Mar. Apr 22nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
Ivano Arrighi da Ivano Arrighi pubblicato il 14 Agosto 2017 alle 9:18
[COLOR=darkred][SIZE=5]ENTRA LA CORTE[/SIZE] [/COLOR] Gli attori - dicevano di noi In ordine ... alfabetico Danilo Alessi, spesso con le firme di, Cristina Amato, Lorenzo Conticelli, Giovanni Fratini, Loriano Lupi, Nadia Mazzei, Fabrizio Sivori, Giulia Spada Dal 26 dicembre 2015 al 10 agosto 2016, per ben 7 volte, su Elbareport, ha sostenuto "Potrà così accertarsi [B]di persona che il contributo ministeriale per Bagnaia esiste ancora nell’importo, come detto, di 890.000 euro ed è senz’altro utilizzabile ..." [B]"... seguiamo con assoluta serenità la “Rionovela” delle Sue ripetute denunce sulla pesante eredità che avrebbe ricevuto dalle precedenti Amministrazioni, fatta di gravi irregolarità amministrative, sprechi e addirittura distrazione di danaro pubblico. Ci riferiamo, in quest’ultimo caso, ai 581 mila euro destinati a mettere in sicurezza il bacino di Bagnaia e che, secondo i suoi consulenti ed in particolare secondo un Suo fidatissimo amico/consulente, che sembra accecato dalla rabbia,sarebbero stati utilizzati “impropriamente per spese correnti”. " le clamorose contraddizioni che pervadono l’azione inquisitoria dello sceriffo fiorentino." ... omissis " Il resto è aria fritta. E siamo in grado di dimostrarlo" E per finire a proposito del consulente (quello gratuito) che pubblicava via via i risultati di bilanci fasulli (la Corte dei Conti dice che devono essere rifatti) gli ha dato dello stronzo e del fuori di testa. Forse la testa per la rabbia in quel momento l'ha persa proprio lui. Pino Coluccia spesso insieme a Bruno Chiassoni, in ultimo anche con Nadia Mazzei forse per una ritrovata unità politica. A getto continuo su Elbareport, fino a 10 gg. or sono Sui bilanci: " ... si era giunti con il bilancio di previsione 2017, finalmente a mettere fine a tutte le falsità sui soldi mancanti o sul dissesto finanziario lasciato dalle precedenti amministrazioni." Sulla funzionaria che aveva la responsabilità di quei conti: "l'ufficio tributi ed personale, riaffidandolo alla funzionaria Marcella Merlini, che, nonostante le improprie rimozioni e la campagna denigratoria scatenatagli contro, da dentro il Comune e fuori, ha dimostrato un comportamento di responsabilità, competenza e fedeltà" " il documento tecnico che ha predisposto la ex Responsabile del servizio finanziario, guarda caso, quella impiegata che, in questi anni, è stata messa alla gogna dalla Sua Amministrazione e dal “cerchio magico” dei suoi magici consulenti." Catalina Schezzini, spesso con le firme dei suoi assessori, Luigi Paoli e Simonetta Simoni Su Elbareport ancora il 22 marzo 2017 "Da molti mesi ascoltiamo e leggiamo in silenzio le esternazioni del sindaco e dei suoi consulenti con la speranza che prima o poi si dirà la parola fine alla produzione di frasi fatte, malignità, accuse, condanne senza avvisi di garanzia, che hanno avvelenato il clima del nostro paese da ormai due anni." ... "Ho lasciato il comune con i conti a posto, qualche soldo in banca, ..." (Si, ma da debiti per 5.220.000 € di mutui da rimborsare tuttora con oltre 450.000 €/anno) "saremo in grado di rispondere nel merito. E dimostrare, ancora una volta l' onestà dei nostri comportamenti." Risposta ultima dell'8/8/2017 della Corte dei Conti relativa al bilancio 2009 : "... si accertava un risultato della gestione competenza considerevolmente negativo e un saldo negativo elevato scaturito dalla parte corrente". Ancora: " A tutto ciò si aggiungevano altre osservazioni in merito alla non corretta rappresentazione degli equilibri di bilancio" La Corte dei Conti con la delibera Del. n. 160/2017/PRSP del 13/07/2017 ha detto la parola fine a tutte le negazioni dei succitati amministratori con il loro codazzo di estimatori, giornalista compreso, più o meno in buona e mala fede. A bilancio 2014, con la nuova giunta appena insediata da 6 mesi, i conti fatti dalla funzionaria che ormai da tanti lustri gestiva il servizio finanziario del comune, indicarono in 1.690.278,34 € i fondi vincolati. [COLOR=red] Ebbene la Corte dei Conti con la delibera 160 del 13 luglio c.a. INTIMA al Comune di Rio Nell'Elba di correggere questa cifra in ben 4.205.862,67 e conseguentemente di rifare tutti i bilanci