CARO GIAN CARLO DIVERSI.
Da amico spero che tu e la squadra di cui fai parte possiate avere quei consensi necessari per amministrare e accompagnare le due Rio all'unificazione, già di per sè traumatica, e ridare così a quei territori speranza di crescita economica, strutturale e turistica perchè i numeri ci sono e vanno evidenziati e riprogrammati.
Da cittadino e da persona impegnata nel sociale e nell'ambiente, devo dirti che sono rimasto deluso dagli aspiranti Sindaci ( ho partecipato a molte riunioni) che se non marginalmente, poco hanno parlato di sanità pubblica e delle difficoltà che il vostro territorio incontra nella prevenzione, nella cura e nell'emergenza urgenza.
Quella sanità che ci ha visti in questi ultimi 10 anni fianco a fianco a difendere il nostro presidio ospedaliero che nel suo piccolo è una magnifica eccellenza. Voi come RIO riunito avrete la IV percentuale decisionale nelle Conferenze dei Sindaci zonale sulla sanità quindi noi cittadini contiamo su di voi ( io molto su di te) per ridare dignità alla sanità pubblica Elbana sempre più costacentrica e in alcuni casi con tendenza privatistica, con priorità che la cura quanto più possibile sia fatta qui all'Elba perchè oltre alle spese per emigrare sanitariamente, il paziente guarisce prima e meglio se vicino ha costantemente un proprio caro
In bocca al lupo.
Francesco Semeraro
113395 messaggi.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] PREMIO CITTA' DI PORTOFERRAIO 2018 RINVIATO [/SIZE] [/COLOR]
Rinviata la definizione dei candidati al Premio Città di Portoferraio edizione 2018, con una decisione della Commissione di gestione dell'iniziativa. L'impegno, che da tre anni è stato adottato dall'amministrazione comunale, grazie a intese col Circolo culturale Pertini che la portava avanti da tempo, secondo Il Comitato di gestione, necessita di una positiva revisione. Il Comitato oltre ai due enti citati, è formato dal Comitato dei Premiati, da rappresentanti delle due parrocchie della Natività e di San Giuseppe, dai sindacati pensionati Cisl e Cgil, da quelli della Filarmonica Pietri e ovviamente da esponenti del Comprensivo di Portoferraio dove l'iniziativa nacque nel 1990 per scopi formativi degli studenti. E' stato quindi deciso un rinvio delle fasi finali dell'evento annuale, per attuare una revisione generale, rivedendo le modalità di attuazione del Premio stesso, per garantirne una ulteriore crescita e una maggiore funzionalità, viste le sue importanti finalità sociali e culturali.
[COLOR=darkred][SIZE=4]GUARDIA COSTIERA - BLITZ IN MARE CONTRO LA PESCA ILLEGALE. [/SIZE] [/COLOR]
Questa notte, a seguito di una attività di intelligence e di monitoraggio tramite i sistemi di controllo satellitare, la Guardia costiera di Piombino ha sorpreso un peschereccio della marineria livornese intento a pescare sotto costa, su un fondale di soli 30 metri, nelle acque antistanti l’abitato di San Vincenzo.
Dopo aver contestato l’illecito all’equipaggio del peschereccio, il personale della motovedetta inviata sul posto ha provveduto a sequestrare le attrezzature utilizzate, senza tuttavia trovare pescato a bordo, essendo il mezzo della Guardia costiera intervenuto immediatamente, evitando così il prelievo abusivo di specie ittiche “di fondale” in una zona di ripopolamento, con evidenti ricadute sull’ambiente marino e le sue risorse.
4.000 euro, la sanzione elevata a carico del comandante del peschereccio, cui verranno attribuiti anche 6 punti di penalità sul proprio libretto di navigazione, nonché sulla licenza di pesca dell’imbarcazione. Recidivo, adesso rischia la sospensione dell’attività.
L’intervento si aggiunge ad un’altra operazione portata a termine la settimana scorsa da un’altra motovedetta della Guardia costiera piombinese, la interrompeva un’attività di pesca illegale condotta un peschereccio atto alla posa di reti da posta (tramagli) all’interno dell’area di precauzione del Porto di Piombino, infrangendo le norme di sicurezza di cui alla vigente ordinanza dell’autorità marittima locale.
