BELPAESE? - L'ITALIA HA L'ARIA PIÙ INQUINATA FRA I GRANDI PAESI EUROPEI, COL MAGGIOR NUMERO DI MORTI PER INQUINAMENTO ATMOSFERICO: 91 MILA DECESSI ALL'ANNO, CONTRO LE 86 MILA DELLA GERMANIA, 54 MILA DELLA FRANCIA, 50 MILA DEL REGNO UNITO - LA ZONA PIU’ INQUINATA? MILANO, POI NAPOLI E TARANTO
113273 messaggi.
Il presidente degli U-S.A, invita i cittadini americani a non recarsi a Cuba, in quanto la loro incolumità è a rischio. In una intervista televisiva ad una turista americana in vacanza a Cuba, la stessa ha risposto indirettamente al presidente: Io qui mi trovo bene, le persone sono gentili e disponibili, mi sento sicura e nessuno è armato a differenza del mio paese.....
Paolino l'arrotino-
x residente capoliveri, le storie andrebbero viste a 360 gradi, continuo ad essere d'accordo con lei sulle residenze fasulle, ma che i benefici siano per tutti, non solo per i veri residenti, noi paghiamo, come ben sa, costi fissi maggiori su tutto, allora se ci sono leggi sbagliate vanno cambiate. comunque lei si riferiva unicamente alle residenze ed io ho allargato il campo perchè mi creda siamo tartassati eccessivamente e se i comuni intervenissero come dovrebbero forse avremmo dei benefici anche noi
[COLOR=darkblue][SIZE=5]IL POGGIO DEL MULINO A VENTO [/SIZE] [/COLOR]
Oggi abbiamo deciso di andare verso Colle Reciso e prendere la vecchia strada romana che porta al monte di S.Martino fino a buca di Bomba , La strada completamente ripristinata e agibile offre un ampio viale il leggera ascesa ombreggiato da lecci , pini e macchia mediterranea, a tratti tra il fitto fogliame appare improvviso come un piccolo quadro qualche scorcio di panorama , il silenzio ci avvolge rotto a tratti dalla dolce melopea del vento, attorno una natura rigogliosa e prorompente….. respiriamo profondamente questa aria pulita e gustiamo il profumo della vegetazione primaverile , dopo qualche chilometro decidiamo per uno stradello che sale sulla nostra sinistra per condurci sul Poggio del Mulino a vento , ancora un centinaio di metri ed il Monte Calamita, Punta Stella ed il Golfo di Lacona ci appaiono nel loro splendore mentre il vecchio rudere del mulino a vento sulla nostra destra come guardiano sembra sfidare il tempo.
Strana e indecifrabile la storia di questa costruzione che qualche sconosciuto speculatore aveva cercato di ricostruire magari trasformandola in villa residenziale, il fattaccio venne sventato alcuni anni orsono ma si vedono ancora tracce di materiali edili coperti pietosamente dalle erbacce . Il vecchio mulino ci lascia assorti a fantasticare, la sua costruzione originaria potrebbe essere stata una piccola fortezza oppure una torre di avvistamento, nessuna notizia abbiamo trovato sui libri delle sue origini.
Qualcuno ci ha raccontato che sopra un piccolo colle di fronte al mulino esiste ancora un piccolo cippo in granito che indicava il confine dei possessi di Cosimo de Medici , diamo ancora uno sguardo all’interno, la costruzione in mattoni si componeva di due piani divisi tra loro da una pavimentazione poggiata su grandi travi di castagno , la parte circolare che ricorda le fattezze del mulino probabilmente venne realizzata in un secondo tempo , le pareti della costruzione sono completamente scalcinate e riportate a sasso , ma dai residui degli intonaci buttati da una parte si riesce a capire come le pareti interne fossero stranamente dipinte in “ rosso pompeiano”
Ci guardiamo in silenzio mentre gli occhi sembrano dire : Ecco! Ancora un esempio di storia dimenticata che sta crollando in silenzio…..
Ce ne andiamo continuando a fantasticare di antichi castelli e di pirati saraceni … mentre in cuor nostro pensiamo che i pirati scomparsi da centinaia di anni hanno lasciato il posto oggi …… ai nuovi barbari ……..
In risposta Viale Einaidi ..... Ho più volte fatto interventi sul problema ampliamenti sotto strada in questa via . Non semplici aumenti del 20 per cento come da legge Berlusconi di cui anche io ne ho usufruito , ma di ampliamenti equivalenti e anche più ...delle abitazioni esistenti in tale zona ed a picco sulla costa . Se poi si constata che i proprietari non vivono e lavorano a Portoferraio ci si indigna maggiormente . Tutto ciò lo dobbiamo alla precedente amministrazione a guida Peria ecco perché , a mio giudizio , questa amministrazione dovrebbe porre maggiore attenzione nelle zone di maggior pregio ambientale e turistico della nostra isola .
Domenica primo ottobre dalle ore 11 si svolgerà la 7ma edizione della sagra del fungo con la partecipazione degli arcieri dell elba con prove di tiro e gara, partita di scacchi giganti e dalle 14 karaoke con "le Corde Vocali".
