Dom. Nov 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113581 messaggi.
Acqua Acqua da Acqua Acqua pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 15:54
Ma a proposito dell'acqua ,chi gestiva l'acquedotto Elbano quando venivano le bettoline ???? In che condizioni la rete idrica è stata passata ad ASA ? Qualcuno ha la memoria corta 😎
... Toggle this metabox.
L'ELBA CRESCE.... da L'ELBA CRESCE.... pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 15:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’Elba cresce, incremento di oltre il 12% di biglietti venduti in due anni. Barbetti: “Questi i dati certi che confermano il trend sull’isola. Il lavoro della GAT chiave di volta per l’economia del territorio” [/SIZE] [/COLOR] “L’Elba conferma il suo trend positivo registrando oltre il 6% rispetto sia al 2016 che al 2015”. A renderlo noto è Ruggero Barbetti, sindaco di Capoliveri, comune capofila della Gestione Associata per il Turismo dell’Isola d’Elba. “I dati del 2017 fanno registrare una media di oltre il 6% annuo in più rispetto di biglietti venduti nei due anni precedenti (2015 e del 2016) e confermano - sottolinea Barbetti - se ce ne fosse bisogno, che il lavoro di promozione compiuto fuori e dentro i confini nazionali dalla Gestione Associata per il Turismo sta dando risultati”. I dati raccolti dalla Gat provengono dalle rendicontazioni effettuate dai vettori - compagnie di navigazione – sui biglietti sottoposti a contributo di sbarco, venduti nei primi nove mesi dell’anno in corso e confrontati con i dati riferiti allo stesso periodo degli anni precedenti. “Il monitoraggio che stiamo facendo sull’andamento dei flussi turistici sul territorio elbano” commenta Barbetti, “ci conferma quanto sia stato fondamentale per l’Elba il lavoro della Gestione Associata di questi anni. Le verifiche continue sui dati forniti dalla compagnie di navigazione sulla vendita dei biglietti per l’Elba, attestano incrementi costanti per l’isola che ha raggiunto rispetto al 2016 un aumento del 5,79% con una differenza di 53.000 passaggi navi venduti in più, e un incremento rispetto al 2015 del 6,71%, con 60.687 passaggi nave venduti in più nei primi nove mesi dell’anno in corso. Basti pensare che dal 1 gennaio al 30 settembre 2017, sono stati acquistati complessivamente 964.567 passaggi soggetti a contributo di sbarco, contro i 911.770 del 2016 e 903.880 del 2015. Sono dati certi, inconfutabili e molto importanti per noi. Ci confermano che la Gestione Associata per il Turismo sta lavorando bene, che c’è un ritorno in termini di visibilità per l’Isola d’Elba e altresì di carattere economico per tutto il territorio. Il lavoro è, comunque, appena iniziato. E’ un periodo relativamente breve quello in cui la Gestione associata ha iniziato ad operare in maniera strategica. Parliamo di pochi anni, dal 2014, anno del Bicentenario - che ha permesso di investire nella nuova immagine dell’isola come unico territorio, terra di Napoleone, facendo riaffiorare l’interesse di paesi stranieri come la Francia, per fare un esempio - fino ad arrivare ad oggi con le campagne promozionali incentrate su lifestyle, turismo per famiglie e soprattutto outdoor. L’Elba ha perso molto tempo in passato, perdendo anche posizioni sul mercato turistico nazionale ed internazionale, soprattutto nel confronto con mete turistiche che già avevano avviato campagne promozionali importanti sia in termini di costi che di visibilità. Oggi grazie alla Gat la nostra isola è in fase di rilancio e sta recuperando tempo e posizioni perdute. Dobbiamo proseguire su questa strada per migliorarci ancora e dare alla nostra Elba ciò che merita davvero.
... Toggle this metabox.
Per Paolino da Per Paolino pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 15:18
Sanità, tasse, pensioni. Ecco la contraddizione. Scrivi che paghiamo tasse esorbitanti, soldi con cui manteniamo anche migliaia di persone in arrivo ogni giorno, che non lavorano e non lavoreranno mai. Le pensioni sono molto basse, anche qui stesse considerazioni, in aggiunta alla disparità di trattamenti fra lavoratori e politici. La sanità basta andare a vedere tutti quelli che ne usufruiscono gratuitamente, fra questi altre migliaia di soggetti che vivono in Italia ma non paga e non pagheranno mai. Quindi chi lavora e produce deve mantenerne almeno altri tre. Qualcosa non torna, forse rimpinguiamo le cassie con il reddito di cittadinanza, in questo lo ius soli può aiutare molto.
