Sei di Campo se... sai che come piove un po' di più del normale, la rotonda del Conad va sotto 20 centimetri d'acqua insieme alla piazza del mercato, e la rotonda del Capriccio va sotto per 30 centimetri (perchè confina con la spiaggia, cioè col mare. Mi pare giusto).
Se invece non sei di Campo ci organizzi il Triathlon.
Sei di Campo se sai che l'acqua di quella zona la porta via più il sole che le fogne: un misero tubicino da DODICI centimetri, cioè una grondaia, che da quaranta anni passa sotto il marciapiede di via Fucini, poi va dai Carabinieri, poi arriva al forno del Bertelli, poi nel fosso del Vapelo ed infine in mare al Club del mare.
Campo paese di scienziati. Il tubo lo mise il geometra del comune al posto di due fossi che i vecchi avevano fatto belli larghi.
Vediamo ora dopo 40 anni se il nuovo sindaco Architetto ci metterà almeno un tubo da 60 centimetri.
113259 messaggi.
Con piacere ho letto il comunicato stampa del nostro Parco che pubblicizza l'avvenuta pulizia del sentiero per non vedenti sul Monte Perone.Sarebbe auspicabile che spiegassero anche dove è' stata impiegata la cifra di 80000 euro destinata alla manutenzione dei sentieri.
....I cosidetti "comuni piccoli" non ci sono solo in Italia ma in tutta EUROPA con la differenza che in Italia abbiamo sempre avuto GOVERNI PD/FI/ALFANO sanguisuga,che hanno sempre pensato a TASSARE i cittadini ed a godersi stipendi e vitalizi,togliendoci sempre di più ed anche con l'aiuto delle banche ci stanno rendono sempre più poveri........questo è il vero problema dei "piccoli comuni"........
RIDATECI I SOLDI CHE CI TOGLIETE........
Le aree minerarie, sia di rio che di capoliveri e porto azzurro, sono interamente ricomprese nel perimetro del parco nazionale quindi non penso sia ammesso accedervi con mezzi a motore né a quattro né a due ruote. Puoi provare comunque a telefonare al PNAT 0565 919411 o se capiti a portoferraio passa dalla sede che si trova all'enfola. Dovresti sentire anche il demanio dello stato se ti autorizzano e penso sia necessaria una gara ad evidenza pubblica. Comunque hai avuto una buona idea. Non mollare e non deprimerti. In bocca al lupo. T.P.
Ivano l'esempio del mare e dei naviganti è il peggiore che potevi fare.
Altrimenti confondi il lago con il mare. I più grandi navigatori e marinai hanno solcato i mari con qualsiasi tempo, mettendo in conto anche la tempesta, infatti in ogni porto o lido nessuno racconta delle piatte intese come avventure o imprese epiche.
Per Rio Elba hai superato tutti i limiti dell'informazione, ormai è una cosa personale e vuoi investire in maniera eccessiva gli elbani, che e devi credermi non sono poi così sprovveduti, le azioni delle amministrazioni si vedono e si conoscono.
E poi mi pare doveroso attendere le sentenze, per una pura questione di onestà intellettuale.
Quello che invece bisogna augurarsi e su cui necessita lavorare ed impegnarsi è riportare Rio Elba ad un clima sociale sereno e ad una amministrazione, senza distinzione di appartenenza che possa amministrare, LO DOBBIAMO principalmente alle future generazioni, ai ragazzi e ragazze ed al loro domani, perché QUI E NON ALTROVE trovino opportunità di lavoro ma anche sociali. Hanno bisogni di stimolo all'ottimismo ed al coraggio per affrontare sfide forse difficili ed ambiziose ma non impossibili.
La fiducia nella politica, a qualsiasi livello è da molto tempo ai minimi storici, le liste civiche non riescono perché ostacolate dalla stessa politica che vuole solo privilegi e potere, luoghi utili e fruttuosi.
