Mer. Nov 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113583 messaggi.
desalinizzatore di Mola da desalinizzatore di Mola pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 20:05
Un megamostro a Mola e tutti tacciono :bad: E bravo Ruggero, ci sei riuscito, passerai alla storia dei sindaci di Capoliveri come il sindaco che ha fatto i primati, ma quello per cui sarai più ricordato e resterà visibile anche ai tuoi nipoti, come quel sindaco che ha fatto realizzare l’ecomostro nel piano di Mola. Una struttura futuristica di 60 metri di lunghezza, 30 metri di larghezza e quasi 10 metri di altezza, vorrei capire come farà la Soprintendenza di Pisa a permettere questo scempio, è lo stesso che avrà bocciato un ampliamento di 15 mq.( magari seminterrato) per la camerina ad un disgraziato che ha avuto un altro figlio! Guardate dalla provinciale a confine dell’area del megamostro, la struttura esistente a due piani di circa 12 m.x 12 m. alta 6 metri! già quella, nel piano di Mola una delle poche piane all’Elba, prettamente agricola, non è che ci stia così bene, forse se autorizzavano 20 m. x 15 m. ad un piano, era meglio per il proprietario e per il paesaggio. Figuriamoci quando verrà realizzata questa mega struttura futuristica nel piano di mola:60x30x e 10 metri di altezza sopra l’attuale piano del terreno! Sarà l’impianto di desalinizzazione più grosso d'Europa (un altro record, vero Ruggero?) ma che diranno i Capoliveresi, gli Elbani tutti, i tuoi nipoti? Perché non lo realizzano per metà completamente interrata? Forse perché qualcuno deve mettere bene in mostra a tutti i passanti su quel rettilineo che è stata realizzata questa grande bellezza ? Non mi vengano a dire, come già qualcuno ha detto, non si può interrare, è una zona alluvionale, è area a elevato rischio idraulico( ma ci si può costruire ) scendere di 4 metri significa ancora più rischio? Ma se già quel terreno è circa un metro più alto del terreno a destra, si tratta di scavare altri 3,4 metri, anche i rumori verrebbero attuiti o sbaglio? ci sono, a pochi metri da quella megastruttura, cantine e piani completamente interrati, realizzati 30,40, 50 anni fa con materiali e tecnologie di quei periodi, oggi puoi costruire quella megastruttura, allo stesso costo, anche il mezzo al mare e addirittura sotto il livello del mare! Ruggero e l’ASA ci diranno: ma viene risolto il problema dell’acqua all’Elba! A che prezzo? Sempre che sia risolto il problema. Quanto verrà a costare agli elbani un mc. di quell’acqua dopo tutte le correzioni che dovrà subire? Si, perché l’acqua prodotta per osmosi inversa dal mare, sarà acqua distillata, ne più ne meno! E tutti gli studi fatti dai geologi in questi ultimi anni, anche tutt’oggi! chi li ha pagati? Eppure anche secondo i loro studi, sembrerebbe che all’Elba di acqua ce ne sia anche tantissima! Ma i privati con il vecchio sistema del rabdomante fanno i pozzi anche in cima al monte e trovano l’acqua (anche intorno ai 1000 litri/minuto e i proprietari, giustamente, se ne guardano bene dal dirlo, verrebbe subito espropriato!) Io credo che se ogni comune ritornasse a gestirsi l’acqua come 50 anni fa, oggi il problema lo avevano già risolto, ma qui si tratta di 15 (forse 20) milioni per quest’impianto, ma come? non si trovano 7,8 milioni per allungare l’aereoporto! qualcosa c’è che non va, dell’aereoporto se ne parla da decenni e non c’è ancora niente, del desalinizzatore se ne parla da meno di un anno e già è tutto pronto per la realizzazione… qualcosa non mi torna! Forse è troppo bravo Ruggero, quando si mette in testa una cosa ci riesce (quasi sempre) mentre gli altri sindaci che fanno? (magari pensasse così anche per la sanità elbana!) :angry:
... Toggle this metabox.