... Toggle this metabox.
Italo Sapere da Italo Sapere pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 15:05
Abbiamo saputo (da voci di corridoio) che alcuni dirigenti di ASA spa, nel caso la condotta sottomarina malauguratamente si dovesse rompere e quindi venisse a mancare una parte di acqua all'utenza elbana, sarebbero pronti a denunciare il Comitato per aver contribuito a bloccare un pubblico servizio. Noi ci opponiamo a questo progetto -secondo noi e non siamo soli- illogico,insensato, impattante, antieconomico, cercando di bloccarne la realizzazione. Troppo comodo dare la colpa a noi, che siamo arrivati ieri!! Quando sono oltre dieci anni che ASA gestisce il servizio idrico, rattoppando le condotte continuamente, spesso ripetendo gli interventi a pochi metri di distanza, invece di sostituire interi tratti di tubazioni. I progetti fatti dopo anni di studio dalla Comunità Montana, vedi il progetto Meneghin, vedi i progetti per gli invasi collinari, sono rimasti chiusi nel cassetto e non sono stati presi in considerazione. Certo che se la gestione degli invasi, deve essere come è stato gestito l'invaso del Condotto...ne vogliamo parlare? Si è preferito pensare al dissalatore in un'isola ricca di acqua, solo per dar modo alla Val di Cornia di liberarsi di questa servitù, e poter godere appieno delle proprie risorse idriche. (I pozzi furono trivellati con i soldi dell'Elba, per chi non lo ricordasse)
... Toggle this metabox.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE da SERVIZIO CIVILE REGIONALE pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 12:02
[COLOR=darkred][SIZE=4]Servizio Civile Regionale, c’è tempo fino al 27 ottobre per partecipare al bando riservato ai giovani dai 18 ai 29 anni di età [/SIZE] [/COLOR] C'è tempo fino al 27 ottobre prossimo per presentare la domanda per partecipare al nuovo bando per il Servizio Civile Regionale, "Ecco Fatto - Botteghe della Salute" della durata di 8 mesi e riservato ai giovani dai 18 ai 29 anni di età. A comunicarlo è l’Ufficio Attività Sociali del Comune di Capoliveri. Per partecipare bisogna avere un’età compresa fra i 18 e i 29 anni, essere regolarmente residenti in Italia o ivi domicilaiti per motivi di studio o lavoro propri e di almeno uno dei genitori, essere inoccupato, inattivo o disoccupato ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015, non aver riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo. Non possono fare domanda coloro che hanno già svolto servizio civile regionale o nazionale e coloro che abbiano avuto nell’ultimo anno un rapporto di lavoro o di collaborazione retribuita per più di sei mesi con l’Ente che realizza il progetto (Uncem Toscana). Per tutte le info utili è possibile scaricare il documento pubblicato sul sito del comune di Capoliveri al seguente link [URL]http://www.comune.capoliveri.li.it/images/stories/skm_c224e17100409540.pdf,[/URL] oppure contattare direttamente l'Ufficio Attività Sociali dell’Ente.
... Toggle this metabox.
RIFORMA ELETTORALE, il toccasana dell'ITALIA.. da RIFORMA ELETTORALE, il toccasana dell'ITALIA.. pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 11:46
Maggioranza e opposizione insieme appassionatamente per la riforma elettorale che risolverà tutti i problemi degli italiani...., molti pensionati invece stanno preparando la valigie per trasferirsi in Bulgaria, dove con la pensione da fame (in Italia) in quella nazione, ricominciano a vivere dignitosamente, mentre la lista di attesa per una visita medica specialistica si allunga sempre più, e le tasse in continuo aumento. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Corbelli Giuseppe da Corbelli Giuseppe pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 11:33
A mio parere, è illogico pensare che un dissalatore, la cui costruzione richiederà un ingente sforzo economico, possa sopperire al problema della carenza idrica, riscontrabile prevalentemente nei mesi di punta estivi. I motivi principali per cui ritengo che tale progetto non debba realizzarsi sono molti. Prima di tutto, bisogna considerare che le zone in cui dovrebbe – speriamo di no – sorgere il dissalatore, ovvero la zona umida di Mola e quella del Lido di Capoliveri (una delle spiagge più belle del nostro versante), sono interessate al parco e quindi hanno un importante valore naturalistico rappresentato dalla pluralità di animali, ogni anno presenti. Detto ciò, onde evitare ingenti danni, bisogna considerare tutti i rischi del caso, in primis quello riguardante la possibile distruzione dell’ecosistema marino, in quanto la salamoia che verrà ributtata nel mare del Golfo Stella creerà seri scompensi. Altre soluzioni, chi ha fatto questo progetto non ne ha trovate. Tutti noi sappiamo che il sottosuolo elbano è ricco di acqua: infatti, 15 anni fà, Meneghin presentò un progetto interessante e alternativo che consisteva nel creare un bacino di riserva, da cui attingere nei momenti di carenza, ma la comunità Montana lo accantonò. Per concludere chiedo agli addetti ai lavori di fermarsi e riflettere prima di intraprendere questa strada, perché un progetto cosi invasivo dovrebbe coinvolgere tutta la comunità Elbana, la quale è stata tenuta all’oscuro da tutto. Giuseppe Corbelli, Comitato no al dissalatore
... Toggle this metabox.
