Ven. Ott 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113568 messaggi.
acqua sorgi da acqua sorgi pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 18:27
Innanzi tutto le sorgenti buttano ancora ,poi il fatto che in questi ultimi due anni abbia piovuto poco non significa che questa sia ormai la regola anche perchè tre anni fa sono caduti 1000 mm quindi per me resta comunque la soluzione migliore.te ne accorgerai il prossimo autunno quando torneranno le piogge :p
... Toggle this metabox.
x DIiSSALATORE DI MOLA da x DIiSSALATORE DI MOLA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 18:17
( a quello di Capoliveri) e anche quì mi unisco a te :p [URL]http://www.greenreport.it/news/acqua/un-dissalatore-solare-risolvera-i-problemi-della-california/[/URL] ......Le differenze tra dissalatore solare e dissalatori a osmosi inversa, che tratta soprattutto acqua di mare, non si fermano qui. Gli Impianti di dissalazione convenzionali filtrano il sale e altri minerali attraverso una membrana; sono ad alta intensità energetica e possono anche danneggiare la vita marina e perturbare gli ecosistemi costieri con gli scarichi di salamoia. I dissalatori solari della WaterFX utilizzano l’energia solare e non le fonti fossili e combustibile (per creare l'energia elettrica). La Postel sottolinea «L’intensità energetica degli impianti ad osmosi inversa tradizionali è calata notevolmente nel corso degli ultimi due decenni .... Non vedo l’eleganza in una tecnologia volta a garantire che ci sia abbastanza acqua potabile durante le siccità, se si avvale di un processo che accelera il cambiamento climatico, che a sua volta peggiorare la siccità». Invece, secondo la Postel, la tecnologia WaterFX ha diversi vantaggi, compores quello che «Non contribuisce al cambiamento climatico. Inoltre ripulisce dai Sali il drenaggio tossico dell’irrigazione locale può essere più conveniente. Non ho fatto un confronto dei costi indipendente, ma ho ha letto che la dissalazione solare produce acqua pulita al massimo ad un quarto del costo dei dissalatori tradizionali. Infine, per me è super eccitante, perché apre la possibilità per gli agricoltori e i distretti irrigui di restituire di nuovo un po’ d’acqua all’ambiente. Potrebbe essere win-win per gli agricoltori e per l’ambiente concedere un po’ d’acqua “per salvaguardare gli habitat per i pesci e la fauna selvatica». Cari studiosi di energie alternative ecc ecc. ormai 🙁 .... i 15-20 milioni ha già addolcito tutti, progettisti, società costruttrice, Regione, ASA e....Comune di Capoliveri? (speriamo di no!) e non li ferma più neppure il padreterno :angry: quello che non capisco, ma come, non ti fanno mettere neppure una pala eolica perché disturba gli uccelli che volano bassi, 10 pannelli fotovoltaici ad una azienda, perché soprintendenza e/o parco ti dicono subito di NO! figuriamoci se ti autorizzano 1600 mq. di pannelli solari sul tetto di quell'ECOMETRO sul piano di Mola 😎 .... ma poi dipende...se per il "pubblico interesse" .... allora SI ! 😎
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 18:01
Meneghin Il ragionamento contiene due errori . In primo luogo l’acqua che piove nei 365 giorni di un'annata all’Elba e sarà per molti anni e nonostante rutto pari al doppio di quanto basterebbe per l’Elba perché la crisi è limitata solo ad una trentina di giorni estivi. Il guaio è che la si lascia scaricare a mare. In secondo luogo non si vuol capire che quello che manca assolutamente all’Elba è un grande serbatoio atto a immagazzinare acque di qualsiasi provenienza anche non di pioggia : falde e fossi del Capanne, acqua in esubero dai pozzi elbani invernali e, per assurdo quella esuberante invernale della val di Cornia. Il serbatoio è indispensabile anche per affiancare il dissalatore il quale senza serbatoio sarà un fiasco totale. Ricordo comunque che una quindicina di giorni fa è caduta all’Elba molta pioggia che se fosse stata raccolta adesso sarebbe efficentiste per superare la crisi del momento. Infine sono previste tra breve nuove piogge con molta acqua preziosa che se sarà così, ancora una volta sarà lasciata a scaricarsi in mare.
... Toggle this metabox.
