In queste ore si parla molto dell'ultimo terremoto che ha colpito Ischia. Questo tipo di evento purtroppo non sarà l'ultimo visto che l'Italia ha un territorio attraversato da faglie in continuo movimento. In altri Paesi sismici si sono intrapresi da anni grandi progetti di prevenzione che hanno ridotto drasticamente il rischio. Progetti costosi che hanno però sviluppato l’edilizia, l’occupazione e, in ultima analisi, l’economia. Sono progetti a lunga scadenza decennali o ventennali sviluppati con costanza e con alto senso organizzativo. Oltre a questo, prevenire costa 5 volte meno che ricostruire, ma pare che in Italia tutto questo non lo sa nessuno, visto che non esiste un piano specifico sulla prevenzione dei terremoti, eventi che da migliaia di anni colpiscono il nostro paese.
Paolino l'arrotino-
113399 messaggi.
A PROPOSITO DI INCREMENTO DEI BIGLIETTI E QUINDI DEI TURISTI PER IL 2017.....FORSE AVETE CONTEGGIATO ANCHE GLI ARRIVI DEGLI EXTRACOMUNITARI...CHE RISPETTO ALL'ULTIMO ANNO CREDO ABBIANO AVUTO UN AUMENTO ESPONENZIALE VERGOGNOSO.....E' COSI CHE SI CAMUFFANO I DATI.....MA FATEMI IL PIACERE.....
Elba, va davvero tutto così bene ?
Perché l'ufficio statistica chiede conferma dei dati sulle presenze a struttura autorizzata?
Lo stanno chiedendo a tutti?
Non basta vendere più biglietti, soldi che vanno al padrone del vapore e alle banche creditrici, bisogna vedere anche quanto si fermano i turisti, quante presenze, e quanto spendono.
A proposito come procede la registrazione dei documenti con invio telematico alla Polizia di tutti quelli che affittano?
E il pagamento della ritenuta del 21% da tutti quelli che affittano case sui portali on-line ?
Il gat e il top, il gatto si mangiò il topo, bisognerà vedere quando non ci sarà più trippa per gatti, il terrorismo all'estero, il terremoto a Ischia, che fine farà il gatto? Barb ina
Tassa di sbarco a 5 euro per tutti?
grazie per la precisazione è stato un refuso tipografico o "un lapis da non confondere con lapsus..." so bene che la truffa di sbarco , sorry del furto di sbarco ...è 3,5 euro ogni cranio , soldi che saranno utilizzati in modo occulto per ripianare i bilanci comunali
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“Emozioni in piazzetta. Prima serie di incontri con autori fra narrativa, storia, arte e poesia.” Gianfanco Vanagolli, Giuliana Montorsi, Alessandra Fagioli, Walter Puppo
parleranno delle loro esperienze con Patrizia Lupi ed Alessandra Fagioli
a Marciana Marina fra il 28 agosto e il primo settembre. [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 23 agosto 2017. “… Amo l’Elba perché è la mia terra, perché è singolarmente bella….perché il ferro e il granito che ha nelle sue viscere sono la significazione della forza e della virtù… perché il mare che la isola è una protesta di libertà e indipendenza…. E amo coloro che amano l’Elba perché mi sono fratelli in lei… e amo i poeti che la esaltano, perché la voce del poeta è vasta e perpetua e amo gli artisti che la celebrarono e la celebrano e la cantano…”. Si ispira alle parole di Mario Foresi il ciclo di incontri promosso dalla Pro Loco di Marciana Marina, con il patrocinio del Comune di Marciana Marina, curato da Patrizia Lupi, giornalista di origini marcianesi, e condotto da Alessandra Fagioli, insegnante universitaria e autrice romana.
Sono molti gli artisti che hanno frequentato e frequentano Marciana Marina, alcuni nati e vissuti all’Elba, altri che vi hanno trascorso periodi più o meno lunghi, a volte solo gli spazi di una vacanza, ma tutti hanno riportato nella loro opera le emozioni, vive ed intense, che questo luogo ha suscitato. Emozioni tradotte in parole o immagini indimenticabili, mantenute vive nella scrittura o nell’arte.
Il primo incontro, quello con la narrativa, è fissato per lunedì 28 agosto alle 21,30 e sarà condotto da Alessandra Fagioli che introdurrà anche i successivi. La scrittrice romana trarrà ispirazione dal racconto “Altri equipaggi” ne “Il gabbiano azzurro” di Raffaello Brignetti, il capolavoro talattico del grande autore elbano, per una interpretazione scenica tra destino, suspense e montaggio alternato. Mercoledì 30 agosto sarà la volta dell’incontro con la storia condotto da Gianfranco Vanagolli che presenterà il volume “La marineria dell’isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese. Storia protagonisti immagini documenti”, edizione Il Mare Libreria Internazionale, Roma, 2017
L’incontro con l’arte è programmato per giovedì 31 agosto e sarà dedicato all’artista, pittore e scultore Walter Puppo, con un accompagnamento musicale di Susanna Di Scala
Si parlerà di arte contemporanea fra Isola e continente, partendo dall’esperienza elbana fino alle Gallerie di tutta Europa in un viaggio nella poesia del colore. Chiuderà il primo ciclo di appuntamenti Giuliana Montorsi, venerdì 1 settembre per un incontro con la poesia
La scrittrice e poetessa romana di origini modenesi presenterà alcune delle sue opere dedicate a Marciana Marina lungo in percorso immaginario fatto di parole e sentimenti, dal colore dei luoghi dove ha vissuto alla poesia e sarà accompagnata dalle letture di alcun brani delle sue opere ad opera di Maria Cristina Villa.
