Il comune di Capoliveri, la tari ed il ravvedimento operoso
Il Comune di Capoliveri, contravvenendo alla legge, invita i contribuenti a regolizzare i pagamenti tari tramite il ravvedimento operoso.
Ignora, o finge di ignorare, che il ravvedimento è uno strumento che il contribuente può utilizzare esclusivamente su propria iniziativa e non su invito dell’Amministrazione creditrice
L’articolo 13, comma 1, del decreto legislativo 472/97 infatti prevede;:
“1. La sanzione e' ridotta, sempreche' la violazione non sia stata gia' constatata e comunque non siano iniziati
accessi, ispezioni, verifiche o altre attivita' amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti
solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.”
Questo vuol dire che il Comune, di propria iniziativa, non può indicare e non deve indicare questa scorciatoia.
Si crea un danno erariale e, inoltre, si compie una scorrettezza nei confronti di chi paga nei termini.
Con il ravvedimento, infatti, la sanzione per omesso versamento scende dal 30 al sei per cento.
Con grande soddisfazioni di chi paga in ritardo e “se ne fotte” di chi paga regolarmente.
Infine si ricordi che il danno erariale che ne esce è a carico non tanto del sindaco o della giunta, (che magari fanno una bella figura in piazza) ma principalmente, del funzionario responsabile del tributo.
Povera Italia
113399 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]TARI 2015 - 2016, DAL COMUNE DI CAPOLIVERI IL VADEMECUM PER REGOLARIZZARE LA PROPRIA POSIZIONE. [/SIZE] [/COLOR]
L’Ufficio Tributi del Comune di Capoliveri informa che entro il 15 novembre 2017 è possibile procedere al pagamento della Tari (componente IUC) - Annualità 2015 e 2016 - mediante l’applicazione dell’istituto del ravvedimento operoso lungo, in autoliquidazione ai sensi dell’art. 12 Bis del “Regolamento per le entrate tributarie ed extratributarie – rapporti tra il Comune ed i Cittadini” approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 54 del 03/09/2014.
Decorso tale termine l’Ufficio Tributi provvederà all’emissione del sollecito di pagamento (rectius: Accertamento per mancato o parziale pagamento) che costituirà avviso di liquidazione del tributo con applicazione delle sanzioni ed interessi previsti dall’art. 13 del Decreto Legislativo n. 471 del 18/12/1997 così come sostituito dall’art. 15 comma 1 lettera o) del D.Lgs 24 Settembre 2015 n. 158 e smi. In caso di omesso pagamento del sollecito, il Comune avvierà le procedure esecutive per il recupero del dovuto.
L’Ufficio Tributi informa inoltre che nel caso in cui si ravvisasse la non correttezza dei dati indicati nel sollecito, è possibile presentare istanza di revisione, con le seguenti modalità:
Tramite posta raccomandata inviata a :
Comune di Capoliveri
Servizio Tributi
Viale Australia, 1
57031 Capoliveri
consegna brevi manu all’ufficio Protocollo dell’Ente
Tramite Pec a: [EMAIL]comunecapoliveri@pcert.it[/EMAIL]
Per comunicare l’avvenuto pagamento è necessario inviare apposita e-mail al seguente indirizzo: [EMAIL]m.melis@comune.capoliveri.li.it[/EMAIL].
Al fine di consentire l’aggiornamento delle banche dati e per il ricevimento futuro degli avvisi di pagamento Tari, i contribuenti possessori di pec sono invitati a comunicare l’indirizzo della stessa al seguente indirizzo di posta elettronica: [EMAIL]comunecapoliveri@pcert.it[/EMAIL].
MALATTIA DEL CALCINACCIO- MORBUS DOMUS-
====================
Trattasi di una malattia causata dalla voglia di non fermarsi mai, ma continuare senza sosta a costruire anche senza averne bisogno, inoltre può essere trasmessa guardando il vicino di casa che continua ad allargare la sua abitazione, per cui se il vicino può farlo, anche il confinante si trova a chiedere, spesso senza rendersene conto, il permesso di costruire ancora.
CURE PER GUARIRE-
==============
Vendere tutto e vivere con la sola pensione o con la somma ricevuta dalla vendita, e per non ricascarci, stare lontano dal rumore della betoniera, cemento, mestole e righe di alluminio, quest'ultimo, considerato un metallo pesante, molto nocivo alla salute.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Isola d'Elba App finalista a Rimini ai social award 2017 Grande soddisfazione per Elbashop.it in collaborazione con l' Associazione Albergatori Isola d'Elba [/SIZE] [/COLOR]
L'isola d'elba grazie al Team di Isola d'Elba App parteciperà alla finale presso " Hospitality Social Award" per la categoria migliori "Destinazioni Turistiche prevista l '11 Ottobre al Palacongressi di Rimini.