Anche in questo caso, i militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino, provvedevano ad elevare la contestazione di illecito pari ad euro 4.000, con contestuale assegnazione di punti, nonché sequestro delle reti.
[COLOR=darkblue][SIZE=5] GIOVANI GINNASTE DELL'ASSOCIAZIONE SPAZIO GYM BRILLANO ALLA FINALISSIMA. [/SIZE] [/COLOR]
Ultima gara regionale per le ginnaste dell'associazione Spazio Gym a Montelupo Fiorentino.
Le giovani atlete Giulia Alberti e Achiraya Aridetech sono state le prime ad entrare in gara nel primo grado avanzato riuscendo a salire sul podio.
Giulia Alberti 3° posto assoluto e 2° classificata al trampolino.
Achiraya Aridetech 9° posto assoluto, 1à° classificata al trampolino e seconda al volteggio.
Nella seconda parte della gara è stato il momento delle Senior Elena Schiavone e Martina Frau che hanno conquistato un 5° posto al volteggio.
Il secondo grado individuale sì è esibito nel pomeriggio , Marta Bianchi e Alessia Mancusi sono state le portacolori dell'associazione elbana . Alessia Mancusi 8° posto assoluto e 2° classificata al trampolino.
L’ atleta più piccola, Marta Bianchi, ha ottenuto un grande risultato. Infatti è salita sul primo gradino del podio ed è stata incoronata Campionessa Regionale assoluta con un punteggio che superava i 58 punti .
Emozione per tutto lo staff che allena queste ginnaste.
Prossimo appuntamento il saggio di fine anno sabato 23 giugno alle ore 16.30 al palazzetto dello sport e domenica 24 giugno dalle 21 in piazza del comune a Campo nell'Elba.
Le ginnaste vi aspettano esibendosi sulle musiche di Alice in Wonderland.
Che Buongiorno...che venerdì ore 8,40
Corsica Ferries... come Blu Navy non imbarca le ambulanze. .. dopo 20 minuti di tira e molla hanno fatto perdere anche imbarco Toremar adesso deve aspettare Moby ore 930. Vergognatevi. Dove sono Apino Rosso, Isola meno Isolata , Associazione Albergatori, Confcommercio Fondazione Elba e tutti gli altri Naviganti dal bar Vergogna.. Vergogna.
Grazie Onorato Armatori ...grazie Moby-Toremar la vera Compagnia Elbana
cerchiamo di non commettere errori e votiamo un paesano Marcello Barghini stavolta tifo con tutto il cuore per te!
gente cambiamo so le solite minestre riscaldate!
vota Marcello Barghini
p.s grazie per la pubblicazione ...
[COLOR=darkblue][SIZE=5] MOSTRA DI PITTURA DEDICATA A SANDRO ZINGONI [/SIZE] [/COLOR]
Nel programma degli interventi culturali promossi dall’Amministrazione Comunale di Capoliveri si è svolta, nei giorni scorsi, nello Spazio d’Arte e Borgo degli Artisti l’inaugurazione di una mostra di quadri denominata Storie di Mare avente come tema il mare e le sue infinite sfaccettature così come interpretate dal pittore Sandro Zingoni .
Artista Viareggino ormai da anni trasferitosi con la famiglia a Capoliveri e deceduto nel 2017, prediligeva dipingere natanti di piccolo cabotaggio come golette, vascelli che navigavano lungo le coste tirreniche e dell’isola d’Elba con una eccezionale perfezione di particolari nautici non perdendo occasione di inserire come sfondo il territorio capoliverese.
La cerimonia si e svolta con una breve presentazione della esposizione dal Presidente della mostra Michelangelo Venturini, a cui è seguito un breve ma toccante ricordo dell’artista del Sindaco di Capoliveri Dott. Ruggero Barbetti; sono poi state lette alcune poesie aventi per oggetto il mare dalla Dott.ssa Marinella Da Roit .
Il Presidente ha concluso con un ringraziamento per la partecipazione della figlia del pittore ed un particolare grazie ai proprietari dei quadri che con la loro cortesia hanno consentito la realizzazione della mostra, opere che rimarranno esposte sino al 15 giugno.
