Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113273 messaggi.
per Meneghin da per Meneghin pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 13:04
bisogna essere intelligenti e usare il cervello e non avere preso la laurea a fiaschi di vino ... non bisogna avere la malattia della poltrona ... non bisogna avere la malattia del business ... i ladri, poverini, vanno messi ai lavori forzati ... non ci vuole la laurea per capirlo ... perché nel regolamento ASA c'e' scritto che l'utente finale deve avere un deposito con autoclave ? Gli antichi raccoglievano le acque piovane in cisterne in pietra o similari, non c'erano mica i soldi dell'unione europea da sprecare, esisteva anche l'agricoltura, vedremo quando i poveri del mondo si stancheranno di lavorare per poco per i ricchi spreconi del mondo ... cosa si mangerà ... la carta dei dollari e dell'euro ... stampati in Cina ...
... Toggle this metabox.
ELBASONICA 2017 da ELBASONICA 2017 pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 12:50
[COLOR=darkblue][SIZE=4]A Capoliveri è “Elbasonica International Music Festival”. Dal 29 settembre al 1 ottobre la musica è internazionale [/SIZE] [/COLOR] Dal 29 settembre al 1 ottobre all’Elba sarà Elbasonica International Music Festival - 2017, un grande evento musicale per una tre giorni unica che vedrà artisti provenienti da tutto il mondo esibirsi negli scenari mozzafiato della piazza di Capoliveri e della spiaggia di Morcone. Ci saranno musicisti provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Canada, Germania, Svizzera, Francia, e naturalmente Italia, tutti insieme su un unico palco per presentare le loro selezioni di Gospel Blues Trash, Indie-Rock, Antifolk, Psychedelic Rock, Folk-Blues, Garage Punk, Dirty - French - Folk. Un grandissimo evento, dunque, un vero e proprio “boutique festival” - come vengono definiti i festival musicali europei con numeri che non superano le 10.000 presenze e caratterizzati da progetti artistici eccentrici ed originali, che si distinguono per quel senso di intimità e comunità che si vengono a creare nelle location che li ospitano - destinato a lasciare il segno e a diventare appuntamento fisso all’Isola d’Elba. La tre giorni si svilupperà in altrettanti grandi concerti che avranno inizio il 29 settembre con le esibizioni nella piazza di Capoliveri dalle 20,00 alle 23,00 per proseguire il 30 settembre sulla suggestiva spiaggia di Morcone dalle 15,00 alle 23,00 e il 1 ottobre, sempre a Morcone, con una grande giornata conclusiva dalle 15,00 alle 23,00. Sarà una grande occasione per assaporare il gusto della musica internazionale e dove si fonderanno mare, colori, melodie per un evento a “tinte forti” davvero imperdibile. L’organizzazione è di “La Scogliera” e “Bebop Schallplatten” in collaborazione con Comune di Capoliveri e Pro Loco Capoliveri. Info e aggiornamenti su “Elbasonica International Music Festival – 2017” su [URL]www.elbasonica.org[/URL]
... Toggle this metabox.
CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO da CONSIGLIO COMUNALE PORTOFERRAIO pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 12:46
... Toggle this metabox.
