Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
per il no da per il no pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 21:48
messaggio per il si Io credo che tu conosca pochi Riesi di giù.... Comunque gli attuali Amministratori sono capaci di polverizzare somme ben superiori di quelle che tu dici e per giunta per cose che di utilità pubblica hanno ben poco !!! Abbiamo avuto ben 4 anni per vedere gli eccellenti risultati !!! Queste operazioni si fanno in tempi non sospetti !! Proviamo un pò a sentire quelli di Porto Azzurro se ci vogliono stare a fare un'operazione del genere.... Un saluto.
... Toggle this metabox.
condotto da condotto pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 17:45
Vorrei sapere a chi rivolgermi, non inutilmente,(forse al Buon Samaritano) affinchè si possa mettere fine allo sconcio dei cassonetti sempre stracolmi e raramente svuotati (nonostante la tari profumata, sempre e subito pagata). Il sudicio che chiama sudicio e lo spettacolo offerto ai villeggianti che transitano per Lacona non è certo degno di un comune che vuole essere considerato luogo turistico. Nel periodo invernale con la scuola aperta la situazione è leggermente migliore, ma ora con il caldo e con l'aumento dei rifiuti la cosa è diventata inaccettabile. ..la speranza è l'ultima a morire !!!
... Toggle this metabox.
Per il SI da Per il SI pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 16:48
Non è che Rio Marina non abbia debiti e rimborsi di mutui da pagare. Quasi sicuramente non come quelli di Rio. Ma il ragionamento da fare è un po' diverso. Intanto i numeri. Per quanto grande sia il buco di Rio Alto prima di arrivare ai 6.500.000 € che arriverebbero al comune unico, quindi anche a Rio Marina, hai voglia ... E senza fusione ... zero! Quindi comunque il bilancio economico sarà pur sempre positivo, tanto o poco che sia, ma sempre con il segno + E poi le sinergie, sul territorio, sulle risorse, sulle potenzialità, ecc. ... ecc. ... A Rio Marina la maggior parte di quelli che conosco è per il SI. Non è che per caso sei uno dei pochi Riesi di su?
... Toggle this metabox.
Per il no da Per il no pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 14:58
Per piaggese doc Accollarsi anche i debiti di un altro comune sarebbe il massimo ottenuto da chi ci amministra attualmente....Hanno svenduto il paese , lo hanno ridotto allo sfascio qui non esistono più regole se non quelle dettate " dai signori del paese " e ora ci vogliono caricare i debiti degli altri !! Un po di pudore !!! DIMETTETEVI !! DIMETTETEVI !! PS Ci accontentiamo della spiaggia del portello come ricordo !!
... Toggle this metabox.
Fonzy da Fonzy pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 13:08
Da italiano mi interrogo dopo Giovanni muti per rio Elba(che si tiene informato su un grande organo di informazione testimone della verità più assoluta )di Marcello camici che vuole sapere dei debiti dell'isola fatti dall'Unione dei comuni e io che voglio sapere chi caxxo ha fatto in italia 2200 miliardi di euro di debito pubblico? Però fanno le corse per andare al governo anche Berlusconi che mica è un pensionato ma un grande imprenditore, pensa che cervelli che abbiamo all'Elba
... Toggle this metabox.