Michelangelo Venturini
Appello a chi lo sa: ma la strada provinciale delle grotte quando sarà riasfaltata? lo scasso che hanno fatto è un serio pericolo per chi, come me e moltissimi altri, percorre quella strada con un mezzo a due ruote e deve affrontare la strada molto irregolare proprio dove si fa la "piega" per fare le curve. Ormai la fognatura è terminata dopo solo due anni di lavori (le fortezze medicee cosi imponenti sono state edificate in soli 20 anni!!). Grazie a chi mi risponde
...Se non vado errato il M5S elbano ha dichiarato a suo tempo che nelle liste elettorali per il Comune di Rio non vi era alcun rappresentante uffciale e quindi mi/ci meravigliamo di questa sua dichiarazione.....inoltre lei è un perfetto sconosciuto nel ns territorio di Rio Elba e di Rio Marina....mai visto prima....messo all'ultimo momento nella lista Canovaro per fare ...numero....e lei ha accettato di entrare a far parte di una Lista sostenuta, battezzata,con tanto di dichiarazione sottoscritta e pubblicata a mezzo stampa,da tutto il CENTRODESTRA compatto:UDC/FdL/FI/LEGA.....forse voleva una poltrona? ora Lei vorrebbe farci credere cosa?...ha pubblicato una specie di Programma che lo si trova anche da "Buffetti"...ma si ricordi Diversi che la realtà è ben diversa e ne vedrà personalmente i risultati...elettorali
La possibilità che una delibera di consiglio comunale possa determinare l'uscita di un comune dal Parco dell'arcipelago è pari a zero. Lo stesso On. Matteoli, all'epoca ministro dell'Ambiente, si interessò a ridurre i confini del Parco e non ottenne risultati
[COLOR=darkred][SIZE=4]L'ELBA SI CANDIDA PER OSPITARE I GIOCHI DELLE ISOLE 2019 [/SIZE] [/COLOR]
Si inizia a parlare di nuovo di Giochi delle Isole e l’Elba punta ad ospitare la prossima edizione. Mercoledì mattina l’assessore portoferraiese Adalberto Bertucci e il delegato del Coni per l’Elba, Claudio Bianchi si sono incontrati al comune di Portoferraio per decidere cosa fare per la 23° edizione della manifestazione che vede gareggiare giovani atleti delle isole. La prima ipotesi vagliata è quella di poterla organizzare proprio all’isola d’Elba anche se devono essere verificate alcune situazioni non ultima quella dello stato degli impianti sportivi dell’isola che dovrebbero ospitare le gare. Un problema che sorge infatti è quello della piscina che dovrebbe ospitare le gare di nuovo e le partite di pallanuoto. L’unica regolamentare sull’Elba attualmente è quella di Marciana Marina che però non è coperta né riscaldata. Si renderebbero necessari costi importanti per adeguarla allo scopo, a meno di non prendere in considerazione la possibilità di sostarsi su impianti della costa. Dopo la partecipazione dei ragazzi elbani all’edizione 2018 a Catania ( i due anni prima l’Elba non aveva proprio partecipato) tra polemiche e difficoltà, sono state risolte le questioni legate ai debiti che i comuni avevano nei confronti degli organizzatori dei giochi delle Azzorre del 2015. Quindi ora si può ripartire da zero. “Giochi delle Isole 2.0 – commenta il delegato del Coni per l’Elba, Claudio Bianchi - Si parte di nuovo e con nuove modalità. Dobbiamo tornare ad avere la partecipazione pubblica, dei comuni dell’Isola d’Elba, ricominciando daccapo e lasciandosi alle spalle le difficoltà incontrate negli ultimi anni. Speriamo che l’Elba possa essere sede dei giochi per l’edizione 2019”. “Se questo non fosse fattibile - commenta Bertucci - lavoreremo per garantire ai giovani sportivi elbani la possibilità di partecipare a questa manifestazione sportiva anche in un'altra isola. Il comune di Portoferraio è già al lavoro”
Grande Gio ' !!! Siamo tutti con te... Forza tieni duro... Ti aspettiamo sull'amato scoglio , presto ed in gran forma... Un abbraccio forte !!! Forza Gio ' !!!!