Serve semmai una crescita culturale, non ottenibile con la sola continua esposizione del patibolo o pessimismo eccessivo. Siamo usciti dalle guerre, usciremo da un debito che in fondo è solo un numero, voltiamo pagina.
Un punto di vista...., saluti elbani.
Libeccio
Vorrei fare un appello ai marziani, o come dir si voglia agli alieni di ogni parte dell'universo:
Sicuramente voi avete una tecnologia molto più avanzata della nostra, per cui vi chiedo di intervenire al più presto per neutralizzare in modo pacifico (tecnologicamente parlando) chi oggi mette in serio pericolo l'umanità, o far ragionare chi si trova ad avere più connessioni (sinapsi) al cervello, perché noi terrestri siamo in serio pericolo, e non riusciamo in questo specifico, a "togliere un ragno dal buco". I terrestri vi saranno grati per milioni di anni luce.
Paolino l'Arrotino.
Siccome lavoro a Rio Marina non se ne trova e bisogna arrangiarsi come si può e c'è chi se lo è inventato col fuoristrada per portare turisti in miniera qualcuno sa a chi devo chiedere i permessi o basta comprare il mezzo e organizzarsi? Che tipo di licenza o patente o permesso serve per fare queste attività? E' riservato solo ai quattroruote o ci posso andare anche con la moto accompagnando turisti su due ruote? Grazie a chi può aiutarmi. Nei prossimi mesi invernali vorrei organizzarmi con licenze e patenti per essere pronto a maggio giugno. Mi piace guidare e sono anche appassionato delle nostre miniere.
DISSALATORE
Riscontro messaggio 86820 del 24 sett 2017.
Caro elbano, lei ha colto proprio nel segno. Non siamo mica nel Sahara! E intanto piove a dirotto e l'acqua ( tanta ) che piove sull'Elba la lasciamo scaricarsi a mare per poi, il prossimo agosto, andare a ripescarla per potabilizzarla. Una serie di azioni veramente intelligenti soprattutto perchè non costano quasi nulla!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]INTERMEETING FRA I LIONS CLUB DI LIVORNO PORTO MEDICEO E ISOLA D’ELBA
[/SIZE] [/COLOR]
Relazione di Lelio Giannoni sulla marineria riese
L’esposizione sull’antica marineria riese tenuta da Lelio Giannoni è stato il momento catalizzatore dell’intermeeting fra i due Lions Clubs: Livorno Porto Mediceo e Isola d’Elba, tenutosi sabato 23 settembre a Rio Marina nei locali dell’Hotel Rio.
Giannoni, appassionato studioso della storia di Rio Marina, redattore del periodico La Piaggia, attore della Nuova Compagnia Riese di teatro in vernacolo, autore di libri e pubblicazioni soprattutto sulla marineria riese, ha intrattenuto i numerosi intervenuti relazionando sugli eventi e gli sviluppi che hanno caratterizzato a partire dal 17° secolo le attività marittime del comune di Rio, scissosi agli inizi del XIX secolo nelle due attuali unità e per la cui riunificazione è imminente una consultazione referendaria.
Vicende, regolamentazioni, editti, influenze della prima e seconda rivoluzione industriale sul traffico dei velieri riesi che trasportavano minerale e vino a Genova, in Corsica, in Francia e persino in Inghilterra, per fare quindi ritorno con carichi di bestiame da macello ed altri prodotti che mancavano sull’Isola, ma anche resoconti su armatori, capitani, equipaggi, costruttori navali, costituzione delle prime forme di previdenza, assistenza e assicurazione, come quella della Redenzione degli Schiavi risalente al 1735, istituzione di scuole nautiche tenute da religiosi, di enti per l’aggiornamento professionale, di osservatori meteorologici sono fra gli argomenti che il relatore ha trattato citando a braccio dati statistici, storici e fatti documentati, aiutato nell’esposizione dalla lettura di documenti originali d’epoca eseguita ed interpretati dalla sua Sig.ra Pina con linguaggio ed enfasi tipici di quei tempi.