successivi, [/COLOR] provvedendo a tutti gli atti necessari alla ricostituzione degli equilibri finanziari "La nuova determinazione del risultato di amministrazione 2014 comporta l’emergere di un disavanzo sostanziale pari a – 2.405.952,58 euro" contro l'avanzo di 77.160,41 viceversa iscritto a bilancio 2014. Una situazione ben diversa rispetto a quella sotto riportata, fatta da Danilo Alessi nella sua relazione di fine mandato in data 19/05/2014. "Nonostante ciò e tenendo conto anche di alcuni giudizi pendenti innanzi al Tar e al Tribunale Civile, la situazione finanziaria può definirsi sostanzialmente sana e priva di particolari sofferenze (N.B.: grassetto sull'originale della relazione di Alessi) ed è veramente fuori luogo e superficiale prefigurare pericoli di dissesto come alcuni, forse non sufficientemente documentati o presi dalla foga di una involontaria polemica elettorale, hanno troppo frettolosamente dichiarato. E ... PURTROPPO NON E' FINITA QUI!
... Toggle this metabox.
Patrizia Lupi da Patrizia Lupi pubblicato il 14 Agosto 2017 alle 8:53
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IN MERITO ALLA MOSTRA “MARCIANA MARINA: GENTE, LUOGHI, MESTIERI, TRADIZIONI FRA ‘800 E ‘900” [/SIZE] [/COLOR] Michelangelo - che conosce un po’ la storia della mia famiglia che è molto simile alla storia di molte famiglie elbane che per motivi diversi si sono trasferite in continente pur conservando l’Isola nel cuore - intuirà i motivi che mi hanno spinta a raccogliere, umilmente, quelle poche testimonianze visive di Marciana Marina che ricostruissero a grandi linee un succinto percorso storico che non avesse caratteri di scientificità ma che richiamasse alla memoria luoghi, persone, mestieri, usi, costumi, parole, da sottrarre alla dimenticanza, da riconoscere e dove riconoscersi. Michelangelo sa cosa significa essere mossi dalla passione, dalla curiosità, dalla voglia di sapere, a volte dalla “nostalghia”, quando si lavora su un progetto, anche di natura editoriale. Sa cosa significa cercare di dare un contributo ad una storia, personale e collettiva, riportando nella terra che conserva le nostre radici quello che abbiamo appreso in un qualche “altrove”. Una comunità, seppure ritrovata, un senso di appartenenza, seppure scoperto in tarda età, possono essere un compimento ed un nuovo inizio nella circolarità delle nostre esistenze. Uno spazio espositivo ristretto, i pochi anche se intensi giorni di lavoro di ricerca, il periodo estivo che impegna tutti gli elbani da mattina a sera, la chiusura delle aziende fornitrici per le ferie, le esigue risorse economiche, non hanno permesso di ottenere risultati migliori che, sappiamo bene, la storia della nostra Isola meriterebbe. Devo dire, ma questo era già nel conto, che non manca solo “la più pallida notizia sulle origini della Torre” o del paese, come ci fa notare Michelangelo. Mancano molte notizie sulla trasformazione del tessuto urbano, del paesaggio, dell’economia, delle abitudini, del linguaggio. Mancano le didascalie ai quadri di Lloyd, di Tommasi, del Pitturino. Mancano le didascalie alle foto di Brignetti o di Barbiellini Amidei, che riposa nel cimitero di Marciana accanto ai miei nonni. Mancano i nomi delle persone o i soprannomi, quelli delle barche, mancano notizie più dettagliate sui mestieri, manca tutto quello che è accaduto nel nuovo secolo. Ma non manca la voglia di riempire vuoti e lacune, né di raccogliere e catalogare nuovi documenti, altre immagini edite ed inedite, per arricchire questo primo lavoro e dare gambe ad un progetto culturale di più ampio respiro. La mostra è solo un sasso gettato nello stagno del disinteresse e dell’apatia per far venire a galla emozioni e nuovi tesori. E questo risultato è già stato ottenuto, a soli due giorni dall’apertura. Moltissime le persone che hanno partecipato all’inaugurazione. Moltissimi i visitatori: molti i Marinesi, molti i turisti, molti quelli che hanno casa da decenni a Marciana Marina e che la riconoscono come la loro seconda terra. Molti coloro che ci hanno portato documenti da esporre ma anche la loro intenzione di contribuire ad un lavoro più organico e puntuale. Molti i sostenitori, i nomi sono tanti e troppo lungo sarebbe l’elenco: qualcuno nuovo, qualcuno déjà vu, senza i quali il lavoro non sarebbe andato in porto. Non è utile un’ “analisi diligente” di quello