Agli appartenenti delle forze dell'ordine che leggono:
Quotidianamente un PAZZO perchè solo così si può definirlo con una moto grigia scura/nera doppio scarico casco integrale scuro con segni tipo fulmini gialli percorre la strada dell'albereto a velocità assurde per poi andare alla zona industriale tutti i giorni alle 7.25 la mattina - 15.25 il pomeriggio e così via la sera.
Sarà il prossimo che piangeremo sulle nostre strade se nessuno gli leva quella moto, se non fa pure peggio e ammazza qualcun'altro poi non diciamo poverino.
[COLOR=darkred][SIZE=4]L’ATTIVISMO A 5STELLE NELLA NASCENTE RIO C’È! APPELLO AI RIESI PER IL VOTO DEL 10 GIUGNO: CONFERMATE LA FIDUCIA ALLA NOVITÀ POLITICA NAZIONALE E LOCALE. [/SIZE] [/COLOR]
scritto di: Gian Carlo Diversi candidato nella Lista Civica Terra Nostra con Candidato Sindaco Umberto Canovaro)
Sono i particolari e delicati momenti storici che stiamo vivendo da qualche mese sul piano politico nazionale e locale che “gioco forza” mi hanno portato dopo lunghe e accurate riflessioni ad allearmi ed entrare come candidato nella squadra della Lista Civica Terra Nostra guidata dall’esperto e colto Umberto Canovaro, riese doc con una solida e positiva esperienza politico-amministrativa alle spalle.
A convincermi in questa scelta impegnativa sono state le molte telefonate e messaggi da parte di voi riesi che nei mesi scorsi chiedevate spiegazioni sul perché non ci fosse una lista o comunque una rappresentanza 5Stelle alle elezioni amministrative del 10 giugno a Rio dato che alle elezioni politiche nazionali dello scorso marzo un elettorato consistente di quello stesso territorio aveva espresso un preciso e nuovo indirizzo politico.
Perché io: storia veloce dell’essere attivista Attualmente Il mio ruolo nel Movimento5Stelle è pari a quello di un qualunque altro Cittadino Attivista regolarmente iscritto e che fa parte di un Gruppo Locale conosciuto come “Meet up”. Mi iscrissi al Movimento nel gennaio del 2010 dopo alcuni anni di osservazione e studio come simpatizzante; per marcare l’evento scelsi il giorno e il mese della mia data di nascita dato che per me era la prima volta che mi esponevo pubblicamente in prima persona in attività organizzate per una compagine politica in corsa per il Parlamento. Incoraggiato e sollecitato da diversi amici e amiche con cui avevo condiviso molte battaglie con i Comitati Cittadini Elbani, di lì a poco loro stessi diventati Attivisti, detti vita ad una prima forma di organizzazione fondando il primo Gruppo Meet up sul territorio elbano iniziando una intensa, entusiasmante e faticosa esperienza che tra alti e bassi ci portò nel 2014 ad ottenere a Portoferraio la prima Lista Certificata Elbana del Movimento5Stelle. Dopo quella esperienza estenuante per alcuni aspetti e comunque interessante nel suo quadro complessivo, che ha insegnato molto a molti di noi, altri Gruppi Locali si sono auto organizzati (ad oggi ve ne sono almeno 4 o 5) producendo attività e iniziative varie sul piano politico locale, provinciale, regionale, nazionale. Ho dovuto (e voluto) superare diversi miei limiti e diffidenze per decidere di tornare, dopo alcuni anni di pausa, all’attività politica pubblica e in un momento così complicato (permettetemi, anche a livello personale), nel tentativo responsabile di portare a termine e con competenza l’intenzione sincera per la realizzazione concreta di un ideale che ha un progetto ed una visione definita e raggiungibile e che pone le basi per il prossimo futuro per un miglioramento sensibile della qualità della vita di tutti noi in quanto Comunità.