INCONTRO SOCIALE da INCONTRO SOCIALE pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 12:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Primo incontro della nuova Amministrazione di Marciana Marina con i cittadini sui temi del sociale e della salute. [/SIZE] [/COLOR] A cento giorni dall’insediamento della nuova amministrazione di Marciana Marina, il Consigliere Vincenzo Tagliaferro, insieme ad altri rappresentanti del Consiglio, ha tenuto il primo incontro sui temi del sociale e della sanità, nell’ottica di una partecipazione attiva dei cittadini ai programmi comunali. Insieme al Presidente della Pubblica Assistenza Andrea Pagnini, Tagliaferro ha evidenziato la carenza di volontari che rischia di non garantire la presenza h24 del servizio di ambulanza da Marciana Marina. Per coinvolgere la cittadinanza di ogni fascia di età, in particolare i giovani, è stato deciso di lanciare un appello per l’iscrizione gratuita al primo corso di formazione per soccorritore di primo livello. Il corso, oltre al suo valore sociale, è un’occasione per i giovani come momento di crescita personale, sviluppando una competenza che può essere utile sia alle loro famiglie che all’intera comunità. Le domande di iscrizione andranno presentate alla Pubblica Assistenza entro il 15 ottobre, essendo previsto l’avvio dei corsi entro la fine dello stesso mese. L’Amministrazione, ringraziando la Pubblica Assistenza per l’attività svolta fino ad oggi, intende sostenere anche per il futuro la Bottega della Salute, un’ iniziativa della Regione e della ASL di Portoferraio che garantisce ai cittadini le prenotazioni per visite specialistiche, il controllo della pressione sanguigna, oltre a fornire consigli ed informazioni sui servizi sanitari locali e regionali. Nella riunione i cittadini hanno ricordato che in passato erano erogati dalla Asl, nell’attuale sede di Viale Regina Margherita, importanti servizi sanitari quali ginecologia, fisioterapia e riabilitazione, analisi di laboratorio, logopedia, screening ginecologici, etc. servizi attualmente soppressi o ridotti. L’Amministrazione ha recepito le istanze dei cittadini che intenderebbero ripristinare i servizi erogati in passato aggiungendone di nuovi come cardiologia, dermatologia, ortopedia, usufruendo di specialisti a convenzione, per non essere costretti a rivolgersi a strutture private, con spese onerose. A tal fine, il Comune è disposto a ricercare spazi adeguati che potrebbero essere individuati al piano terra del Vecchio Comune, appositamente messo a norma. Oltre ai cittadini, anche i rappresentanti dei Comitati della Salute Isola d’Elba hanno convenuto che a fronte dell’utilizzo dei nuovi locali da parte dell’Asl siano garantiti i servizi richiesti. Il Consigliere delegato alla Salute Vincenzo Tagliaferro informa la cittadinanza che è possibile rivolgersi all’ufficio scuola e sociale per appuntamenti con i cittadini che volessero esporre problematiche inerenti il sociale e la sanità.
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 11:44
DESALINIZZATORE - POZZI E SORGENTI ELBANE riscontro messaggio 86844 di oggi. Mi corre l’obbligo di rispondere all’ultima domando del signor Elbano per un motivo preciso: ancora una volta la risposta conduce sempre allo stesso risultato e cioè conferma che la struttura da fare subito all’Elba è solo una: un capiente serbatoio. Lei chiede perché non si valorizzano pozzi e sorgenti elbane. Anche queste fonti hanno il solito difetto di avere molta acqua nelle stagioni invernali-primaverili ma poi in estate la falda si deprima di decine di metri sotto il mare fino a diventare non utilizzabile mentre le sorgenti calano enormemente. Ancora una volta il rimedio è uno solo realizzare quel serbatoio capiente che nessuno vuol fare. In poche parole sia che si faccia il desalinizzatone, sia che si faccia una doppia condotta sottomarina, sia che si voglia scaricare subito la val di Cornia dei suoi enormi problemi, sia che si voglia sfruttare meglio le fonti locali, sia che si voglia dare sicurezza al rifornimento idropotabile ed infine sia chi tenda a rendere autonoma ed autosufficiente l'Elba, in tutti i casi la soluzione è quella, inesorabilmente. Da notare solo che il serbatoio lo si può costruire per gradi un pò all'anno Marcello meneghin che non è affatto laureato
... Toggle this metabox.
