[COLOR=darkblue][SIZE=4] CONVEGNO SUL CONTROLLO DELLA FILIERA ITTICA
Organizzato da Confcommercio Elba [/SIZE] [/COLOR]
A seguito dellโincontro tenutosi nello scorso mese di aprile presso Confcommercio Elba, tra gli ispettori della locale Capitaneria di Porto ed una delegazione di ristoratori ed albergatori associati, visto il notevole interesse suscitato si รจ deciso di approfondire con un convegno pubblico lโimportante argomento relativo alla corretta conservazione e tracciabilitร del pesce, con relativi controlli da parte delle autoritร preposte.
Il convegno si terrร Martedรฌ 12 giugno, alle ore 15.00, nella Saletta Info-point ex Gattaia a Portoferraio, in Calata Mazzini. Dopo il saluto di benvenuto da parte di Franca Rosso, presidente di Confcommercio Elba, interverrร il dr. Andrea Stoccoro della F.I.P.E. Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in qualitร di esperto del settore a livello nazionale e come moderatore dellโincontro.
Seguirร lโintervento del dr. Paolo Lucchesi, Dirigente dellโAzienda USL Toscana Nord ovest, che illustrerร il โPacchetto igieneโ in merito alla filiera ittica, sviluppando il tema della corretta conservazione del pesce. Successivamente interverranno lโIspettore Pesca 2ยฐ CP Gilberto Cesaretti ed il Sottotenente di Vascello Mario De Bellis della Capitaneria di Porto di Portoferraio rappresentando, anche con lโausilio di slides, tutti gli aspetti legati alla tracciabilitร e rintracciabilitร del pesce, allโetichettatura, agli asterischi del congelato da riportarsi sul menรน, con particolare riguardo alla nuova normativa su preincartati e preimballati.
Un convegno dunque di vivissimo interesse per quanto riguarda gli adempimenti cogenti in materia da parte di ristoratori, albergatori, pescatori e venditori di pesce sia al dettaglio che allโingrosso, che avranno modo di approfondire le loro conoscenze professionali e di confrontarsi con le autoritร preposte ai controlli di tutta la filiera ittica.
Come sopra indicato il convegno รจ pubblico, aperto a tutti gli operatori del settore, e costituisce unโopportunitร per approfondire i molteplici e complessi aspetti afferenti lโambito professionale. Un modo dunque per affrontare questo delicato lavoro con sempre maggiore consapevolezza, nel rispetto delle normative vigenti a tutela della salute pubblica e del consumatore.