Tornando a noi Dopo ripetuti sopralluoghi e incontri ho potuto verificare di persona con molti di voi la fondatezza e concretezza di tale aspettativa e da molti è venuto un forte e caloroso incoraggiamento nel fare il possibile perché quel segnale di cambiamento avesse voce e forma anche a Rio in uno dei suoi momenti più importanti e che orienteranno la direzione di un vasto territorio per i prossimi cinque anni. Questa possibilità ha iniziato a prendere forma reale grazie all’intervento e sostegno diretto di Attivisti come Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi; insieme abbiamo valutato, parlato, discusso ed un primo risultato importante è stato la nascita di un Gruppo Riese che da alcuni mesi si sta organizzando fornendo già interessanti spunti sui social network con approfondimenti e proposte concrete e ragionevoli per tutto il territorio.
Perché la Lista Terra Nostra? Credo sia giusto ripercorrere alcuni passaggi per non creare confusione e fraintendimenti.
1. Creare una Lista5S sarebbe stato tecnicamente impossibile, i tempi di scadenza per la presentazione della documentazione al gruppo politico nazionale di riferimento erano fissati per la metà di marzo e il numero di Attivisti regolarmente iscritti in loco non davano garanzie certe per la formazione di una squadra vincente in tempi così brevi.
2. Creare una Lista Civica con un candidato SindacoAttivista5 Stelle è stata una possibilità valutata e perseguita fino all’ultimo. La convinzione che per diverse settimane ci ha sostenuto era che saremmo stati la 4° Lista a qualsiasi costo come annunciato più volte sui social network.
3. L’apertura inaspettata su alcuni temi chiave del programma di legislatura da parte di alcuni esponenti della Lista Terra Nostra e dello stesso Umberto Canovaro, convergenti con diversi punti di quelli da noi elaborati, ha portato ad una seria e responsabile riflessione durata alcune settimane dove la domanda che ci ponevamo era: qual è la cosa più giusta da fare in un momento così delicato per Rio dando allo stesso tempo la giusta visibilità a quella considerevole parte di Cittadini che vorrebbero essere giustamente rappresentati? Sul tavolo c’erano tre le possibilità: fare niente, fare una lista per esserci comunque ma con poche possibilità di vittoria, entrare nell’unica Lista che ci ha cercato confrontandosi più volte e apertamente su temi importanti. La rassicurazione che la massima attenzione sarà dedicata alla giusta tutela e gestione dell’Ambiente, alla Rivitalizzazione di Qualità del Tessuto sociale ed Economico, alla Messa in Sicurezza del territorio e delle strade, al graduale Ripristino del patrimonio Storico Archeologico, alle fasce deboli della popolazione, alla cura dei Borghi e delle Frazioni con modalità eque, queste e altre considerazioni ci hanno portato a relazionarci in maniera diretta e collaborativa con Umberto Canovaro e tutta la sua ampia e competente squadra.
La vera sfida per Rio inizierà appena dopo l’esito elettorale del 10 giugno prossimo e molti saranno i punti grandi e piccoli da affrontare da organizzare in un cronogramma: l’accertamento effettivo del bilancio e delle finanze del nuovo Comune, la messa in sicurezza e manutenzione delle strade urbane ed extra urbane e il miglioramento della segnaletica verticale ed orizzontale, l’adozione di un nuovo piano strutturale dell’intero territorio comunale tenente conto della esigenza di crescita turistica e nel rispetto dell’ambiente, il grande problema della viabilità relazionata sia al traffico in entrata ad ogni sbarco di nave che al sinkhole presso il Villaggio Togliatti, un piano generale di manutenzione per ridare vitalità, armonia e gradevolezza ai centri abitati contrastandone il degrado, l’adeguamento tecnico funzionale del porto di Rio e dei porti turistici, l’attenzione per i residenti e proprietari di seconde case per un eventuale posto barca sicuro e conveniente nel prezzo, la giusta localizzazione urbanistica per la realizzazione dello stabilimento termale al Cavo, lo sviluppo effettivo del parco minerario, il potenziamento nei contenuti e nelle infrastrutture del turismo culturale, naturalistico, sportivo, didattico, del ciclo turismo per una armonica destagionalizzazione con interventi finalizzati al reperimento di fondi comunitari, nazionali, regionali, per dare impulso a qualificate attività agricole, artigianali, enogastronomiche.
