Mi sa che tu scambi la parola disponibilità con quella di legalita’. In questo caso mi sembra che un sindaco possa fare ben poco. Mi sa che è l’ufficio tributi che viaggia in autonomia e un intervento del Sindaco è altamente illegittimo. Oppure hai parlato con lui?
113581 messaggi.
Mi sa che tu scambi la parola disponibilità con quella di legalita’. In questo caso mi sembra che un sindaco possa fare ben poco. Ma comunque chiedilo a lui se vorrà rispondere.
Presenta una qualche difficoltà la comprensione del tuo lungo post sul "buonismo": il discorso è aggrovigliato, confuso, allusivo: non so a chi ti riferisci: forse a chi ha usato quel termine nel riportare le affermazioni del Papa? Sembri aver studiato, ma in maniera confusa e disarticolata e ciò giustifica l' affastellamento di pensieri che mancano di chiarezza. Ricorda che il pensiero per essere comprensibile deve servirsi di poche parole. Non condividi ? Certo! Saluti.
[COLOR=darkred][SIZE=5] Intervento della Guardia Costiera in soccorso di una imbarcazione in difficoltà tra l’Isola d’Elba e l’isola di Capraia [/SIZE] [/COLOR]
Nella prima mattinata di oggi è giunta alla Sala Operativa della Capitaneria di Porto di Portoferraio, tramite numero blu 1530, una segnalazione relativa ad un’unità da diporto di circa 12 metri in avaria nel tratto di mare tra l’Isola d’Elba e l’isola di Capraia, con due persone a bordo.
A segnalare tale situazione di emergenza è stato proprio il conduttore dell’imbarcazione che, constatando l’avaria del motore e del timone di bordo, ha subito preso contatti con la Capitaneria di Porto elbana.
La Capitaneria di Porto di Portoferraio si è subito attivata inviando in loco la motovedetta SAR CP 892, destinata appositamente per il servizio di ricerca e soccorso.
Prontamente individuata l’unità, i militari imbarcati sulla motovedetta “ognitempo” della Guardia Costiera elbana si accertavano delle buone condizioni dei malcapitati e prestavano loro il primo soccorso date le condizioni meteomarine in zona in peggioramento.
A causa del mare, che si presentava con un’onda accentuata, i militari a bordo della Motovedetta SAR CP 892 procedevano a prestare assistenza e messa in sicurezza ai diportisti, in attesa dell’arrivo dell’unità idonea al rimorchio in mare del locale Gruppo degli Ormeggiatori di Portoferraio per il trasporto dell’imbarcazione in sicurezza nel Porto di Portoferraio.
E’ estremamente importante, ricorda la Capitaneria di Porto, procedere sempre all’opportuno controllo preventivo della perfetta efficienza delle proprie unità e – soprattutto in questa stagione – prestare molta attenzione alle previsioni meteorologiche prima di uscire in mare.
La Guardia Costiera ricorda, infine, l'importanza del numero 1530 per segnalare tutti i tipi di emergenza in mare.
Ma se siete cosi davvero convinti che il De Santi abbia fatto tanto bene,che era sempre disponibile verso la gente( MA COSA CI DICE della casa al Piano che andrà all'asta per contenzioso IMU terreno edificabile ma inserito nell'area Sinkole? ).Cosa ha fatto insieme agli Uffici preposti per non arrivare a questi drammi ?
Forse Voi riesi di sù,sostenitori del fiorentino,non sapete nulla?
A Voi interessa sapere cosa?Ricordate che Lui ha voluto il Referundum e lui hascelto lo scioglimento del C.C......e ora lo rimpiangete?
Ma fatemi il piacere!!!!!!!!
" l'ultima volta che abbiamo giocato con le vostre regole, vi abbiamo appesi, forse meglio usare le nostre."
Questa ultima tua frase annienta completamente il tuo post,ma potrei aver capito male... e magari me lo rispieghi!
Penso che "buonismo" sia il cancro più grande della comunicazione Italiana.
Basta con l'ipocrisia, chi usa la parola buonista è semplicemente una persona che non conosce altre parole. Non bisogna sottovalutare questo aspetto, perchè è risaputo che l'ampiezza del vocabolario di una persona sia proporzionale all'ampiezza e alla complessità delle idee che può generare col suo pensiero. Buonista è sicuramente un riassuntone buono per il mondo in 140 caratteri di twitter o per le anteprime dei post su Facebook, ma di sicuro non è sintomo di pensiero costruito, ampio e profondo, soprattutto se espresso in una lingua che permette infinite sfumature (a differenza dell'inglese ad esempio). Buonista è linguaggio per la pancia, non per la mente e si ricorda che alla "pancia" si parla agli animali, non agli uomini.
Continuate pure a utilizzare il termine sprezzanti, ma rimanete sempre degli animali (in senso lato, non in senso biologico). Noi "buonisti" rimarremo comunque coscienti di secoli di filosofia e pensiero che hanno portato a conquiste quali i diritti inalienabili dell'uomo che si ottengono dalla nascita, in quanto uomini. Noi continueremo nel solco tracciato dai grandi filosofi greci, dal diritto romano, dal giusnaturalismo, dall'idealismo etc etc. Noi lo faremo nonostante sia difficile, richieda impegno e apertura mentale.
