Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 15:28
[COLOR=darkblue][SIZE=4]BARRY SEAL - EL TRAFICANTE con Tom Cruise MERCOLEDI' 4 ottobre ORE 21:30 Il Mercoledì al Flamingo a 5,00 euro [/SIZE] [/COLOR]
... Toggle this metabox.
francesca da francesca pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 15:13
Vorrei complimentarmi con il centro per l'impiego,perché quest'anno si è organizzato molto bene.Personalmente ho terminato il 30 settembre,ho fatto domanda per la NASPI via internet e oggi,dopo la mia richiesta via mail,sono già stata al collocamento senza aver fatto la fila chilometrica degli anni passati.GRAZIE
... Toggle this metabox.
Scuola d’infanzia da Scuola d’infanzia pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 14:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri nasce l’asilo nido. Sorgerà all’interno della Scuola d’Infanzia Don Michele Albertolli. Barbetti “Si amplia così l’offerta socio educativa nel nostro comune”. [/SIZE] [/COLOR] Un nuovo servizio educativo e sociale sarà presto attivo nel comune di Capoliveri. La giunta guidata dal sindaco Barbetti ha, infatti, deliberato in una recente seduta l’intenzione di istituire un nido d’infanzia per tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Il nuovo servizio di interesse pubblico sarà realizzato all’interno dello stabile comunale adibito a scuola materna dove ha sede e svolge le proprie attività educative la “Scuola d’infanzia Don Michele Albertolli”, nella centrale Via Giotto. “Gli uffici competenti – spiega il sindaco Ruggero Barbetti - stanno predisponendo tutti gli atti necessari per la realizzazione di questo importante obiettivo. Un servizio ormai ritenuto essenziale sul nostro territorio – prosegue Barbetti - dove sono sempre di più le famiglie che ricorrono all’asilo nido per la gestione quotidiana dei bambini nelle primissime fasi della loro infanzia. Alla scuola paritaria “Don Michele Albertolli” sarà dunque, affidata la gestione del servizio, ampliandosi in questo modo l’offerta socio educativa che fino ad oggi, sul nostro territorio, era limitata alla fascia d’età 24-36 mesi (sezione primavera), propedeutica all’inserimento alla scuola materna”.
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 14:01
X Dissalatore o no I problemi sono due uno è quello che siamo 4 gatti a miagolare, e poco, ma se tutti gli elbani miagolasseo, sai te cosa verrebbe giù. l'altro è quello che scrive Dissalatore, ovvero : Forse perchè con il Dissalatore si guadagna di più ? Che poi piova o piova poco anche col dissalatore sarà pure utile un serbatoio per usare quella poca acqua che sicuramente verrà? Ma è chiaro che se neanche si valuta minimamente quella possibilità ci saranno pure dei buoni motivi, quindi perchè chi deve non lo fa , con argomentazioni serie e prove a sostegno, non pensieri e supposizioni campate in aria. Per i tubi che si spaccano in continuazione, pensate sia difficle la spiegazione perchè continuano così? La prossima volta Vi racconto la storiella di quello che c'aveva fatto studiare il figlio.
... Toggle this metabox.
per Pino da per Pino pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 13:53
Egregio Sig. Pino desidero placare il suo animo relativamente al costo dell'acqua per i residenti indicando di seguito, con un copia/incolla i dati dell'ultima fattura ricevuta da Asa: Fatturati nel periodo mc. 140 Dal 19/01/2017 al 19/07/2017 Giorni 182 1) mc 15 x 0,4260000 = E. 6,39 2) mc 30 x 1,0730840 = E. 32,19 3) mc 45 x 2,1315320 = E. 95,92 4) mc 50 x 4,6632950 = E. 233,16 TOTALE Servizio Acquedotto E. 367,66 Il totale fattura che vede è già al netto di acconti pagati per un totale di € 82,10. La nostra famiglia, residente, è composta da 2 persone oltre, durante l'estate e più o meno per 20 giorni da figli e nipoti per un massimo di altre 4 persone. Casa con giardino, nessun prato all'inglese, molte piante grasse che non desiderano annaffiature e gerani. Come può constatare esaminando i costi che ci vengono addebitati, è vero che abbiamo una fascia per cui paghiamo € 0,426 al mc ma superata tale soglia i costi variano molto fino ad arrivare a € 4,6632950 (!!!) al mc. Il tutto per la stessa acqua giallo-marroncino che spesso non corrisponde alle caratteristiche organolettiche dell'acqua potabile (v. limpidezza) che viene erogata anche a lei. Adesso la prego, controlli i costi dell'acqua della sua residenza e sono pronto a giurare che li troverà quasi economici.