PATRONI..... da PATRONI..... pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 10:41
Se fossi un Riese, di giù o di sù, io voterei si alla fusione, e come qualcuno (no Riese) sostiene in un giornale on-line locale che potrebbero sorgere dei problemi sul patrono, suggerirei agli amici Riesi di tenerli entrambi, e ricordando la frase arcinota di totò: Ma si, facciamo vedere che abbondiamo..., in questo caso di santi, naturalmente con due feste, due processioni e così via. Dove potrebbe stare il problema? Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
ELBANO da ELBANO pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 9:52
DISSALATORE Gent.mo Dott. Meneghin , non sono un tecnico ma credo di avere un certo buonsenso e tanta esperienza . Sicuramente abbastanza per capire che lei parla a ragion veduta con idee chiare. Vede da molti anni all' Elba una certa politica statalista ama spendere i soldi pur di spenderli. Sui risultati poi basta stendere un velo pietoso. Il Parco Nazionale detiene il record , basti pensare alla derattizzazione milionaria a Montecristo , Il radar a Pianosa , le barche pulisci rifiuti ecc. Al secondo posto viene la vecchia Comunità Montana , ma adesso la nuova GAT mi sembra stia cercando di arrivare sul podio. Il dissalatore all' Elba non ha alcun senso , ancor di meno senza un serbatoio molto capiente da utilizzare al bisogno in piena stagione. Ma mi domando , come anche lei e tutte le persone normali si domandano ,dando per scontato che un serbatoio andrebbe fatto in modo prioritario .....ma perche dare acqua dissalata costosissima e di scarsa qualità , quando potremmo distribuire quella piovana abbondante economica e di alta qualità ? Inoltre perchè non valorizzamo prima al massimo i pozzi e le sorgenti esistenti ????
... Toggle this metabox.
GLI ANNI LUCE... da GLI ANNI LUCE... pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 9:50
Un'ora luce corrisponde a circa 1,08 miliardi di chilometri (circa la distanza tra il Sole e Saturno). Plutone è a circa 39 UA dalla Terra, il che significa che è a circa 5,4 ore (5 h 24 min ) luce dalla Terra. La stella più vicina alla Terra (escluso il Sole), Proxima Centauri, dista 4,23 anni luce dalla Terra. -------------------------------------------- Caro Rhino, io intendevo proprio ciò che ho copiato e incollato ma l'importante è che gli alieni intervengano......., e al più presto, tutto il resto sono dettagli che non servono a niente come credo capirai. Paolino l'Arrotino-
... Toggle this metabox.
marcello meneghin da marcello meneghin pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 7:37
IL DISSALATORE ED I POZZI ELBANI Seguito del messaggio 86828 del 24.09.2017. Caro Elbano. Mi permetta di proseguire la discussione con lei perché è uno dei pochi elbani, appunto, che mi danno retta. Vorrei continuare nella descrizione delle azioni intelligenti ( si fa per dire ) che vengono messe in atto all’Elba e lo faccio soltanto con la speranza di contribuire a migliorare le cose. Deve sapere che la posizione in cui verrà eretto il dissalatore in origine era stata ubicata vicino ai pozzi già esistenti in prossimità del mare in modo (ho conservato l’articolo di stampa che lo prova) che si potesse prelevare l’acqua salata non direttamente dal mare ma invece dai pozzi stessi in quanto, deprimendo la falda molto al disotto del livello marino, vi si sarebbe potuto estrarre dell’acqua salmastra meno dispendiosa sia per la vicinanza agli impianti sia perché meno salata di quella marina e quindi più facile da desalinizzare. Anche quella volta, non appena avuta notizia da un articolo di stampa che conservo, sono scattato facendo presente sui blog elbani il fattaccio che sta rovinando molte aree agricole italiane per l’intrusione del cuneo salino proveniente dal mare e che avrebbe minacciato di rovinare gravemente anche i preziosi terreni elbani. Al momento della progettazione esecutiva del desalinizzatore di Mola tale