Perché non fai una bella raccomandata e spedisci il tuo post a quel rammollito di Gentiloni o a quel fanfarone di Renzi o a quel buono anulla di Alfano e dietro tutti gli altri.
Legge elettorale, ius soli, congreghe elettorali, questi sono i loro problemi!
113526 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]VELA OCEANICA: PATRICK PHELIPON APPRODA SULLE BANCHINE CVMM [/SIZE] [/COLOR]
– Negli scorsi giorni è approdato sulle banchine del Circolo della Vela Marciana Marina, Patrick Phelipon, il più italiano dei navigatori francesi.
Phelipon in questa occasione navigava per diletto proveniente dal Marina di Pisa dove è ospitato durante i mesi in cui si sta preparando per la partecipazione alla Golden Globe Race 2018, giro del mondo in solitario senza scalo che partirà da Plymouth, Inghilterra il prossimo 30 giugno 2018.
Il navigatore ha raccontato al presidente del CVMM, Enzo Danielli, il suo progetto di navigatore appunto solitario che ripercorrerà - a 50 anni dalla sua prima edizione del 1968 – le orme di Sir Robin Knox-Johnston. Una regata particolarmente impegnativa poiché “Elbereth”, Endurance 35, la barca che ha scelto (e con cui è arrivato al molo CVMM) è un cabinato monoscafo oceanico progettato nel 1970 (come prevede il regolamento della GGR2018) caratterizzato dalla chiglia lunga e le cui forme riportano a una concezione progettuale di altri tempi.
Inoltre in questa regata (con circa altri 25 partecipanti) Phelipon non potrà contare su alcuna tecnologia moderna affrontando i mari del mondo, anche quelli più pericolosi, solo con le proprie forze e la propria volontà. Tanto per fare un esempio dovrà risolvere i problemi della navigazione utilizzando il sestante, uno strumento che ha ricevuto in dono dal suo amico Cino Ricci.
“Considerate le condizioni meteo-marine in alto Tirreno, in questi giorni di navigazione che mi hanno portato dal Marina di Pisa alle banchine del Circolo della Vela Marciana Marina – ha scherzato con il presidente Danielli – posso dire di aver fatto le prove generali dei “doldrums”, le calme equatoriali che dovrò affrontare dopo il primo mese in oceano Atlantico dalla partenza in Inghilterra!”.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans ([URL]www.sailingoceans.it[/URL] per aderire all’associazione con 100€), può già contare sul supporto di Antal, Bamar, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie e porterà con sè le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi raccolti a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo ([URL]www.nph-italia.org[/URL]).
Per ASA. Io credo che ASA ha un progetto ben definiti di rompere le p...e agli elbani. Allora l'inverno scorso hanno fatto la condotta delle fogne nei campi a Pasqua hanno rotto la strada per rompere a quei pochi turistiche sono venuti all'Elba. Ora davanti al vivaio della Valdana, dopo averlo sistemato con alcune toppe, ma varie volte, questa sera hanno creato delle code enormi per cambiare un pezzo di tubo. La mia domanda è: l'inverno scorso non era meglio prima lavorare sulla strada e a Pasqua lavorare nei campi? È ora dico non era meglio cambiare quel tubo alle prime rotture anziché creare ora delle code enormi e lavare l'acqua alle 7 di sera? Ma ci vuole uno scienziato per capire queste c.....e?
Auguri
Ho capito, io arrivo dal lavoro e potrei avere difficoltà a lavarmi visto che l'H2O sarà razionata dalle 19 alle 22 e nelle ore notturne, mentre durante il giorno, nelle spiagge, negli alberghi con piscine, docce a gogò per tutto il giorno e continui sciacquamenti di PA..E e altro..., mentre a me le PA..E mi gireranno fino al 27 agosto.
RAMBO KID-
I politici se ne fregano della gente , con i sondaggi sondano solo per raccattare voti e consensi ma non per capire i loro veri problemi. Ora sono scatenati con lo ius soli come se fosse l'undicesimo comandamento, immagina lei se andassero davanti a qualche fabbrica chiusa con gli operai fuori incazzati neri perchè non prendono lo stipendio da mesi a parlsre dello ius soli ? come farebbero a spiegare che lo ius solo serve solo ed esclusivamente a loro per raccattare voti nell'immediato futuro , hanno la gente contro , hanno la gente di sinistra che voterà a desta ,obtorto collo per protesta contro i rom , i falsi migranti da noi solo a vivacchiare o a delinquere , migranti con le scarpe firmsate, gli occhiali firmati, palmari ultimo tipo , ma come si fa ad andare avanti con questa politica fatta di buonisti ciechi ed ottusi che pensano solo ai loro interessi quando ci sono contratti da rinnovare fermi da decenni, giovani disoccupati i neet cosiddetti che hanno perso le speranze e non fanno niente inebetiti da questa società fasulla che ha perso i valori , che ha migliaia di indigenti totali e manda le navi a salvare gli stranieri che fuggono ...fuggono ma da cosa fuggono ..ormai tutta l'africa è sul piede di guerra per venire da noi ..in italia si vive alle spalle degli altri , occorrono i soldati per tenere l'ordine e anche loro accerchiati e derisi da questi mascalzoni stranieri che non pagano il biglietto e picchiano i controllori , cosa aspettano del rio, la boldrini, renzi, gentiloni ..che la gente reagisca e si faccia giustizia da sola rivendicando il dirito di vivere in pace e in sicurezza e allora anche loro saranno nel mirino della gente infuriata , altro che auto blindate e scorta per andare all'ikea o a fare la spesa....