... Toggle this metabox.
CONDOGLIANZE da CONDOGLIANZE pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 13:00
Tutto il Personale, le famiglie e gli alunni dell’I.C. “G. Giusti” di Campo nell’Elba sono vicini alla prof.ssa Eleonora Zingoni e partecipano commossi al dolore per la perdita del padre, Prof. Sandro Zingoni. La classe III A manda un caloroso abbraccio alla sua professoressa e tutto il Comprensivo porge le più sentite condoglianze alla famiglia.
... Toggle this metabox.
REVERENDA MISERICORDIA da REVERENDA MISERICORDIA pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 11:44
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PUBBLICATO IL NUOVO BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE REGIONALE, UN POSTO DISPONIBILE PRESSO LA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] La scadenza per la presentazione delle domande è 27 ottobre (entro le ore 24.00) I giovani possono presentare la domanda solo ed esclusivamente on line accedendo al sito [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC[/URL] ************** La domanda dovrà essere corredata: dal curriculum vitae debitamente datato e firmato con firma autografa, dal documento di identità in corso di validità Questi documenti scannerizzati dovranno essere inseriti seguendo la procedura sul sito [URL]https://servizi.toscana.it/sis/DASC[/URL] ********* A questo link : [URL]http://www.regione.toscana.it/…/f458ec94-2ffb-4815-93ff-2cc…[/URL] potete trovare le istruzioni date dalle Regione Toscana per la presentazione delle domande on line. Requisiti e condizioni di ammissione: - avere un'età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni); -essere inoccupato, inattivo o disoccupato ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015; Per informazioni potete contattare la Segretria della Misericordia al numero 056 91 8785 dal lunedi al sabato dalle 8 alle 13
... Toggle this metabox.
ELBASONICA 2017 da ELBASONICA 2017 pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 11:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL SUCCESSO DI ELBASONICA INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL – Gli organizzatori “Un evento da brivido in una cornice umana e naturale meravigliosa. Pensiamo già alla prossima edizione” [/SIZE] [/COLOR] Una grandissima partecipazione, tanto entusiasmo di pubblico e artisti e la voglia di tornare presto per la seconda edizione. Così si conferma il successo annunciato di Elbasonica International Music Festival, il primo “boutique festival” mai realizzato all’Isola d’Elba, dedicato alla musica internazionale d’autore che ha visto partecipare gruppi musicali provenienti da tutto il mondo: Canada, Germania, Stati Uniti, Inghilterra, Svizzera, Francia, e naturalmente Italia, tutti insieme su un unico palco per una grtande esibizione di brani Gospel Blues Trash, Indie-Rock, Antifolk, Psychedelic Rock, Folk-Blues, Garage Punk, Dirty - French - Folk. Un evento che ha coinvolto e ha lasciato il segno, una manifestazione che ha confermato quanto la musica sia linguaggio universale e sia strumento di unione e vicinanza fra i popoli. “E’ stato emozionante” – dicono gli organizzatori. “La tre giorni ha portato sull’isola tantissime persone ed è stato palpabile l’entusiasmo di tutti coloro che hanno voluto partecipare a questa grande festa della musica”. Successo e soddisfazione, dunque, per gli organizzatori dell’evento - “La Scogliera” e “Bebop Schallplattenì, con la collaborazione di Comune di Capoliveri e pro Loco Capoliveri - che si è sviluppato in tre grandi concerti nella piazza di Capoliveri e sulla spiaggia di Morcone. "Doveva essere una festa e così è stato - ha sottolineato Piero Giusti, fra gli organizzatori - una pacifica atmosfera ed una serie di esibizioni da brivido in una cornice umana e naturale meravigliosa. E tutti ci hanno dato appuntamento alla prossima edizione”.
