[COLOR=darkblue][SIZE=5] Dalla Compagnia del Registro “I casi sono due” [/SIZE] [/COLOR]
Al Teatro dei Vigilanti Renato Cioni di Portoferraio la sera del 6 giugno la Compagnia del Registro, per la regia di Luigi Valle, ha messo in scena la commedia “I CASI SONO DUE”, di Armando Curcio.
In una dimora aristocratica vivono il barone Ottavio Del Duca e sua moglie, la baronessa Aspasia; con loro la servitù e il cane Medoro. Il tempo scorre monotono: lei si consola con la compagnia del cane, lui convive con le sue fisime di malato immaginario.
La scena si anima quando il cuoco, Gaetano Esposito, un birbante matricolato, ne fa qualcuna delle sue: ora imbroglia al gioco delle carte il servitore Giuseppe, destinato a perdere e a soccombere sempre, ora, infastidito dallo sguardo penetrante di Medoro, tortura la povera bestia e poi decide di sopprimerla, nascondendo astutamente ai padroni come è accaduto il triste evento.
Con la scomparsa di Medoro la solitudine si fa ancora più pesante, quando… grazie ad uno scrupoloso investigatore, Ottavio scopre che, per un peccato di gioventù, dalla relazione con una ballerina, è diventato padre.
E qui si succedono i colpi di scena, che rendono esilarante la commedia, con la scoperta di uno e poi di un secondo figlio. Ma il finale… chi può vada a vedersi la commedia a Capoliveri, il prossimo 13 giugno, alle ore 21,30, al Teatro Flamingo. Io posso dirvi che la risata si smorza in un sorriso un po’ malinconico, come è la vita di due anziani signori, pur nobili, ma soli, di nuovo soli.
Come ha detto Leonello Balestrini, che ha curato l’elegante scenografia, gli interpreti si dichiarano dei dilettanti, ma in realtà sono degli attori, dei bravi attori, tutti indovinati e convincenti nel loro ruolo, dalla baronessa dai modi raffinati e dall’incedere aristocratico al maggiordomo compito e severo, a Giuseppe nel suo status di vittima, all’investigatore seriosamente professionale e ai nuovi entrati, il figlio numero due, impacciato e goffo, la cameriera Maria civettuola quando è il caso e il rude e schietto pescatore portatore di eclatanti notizie.
Esilarante, dominatore della scena il barone Ottavio, interpretato magistralmente da Duilio Biani, mentre straripante e geniale ancora una volta è Gennaro Squillace, nelle vesti di Gaetano Esposito, che riesce a caratterizzare il suo personaggio adattandolo alle mutevoli situazioni in cui si trova coinvolto, senza tuttavia mai incrinarne la unicità personale, che si esprime nella mimica, nella napoletanità dell’accento e nella spassosa storpiatura di parole, sia quando Gaetano è il cuoco furbo e ladro, sia quando si atteggia a padroncino esigente, sia quando riveste l’abito di figlio obbediente e affettuoso, il figlio ritrovato, il vero figlio, il baroncino.
La Compagnia del Registro, composta prevalentemente da insegnanti, medici, impiegati, oltre ad offrire al pubblico un intelligente divertimento, dimostra il suo legame alla comunità elbana elargendo in beneficenza il ricavato degli spettacoli, che in questa ultima occasione è stato devoluto all’Associazione per le cure palliative e alla Comunità Exodus, Questo gesto generoso aggiunge un motivo di soddisfazione per gli spettatori che, nonostante la carente pubblicità mediatica dell’evento, sono accorsi numerosi.
Il 13 p.v. si replica a Capoliveri.
Una affezionata spettatrice
Licia Baldi
113405 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=5]C'ERA UNA..."VOLTA" [/SIZE] [/COLOR]
Nel Centro Storico di Portoferraio, nella zona Porto, c’è questa “ volta “ e come si vede è veramente fatiscente. Cavi elettrici che penzolano malamente dal soffitto, tubo dell’ acqua in polietilene rotto da anni, che ha perfino danneggiato il muro facendolo marcire. Infatti nella parte del muro attorno al guasto, si è creato un nuovo “ habitat, “ ricco di licheni, alghe e funghi e soprattutto insetti. La mancanza di intonaco e pittura chiude questa vergognosa coreografia. Questo luogo rappresenta un ottimo spunto fotografico per i Turisti, dato che attraverso questa “ volta “ che accede al Porto, si intravede il mare e le imbarcazioni. Ma questo non è capito e non interessa di certo a nessuno.