Il Ministro Del Rio crede di fare gli interessi del popolo italiano, ma li fa all' incontrario. E' in compagnia di Roberto Saviano e del Vescovo di Ferrara, che ritengono che avere le armi in dotazione( cosa normalissima per agenti di polizia giudiziaria) significhi potere sparare di qua e di là, a piacimento, senza limiti. Si chiariscano le idee.
La gente non può non rilevare, ogni giorno di più, che l' uso dei soldi pubblici per chi viene da lontano e non per tanti italiani che soffrono, non va bene. Ma perchè i politici non parlano con la gente?
Il tempo passa ed i parcheggi riservati ai disabili in piazza Garibaldi non si vedono. Tutto è pronto per portare a conoscenza sia a Firenze che a Roma oltre che Milano (carta stampata) che CAPOLIVERI, forse unico paese al mondo, non ha posti riservati per i disabili utili per recarsi nei due studi dei medici condotti.
NOTA- - 24 giorni alla fine di agosto, e visto che sono tutti in vacanza..., per il momento attendo con molta calma.
Leggo nella cronaca di firenze del quotidiano repubblica un articolo interessante sulla piovosità e sulla siccità in toscana . Il titolo è però fuorviante " multate chi bagna gli orti e i giardini " rispettando le ordinanze. Fuorviante perchè sbaglia bersaglio ovvero cerca di colpire i p0veracci e non quelli che ora si arricchiscono col turismo.Tutti gli alberghi elbani ad esempio hanno una piscina , le piscine contengono 200- 400 m3 di acqua che deve essere continuamente integrata , quantita enormi paragonste alle pisciatelle di chi bagna un orto con poche decine di litri di acqua . Non vanno dimenticati poi oltre agli alberghi quei turisti che si portano da casa le piscine gonfiabili , anche loro capacità sensibili di 3-6m3 di acqua e allora perchè titolare di multare solo chi innaffia un giardino ? beh la risposata è molto semplice : chi bagna un giardino è un povero cittadino inerme e indifeso , l'albergo con piscina se gli levi l'acqua dove nuotano i turisti fa scoppiare la rivoluzione magari tirando fuori altri mille problemi ora nascosti . Speriamo che piova presto ..... 😎
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELISOCCORSO, COME OPERA E QUANTO CI COSTA. [/SIZE] [/COLOR]
Servizio di elisoccorso, dalla Regione oltre 17 milioni per il servizio...Approvata la delibera.
Dalla Regione 17.200.000 euro per lo svolgimento del servizio di elisoccorso nel 2017. Lo stabilisce una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta di giunta su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. Il finanziamento complessivo sarà così ripartito: 6.600.000 euro ciascuna per le aziende sanitarie Toscana sud est e Toscana nord ovest, dove operano i due apparecchi Pegaso 2 (Grosseto) e Pegaso 3 (Massa), che fanno entrambi servizio diurno e notturno; 4.000.000 alla Asl Toscana centro, dove opera Pegaso 1 ( Firenze), che svolge il solo servizio diurno.
Nel 2016 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.306 missioni, delle quali 2.056 per attività Hems (Helicopter Emergency Medical Service), cioé attività di soccorso sanitario che hanno garantito il trasporto del paziente direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale appropriato, per dotazioni e funzionalità, all'ottimale percorso di diagnosi e cura, nei tempi più rapidi possibile, in linea con le indicazioni internazionali, secondo le quali la precocità di intervento condiziona fortemente gli esiti di mortalità e disabilità residua.