che fanno gli altri per cercare refusi od errori. Michelangelo non me ne voglia, la mia non è presunzione ma un invito. Servono contributi in termini di idee, di partecipazione, di saperi, di emozioni, per realizzare un progetto, un progetto condiviso. La “perfetta solitudine” non aiuta. Crea barriere, antagonismi, sistemi di difesa, diffidenza, incomprensione, non vince e non fa vincere. Se ognuno tiene il proprio sapere, che sia dell’artigiano o del maestro, tutto per sé, non c’è futuro. E noi che siamo vecchi e un po’ maestri, perché non vogliamo lasciare un ricordo, anche se abbozzato, ai nostri figli? Dando per scontato che la perfezione non esiste - e che ricca è la storia di critiche a streghe, geni incompresi, artisti e liberi pensatori, ad Amministratori, autorità ed affini, ma anche a falegnami, contadini, sensali, scalpellini e minatori, maestri d’ascia, naviganti e navigatori e l’elenco potrebbe non finire mai - cercheremo per il futuro, tutti insieme, di fare ancora meglio. Patrizia Lupi
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 14 Agosto 2017 alle 8:09
[COLOR=darkblue][SIZE=5]REGATA DI S. CHIARA AL CIRCOLO DELLA VELA MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 14 agosto 2017 – Seguendo la consuetudine anche quest’anno la patrona S. Chiara è stata festeggiata anche dal Circolo della Vela Marciana Marina con la regata zonale Trofeo di S. Chiara, manifestazione riservata alle derive. In mare le imbarcazioni delle classi Optmist (Cadetti e Juniores), L’Equipe (under 12 ed Evo), Laser (Radial e 4.7) e Libera che grazie al vento leggero di maestrale – fra 4 e 6 nodi di intensità – hanno potuto portare a termine due prove sul campo di regata posizonato esattamente di fronte alla cittadina elbana. A fine regata, prima della premiazione che ha visto anche il saluto del Sindaco Gabriella Allori, da sempre anche colonna portante del CVMM, merenda per tutti i giovani partecipanti nel giardino del circolo. Anche in questa occasione i ragazzi della squadra agonistica CVMM, guidati dal loro istruttore Fabrizio Marzocchini, hanno avuto modo di mettersi in evidenza, soprattutto nelle classi in doppio. Nella classe Optimist Categoria Cadetti (nati negli anni 2006/2008) il primo posto della classifica è stato conquistato dal timoniere milanese Francesco Castelli che non ha avuto praticamente rivali sulla linea d’arrivo con due primi di manche: quarto e sesto posto rispettivamente per i marinesi Edoardo Paolini e Riccardo Coppo. Anche nella classe Optimist categoria Juniores (nati negli anni 2002-2005) due primi in entrambe le prove hanno permesso al riese Leone Gori, portacolori del Centro Velico Elbano di conquistare la testa della classifica. I giovani velisti portacolori CVMM hanno ottenuto rispettivamente, Lorenzo Paolini il quarto posto e Matteo Orlandi il quinto. Nella classe L’Equipe Under 12 l’equipaggio rosa CVMM formato da Alice Palmieri ed Eva Paolini sono salite sul gradino più alto del podio con due primi di manche seguite dai compagni di squadra, rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica finale, Zion Mazzei/ Giacomo Matta e Silvia Costanzo/Caldarera Filippo. Sesto posto per i fratelli Federico e Andrea Di Giuseppe. Anche nella classe L’Equipe categoria Evo i primi tre posti della classifica sono stai occupati dagli equipaggi CVMM: al primo posto Alessio Caldarera e Matteo Peria, al secondo Niccolò Palmieri e Marco Turchi, al terzo Giulia Costanzo e Federico Arnaldi. Le classifiche delle classi Laser sono state appannaggio dei timonieri del Club del Mare di Marina di Campo. Primo posto per Mattia Lupi nei Laser Radial e per Nicol Segnini nei Laser 4.7. Sempre in questa classe William Gazzera, portacolori CVMM ha ottenuto il quarto posto. In gara anche gli equipaggi “più grandi” della squadra CVMM in questa occasione in gara nella classe Libera: i migliori, con il primo posto della classifica, sono stati Antonio Salvatorelli e Dennis Peria con il loro acrobatico 29er (con due primi di manche) seguiti da Samuel Spada e Lorenzo Marzocchini con il 420. Terzo posto per un altro equipaggio CVMM anch’essi in 420, Gherardo Agnoloni e Lucio Parrini. Le regate del CVMM si disputano con il patrocinio del Comune di Marciana Marina. Nella foto Alice Palmieri ed Eva Paolini prime nella classe L’Equipe Evo
... Toggle this metabox.