INCENDIO IN CORSICA da INCENDIO IN CORSICA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 17:26
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Paura per un incendio, ma il fumo arriva dalla Corsica [/SIZE] [/COLOR] I segni di un grosso rogo in atto a Bastia hanno spaventato diversi cittadini elbani: il falso allarme è stato dato ai vigili del fuoco di Portoferraio Foto delle ore 18.50 da Pianosa
... Toggle this metabox.
x acqua sorgiva da x acqua sorgiva pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 16:31
guardi che il sig Meneghin basava tutto il suo studio sulla piovosità Ora non piove quasi più e quindi il tunnel nel monte del meneghin non servirebbe a niente , occorre fare i conti col tempo che è cambiato , il sig meneghin è rimato a quando piovevano 1500mm in un anno , oggi ne piovono 300 o 400 e tutti assieme
... Toggle this metabox.
X semplificatore da X semplificatore pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 16:07
Dhe ma non vi va bene mai nulla! L'hanno presi rispediti e sequestrato tutto, un va bene? Boia dhe siete veramente strani...
... Toggle this metabox.
I GIGANTI VERDI DELL'ELBA da I GIGANTI VERDI DELL'ELBA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 16:04
[COLOR=green][SIZE=5]CARLO GASPARRI IN VISITA AL MONUMENTALE ULIVO DEL VOLTERRAIO DOPO L’INCENDIO … [/SIZE] [/COLOR] Ricordate il grande ulivo del Volterraio, oggetto di un magnifico servizio che Carlo Gasparri , responsabile della commissione ambiente della Fondazione Elba onlus realizzò per noi nella seguita e apprezzata rubrica .“I GIGANTI VERDI” . Gasparri dopo la notizia allarmante dell’incendio sotto il castello del Volterraio è voluto salire fino al monumentale ulivo per sincerarsi delle condizioni dell’ultra centenario arbusto. L’albero si è salvato – ha detto sollevato Gasparri – si è salvato per merito dell’impegno della protezione civile , Vigili del fuoco e volontariato .ed a loro va il mio personale ringraziamento … ma la domanda che mi pongo è questa – ha chiosato Carlo – ma come è stato possibile che in una zona superprotetta dove addirittura una prescrizione della regione toscana vieta in questa stagione qualsiasi tipo di lavoro effettuato con attrezzi elettrici o a scoppio , lavori che il Pnat ha affidato ad una ditta per la messa in sicurezza del percorso che porta al Castello , un percorso realizzato da piccoli terrapieni delimitati da travicelli in legno. Ci auguriamo che a pagare non siano gli operai, ma sottolineiamo che come riportava il cartello dei lavori, dopo l’incendio scomparso , annotava una serie di addetti ai lavori con tanto di responsabile dei lavori e quindi della sua supervisione e controllo . Ad ogni buon conto termina Carlo Gasparri tutto è bene quel che finisce bene e in quanto alle citate responsabilità , chi ne ha se ne farà carico, senza magari addossarle, come abbiamo letto da qualche parte , a quei dipendenti la cui sola colpa è quella di operare come da istruzioni ricevute e ,per logica immaginiamo, sotto l’attenta guida di chi ha commissionato i lavori . Ma ascoltiamo il racconto e le raccomandazioni di Carlo Gasparri … Clicca sul link e .... BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/WUbSKUi5nGU[/URL]
... Toggle this metabox.
X ORNELLA da X ORNELLA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 15:55
Ciao Ornella, se i nostri amministratori non hanno capito che dove ci sono gli ambulatori dei medici condotti ci devono essere anche i posti riservati ai disabili, per esempio in piazza Garibaldi, l'unica strada percorribile è quella di scegliere il proprio medico a Porto Azzurro, cosa che io mi appresto a fare. Per la multa sai bene che se fai ricorso sarà accolto, con ulteriore rimborso spese a carico dell'ente che ha elevato la multa. Le persone con disabilità dovrebbero condurre la propria esistenza con la massima tranquillità possibile, ma talvolta questo non accade, e quando dipende da altri ci sentiamo ancora più giù di corda, ma sai bene che la nostra condizione non ce lo permette..... Un abbraccio.
... Toggle this metabox.
