccheranno picchi di 35-36°C, con temperature percepite anche di 37-38°C a causa degli elevati tassi di umidità che localmente potrebbero ad aumentare, specie nelle valli e nelle pianure. Si inizierà ad avvertire disagio anche nelle ore notturne, con valori minimi intorno ai 20°C soprattutto nei grandi centri urbani. Previsioni meteo per sabato. Prevarrà nel complesso il sole nonostante il passaggio, a tratti, di nuvole innocue ad alta quota, un po’ più insistente all’estremo Nord-Est. Temperature in aumento sia nelle minime che nelle massime con picchi fino a 30-32 gradi al Centronord e sulle Isole maggiori. Tra le città più calde Bologna e Firenze con 32°C e Roma, Bolzano e Milano con 31°C. Venti deboli.
... Toggle this metabox.
MOSTRA DON CLAUDIO SCROCCHI da MOSTRA DON CLAUDIO SCROCCHI pubblicato il 10 Giugno 2017 alle 2:48
Il Comitato Pro Chiesa di Sant'Ilario ed il Parroco Don Giorgio Mattera dedicano una mostra al Sacerdote Don Claudio Scrocchi, che prestò la sua infaticabile opera di sacerdote e di educatore nella parrocchia di Sant' Ilario dal 1851 al 1898. Egli fu maestro elementare e con il suo grande impegno contribuì alla crescita culturale di tutto il paese. Il suo operato è testimoniato dall'eccezionale numero di volumi antichi, di carattere sacro e profano, conservati nella canonica dell'antica Chiesa di Sant'Ilario. In suo ricordo ed in ricordo del grande impegno profuso nell' educare i giovani di Sant'Ilario, viene celebrata domenica 11 giugno una Santa Messa e viene proposta una Mostra Documentaria con l'esposizione di un certo numero dei suoi libri ed alcuni suoi documenti in modo da far conoscere ad un vasto pubblico il suo operato. Grazie alla collaborazione dei pronipoti di Don Claudio Scrocchi, verrà esposto in questa mostra anche un dipinto che lo ritrae in giovane età, e verrà apposta una targa a perenne suo ricordo. La mostra verrà inaugurata dopo la Santa messa alle ore 11 dell'11 giugno e sarà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 fino al 23 luglio. Le offerte ricavate dall'evento saranno utilizzate per il restauro del campanile della Chiesa di Sant'Ilario. Per maggiori info potete inviare una mail a: [EMAIL]giorgioelga@tiscali.it[/EMAIL] oppure vedere la nostra pagina Facebook Comitato Pro Chiesa Sant'Ilario. Vi aspettiamo!
... Toggle this metabox.