Marco Contini da Marco Contini pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 11:48
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Bruno Galvani . Quando la passione diventa arte . [/SIZE] [/COLOR] Si inaugura oggi 13 Agosto a Rio Marina , presso il Museo dei Minerali e andrà avanti fino al 19 Agosto la prima Mostra personale di pittura di Bruno Galvani. Molto conosciuto a Rio Marina Bruno fin da piccolo mostra una sensibilità artistica non comune che lo porta ad esprimere i suoi sentimenti e le sue sensazioni attraverso i colori rappresentando non solo scorci dell'Isola d'Elba , della sua Elba, ma anche paesaggi montani dove riesce a cogliere momenti in cui cristallizza quello che lui ritiene essere il sentimento del momento. Molti soggetti dei suoi quadri che nella esposizione di Rio Marina sono più di quaranta molti di questi già venduti e recuperati dagli attuali proprietari che ne hanno acconsentito alla loro esposizione , sono animali terrestri e acquatici. Bruno fin da piccolo è un profondo amante degli animali a cui rende omaggio rendendoli i principali protagonisti delle sue opere . Una delle più famose e significative , anch'essa in esposizione e creata da Bruno per due suoi carissimi amici di Livorno è il Gabbiano , un'opera talmente vera che fa impressione solo ad ammirarla facendo capire come quando la passione è vera ed intensa la stessa può tramutarsi in arte. Bruno non nasce pittore ma lo diventa nel tempo . La sua passione è tale che molti ormai lo reputano uno degli artisti più significativi dell'Elba anche se lui , molto modesto e schivo a qualsiasi pubblicità non ha mai voluto mostrarsi o farsi conoscere. Lo ha convinto un suo caro amico ad uscire da un anonimato fortemente voluto ma che non gli ha mai reso giustizia . E la mostra personale di questa settimana lo farà conoscere ancora meglio a tutti La mostra è ad accesso libero e merita di essere vista e vissuta in tutta la sua intensità e nei suoi magnifici colori. Marco Contini
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 11:42
[COLOR=darkred][SIZE=4]RISPOSTA AL CORAGGIOSO ANONIMO [/SIZE] [/COLOR] Insigne signor Andrea, di solito non rispondo agli sproloqui di illustri anonimi. Se faccio un'eccezione è perché mi dispiace che lei abbia definito marmaglia e personaggetti i componenti della sua corrente politica. Io la penso in modo opposto: pur nella diversità di opinioni, nei loro confronti nutro stima e, in un caso, amicizia fraterna. Per quanto riguarda il suo Nemico Numero Uno, sappia che non mi ha donato un bel niente, meno che mai la stampa di un libro. Si informi meglio e non parli a vanvera. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
andrea da andrea pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 9:30
Buongiorno Esimio Professore Universitario , da cotanto persona acculturata non capivo ancora la sua assenza post elettorale da questo sito. Non sarà mica dovuto dal fatto che i personaggetti o la marmaglia da Lei profondamente offesa abbiano deposto l'unto dal Signore, che le ha donato la cittadinanza onoraria e la stampa del suo libro?. O sarà forse per il fatto che non la abbiano interpellata per eventuali informazioni culturali? In ogni caso grazie per gli auguri per il proseguimento della mostra fotografica.
... Toggle this metabox.