Apprezzamento per l’esposizione è stato espresso nel suo intervento di saluto dal sindaco di Rio Marina Renzo Galli, che non ha voluto mancare all’incontro, e dai presidenti dei due sodalizi: Laura Antico per quello di Livorno e Marino Sartori per quello dell’Isola d’Elba.
La Antico a conclusione dell’incontro, propedeutico anche per lo scambio di idee sulle attività sociali dei due sodalizi, ha fatto una breve descrizione dei tragici eventi alluvionali verificatisi recentemente nella città di Livorno, informando che il proprio club ha aderito ad un progetto per raccolta fondi, finalizzato al ripristino dei mezzi della Misericordia di Montenero, andati distrutti nel corso del temporale, mettendo a disposizione di chi volesse versare anche un piccolo importo il c/c intestato a Lions Club Livorno Porto Mediceo presso la filiale di Livorno della C.R. di Volterra con IBAN IT79C0637013900000011001140, causale “Alluvione di Livorno contributo pro Misericordia Montenero”. A tal proposito il presidente del club elbano ha informato che da parte della Lions Clubs Interantiornal Foundation è stato messo a disposizione un primo importo di $ 10.000,00.
L’incontro si è concluso con il tradizionale scambio di guidoncini, la consegna dell’ultimo Notiziario del Lions Club Isola d’Elba e, da parte del sindaco Galli, l’omaggio ai due presidenti lions e alla direttrice dell’Hotel Rio di un libro sulla storia di Rio Marina scritto da Lelio Giannoni.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ANNULLAMENTO ELBAMAN [/SIZE] [/COLOR]
L'organizzazione di Elbaman ci tiene a pre
cisare che l'annullamento della gara è stata decisione e responsabilità esclusiva degli organizzatori, del giudice di gara e dalla commissione di annullamento.
La Racchetta, che prestava servizio di Protezione Civile e la cui collaborazione è fondamentale, avrebbe continuato a garantire l'assistenza nonostante il maltempo, avendo altre squadre a disposizione per affrontare eventuali emergenze esterne.
La difficile decisione è stata presa esclusivamente per la salvaguardia degli atleti, messa in pericolo non solo dalle condizioni del mare ma anche da quelle del percorso bike, le cui strade erano invase dall'acqua.
Tutte le squadra di volontari si sono adoperati in sinergia e in piena collaborazione per affrontare al meglio l'emergenza.
Lo avevo già scritto . Rifaccio un appello. Sig. Arrighi abbiamo capito, lo chiedo per favore. Basta con la,solita sequela di giustificazioni . Abbiamo capito. Lei sta scrivendo le stesse cose da mesi e mesi e mesi . Su facebook e qui . Ora diventa difficile poterla seguire . Lasci spazio ad altri per segnalazioni nuove. Su Rio Elba ormai quello che è stato è stato. Se la vedrà il Commissario Prefettizio. Molli per favore....
Ciao Faber,
Diceva Andreotti molti anni fa,"meglio tirare a campare che tirare le cuoia",nulla e'cambiato da allora,lo dimostra il documento di economia e finanza (D.E.F) varato dal Governo Gentiloni dove non c'e'niente,ma proprio niente che possa alleviare i molti problemi che affliggono l' Italiani.
Tutto rimane in "stand by"in attesa delle "miracolose" elezioni politiche dove come al solito tutti promettono tutto senza avere i "piccioli"per risolvere i problemi.
Guai a parlare di messa in competizione dei servizi dello stato e della pubblica amministrazione, eliminazione del D.U.R.C. per le imprese, riduzione o eliminazione dell'IVA,eliminazione del bollo auto e del passaggio di proprieta',un solo corpo di Polizia ben pagato e attrezzato ecc. ecc....
Sogni di un visionario diventato liberista che nessun governo ha mai realizzato e sara'forse mai in grado di realizzare.