pericolo è rientrato per cui l'acqua verrà prelevata direttamente da mare mediante apposite lunghe condotte di aspirazione e adduzione. Visto come stanno andando le “azioni intelligenti” elbane mi auguro che in questo miglioramento operato dai progettisti del desalinizzatore abbia parzialmente contribuito anche il mio scritto che in ogni caso, corrispondeva a verità segnalando un pericolo vero. Ora volevo spiegarle che , sempre da un articolo che conservo, risulterebbe che all’Elba durante il periodo invernale, oltre a lasciare scaricare a mare inutilizzati come abbiamo detto gli enormi volumi d’acqua che piovono dal cielo, si compirebbe un'altra azione rimarchevole che consiste nel chiudere tutti i pozzi d’acqua potabile ubicati all'interno dell’Isola per lo scopo asserito di consentire alla falda di rimpinguarsi. In base alla mia esperienza di gestione diretta di campi pozzi, esperienza a sua volta basata sul lungo lavoro degli addetti che mi avevano preceduto in tale compito, il comportamento da tenere è opposto a quello descritto. Un pozzo di piccolo diametro come quelli in oggetto e che attinge da falda artesiana, se si vuole che la sua portata si conservi a lungo evitando l’intasamento dei filtri ed in casi peggiori i franamenti sotterranei, bisogna mantenerlo sempre dico sempre, estate ed inverno, con una prelievo costante, assolutamente costante o quasi costante. Quando vi si sospende l’estrazione dell’acqua non è affatto vero che detta acqua si accumuli nel sottosuolo, al contrario ressa cambia destinazione, modifica la rete sotterranea di percorrenza dei rivoli d’acqua verso i pozzi che si era formata e crea una nuova rete verso il mare perché la falda non si ferma ma va ricercare la sua destinazione naturale che è il mare. Quando poi la prossima estate oltre a mettere in moto il desalinizzatore si provvederà a rimettere in funzione i pozzi. si provocherà un nuovo sconvolgimento della falda con movimento delle sabbie , dei limi e delle sostanze minute e sempre a danno del prelievo d’acqua potabile e della durata dei pozzi. Quindi il mio suggerimento disinteressato è quello di guardarsi bene dal fermare fra poco i pozzi ed invece di lasciarli lavorare indisturbati. Qualora si volesse veramente migliorare la falda sussistono altri sistemi, del resto utilizzati con buoni risultati nella Val di Cornia, come la ricarica artificiale di falda la quale richiede però degli studi molto approfonditi e non una semplice sospensione di prelievo dai pozzi come quella in argomento.
... Toggle this metabox.
Per enduro e i fuoristrada da Per enduro e i fuoristrada pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 7:24
Con tutto il rispetto per la tua posizione di disoccupato, per favore basta con le moto, i fuoristrada vari, in giro per i sentieri. Trovati un impiego stagionale, come fanno in tanti o, se proprio vuoi diventare imprenditore di te stesso, pensa a qualcosa di meno devastante per l'ambiente che ci circonda e lascia un minimo di spazio anche a chi ama immergersi tra gli alberi lontano dallo smog e dal rombo dei motori. Questa estate, con dispiacere, ho dovuto rinunciare alle consuete passeggiate attraverso il sentiero che dalle miniere di Rio Marina conduce a Cala Seregola, per evitare di essere investito dal fuoristrada che sfrecciava, decine di volte al giorno, come fosse sul circuito di Monza, in quello che era un bel sentiero nel bosco ed ora sembra una pista da cross. Fino all'anno scorso ero solito fotografare femmine di pernice rossa seguita da una lunga coda di piccoli pulcini ma quest'anno niente, neanche l'ombra. Spero solo si tratti di un allontanamento e non della scomparsa. Stessa cosa per le lepri. Capisco la necessità di lavorare e di offrire qualcosa ai turisti ma in questo modo si rischia di allontanare quel turista appassionato di natura e luoghi silenziosi quindi provare ad inventare gite a cavallo, sul calesse, con gli asini, in bici e perché no anche a piedi.
