Mia moglie oggi il sacchetto dell'ortofrutta l'ha pagato 0,02 €.
La novità nel pagamento del sacchetto è che di fatto è la prima volta si fa pagare l'imballaggio a parte rispetto al prodotto.
Per lo stesso principio perché non far pagare anche la carta politenata dei salumi&latticini, o le vaschette in HPDE del settore gastronomia?
La realtà è che approfittando di una piccola variazione si è voluto aggiungere un altro balzello a vantaggio della GDO e della Bastioli di Novamont.
Se si vuole ridurre l'impiego della plastica si può e si dovrebbe agire in diversi altri modi.
113263 messaggi.
Quanta bassezza, ma è mai possibile che un argomento come quello della riduzione dell'inquinamento da plastica dei sacchetti, debba essere privato del merito ed venir ridotto a misere speculazioni propagandistiche? Si tirando in ballo inconsistenti argomentazioni economiche dell'ordine di zero virgola centesimi, praticamente zero, quando in gioco c'è la vita stessa del pianeta.
D'accordo che se fossero distribuiti gratuiti completamente sarebbe molto meglio. Purtroppo un commerciante che per andare incontro contemporaneamente e al cittadino e all'ambiente rinuncia ad un seppur minimo profitto, opererebbe una rivoluzione copernicana, un precedente inammissibile da impalamento.
Pertanto, sig. Lanera, aldilà del convinto (visto che ci fa anche i conti) svarione sul costo di 10 cent. del sacchetto e dell'equivalenze con i brodi sui quali non voglio indugiare per non inciampare in stimolanti battute portoferraiesi un volta felicemente in auge, faccia il buono che Natale è ancora fresco fresco e cerchi magari di essere un po' costruttivo sull'argomento inquinamento da sacchetti di plastica. Magari proponga lei qualche efficace soluzione praticabile piuttosto che intignarsi compulsivamente a smontare quello che propongono altri, magari buone iniziative come questa.
Giuliano S.
Anche questo anno, l'Associazione Culturale Historiae, in collaborazione con il Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, organizzerà il Presepe Vivente.
La rappresentazione, che si ispira ai presepi settecenteschi, avverrà la vigilia dell'Epifania, venerdì 5 gennaio, dalle ore 15,30, nel chiostro del Palazzo Comunale.
Nella storica 'piazzetta' saranno ricostruite scene di vita del tempo con personaggi in costume, per la gioia di grandi e piccini.
[COLOR=darkred][SIZE=5]OPERAZIONE “DIRTY MARKET” [/SIZE] [/COLOR]
L’attività della Capitaneria di Porto di Portoferraio, nell’ambito dell’operazione “Dirty market”, effettuata sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Livorno, si è sviluppata tanto a mare quanto a terra, effettuando controlli su tutta la catena della filiera ittica, dal pescato alla ristorazione. Sono 22 nel complesso gli esercizi commerciali controllati dall’inizio dell’operazione e 5 le sanzioni irrogate: 4 amministrative di 1.500€ ciascuna per mancanza di etichettatura di prodotti ittici freschi e congelati per un totale di 6.000€ e n. 1 denuncia penale per tentata frode in commercio, con conseguente sequestro di 60 kg di pesce. Tra le attività più salienti svolte nell’arco temporale sopra definito giova riportare un’attività congiunta con l’Azienda Sanitaria Toscana Nord-Ovest per l’ispezione di un ristorante nel Marcianese, in data 15/12/2017, i cui locali-cucina sono risultati in cattivo stato igienico sanitario. A seguito del controllo, effettuato dai militari della Guardia Costiera, l’ASL ha constatato il cattivo stato di conservazione di circa 5 kg di pesce fresco ed effettuato il sequestro del prodotto ittico, confiscato e distrutto in data 16/12/2017; al titolare dell’esercizio commerciale, invece, sono state imposte delle prescrizioni di natura igienico-sanitaria ed è stata disposta la sospensione dell’attività fino a quando le stesse non verranno ottemperate. In data 17/12/2017, poi, all’atto del controllo di un ristorante, è stato denunciato penalmente il titolare dell’esercizio con annesso sequestro penale di 12,10 kg, perché pubblicizzava sul proprio menù prodotto fresco che in realtà all’atto del controllo risultava congelato. I controlli a terra hanno interessato anche il commercio all’ingrosso, con le ispezioni dei locali e dei prodotti ittici di due noti Grossisti Elbani, e della flotta peschereccia nei porti di Portoferraio e degli Uffici Minori. In mare, nonostante le avverse condizioni meteo marine non abbiano favorito né la pesca sportiva né quella professionale, sono stati controllati in totale n. 3 pescherecci, focalizzando l’attenzione sul pescato, sulla documentazione e sul personale presente a bordo, e n. 7 diportisti impegnati in attività di pesca locale e ravvicinata. Si ricorda l’importanza del numero per le emergenze in mare 1530, attivo 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno, su tutto il territorio nazionale, per richiedere l’intervento immediato della Capitaneria di porto più vicina.