"Il servizio di elisoccorso (fonte lanazione.it) è prezioso perché consente di prestare assistenza in tempi rapidi in ogni lembo della Toscana, sulle isole e nei luoghi più difficilmente raggiungibili dalle ambulanze - dice l'assessore Stefania Saccardi - Per migliorare sempre la capacità di risposta del servizio di elisoccorso ai bisogni dei cittadini, gli elicotteri 118 devono essere dotati in maniera omogenea di apparecchiature e attrezzature sanitarie. Nel finanziamento corrisposto dalla Regione per il 2017 sono compresi anche 440.000 euro per l'acquisto di apparecchi elettromedicali che vanno a sostituire apparecchiature acquistate nel 2009 e quindi oggi obsolete".
Comitato Elba Salute.
[COLOR=darkred][SIZE=4]TURISTA ESTIRPA UNA PINNA NOBILIS ALL’ISOLA D’ELBA: MULTATO DALLA GUARDIA COSTIERA. [/SIZE] [/COLOR]
Continuano i controlli e le sanzioni in mare da parte della Capitaneria di Porto. Un turista in vacanza a Marciana Marina è stato denunciato dalla Guardia Costiera per avere raccolto un esemplare di Pinna Nobilis della lunghezza di circa 40cm. La pinna nobilis, oltre ad essere specie protetta, è un importante indicatore ambientale dell’inquinamento marino delle acque dell’Isola d’Elba. Tale esemplare è inserito negli allegati della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) dell’Unione europea e nei successivi aggiornamenti Direttiva 2006/105/CE, elencata nell’Allegato IV – Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa e perciò ne è vietata la raccolta se non per scopi scientifici. I continui controlli messi in campo dalla Guardia Costiera, ricadenti nell’operazione Mare Sicuro 2017, hanno così permesso di cogliere sul fatto il turista che aveva appena estratto la nacchera dal mare. L’esemplare rinvenuto, privo di vita, è stato portato presso la Capitaneria di Porto di Portoferraio dove è stato esaminato da specialisti dell’ASL. Inoltre, grazie all’attività a terra e a mare dei militari della Guardia Costiera, solo nell’ultimo fine settimana, sono stati elevati 14 provvedimenti amministrativi. Nello specifico sono stati sanzionati 3 ristoranti per un ammontare di 4.500,00 € per mancata tracciabilità del prodotto ittico commercializzato, 4 sono state invece le violazioni dell’Ordinanza di Sicurezza Balneare per il mancato rispetto della distanza dalla costa e dall’area riservata alla balneazione per un totale di 516,00 €, 6 verbali per il mancato rispetto dell’Ordinanza che regola le acque portuali del Porto di Marciana Marina per un totale di 1548,00€ ed infine 1 provvedimento amministrativo per il mancato rispetto dell’Ordinanza n. 147/2005 che disciplina le acque portuali e la rada di Portoferraio. Si ricorda, infine, l’importanza del numero per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, su tutto il territorio nazionale, per richiedere l’intervento immediato della Capitaneria di porto più vicina.
...Rio nell'Elba non può vivere solo di ELBABOOK, meritevole di grande successo e che dovrà continuare negli anni avvenire con contributi sia privati che pubblici.C'è bisogno che l'Amm.ne Com.le insieme ad altri soggetti del paese programmino per tempo con i denari giusti iniziative di vario genere(musicali e non ) per allietare le serate riesi.
Non arrivare ad agosto con la piazza.....già morta....
Buone vacanze dal Pd: il partito delle lobby #DdlConcorrenza
Il Pd manda tutti in vacanza approvando con l’ennesima fiducia un disegno di legge che avrebbe dovuto tutelare la concorrenza e ha invece ingigantito i privilegi di mercato dei soliti noti: notai, assicurazioni, compagnie telefoniche, farmaceutiche, banche e multinazionali. Persino il presidente dalla Commissione Industria al Senato, e membro del PD, Massimo Mucchetti, ha accusato direttamente la sua maggioranza. Secondo il Presidente della Commissione Industria, infatti, alcune norme contenute nel testo di legge sono strumenti "per favorire o salvaguardare alcune grandi aziende, aziende delle quali faccio i nomi: Enel, Generali, Unipol, Walgreens Boots Alliance, Big Pharma".
Come si vede, non è più il solo MoVimento 5 Stelle a dipingere il Pd come il partito delle lobby, ma anche esponenti di maggioranza che non sopportano più di voltare le spalle ai cittadini mentre garantiscono favori e posizioni di rendita ai monopolisti privati della nostra economia. Con il ddl concorrenza il governo si è superato. Stiamo parlando non solo del governo Gentiloni, che lo ha fatto approvare, ma anche e soprattutto del governo Renzi, che lo ha presentato a inizio 2015.