Miguel alias Generale BERTRAND da Miguel alias Generale BERTRAND pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 8:54
Sono residente all’Elba da ottobre 2016 ma vengo all’isola da 22 anni. Ho oggetti ed effetti – fucili, spade, altri armi, mappe, stampe, proiettili di piombo, palle di cannone, divise, vecchi documenti –per sviluppare un museo napoleonico. Per esempio ci sono molti edifici vuoti a Pianosa (e più di un locale vuoto in altri comuni!) Ho visto l’ex scuola … Ho bisogno di solo 70 o 80 metri quadri … ma con vetrine e sospensioni … Non c’è solo per Napoleone all’Elba ma bene tutta la storia de l’Impero napoleonico … E per il turismo è meglio no? Ma con chi parlare? Ministeri dell’Ambiente, della Giustizia, delle Politiche agricole e delle Politiche sociali, Regione Toscana, Parco nazionale o ancora Comune di Campo Nell ‘Elba? Forse qui all’Elba è vero che Napoleone è solo utile il 4 o 5 maggio o per fare soldi ... Spero un museo per il prossimo .... centenario di 2114… Grazie mille! Buon compleanno Sire! :bad:
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI- Parcheggi e barriere architettoniche. da CAPOLIVERI- Parcheggi e barriere architettoniche. pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 8:28
Lunedì scorso, intorno alle ore 11, non ho potuto parcheggiare neanche senza "recare grave intralcio al traffico" così come è ben evidenziato sul tagliando blu dei disabili. Questo è potuto accadere in quanto, oltre al posto riservato ai mezzi per carico e scarico occupato, altri mezzi adibiti al trasporto invadevano la piazza Garibaldi. L'unico parcheggio a tempo (1/4 d'ora) presente nella stessa piazza, occupato dalle "solite auto" senza rispettare l'orario ben visibile sul cartello verticale. Essendomi trovato di fronte a questa situazione, non avevo altra scelta che era quella di rifare il giro del paese (circa 1 KM) ma al mio ritorno ho potuto constatare che non mi era ancora possibile trovare un posto per parcheggiare la mia auto. La mia rassegnazione intesa come stato di dolore fisico e mentale è stata totale, e ho dovuto aspettare il mercoledì sera per recarmi in uno degli studi dei medici condotti.
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 8:06
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA MOSTRA DI IMMAGINI 'STORICHE' A MARCIANA MARINA: AUGURI DI UN FORTUNATO PERFEZIONAMENTO [/SIZE] [/COLOR] È stata inaugurata, da Autorità e Affini, la mostra di immagini 'Genti, mestieri, luoghi, tradizioni fra '800 e '900'. Già il titolo appare abbastanza impegnativo, ma a caricare l'esposizione di pretese e di aspettative hanno dato una valida mano sia il sindaco Gabriella Allori ('siamo partiti dalle nostre origini ') sia i responsabili della Pro Loco ('una raccolta di immagini per ricordare il paese dalle origini all'avvento del turismo '). La delelegata alla cultura Santina Berti ha dichiarato addirittura che è 'il primo step di una ricerca più complessa ed articolata'. Secondo i sunnominati personaggi, insomma, la mostra offrirebbe un contributo sostanzioso alla ricostruzione della storia marinese fin dalle radici più remote. 'Eccheccavolo' - ho pensato fra me e me - 'qui si impara un sacco di cose, perciò non me la perdo'. E mi sono soffermato ad analizzarla diligentemente, in perfetta solitudine. Cerca che ti cerca, un riferimento alle origini del paese non sono riuscito a trovarlo: manca perfino la più pallida notizia sulle origini della Torre, che pure è il simbolo del paese, sulla sua cronologia e sulla committenza. Inoltre, a parte poche immagini inedite, il resto rientra a pieno titolo nell'ambito del déjà vu. D'altronde che l'attuale mostra marinese non fosse connotata dal profumo della novità, già lo si sapeva. Marciana Marina, infatti, ha conosciuto diverse esposizioni sul 'come eravamo': mostre genuine e senza fronzoli, gravate da spese irrisorie eppure capaci di suscitare simpatia e partecipazione emotiva. Tuttavia non posso fare a meno di riconoscere anche a questa mostra un aspetto positivo: tentare di richiamare l'attenzione dì paesani e turisti sulle vicende passate della Marina è di per sé lodevole. Ciò non toglie che, oggettivamente, si potesse fare meglio. Per questo auguro agli organizzatori un sensibile e fortunato perfezionamento per le fasi successive della loro 'ricerca più complessa ed articolata'. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
MERCOLEDI 16 AL POGGIO da MERCOLEDI 16 AL POGGIO pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 7:33
<img src="https://www.camminando.org/FOTO_17/oltre.JPG" hspace="5" vspace="5" align="left" [COLOR=darkred][SIZE=4]IL GRANDE AMORE DELL'IMPERATORE [/SIZE] [/COLOR] All' Elba Napoleone ha pianto vere calde lacrime all'annuncio della morte del suo unico grande amore, la prima moglie Josephine mai dimenticata nonostante le sue tante passioni femminili. Tutti i particolari anche inediti di una storia commovente e per cuori teneri saranno rievocati da Gloria Peria, direttrice degli archivi storici dei Comuni elbani mercoledi 16 agosto 2017 alle ore 22 in piazza Nicolò a Poggio. Una lettura ragionata "Oltre il tempo e lo spazio" dello scambio di lettere tra i due illustri innamorati con voci narranti di Leonello Balestrini e Tatiana Segnini. Attraverso ricerche e una serie di documenti, dall'autrice sarà testimoniato come il rapporto speciale tra i due non si sia mai esaurito e sarà ricordata l'intensità anche emotiva con cui l'imperatore visse il breve periodo elbano.