La Buona Scuola di Renzi da La Buona Scuola di Renzi pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 7:29
C’è chi è stato costretto a volantinare per dodici ore al giorno, chi si è trovato a pulire bagni e tavoli al ristorante e altri ancora che hanno trascorso giornate a catalogare locandine degli anni Ottanta in un cinema, chi doveva fare il tirocinio sul software aziendale, ma è stato mandato ad aprire e chiudere gli ombrelloni. È l’altra faccia dell’alternanza scuola-lavoro, l’attività resa obbligatoria dalla legge sulla Buona Scuola per gli studenti di terza, quarta e quinta dei licei e degli istituti tecnici e professionali. Sulla carta dovrebbe essere “un’esperienza formativa innovativa per unire sapere e saper fare” ma secondo l’Unione degli Studenti della Puglia, che ha lanciato una pubblica denuncia, si è trasformata in “Alternanza – sfruttamento”. Di questi lavori dovrebbero occuparsi i dipendenti delle aziende non gli studenti. Dal terzo anno di scuola impariamo cosa significa essere manodopera gratuita nelle mani delle grandi aziende con le 200 ore obbligatorie di alternanza per i licei e le 400 ore per gli istituti tecnici e professionali. Le attività di alternanza scuola lavoro possono essere svolte all’interno del monte ore annuale delle lezioni o durante la sospensione delle attività didattiche. L’alternanza scuola-lavoro costa. Non al ministero dell’Istruzione ma agli alunni. La distanza mi imponeva di prendere il mezzo pubblico senza che fosse previsto alcun rimborso spese. Solo di trasporto ho speso circa 400 euro che ho dovuto mettere di tasca mia. W L'Itaglia, Fozza Renzi, Fozza Piddì, Indietro Tutta, Titanic
... Toggle this metabox.
MERCATINO DELL'USATO da MERCATINO DELL'USATO pubblicato il 13 Ottobre 2017 alle 3:27
[COLOR=darkblue][SIZE=5]Mercatino dell'usato al Marina 2 [/SIZE] [/COLOR] Per tutta la giornata di domenica 15 ottobre, gli spazi della grande sala ristorante e della terrazza affacciata sul golfo dell'Hotel Marina 2 di Marina di Campo verranno messi a disposizione di chiunque lo desideri per la realizzazione di un simpatico mercatino dell'usato, con il preciso scopo di favorire l'aggregazione sociale e il riciclo di materiali usati evitando sprechi e favorendo il risparmio. Restano ancora pochi tavoli disponibili per gli espositori - per prenotarli è sufficiente recarsi all'Acquario, prendere visione del regolamento e versare un contributo di 20€ a titolo di rimborso spese - ma l'auspicio degli organizzatori è soprattutto quello che siano tantissimi i visitatori: un'occasione per incontrarsi, per curiosare e per risparmiare approfittando di una location suggestiva specialmente se, come prevede il meteo, sarà una bella giornata, magari da abbinare a una bella passeggiata in zona. Come in tutti i mercatini, si potranno trovare oggetti di ogni tipo, dai giocattoli all'abbigliamento, dai libri agli articoli vintage, dai compendi d'arredo ad oggetti semplicemente utili per l'uso quotidiano. Fra le particolarità da segnalare, la possibilità per gli appassionati di pesca sportiva di provare, con l'assistenza dell'esperto Sauro Orsi, le ultime canne da barca della prestigiosa marca Penn (prenotabili ma acquistabili solo successivamente presso il negozio Sampei) e l'opportunità di fare valutare gratuitamente, in modo amichevole e informale, qualunque tipo di monete da collezione, compresa la classica "scatola del tesoro" ritrovata nella soffitta del nonno... Per il pranzo di mezzogiorno, l'Hotel Marina 2 proporrà un semplice ma sfizioso "menù street-food" e, naturalmente, l'Acquario dell'Elba sarà aperto, con le consuete riduzioni riservate ai residenti. Per qualunque ulteriore informazione, è possibile chiamare direttamente ai numeri 338 1920551 oppure 334 8303152. Ultim'ora! Per chi avesse da cedere automobili, moto, scooter ma anche mobili o altri oggetti ingombranti, è possibile riservare un apposito spazio nel parcheggio: per info, contattare i numeri sopra riportati. Avete altre idee, presentazione prodotti, suggerimenti? Contattateci!