Alcune considerazioni sul Movimento5Stelle a Rio e all’Isola d’Elba Va preso atto che a Rio vi sono molti Simpatizzanti e ancora molti più elettori del M5S ma che l’Attivismo sociale e politico è stato negli anni passati poco praticato nella forma associativa, ad esempio con la costituzione di un “Gruppo Meet Up” indipendente e capace di relazionarsi sia con altri Gruppi presenti all’Elba che con la Rete Toscana e Nazionale. Da circa 3 mesi, primo frutto concreto di questa avventura nella “terra del ferro e dei navigatori” , è nata una prima forma di organizzazione e attività stabile grazie alla preziosissima opera di persone preparate e appassionate come i già sopracitati Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi. Sarà attraverso questo gruppo iniziale di persone che inizierà a Rio un rinnovato percorso esperienziale mettendo a disposizione sui tavoli della politica i temi fondamentali del Movimento, come l’Acqua Pubblica, le Energie Rinnovabili, la Solidarietà, l’Economia Circolare, la preservazione dell’Ambiente e degli habitat naturali, lo sviluppo di un efficace Turismo sostenibile Gli obbiettivi in sintesi:
1. Dimostrare a noi stessi, agli elbani, agli ospiti turisti che siamo capaci di lavorare e bene in squadra anche nell’amministrare e governare i nostri territori.
2. Prepararci e formarci con calma, decisione e altrettanta umiltà ad un prossimo futuro dove una formazione a 5Stelle potrà finalmente partecipare anche a Rio ad una competizione elettorale.
3. Entrare in relazione e fare rete con i vari Gruppi 5Stelle elbani per una unità di intenti nell’ affrontare criticità e potenzialità del territorio insulare e in vista delle future elezioni amministrative nei Comuni dell’Isola d’Elba.
Spero vivamente che questo sforzo non indifferente sia da parte mia che degli attori coinvolti in prima persona dia prova concreta della forza e della qualità delle idee di cui siamo portatori, avvicinando in maniera diretta e coinvolgente la Comunità riese alle nuove modalità del fare politica insieme. Terra Nostra è una Casa Aperta dove si respira aria fresca e pulita Un grazie particolare ad Umberto Canovaro che ho avuto modo di conoscere e apprezzare e che con molta delicatezza e pazienza ha ascoltato idee, proposte, critiche, riuscendo a trovare punti di mediazione chiari e originali; usando una metafora musicale il candidato a Sindaco di Terra Nostra appare come un competente maestro d’orchestra Jazz che ha avuto la brillantezza di inserire nel suo professionale repertorio d’orchestra elementi solisti pronti ai virtuosismi tipici nelle jam session. Ho conosciuto per lavoro molti musicisti e diversi direttori d’orchestra e so che la loro meticolosità creativa non permette margini di errore pur perseguendo il gusto della genialità artistica
Un altrettanto grazie ai Candidati di Terra Nostra per la loro calda accoglienza, sono rimasto piacevolmente colpito dall’elevato grado di competenza su materie e problematiche generali e più specifiche e dalla sensibilità dimostrata per le questioni ambientali così importanti da affrontare per garantire a tutti un degno futuro. Avrò modo di menzionarli in un prossimo scritto.
Era necessario dare queste informazioni, era necessario essere presenti come richiesto da una larga parte di voi, era necessario tentare esserci con tutte le nostre forze per contribuire responsabilmente ad un passaggio delicato per il nascente Comune di Rio.
Per completezza e correttezza di informazione
Sono a conoscenza che nelle altre Liste vi sono alcuni Simpatizzanti del Movimento5Stelle e questo a mio avviso è un dato positivo. L’auspicio è quello che presto un po tutti ci contamineremo positivamente nel contribuire al miglioramento della gestione della Cosa Pubblica
Le ultime righe per un vostro voto, per una vostra conferma
Dando la vostra preferenza a Marco Corsi o al sottoscritto Gian Carlo Diversi presenti nella Lista Civica Terra Nostra darete sostanza alla vostra richiesta interfacciandovi direttamente con i candidati che passeranno e con il Gruppo di riferimento gestito al momento da Roberto Ferrini, Italo Taddei, Marco Corsi.