La Vispa Teresa da La Vispa Teresa pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 19:19
A proposito dell'efficienza della nuova amministrazione marinese è interessante notare come ad oggi 20 LUGLIO il bike sharing ancora non funzioni ed il punto informazioni sia chiuso. Bel servizio ai turisti! Cosa facciamo li apriamo a Novembre per promuovere la settimana bianca sul Capanne? Mah!
... Toggle this metabox.
marinese doc da marinese doc pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 18:14
Comprati o fatti prestare un taglia siepi e provvedi, almeno impegni un po di tempo libero caro zecca visto che ne hai molto
... Toggle this metabox.
Misteri a Rio Elba da Misteri a Rio Elba pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 15:30
Cercasi sindaco disperatamente !!! Non si trova più da giorni il sindaco di Rio . Non era presente neanche alla inaugurazione di Elba book . Insieme a lui spariti vicesindaco e assessore . Il capogruppo si è dimesso da qualche settimana . Forse c'è qualche problema in comune o sono tutti in ferie .....forzate ??? Fateci sapere qualcosa : il paese non è preoccupato....
... Toggle this metabox.
COMUNE INFORMA da COMUNE INFORMA pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 12:45
... Toggle this metabox.
zecca da zecca pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 11:51
Ci sarebbe da tagliare qualche siepe che invadono i marciapiedi via Vada via Bonanno e cosi via .
... Toggle this metabox.
Ristorante da Gianni il Pugliese da Ristorante da Gianni il Pugliese pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 10:52
Buon giorno, cerchiamo cameriere/a ristorante da Gianni il Pugliese contattatemi al 339 1104054 grazie
... Toggle this metabox.
Cose strane a Pianosa da Cose strane a Pianosa pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 10:02
Salve Ieri sono stato a Pianosa,come ogni anno, giornata meravigliosa con un mare stupendo tutto è andato a meraviglia. Uniche note stonate in un ambiente così bello un signore che circolava su un motorino ,senza casco, una vecchia renoult indecente e smarmittata con emanazione di gas di scarico,entrambi,poco gradevoli. Ora non capisco come mai venga permesso ciò che sicuramente non sono un bel biglietto da visita per i visitatori.
... Toggle this metabox.
CONCERTI NEL CHIOSCO da CONCERTI NEL CHIOSCO pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 9:57
... Toggle this metabox.
EMERGENZA IDRICA da EMERGENZA IDRICA pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 9:50
Almeno una volta a settimana si legge sui giornali dell'emergenza idrica dell'isola, accompagnata da conseguenti ordinanze che vietano l'uso improprio dell'acqua. Allora perché le rotture delle tubazioni vengono riparate con tutta la calma possibile? Io, privato cittadino che paga le tasse e le bollette (peraltro salatissime) devo prestare la massima attenzione, giustamente, ma la società fornitrice del servizio idrico impiega settimane prima di intervenire... A Patresi, rottura segnalata subito, riparata dopo 10 giorni. In un'altra frazione, rottura segnalata prontamente da diversi cittadini, riparata dopo 3 settimane! C'è qualcosa che non torna...
... Toggle this metabox.
