Finalmente abbiamo saputo che esisti!
Ma le telecamere che ci stanno a fare?
Occorre puntare sulle delazioni per il problema dell' abbandono dei rifiuti?
Credi che davvero qualcuno telefonerà a quel numero, che prest sparirà dal Blog, per il succedersi di altri post?
113526 messaggi.
una richiesta ai signori politici che si affacciano sulla scena del comune unico appena nato....vorrei che dichiarassero i loro intenti in merito a :
1 chi e come sara gestito il porto
2 le concessioni nell'ambito delle miniere
3 una polizia urbana efficiente fuori dalla logica delle amicizie e delle
parentele
4 un rigoroso controllo del suolo pubblico e dei contributi dovuti
5 come risolvere se pur parzialmente il problema parcheggi estivi
Questi sono problemi mai presi in considerazione dall'ultima amministrazione di rio marina...e sarebbe opportuno che venissero presi in considerazione dall' amministrazione del futuro comune unico.... ecco la ragione per cui a mio avviso i candidati a sindaco si dovrebbero pronunciare su questi problemi che poi non sono i soli ma a mio avviso fra i più importanti
grazie se vorrete pubblicare
Berlusconi, dalle “due sole aliquote Irpef” all’abolizione di Irap e bollo auto: 24 anni di promesse tradite sul fisco
Nel 1994 voleva una flat tax al 30% e "solo 10 tasse". Nel 1999 ha ripiegato su "due aliquote Irpef", impegno ribadito nel Contratto con gli italiani. Vinte le elezioni ha rinviato tutto: "Non ho la bacchetta magica". Poi il ddl sull'Irpef è stato varato, ma i decreti attuativi non sono mai arrivati. Nel 2004 ha dato la colpa agli alleati. Nel 2008 ha puntato su abolizione di Ici e bolli, introduzione del quoziente familiare, azzeramento dell'imposta sulle attività produttive. Nel 2011 lo showdown: "Messe le mani nelle tasche degli italiani, il cuore gronda sangue"
Effettivamente c'e' sempre un ponte tappo del 1954 dopo la mega diga degli alzi ed un ponte provvisorio in tubi di cemento sterrato, ma non solo, passando dalla strada anche in auto si vedono le condizioni del fosso del lecceto affluente di quello degli alzi, sempre di terza categoria come quello principale, è abbandonato ed è pieno di terra scavata dai cinghiali, che danno che sono ( i cinghiali ) e aumentano sempre di più,
mentre invece dove il fosso del lecceto si unisce a quello degli alzi qualche mezzo operatore ha rotto l'argine spianandolo forse per passarci, non un bel lavoro comunque, poi hanno rimesso un bel palo della luce sull'argine di sabbia, da un lato dove poggia, nel vuoto del fosso? Mi sembra che invece di lasciamoli fà, avessero a fà peggio, non si fa quasi più niente, finchè la barca va, quando pioverà si piangerà e si metterà di nuovo in moto la macchina poderosa di dare una risistemata a tutto a prezzi quadrupli rispetto al normale, finchè l'euro c'è, in tasca.
Intanto si propone la via comunale abbandonata degli alzi come location ideale per gli sposi del comune in caretto tirato da somari, testimoni i cinghiali.
Caro canovaro hai fatto un poema, anche se tardivo e pomposo quando, con quattro parole, bucazucche, ha detto qualche cosa di concreto. Spero che vorrà considerare questi suggerimenti che sono sotto gli occhi di tutti.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] 24 e 31 gennaio per raccolta porta a porta Capoliveri e Lacona [/SIZE] [/COLOR]
Non ti preoccupare della foce del fosso,tanto con la strozzatura che c'è agli alzi il fosso esce qui e quindi può rimanere anche sporco e ostruito alla foce(naturalmente è una provocazione) davanti a casa mia dove hanno fatto i lavori l'alveo è enorme e finisce in una strozzatura larga 2m e alta 1mt
[COLOR=darkred][SIZE=4]"Grande successo per l’incontro organizzato da Confcommercio Elba sui bandi per le aziende. [/SIZE] [/COLOR]
Ieri Confcommercio Elba ha aperto le sue porte a tutte le aziende potenzialmente interessate ai due nuovi bandi per le imprese messi in campo dal Ministero allo sviluppo economico. Le professioniste Daniela Salvi e Sabrina Pucci, della Confcommercio di Livorno, hanno illustrato le opportunità emergenti da tali bandi e i requisiti necessari per parteciparvi. L’isola d’Elba ha bisogno di crescere e per farlo bisogna essere attenti a tutte le possibilità – ci dice la direttrice di Confcommercio Elba Daniela Ferrini – aprirsi alle opportunità del digitale è una delle strade che dobbiamo sicuramente percorrere e i voucher per la digitalizzazione fanno sì che le aziende possano risparmiare fino al 50%.