... Toggle this metabox.
Per tutti gli elbani da Per tutti gli elbani pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 21:53
In un contesto economico sempre più competitivo e veloce avere 8 sindaci è solo un enorme retaggio del passato che di fatto blocca la nostra capacità non solo di reagire al contesto esterno, ma anche di ottimizzare quello interno. Se fosse vero che tanti è meglio allora potremmo spezzettare l'italia e aderire al nuovo principato di piombino!
... Toggle this metabox.
Per tutti gli Elbani da Per tutti gli Elbani pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 17:41
E' meglio che ci siano 8 SINDACI che pensano a tutti gli elbani che UNO SOLO a pensare per tutti noi..... Chi vuole capire capisce.........si cerca in ogni modo di togliere "potere"(almeno quel poco che rimane) ai cittadini per darlo TUTTO AD UNO SOLO E SOLTANTO..........La storia ci ha fatto purtroppo conoscere anni nefasti quando c'è UNO solo che comanda.........
... Toggle this metabox.
Per gli occidentali sindaci da Per gli occidentali sindaci pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 14:53
E in due ballette la CTT vi ha zittito. Per parlare di sicurezza bisogna aver studiato, e per abbattere i costi e regalare servizi altrimenti a pagamento, bisogna compensare. Chissà chi glielo dice ora a tutti quei ragazzi e a tutte quelle signore, che avete confuso in campagna elettorale, che la responsabilità non è di CTT ma vostra? Diceva il sindaco di alcuni anni fa: “i costi, cari miei, non si annullano. Semplicemente si trasferiscono”. Voglio vedere ora come vi comporterete.
... Toggle this metabox.
Dal Presidente CTT Nord da Dal Presidente CTT Nord pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 13:56
Ai Sindaci dei Comuni di:-Marciana (Anna Bulgaresi) -Marciana Marina (Gabriella Allori) -Campo nell’Elba (Davide Montauti) p.c. Alla Provincia di Livorno: [COLOR=darkblue][SIZE=4] RISPOSTA ALLA VS. COMUNICAZIONE DEL 5 OTTOBRE U.S. [/SIZE] [/COLOR] In riferimento alla Vs. lettera del 5 ottobre u.s., mi preme di tranquillizzarvi sul fatto che sulle tratte extraurbane di vostra competenza possono essere utilizzati bus della categoria Suburbana che pur non avendo il confort di quelli Extraurbani sono perfettamente omologati anche per tale utilizzo. Mi è chiaro che la comodità di tali mezzi non è ottimale, soprattutto per i percorsi più lunghi, ma nessun rilievo può essere fatto in termini di sicurezza posto che il nostro personale ha indicazioni di rispettare rigidamente quanto previsto dalla Carta di Circolazione (p. s.2) in materia di numero massimo di passeggeri trasportabili (sia a sedere che in piedi). A questo proposito mi preme sottolineare che l’azienda negli ultimi due anni ha provveduto a rinnovare oltre 110 mezzi e che nei prossimi mesi è previsto un investimento per acquistare ulteriori 18 mezzi extraurbani. Il tutto stante la difficilissima situazione generata dalla mancanza di un contratto di servizio che perdura da oltre 7 anni complice anche la paralisi sulla gara regionale che è destinata a protrarsi per almeno altri due anni. Un altro aspetto sul quale mi sento di rassicuravi è che tutti i mezzi in servizio di CTT Nord sono sottoposti a programmi di manutenzione ordinaria e straordinaria e sono sottoposti, a scadenza, secondo le normative di Legge, a tutti i controlli del caso. Infine, tutti i mezzi in servizio di CTT Nord sono autorizzati dai competenti Enti all’esercizio del TPL Fatte queste debite premesse, mi preme anche di informarvi che ad oggi non esiste nessuna convenzione che consenta agli utenti in possesso di abbonamento extraurbano di utilizzare gratuitamente le linee urbane in nessun orario. Convenzioni di questo tipo, sono certamente auspicabili e CTT Nord ne ha diverse in essere con Enti, Comuni, Università etc. In genere si tratta di agevolazioni tariffarie specifiche per le quali gli Enti richiedenti garantiscono una adeguata compensazione calcolata in base alla stima dei mancati ricavi. Con la presente manifesto già a voi e all’Ente competente (la Provincia di Livorno) la disponibilità ad un incontro per affrontare questa tematica. Certo di un vostro riscontro Cordiali Saluti Il Presidente CTT Nord (Dott. Andrea Zavanella)
... Toggle this metabox.