Hospitality Day è dedicato a titolari, gestori e dipendenti di strutture ricettive ed extraricettive, consorzi, catene, gruppi alberghieri e villaggi, ma non solo. Si rivolge anche ad associazioni albergatori, architetti e designer, costruttori, investitori e sviluppatori di nuovi progetti. L' Hospitality Social Award è la manifestazione annuale che si svolge a Rimini e che raccoglie Operatori di tutta Italia per confrontarsi, informarsi e promuovere con le loro strutture turistiche e vari servizi novità per il meglio del Turismo italiano.
Molto soddisfatti i responsabili di Isola d'Elba App: "...non sarà semplice vincere perchè tra i candidati ci sono la Regione Basilicata e grandi città come Trieste, Ravenna e il Comprensorio delle Dolomiti molto ben organizzati.." ma già esser stati scelti tra i migliori social media italiani turistici è un ottimo traguardo per noi e per l'Isola d'Elba.
Realizzata per passatempo "giocando" su Internet e i Social ma proponendo poi un mezzo utile per far conoscere la nostra Isola d'Elba. Isola d'Elba App è composta da un Sito Internet "www.isoladelba.toscana.it", da una Applicazione gratuita per cellulari Android e Ios , una pagina Facebook con Post, immagini e commenti dei visitatori sul nostro territorio, un profilo Instagram e Twitter, un canale Youtube e molti Social minori.
Realizzata con la logistica di Elbashop.it di Porto Azzurro già su internet come negozio on line da oltre 17 anni. "...Il punto forte di "Isola d'Elba App" è la sua gestione giorno per giorno da parte di cittadini elbani che con Amore e conoscenza del territorio dell'isola d'elba permette di sopperire ai grandi budget a disposizione dei grandi enti per la promozione turistica.
Con oltre 100.000 visualizzazioni e 4000 interazioni settimanali la pagina Facebook e il profilo Instagram sono posizionata tra i migliori profili Social della Toscana, pubblicizzando l'Isola d'Elba nel panorama turistico italiano e Estero .
La stessa Associazione Albergatori Isola d'Elba ha riconosciuto in "Isola d'Elba App" la sua utilità, iniziando una collaborazione con le sue strutture turistiche che permetterà una migliore promozione dell'Isola d'Elba.
[COLOR=darkred][SIZE=4]Rallye Elba Storico - Trofeo Locman Italy, al via la XXIX^ edizione.
Lo “Start” il 21 settembre dalla piazza di Capoliveri con 132 equipaggi e 12 nazioni rappresentate [/SIZE] [/COLOR]
Capoliveri torna ancora una volta protagonista del Rallye Storico che si disputa all’Isola d’Elba dal 21al 23 settembre.
Una tre giorni di emozioni su gomma quella della XXIX^ edizione che vedrà in gara ben 132 equipaggi – ben 13 in più rispetto allo scorso anno -di cui – con 12 nazioni rappresentate. Un record importante che mette in evidenza lo stretto legame fra rally e turismo sportivo e quanto questa manifestazione si confermi ogni anno sempre di più strumento di promozione del territorio anche oltre i confini nazionali.
La gara, valida quale settimo appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici e penultimo del Campionato Italiano, dà la possibilità di disputare la "Regolarità Sport". Previsto, inoltre, un esclusivo Raduno Porsche e le validità per il Trofeo A112 Abarth, per il Trofeo Michelin e per il Memory Fornaca.
La gara avrà inizio alle 19,00 di domani giovedì 21 settembre con lo “Start” dalla piazza di Capoliveri.
I concorrenti, dopo la partenza, andranno immediatamente a misurarsi con due prove speciali: la "Due Colli" (di Km. 12,290) e la “International-Capoliveri” (Km. 4,900), nel classico circuito in notturna.
La seconda giornata di gara, sarà quella di venerdì 22 settembre. La partenza è per le 08,30, con altre quattro prove speciali: “Due Mari” (km 22,52), “Parata – Falconaia” (km 14,99), “Buonconsiglio – San Piero” (Km 10,09), “Parata” (Km 18,09). La conclusione della giornata sarà alle alle 16,00, sempre a Capoliveri con la pubblicazione provvisoria delle classifiche.
