Riguardo al distributore del Molo Gallo, non è che l'autorità portuale nicchia volutamente affinché i natanti facciano rifornimento a Piombino?
113584 messaggi.
Caro Prianti come mi dispiace che anche lei partecipi a questa ormai abitudine di armarsi di macchina fotografica o del cellulare e, dopo essersi svegliati di mattino presto con la sveglia ...o rinunciare al pisolino pomeridiano..che farebbe tanto bene.,mettersi in viaggio per le vie del nostro paese poter essere i primi ad immortalare le eventuali negligenze di questa amministrazione... e non e' il solo.. ora e' veramente trendy ... il problema è' che non ci sono medaglie per chi mette in risalto queste " nefandezze da criminali..." ma solo la responsabilità di pubblicizzare in modo più che negativo il proprio paese.. che bene o male dovrebbe vivere di turismo.. a questo punto mi viene da pensare ma tutti questi " trendy" sono ingenui o forse dietro c'è e' qualche problema personale... qualche scia politica... o qualche ritorsione ....?? Con stima che piano piano si affievolisce...
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL CINEMA È “ON THE BEACH” CON L’ELBA COMEDY FILM FESTIVAL. SULLA SPIAGGIA DI LACONA DAL 25 AL 30 LUGLIO [/SIZE] [/COLOR]
Elba Comedy Film Festival al via questa sera e fino al 30 luglio per proiettare le migliori commedie dell’ultima stagione cinematografica.
A fare da cornice all’evento, la splendida spiaggia di Lacona che ospiterà un meraviglioso schermo galleggiante per ammirare le più belle immagini dei film.
Un’esperienza unica per vivere la bellezza del cinema in un contesto naturalistico emozionante.
Il festival, durante il quale si svolgerà una vera e propria competizione con una selezione delle migliori pellicole comiche italiane e straniere dell’ultima stagione, offrirà un contest di corti comici che introdurranno alla visione di ogni film in programma.
Il tutto accompagnato dalla possibilità di deliziarsi con le prelibatezze pret a porter dell’Apericinema in riva al mare.
Nell’ultima serata ci saranno il dj set e la proiezione delle scene più divertenti dei film in competizione e dei corti e durante le premiazioni sarà possibile incontrare autori, registi ed artisti delle pellicole dell’Elba Comedy Film Festival
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CRISI IDRICA ISOLA D'ELBA [/SIZE] [/COLOR]
Vorrei ricordare quanto da me proposto alle autorità e tecnici Elbani presenti al convegno “crisi idrica quali soluzioni” organizzato dal FAITA Gruppo Gestori Campeggi Elba e da Elba 2000 il giorno 13 giugno 2002 all’Hotel Airone di Portoferraio.
Queste le mie parole:
Invito i presenti a a far in modo che venga anticipata una volta sola la stessa cifra di denaro che sarà impiegata nel prossimo anno 2003 per il trasporto all’Elba di 100 000 mc (centomila mc) di acqua potabile e che con tale cifra sia invece costruito un tratto di galleria-serbatoio di circa un Km di lunghezza e della capacità utile degli stessi 10000 (centomila mc) con cui potrete disporre per ognuno degli anni futuri (compreso questo anno 2017 di piena crisi idrica) lo stesso volume di acqua delle bettoline ma lo avrete al sicuro in galleria, a 150 m di altezza sopra il mare, fresco e pronto ad immettersi direttamente a gravità nella rete di distribuzione dell’acquedotto senza spendere la stessa somma ogni anno ma invece completamente gratis.
Ebbene vi sembrerebbe poco poter aver anche oggi 100000 mc di acqua disponibile a quelle condizioni?
Marcello Meneghin
non piove più? ed ha ricominciato a piovere da due minuti
tranquillo, ci potranno essere due,tre,quattro... 10 anni che pioverà poco, ma poi ritornerà, tranquillo, speriamo che le opere dell'uomo lascino un po di permeabilità alla terra per impedire i disastri, altrimenti è meglio che non piova più veramente
Anch'io trovo idiota chi si ostina a dire che non pioverà più come prima.
L'opera di Meneghin? la trovo più che sensata,
1°potrebbe essere una risorsa di pietrisco per l'edilizia elbana e da vendere in continente (ma forse la SALES farebbe l'opera smettendo di mangiarsi Colle Reciso)
2°impatto ambientale pari a zero
3° pericolosità pari a zero, se fatta con criterio in pendenza verso il mare
4° il costo iniziale e STOP!