Grandi per chi e per cosa...? da Grandi per chi e per cosa...? pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 12:32
In questi giorni si è svolto e si sta svolgendo il G 20 di Amburgo, che sta a significare (group 20) e vuole indicare la riunione dei capi di stato dei 20 Paesi maggiormente industrializzati del mondo, di cui molti ricchi, e di quelli che hanno economie interessanti ed emergenti. E' presente anche L'Italia, la nostra Italia che fa enormi sforzi economici oltre che di logistica, per far fronte al grande esodo proveniente prevalentemente dalla Libia. Come detto, ci sono molti paesi dalle economie floride, come Germania o U.S.A, quest'ultima, che con il suo presidente ha firmato, il 21 marzo, il "National Aeronautics and Space Administration Transition Authorization Act del 2017", per un valore di 19 miliardi di dollari, per continuare le ricerche su Marte. L'agenzia spaziale europea non è da meno, ma i paesi della comunità europea che compongono l'agenzia, cioè quasi tutti, non riescono a trovare il bandolo della matassa sul problema migranti che l'Italia sta affrontando da sola e da paese civile, per cui, è proprio il caso di dire che i marziani (qualora esistessero) sono più importanti degli umani, e questo, forse sarebbe giusto ricordarlo a quei paesi Europei, in testa Francia, Germania, Spagna e Austria, che senza tanti giri di parole ci hanno detto. I migranti? Sono CA..I vostri. A questo punto, visto che il nostro paese è a credito verso l'Europa e partecipa con fondi pubblici all'agenzia spaziale europea, dovrebbe dire. Gli alieni, ora sono CA..I vostri, e le curve dei cetrioli.... le decidiamo noi, come la grandezza delle albicocche, delle fragole e delle susine. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Piaggese doc da Piaggese doc pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 12:09
Sono pienamente d'accordo con Ivano arrighi e Giovanni muti su Rio Elba che è un paese allo sfascio pertanto a ottobre noi di Rio marina si vota tutti NO al referendum Cari piaggesi occhio questi ci vogliono accollare i loro debiti
... Toggle this metabox.
RIFONDAZIONE COMUNISTA da RIFONDAZIONE COMUNISTA pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 11:55
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL CIRCO QUESTO (S)CONOSCIUTO [/SIZE] [/COLOR] Già qualche tempo fa, il circolo di Rifondazione Comunista-sezione Isola d’Elba “Lupi” era sceso in campo per far sapere il proprio pensiero sulla questione circo a Portoferraio. Ebbene, a distanza di anni, la stessa giunta comunale di allora, ha nuovamente invitato i proprietari circensi, nel capoluogo elbano, imitata da qualche altro collega. Quindi, ci pare di capire che, dalle parti della Biscotteria, non abbiano bene inteso il significato della questione che sollevammo circa l’inutilità di uno spettacolo che tale non è. Allora sulla questione avemmo risposta dal assessore Bertucci il quale, ovviamente, fece dichiarazioni di facciata per difendere la giunta che egli stesso rappresentava, arrivando anche ad uno scontro con l’opposizione, la quale però ottenne solo una “supervisione”, a nostro modo di vedere fittizia, sulle reali condizioni igienico-psico-fisiche degli animali utilizzati per lo spettacolo, facendo giungere sul posto sedicenti animalisti che, già per il fatto di dichiararsi tali, avrebbero dovuto unirsi alla nostra protesta e non collaborare. Ma non solo ciò non è avvenuto, ma gli stessi, dopo il controllo fatto, diedero parere favorevole (?) alla prosecuzione di quell’orrido spettacolo. Quindi, anche stavolta scendiamo in campo, con tutto il nostro ripudio al circo con animali, e chiediamo oggi come allora a questa giunta, per quale motivo, anche stavolta, ha fatto orecchie da mercante alle nostre lamentele e a quelle di moltissimi concittadini che sui social esprimono il loro sconcerto. Ci sono circhi che ormai hanno abbandonato lo sfruttamento degli animali e lo spettacolo offerto dai loro artisti è decisamente interessante. Ovviamente, è scontato che noi di Rifondazione con le nostre famiglie diserteremo questo circo e invitiamo gli Elbani a fare altrettanto. Perché a noi gli animali ci piace vederli liberi nel loro ambiente naturale non rinchiusi e magari sedati per portare quattro soldi nelle tasche di gente senza scrupoli. Sia chiaro, che quest’anno, non ci accontentiamo nuovamente delle dichiarazioni di facciata di un Bertucci a caso, o di controlli “amichevoli” fatti da associazioni “animaliste”. NOI DICIAMO NO AL CIRCO CON ANIMALI. Rifondazione Comunista – Isola d’Elba
... Toggle this metabox.