... Toggle this metabox.
ANCHE QUESTA E' L'ELBA da ANCHE QUESTA E' L'ELBA pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 3:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL MOMENTO TANTO ATTESO È ARRIVATO: NELLA NOTTE TRA SABATO 12 E DOMENICA 13 AGOSTO SI SONO SCHIUSE LE UOVA CHE LA TARTARUGA CARETTA CARETTA AVEVA DEPOSTO A MARINA DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR] Il momento tanto atteso dall’Isola d’Elba, è arrivato: Le uova si sono schiuse: alle 21.15 in punto e fino alle 21.45 dal nido sono sgusciate una dietro l’altra le prime 45/50 tartarughine "caretta caretta". Minuscole, lunghe circa 4 centimetri, ma già perfette: il loro istinto le ha guidate subito verso il mare che hanno raggiunto percorrendo il corridoio approntato per loro. Soltanto una ha deviato verso il bagno Tropical ma i volontari che da giorni vigilano sul nido, sono riusciti ad indirizzarla, senza toccarla, verso l’acqua. Il monitoraggio prosegue perché altre piccole caretta caretta sono attese.
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 13 Agosto 2017 alle 3:20
[COLOR=darkred][SIZE=5]“ Convegno sulla salute del mare “arriva Silvia Velo [/SIZE] [/COLOR] Con questo titolo poderoso,il giorno 17 ottobre 2015 i Giornali, magnanimi, davano il benvenuto al Sottosegretario all’Ambiente il quale durante il convegno, si è espressa, come descritto dai Giornalisti, anche a riguardo di un importante “ Obbiettivo e cioè quello di preservare le diversità e la vitalità del mare, compreso il fondo marino, mantenendolo sano, pulito e produttivo “. Quante cose, quante buone intenzioni, quante finalità, quanta volontà. L’Onorevole avendone le qualità, si è resa responsabile di tutti questi programmi e come risultato finale ad oggi, come prospettato allora, il “ NULLA “ . A rintuzzare queste inconsistenti finalità totalmente celate dietro ideologie di un mare pulito, sempre nello stesso Convegno il Presidente dell’Ente Parco Arcipelago Toscano, aggiunse: “ Attraverso l'azione delle aree marine protette i territori possono giocare un ruolo fondamentale nella custodia e nella cura della biodiversità marina e costiera, ma possono anche essere da stimolo per la crescita e lo sviluppo di un’economia locale responsabile e sostenibile”. Ecco, questi sono i Congressi, dove si gareggia in maniera nobile e delicata, a chi le spara più grosse. Morale della favola, la voglia di lavorare e fare veramente qualcosa, si è sempre dimostrata soltanto un effimero divagare. Intanto le fogne, a cielo aperto sinceramente, attestano in modalità costante, continuando a gettare in mare il loro contenuto lungo le banchine, spiagge etcc. e con il contributo addizionato degli scarichi liquami delle condotte subacquee, si continua saturare i litorali dell’Elba con le plastiche triturate, pezzi di concrezioni saponose che si formano nelle stazioni di sollevamento. Di fronte a questa grave situazione, che non ha avuto le benché minime risposte fattive, Domani come se nulla fosse accaduto, nei giardini di Carpani, si aprirà il dibattito avente per argomento “ il Valore del lavoro nella problematica stagionale “ e parteciperà il Vice Ministro dell’Ambiente Onorevole Silvia Velo. Altro giro altra corsa, altre promesse. Le foto propongono, le microplastiche e le concrezioni di sapone ed altro che sono presenti su tutti i litorali dell’Isola d’Elba. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
Per DISPETTOSO e company da Per DISPETTOSO e company pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 18:48
Fino a poco tempo fa alla Marina alcuni cittadini attivi postavano foto di buche lampioni spenti di notte/accesi di giorno etc etc ....era un susseguirsi di segnalazioni ....ma dove sono finiti?! Ora gli stessi ci invitano a contattare chi di dovere ... perche' ora "va tutto bene" !!!!!! ??????