... Toggle this metabox.
Rhino da Rhino pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 7:09
Con tutta la simpatia: Paolino Paolino, l'anno luce è una distanza spaziale, non temporale...
... Toggle this metabox.
Peccato, colpa del tempo? da Peccato, colpa del tempo? pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 6:40
Cari GLP-PIER , è un peccato che la manifestazione di ieri sia stata interrotta, purtroppo puo' succedere un temporale l'ultima domenica di settembre, che ricorda che quello che è stato fatto dagli amministratori pubblici a Campo non è stato proprio un bel lavoro, tutto asfaltato e cementificato, fossi tombati e pure male, tanto d'estate non piove mai, o quasi, sempre un'unica strada per uscire da Marina di Campo verso Portoferraio per tutto l'anello occidentale, tanto per chiarire, non si puo' chiudere la strada, l'unica, per una manifestazione, ci sono anche altri che lavorano e ricevono turisti che devono arrivare e partire, e non solo, è una vergogna far parcheggiare auto di qualità, anche una nuova Porsche tedesca di un turista in uno stagno adibito a parcheggio da più di 30 anni pieno di grosse buche, acqua e fango, da giugno in poi non ci è stato fatto niente, tanto li turisti ci parcheggieno lo stesso o deveno pagà lo parcheggio a pagamento, se c'e' libero. Tranquillo GLP, non ho nessuna intenzione di prenderti il posto da amministratore pubblico, dopo una vita di duro lavoro in proprio, non dipendente pubblico di quelli privilegiati come te, spero di andare in pensione presto e via dall'Italia, si paga troppe tasse per niente, servizi inesistenti e scadenti, tutto carissimo, ci sono tanti bei posti dove vanno i pensionati italiani, la cronaca ne parla sempre. Adios
... Toggle this metabox.
I GRADITI PICCOLI OSPITI DI CAPOLIVERI da I GRADITI PICCOLI OSPITI DI CAPOLIVERI pubblicato il 25 Settembre 2017 alle 6:31
[COLOR=darkblue][SIZE=4]I PICCOLI DELL'ISTITUTO SENNI DI PIOMBINO OSPITI A CAPOLIVERI [/SIZE] [/COLOR] Le avversità meteorologiche non hanno scoraggiato gli organizzatori di una giornata speciale, divenuta ormai per gli amici della Parrocchia di Capoliveri una tradizione nonché l'attuazione di un progetto di solidarietà, amicizia e condivisione di esperienze di vita, che anche quest’anno si è concretizzato con l‘accoglienza di un gruppo di bambini dell’Istituto Opera Padre Giustino Senni di Piombino, per far trascorrere loro una giornata al mare. Questi giovanissimi, affidati dal Tribunale per i Minori alla Comunità Educativa Piombinese, sono stati ricevuti all’arrivo a Portoferraio domenica 24 settembre e condotti dapprima nei locali parrocchiali di Casa Nazareth a Capoliveri dove è stata offerta loro una merenda e proposti alcuni giochi di intrattenimento nell' attesa che il temporale passasse. Quindi il gruppo si è trasferito sulla spiaggia di Calanova, dove, la bella giornata di sole che pian piano si è ristabilita ha permesso la preparazione di un ottimo pranzo e lo svolgimento del pomeriggio in serenità ed allegria. L’evento rientra in una serie di incontri che proseguono durante l'inverno in coincidenza delle festività di Natale e di Pasqua quando i bambini del catechismo della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Capoliveri sono invitati a donare a chi non è altrettanto fortunato un sorriso, attraverso un regalo inatteso. Gli organizzatori desiderano esprimere la loro gratitudine a quanti hanno collaborato all’ottima riuscita della giornata: Simona e Cristophe proprietari del ristorante Calanova per la generosa ospitalità, il parroco Don Emanuele per il sostegno e per aver messo a disposizione i locali del catechismo, la Soc. Caput Liberum per aver provveduto gratuitamente a tutti gli spostamenti, la ditta Acqua del’Elba per i doni offerti a tutti i bambini e a tutti coloro che hanno dato con gratuità il loro aiuto fornendo pasti, contributi economici o cooperando materialmente. La gioia nei volti dei sei bambini che dopo, aver giocato beneficiando delle bellezze del luogo e della compagnia dei presenti, facevano ritorno all'istituto, ha abbondantemente ripagato ogni piccolo sforzo dei promotori dell'iniziativa, che resterà fra i loro più bei ricordi.