Sabato 23 settembre il gran finale, con ancora quattro prove avvincenti: “Cavo – Volterraio” (Km 26,62); “Lacona” (Km 9,49); e ancora “Volterraio” ((km 5,79) e “Lacona” (Km 9,49). Le sfide partiranno da Capoliveri alle 8,30, mentre la chiusura delle gare è prevista per le 14,00, con le premiazioni, la pubblicazione delle classifiche finali provvisorie e la sera, a partire dalle 20,30, la cerimonia conclusiva dell’evento
Tutti i dettagli su [URL]www.rallyelbastorico.net[/URL]
Esimio Prof. Zecchini mi permetta un'appendice al Suo condivisibile ed azzeccatissimo intervento in merito alla fortezza del Giove. A mio modesto parere tra i soggetti da Lei citati manca un capofila, quello che si carica l'onere di coinvolgere, obbligandoli se necessario, tutti gli altri.
Il più indicato ritengo sia l'Ente Parco Nazionale in primis poiché sovraordinato a tutti gli altri, in secondis dispone di maggiori risorse rispetto agli altri, tertiis essendo l'Ente deputato alla tutela del territorio può contrattare alcuni vincoli, nei limiti di ciò che consente la legge, con impegno economico.
Per fare un esempio, restando nel versante orientale ma se ne possono fare decine di simili, al Parco Minerario che fa le escursioni con la Jeep per sentieri, in realtà riservati a pedoni e ciclisti e comunque a mezzi non a motore, potrebbe essere imposto un supplemento sul biglietto da destinare allo scopo.
Ti autorizzo, in deroga, per uno scopo.
Diverse autorizzazioni mirate su tutto il territorio potrebbero portare risorse ogni anno.
E poi, i Comuni dovrebbero essere chiamati a versare annualmente un contributo ad hoc per la tutela delle antichità. Una quota fissa e predefinita della tassa di sbarco dovrebbe avere eguale destinazione. Infine il contributo volontario dei privati attraverso un crowdfunding mirato.
Per concludere il vero problema non sono le risorse ma il disinteresse e lo scaricabarile tra un Ente e l'altro.
Ciò che è di tutti non è di nessuno.
La causa principale del rallentamento dei traghetti è più che altro l'allungamento della diga del porto di Piombino che costringe le navi ad allargarsi ulteriormente. Salvo poi il fatto che le partenze sono ormai quasi sempre ritardate di 5/10 minuti...
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Improvvisa scomparsa di Pietro Monfardini [/SIZE] [/COLOR]
Pietro era vice-Governatore dell'Arciconfraternita del SS Sacramento, persona umile da sempre al servizio della città prima con l'impegno politico e poi nel volontariato attivo.
camminando.org si unisce al dolore della moglie Lia Franca e del figlio Francesco ed esprimiamo profonda vicinanza al Magistrato del SS Sacramento ed a tutti i confratelli dell'Arciconfraternita.
Ancora al 20 settembre orario di scuola dalle 09 alle 11 , gli autobus non ci sono e la gente deve essere a disposizione a tutte le ore per portare e riprendere i figli a scuola, era meglio prima, iniziare il 01 ottobre, in tutto il mese di settembre ce la faranno a organizzare la scuola, inutile iniziare il 15, è la solita presa per i fondelli, l'importante è che il 27 ci siano i soldi dello stipendio, per ora ...
Forza Renzi, l'Italia sempre meglio, sempre più in alto ...
di MoVimento 5 Stelle
Gian Marco Chiocci, direttore de "Il Tempo", quotidiano romano dedito al fango quotidiano contro il MoVimento 5 Stelle e l’amministrazione di Virginia Raggi, va verso il processo nell’inchiesta "Mafia Capitale" con l’accusa di favoreggiamento.
Secondo gli inquirenti che hanno chiuso le indagini, il direttore de “Il Tempo” avrebbe aiutato Massimo Carminati "a eludere le investigazioni dell'autorità giudiziaria che procedeva nei suoi confronti per i delitti di associazione a delinquere di stampo mafioso e di corruzione, comunicandogli, per il tramite di Salvatore Buzzi, di avere appreso in ambienti giudiziari della indagine a suo carico e di attività di intercettazione e di riprese video in corso".
Proprietario de Il Tempo è il parlamentare super assenteista (99,5% di assenze) Antonio Angelucci (Forza Italia) , nonché imprenditore plurindagato nel settore della sanità privata romana.