Capitaneria di porto - Guardia Costiera da Capitaneria di porto - Guardia Costiera pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 11:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTROLLI A MARE: LA GUARDIA COSTIERA A DIFESA DELL’AREA MARINA PROTETTA DI PIANOSA. SANZIONATE TRA LE ALTRE DUE UNITA’ DA DIPORTO. [/SIZE] [/COLOR] Con l’arrivo della stagione estiva, non si ferma la costante azione di controllo degli uomini della Capitaneria di Porto di Portoferraio mirata a contrastare gli illeciti in mare a tutela della collettività e del bene comune. Nello specifico, i militari imbarcati sulle Motovedette di Polizia Marittima della locale Capitaneria di Porto hanno sanzionato due unità da diporto che si trovavano in navigazione all’interno dell’area marina protetta di Pianosa e rispettivamente a 100 e 900 mt da Cala Giovanna. Inoltre, incessante è anche l’attività di controllo e contrasto ai comportamenti illeciti nelle acque prospicenti l’Isola d’Elba. Particolare attenzione viene posta al rispetto dell’Ordinanza di sicurezza balneare n. 23 del 2011. Importante è il rispetto della distanza dalla costa che le unità in navigazione o all’ormeggio devono avere per garantire la salvaguardia della sicurezza della balneazione. A tal proposito, sono stati elevati fin ora 10 verbali per navigazione sotto-costa all’interno della fascia dei 200 mt dalle spiagge e per navigazione all’interno della zona di 100 mt dalle scogliere a picco. L’attività di controllo eseguita ad oggi ha permesso anche di sanzionare una società che, nonostante fosse autorizzata ad effettuare la mera locazione era intenta a svolgere attività di noleggio puro con un catamarano. La sanzione amministrativa prevista di 2763,08 € è stata inoltre inasprita da una seconda sanzione per la mancanza di idoneo Certificato di idoneità al noleggio previsto per le unità che effettuano tale tipo di attività. La Capitaneria precisa che i controlli continueranno ad essere intensificati in tutto il periodo estivo grazie all’utilizzo delle 3 Motovedette Costiere di Polizia Marittima (CP 2117, CP 553 e CP 725) e ai 4 gommoni dell’operazione Mare Sicuro che, dislocati in tutti i principali sorgitori dell’isola, permettono una copertura totale della zona di mare di interesse per l’Isola d’Elba. Si ricorda, infine, l’importanza del numero per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, su tutto il territorio nazionale, per richiedere l’intervento immediato della Capitaneria di porto più vicina.
... Toggle this metabox.
Per TUTTI da Per TUTTI pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 11:41
A noi ci bloccano le pensioni,salvano le banche...anzi ..i Banchieri e VOI continuate pure a votare PD/FI e company....ma poi non vi lamentate.....è così che vengono sperperati i soldi publici(nostri)..: Giornali di partito, da Europa a L’Unità Fallito l’80% di chi ha ricevuto fondi pubblici: oltre 230 milioni in 14 anni ma stiamo arrivandoooooooooooooooooo Il FIRMAMENTO
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 10:27
... Toggle this metabox.
LE ANTENNE DEL PUNTALE da LE ANTENNE DEL PUNTALE pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 9:58
Basterebbe rispolverare servizi, articoli di stampa e filmati per rispondere all' incazzatura dell'ex Sindaco Peria sull'evoluzione delle famose antenne per la telefonia: da missili terra aria a futuribili funghetti. Ma tra i tanti che giacciono nei nostri archivi vi proponiamo un servizio di Carlo Gasparri datato 13.09.2013 ...... LE GRANDI PROMESSE Il Puntale….panorama stupendo, ai lati della terrazza sul mare, degli arbusti alti, giovani ma già vecchi, lunghi lunghi si piegano ormai dove tira vento , una aiuola centrale con un giovane e rigoglioso canneto che fa capolino tra le piante grasse chiedendo spazio , e dulcis in fundo loro, le antenne, le famose antenne del puntale croce e delizia dei ferraiesi e fonte di introiti per l’amministrazione Oggi Carlo Gasparri ripercorre la storia delle Antenne del puntale e delle promesse non mantenute da chi ne aveva fatto una bandiera ……Carlo ripercorre i tempi in cui il Peria si batteva strenuamente per le antenne del puntale (le voleva togliere- era terrorizzato per le emissioni elettromagnetiche)..... Non dimenticando che a suo tempo furono temi sfacciatamente strumentalizzati dalla sinistra di allora contro l'allora amministrazione solo per motivi di campagna elettorale. Sappiamo tutti come è andata a finire le antenne sono sempre là immobili , un altro monito che racconta ai passanti “Come non si amministra una città” .... Clicca sul link e.... BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/Y3OxRCxTuSI[/URL]
... Toggle this metabox.