E' in vigore una nuova tassa piccola piccola ma che farà girare migliaia di euro a favore degli amici degli amici.
Da oggi acquistando la frutta nei supermercati, per ogni sacchetto utilizzato ci verrà addebitato 0,01 cent.
Faccio notare che il costo del sacchetto è già stato ampliamente pagato nel prezzo finale dove oltre al margine viene calcolato, gli eventuali scarti invenduti...i furti..ect
E' un vergognoso balzello, ed è stato introdotto per far arricchire i produttori a spese sempre della povera gente.
I supermercati sono solo degli esecutori ed esattori di uno stato becero.
Come si comporteranno i venditori ambulanti?
Voglio proprio vedere se uno si porta da casa i sacchetti riciclati....un po' come l'utilizzo del contenitore per la vendita sfusa dei detersivi e mangimi per cani in alcune catene di distribuzione.
MA BASTA!
Forse preso dalla fretta di essere il primo a cavalcare La polemica sulla nuova tassa sui sacchetti (comunque odiosa e demenziale ) hai preso un abbaglio...non sono 10 centesini a sacchetto come riportato su articolo apparso su telenew. .ma 0,01 cent.
Invito tutti a presentarsi alla cassa con la frutta pesata singolarmente senza sacchetto. ..e poi contestare l'addebito, che viene fatto in automatico dalla cassa ogni qualvolta si passa un articolo ortofrutticolo. Le rivoluzioni si danno anche in maniera pacifica.
Basta esser presi per il culo e per il portafoglio.
TEX
[COLOR=darkblue][SIZE=4]Oggi al via il Quarto Seminario Nazionale di Musica Jazz dell’isola d’Elba. Il 6 gennaio serata finale con l’esibizione dei musicisti al Teatro dei Vigilanti [/SIZE] [/COLOR]
Inizia oggi all’Isola d’Elba il quarto seminario nazionale di musica jazz.
Un’iniziativa che si svolgerà dal 2 al 6 gennaio con la partecipazione d’importanti musicisti che, oltre ad essere band leader, vantano collaborazioni con grandi artisti di fama internazionale sia nella musica Jazz che Pop.
Attualmente conosciuti in tutta Italia anche per le spiccate qualità didattiche che li collocano nelle più importanti scuole di musica, i maestri che seguiranno gli allievi in questa settimana di full immersion musicale sono Giulio Visibelli, Dario Faiella, Marco Micheli, Maxx Furian, Fabrizio Trullu, Roberta Rigotto.
Il programma dell’evento prevede:
Mattina - lezioni di strumento.
Pomeriggio - lezioni di musica d'insieme.
Sera - esibizioni dal vivo dei gruppi organizzati nei corsi pomeridiani e Jam Session aperte con la partecipazione dei Docenti.
Tutta l’attività si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Hotel Baia Imperiale affacciata sulla spiaggia di Cavoli.
Per l'iscrizione ai corsi non viene richiesto un livello specifico di capacità e conoscenza.
Le esibizioni fino al 5 gennaio sono programmate nel salone delle feste dell’Hotel Baia Imperiale
Il 6 gennaio a Portoferraio ci sarà, invece, la serata finale con l’esibizione dei docenti e dei gruppi di studenti che hanno preso parte al seminario, presso il Teatro Dei Vigilanti Renato Cioni.