... Toggle this metabox.
CARLO GASPARI E LA VENDEMMIA 22017 da CARLO GASPARI E LA VENDEMMIA 22017 pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 10:50
[COLOR=green][SIZE=5]LA VENDEMMIA 2017 ALL'ELBA [/SIZE] [/COLOR] Uve sane e in perfetta maturazione, con queste premesse si è chiusa la vendemmia 2017, che sarà ricordata come una delle più asciutte degli ultimi anni. Nel sevizio, Carlo Gasparri responsabile della commissione ambiente della Fondazione elba onlus , ci spiega la vendemmia in atto all'isola.... E’ una vendemmia da record quella terminata questi giorni all’isola d’Elba - racconta Gasparri - La maturazione dell’uva si è verificata in anticipo di 15 giorni, motivo principale la siccità e il forte calore che ha accompagnato l’Estate 2017. La mancanza di pioggia ha messo a dura prova i vigneti, stressati dalla siccità, ma proprio la scarsità di acqua ha portato risvolti interessanti in ottica agronomica, favorendo la quasi assenza di fitopatie con la raccolta delle uve in perfetta salute e la gradazione zuccherina più elevata della media. Noi della Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Isola d’Elba abbiamo seguito la vendemmia intervistando alcuni viticultori. Sentiamo da loro come sarà il vino che giungerà sulle nostre tavole. Vi lasciamo alle immagini ed al commento di Carlo Gasparri e i suopi ospiti. Clicca sul link e.... BUONA VISIONE [URL]https://youtu.be/3CAlqv_bLe8[/URL]
... Toggle this metabox.
DISSALATORE da DISSALATORE pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 10:47
Chiedere ai tecnici ASA come risolvere il problema acquaE' come chiede ai Banchieri come investire i propri risparmi.... ma fammi il piacere......guarda caso la rete idrica elbana e italiana è un COLABRODO da anni e cosa fanno questi tecnici? Continuano a ripararle con notevole spreco di denaro pubblico.Perchè invece non fare un piano di SOSTITUZIONE con una RETE IDRICA NUOVA? Forse perchè con il Dissalatore si guadagna di più ?
... Toggle this metabox.
dissalatore o no ? da dissalatore o no ? pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 10:03
Leggo divertito i vari commenti da Meneghin ai 4 gatti elbani che giustamente vogliono capire. Premetto che non me intendo però provo a fare alcuni commenti da turista stanziale ventennale. All'Elba e in val Cornia non piove più come una volta quindi contare solo sulla pioggia mi sembra un azzardo , forare una montagna di granito non è certo un giochetto per tutti gli aspetti da autorizzativi a tecnico economici . Insomma potrei continuare con altre ipotesi come cercare altri pozzi .....ma perchè non chiedete ad ASA che sicuramente ha dei tecnici con 4 palle come sono arrivati al dissalatore trascurando tutte le altre ipotesi ?
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 9:36
@Sergio Caro sergio Tu scrivi : poi i soliti incidenti di percorso elbani ne fecero crollare l’iter ben avviato. Questa è una delle cause , ma detta all'Elbana " E si che sei vecchio" Si va avanti a questa maniera. Perchè nessuno vuol prendere quel progetto del Sig. Meneghin , che a differenza di un bel dissalatore a lui in tasca non va niente? forse solo un pò di vanto per la sicura riuscita dei nostri problemi, ma così è la vita . Come fai notare aveva descritto anche i possibili introiti non solo le spese, Anche io mi sono chiesto più volte perchè non è mai stato preso in considerazione, ultimamente qualcuno ha scritto che le stagioni sono cambiate non piove più come prima, ed il Sig. Meneghin ha risposto che comunque fosse il dissalatore da solo non avrebbe risolto i problemi, mentre quella eventuale poca acqua che viene può essere conservata . ci sarebbe da chiedersi perchè non volerlo prendere in considerazione? Ho letto i problemi che causa un dissalatore anche quelli di ultima generazione, oltre l'impatto sia visibile che di location in una area come quella dove vorrebbero metterlo. Mi fa piacere che Tu sia così battagliero, ormai ti conosco da sempre , ma come vedi è sempre più dura.