Ad aggravare moralmente questa situazione, va ricordato che in questi “ anni, “ Noi Cittadini ci siamo proposti per ridare dignità al luogo e anche con sponsorizzazioni, ma non c’è stata nessuna risposta. Ma come, il Comune di Portoferraio si ritrova tante belle combinazioni favorevoli, dove i Cittadini in prima linea, sono pronti ad intervenire fattivamente e da Loro come risposta… solo il “ NULLA. “ In pratica questo Comune fa il “ copia e incolla “ della passata Amministrazione.
E’ mai possibile che il Comune non sia in grado di inviare una squadra di operai e nel giro di un giorno, ridare volto a questo troiaio. Ripeto per i “ sordi “ in malafede, sono anni che reclamiamo sommessamente e quindi se ora realizzate una figura di materia organica, Ve la M.E.R.I.T.A.T.E. .
Giancarlo Amore
[COLOR=darkblue][SIZE=5] RICORDANDO L’ARTE E LE IMMAGINI DI PAOLO APRILE [/SIZE] [/COLOR]
Il terzo appuntamento dello Spazio d'Arte del Borgo degli Artisti di Capoliveri con le opere di Paolo Aprile sarà inaugurato giovedì 14 giugno alle ore 18,00, per raccontare il paese attraverso l'arte di Paolo.
I vicoli e gli scorci di Capoliveri, i suoi suggestivi panorami sono i protagonisti dei quadri di un artista insolito, che amava dipingere il suo paese con caffè e cucchiaino.
Le “case di Paolo”, come lui amava chiamarle, arroccate sulla collina o sullo sfondo di romantici tramonti racchiudono l'atmosfera serena e magica di Capoliveri, l'ispirazione che riesce a dare agli artisti che ne restano affascinati.
L'inaugurazione sarà accompagnata dalla lettura di alcune poesie di Paolo e la mostra sarà visitabile fino al 29 giugno.
Il primo luglio lo Spazio d'arte accoglierà le opere di Adriana Martorella e la kermesse proseguirà dal 15 luglio con i dipinti di Belinda Biancotti.
Dal primo agosto esporrà Marcello d'Arco e dal 15 l'allestimento sarà curato da Walter Bellini, noto gallerista di Firenze.
Settembre inizierà con l'esposizione di Gabriella Volpini mentre Chiara Rampini chiuderà la rassegna dal 15 al 30 settembre.
Ecco gli orari per visitare le mostre dello Spazio d’Arte, proprio accanto al Museo del Mare di Capoliveri: fino al 24 giugno e dal 9 al 30 settembre dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,30 alle 19,30; dal 25 giugno all'8 settembre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 23,30.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CONVEGNO SUL CONTROLLO DELLA FILIERA ITTICA
Organizzato da Confcommercio Elba [/SIZE] [/COLOR]
A seguito dell’incontro tenutosi nello scorso mese di aprile presso Confcommercio Elba, tra gli ispettori della locale Capitaneria di Porto ed una delegazione di ristoratori ed albergatori associati, visto il notevole interesse suscitato si è deciso di approfondire con un convegno pubblico l’importante argomento relativo alla corretta conservazione e tracciabilità del pesce, con relativi controlli da parte delle autorità preposte.
Il convegno si terrà Martedì 12 giugno, alle ore 15.00, nella Saletta Info-point ex Gattaia a Portoferraio, in Calata Mazzini. Dopo il saluto di benvenuto da parte di Franca Rosso, presidente di Confcommercio Elba, interverrà il dr. Andrea Stoccoro della F.I.P.E. Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in qualità di esperto del settore a livello nazionale e come moderatore dell’incontro.
Seguirà l’intervento del dr. Paolo Lucchesi, Dirigente dell’Azienda USL Toscana Nord ovest, che illustrerà il “Pacchetto igiene” in merito alla filiera ittica, sviluppando il tema della corretta conservazione del pesce. Successivamente interverranno l’Ispettore Pesca 2° CP Gilberto Cesaretti ed il Sottotenente di Vascello Mario De Bellis della Capitaneria di Porto di Portoferraio rappresentando, anche con l’ausilio di slides, tutti gli aspetti legati alla tracciabilità e rintracciabilità del pesce, all’etichettatura, agli asterischi del congelato da riportarsi sul menù, con particolare riguardo alla nuova normativa su preincartati e preimballati.