Battisti da Battisti pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 13:34
Battisti: "Se mi estradano mi consegnano alla morte" · Temer vuole revocare asilo e permesso soggiorno Poverino! Non si ricorda che ha consegnati alla morte 4 innocenti?
... Toggle this metabox.
x dissalatore da x dissalatore pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 13:28
Vedi che i non residenti a Capoliveri NON voterebbero mai per Barbetti. Non sottovalutare i tuoi fratelli elbani. Il comune unico ti avrebbe fatto evitare il dissalatore e adesso invece te lo bevi.
... Toggle this metabox.
Polpetta da Polpetta pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 13:12
Hai pienamente ragione a protestare per l'illegittimo uso della legge 104, anche in altre attività del pubblico impiego la situazione è inaccettabile. Un diritto per i casi veri viene svilito dai casi di abuso. Il brutto è che i controlli non vengono effettuati, non vengono effettuati neanche per le malattie!!!! Ma l'INPS si attiva oppure no ? Fondi e Medici sono presenti in numero adeguato all'Elba per reprimere questi atti di malcostume? Chi lavora all'INPS può dare delle delucidazioni su questi casi , grazie.
... Toggle this metabox.
troppe teste da troppe teste pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 13:04
troppe teste , ovvero troppi sindaci = nessuna soluzione su niente se non altro per farsi i dispetti reciproci; una sola testa = soluzione certa anche se non condivisa da tutti
... Toggle this metabox.
Il Dissalatore inutile da Il Dissalatore inutile pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 12:53
Quest' anno c' è stato un periodo di siccità che mai era stato registrato prima! L' acqua qui all' Elba non è mai mancata: solo d' agosto c' è stato un brevissimo periodo di riduzione della pressione dell' acqua in alcuni giorni. Perché il dissalatore, quest' opera faraonica, che rischia di fare solo danni all' ambiente marino, distruggere un' area di interesse ambientale come la zona umida di Mola? Non ci basta l' esperienza fallimentare fatta in altre zone del nostro paese, come ad esempio le Isole Egadi e da noi Giannutri, dove i 24 residenti si sono visti recapitare una bolletta di 100. euro e ai quali è stata interrotta l' erogazione dell' acqua perché non hanno voluto pagarla? Dobbiamo anche noi vedere triplicato o quadruplicato l' importo delle attuali bollette per la fornitura di acqua, che si sa già, sarà di scarsa qualità? Si considera il danno che recherà questo ecomostro a tutto l' ambiente e alle attività circostanti? Spero che il nostro Sindaco MAURIZIO PAPI, si opponga decisamente così come sta facendo con l' assurda vicenda della svendita del nostro porto, tentata dalla precedente amministrazione.
... Toggle this metabox.
A proposito di DISSALATORI da A proposito di DISSALATORI pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 12:08
Il dissalatore, un problema di tutta l'Elba....pensate un pò se avesse vinto il " Comune unico".......ed in seguito alle elezioni fosse stato eletto Barbetti come Sindaco........ Ecco questo vuol dire avere 8 COMUNI ed 8 Sindaci..........Vuol dire avere ancora possibilità di "DISCUTERE E RAGIONAREin maniera DEMOCRATICA" su importanti e vitali problemi per l'ELBA...... VIVA LA DEMOCRAZIA EVVIVA GLI 8 COMUNI
... Toggle this metabox.
X Coluccia da X Coluccia pubblicato il 12 Ottobre 2017 alle 10:17
Alcuni punti del Suo ragionamento non mi sono ben chiari: 1) Se snellisco la struttura organizzativa liberando fondi non dovrebbero esserci più risorse da distribuire? 2) Chi farebbe mai una lista senza rappresentanti di una frazione col rischio di perdere una buona fetta di voti? 3) è corretto ritenere il nuovo possibile comune di Rio troppo vasto dopo l'invenzione dell'auto e del telefono/internet? 4) centralizzando non si indeboliscono i locali centri di potere? 5) Tralasciando gli incentivi alla fusione, non ritiene che avere un comune più grande possa generare una maggiore influenza a livello elbano? Resto in attesa di delucidazioni.
... Toggle this metabox.