... Toggle this metabox.
Prudolo per dispettosi da Prudolo per dispettosi pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 16:34
Dispettoso ha ragione, quello era un ritiro concordato con un ragazzo che abita lì vicino. Non vedo il problema anzi fare la foto a quell'ora non è da furbi oltre che per provocare soltanto perché ben sappiamo che Esa passa la mattina. Ma poi dove volete arrivare, perché non rivolgersi direttamente all azienda responsabile. Appendetevi pure alla grammatica, voi che siete laureati..anzi no 😉 . Ciao grandi, stasera si balla con i dj 105! Al moletto del pesce .. 🙂 😉
... Toggle this metabox.
ROMANO BARTOLONI da ROMANO BARTOLONI pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 16:21
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AI MARCIANESI TAGLIANO I VIVERI [/SIZE] [/COLOR] Ai marcianesi tagliano i viveri. Nell'antico e storico borgo di Marciana, sede del Municipio con il più vasto territorio isolano da amministrare, e uno dei Comuni italiani con il più alto numero di anziani, entro l'anno si abbassa la saracinesca dell'ultimo negozio di alimentari finora in attività. Restano una farmacia, tabaccheria con edicola, ferramenta, banca e posta ridotti a mezzo servizio, ma non si venderà più nemmeno un tozzo di pane e due spaghetti. Scomparse altre due rivendite alimentari, e da tempo macelleria, frutta e verdura, pescheria, il paese rischia di deprimersi senza negozi di prima necessità come il vicino borgo di Poggio, un tempo fiore all' occhiello dell'Elba, e che, tuttavia, un forno lo ha ancora. Paradosso dei paradossi mentre Marciana alta declina mettendo in crisi i suoi abitanti, i suoi satelliti periferici difendono con coraggio e determinazione i traguardi commerciali raggiunti. Pomonte, Zanca e persino il minuscolo Colle di Orano sfidano fino all'ultimo prodotto concorrenziale a prezzi stracciati la forza dei supermercati e le avversità ambientali. Le cause indubbiamente molteplici dovranno essere affrontate con leale esame di coscienza da parte degli amministratori del posto. Il caro tasse, soprattutto locali, e rincari di affitti e di gestione sono diventati insopportabili per un'economia che, nonostante le decennali aspirazioni ad allungare la stagione turistica, vive solo grazie alle presenze estive. Peraltro, lo stesso fenomeno della crisi immobiliare e delle seconde case in vendita soffre gli alti prezzi dello strozzinaggio fiscale e del rincaro esponenziale dei costi di manutenzione. Romano Bartoloni
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 15:25
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL PANINO AETHALIA ? [/SIZE] [/COLOR] In relazione a quanto giustamente fatto presente da Arturo Francini e a quanto il cambio di nome dell'Aethalia abbia fatto imbestialire molti Elbani,provocatoriamente lancio la sfida all'Armatore affinchè cambi il nome dello schiaccino Aethalia, farcito al crudo e pecorino Toscano, in vendita al bar della nave,insieme allo schiaccino Oglasa ed al panino Liburna, e lo chiami schiaccino Montomoli. Mi pare doveroso questo cambio.O no ?????? 😎 😎 😎
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Francesco Semeraro pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 15:16
[COLOR=darkred][SIZE=4]GOVERNATORE ROSSI, IL SUO RAMMARICO PER I TAGLI ALLA SANITA' E' SCONCERTANTE. [/SIZE] [/COLOR] Era il PD che le ordinava la mannaia? Ora che è dell'Mdp non può far credere che il cambio di casacca le ha ridato la "Bontà" politica e la consapevolezza che le persone che fino a ieri ha penalizzato oggi hanno diritto di curasi in una struttura pubblica, sarebbe una offesa al PD che le ha dato potere e facoltà di scelta e sarebbe un insulto ai cittadini Toscani che hanno sempre creduto e condiviso, soffrendo, le sue scelte. Questa sua esternazione apparsa sul quotidiano "La Stampa" è un sottile gioco istituzionale per screditare una parte politica e avvantaggiarne un'altra con il risultato che questi miseri giochetti faranno allontanare ancora di più le persone dal partecipare