Noi, al contempo, rimarremo dell'idea che se un povero cristo arrivato col barcone, riesce a rubarvi il lavoro così facilmente, senza nemmeno sapere la nostra fantastica lingua, allora abbiamo fatto bene a studiare, leggere e confrontarci con altri umani. Rimarremo dell'idea che se il 96,6% della popolazione non riesce a risolvere "l'emergenza ROM" del restante 0,4% allora siamo noi a fare schifo per primi, non loro. Rimarremo dell'idea che il cattivo è chi fa nero, chi fa sommerso, chi manda il Lussemburgo 40 milioni (ed è l'unico cretino a farsi segnalare da uno degli stati più omertosi al mondo), chi sfrutta i neri, chi ammazza l'imprenditoria giovanile e chi rallenta lo Stato. Rimarremo dell'idea che il male sono le mafie, il nepotismo, chi se la prende con le minoranze e gli sprechi. Noi rimarremo qui, a portare avanti la realtà dei fatti con le idee e con i fatti ricordandovi che, visto che avete la memoria cortissima, l'ultima volta che abbiamo giocato con le vostre regole, vi abbiamo appesi, forse meglio usare le nostre.
Per Messaggio 90698 del 21.06.2018, 12:28, sui quadri di Napoleone ( Villa san Martino).
Per quelli laureati nel 1968 , siamo sicuri che siano ancora a lavoro ( anche con la legge Fornero)?
Poi se si vuole utilizzare il periodo del 1968, per dire che gli esami venivano regalati ( il famoso 18 politico) , allora si comprende il discorso.
Speriamo che chi guida (ma esiste un direttore?) tali strutture museali risolva presto il problema sollevato…...
Caro amico, tu parli del Bosi che stava a Roma ma qui ora ci sono da unificare servizi, personale, fare nuova cartellonista, piani urbanistici comuni, unificare tributi e quanto altro dalle piccole cose alle grandi. Lavorare tutti i giorni e duro sapendo cosa fare. E anche il De Santi stava a Firenze ma ci andava il sabato e la domenica salvo impegni che lo facevano restare a Rio anche per 15 giorni di fila. Ma semo di fori!!!
Stai tranquillo chiama a telefono Corsini e ci pensa lui a parlare con ASA. Sicuramente abbiamo acquistato non un sindaco ma un amico che ci fa vedere la sua presenza tutti i giorni. O forse rimpiangeremo il De Santi, presente tutti i giorni e disponibile a parlare con tutti dalla mattina alla sera a giro per il paese. Già da ora si comincia a capire che abbiamo perso una grande occasione e ora ci dovrebbe essere entusiasmo, figurati fra quattro o cinque anni. Furono fatte negli ultimi tre anni le pulizie delle spiagge raggiungibili solo dal mare con il volontariato. Quest’anno?
[COLOR=darkred][SIZE=4]FESTA DI SAN GIOVANNI – GIOCHI E FUOCHI A MARCIANA MARINA [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 24 Giugno 2018. “A San Giovanni in mare con tutti i panni” è un detto che continua a tramandarsi fino al giorno d’oggi. In passato infatti San Giovanni era il primo giorno dell’anno in cui si poteva fare il bagno in mare e i marinesi si gettavano in acqua con i vestiti, tradizione che è rimasta ancora tra i bambini.
Come sono rimasti anche i Fuochi: fino a circa 40 anni fa erano al centro di una gara tra il quartiere del Cotone e il resto di Marciana Marina per vedere chi riusciva ad avere la fiamma più alta, mentre oggi riuniscono tutto il paese.
Domenica 24 Giugno alle ore 16, al moletto del pesce, iniziano i festeggiamenti di San Giovanni con i giochi per i bambini.
Alle 21,30, sempre al moletto, ci sarà l’accensione dei tradizionali Fuochi. Allieterà la serata anche la musica degli “Scapigliati a Tutto Swing”.
[COLOR=darkblue][SIZE=5] ALICE IN WONDERLAND [/SIZE] [/COLOR]
Sabato 23 giugno alle ore 16.30 al Palazzetto dello Sport le ginnaste dell'associazione di ginnastica artistica Spazio Gym vi aspettano per il loro saggio di fine corso.
Domenica 24 giugno alle ore 21 il secondo appuntamento, in piazza del comune a Campo nell'Elba.
Sulle musiche del film, tra acrobazie e coreografie, vi faranno entrare nel fantastico mondo di Alice, tra strani animali e personaggi insoliti, in un tempo che non aspetta tempo ed è proprio questo che rende inscindibile l’ uomo ed il ticchettio dell'orologio: la sua inafferrabilitá.
Vi aspettiamo.
Parla Francesco sul volo di ritorno dalla visita in Svizzera: "Un Paese deve accogliere tanti quanti può integrare, educare, dare lavoro"... cioéI]da noi[/I] NESSUNO!perché ne abbiamo già troppi e senza alcuna possibilità di integrazione! Dopo tanto buonismo a buon mercato anche il Sommo Pontefice deve riconoscere che SALVINI ha ragione