Un convegno dunque di vivissimo interesse per quanto riguarda gli adempimenti cogenti in materia da parte di ristoratori, albergatori, pescatori e venditori di pesce sia al dettaglio che all’ingrosso, che avranno modo di approfondire le loro conoscenze professionali e di confrontarsi con le autorità preposte ai controlli di tutta la filiera ittica.
Come sopra indicato il convegno è pubblico, aperto a tutti gli operatori del settore, e costituisce un’opportunità per approfondire i molteplici e complessi aspetti afferenti l’ambito professionale. Un modo dunque per affrontare questo delicato lavoro con sempre maggiore consapevolezza, nel rispetto delle normative vigenti a tutela della salute pubblica e del consumatore.
Rio, analisi del voto. PD grande assente. O no?
E se fossero stati tanto furbi da... rafforzare la lista Barghini con Darietto Ballini per togliere voti (ovviamente!!!) a Canovaro?
Tanto con Corsini c'era Gemelli, altro rampante PD in attesa di lancio... quindi hanno preso due piccioni con una fava.
Fantapolitica? Mah...
Occhio alle dichiarazioni del dopo voto...
Elba terra di nessuno ,gli elbani ospiti tollerati.
Continua il nostro scoglio a essere terra di conquista non solo dei pirati partenopei ma anche delle orde moderne irregimentate in lobby illuministiche di memoria Napoleonica.
L'ultima battaglia ,democratica beninteso, che si è svolta a Rio ha trovato all alba di oggi la lobby Piombinese sconfitta.
Quella forte lobby che determina piani sanitari ,responsabili provinciali e quant altro non è riuscita a conquistare il comune anche se condiziona Portoferraio e altro.
Tutti gli " eroi" da strapazzo a benedire ,determinandone la sconfitta, il Sig. Canovaro.
L'unico contro corrente il sindaco di Capoliveri che frà un anno non sarà più sindaco ,ma è e rimarrà il più intelligente ed elbano dei suoi colleghi di ieri e di oggi .
Oggiù, bravi riesi. Ma soprattutto bravi giovani riesi.
Ieri al seggio le squadre di Corsini erano tutte con whatsapp e social
Altri hanno fatto campagna all'antica, porta a porta. E il risultato si è visto.
Non so se Corsini sarà un gran sindaco, forse è solo il meno peggio. Però ha saputo intercettare il cambiamento.
E poi, perchè così pochi a votare? In ballo c'era il futuro, e forse agli over 50 interessa meno...
Comunque, cari amici, in politica non si improvvisa niente. Bisogna saperci andare. Ci vogliono i professionisti
Faresti meglio a firmarti anche perché sappiamo bene chi sei. evviva che campo è la prima ad aver asfaltato e rattoppato le buche è anche la prima, se non sbaglio a non aver approvato il consuntivo, cosa di poco conto vero??? Anche se lo ha fatto è fuori termine, quindi secondo il mio modesto parere è fuori legis.
perché il Galli è uscito al momento della votazione???
ciao bimbo
A RIO ha vinto la lista del "Cambiamento" ed è stato sconfitta la lista con tutto il "VECCHIO APPARATO POLITICO"....I Riesi hanno saputo scegliere....ONORE al vincitore Marco Corsini ed in bocca al lupo a te ed alla sua squadra per questa NUOVA GRANDE AVVENTURA che ,si spera, abbia come protagonista la RINASCITA DI RIO.
[COLOR=darkred][SIZE=5]E' MARCO CORSINI IL NUOVO SINDACO DI "RIO" [/SIZE] [/COLOR]
Alle 23 le urne si sono chiuse. E, i giochi sono fatti. Gli elettori del nuovo comune di Rio hanno scelto il primo sindaco dell'ente nato il 1° gennaio del 2018 dalla fusione amministrativa tra Rio Marina e Rio nell'Elba.
Marco Corsini, a capo della lista civica ImpegnopRioritaRio, vince con il 41,81% dei voti davanti a Umberto Carovano fermo al 35,58% e Marcello Barghini al 22,59%.