... Toggle this metabox.
X C.S Campo calcetto da X C.S Campo calcetto pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 8:49
A Marciana Marina dei semplici obblighi contrattuali, peraltro pare previsti da anni, diventano grandi iniziative sociali!!! Siete fantastici!! 😀 😀 😀
... Toggle this metabox.
REFERENDUM & EGOISMO.. da REFERENDUM & EGOISMO.. pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 8:02
E' inutile girare intorno al problema centrale, il voto in Catalogna è una espressione di puro egoismo, in quanto la regione rappresenta un quinto del PIL spagnolo. Anche in Italia a giorni ci sarà un referendum (non per la secessione) ma per chiedere al governo più autonomia, che vuol dire meno risorse per il governo centrale, e anche in questa occasione, il referendum verrà fatto guarda caso, nelle due regioni (Lombardia e Veneto) più ricche d'Italia Tutto questo, qualora si venisse incontro alle richieste delle due regioni, (mi auguro di no) vuol dire che anche altre regioni possono intraprendere la stessa strada, e forse in futuro lo faranno anche le città, i paesi e le isole, il che vorrebbe dire regioni, città e paesi ancora più ricchi e regioni, paesi e città ancora più povere. Se accadesse ciò di cui si parla, nei prossimi anni i migranti saranno gli italiani che si sposteranno da una regione, paese o città all'altra per un "pezzo di pane", per curarsi adeguatamente, o per frequentare università degne di questo nome. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
CORSI NUOTO T.TESEI da CORSI NUOTO T.TESEI pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 8:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4]AL VIA I CORSI DEL TESEO TESEI. [/SIZE] [/COLOR] In occasione dell'apertura della Piscina Comunale di Portoferraio, prevista per il 16 ottobre, avranno inizio i corsi di nuoto per bambini, ragazzi ed adulti e di pallanuoto della Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei. Le iscrizioni sono aperte presso la nostra sede in Via del Fosso di Riondo 37 (Zona Industriale) a Portoferraio, dalle ore 17 alle 19, dal lunedì al venerdì. Per quanto riguarda il nuoto le lezioni dureranno 45 minuti per il corso di base (due o tre lezioni a settimana), un’ora e mezzo per il corso di preagonismo (tre allenamenti a settimana) ed agonismo (fino a 5 allenamenti a settimana), un'ora per gli adulti (due o tre sessioni a settimana). Per la pallanuoto, le lezioni saranno due di un’ora a settimana. La Scuola Nuoto Federale Teseo Tesei opera all'interno dei parametri della Federazione Italiana Nuoto: modalità di iscrizione, tesseramento e pagamento, presenza di Istruttori ed Allenatori Federali, rapporto numerico tra allievi e tecnici, rispetto dei protocolli didattici F.I.N., presenza di un Direttore Sportivo ed un Coordinatore brevettati garantiscono la qualità del servizio. L'affiliazione al C.O.N.I. permette ai nostri atleti la partecipazione ai circuiti agonistici nazionali. Lo staff tecnico è composto da Consuelo Galbiati, Enrico Mazzei, Andrea Napolitano, Leonardo Ricci, Andrea e Marco Tozzi, Mauro Vannucchi.
... Toggle this metabox.
Tristezza infinita da Tristezza infinita pubblicato il 3 Ottobre 2017 alle 4:45
Qualche giorno fa andavo in direzione Portoferraio quando all'altezza di Campo All'aia ho visto un ape poker rosso (con dei pannelli in legno per rialzare le sponde) con due persone a bordo uscire dalla stradina di cui si parla su Elbareport, dopo avere scaricato fronde di pini provenienti dal taglio o dalla potatura di pini ed altre piante tanto da tappare completamente la strada stessa. Ora mi chiedo perché, perché nel 2017 ancora devono succedere queste cose? Spero che tu stia leggendo e possa provare vergogna.
... Toggle this metabox.