Per gli appaltamenti, è la stessa storia passata, e cioè che prima della moneta unica, l'Italia si diceva che era povera ma gli italiani erano ricchi, mentre per Capoliveri, prima il comune era povero e i capoliveresi ricchi, mentre ora....., e i capoliveresi devono fare i tripli salti mortali per pagare le tasse comunali, ma pare che in molti non lo hanno compreso appieno, visto che le betoniere continuano a girare giorno e notte e le tasse comunali che arrivano puntualmente senza ritardi. Quando cesserà a CAPOLIVERI la malattia del calcinaccio??====
Costruire appartamenti o "appartamenti" oggi i motivi sono 2 :
1°- o sono dei gran coglioni, perché chi ce l'ha, oggi non riesce a venderli neppure sottocosto, affittarli è una guerra tra proprietari al ribasso, le spese per mantenerli aumentano (IMU, TARI,TASI, altre tasse varie, spese di manutenzione, condominiali ecc.ecc.) inquilini che ti lasciano gli appartamenti senza pagare l'affitto per mesi e mesi e dopo che te hai pagato l'avvocato, trovano sempre il giudice che li lascia dentro per altri mesi senza pagare, inquilini che si portano via anche i mobili, che ti distruggono l'appartamento e tutto il resto.
Anche affittarli in estate ce ne sono troppi e i turisti che se li sono comprati oggi se li affittano ad amici ...( in nero), per recuperare un po' di spese, finchè non trovano un'altro bischero che se lo compra.
Conviene affittare oppure tenerli chiusi certo che sarebbe meglio venderseli? ma chi te li compra? manco se li svendi a prezzo di costo !
2°- oppure costruisce chi ha soldi che gli bruciano, perché se è uno che ha tanti quattrini ....puliti, beh, allora ha tanti modi per portarseli all'estero e investire lì.
Chi è allora quello che costruisce o compra un appartamento in Italia per investire?
Qualcuno "forse" compra oggi un appartamento per se stesso, per abitarci con la sua famiglia ma senza aver fatto bene i conti, perché è sicuro che presto se ne pentirà, con le spese che gli verranno addosso si accorgerà che oggi costa meno prenderlo in affitto e i problemi restano al proprietario, oppure è così coglione che pagherà il mutuo + IMU+manutenzioni+condominio+cazzz vari soltanto per vederselo al catasto a suo nome, ma presto o tardi, capirà che dovrà soltanto mantenerlo perché i proprietari veri, che ne avranno i benefici, sono soltanto nostri politici che si porteranno i suoi soldi all'estero!
:gren: :gren: :gren:
[COLOR=darkblue][SIZE=4]COMMEMORAZIONE AFFONDAMENTO PIROSCAFO SGARALLINO [/SIZE] [/COLOR]
“L’ Amministrazione Comunale di Portoferraio informa che il giorno Venerdì 22.09.2017 alle ore 9.30 presso il Molo Elba si svolgerà la cerimonia di commemorazione per le vittime dell’ affondamento del piroscafo Sgarallino.
La cittadinanza è invitata a partecipare.”
Mi piace camminare sui nostri sentieri e vorrei fare una domanda ai signori o signore del parco.Visitando il sito internet del nostro parco ho visto che è' stata liquidata una cifra di circa 80000 euro per lavori alla rete sentieristica elbana.Magari se spiegassero in dettaglio dove è' stata impiegata questa considerevole cifra visto che si tratta di soldi pubblici.Molto probabilmente i sentieri che frequento,non sono tra quelli oggetto di lavori.
[COLOR=darkred][SIZE=4]SI RACCOMANDA LA MASSIMA ATTENZIONE .... [/SIZE] [/COLOR]
I Carabinieri Forestali oggi in diverse località elbane hanno rilevato abbruciamenti di residui vegetali accesi con grande imprudenza
nonostante il sostenuto vento di Maestrale. Dal 16 Settembre la pratica
dell'abbruciamento è consentita, ma con rigorose prescrizioni, fondamentali per evitare cause di incendi: è consentito l'abbruciamento nel luogo di produzione di residui vegetali derivanti dalla normale pratica agricola, in quantità non superiore a tre metri cubi per ettaro, in assenza di vento e sorvegliando il fuoco fino al completo spegnimento delle braci, con le risorse e le attrezzature necessarie (acqua, pala, forca, ecc..) a contenere le fiamme.
Non ci facciamo trarre in inganno da queste prime piogge; il suolo è molto asciutto e basta un po' di sole a far nuovamente impennare i fattori predisponenti allo sviluppo di incendi boschivi.
Reparto Carabinieri P.N. "Arcipelago Toscano".
[COLOR=orangered][SIZE=4]M5S, TOREMAR "REGIONE CHIEDA AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER DIVERSAMENTE ABILI E INVALIDI CIVILI" [/SIZE] [/COLOR]
Firenze 19 settembre 2017. “Da maggio giace in Commissione un nostro atto di indirizzo su Toremar. Un ritardo incomprensibile visto che chiedevamo di inserire nel contratto di servizio le agevolazioni tariffarie per diversamente abili e invalidi civili” dichiara Giacomo Giannarelli, consigliere regionale M5S primo firmatario dell’atto.