Info: [EMAIL]seminarioelba@gmail.com[/EMAIL]
I soliti favori del PD :
La novità dei sacchetti bio a pagamento rischia di diventare anche un piccolo caso politico. È stata infatti introdotta con un emendamento firmato dalla deputata Dem Stella Bianchi nell’ambito del cosiddetto "Decreto Mezzogiorno" l’estate scorsa. Uno dei principali produttori dei sacchetti bio oggi è la Novamont, azienda di Novara che già produce il Mater Bi (sacchetti biodegradabili in mais) e il cui amministratore delegato è la manager di Foligno Catia Bastioli già animatrice della seconda leopolda renziana e dal 2014 presidente di Terna. Manager capace, indubbiamente. Ma la vicinanza al segretario Pd non è rimasta inosservata agli oppositori politici.
Quando andate a votare a Marzo prossimo cercate di NON SCORDARE!!!!!!
Oggi 2 gennaio 2018 la pensione non è ancora arrivata sul conto, senza soldi non si mangia.
Sono tutti in ferie a sciare?
BASTA con questi " saccenti del continente"...credono davvero di avere in tasca tutte le verità e le soluzioni ai problemi della ns Isola.......
è l'ora di farla finita con queste "sparate" dell'ultim'ora...i problemi all'Elba,come nel resto dell'Italia,si potranno risolvere soltanto con un nuovo governo,basta con quelli che ci hanno governato per 20/30 anni.....soltanto abbattendo il sistema e con un cambiamento radicale si potrà davvero vedere sorgere una nuova alba per l'Italia e per l'Elba....
Buon giorno Fabrizio apprendo che domani verrà intitolata la caserma dei Vigili del Fuoco di Portoferraio a Marcello Rossi... giusto, una persona squisita e sempre disonibile hanno fatto bene a serbarne la memoria!!
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ADDIO AL 2017 E BENVENUTO AL 2018, CON DUE TUFFI DEI MESSAGGERI DEL MARE [/SIZE] [/COLOR]
Non potevano che festeggiare con il loro tuffo quotidiano nel mare elbano, Lionel Cardin e Pierluigi Costa, i "Messaggeri del mare", che intanto si preparano in vista della prima missione di solidarietà del nuovo anno, da compiere nel mar Ligure. "Lionel- segnala Costa - ha dato l'addio al vecchio anno con una nuotata del 31 dicembre, io invece mi sono fatto accarezzare dalla schiuma delle grandi onde, nella notte del primo gennaio. Amo fare il bagno a sera d'Inverno e sono rimasto un po' nella schiuma creata dal mare grosso, la felicità è stata immensa. Erano le 21 e il vento di ponente aveva forza 6/7. E' stato interessante questo saluto che abbraccia un'intera giornata, Lionel ha nuotato con il sole del mattino e come usa dire di solito: . Io ho agito con la luna piena. Anche questo è un messaggio molto forte, che dice del nostro amore per la natura e per gli elementi della vita, l'immensità del mare e del tempo. Noi siamo solo piccoli elementi nell'universo. Occorre grande rispetto per tutto ciò e ogni attimo va vissuto in armonia con la natura, con gli altri e alla fine con se stessi". I due alfieri volontari del nuoto per cause di solidarietà, sono proiettati, con il loro staff, per la prossima avventura: del 16 febbraio, quando saranno nel mare di Genova e nuoteranno di nuovo, come sempre senza muta, per i bambini dell'ospedale Gaslini. A vederli i bambini, il personale medico e infermieristico, una scolaresca ed anche la stella elbana della danza, coreografa e regista Luisa Baldinetti, che col medesimo ospedale realizza un progetto da volontaria, perché la danza può essere anche una terapia.
[COLOR=darkred][SIZE=5]UFFICIALIZZATA L'INTITOLAZIONE DEL DISTACCAMENTO ELBANO DEI VIGILI DEL FUOCO AL CAPO SQUADRA ELBANO MARCELLO ROSSI [/SIZE] [/COLOR]
Domani Mercoledì 3 gennaio 2018 a partire dalle ore 11.30 si svolgerà la cerimonia di intitolazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Portoferraio (via Della Ferriera 9, Portoferraio) al Capo Squadra Esperto Marcello Rossi. Alla cerimonia sarà presente il Sottosegretario di Stato, Onorevole Gianpiero Bocci, oltre alle maggiori autorità provinciali e locali.