A proposito di DISSALATORI da A proposito di DISSALATORI pubblicato il 2 Ottobre 2017 alle 18:04
L'Unione Sarda.it » Cronaca » Villasimius, quel carissimo dissalatore costruito e poi abbandonato Il dissalatore In Israele dissalare l'acqua era una necessità. Infatti nel Paese, uno dei più aridi del mondo, il 40 per cento dell'acqua da bere arriva dal mare. Così nella drammatica estate del '90, una delle tante con i bacini a secco, la Regione pensò di realizzare tre dissalatori a Carloforte, La Maddalena e Villasimius. Li costruirono a tempo di record, in quattro mesi, e spesero due miliardi e mezzo per ciascuno. Sembrava la svolta, la soluzione, come in Israele. COSTI SALATI - Invece quello di Carloforte non venne mai usato. E quelli della Maddalena e Villasimius ebbero vita breve: due anni. Prima si accorsero che per farli funzionare servivano grandi gruppi elettrogeni che comportavano un costo energetico enorme; poi si resero conto che le norme ambientali non consentivano di riversare in mare il sale scartato durante il processo di lavorazione; infine scoprirono che il costo dei filtri, da sostituire frequentemente al modico prezzo di 200 milioni a pezzo, non era sostenibile. Insomma, con quella tecnologia costosa e obsoleta produrre l'acqua costava cinque volte di più che ottenerla da altre fonti. E l'acqua non era nemmeno sufficiente per soddisfare il fabbisogno di un paese che già allora passava dagli abituali 3700 residenti ai 30 mila estivi. Così, visto che nel frattempo a Villasimius era arrivata la condotta che portava l'acqua dall'invaso di Simbirizzi, quel progetto venne abbandonato.
... Toggle this metabox.
Sergio Bicecci da Sergio Bicecci pubblicato il 2 Ottobre 2017 alle 14:13
[COLOR=darkred][SIZE=4]UN RUMOROSO SILENZIO SUL DISSALATORE DI MOLA [/SIZE] [/COLOR] Sono sempre più insistenti le polemiche sul progettato dissalatore da costruire in località Piano di Mola nel Comune di Capoliveri. ASA lo propone come un’importante contributo alla soluzione idrica della nostra Isola. Altri, invece, contestano che i’ impegno economico necessario alla realizzazione, il costo di esercizio e di manutenzione, dovuto anche a lunghi periodi di inattività non giustificherebbero l’ investimento. Anche il quantitativo prodotto sarebbe ampiamente insufficiente. Da non trascurare neppure le osservazioni di carattere ambientale niente affatto campate in aria. L’argomento è di tale importanza per l’Elba tutta da meritare la più grande attenzione. Le scienze del settore ci insegnerebbero che è arrivato il momento di considerare l’acqua un bene assolutamente primario, indispensabile alla vita e che prima o poi, mancandoci, ci farebbe pentire di non aver saputo approfittare delle opportunità via via intervenute. Come in tutte le isole, esclusa ogni possibilità di servire ulteriori territori, rimane facile definirne i consumi. Per questi motivi immagino che l’approccio ad un tema così vitale, dovrebbe essere ben diverso. Si ricordi che l’attuale conduttura sottomarina ha superato ormai di gran lunga il periodo di garanzia calcolato dai progettisti di allora, tanto da costituire una vera spada di Damocle sulla nostra testa, con il rischio di restare a improvvisamente a secco. Anche per questo motivo l’intento e i progetti, quali che fossero non potrebbero che essere quelli risolutivi. Mi sembra, da profano in materia, che fino ad oggi, invece, si stia lavorando a soluzioni comunque temporanee, concretamente di poco conto o del tutto sbagliate come furono i 21 laghetti situati a mezza collina, uno dei quali dopo ingenti costi è rimasto inutilizzato. Queste riflessioni mi portarono, ormai qualche anno fa, ad avere un colloquio telefonico con un tecnico a tutto tondo, come si dice. Fu così che seppi cose alcune sconosciute, altre dimenticate. La persona di cui parlo è il geom. Meneghin che con i suoi numerosi interventi stampa tende a dimostrare quanto inappropriato sia il progettato dissalatore