Il Comune di Marciana Marina informa che il giorno 8 agosto dalle ore 23,30 sino alle 5 del 9 agosto , sarà eseguito un trattamento di disinfestazione da zanzare presso tutto il territorio comunale. Si chiede la collaborazione della cittadinanza e si raccomanda:
- di non entrare nelle aree trattate durante il trattamento e per almeno un’ora dal termine;
- tenere chiuse porte e finestre poste in prossimità delle zone trattate;
- non entrare con animali nelle aree trattate almeno fino al termine dell’intervento;
- evitare il consumo dei prodotti di eventuali orti situati nelle vicinanze dei luoghi trattati per almeno 3 giorni
x LE GRANDI IDEE
Scusa Franchino, ma perchè addebitare sempre motivi errati alle persone, mi spiego meglio, quella che avevo letto alcuni giorni orsono a cura di Sergio Bicecci, che conosco e stimo come un elbano attaccato alla sua terra, sull'uso della carne di certi animali e poi riportata anche da altri, mi sembrava una buona idea, non credo necessariamente abbia voluto prenderne il merito, magari di quella gia proposta dal Sig Claudi, lui neanche poteva averla mai sentita,
Quindi non è necessariamente un'idea riciclata, ma nel caso mi sembra possa servire a ribattere che se in più d'uno l'hanno detta, potrebbe essere una buona idea,ma noi elbani siamo così , se non si fa niente si brontola perchè nessuno fa niente se viene uno di fuori ci prestiamo a "tutti" gli usi e poi su tutto sempre a buttare benzina sul fuoco.
Ora però chiedo a Te (scusa se Ti do del Tu) dacci il tuo parere su come dovrebbe essere gestita la cosa, potresti avere grandi idee,non tenertele per Te.
Spesso fra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare e noi ci siamo proprio nel mezzo.
Buona giornata
Secondo voi, sempre molto attenti,ci sono più o meno persone in vacanza quest'anno o lo scorso anno.
Grazie
A proposito degli F35:
di Alessandro Di Battista
La Corte dei Conti ha certificato quel che il MoVimento 5 Stelle dice da 4 anni. Ovvero che il programma F35 (i cacciabombardieri) è un programma fallimentare. Io ne parlai in aula alla Camera nel 2013. In pratica i posti di lavoro creati da questo programma sono pochissimi e i costi (per noi cittadini) sono raddoppiati. Chi ci ha fatto entrare in questo programma dovrebbe essere preso a calci in culo (ora perbenisti di sistema scandalizzatevi per il "culo"). È sempre la stessa storia. Ci fanno entrare in progetti fallimentari (TAV, TAP, guerra in Afghanistan, programma F35), poi ci dicono che si sono sbagliati ma è tardi per uscire perché i costi sarebbero esagerati. Sono vili traditori della Patria, sono i cosiddetti esperti che danno degli inesperti ai portavoce 5 Stelle. Aprite gli occhi in tempo!
Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio. Si trattò d'un incendio, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L'incendio, sviluppatosi inizialmente nel condotto d'entrata d'aria principale, riempì di fumo tutto l'impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, in gran parte emigranti italiani. L'incidente è il terzo per numero di vittime tra gli italiani all'estero dopo i disastri di Monongah e di Dawson. Il sito Bois du Cazier, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell'UNESCO.
Quanti ne sono morti nelle Miniere di Rio? Sarebbe stato bello che le 2 Amm.ni AVESSERO RICORDATO IN QUALCHE MODO QUESTO TRISTE GIORNO.....
RICORDIAMOCI sempre dei nostri amati italiani "immigrati" morti nelle miniere di tutto il mondo........
PER CAMPESE CHE LAVORA
Dovresti spiegare cosa ci azzecca un guasto improvviso all'impianto elettrico in una zona del Porto con la cattiva organizzazione che,tra l'altro è stata tempestiva,con arrivo di mezzi che in breve tempo hanno ripristinato il tutto nonostante il grande afflusso di pubblico che ha ritardato di qualche minuto l'arrivo dei suddetti mezzi.Tutti i locali pubblici hanno lavorato a pieno,forse tu sei quello conosciuto per lavorare poco in ogni situazione e allora il problema è un'altro.
Hanno fatto la scoperta dell’acqua calda ….
Sembra che l’idea di creare una filiera per realizzare prodotti gastronomici di Mufloni e Cinghiali sia la eclatante idea partorita solo oggi , forse il novello Archimede nel gridare Eureka! Si è dimenticato che già anni orsono lo Chef Alvaro Claudi in un incontro gastronomico invitò i partecipanti ad un assaggio di un eccellente prosciutto di muflone e salsicce di cinghiale.
La cosa come tutte le innovazioni per misteriosi motivi passò inosservata.
Insomma molte volte si è già affrontato questo problema , ne hanno parlato dal carcere di Porto Azzurro, i giornali, e soprattutto Legambiente.
insomma niente di nuovo ma solo il rispolvero di una vecchia idea che solo oggi qualcuno ha ripreso facendola sua…
Franchino