Marcello Rossi, personaggio molto noto all'isola e fra i colleghi di tutta la Toscana per la sua esperienza e la specializzazione in interventi estremi, morì nel 2013 all'età di 52 anni, a seguito di una lunga malattia; a lui era stata decisa l'intitolazione del distaccamento elbano dei Vigili del Fuoco, con un decreto emesso dal Ministero già nel 2015.
Ci riprovo, forse non avevo messo il link del video:
[URL=http://youtu.be/YUKqVovQL90]Uscita di fine anno MTB[/URL]
Con tutta probabilità non hai ancora capito che chi comanda sono i bottegai che se non vendono va a fondo l'economia dell'Elba e anche le giunte comunali che nascono con i loro voti.
Buon anno
Simone
Strano che viaggiano le navi
In atto burrasca forza nove meteo am
Nel 1985 si viaggiava anche con forza dieci, ma nel 1985 le navi erano nuove, ora invece sono sempre più vecchie, riverniciate ma vecchie, e le navi nuove promesse dai politici che fine hanno fatto?
Lo stesso dell'accaieria a Piombino, tutto svanito come neve al sole, l'importante è riempire il forziere dei pirati e delle banche, a giro con la Porsche, e attaccatevi al tramme e “Salutame 'a soreta” .
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA TORRE È UN MONUMENTO DI PREGIO STORICO E DI INTERESSE PUBBLICO [/SIZE] [/COLOR]
CARO GIOVANNI SEGNINI (del Poggio, del Bagno, o di qualsivoglia località dell'Elba),la ringrazio per il suo intervento: l'interessamento dei cittadini verso la Torre accresce la speranza che chi di dovere se ne occupi ed eviti di farla crollare.
Vede: a me importa il monumento, della cui storia mi occupo da almeno vent'anni, e non l'amministrazione che lo gestisce: che si chiami Allori o Ciumei è per me indifferente, purché si attenga all'art. 4, comma c dello statuto comunale che prevede per i nostri monumenti di pregio storico-architettonico (fra cui è senza dubbio compreso il monumento simbolo del paese) un'attività di recupero, di tutela e di valorizzazione.
Mentre però con Ciumei era possibile per chiunque seguire i diversi momenti di diagnostica scientifica (sia pure lenti a causa delle leggi, che vanno rispettate, e della burocrazia, che mi piace di meno) finalizzata alla messa in sicurezza e al successivo restauro, così non è stato con la Allori: vorrà convenire come me che sono passati alcuni mesi durante i quali sulla Torre è calata una coltre di inspiegabile silenzio. È per questo che per ben quattro volte ho rivolto alcune domande, puntualmente senza risposta, alla Sindaca e alla Consigliera alla cultura Santina Berti. E si badi bene: non è che l'amministrazione Allori brilli per la tecnica del riserbo, visto che spesso e volentieri compare sulla stampa (a mio avviso giustamente) per comunicare le più piccole cose. E allora: perché sulla Torre si tace? Cosa ci sarebbe di strano o di inopportuno nel comunicare intenzioni e programmi sia ai propri cittadini sia alle tantissime persone che alla Torre ci tengono?
Quindi: da parte mia nessuna faziosità, come lei sembra credere, e meno che mai avversione o preclusione verso l'Amministrazione Allori, di cui fanno parte persone che conosco, e che stimo, fin da bimbo.
Un'ultima considerazione: le critiche non sono sinonimo di ostilità e di frequente - è il mio caso - servono solo da sprone perché si faccia meglio nell'interesse della collettività.
Buon Anno a Lei e Buon Anno all'Amministrazione Allori
Michelangelo Zecchini
Non è mia intenzione aprire una polemica....ma mi resta difficile capire come tutte le volte che un'istituzione vieta la vendita e l'asporto di bevande in vetro in luoghi pubblici...poi non si sa' chi e come dovrebbe far rispettare tale ordinanza.
Ero in piazza ieri sera....spettacolo fuochi bello ed effetti luci interessante niente da dire, lo sforzo dell'amministrazione rispettabile, ma purtroppo in giro c'erano bottiglie e lattine .....alla barba dell'ordinanza.
D'altronde siamo italiani poco rispettosi delle regole e questo è un piccolo esempio.
Buon Anno a tutti
TEX