MARCIANA MARINA da MARCIANA MARINA pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 9:27
Grazie al progetto “Vele Spiegate” anche quest’anno alcuni volontari hanno svolto la loro apprezzata opera di pulizia di alcune spiagge dell’Elba. Guidati da Umberto Mazzantini di Legambiente e membro del Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, alcuni giovani imbarcati sul Gwaihir, l’imbarcazione dell’Associazione “Diversamente Marinai”, da Portoferraio - dopo una sosta a Fetovaia dove è stata ripulita la spiaggia delle Tombe - sono sbarcati a Marciana Marina, ospitati dal Circolo della Vela e accolti calorosamente dai cittadini e dai turisti. Alla Marina si sono dedicati alla pulizia del caratteristico borgo del Cotone, sostenuti e incoraggiati dagli abitanti, e della splendida spiaggetta delle Anime. Il Progetto Vele Spiegate incentrato sulla pulizia delle coste e sulla citizen science è organizzato da Legambiente e Diversamente Marinai e realizzata con il cofinanziamento del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, il patrocinio di Enea, Regione Toscana e Università di Siena. “Quello di Legambiente e dei giovani volontari del Progetto Vele Spiegate è un esempio da seguire – spiega la neoeletta vicesindaco con delega all’Ambiente, Donatella Martorella. Intendiamo sostenere queste iniziative ed incentivarle, coinvolgendo i nostri giovani e tutte le persone che amano l’Isola d’Elba e intendono prendersi cura del suo fragile sistema ecomarino.” L’Amministrazione comunale di Marciana Marina ritiene che un’esperienza del genere sia importante e proficuamente formativa non solo per l’aspetto ambientale. La pulizia di una spiaggia o la scoperta di un sentiero, come ad esempio il Sentiero dei Profumi di Val di Cappone, è un’opportunità per i ragazzi che imparano a conoscere e rispettare la natura, il mare, il paesaggio e il territorio, alla riscoperta di valori, mestieri, abitudini, percorsi che rischiano altrimenti di essere dimenticati. Stare insieme condividendo un obiettivo positivo è anche occasione di scambio, di trasmissione di conoscenze, di ascolto e di narrazione. “Vogliamo ringraziare Umberto Mazzantini e Legambiente, l’Associazione “Diversamente Marinai”, l’equipaggio della Gwaihir, tutti i partecipanti all’iniziativa, formulando loro i più calorosi auguri di successo per le loro iniziative – conclude Donatella Martorella. Il rispetto del territorio elbano è anche rispetto per la cultura di chi ha vissuto su quest’isola prima di noi, modellandone il paesaggio per trarne sostentamento attraverso un lavoro tenace e silenzioso, senza mai perdere di vista la natura, dedicando cura e fatica a questa terra. E’ nostro dovere preservarla”. L’amministrazione comunale
... Toggle this metabox.
IO... da IO... pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 8:39
Dobbiamo convenire del fatto che avevano ragione i fautori dell'aumento della tassa di sbarco, e visto che è di buon auspicio (la tassa) forse per il prossimo anno potrebbe essere aumentata ulteriormente per la gioia di tutti, compresi i turisti stessi che anche il prossimo anno, visti i risultati del 2017, saranno in aumento.
... Toggle this metabox.
Fornino e i dipendenti comunali da Fornino e i dipendenti comunali pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 7:36
Un grande applauso all'amico Fornino, superfluo dirgli bravo , ormai è cosa accertata che è divenuto esempio per tutti noi : ma in relazione all'ultimo suo e dei volontari , intervento di pulizia mi sovviene un pensiero : ormai 56 enne , ricordo che una volta quand'ero bimbo esistevano i " dipendenti comunali " ossia : c'erano i giardinieri , i fontanieri , muratori , operatori ecologici , elettricisti e via discorrendo provvedevano loro sotto direzione dell'uff. tecnico alla manutenzione del loro comune , rispondendo del lavoro fatto o non fatto direttamente al loro datore di lavoro , cioè al primo cittadino ... Ora con questi appalti a ditte esterne non funziona più una beata mazza di nulla, gli appalti vengono dati chissà come , sempre al ribasso e con i lavori fatti male e con poca durata ... ma se tornassimo indietro ? forse i costi sarebbero nell'immediato più alti , ma ci sarebbero comuni puliti e illuminati con lavori ben fatti e alla fine arriverebbero anche i risparmi di cassa .... comunque bravo Fornino.... e volontari...
... Toggle this metabox.