... Toggle this metabox.
Per Libeccio da Per Libeccio pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 19:12
L'esempio che ho fatto è quello di una barca piena di falle, senza ufficiali e con il rimanente equipaggio impegnato a sabotare la timoneria. Anche il Riese Rugiati con la Torrey Canyon sugli scogli non poté far altro che abbandonare la nave. Ma torniamo a Rio ... al bottaccio. Concordo assolutamente sulla necessità di attendere le sentenze, però non possiamo ignorare le posizioni ufficiali fin qui emerse. Come già detto da altri, ... se hai un vicino di casa accusato di pedofilia e in attesa di processo, gli lasci ancora portare a spasso la tua figlioletta? Concordo anche sull'estrema necessità di superare qualsiasi barriera in un paese di poche centinaia di persone dove è già difficile trovare qualcuno nel tutto che si voglia dedicare seriamente e con capacità alla res pubblica, senza che ci siano ulteriori divisioni in due o peggio tre fazioni. Le risorse sono talmente poche che dividerle è da pazzi suicidi, come dimostrato dai risultati fin qui ottenuti. Personalmente, nonostante un'idea politica ben distante sia da Alessi, sia da De Santi l'ho già fatto da tempo mettendomi a disposizione di ambedue. La crescita culturale che tu auspichi, giustamente, purtroppo non potrà che essere lenta e continuerà a cozzare contro quei privilegi e poteri che conosciamo, mentre a Rio servono risposte e risorse positive a breve, brevissimo tempo. Sono convinto che la fusione fra Rio E. e Rio M. anche per questo potrà essere la soluzione; certo non la bacchetta magica, ma l'avvio di un percorso necessario ad ambedue i paesi, anche e soprattutto al di là degli aspetti economici. Saluti, Ivano
... Toggle this metabox.
Sei di Campo se... da Sei di Campo se... pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 18:57
Sei di Campo se... sai che come piove un po' di più del normale, la rotonda del Conad va sotto 20 centimetri d'acqua insieme alla piazza del mercato, e la rotonda del Capriccio va sotto per 30 centimetri (perchè confina con la spiaggia, cioè col mare. Mi pare giusto). Se invece non sei di Campo ci organizzi il Triathlon. Sei di Campo se sai che l'acqua di quella zona la porta via più il sole che le fogne: un misero tubicino da DODICI centimetri, cioè una grondaia, che da quaranta anni passa sotto il marciapiede di via Fucini, poi va dai Carabinieri, poi arriva al forno del Bertelli, poi nel fosso del Vapelo ed infine in mare al Club del mare. Campo paese di scienziati. Il tubo lo mise il geometra del comune al posto di due fossi che i vecchi avevano fatto belli larghi. Vediamo ora dopo 40 anni se il nuovo sindaco Architetto ci metterà almeno un tubo da 60 centimetri.
... Toggle this metabox.
Camminatore 2 da Camminatore 2 pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 18:23
Con piacere ho letto il comunicato stampa del nostro Parco che pubblicizza l'avvenuta pulizia del sentiero per non vedenti sul Monte Perone.Sarebbe auspicabile che spiegassero anche dove è' stata impiegata la cifra di 80000 euro destinata alla manutenzione dei sentieri.
... Toggle this metabox.