Il dissalatore moderno di Mola?
non è poi tanto "moderno se impiega energia elettrica e fa lievitare i costi dell'acqua di 2,3 volte
ma forse te sei interessato!prima dici che una galleria è di impatto ambientale e il dissalatore anche se di impatto ambientale... è una cretinata, ma chi se ne frega! (anche se rompe le palle a tutti i vicini che vivono nella piana di Mola!)
Pensare al futuro anche se in maniera errata per te è una cosa sensata (secondo te e altri interessati ai 15,20 milioni), bravo, hai detto tutto!
Ma è sensato proprio a Mola, una delle poche aree pianeggianti dell'Isola, è così che si vuol migliorare l'agricoltura?
perché non al Buraccio dove è già l'EURIT e l'ESA? alla fine si tratta di poche centinaia di metri di tubazione in più, non espropri terreni a nessuno, e si avvicina alla cugina ... ESA-ASA
...D'accordissimo con l'articolo del consigliere Coluccia Pino di cominciare a sostituire la rete idirca "colabrodo"...sperando che l'articolo susciti davvero il giusto interesse concreto a tutti i Sindaci elbani.......
Eppoi....utilizzare una parte della "tassa di sbarco" per rifare la rete idrica nuova cosa ne pensate???????
L'acqua è bene prezioso che madre natura ha voluto "dare " alla terra ed a tutti i suoi abitanti........rispettiamola usandola con intelligenza....
[COLOR=darkred][SIZE=4]Riscontro x acqua sorgi” [/SIZE] [/COLOR] messaggio 85904 del 24.07
Non capisco questa contrarietà con li lavori sotterranei. Qualunque opera di grandi dimensiono si faccia all’Elba deve per forza essere fatta in sotterraneo. D’altra parte ci sono esempi eclatanti che sarebbe utile andare a vedere. Per esempio a Como città hanno pensato bene di costruire in una enorme grotta sotterranea l’impianto di depurazione della fognatura, il serbatoio dell'acqua potabile prelevata dal lago ed infine l’impianto di trattamento e sollevamento dell’acquedotto. Tutte opere che non hanno creato danni notevoli, che non emettono odori o rumori molesti ed infine che non hanno occupato aree cittadine preziose. Varrebbe la pena di andare anche a Madonna di Campiglio nel Trentino. Ad uno scopo ben meno importante di quello idropotabile , cioè per portar fuori dal centro urbano il traffico automobilistico, hanno pochi anni fa costruito una galleria di sezione almeno doppia rispetto al mio serbatoio galleria dell’Elba e lo hanno scavato sotto le montagne più belle e delicate del mondo: “le Dolomiti” dichiarate patrimonio dell’umanità. Per quanto riguarda l’impiego delle enormi frese io spero non si voglia tornare a scavare le gallerie con trivelle ad aria compressa ed esplosivo come si faceva quando ho cominciato a lavorare io. Le moderne frese svolgono un lavoro meraviglioso, senza danneggiare le falde perché mettono in pressione l’acqua esterna allo scavo e lavorano comandate da computer senza personale presente nel sottosuolo.
Marcello Meneghin
L'Elba è un'isola strana.
Spesso si enfatizzano fatti che dovrebbero essere la normale quotidianità.
Ho letto dei grandi titoli per il sequestro di ben 5 mila oggetti...esticazzi...Ne sbarcherà perlomeno il triplo ogni giorno e vogliamo far passare un'operazione che dovrebbe essere fatta almeno una volta a settimana per qualcosa di grandioso.
Vabeh..accontentiamoci. Meglio di un calcio in bocca di sicuro!
[COLOR=darkblue][SIZE=5]BARCA A BARCA O BITTA A BITTA [/SIZE] [/COLOR]
Giorni indietro sui social era nata una polemica tra imprenditori nautici e competenti in materia gestione rifiuti per l’accoglienza che la calata Mazzini aveva offerto non solo alla barca della figlia del presidente americano Donald Trump, ma anche per tutti coloro che decidono di ormeggiare i loro yacht nel porto mediceo.