campese doc da campese doc pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 9:52
X I SOLONI DEL MURETTO Carissimi,siete sempre i soliti,bei pensionati da 15 e 15(no i panini con cecina di Livorno !)che mai si sono voluti prendere la briga di impegnarsi per il bene del Comune,eppure ne avreste avuta la capacità.almeno come istruzione,però è più facile fare battute denigratorie alle spalle di chi non sente!! Vi attaccate alle ceppe.....in considerazione della magra figura che avete fatto con i Vostri eleggendi,ma è così che va carissimi. Perchè non fate un elenco di cosa ha fatto la precedente Amm.ne ?? Della bella figura politica con tutto il Paese,lasciato in mano al Commissario per oltre un anno,per avere promesso mari e monti e non avere mantenuto una sola promessa. Per favore,siate seri,andate a totani se ne siete capaci...........è meglio....... Capito mi avete ????
... Toggle this metabox.
ELBA SHARING da ELBA SHARING pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 8:40
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TURISMO E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LA PAROLA AGLI ALBERGATORI, CON UN’INDAGINE DEL PROGETTO “ELBA SHARING” [/SIZE] [/COLOR] Quanti alberghi o campeggi dell’isola d’Elba offrono ai propri clienti dei servizi di mobilità e quanti di loro lo fanno anche con un’attenzione all’ecologia? A questa domanda proverà a dare una risposta il progetto europeo promosso dai comuni di Portoferraio e Rio Marina, denominato “Civitas Destination – Elba Sharing”, che proprio in questi giorni sta somministrando un breve questionario a tutte le strutture ricettive dell’isola, con l’obiettivo, non solo di scattare un’istantanea sui servizi esistenti, ma anche di conoscere quelli che gli operatori desidererebbero attivare o ravvisano come prioritari. Si sa, infatti, che un elemento strettamente connesso con la qualità di una vacanza è la semplicità negli spostamenti, la possibilità di raggiungere agilmente e in tutta comodità le località più belle e le maggiori attrattive del luogo, sfruttando pienamente il “breve” tempo a disposizione per le ferie. L’isola d’Elba, poi, con le sue spiagge incredibilmente variegate, i suoi paesini ameni, la natura, gli edifici storici, le testimonianze del suo passato minerario e tante altre peculiarità, viene veramente voglia di visitarla tutta, cercando di non perdersi niente! Molte strutture ricettive si sono già attrezzate in questo senso e supportano il turista nei suoi spostamenti, consentendogli di lasciare l’auto al parcheggio dell’albergo o del campeggio (se non addirittura al porto di Piombino) e di spostarsi poi in modo più pratico con scooter, biciclette, pulmini, avendo avviato delle convenzioni con società di renting se non proprio fornendo direttamente il servizio. Altre strutture, invece, desiderano attivarsi in tal senso o hanno già provato a farlo in passato e in questi giorni stanno esprimendosi rispetto alle difficoltà riscontrate o alle criticità organizzative e strutturali esistenti. “Nel tentativo di intervenire in modo proficuo sul tema della mobilità – sostiene Renzo Galli, attuale sindaco di Rio Marina, - ascoltare la testimonianza di chi già si è adoperato nell’offrire servizi innovativi e sostenibili è fondamentale ed è necessario far fronte ad eventuali criticità in merito, se si vuole costruire un’isola più moderna e attenta ai bisogni dei turisti.” “Elba Sharing”, la declinazione italiana del più generale progetto “Civitas Destinations”, che coinvolge altre 5 isole del Mediterraneo (Madeira, Cipro, Creta, Malta e Gran Canaria) in interventi di mobilità sostenibile per turisti e residenti, analizzerà le informazioni raccolte con il questionario ed altre opinioni informali provenienti dagli stakeholders, unendole alle esperienze degli altri siti europei, con l’obiettivo di individuare delle formule virtuose e applicabili nell’isola toscana di miglioramento della mobilità, che siano sicure, economiche ed ecologiche. “Ci auguriamo che gli operatori del settore diano il proprio contributo al progetto partecipando numerosi all’indagine”, dice Angelo Del Mastro, Assessore al comune di Portoferraio “e che sia possibile pianificare e realizzare – almeno in piccola scala – dei pacchetti integrati che rendano più semplici ed economici gli spostamenti sull’isola, magari anche con l’effetto di un ampliamento della stagione turistica.” Chi volesse partecipare all’indagine ma non è ancora stato contattato dallo staff del progetto, può chiamare il comune di Portoferraio al numero 0565 937273 o il comune di Rio Marina al numero 0565 925533 o scrivere all’indirizzo email [EMAIL]destinations.pf@gmail.com[/EMAIL]. Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito [URL]http://civitas.eu/destinations.[/URL]
... Toggle this metabox.