Piccoli Comuni da Piccoli Comuni pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 18:03
....I cosidetti "comuni piccoli" non ci sono solo in Italia ma in tutta EUROPA con la differenza che in Italia abbiamo sempre avuto GOVERNI PD/FI/ALFANO sanguisuga,che hanno sempre pensato a TASSARE i cittadini ed a godersi stipendi e vitalizi,togliendoci sempre di più ed anche con l'aiuto delle banche ci stanno rendono sempre più poveri........questo è il vero problema dei "piccoli comuni"........ RIDATECI I SOLDI CHE CI TOGLIETE........
... Toggle this metabox.
X disoccupato di rio da X disoccupato di rio pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 16:16
Le aree minerarie, sia di rio che di capoliveri e porto azzurro, sono interamente ricomprese nel perimetro del parco nazionale quindi non penso sia ammesso accedervi con mezzi a motore né a quattro né a due ruote. Puoi provare comunque a telefonare al PNAT 0565 919411 o se capiti a portoferraio passa dalla sede che si trova all'enfola. Dovresti sentire anche il demanio dello stato se ti autorizzano e penso sia necessaria una gara ad evidenza pubblica. Comunque hai avuto una buona idea. Non mollare e non deprimerti. In bocca al lupo. T.P.
... Toggle this metabox.
Per Ivano da Per Ivano pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 15:40
Ivano l'esempio del mare e dei naviganti è il peggiore che potevi fare. Altrimenti confondi il lago con il mare. I più grandi navigatori e marinai hanno solcato i mari con qualsiasi tempo, mettendo in conto anche la tempesta, infatti in ogni porto o lido nessuno racconta delle piatte intese come avventure o imprese epiche. Per Rio Elba hai superato tutti i limiti dell'informazione, ormai è una cosa personale e vuoi investire in maniera eccessiva gli elbani, che e devi credermi non sono poi così sprovveduti, le azioni delle amministrazioni si vedono e si conoscono. E poi mi pare doveroso attendere le sentenze, per una pura questione di onestà intellettuale. Quello che invece bisogna augurarsi e su cui necessita lavorare ed impegnarsi è riportare Rio Elba ad un clima sociale sereno e ad una amministrazione, senza distinzione di appartenenza che possa amministrare, LO DOBBIAMO principalmente alle future generazioni, ai ragazzi e ragazze ed al loro domani, perché QUI E NON ALTROVE trovino opportunità di lavoro ma anche sociali. Hanno bisogni di stimolo all'ottimismo ed al coraggio per affrontare sfide forse difficili ed ambiziose ma non impossibili. La fiducia nella politica, a qualsiasi livello è da molto tempo ai minimi storici, le liste civiche non riescono perché ostacolate dalla stessa politica che vuole solo privilegi e potere, luoghi utili e fruttuosi. Serve semmai una crescita culturale, non ottenibile con la sola continua esposizione del patibolo o pessimismo eccessivo. Siamo usciti dalle guerre, usciremo da un debito che in fondo è solo un numero, voltiamo pagina. Un punto di vista...., saluti elbani. Libeccio
... Toggle this metabox.
L'APPELLO.... da L'APPELLO.... pubblicato il 24 Settembre 2017 alle 15:35
Vorrei fare un appello ai marziani, o come dir si voglia agli alieni di ogni parte dell'universo: Sicuramente voi avete una tecnologia molto più avanzata della nostra, per cui vi chiedo di intervenire al più presto per neutralizzare in modo pacifico (tecnologicamente parlando) chi oggi mette in serio pericolo l'umanità, o far ragionare chi si trova ad avere più connessioni (sinapsi) al cervello, perché noi terrestri siamo in serio pericolo, e non riusciamo in questo specifico, a "togliere un ragno dal buco". I terrestri vi saranno grati per milioni di anni luce. Paolino l'Arrotino.
... Toggle this metabox.