ACQUA SORGIVA da ACQUA SORGIVA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 15:26
a proposito dei dissalatori,ma perchè nessuno ascolta la proposta del Sig marcello meneghin? mi sembra quella migliore e meno impattante con acqua ottima e sufficente e poi come dice lui il materiale di scarto sarebbe sabbia da poter mettere sulle nostre spiagge 😀
... Toggle this metabox.
Pestato con violenza un disabile... da Pestato con violenza un disabile... pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 15:16
Molto disgusto- e anche preoccupazione, perchè le disgrazie non capitano solo agli altri- per il pestaggio tipo "arancia meccanica” avvenuto a Napoli, ad un disabile scaraventato dalla sedia a rotelle e pestato. Il tutto ad opera di tre fratelli rom, uno dei quali di dodici anni. Sconcerta il fatto che il più piccolo sia rimasto a casa, in quanto, avendo dodici anni, non imputabile per la giovane età.Così ha deciso il giudice. Incredibile, per commettere violenza ed altro, sono maggiorenni e ben consapevoli, per essere condannati, occorre la maggiore età. Dipende dal giudice o dalla legge? Forse, entrambe le cose, ma è che certo che alcune disposizioni “ a tutela del minore” sono odiose ed insensate
... Toggle this metabox.
DISSALATORE MOLA- da DISSALATORE MOLA- pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 15:09
Aggiungo; Il progetto di San Diego è prima del 2012, mentre il progetto di costruire a San Francisco un dissalatore solare è del 2015. Il rivoluzionario dissalatore solare utilizza la teconologia Aqua4, un procedimento di dissalazione che non comporta reflui e che produce solo acqua dolce e sale solido, risolvendo così il grosso problema della dissalazione tradizionale, nella quale fio alla metà dell’acqua trattata ritorna in mare come salamoia. Resta il fatto che il dissalatore di MOLA fa fatto, ma a mio avviso con una tecnologia che abbia il minor impatto ambientale e tecnologicamente più avanzato, visto che il solare filtra fino al 90% dell'acqua, mentre ad osmosi, circa il 40/50%.
... Toggle this metabox.
x semplificatore da x semplificatore pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 15:07
siamo in italia paese di azzeccagarbugli e di leggi infinite e spesso contradditorie tra loro . Vendere merce contraffatta è un reato, trasportarla forse no e la differenza, almeno credo, è tutta qui. saluti
... Toggle this metabox.
SEMPLIFICATORE da SEMPLIFICATORE pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 14:51
Leggo che i Vigili urbani insieme ad altre forze di Polizia hanno sequestrato in vari luoghi merce contraffatta ecc ecc. Mi chiedo: ma non sarebbe più efficace fare queste operazioni ogni mattina sul porto all'arrivo delle prime due navi da Piombino anziché farli sparpagliare per poi andare a cercarli per spiagge e piazze? La faccio troppo semplice?
... Toggle this metabox.
Dissalatore Mola, ulteriori chiarimenti- da Dissalatore Mola, ulteriori chiarimenti- pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:54
Verrà costruito lungo la costa del nord della contea di San Diego in California il più grande impianto di desalinizzazione in un sito vicino alla centrale elettrica di Encina a Carlsbad dal costo stimato di 320 milioni di dollari (240 milioni Euro) che potrebbe fornire più di (56.000 acre-feet) 70 milioni di metri cubi di acqua potabile entro il 2012, sufficienti per soddisfare le esigenze di più di 100.000 famiglie. L'impianto filtra l'acqua salata trasformandola in acqua dolce attraverso un processo di osmosi inversa. Però alcune organizzazioni di attivisti ambientali, che ritengono che il progetto potrebbe danneggiare l'ambiente costiero, hanno iniziato almeno tre azioni legali volte a bloccare il progetto. Caro amico.., anche gli ambientalisti americani sono "AMERICANI", e si presume che anche loro non dicano bischerate.
... Toggle this metabox.
Beppe da Beppe pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:50
Chiediamo a Esa se fosse possibile avere un riepilogo per la raccolta porta a porta nella nostra zona in quanto contrasta con quanto pubblicato precedentemente. Grazie
... Toggle this metabox.