La querelle riguardava i bidoni di Esa ricolmi di rifiuti ai punti d’ormeggio che in verità non erano un bel vedere, tanto che qualcuno da qualche giorno si è procurato di toglierli per premettere agli incaricati della Permare e Cosimo de Medici di iniziare un puntuale “Barca a Barca” …bene ci siamo detti era l’ora di togliere dalla vista quei bidoncini ed eliminare i miasmi che si spandeva indecentemente per l’aere della calata a mare .
Guardate le foto inviateci, di come si presentava stamani alle ore 7 l’invidiabile Calata Mazzini , le sette , un orario che favorisce il fresco risveglio dei naviganti che tra breve si appresteranno alla colazione sui loro battelli …….
Ci vorrà del tempo…bisognerà cambiare orario dei prelievi oppure abituare questi signori ad attendere che passino gli operatori invece che gettare in banchina i loro rifiuti?
Ci tornano alla mente le parole di Bartali il Ginettaccio…
“Gli è tutto sbagliato…Gli è tutto da rifare..”
Il costo di una bottiglietta di acqua in uno stabilimento balneare all Elba.. ha raggiunto il "ridicolo.." veramente nemmeno nel deserto...
Allora... euro 2,80 per 50 cl di acqua... incredibile...!
"Posso capire una bibita "... ma l acqua no...! Dovrebbe avere un massimo di prezzo .... stabilito dal governo....!
Lauro
[COLOR=darkred][SIZE=4]ASA, CARENZA D'ACQUA, DISPENDIOSE E INEFFICACI RIPARAZIONI. [/SIZE] [/COLOR]
Condivido questa richiesta del Presidente Rossi fatta alle società che gestiscono le reti idriche di sostituirle per eliminare inutili e dispendiose perdite d'acqua e manutenzioni costose e troppo e poco efficaci. Tale richiesta deve valere anche per l'ASA, l'azienda che gestisce la rete idrica anche all'Elba. La situazione dell'Elba è emblematica , particolarmente nel Comune di Rio Elba dove da anni, con grande dispendio di risorse si continua a effettuare moltissime riparazioni per rotture di tubazioni che avvengono negli stessi tratti: strade comunali, via di Nisportino, via di Nisporto, strada Provinciale nel tratto da S. Giuseppe al smkcoop, centro storico. Ma sicuramente quanto segnalo vale per molte altre località all'isola. Con tutte le rotture forse si poteva pagare una sostituzione completa della rete. Oltretutto questa situazione disastrosa viene strumentalmente agitata per sostenere mega progetti di Dissalatore che avrebbe delle ricadute, in termini di costi di gestione di questo impianto sulle già altissime tariffe dell'acqua. A parer mio l'ASA sta diventando un'azienda fuori controllo pubblico. I Sindaci elbani, in qualità di azionisti politici facciano sentire la loro voce. Il Sindaco di Rio Elba si preoccupi di più della situazione idrica nel proprio territorio.
Pino Coluccia
consigliere comunale
Rio Elba
Sono almeno 10 anni he non piove più come prima , dove ho casa all'elba vedevo davanti a casa un fiume di acqua dalla montagna anche in estate ora , da anni purroppo, non lo si vede più neppure in inverno. Ostinarsi lo trovo un po idiota , basta leggere i dati pluviometrici per capire che piove meno e quel poco che viene , a volte il 50% in meno arriva come bomba d'acqua che il terreno non fa a tempo ad assorbire. L'opera di Meneghin non è mica uno scherzo, bucare una montagna di granito richiede macchine carotatrici gigantesche , opera che sarebbe sotto inchiesta da subito come scempio di una montagna, per la radioattività e altre scemenze al'italiana . Un dissalatore moderno non è poi la fine del mondo , avrà certo dei costi sul prezzo finale dell'acqua ma lasciamo perdere l'impatto ambientale e altre cretinate che diventano secondarie di fronte alla crisi idrica , vedi roma questi giorni . Una cosa è certa se non piove nel sottosuolo l'acqua non c'è e non c'è neppure in val cornia o da altre parti e pensare anzi tempo al futuro lo trovo una cosa sensata.
Un appaluso, standing ovation, per chi ha provveduto al sequestro di tutto il materiale di dubbia provenienza, ora non bisogna mollare, altri sequestri, magari subito allo sbarco, e tempo poco ce li leviamo di torno!!!