Tutti gi incontri si terranno a partire dalle ore 21,30 presso la recuperata “Piazzetta degli Artisti” sul Lungomare di Marciana Marina, Viale Regina Margherita 13.
Gli incontri sono stati organizzati con la collaborazione di Italia Nostra Arcipelo Toscano, Associazione Vacanze Marinesi, Marciana Aurea, comunicAzione srl, Dejavu Isola d’Elba, La Scaletta Marciana Marina, Les Tamaris Marciana Marina.
Per informazioni
Patrizia Lupi
[EMAIL]patlupi@gmail.com[/EMAIL]
3396974753
grazie faber per la pubblicazione di tanti miei pensieri , pubblicazioni che mi provocano orgasmi infiniti.... 🙂
Il contributo di sbarco dal 1 giugno è passato da 1,5 a 3,5 euro.
Fermo il resto del discorso che mi trova d'accordissimo
Non serve nessun commento ,basta leggere cosa dicono e pensano i cittadini elbani, un pò ottenebrati da tante cose ma a sprazzi lucidi 😎
Leggo ahimè su tenews che , dice uno, luglio è stato pessimo come arrivi , mentre un'altro dice esattamente l'opposto ovvero un aumento di transiti, esattamente come fa il governo " la benzina non aumenterà e invece poi aumenta " oppure da noi non ci sono uova con il fibronil eppoi ne sequestrano 100.000 , un paese di quaraquà e basta senza pensare cosa ci nascondono con i migranti e la sicurezza , il popolo è bue da sempre ma ora stanno veramente passando i limiti
Mi meraviglia molto che l'incremento dei biglietti dei traghetti venga addebitato alla GAT. Vede Sindaco non abbiamo l'anello al naso e quindi le dico due cose.
La prima è che la gente è aumentata perché non è andata all'estero per paura del terrorismo . Ha ripiegato sull'isola taglieggiata dai biglietti esosi e da tasse assurde. Dovete vergognarvi di fare questo turismo.
Secondo vergognatevi per avere ridotti l'Isola ad un tugurio senza acqua, sporca, dissestata, con strade da terzo mondo e lei che è anche Sindaco è uno dei responsabili del dissesto.
E non pensi che un aumento dei biglietti sia la soluzione dei problemi elbani. Lei gode solo perché avete voi del Gat incassato di più.
E quindi spendeteli bene i soldi nostri .
Avete ridotto l'Elba ad un posto per vecchi
Salve, oggi pomeriggio le ho inviato una cartolina di Frediano Frediani,spero le sia arrivata la mail,perchè oggi ho avuto problemi con i PC. Mi piacerebbe venisse pubblicata,grazie.
Loredana Ambrogi
Ciao Loredana, purtroppo non è arrivato niente prova ad inviarla nuovamente grazie
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Quasi il 15% di incremento dei biglietti venduti nei primi sette mesi del 2017.-“Numeri in costante aumento sull’isola- [/SIZE] [/COLOR]
Con la Gat invertita fortemente la tendenza degli anni precedenti”
Continuano a crescere i numeri all’Isola d’Elba: solo nei primi sette mesi dell’anno (gennaio – luglio 2017) la vendita dei biglietti dei traghetti per raggiungere l’isola ha subito un incremento del 14,76% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (2016) con una differenza di 78.654 passaggi nave acquistati in più nel 2017 rispetto al 2016.
E’ quanto emerso dell’analisi dei dati raccolti dall’Ufficio Gestione Associata Turismo Isola d’Elba sulla base delle rendicontazioni effettuate dai vettori - compagnie di navigazione – sui passaggi nave venduti nei primi sette mesi dell’anno in corso e confrontati con i dati dell’anno precedente.
“Il monitoraggio sull’andamento dei flussi turistici sul territorio elbano” commenta Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, capofila della Gestione Associata per il Turismo “ci da conferma della bontà del lavoro condotto dalla GAT in questi anni. Le verifiche continue sui dati forniti dalla compagnie di navigazione sulla vendita dei biglietti per l’Elba confermano incrementi costanti per l’isola raggiungendo quasi il 15% nei primi sette mesi dell’anno in corso. Ci auguriamo che questo trend continui fino ai mesi di bassa stagione, settembre e ottobre, quando l’anno scorso raggiungemmo un più 20% rispetto al 2015.
Dal 1 gennaio al 31 luglio 2017, dunque, sono stati acquistati 611.585 passaggi soggetti a contributo di sbarco contro i 532.931 del 2016 pari ad un incremento del 14,76 %. Invece rispetto all’anno 2015, che è stata una eccellente stagione, l’incremento è stato del 10,01 % dato che il numero dei biglietti venduti era stato pari a 555.351.