Intanto il Teatrino della politica continua con i suoi media proni al potere.
tanti auguri agli italiani Stefano
Caro Pier,
sul vogliamosi bene sono d'accordo, anche se devo dire che quando ho abitato a San Piero ho avuto un trattamento come fossi l'ultima merd@, scusate il francesismo, senza che io abbia fatto niente, solo colpevole di essere andato a abitare lì, per il resto lo ribadisco che sono favorevole alle manifestazioni, ma anche lo relli non può permettersi di chiudere le strade principali dell'Elba, non sono i padroni assoluti, se qualcuno ci lascia le penne perché l'ambulanza non è potuta passare vedrai che dopo qualcosa succederà, si organizzerà meglio.
Per il resto io comprai una macchina campione del mondo, e conosco bene il mondo degli appassionati, pirloti e miliardari, gente che si credono piloti, raduni e gente fissata, l'importante è di non dare noia agli altri chiudendo le strade principali e non fare poi i bulli per la strada tutti i giorni. Ti dirò delle carette come la Fiatte, mi si ruppe la tubazione dei freni sul monumento, ( sotto il sedile posteriore ) in discesa con un pedale freno morto e un poco di freno a mano, finto, che aveva la macchina all'epoca, in prima so' dovuto andà nelle curve peggiori pe' arrivà sano a casa, oppure voi sapè della mitica Alfa Romeo , che motore andava a 200 all'ora, già nel primo anno di vita si sentiva puzzo di benzina dietro, beveva sì, c'aveva il serbatoio della benzina bucato, vivo per miracolo sull'autostrada, che caretta, e che dire della Campionessa Lancia, che brutta fine che gli ha fatto fare la Fiatte, meglio la FCA con la I.
Statti bene, guai a toccare lo relli all'elbani, come ai bimbi, il rally d'Italia vero l'hanno fatto in Sardegna anche quest'anno e fra poco ci sarà in Catalunya, mi ricordo la preoccupazione dell'elbano medio vent'anni fa quando fecero il parco, un puoi più anda' a fà i funghi, coi funghi mangi e campi parecchio, il problema sarà se tu potrai ancora costruire o se costruiranno troppo e lavorerai meno.
Ciao
A CAPOLIVERI, per chi non lo sa. esistono due piazze, ma una giustamente aperta al traffico, mentre l'altra non è accessibile neanche ai disabili, che qualora oltrepassassero il varco, sono multati, ma, in base alle normative vigenti, con un bel ricorso al giudice di pace, il ricorso viene accolto. Ora io mi domando, ma se il ricorso viene sempre accolto, perché si continua a sanzionare chi ha il pieno diritto di arrivare in PIAZZA MATTEOTTI A CAPOLIVERI? Forse non tutti sanno che le spese per il ricorso sono a carico di chi perde la "causa", per cui.......
Comune di Rio Nell'Elba - amministrazione Claudio De Santi.
Periodo: giugno 2014 - settembre 2017.
Premessa.
Questi erano sinteticamente gli obiettivi dichiarati nel manifesto del programma elettorale di "Noi per Rio Castello" guidata da C. De Santi.
1. UNA MACCHINA COMUNALE EFFICIENTE PER SERVIZI MIGLIORI E COSTI INFERIORI PER I RIESI;
2. UN PAESE RECUPERATO AL TURISMO, PULITO, DECOROSO, ATTRAENTE
3. AZIONI DI STIMOLO ALL'IMPRENDITORIA E DI SOSTEGNO NEL SOCIALE
4. L'AMBIENTE COME BENE IMPRESCINDIBILE DA PRESERVARE E MIGLIORARE PER LA QUALITÀ DELLA VITA E LO SVILUPPO
Avendo partecipato quale consulente esterno e gratuito a questa esperienza vorrei ancora dare un piccolo contributo che spero possa chiarire ancor di più cosa è successo a Rio Nell'Elba dal 2004 ad oggi.
L'obiettivo che mi pongo è quello di valutare, dal mio personale punto di vista, cosa è stato fatto, non fatto e le relative cause che hanno impedito il raggiungimento di alcuni obiettivi.
Importanti obiettivi!