Dunque efficientamento energetico e digitalizzazione si stagliano al fianco delle imprese per crescere ed espandersi puntando in modo ricorrente alla destagionalizzazione come nuova chiave economica del territorio elbano per piccole e medie imprese."
[COLOR=red] [SIZE=3] Bravo Marcello Tovoli vicesindaco di Portoazzurro per "Segnalalo alla polizia Municipale con WhatsApp"[/SIZE][/COLOR]
[COLOR=red] [SIZE=3] " Il numero telefonico è il seguente 348 7933554"[/SIZE][/COLOR]
Mi auguro che questa civilissima iniziativa funga da apripista per altre che che puntano a responsabilizzare il cittadino sulla qualità dell'ambiente a 360°. Solo con la partecipazione attenta del cittadino è possibile risolvere i problemi comuni.
Complimenti
Silvia
Buongiorno,
in data odierna è stato chiesto cambio di gestore telefonico con portabilità del numero e del credito residuo, dei due numeri in oggetto.
Del numero .......... pagato 30 euro dopo 29 giorni c'e rimasto un euro senza che sia stata tolta la sim dalla confezione.
Quello che ce la ha venduta ci aveva detto che sarà attivata dopo 2 giorni lavorativi dopo le feste di natale di 4 giorni, nonostante gli avessi detto che mi serviva subito, prima si incassa e poi si dice al cliente che non è subito attiva la sim, così il cliente ne deve pure comprare un'altra di un altro operatore che però è subito attiva e che costa meno della metà della vostra e dura più del triplo della vostra.
Addio
Moby Prince, l’accordo tra le compagnie due mesi dopo il disastro che mise il silenziatore all’inchiesta
[URL]https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/01/23/moby-prince-laccordo-tra-le-compagnie-due-mesi-dopo-il-disastro-che-mise-il-silenziatore-allinchiesta/4105321/?campaign_id=A100[/URL]
e c'è chi ancora spera di sapere la verità sulla secca di Palmaiola... 😀 😀 😀 😀
Aspetta e spera canovaro che il parco minerario pensa ai problemi del paese perchè loro hanno altre cose da pensa come il safari che ora è diventato relly in miniera. Fin quando non ci scappa il morto non se ne fregano che altro giorno fra poco mi mettono sotto a quel cavolo di fuoristrada. Spero che vinca un sindaco amico del ambiente e delle gente che vanno a passeggiare e correre e spero che le guardie forestali gli fanno qualche bel multone a questi prepotenti che rovinano sentieri per fare piste da relly. Legambiente invece di difendere i pini pericolosi in mezzo alle strade vadino a vedere i lecci e le pernici dentro ai parchi.
Marina di Campo 24.01.2018
dal ponte in Via Roma a Marina di Campo, il fosso degli Alzi nel suo tratto verso il mare è sempre pieno ai lati dai tempi dell'alluvione del 07.11.2011, la sua foce a estuario è ostruita, qualcuno ha pure tagliato l'erba sopra le montagne di roba che ci sono ai lati, bravi è un bel prato per fare una passeggiata fino alla spiaggia, deh oh che ci vole pe' capillo un laureato Dottore Ingegnere Professore Architetto, forse un Geometra che misura con il metro cubo la portata del fosso, e con gli occhiali vedere quello che c'e' da portare via, una smanettata allo smartphone e due colpi sulla tastiera del computer e via il fosso è tutto pulito solo con il pensiero.
Speriamo che non piova a Marina di Campo
Vecchio detto elbano: "Lasciamoli fà avessero a fà peggio"
A malincuore, e con il groppo in gola, mi accingo a lasciare l'isola d'Elba per sempre. Nato in questa isola da genitori elbani, nonni, bisnonni e trisavoli elbani, la mia scelta è irrevocabile in quanto non mi sento più sicuro in riferimento alla sanità pubblica, per cui come si può evincere, vado via non per scelta, ma solo perché le circostanze me lo impongono e non vedo all'orizzonte cambiamenti di sorta.
Arrivederci a tutti.
All'attenzione di Geronimo
Carter
Chi fa propaganda per il mov.5 stelle, vuole verificare se in Italia esiste ancora qualcuno in grado di governare questo paese diversamente da come è stato guidato fino ad oggi, con le conseguenze che tutti possono vedere e talvolta "toccare con mano" a partire dalla sanità "PUBBLICA", diritto inalienabile di ogni cittadino abbiente o non abbiente.
....Si invitano i Sindaci dell'Elba a far intervenire presso il Consorzio di Bonifica per tagliare piante e/o altre essenze lungo gli argini dei fossi. Mi sbaglio o è di loro competenza?Un altro modo certamente per creare meno disagi e/o pericoli per le comunità.....visto che ci costano un bel pò......Attendiamo risposte....anzi FATTI CONCRETI.....