Il menu sarà:
Lasagne bianche con crema di zucchine e funghi
Penne salmone e funghi
Penne pomodoro
Pappardelle salsicce è funghi
Polenta salsicce è funghi
Fagioli salsicce è funghi
Pollo peperoni e funghi
Patate e funghi
Patatine fritte
Frati e crepe
Vi aspettiamo numerosi per passare una splendida domenica in ottima compagnia buon cibo e tanta musica.....a domenica
COPIO E INCOLLO-
X Festa dell'uva- CAPOLIVERI-
Messaggio 86904 del 29.09.2017, 08:41
Provenienza: CAPOLIVERI
Tante belle parole, ma la realtà è un'altra. A Capoliveri ognuno pensa al suo orticello, anche se una volta all'anno si vuol far capire che non è così, mentre molti gestori di attività sono già al mare dall'altra parte del mondo a spendere ciò che hanno guadagnato a CAPOLIVERI.
Ti sembra che ho parlato di abolizione di festa dell'uva, o altresì che le attività economiche non dovrebbero fare i loro guadagni? A mio parere chi indirettamente ha molti benefici dalle molteplici feste che si svolgono durante tutto il periodo estivo nella piazza Matteotti, pagate anche dalle tasse di tutti i residenti, dovrebbero impegnarsi non solo sostenendo in parte le spese, ma fornire anche forza lavoro in particolare per la festa dell’uva. Inoltre, a proposito delle attività che hanno già chiuso i battenti (e chi s’è visto s’è visto), ho forse detto una falsità? E’ l’ora di finirla vedere chi solo prende e niente dà, mentre altri che danno (tasse) e magari non vedere per esempio buche tappate o altro ancora.
NOTA- Te sai quanto è costato il maxi schermo in piazza per il concerto di Vasco Rossi e il concerto del primo settembre di Mario Biondi pagato da noi tutti residenti di CAPOLIVERI? Informati e fammi sapere, e dopo magari discutiamo.
Quando parlo di diritti dei residenti, mi riferisco alle normative vigenti, mentre qualora una residenza su una casa risulta fittizia, in quel caso il cittadino non solo commette un reato, ma usufruisce di molti diritti che non gli spettano. Per la seconda casa, a proposito della TARI, convengo con quello che dici, ma le regole sono queste, e fino a quando non vengono cambiate, purtroppo i proprietari si trovano a mio avviso a pagare ingiustamente ciò che non "producono", ma questa è un'altra storia.
x residente capoliveri Lei ha ragione su quasi tutto, non ha ragione sul fatto che solo i residenti devono trarre dei benefici, noi proprietari di seconde case paghiamo tutto molto di più acqua, luce,trasporti , imu, ici etc etc quindi se permette vorrei usufruire anche io di qualche cosa. puntualizzo che come proprietario di seconda casa pago molto ma molto di più per la mondezza usufruendo del servizio per un mese l'anno al massimo, quindi i residenti a rigor di logica dovrebbero pagare
di più usufruendo del servizio per 12 mesi o sbaglio? non è per far polemica ma solo per ribadire che i proprietari di seconde case sono polli da spennare
Speriamo che qualcuno fermi quel delinquente che gira sempre a tutta forza con la 500 rossa nei pressi di Seccheto, Fetovaia. Quasi sempre ubriaco e fatto...
Speriamo che non si aspetti il morto.
Caro Sig. Lanera, lei chiede all'Amministrazione se si è accorta che il proprietario della Villa sottostante Viale Einaudi abbia messo una rete ombreggiante a coprire una vista mozza fiato.
Ebbene io da una parte potrei dare ragione, ma perchè il Comune non verifica carte alla mano tutti quelli che hanno ampliato e hanno alzato le proprie abitazioni di un piano?
Chissà se tutti hanno avuto i permessi? Che ne dice?
A quanto pare l'argomento è molto attuale. Una cosa è certa, se, dico se e come pare, una residenza risulta fittizia, si può parlare di falso, che è perseguibile per legge, per cui, io da residente effettivo non accetto il fatto che persone pur residenti all'Elba per poche settimane all'anno, abbiano gli stessi diritti di chi vive stabilmente sull'isola, e per questo, come sembra, determinare spesso anche le scelte politiche locali, e questo ultimo aspetto, lo trovo veramente aberrante.
NOTA-
La falsità del documento è una discordanza tra la realtà e ciò che appare dal documento stesso. Può investire il documento nella sua materialità estrinseca quanto il pensiero espresso in esso. Nel primo caso si ha falsità materiale che può concretarsi nella contraffazione o nell'alterazione. Nel secondo caso si ha falsità ideologica, che consiste nell'enunciazione falsa del suo contenuto.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]L’Isola d’Elba alla conferenza internazionale del Civitas Forum 2017 [/SIZE] [/COLOR]
Si conclude oggi, dopo tre giorni intensi di dibattiti, conferenze e sessioni di lavoro tematiche, il Civitas Forum 2017, la conferenza internazionale delle realtà locali afferenti alla rete Civitas, fortemente voluta dalla Commissione Europea per rendere più pulito ed efficiente il sistema di trasporto nei paesi comunitari.