Siamo del Gat-to? da Siamo del Gat-to? pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 7:34
Se mi consente Sig. Prianti, vedo che il nostrano Renzi da Capoliveri, con le sue chiacchiere, mi pare stia dando i numeri, biglietti venduti a chi?, quante presenze, quanto spendono i turisti italiani che non vanno in Egitto e altrove per paura di rimetterci la pelle, e come al solito si vogliono giustificare degli enti inutili succhiasoldi, pontificando sul successo, è tutto merito mio, sono il più bravo, bla, bla, chi vivrà vedrà, finchè la barca va si spenna i turisti, la stagione è sempre più lunga o più corta, e meno male che il tempo meteorologico aiuta, merito di nessuno, poi si emigrerà in Cina ... a lavorà come somari ...
... Toggle this metabox.
REAL PLAZA DE LONGON da REAL PLAZA DE LONGON pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 7:09
[COLOR=darkblue][SIZE=2]LA REAL PLAZA DE LONGON[/SIZE][/COLOR] torna in scena per la seconda edizione, sotto il segno di Sant-Yago, proprio nel cuore della Porto Azzurro spagnola, ovvero all’interno di Forte San Giacomo, un tempo il fiore all’occhiello di quel famoso Stato dei Presidi tanto celebrato dai libri di storia. Il 25 luglio, giorno della ricorrenza di San Giacomo - in lingua catalana Sant- Yago - intorno alle ore 21,30, le mura e il baluardo d’ingresso (Porta Medina) torneranno indietro nei secoli e rievocheranno scene di vita secentesca: dal mercato rionale che sovente s’apprestava sotto le mura, alle ronde sul muro di cinta, fino a giungere all’arrivo dalla Spagna d’un distaccamento di soldati e di un gruppo di notabili i quali rappresenteranno la consegna d’una reliquia con cui, nel 1656, fu solennemente benedetta la chiesa di San Giacomo Maggiore. Un personaggio del tempo coinvolgerà i presenti nell’atmosfera secentesca dall’ingresso nel fortilizio fino alla deposizione, in chiave teatrale, della preziosa reliquia. Seguirà un breve excursus storico al quale interverranno: Fabrizio Grazioso per l’Amministrazione Comunale, la dott.ssa Gloria Peria per la Gestione Associata degli Archivi Storici e la dott.ssa Luisa Piga, giovane storica dell’arte. Al termine saranno offerti ai presenti dolci tipici della tradizione longonese. L’evento è organizzato dall’Assessorato per la Cultura del Comune di Porto Azzurro, dalla Gestione Associata degli Archivi Storici dei Comuni elbani con la preziosa partecipazione dell’ Ass. Culturale Il Tercio de Longon, dell’Ass. culturale Historiae. La regia è dell’Arch. Leonello Balestrini.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 20 Luglio 2017 alle 6:53
C'E' CHI ANCORA SI STUPISCE. (da Tenews) "DOPO L'INCIDENTE CON FRATTURA MANDATA A CASA SENZA CURE" NON STUPISCE! NON C'E' PIÙ IL DR. GENTINI SEMPRE PRONTO SIA DI GIORNO CHE DI NOTTE ANCHE SE NON DI SERVIZIO. Ora capire come funziona quel reparto é difficile così come capire turni, servizi, orari di inizio visite, guardie e reperibilità anche se esistono programmi di turni di servizio a copertura H24. COS'E' SEMPRE CHIARO IN MANIERA MACROSCOPICA LA DISPONIBILITÀ A VISITE ORTOPEDICHE A PAGAMENTO IN LIBERA PROFESSIONE SEMPRE IN OSPEDALE. QUALCHE LUMINARE PERO' HA DECISO CHE POSSIAMO PRIVARCI UN PO' DI ASSISTENZA ORTOPEDICA PER POTER LAVORARE A SCAVALCO CON PIOMBINO. Insomma vogliamo pensare alla salute degli Elbani e degli ospiti che sono la nostra ricchezza rispettando orari e protocolli con umiltà' e senso di responsabilità'? Spero che questa volta la CONFERENZA DEI SINDACI dia un segnale forte e immediato. Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Rio Rio Rio Elba da Rio Rio Rio Elba pubblicato il 19 Luglio 2017 alle 19:22