In bocca al Lupo: W il Lupo
Gian Carlo Diversi (FotografodelTerritorio&sue Trasformazioni)
PNAT
Caro ,
rimango della mia idea .
Ho stima di un candidato Sindaco che prende iniziative che, anche se irrealizzabili, muovono le acque.
Forse se tutti i Sindaci dichiarassero la loro volontà ad uscire dal PNAT avremmo qualche speranza di rendere il Parco più utile e a misura d' Elba.
Sono ancora convinto che molti politici non si schierano perche in fondo il PNAT rappresenta qualche speranza di poltrona in più.
Ciao
X Elba che non funziona:
Non Ti offendere, ma se speri che si realizzi quanto hai affermato, assomigli ad un maiale che sogna ghiande.
Cordialmente.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL COMUNE DI MARCIANA MARINA INAUGURA L’ARCHIVIO STORICO. LA CURATRICE GLORIA PERIA DÀ INIZIO AL CICLO DI CONFERENZE LIBERAMENTE LIBRI [/SIZE] [/COLOR]
Marciana Marina, 6 giugno 2018. La dr.ssa Gloria Peria, direttrice degli archivi elbani, scrittrice e autrice di numerosi saggi di successo, ha concluso il lavoro di riordino dell’Archivio storico del Comune di Marciana Marina che ha trovato sede nella struttura dell’ex Municipio di Via Vadi. Un lavoro accurato che ha permesso non solo di ricostruire le vicende storiche del più piccolo comune elbano ma anche di restituire alla comunità marinese testimonianze e documenti che ne sottolineano l’identità sociale e culturale.
L’archivio sarà inaugurato alle ore 11,30 dal Sindaco, Gabriella Allori e dall’Assessore alla Cultura, Santina Berti, alla presenza della curatrice che descriverà il minuzioso lavoro svolto.
Per l’occasione, alle ore 21,30 presso lo stesso archivio nella ex sede comunale di Via Vadi la Pro Loco darà inizio al ciclo di conferenze LiberaMente Libri con la lettura ragionata della stessa Gloria Peria e di Isabella Zolfino, con la partecipazione di Leonello Balestrini e Tatiana Segnini. Titolo dell’incontro: “Sul soggiorno della famiglia Hugo a Portoferraio”. I relatori ricorderanno infatti la presenza all’Elba della famiglia del grande intellettuale francese Victor Hugo, poeta, scrittore, uomo politico che proprio sull’Isola ha trascorso i primi anni della sua vita.
La dr.ssa Peria sarà ancora presente a Marciana Marina per Il ciclo di incontri LiberaMente Libri il primo luglio, allre ore 21,30, nella suggestiva cornice del Borgo il Cotone a Marciana Marina che farà da sfondo a molte delle manifestazioni estive marinesi. In quell’occasione il personaggio presentato dalla scrittrice sarà Napoleone. Titolo dell’incontro “Oltre lo spazio e il tempo. Lettere tra Napoleone e Josephine” a cura di Gloria Peria, Leonello Balestrini, Tatiana Segnini e Susanna Di Scala.
SCOOP: con tanti giornali online e di carta che ci sono all'Elba, c'è nessuno che vuole scrivere un articolo su una ennesima vergogna tutta nostra:
dai primi di maggio Skywork ha messo sulla linea dell'Elba un bellissimo aereo da 50 posti, Il SAAB 2000, che però fa Grosseto Berna senza venire all'Elba perché manca la certificazione ENAC dei lavori fatti sull'aeroporto questa primavera e l'aggiornamento delle mappe e procedure dell'aeroporto elbano. Quindi quell'aereo potrebbe atterrare ma non atterra.
E i passeggeri per l'Elba (35 su 50 ad ogni volo) li portano da Grosseto con bus più traghetto. Cinque ore al posto di 80 minuti.
Qualcuno dei nostri sindaci (che hanno appena aumentato la tassa di sbarco) si scusi con questi turisti e faccia pressioni su ENAC a Roma: e' il minimo per non perderli.