“La Regione può chiedere questa integrazione, secondo l’art. 13 del contratto di affidamento, in forza di un rapporto che porta nelle casse della società di Moby circa 13,3 milioni annui di contributo pubblico. Se la linea politica del PD è quella di negare questa possibilità si prendano almeno il tempo, in commissione, di votare contro” conclude il Cinque Stelle.
Area Comunicazione M5S - Regione Toscana
email. [EMAIL]m5s.comunicazione@consiglio.regione.toscana.it[/EMAIL]
tel. 055 2387222
cel. +39 338 7741100
web. [URL]www.movimento5stelletoscana.it[/URL]
facebook. Movimento5StelleToscana
twitter. Toscana5Stelle
Sono aperte le iscrizioni al Corso Base di Fotografia dello Studio Phoft di Alessandro Beneforti.
Il corso è rivolto a chi si avvicina per la prima volta alla fotografia ed a chi vuole approfondire e
migliorare le proprie conoscenze attraverso un percorso artistico e pratico e si svolgerà a Marina di Campo.
Saranno fornite competenze tecniche di base alternando esercitazioni teoriche e pratiche in studio e in esterno per un totale di 40 ore divise tra lezioni serali (21-23) il martedì ed esercitazioni pratiche la domenica (9-12.30). Le uscite pratiche sul campo saranno in contesto naturalistico/paesaggistico, urbano/sociale, in studio di posa attrezzato e in notturna. Il periodo del corso va dal 17 ottobre al 6 febbraio 2018.
Programma sintetico: LA FOTOCAMERA REFLEX ED I SUOI COMPONENTI - CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE, INQUADRATURA E COMPOSIZIONE-OBIETTIVI E QUALITA' – SENSIBILITA’ ISO – BILANCIAMENTO DEL BIANCO - LEZIONE DI FOTOGRAFIA PRATICA IN ESTERNI ED IN STUDIO ATTREZZATO - PRIMI FONDAMENTI DI POST-PRODUZIONE FOTOGRAFICA (Photoshop) EDITING E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO FOTOGRAFICO - WEB e COMUNICAZIONE -
Per informazioni: mail - [EMAIL]ale@bwp.it[/EMAIL] - tel.347.3344658
locandina corso phoft 2018---
Leggo spesso discussioni riguardanti i vari disservizi legati ai traghetti, anch' io ho una domanda che mi ronza in testa da un po':
anni fa il costo del greggio raggiunse i 200 dollari al barile,per questo motivo decisoro di "rallentare" la velocita' dei traghetti che sino ad allora impiegavano circa 50 min per la traversata contro i circa 80 min attuali; quindi mi domando come mai adesso che il greggio costa meno di 50 dollari al barile i traghetti continuano ad andare piano (costringendoci spesso a partire prima)?
L'Elba ha proprio bisogno di agronomi paesaggistici, è una delle più belle isole del mediterraneo ma le sue campagne sono una vera vergogna, una sequela di baracche, baraccopoli, pollai, roulotte, container, carcasse di auto e scooter in ogni dove, depositi di attrezzi edili abusivi trasformati in discariche, orti recintati con reti per materassi, per non parlare delle costruzioni, case gonfiate da continui ampliamenti diventate delle vere schifezze, un festival degli orrori, dove ognuno fa quello che gli pare, altro che Ischia noi siamo peggio! Venite a farvi una passeggiata per le campagne campesi se non ci credete, ma credo che anche dalle atre parti non sia meglio...
Caro Elbano,
fa piacere sentire che le sta a cuore il destino della fortezza del Giove. Purtroppo le parole sue, quelle dell'amico Prianti, le mie (sono anni che scrivo che occorre intervenire) e di pochi altri, si perdono nel vento. Noi non contiamo niente, anche se i nostri appelli sono giusti. A provvedere che la fortezza del Giove, carica di storia, non diventi un cumulo di macerie, dovrebbero essere coloro che lei ha citato: Sindaci, Parco, Soprintendenze e, mi lasci aggiungere, la Gestione Associata che avrebbe i quattrini quantomeno per mettere in sicurezza gli antichi ruderi. Che altro aggiungere? Pur con una nota di pessimismo, continuiamo a sperare. E ogni tanto ricordiamo pubblicamente che lì fra le due Rio, in una collina incantata, lotta per sopravvivere una fortezza diroccata che ha bisogno d'aiuto.
Michelangelo Zecchini