Cari Alessi e Fratini non passa giorno che scrivete qualcosa sul giornale : onde, uccelli, strade , romanzi . Ma come si dice a Rio parlate di tutto ma no di focatico . Possibile che vi siete scordati di esse stati in comune 5 anni e di aver lasciato qualche casino visto come si so dati da fare quelli dopo ? Dopo tutto Danilo eri riuscito finalmente a fa il primo cittadino , che era tanto che ci provava . E Fratini avevila ribalta per scrive e parla di tante cose . Ora è vero che avete fatto poco e che avete lasciato che il paese e il comune andasse per conto suo , ma ogni tanto vi potreste ricordá anche di noi . Senza la terza lista l'architetto sarebbe rimasto a fare l' imprenditore e noi ci saremmo risparmiati i consulenti , la laconese che comanda , il comune allo sbaraglio e il paese al l'abbandono . La scuola é sempre chiusa e al cimitero tra poco non c'è più posti liberi . Allora potreste dì alla bagnaiese se almeno lei si fa viva ? Perché quando viene al consiglio le cose gliele sa dire mentre l'altri due si contentano di quello che raccontano . Fatevi sentì almeno voi. Perché qui andiamo alla rovina senza neanche una spinta
... Toggle this metabox.
Prudolo da Prudolo pubblicato il 19 Luglio 2017 alle 18:20
con grandissimo ritardo vedo che zecca 17 viene a conoscenza della puntata di sereno variabile girata alla Marina che andrà in onda a fine agosto. Si, puntata girata il 12 luglio nel nostro bellissimo paese, bisognoso di pubblicità poiché impoverito negli ultimi anni, purtroppo. Riguardo il polpo lesso, in effetti mancava solo quello. Credo che sia stato un gesto simbolico e anche altruista (o semplicemente una retromarcia della produzione?) : siccome l'octopus vulgaris lessato richiede una masticazione importante, ed essendo numerose le mandibole marinesi infiacchite e debilitate dal post elezioni, ecco che forse, sotto sotto, è stato meglio così. 😀
... Toggle this metabox.
GIANNUTRI da GIANNUTRI pubblicato il 19 Luglio 2017 alle 16:12
[COLOR=darkred][SIZE=5]Paradisi perduti, paradisi ritrovati [/SIZE] [/COLOR] "Spett.Le Sindaco Sergio Ortelli , ho visitato l'Isola Giannutri nelle prime settimane di questo luglio e l'occhio allenato grazie alla passione per la fotografia naturalistica e paesaggistica mi ha fatto vedere, adiacente l'Eliporto, quell'edificio diroccato con aeternit sfilacciato sia sul tetto che a terra. Mi chiedo se in una isola dominata dai venti si possa esporre chiunque, compresi ospiti turisti con prole al seguito, ad un rischio simile. L'edificio tra l'altro, quando sono andato sull'isola questo mese , è accessibile a chiunque dati i diversi squarci nella rete posta come presunta ma inutile barriera. Grazie per l'attenzione" Gian Carlo Diversi - Fotografo del territorio e sue trasformazioni. Ho scritto queste poche righe lunedi scorso in un messaggio privato al Sindaco gigliese non sperando certo avere risposte. Infatti la segnalazione l'ho fatta anche al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, sperando in una sua risposta. Oggi apro come mio solito Elbareport.it e con positivo stupore leggo un intervento del Gruppo Consiliare Progetto Giglio. Forse qualcosa si muove nonostante la calura stordente, avanti così.
... Toggle this metabox.
Alessio da Alessio pubblicato il 19 Luglio 2017 alle 15:53
Ma cosa succede al distributore del molo Gallo?
... Toggle this metabox.