Anche due rappresentanti tecnici e politici dei comuni di Portoferraio e Rio Marina sono volati a Torres Vedras (Portogallo), sede dell’evento, per portare l’esperienza del progetto “Elba Sharing”, raccogliere idee e buone pratiche replicabili, scambiare know-how con gli altri partecipanti e rinnovare il proprio impegno nel progetto comune di una mobilità sostenibile.
Il Civitas Forum, che nella prima giornata ha visto la partecipazione anche del referente della Commissione Europea per la mobilità, la Direttrice Generale per la Mobilità e il Trasporto, Maja Bakran Marcich, ha rappresentato per l’isola d’Elba un’altra significativa occasione di rendersi attiva e partecipe nel panorama comunitario e di approfondire conoscenza e interesse nel campo della mobilità, questa volta incontrando più di trecento persone tra esperti nel settore dei trasporti, rappresentanti politici impegnati nel tema e stakeholder di diversa provenienza.
Non solo. La conferenza è stata anche lo scenario ideale per l’incontro dei referenti politici di vari paesi europei che hanno colto l’occasione per formalizzare il proprio impegno nei confronti della decarbonizzazione del trasporto pubblico. Il sindaco di Rio Marina, Renzo Galli, infatti, ha siglato per il proprio comune la Declaration of intent on promoting large-scale deployment of clean, alternatively fuelled buses in Europe, una dichiarazione di intenti finalizzata alla graduale conversione delle autovetture tradizionali in altre alimentate ad energia elettrica, idrogeno, biometano o gas. “Si è trattato di un atto dovuto – dichiara il sindaco – perfettamente in linea con il percorso di cui si è reso protagonista il comune da me amministrato, che, oltre ad essere, assieme al comune di Portoferraio, attuatore del progetto “Elba Sharing”, ha già dimostrato di puntare molto sulla qualità e sull’efficienza del trasporto pubblico, per esempio attivando il servizio Marebus nell’estate scorsa: un collegamento gratuito per turisti e residenti da e verso le principali spiagge della “costa che brilla”, che ha riscontrato un grande successo fra gli utenti. Il documento firmato a Torres Vedras conferma quindi il nostro impegno in questa direzione che vuole contribuire all’obiettivo comunitario di fare in modo che la percentuale dei bus alimentati in modo alternativo ai carburanti fossili tradizionali passi dal 10-12% attuale al 30% nel 2025.”
Portoferraio e Rio Marina, dopo questa significativa esperienza portoghese, parteciperanno a breve ad un altro incontro internazionale a Las Palmas, questa volta di natura strettamente tecnica e riferita a Civitas Destinations, il progetto che riunisce sei isole europee, fra le quali la nostra, con Elba Sharing, in un iniziative di pianificazione locale per il miglioramento e l’efficientamento della mobilità per turisti e residenti.
Per ulteriori informazioni sul Civitas Forum e sul progetto: [URL]www.elbasharing.com.[/URL]
UNO SFREGIO AL PANORAMA IN VIALE EINAUDI
E con questo l ultimo punto di viale Einaudi da cui chi passeggiava poteva ammirare il tramonto su Capraia e" stato chiuso in maniera oscena . Possibile che i nostri amministratori permettano tutto ciò???
Quindi le ragioni per non fare la festa dell'uva sono:
1- un commerciante nello svolgere il suo onesto lavoro trae guadagni durante la festa
2-un altro presumo commerciante nel fare il su onesto lavoro decide di chiudere presto la stagione e traferirsi in altri lidi
1-Le persone quando non si svolge la festa dell'uva fanno i propri leciti interessi.
Mi pare un ragionamento serio e argomenti fondati, libero da pregiudizi e che non intacca per niente il libero arbitrio delle persone.
PERTANTO PER TALI INOPPUGNABILI RAGIONI SAREBBE MEGLIO ABOLIRE LA FESTA DELL'UVA.
Mi sono trovato per caso al Giro d'Italia ed anche io con occhio vigile ho notato come le attività sulla strada facessero in tale occasione affari d'oro, che si fa????
E che dire delle Olimpiadi???????
Dai... a me la Festa dell'Uva piace troppo, o se abolissimo il commercio???????
Ci si vede, ci si...........
Zi Dima
Ho letto su TENEWS l'iniziativa della Sindaca di Marciana Marina
"Attività stagionali, obbligo di decoro anche d'inverno
L'amministrazione contro l'abbandono. "
Penso non sarebbe male una iniziativa del genere anche per il nostro Paese!
sono d'accordo al 100% con quello che scrive , i proprietari di seconde case sono come la cassa depositi e prestiti o l'iri per i comuni che guadagnano e speculano solo su di noi
x residente di capoliveri, se facessero anche più controlli su chi affitta in nero forse chi non è residente e paga la mondezza x 12 mesi sfruttando il servizio per 20-30 giorni, paga l'acqua 1,70 euro al mc, paga tasse sui fossi , paga dai 13 ai 17 euro per un passaggio ponte forse si potrebbe diminuire qualche cosa.