Ivano da Ivano pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 8:33
[COLOR=darkred][SIZE=5]RIFLESSIONI [/SIZE] [/COLOR] Coluccia ora ammette che il consuntivo 2015 presenta un deficit di 962.000 €. Questo nonostante i notevoli risparmi di amministrazione fatti sia nel personale che nei servizi. Volendo ragionare già solo su questo mi sembra di poter dire che i dati contabili del comune di Rio Elba, disponibili ante amministrative del 2014 ERANO CLAMOROSAMENTE FALSI. Dubito che lo stesso Coluccia, se a conoscenza della realtà contabile, sarebbe sceso in campo. Forse avrebbe potuto farlo per continuare a mettere la polvere sotto al tappeto, come peraaltro sembrerebbe aver voluto fare in questi 3 anni dall'opposizione. Relazione di fino mandato della amministrazione Alessi "ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 20 DEL 19/05/2014 Nonostante ciò e tenendo conto anche di alcuni giudizi pendenti innanzi al Tar e al Tribunale Civile, la situazione finanziaria può definirsi sostanzialmente sana e priva di particolari sofferenze ed è veramente fuori luogo e superficiale prefigurare pericoli di dissesto come alcuni, forse non sufficientemente documentati o presi dalla foga di una involontaria polemica elettorale, hanno troppo frettolosamente dichiarato. Tant’è che ad oggi, a parte alcuni rilievi piuttosto marginali e di scarsa importanza, né l’Organo di revisione e né la Corte dei Conti hanno riscontrato gravi irregolarità contabili o emesso sentenze nei confronti dell’Ente".  "CONTO DI BILANCIO ANNO 2014 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA RISCOSSIONE 2.483.738,78 PAGAMENTI 2.231.119,98 DIFFERENZA 252.618,80 RESIDUI ATTIVI 609.067,22 RESIDUI PASSIVI 784.525,61 DIFFERENZA -175.458,39 AVANZO (+) O DISAVANZO (-) + 77.160,41 " Cioè: nel 2014 + 77.160 e nel 2015 - 962.000 ????
... Toggle this metabox.
PERIA Docet da PERIA Docet pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 7:59
Che intervento di spessore.... proprio da statista illuminato! In due argomenti ha sintetizzato i veri problemi della città. Avete letto? Il Peria è rimasto turbato dalla cappella a fungo posta su una antenna al puntale di Acquaviva, dove passa per andare a casa. Dei gambi dei funghi, alti 10 metri non ne parla. Eppure nei 10 anni di Sindaco erano già li! Si è dimenticato che nel suo programma elettorale ci mise la rimozione di quelle antenne, ma non lo ha fatto. Se lo avesse fatto oggi non ci sarebbe cappella(ta) da rimuovere, se non la sua. Poi si turba per un cartello di traffico limitato, come se avessero messo i semafori sull'autostrada del sole. Tutte le strade devono portare al Porto, perbacco !! Naturalmente questo non vale per Piombino, Livorno, Genova ecc. Ma come avete fatto a votarlo Sindaco di Portoferraio per due volte? Ci possono essere ancora dubbi sul fatto che i portoferraiesi sono tonti?