Quelle appena concluse, infatti, sono delle elezioni comunali storiche per il territorio di Rio. La prima consultazione elettorale dopo la riunificazione dei Comuni di Rio Marina e Rio nell’Elba stabilita in seguito al referendum dello scorso autunno
[COLOR=darkblue][SIZE=4]
IL SIPARIO DI NAPOLEONE
Concerto per voci, pianoforte, chitarre e poesie in nove quadri [/SIZE] [/COLOR]
“Siamo soddisfatti per la buona riuscita della rappresentazione dello spettacolo per la cui promozione ed organizzazione abbiamo collaborato insieme al Comune di Portoferraio e alla Cosimo de’ Medici. Si tratta di una delle ultime attività del nostro sodalizio per quest’anno sociale, ormai prossimo alla conclusione, che rientra nell’offerta culturale a favore di cittadini, giovani ed ospiti cui il Club ha dedicato in questo esercizio buona parte di risorse ed energie.”
È questo il primo commento a caldo rilasciato da Marino Sartori, presidente del Lions Club Isola d’Elba, la sera di sabato 9 giugno all’uscita dal Teatro Vigilanti Renato Cioni, dove aveva assistito alla messa in scena dell’opera “IL SIPARIO DI NAPOLEONE” la cui ottima riuscita è dovuta soprattutto all’interpretazione di due artisti di alto livello quali il poeta drammaturgo Pierluigi Berdondini ed il musicista Marco Falagiani, che hanno saputo intessere un sensuale intreccio fra musica e poesia, riscuotendo apprezzamento e commenti favorevoli del partecipe ed emozionato pubblico presente e vari applausi a scena aperta.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ISOLA D’ELBA CAOLINO: UNA RISORSA CONTRO LA MOSCA DELLE OLIVE, PER LA SALVAGUARDIA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI [/SIZE] [/COLOR]
Lunedì 11 giugno ore 19:00 presso il bar market "La Curva" a Schiopparello (Portoferraio) sarà presentato "AgriBioClay" caolino dalle caratteristiche ideali per la difesa contro la mosca olearia.
Il caolino AgriBioClay viene utilizzato in agricoltura per evitare l’eccessivo irraggiamento solare e per proteggere con metodi naturali piante e frutti dagli attacchi degli insetti infestanti. Studiato espressamente per la coltura dell’ulivo, il suo impiego si è dimostrato valido per una vasta serie di applicazioni.
Martedì 12 ore 9:30 prova in campo di irrorazione sugli olivi secolari della Villa Romana delle Grotte. Finalmente, dopo il recupero doloroso e invasivo dell'inverno di due anni fa, liberati dai rovi e dalla vegetazione infestante, dopo l'estate torrida dello scorso anno, dopo le tempeste di vento dello scorso marzo che hanno troncato due rami di uno degli alberi più grandi e suggestivi, gli olivi della Villa romana delle Grotte stanno riprendendosi e sono in piena crescita. Gli olivi in questo lasso di tempo sono sempre stati seguiti da professionisti che hanno dedicato e dedicano tempo e attenzioni preziose alla loro cura e potatura.
L’iniziativa è promossa da Olivicoltura Elbana, Marco Ambrosini, Fondazione Villa Romana delle Grotte, insieme ad Italia Nostra Arcipelago Toscano e all’Istituto ICGT Cerboni Scuola di Agraria dell’isola d’Elba.
L’evento si avvale della collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura, e della Cosimo de’ Medici Srl.
La Fondazione è lieta di offrire una visita guidata alla Villa condotta dall’archeologa Laura Pagliantini per i partecipanti alla dimostrazione.
Per informazioni Tel 3421847452 Marco e [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL]
Per riese della parata
I risultati si ottengono con l'impegno l'intelligenza etc e il lavoro. L'ubiquita' non è umana. Inoltre al sindaco è richiesto anche ascolto
.
X LA STORIA DI MAGO CHIO'
Grazie Fabrizio, mia nonna mi raccontava alcune imprese, Tu mi hai fatto conoscere un altro pezzo di Mago Chio.