Operatore Sanitario da Operatore Sanitario pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:42
Per "medici in difesa di Mario Ferrari" mess. 85864 del 23.07.2017 Caro signore non la chiamo dottore perchè di sicuro è un titolo che non le appartiene, forse lei sbaglia persona o è una persona confusa. Io su questo ottimo giornale avrò scitto 2/3 volte e non giornalmente come lei scrive perche a differenza di lei che non aspetta altro di maltrattare chi non condivide la sua linea confusa e assolutista, io lavoro e non possiedo un PC. Per sincerarsene domani martedì 25 dalle 9,50 alle 10,00 sono al bar dell'ospedale in pausa, mi riconoscerà dalla divisa bianca e un cerotto sulla guancia. Venga almeno avrò modo di conoscere un difensore a prescindere. Sì è una mia opinione condivisa da tanti qui nel distretto che dopo il Signor Peria c'è il vuoto e dopo di lui nessuno è riuscito a rappresentarci e difenderci anzi vista la malparata ricorrono alle dimissioni. Se il Signor Faber, come lo chiama lei, lascia spazio a persone come me permette anche a personaggi come lei di rispondere. Lo aspetto per quel caffè così vedremo chi tra me e lei parla senza pensare se si riferisce a me poi, se il suo vomito è per chi credeva che io fossi allora caro signore lei ha dei problemi grossi ed è realmente confuso. Non faccia il vile, trovi chi doveva essere al mio posto e gli dica sul muso il suo pensiero sempre che, a vedere il suo scritto, ne abbia uno. Faccia come me lo inviti come ho fatto io con lei. Forse una bella passeggiata verso sera col fresco la risolleverà. Infermiere avvilito e deluso anche dai difensori a prescindere.
... Toggle this metabox.
x DISSALATORE DI MOLA da x DISSALATORE DI MOLA pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:33
scusa, non avevo visto il punto interrogativo, e ti condivido per questo tipo di soluzione, ma per ora, credo che questo metodo di desalinizzazione sia ancora agli inizi , ci stanno studiando in tutto il mondo, oggi sono già funzionanti soltanto per piccoli impianti, ma produrre una quantità di 80 litri/secondo = 4.800 L/minuto = 288.000L/h= circa 7000 mc.al giorno 🙁 credo che si dovrebbe coprire tutta la piana di Mola e di S.Giovanni con pannelli solari 🙁 ... ma 6 o 7 pozzi dove c'è davvero l'acqua? o qualche altra soluzione meno impattante e costosa, visto che questa emergenza è soltanto 2-3 mesi, almeno qui sull'Elba , non esiste? 😎
... Toggle this metabox.
Romano da Romano pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:29
Altro che porto . Depuratore e fognature, prima. Per ora si è solo perso tempo e vaini.
... Toggle this metabox.
Puzza di Fogna da Puzza di Fogna pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:12
Chettedevodì non è che mi aspettassi che domani il problema viene risolto . Ma almeno farsene carico dai, fare un sopralluogo incontrare i commercianti, dare dei termini. Ci sarà un modo per intervenire . Sennò prepariamoci che il prossimo anno qui non ci viene più nessuno ma me ne vado anch'io! L'hai sentito il tanfo in fondo al porto ? C'è da vomitare . Mi chiedo se i bar non dicono niente . Gabriella dovrà dir qualcosa no ?
... Toggle this metabox.
Andrea Ciumei da Andrea Ciumei pubblicato il 24 Luglio 2017 alle 13:04
Qualcuno sta dicendo in giro che io posterei critiche anonime all'amministrazione comunale. Per dovere di cronaca: no, non sono io. Né conosco gli autori. Ho sempre messo la faccia in tutto ciò che dicevo ed ho sempre usato i canali istituzionali ed i media tradizionali per comunicare il mio pensiero. Per scelta, nonostante io abbia già presentato due interpellanze e nonostante abbia già visto molti disservizi che avrei potuto commentare, sto lasciando stare. Non perché io non abbia in mente di fare opposizione, anzi, ma per lasciare almeno due mesi di tempo alla nuova giunta per insediarsi e cominciare a lavorare. Si chiama rispetto istituzionale ed io ce l'ho. Forse di più di chi invita gli amministratori a non rispondere ai "post anonimi" dei cittadini. Come se su Camminando mettere il nome ed il cognome fosse normale. Buon fine luglio e ci vediamo in consiglio comunale.
... Toggle this metabox.