... Toggle this metabox.
Per Giovanni Muti da Per Giovanni Muti pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 7:26
...Buongiorno Giovanni.......ma come sei bravo a "DIFENDERE" l'attuale sindaco di Rio Elba........MA COSA AVREBBE POTUTO FARE CON LA GRAVE CRISI FINANZIARIA DEL COMUNE????? Scuse...sono soltanto scuse....ma quanti Comuni ci sono in ITALIA che versano in cattive acque....LIVORNO....ma il Sindaco NOGARIN ci ha messo la faccia e palle.......eppoi la Capitale ROMA con i suoi 15 miliardi di debiti e le Partecipate affossate dai debiti......la RAGGI che avrebbe dovuto fare,,,,SUICIDARSI... Giovanni........ma fammi il piacere........stattene zitto che è meglio
... Toggle this metabox.
come va l' ASL ? da come va l' ASL ? pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 6:59
Le approfondite analisi della situazione per quanto riguarda l' organizzazione dell' ospedale di Portoferraio fatte dai vari esperti( Semeraro per conto di Elba Salute, etc) danno la netta impressione che il processo di impoverimento dell' ospedale non sia governato dai responsabili ma, anzi, serva quasi per dire” si perdono posti ma non è colpa nostra, tutti se ne vogliono andare, cosa ci possiamo fare...” etc Perchè la drssa De Lauretis non spiega bene la situazione facendo vedere che i programmi della USL non sono per il periodo di un mese, ma invece almeno un anno e più?
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 6:04
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CHE COSA STA SUCCEDENDO ALL’ELBA ? [/SIZE] [/COLOR] Giovanni Muti si interroga : cosa sta succedendo a Rio Elba ? Uscirà fuori la verità vera sul deficit finanziario accumulatosi al comune di Rio Elba e la responsabilità di chi ha amministrato? Come elbano mi interrogo : cosa sta succedendo all’Elba ? Uscirà fuori quali saranno le conseguenze del dissesto finanziario legato ai debiti accumulati dell ‘Unione Comuni ? Marcello Camici
... Toggle this metabox.
IL CAMMINO DELLA RADA da IL CAMMINO DELLA RADA pubblicato il 7 Luglio 2017 alle 6:00
[COLOR=darkred][SIZE=4]Domenica 9 luglio dalle 9:00 alle 11:00 - un tratto del Cammino della RADA rinasce! [/SIZE] [/COLOR] Appuntamento alle 9 davanti al bar dell’Hotel Mare a Magazzini Italia Nostra Arcipelago Toscano invita i soci e i simpatizzanti dell’iniziativa "Il Cammino della Rada", per una visita al nuovo camminamento appena ricostruito dall’Amministrazione di Portoferraio nel tratto di spiaggia sulla punta del Predicaio. I lavori hanno previsto, oltre la posa di terra e sassi, anche una novità interessante: la sistemazione degli ammassi di foglie morte di posidonia oceanica che, spiaggiata a Magazzini, sono stati utilizzati per combattere l’erosione costiera. La posidonia è stata trasportata nel punto di massima erosione che aveva provocato il crollo di una parte del muro della Tenuta La Chiusa, adesso perfettamente riparato dall’azienda stessa. In questo caso quindi le biomasse sono state considerate non più un “rifiuto”, ma una “risorsa”. Consigliati abbigliamento leggero e sportivo, un sacco di plastica ciascuno e attrezzi da giardinaggio. Puliremo quanto possibile nel nuovo tratto così agibile. Ne approfitteremo per condividere le ultime novità sull’adesione di molte imprese e privati al progetto, che ha portato alla partecipazione congiunta con le associazioni aderenti al bando di gara del 30° Advisory Forum degli Itinerari Europei, che si svolgerà a Lucca dal 27 al 29 settembre 2017 Per maggiori informazioni sul progetto del Cammino della Rada, si rimanda al sito di lavoro Camminodellarada.it
... Toggle this metabox.