Spett.li Amministratori/Forze dell'Ordine,
vogliamo informare la pubblica opinione riguardo a quanto accade nel giardino pubblico di Via Ninci adiacente la Moby tutti sabati notte: giovani fatti di tutto gridano, devastano le poche panchine rimaste, distruggono siepi e lanciano sassi e bottiglie di vetro sia su Via Ninci (danneggiando le auto in sosta) sia verso la sottostante Via Senno.
Chiediamo alle autorità alle quali abbiamo conferito il potere di intervenire mandando dei pubblici ufficiali a ristabilire l'ordine oppure installando telecamere in modo da riconoscere successivamente i responsabili magari facendo pagare loro (o alle loro famiglie!) i beni pubblici danneggiati. Grazie
Leggo sull'Albo Pretorio del Condominio marinese che l'amministrazione ha revocato una delibera che aveva per oggetto" lavori di straordinaria manutenzione ai pontili galleggianti di proprietà comunale siti in ambito portuale detenuti in sub concessione demaniale dagli amici del mare"..
Quello che non e' chiaro e' cosa "l'amministrazione condominiale" non abbia esaurientemente valutato ad aprile scorso quando deliberò per l'appunto la proposta.
Sarebbe interessante capire cosa stiano combinando i nostri amministratori che ormai sembrano più un'armata Brancaleone piuttosto che quelli della trasparenza, legalità e partecipazione.
Chiedo pertanto che qualcuno illumini noi poveri cristi costretti a controllare gli albi del comuni per essere almeno informati su ciò che accade all'interno delle stanze segrete.
La richiesta e' rivolta ovviamente anche alla minoranza che ultimamente sono piuttosto silenti..
[COLOR=darkblue][SIZE=5] LE SOLITE COMODE AMNESIE [/SIZE] [/COLOR]
La storia insegna che non sempre l’elettore in cambio del voto vede le sue speranze avverarsi , il paese risorgere, i balzelli diminuire, le cariche assegnate secondo cultura e competenza, mentre invece appare chiaro che i vecchi rastrellatori di preferenze , rivendicano di diritto di tornare in auge .
E questo purtroppo è il panorama odierno che ci offrono alcuni inossidabili ex politici isolani ….i nomi….NO! per favore affrancatemi da questa spiacevole incombenza…fateli voi!
Io posso soltanto constatare come alcuni degli ex si rivelino personaggi dotati di poche qualità mnemoniche riguardo i loro recenti trascorsi. .
Sempre in agguato, indomabili che non si rassegnano e ancora pretendono! Gente che spara ad ogni piè sospinto contro tutto e tutti quelli che non appartengono al loro “credo” insomma manca ancora un anno a primavera 2019 e udiamo già da tempo i soliti vecchi toni e tradizionali sistemi.....
Poverannoi.......
Ricordate la canzone di De Filippo “ E la musica và”; autorevolmente nel testo il compositore conferma una nostra impressione:
“ C’è chi l’anima la dà/ ad un prezzo molto giù / per salire due gradini in più”
I tempi cambiano.. il passato si scorda per comodità politica o per megalomania e come tutti possono vedere tornano le brutte abitudini ….fortunatamente per il momento solo a livello verbale .
[COLOR=darkred][SIZE=4]E' NATO MATTIA COLETTI [/SIZE] [/COLOR]
Venerdi 8 alle ore 9.03 all'Ospedale di Portoferraio è nato Mattia che sta bene e pesa 3.670gr.
Mamma Linda bravissima, si sta piano piano riprendendo.
Adesso sono in ottime mani coccolati dalle cure del reparto di Pediatria-Ostetricia e ringraziano tutti gli amici e familiari per l'affetto.
Il fratellone maggiore Alessio non vede l'ora che arrivino a casa.
Un ringraziamento speciale a tutto il personale di Sala Operatoria, Anestesisti, Ginecologi, Chirurghi, Pediatri, Ostetriche, Infermieri, Oss e tutti quanti coloro che ho avuto il privilegio, la fortuna e l'emozione di vedere in azione al lavoro in prima persona per assistere al parto.
Sono professionisti senza prezzo che si muovono con passione, coordinati come un orchestra mettendo in scena in questi casi la magia della vita.
Grazie a tutti,
Federico Coletti
A mamma Linda , babbo Federico ed al fratellino Alessio i migliori auguri dalla redazione di camminando.org ed a Mattia un immenso e amorevole BENVENUTO