Mauro Pili deputato sardo attacca Tirrenia pubblicando la foto di uno dei due traghetti che tra qualche mese saranno in servizio per le isole Baleari. “Nuovi di zecca, di ultima generazione con alimentazione ad impatto zero e comfort totale, ma la notizia è un’altra”, aggiunge Pili, “anche Moby, dopo aver sbolognato alla Tirrenia due traghetti carretta di 40 anni, Moby Corse e Moby Dada, si accinge ad acquistare due nuovissimi traghetti di nuovissima generazione che sostituiranno appunto i due fuoriusciti Bonaria e Amsicora. In occasione di un evento svoltosi proprio a Malta, il figlio di Onorato e Consigliere di Moby con delega alle gestione commerciale, aveva tracciato l’identikit dei mezzi in questione: arriveranno due nuovi ro-ro entro fine 2018 che ci consentiranno di portare sui mercati di Sicilia e Malta 8.400 metri lineari di capacità aggiuntiva. Bene la Sardegna è apposto, conclude Pili, “tolgono le navi del 2001, le sostituiscono con due catorci di 40 anni, risparmiano un sacco di soldi sulla pelle dei sardi e comprano due nuove navi per la Sicilia e per Malta. Povera Sardegna, con le sue navi vecchie finanzia l’acquisto delle navi nuove, per la Sicilia e per Malta. E tutti in silenzio”.
Fonte Castedduonline.it
Non c'è tanta differenza con quanto succede all'Elba.
Ad oggi la Moby Niki, classe 1974, risulta ancora in bacino nel porto di Napoli dopo la misteriosa faccenda che l'ha coinvolta circa un mese fa. Mentre la Moby Baby Two, classe 1974 pure lei, rimane a banchina dopo l'urto del 18 gennaio scorso.
Tutto questo ancora una volta nel silenzio di sindaci e autorità.
sig. Presidente Parco Minerario di Rio Marina srl
ep.c. dr. Girolamo Bonfissuto.Commssario Straordinario Comune di Rio
Preg.mo Presidente
è accaduto tante volte che abbiamo convenuto sulla necessità di valorizzare e sviluppare le risorse che il Parco Minerario di Rio presenta al suo interno, e come esse possano e debbano costituire un volano - non l'unico, ma di certo fra i più importanti - della ripresa e del rilancio del nuovo comune. A maggior ragione oggi che la fusione ha arricchito di nuovi contenuti e nuovi stimoli l'impegno che gli operatori istituzionali quotidianamente mettono in campo per la buona riuscita delle politiche, l'attenzione alle cose da fare deve essere indubbiamente alzata. Mi permetto quindi, nella veste di cittadino e di possibile candidato a sindaco del nuovo Comune, di rivolgere un appello in due direzioni. La prima, quella di considerare che la dizione della società del Parco non è più adeguata, e sono convinto che allargare il campo d'azione anche nel nome a tutto il territorio rappresentato, sarebbe una formalità che diventa sostanza per gli intendimenti ed i progetti futuri, che tante volte ci siamo proposti nei nostri colloqui precedenti.La seconda, che la necessità di assicurare all'Ente da Lei diretto finanziamenti esterni ancorchè comunitari, mi fa venire l'obbligo di segnalare che il prossimo 5 febbraio scadranno le domande ONLINE per poter partecipare ai finanziamenti del Regolamento Comunitario INTERREG FESR 2014 - 2020 assegnati a nazioni costiere transfrontaliere (in questo caso Francia e Italia, che partecipa con le cinque provincie della costa toscana) per il quale è possibile attingere finanziamenti su vari Piani Programmatici, fra i quali la tutela e conservazione dei beni strutturali, anche riferita ai parchi,in termini di bonifica ambientale e /o recupero su progetti di attenzione culturale e siti degradati, come potrebbero essere - nel nostro caso - la manutenzione delle aree minerarie più a rischio, oggetto di raccomandazione, mi risulta, anche da parte del Ministero.La messa in sicurezza di buona parte del territorio su cui insiste il Parco Minerario, che da qualche tempo lamenta carenze di manutenzione, non è più rimandabile e la zona necessita di un intervento urgente onde scongiurare conseguenze pregiudizievoli; e questo bando può rappresentare una valida opportunità di intervento. Il documento è aperto a tuti gli stakeholder (per la qual cosa la medesima è diretta anche all'attenzione del Comune di Rio, socio di maggioranza) e mi auguro che possa da Voi essere presa in considerazione. Confermo altresì il mio impegno a perseguire ulteriori finanziamenti che possano tornare utili alla valorizzazione e conservazione del patrimonio documentario delle miniere di Rio, che consentano la prosecuzione dell'opera di catalogazione, già iniziata lo scorso anno grazie ai finanziamenti reperiti dalla Soprintendenza Toscana presso la Direzione Generale del MIBACT. Lo sviluppo del nostro territorio passa anche attraverso queste cose.Consapevole di trovare sensibilità ed attenzione alle proposte di sviluppo del nostro Parco, nell'ottica di progressivi e costanti miglioramenti, La saluto cordialmente
comm.dr. Umberto Canovaro