Le cose fatte, positive, le ha elencate nella relazione di fine mandato il sindaco. Alcune importanti, altre di routine.
Le più importanti sono sicuramente i risparmi ed il miglioramento della qualità della pulizia, risparmi nell'associazione dei funzionari, aver avviato l'iniziativa per la fusione con Rio Marina, etc. ...
Chi si sente in stato d'accusa dissente, ma aver fatto chiarezza sullo stato dei conti e del territorio è stato sicuramente l'attività più importante in assoluto di questo mandato. Purtroppo è stato come segare il ramo su cui si era seduti.
I predecessori, a dimostrazione di quanto fossero attaccati alle poltrone, avevano preferito ... ignorare (?) il problema.
Gli insuccessi, i più importanti ovviamente, perché come in tutte le cose sperare di far tutto bene è molto improbabile se non impossibile,
sono almeno due.
Il primo.
L'efficientamento della macchina comunale era al primo punto del programma e non a caso; purtroppo è stato completamente mancato e a mio giudizio è anche una delle principali motivazioni dell' impossibilità di procedere ad amministrare, stante anche le difficoltà economiche riscontrate fino a questo momento.
Era questa una necessità che personalmente avevo avvertito e già suggerito alla precedente amministrazione, nel 2010, prendendo anche contatto con esperti implementatori e valutatori di QSI nella PA e mettendoli in contatto con il vicesindaco di allora, F. Sivori.
L'obiettivo non è mai stato quello di puntare ad una certificazione, ma almeno di iniziare un percorso di miglioramento dei modi di lavorare. E credetemi ce n'è davvero tanto, ma proprio tanto bisogno.
La cura era stata prescritta, il tentativo è stato fatto, ... ma, come spesso succede quando si tratta di mettere in discussione il come e il quanto fatto fino a quel momento, da parte degli addetti c'è stata una netta chiusura.
Poteva essere fatto di più? Forse si, con maggiore determinazione degli amministratori e anche risorse, ma fin da subito c'è stata anche una contrapposizione per non dire di peggio supportata e spinta da protagonisti esterni.
Con l'arrivo delle messe in mora per alcuni di loro, certo la situazione non poteva che peggiorare.
A riprova di quanto detto riporto alcune passaggi della relazione di fine mandato di Claudio de Santi
1. "... intercetto un colloquio successivo fra persone che dicono: “Lascialo stare tanto di bilanci non capisce, fagli portare fascia che si diverte….. passano gli anni e poi le responsabilità sono sue…”."Chiedo lumi, mi si danno parziali, in taluni casi clamorosamente scorretti.
Cerco nel frattempo di trovare un modo di dialogo con il personale dipendente."
2. Una incapacità amministrativa perpetrata nel tempo.
E comunque un conflitto sotterraneo e latente che si esplicava e si è esplicato nei confronti anche della mia persona e della nuova Amministrazione.
Una mancanza ove certe cose erano un optional.
3. ... gli scriventi (i funzionari di Capoliveri) che si recavano in Comune a Rio … per quasi l’intero anno 2015 hanno vagato per gli uffici alla ricerca di fascicoli, di atti e documenti.
ancora oggi si sta tentando di mettere punti fermi a tutto il sistema con la predisposizione delle certificazioni ancora da predisporre da inviare ai competenti Ministeri, fornire le risposte alla Sezione Regionale di Controllo suo conti passati che purtroppo risentono delle manchevolezze e della confusione contabile in cui si è trovato il comune di Rio nell’Elba….. Pertanto….lasciamo!” , seguono le firme di tutti e 6 i Responsabili di Area.
"A nulla valgono le mie preghiere. Sono determinati."
Su questo ultimo punto, ferma la critica fatta dai funzionari di Capoliveri alla struttura Riese, ho il dubbio che questa sia stata l'unica motivazione, viste le modalità, le tempistiche, i possibili risultati.