Innanzi tutto le sorgenti buttano ancora ,poi il fatto che in questi ultimi due anni abbia piovuto poco non significa che questa sia ormai la regola anche perchè tre anni fa sono caduti 1000 mm quindi per me resta comunque la soluzione migliore.te ne accorgerai il prossimo autunno quando torneranno le piogge :p
( a quello di Capoliveri)
e anche quì mi unisco a te :p
[URL]http://www.greenreport.it/news/acqua/un-dissalatore-solare-risolvera-i-problemi-della-california/[/URL]
......Le differenze tra dissalatore solare e dissalatori a osmosi inversa, che tratta soprattutto acqua di mare, non si fermano qui. Gli Impianti di dissalazione convenzionali filtrano il sale e altri minerali attraverso una membrana; sono ad alta intensità energetica e possono anche danneggiare la vita marina e perturbare gli ecosistemi costieri con gli scarichi di salamoia. I dissalatori solari della WaterFX utilizzano l’energia solare e non le fonti fossili e combustibile (per creare l'energia elettrica). La Postel sottolinea «L’intensità energetica degli impianti ad osmosi inversa tradizionali è calata notevolmente nel corso degli ultimi due decenni .... Non vedo l’eleganza in una tecnologia volta a garantire che ci sia abbastanza acqua potabile durante le siccità, se si avvale di un processo che accelera il cambiamento climatico, che a sua volta peggiorare la siccità». Invece, secondo la Postel, la tecnologia WaterFX ha diversi vantaggi, compores quello che «Non contribuisce al cambiamento climatico. Inoltre ripulisce dai Sali il drenaggio tossico dell’irrigazione locale può essere più conveniente. Non ho fatto un confronto dei costi indipendente, ma ho ha letto che la dissalazione solare produce acqua pulita al massimo ad un quarto del costo dei dissalatori tradizionali. Infine, per me è super eccitante, perché apre la possibilità per gli agricoltori e i distretti irrigui di restituire di nuovo un po’ d’acqua all’ambiente. Potrebbe essere win-win per gli agricoltori e per l’ambiente concedere un po’ d’acqua “per salvaguardare gli habitat per i pesci e la fauna selvatica».
Cari studiosi di energie alternative ecc ecc. ormai 🙁 .... i 15-20 milioni ha già addolcito tutti, progettisti, società costruttrice, Regione, ASA e....Comune di Capoliveri? (speriamo di no!) e non li ferma più neppure il padreterno :angry:
quello che non capisco, ma come, non ti fanno mettere neppure una pala eolica perché disturba gli uccelli che volano bassi, 10 pannelli fotovoltaici ad una azienda, perché soprintendenza e/o parco ti dicono subito di NO! figuriamoci se ti autorizzano 1600 mq. di pannelli solari sul tetto di quell'ECOMETRO sul piano di Mola 😎
.... ma poi dipende...se per il "pubblico interesse" .... allora SI !
😎
Meneghin
Il ragionamento contiene due errori . In primo luogo l’acqua che piove nei 365 giorni di un'annata all’Elba e sarà per molti anni e nonostante rutto pari al doppio di quanto basterebbe per l’Elba perché la crisi è limitata solo ad una trentina di giorni estivi. Il guaio è che la si lascia scaricare a mare. In secondo luogo non si vuol capire che quello che manca assolutamente all’Elba è un grande serbatoio atto a immagazzinare acque di qualsiasi provenienza anche non di pioggia : falde e fossi del Capanne, acqua in esubero dai pozzi elbani invernali e, per assurdo quella esuberante invernale della val di Cornia. Il serbatoio è indispensabile anche per affiancare il dissalatore il quale senza serbatoio sarà un fiasco totale.
Ricordo comunque che una quindicina di giorni fa è caduta all’Elba molta pioggia che se fosse stata raccolta adesso sarebbe efficentiste per superare la crisi del momento. Infine sono previste tra breve nuove piogge con molta acqua preziosa che se sarà così, ancora una volta sarà lasciata a scaricarsi in mare.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Paura per un incendio, ma il fumo arriva dalla Corsica [/SIZE] [/COLOR]
I segni di un grosso rogo in atto a Bastia hanno spaventato diversi cittadini elbani: il falso allarme è stato dato ai vigili del fuoco di Portoferraio
Foto delle ore 18.50 da Pianosa