attivamente alla politica. Quindi cambiando partito, si legge nella sua intervista, lei da "razionalizzatore" quale era quando militava nel PD ora sarà "ottimizzatore". Smagrire l'ospedale di Portoferraio fino a renderlo un poliambulatorio in grado solo di medicare e stabilizzare il paziente per trasferirlo in continente non è stato la Segreteria del PD ma lei e i suoi stretti collaboratori e la sua politica dei tagli al punto di far sparire decine e decine di posti letto e eccellenze che erano il vanto dell'ospedale Elbano. Sfogliando i due libri sulla sanità Toscana degli autori Rovai-Salerno, non risulta che sia stato il PD a voler la costruzione di 4 nuovi ospedali ritenuti da molti fatiscenti e inutili. Ora la gente prima di votare un politico si informa e lo scannerizza quindi addossare le colpe ad ordini ricevuti per drastici tagli e assurdi ridimensionamenti non le gioverà di certo. Se vuole essere credibile del suo ravvedersi dia le dimissioni e si ripresenti agli elettori Toscani con "l'abito bianco" che ora indossa se poi, volesse restare nel palazzo della Regione per purificare chi ancora vuole continuare a tagliare e ridimensionare la sanità pubblica per agevolare quella privata che oramai la fa da padrone, si liberi dell'Assessore alla Salute e dai Direttori generali delle tre mega ASL che continuano a praticare la politica dei tagli e della presa per i fondelli perchè dire che variando il triage sostituendo i colori con la numerazione da 1 fino al 5 farà diminuire drasticamente le attese di accesso al Pronto Soccorso è una ipocrisia come se fossero i colori a creare attesa e non la drastica diminuzione di organico. Presidente Rossi, la politica se fatta con serietà è veicolo di benessere, d'istruzione e di cura, quando la si usa in maniera impropria e per i propri scopi politici e di parte è tragedia e fallimento. Francesco Semeraro.
... Toggle this metabox.
turista di rio da turista di rio pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 15:05
A proposito di cani Oramai è una moda dilagante. Si va per strada e si deve scansare i cani tenuti con 3-4 metri di guinzaglio... si cammina e si deve fare la gincana fra le pupù lasciate dai proprietari si và al ristorante e talvolta sembra di entrare in un canile...all'interno sotto i tavoli dei commensali vi sono anche 3-4-5 cani che dialogano fra di loro. si va in spiaggia e li si trovano sciolti, in acqua o ansimanti sotto gli ombrelloni, in barba alla normativa che li vorrebbe con museruola e tenuti nei pressi dei proprietari...e il bello è che nessuno controlla niente !! Bravi gli estensori delle circolari o normative come si vogliano chiamare---sopratutto sapendo delle lacune del nostro sistema di vigilanza nel far rispettare i divieti. Ma in tutto questo permissivismo , nessuno ha pensato a chi potrebbe essere allergico e si trova in una de delle situazioni sopra descritte ? Il buon senso è morto già da un pezzo buona serata a tutti
... Toggle this metabox.
Dispettoso II da Dispettoso II pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 14:38
Cresce l'attesa per questa sera alla Marina per conoscere quale sarà il dj protagonista sul moletto. Su elba eventi si parla di Dj Spyne. La locale Pro Loro conferma la presenza di Dj Simo J ma quest'ultimo smentisce dichiarando di essere a Marina di Campo tramite la sua pagina Facebook. Forse la verità sta nelle voci di paese che alla fine scommettono che ci sara' un artista locale. P.s. Ciao Gigi e forza Juve!!!
... Toggle this metabox.
vivo a rio e osservo da vivo a rio e osservo pubblicato il 12 Agosto 2017 alle 14:10
X Riese nato e Sempre vissuto qui: sarai mica te quel riese nato e vissuto qui che porta tutte le sere il cane al guinzaglio senza la dotazione necessaria a raccogliere gli escrementi del tuo cane? Pensavo si trattasse di semplice mancanza di rispetto verso gli altri come avviene ormai in tutti i paesi dell'Elba, invece, se fosse lei, si tratterebbe di comportamento ad hoc per poter criticare il paese in cui vive.
... Toggle this metabox.