Il giorno venerdì 24 febbraio 2017 il Procuratore generale della Corte dei Conti a Firenze annuncia "Segnalo, infine, un giudizio (per circa 940 mila euro) a carico del responsabile del servizio tributi di un Comune dell’Isola d’Elba".
La notizia viene ripresa dai giornali dal gg. lunedì 27/2.
Lunedì 6 marzo 2017 sono consegnate al protocollo del comune di Capoliveri le dimissioni dei 6 funzionari.
Neanche 5 giorni lavorativi sono intercorsi fra i due eventi.
E' una coincidenza o ci potrebbe essere un nesso fra i due eventi?
Gli addetti ai servizi finanziari annunciano anche di redigere solo il bilancio preventivo 2016-2017, ma non il consuntivo 2016, nonostante questo sia il risultato della loro gestione.
In assenza della presentazione del bilancio consuntivo entro aprile, l'amministrazione dovrebbe decadere, come chiede a gran voce la minoranza.
Così alla fine non è stato solo perché De Santi ha tenuto duro, si è rivolto alla prefettura, ha ottenuto un commissario ad actum per il consuntivo 2016.
Domanda: la caduta di De Santi era un risultato intrinseco delle dismissioni delle funzioni associate o l'obiettivo? E se si perché? Cui prodest?
La spinta vera alle dimissioni è comunque venuta 2 mesi dopo con la pronuncia della Corte dei Conti che ha portato il disavanzo complessivo a oltre 2.500.000 €, la mancanza di un segretario e di almeno 2 funzionari importanti, quello all'edilizia pubblica e privata e quello dell'area finanziaria con cui rifare i bilanci 2014, 2015 e 2016 entro i 60 gg. richiesti dalla Coorte dei Conti.
Il secondo.
Dal programma: "un paese recuperato al turismo" ... "azioni di stimolo all'imprenditoria".
Sono state fatte azioni, anche con l'impegno di Riesi esterni all'amministrazione, mirate al reperimento di finanziamenti per lo sviluppo del settore turistico.
L'albergo diffuso e la start up house sono quelle più conosciute, altre meno come il gemellaggio con Farinole in Corsica nell'ambito di un programma più ampio e con più risorse, quali Interreg e altri ancora.
Posso testimoniare la volontà del sindaco a partecipare alle iniziative, il suo assenso formale e conseguentemente gli input alla struttura ... e la mancanza degli output! Segretari vecchi e nuovi, funzionari che non hanno permesso il raggiungimento di queste importanti iniziative per lo sviluppo turistico e sostenibile di Rio.
Perché?
Dalla mia limitata posizione mi sento di poter dire che la mancanza della struttura efficiente e di un sistema di controllo e di retroazione efficace da parte dell'organo di governo è certo la causa principale di quanto è accaduto, anche prima di De Santi, durante il De Santi e certamente accadrà anche dopo De Santi, stante le condizioni attuali.
Il cane che si mangia la coda! Il loop del comune di Rio, come anche di tanti altri comuni.
Anche se la mia era una postazione con una visibilità ridotta, mi sento di poter affermare che il comune non è mai stato veramente, completamente, nelle mani di Claudio De Santi.
Conclusioni.
Credo di avere detto quali sono le criticità e conseguentemente le cose che andrebbero fatte.
Le promesse della campagna elettorale di De Santi erano frutto di una conoscenza di bilanci ufficiali in positivo.
Le condizioni reali fin qui accertate dagli organi deputati a farlo dicono il contrario per cifre rilevanti che viceversa portano a grossi sacrifici e quindi l'impossibilità di mantenere gli impegni presi, per colpe altrui, con chi ha dato fiducia.
Inoltre,
in condizioni normali, con un timone ben saldo in mano ed una barca che risponde ai comandi e non con falle vistose, uno potrebbe anche pensare di affrontare la tempesta.