Attendiamo con ansia adesso il prossimo rendiconto del mese di agosto – conclude Barbetti - che sarà significativo per l’andamento generale dell’intera stagione turistica 2017 a cui guardiamo con fiducia, sicuri che i dati confermeranno la crescita. E’, comunque, certo che con la Gestione Associata del Turismo siamo riusciti a invertire la tendenza e a ridare la giusta rotta, ma soprattutto la giusta visibilità al turismo sull’isola. E non ci fermeremo certo a questi risultati, seppur lusinghieri”.
Ma siete proprio incontentabili voi elbani , succhiate ai turisti il contributo di sbarco ,2,5 euro a capoccia che moltiplicati per le migliaia e migliaia di capocce fanno tantissimi soldi, avete una invasione di turisti nonostante la carenza idrica, i traghetti cari , l'acqua poco balneabile per l'assenza cronica dei depuratori, strade dissestate e posti auto assenti o gestiti da veri usurai e questo grazie anche al terrorismo filagante e volete ancora contributi? Siete proprio vergognosi , molti di voi lavorano tre mesi e gozzovigliano gli altri nove , avete il bubbone dei lavori in nero e degli affitti in nero , nessuno rispetta le regole dei punti blù con spiagge apparecchiate la sera e predicate i contributi e i finanziamenti ...dovreste tornate tutti nelle miniere o nei campi a coltivare le vigne che avete abbandonato ai cinghiali e mufloni per il lavoro era troppo fsticoso , tutti con la mania schizzofrenica ossessivo/compulsiva del mattone , delle gabbie delle galline da trasformare in ville ....dovreste fermarvi a pensare , a ragionare che tutto sommato siete dei fortunati...fin che dura.
Quanti interventi leggo a proposito dell'isola degli imperatori, ma si sa, passato il mese dei marroni, calma piatta fino alla prossima stagione e nulla a proposito della prevenzione, e il prossimo anno fino ad ottobre, ancora molti paroloni che serviranno solo ad alzare annosi polveroni.
Paolino l'arrotino-
Qualcuno di Marciana Marina può gentilmente e senza offesa informare la sindaca che la Legge 8 Giugno 1990, n.142 è stata abrogata nel 2000? 17 anni sono francamente troppi... Accidenti!
A Pineta, si sa, ne succede sempre una! E quei quattro ciaccioni pensionati, dal Barlume ai giardinetti son già lì ad accusare, criticare , ipotizzare possibili scenari e incerte soluzioni. Meno male che ci stà Massimo, barista in crisi esistenziale, depressotto, ma arguto come una volpe. Nuovi misteri insomma nella bellissima e calda Pineta! Ma che è successo direte voi? Pare che sia scomparso Padre Kramer, il prelato venuto dall'est amante delle camminate e della ciccia bòna, atteso all'attesissima (pardon il giocaccio di parole) cena di beneficenza in piazza di sopra, dove la crème de la crème ha prima mosso le mandibole con voracità per poi offrire bei soldini; invitato, insomma, ma non pervenuto. Avrà avuto da fare, o forse unn'aveva punta voglia? O peggio ? A lavoro Barlumini, cercate i'prete e fateci sapere cosa l'ha impedito!!
Sceneggiatura di fantasia, ogni riferimento a cose o persone è puramente casuale.
Peria ha ragione! Avremmo bisogno di qualche finanziamento. Molte isole minori saranno aiutate per migliorare alcune infrastrutture. Mi chiedo, ma l'Ancim (associazione nazionale comuni isole minori) che comprende 36 comuni ( e 200 mila residenti) e ha nel suo direttivo come vicepresidente l'ex sindaco di Marciana Marina, non potrebbe assieme ai politici locali "battere un colpo" anche per l'Elba?
x L'ISOLA CHE NON C'E':
Caro Roberto, magari per reperire quei fondi potremmo richiedere la consulenza del Giurlani.!!!!!!!! Chissà che lui non arrivi dove i Nostri sindaci mancano di prestigio istituzionale.
Alessandro Dini
[COLOR=darkred][SIZE=4]E NOI DOVE SIAMO? [/SIZE] [/COLOR]
Il Ministero dell'Ambiente stanzia 15 milioni di Euro per le isole minori. Ambiti principali: miglioramento delle reti idriche, manutenzione degli ecosistemi interni per la prevenzione degli incendi, sistemi di dissalazione, efficientamento energetico degli edifici, elettrificazione delle banchine, realizzazione di percorsi ciclabili e di infrastrutture per la mobilità collettiva. L'Elba, che avrebbe un disperato bisogno di tutto questo, pero' non c'è........ Ci sono tutte le altre isole minori, da Pantelleria alla Maddalena, ma noi no! Ma non facciamo parte da sempre dell'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori? Siamo felici per Capraia e Giglio, ma perché l'Elba no? Esiste ancora la politica all'Elba? Batta un colpo, che diamine!
Roberto Peria