elencandone i motivi. La cosa più sorprendente, però, che mi sembra opportuno ricordare, è che il suo progetto di una galleria- deposito sul Monte Capanne, fu accolto e sostenuto dall’allora Ministero delle Infrastrutture e dalla nostra Comunità Montana, poi i soliti incidenti di percorso elbani ne fecero crollare l’iter ben avviato. Chi ne sa più di me potrebbe chiarire meglio questo aspetto. Tanto si può leggere in proposito nel libro “ Un acquedotto in mezzo al mare” dell’arch. Mario Ferrari e del geom. Bruno Abrate, dove fra l’altro si ricorda che “ La proposta (il progetto) viene presentata e illustrata ufficialmente in occasione di un convegno tenutosi all’hotel Airone il 13 giugno 2002”. Da lettore non ricordo di avere mai letto ostacoli tecnici alla realizzazione di tale progetto che prevedeva, come auspicabile, la risoluzione definitiva della carenza idrica. Anche negli aspetti puramente tecnici dove il progetto Meneghin chiariva che la distribuzione sarebbe avvenuta per semplice caduta senza alcun bisogno di pompe di sollevamento e dove asseriva che il costo dell’opera, secondo i calcoli d’allora, sarebbe stato irrilevante, considerato il recupero e l’immissione sul mercato della gran quantità di granito, mai ho letto alcuna smentita. Secondo me di fronte ad uno dei temi più importanti e vitali che l’Elba si trascina da decenni sarebbe opportuno, prima ancora di procedere ulteriormente che si organizzasse un dibattito che veda al tavolo Enti e Tecnici del settore, e si discuta su progetti possibili e risolutivi e si capisca per quale motivo il progetto Meneghin, che ha una storia, non è stato mai più ripreso in considerazione. Da ultimo mi sembrerebbe opportuno che, essendo il casus belli di valenza Territoriale, le competenti Amministrazioni, i Sindaci ed in particolare Mario Ferrari, esperto della materia e sindaco di Portoferraio si esprimessero, dopo un troppo lungo silenzio, quali primi attori e giudici, come secondo me dovrebbe essere. Sergio Bicecci 2 ottobre 2017
... Toggle this metabox.
Che rottura da Che rottura pubblicato il 2 Ottobre 2017 alle 13:53
X ASA. Se dio vuole oggi per l'ennesima volta una rottura alla condotta nei pressi del vivaio Filippi. Dall'inizio dell'estate sarà la decima rottura nello stesso punto, creando una coda di auto esagerato. Ma la mia domanda è: se questo tubo si rompe sempre nello stesso tratto, è inutile mettere rattoppi. Ma volete cambiare questo c...o di tubo. Bisogna essere ingegneri per capire. Diceva Totò:ma mi faccia il piacere. E io aggiungo:ma fate le persone serie.
... Toggle this metabox.
C.S Campo calcetto da C.S Campo calcetto pubblicato il 2 Ottobre 2017 alle 13:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]La A.S.D. Sporting Club di Marciana Marina concede per due ore al giorno, a titolo gratuito, il campo di calcetto per i ragazzi under 16. [/SIZE] [/COLOR] Marciana Marina, 26 settembre 2017 La A.S.D. Sporting Club di Marciana Marina, gestore degli impianti sportivi del Comune, ha da poco realizzato un campo di calcio a 5 in erba sintetica che, in accordo con il Comune, sarà messo a disposizione dei ragazzi di Marciana Marina di età inferiore ai 16 anni per due ore al giorno, dalle ore 15,30 alle ore 17,30, dal lunedì al sabato per tutto il periodo autunnale ed invernale, fino al 31 marzo 2018. La lodevole iniziativa mira a garantire ai ragazzi uno spazio adeguato per le attività calcistiche, in una struttura organizzata e attrezzata, offrendo anche ai genitori la tranquillità di lasciare i propri figli a giocare in un luogo idoneo. Proprio per spiegare le modalità dell’iniziativa e mostrare il nuovo campo ai ragazzi ed alle loro famiglie, l’Amministrazione Comunale e la A.S.D. Sporting Club di Marciana Marina hanno il piacere di promuovere un incontro conviviale presso lo Sporting in V.le Aldo Moro n. 32 il giorno giovedì 5 ottobre alle ore 16.00. Tutta la cittadinanza è invitata.
... Toggle this metabox.