Se però oltretutto l'equipaggio è ridotto (mancano i 6 funzionari di Capoliveri che sono già saltati nelle scialuppe di salvataggio), chi è restato è in attesa dello "zot" divino, anziché ubbidire al comando di azionare le pompe si aggrappa al timone per andare nella direzione opposta a quella del comandante, o uno è un pazzo suicida oppure è bene che lanci il "si salvi chi può" dopo aver fatto tutto il possibile per non far andare la barca sugli scogli e avendo messo la prua in direzione del porto sicuro di Rio Marina.
Ivano
DISSALATORE
A me sembra la solita fesseria in stile politico : Spendi e Magna.
Secondo me ha ragione Meneghin , non siamo mica nel Sahara ...
Ci basta un bel serbatoio coperto per immagazzinare le piogge dell' inverno e distribuire acqua di ottima qualità nel picco del turismo estivo .
Cercate di spendere milioni in direzioni più sensate !
Grazie
Il post 86799 a firma Pino Coluccia è un plagio.
Scopiazzato a destra e a manca, senza alcuna vergogna, firmato a suo nome senza riportare virgolettati e le fonti.
E' un chiaro indice di pochezza di idee proprie e quindi parole in cui non crede veramente.
L'obiettivo è solo la ripresa del comune di Rio ai vecchi centri di potere per gli interessi di una ristretta cerchia di persone, non certo quello di tutti i Riesi.
Di seguito il link da cui è stato copiato in buona parte il post: [URL]https://www.change.org/p/cittadini-no-fusione-torrita-montepulciano[/URL]
[COLOR=darkblue][SIZE=5]ELBAMAN: annullata l’edizione 2017 a causa di un violento nubifragio [/SIZE] [/COLOR]
Marina di Campo – Il giudice di gara ha deciso per l’annullamento delle gare Elbaman e Elbaman 73 dopo che un violento nubifragio si è abbattuto su Marina di Campo e su tutta la zona interessata alla gara.
Alle 7 come da copione era partita la gara Full Distance, quando nonostante il cielo coperto, le condizioni meteo non sembravano particolarmente drammatiche. Era prevista pioggia e l’organizzazione era pronta ad affrontarla.
Dopo la partenza delle staffette e delle donne di Elbaman73, però, un violentissimo e inarrestabile temporale si è riversato su Marina di Campo, impedendo il proseguimento delle gare in corso e rendendo indispensabile l’annullamento dell’ultima partenza (quella degli uomini Elebaman73).
Non solo la frazione di nuoto diventava pericolosa per le condizione del mare e i fulmini che si abbattevano al largo, ma anche il percorso bike era per lunghi tratti impraticabile a causa della pioggia in strada alta anche 20 cm.
La Protezione Civile in allerta meteo, inoltre, sarebbe stata costretta ad abbandonare l’assistenza alla gara per garantire la disponibilità su tutta l’isola.
L’organizzazione alle 14 in zona traguardo (piazza del Comune) incontrerà gli atleti e distribuirà a tutti gli iscritti che lo desiderano la maglia Finisher.
Ufficio stampa ELBAMAN TRIATHLON
Giovanna Rossi 342.9428422 Web [URL]www.elbaman.it[/URL]
[EMAIL]giovannarossi.comunicazione@gmail.com[/EMAIL] Facebook elbamantri
Instagram elbamantri
twitter elbaman_tri
...Ivano,dall'alto della tua esperienza di "consigliere a 3 Sindaci", ma non sarebbe più opportuno convogliare le attenzioni di tutti i riesi sui veri problemi che attanagliano il paese ed il versante orientale e preparare un Programma serio e credibile per il rilancio sociale ed economico del territorio?
Credo che ad oggi tutti abbaino presente le difficoltà finanziare degli Enti pubblici,sia per i tagli da parte dei Governi e sia per le "incapacità"(e mi fermo quì) dimostrate da alcuni Amministratori,ma in particolare per quello che ci riguarda,sarebbe opportuno convogliare i ns sforzi per "creare" una SQUADRA CAPACE e con le PALLE per poter risollevare le sorti del ns/nostri paesi Rio e la Piaggia.
Speriamo bene....ma la vedo GRIGIA.....