Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113395 messaggi.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 11:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]PIAZZETTA TITOLATA ALLA TOSCANA ORIANA FALLACI [/SIZE] [/COLOR] La piazzetta situata fra Ilario Zambelli e Via Bruno Buozzi, dove ogni venerdì si svolge il mercato settimanale, verrà intitolata alla memoria della giornalista toscana Oriana Fallaci. L’inaugurazione, con la scopertura della targa, avverrà sabato 16 giugno alle 16,30. A questo scopo, il comune di Portoferraio ha emesso una ordinanza a disciplina del traffico veicolare che prevede divieto di sosta , nella giornata di sabato, dalle 12 alle 20. Al momento della inaugurazione sarà poi predisposta una deviazione del traffico veicolare con chiusura della circolazione. “Abbiamo ritenuto di dedicare questo luogo così frequentato della nostra città ad una testimone dei nostri tempi – ha commentato il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari – un personaggio per certi aspetti controverso ma che ha saputo raggiungere i potenti della Terra, prendendo inoltre una forte posizione sul rapporto fra Occidente e Islam , un argomento oggi di particolare attualità”.
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 11:09
[COLOR=darkred][SIZE=4]FESTA DI INZIO ESTATE E PALIO MEDIEVALE DEL FERRAJA. [/SIZE] [/COLOR] Interessantissimo e istruttivo è il prologo della competizione degli arcieri, prima di iniziare a contendersi il trofeo c'è la composizione della squadra che essendo, nell'antichità professionisti di archi e balestre, erano dei veri mercenari che andavano al soldo del più generoso padrone il quale comprava il mercenario non con soldi ma con merci alimentari o con altri generi utili alla sopravvivenza perchè la fame era "brutta" Quindi domani sera, sabato 16 giugno alle ore 19,30 ai giardini di Carpani, non perdete queste trattative fra "capitani" sono il nocciolo dell'intero Palio perchè come ai tempi moderni con il denaro e il possedere si acquistava tutto. Questo propongono i componenti del "Gli Archi del Grande Falco" cosi come il personale del Comitato Carpani (volontario e volenteroso) propone un gustoso menù. INSIEME i due gruppi a fine serata faranno omaggio agli ospiti commensali una ricca sorpresa.
... Toggle this metabox.
IL CIVIGLIAME.... da IL CIVIGLIAME.... pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 10:33
Mi ero astenuto nel ricordare..., ma certo non posso dimenticare le mie scarpe risolate nello stanzino in via Roma prima della via del campanile e consegnate pulite e lucidate. Altri tempi... Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Capoliveri Amedeo il calzolaio da Capoliveri Amedeo il calzolaio pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 9:50
Il banchetto di Amedeo il calzolaio negli ultimi anni era all'aperto,davanti alla propria abitazione,vicino al comune. Io ho parlato di bottega perchè la sua attività l'ha svolta per molti anni in una piccola stanza di via Roma,pochi se lo ricorderanno,bello ricordare persone e periodi di tempi meravigliosi.
... Toggle this metabox.
Capoliveri X Paolino da Capoliveri X Paolino pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 8:17
Per la precisione a Capoliveri... Chiuso per mancanza di civigliame,lo scrisse Amedeo detto pisciata,il quale faceva il calzolaio e avendo terminato i chiodini (detti civiglie),chiuse momentaneamente la bottega,saluti. La bottega del "Filosofo di Capoliveri tale Amedeo" consisteva in un banchetto nella piazza davanti al vecchio comune, banco dove era affisso un cartello con su scritto : Tacchi uomo lire 500 tacchini donne lire 300 un buontempone ci aggiunse Pulcini lire 50...
... Toggle this metabox.
antincendi boschivi da antincendi boschivi pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 8:13
PIANO OPERATIVO ANTINCENDI BOSCHIVI 2014/2018 ambiti di competenza: la competenza di Regione Toscana è riferita al solo ambito degli incendi boschivi, come definiti dall’art. 69 della L.R. 39/00. [COLOR=orange]"Art. 69 - Definizioni relative all'attività antincendi boschiva regionale (AIB) 1. Per incendio boschivo si intende un fuoco, con suscettività ad espandersi, che interessa il bosco, le aree assimilate e gli impianti di arboricoltura da legno di cui all'articolo 66, oppure i terreni incolti, i coltivi, ed i pascoli situati entro 50 metri da tali aree. 2. La previsione, la prevenzione e la lotta attiva degli incendi boschivi costituiscono l'attività antincendi boschivi regionale (AIB)"[/COLOR] [SIZE=3]Per questi la Regione provvede, con le modalità indicate dal presente Piano AIB, alla gestione dell’evento e alla direzione delle operazioni di spegnimento.[/SIZE] La competenza dei Vigili del Fuoco è riferita a tutte le altre tipologie di incendio, nonché agli interventi a difesa degli insediamenti civili e industriali, delle infrastrutture e delle persone presenti all’interno delle aree interessate da incendi boschivi. Per gli ambiti di propria competenza i Vigili del Fuoco assumono la direzione delle operazioni di spegnimento, con le modalità previste dalle proprie procedure operative. In caso di eventi che riguardino, contemporaneamente, le competenze delle due strutture, il DO AIB e il ROS VVF devono coordinarsi per razionalizzare e ottimizzare gli interventi di spegnimento; - principio del supporto operativo: le strutture decisionali (COP AIB e SOUP per la Regione e Comandi Provinciali per i VVF) durante un evento di propria competenza possono chiedere il supporto operativo all’altro soggetto, vale a dire: nel caso l’Organizzazione AIB stia intervenendo su un incendio boschivo e necessiti di aiuto potrà chiedere supporto operativo ai VVF nel caso i VVF stiano intervenendo su un incendio di vegetazione e necessitino di aiuto potranno chiedere supporto operativo all’Organizzazione AIB purchè l’incendio sia posto al di fuori delle aree industriali, artigianali, commerciali, urbanizzate o all’interno di infrastrutture. - procedure operative: definiscono le modalità di attuazione del supporto operativo e quant’altro necessario al fi ne di garantire la massima effi cacia degli interventi e per ottimizzare l’utilizzo delle risorse complessivamente intese. CHE TELEFONINO AL 800425425 o al 115 E' LA STESSA IDENTICA COSA L'IMPORTANTE E' CHE IL PRIMO CHE NE VIENE A CONOSCENZA AVVERTA [SIZE=4]SUBITO[/SIZE] GLI ALTRI PERCHE' IL [SIZE=4]FUOCO CAMPIONI NON NE VOLE[/SIZE]
... Toggle this metabox.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 8:10
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA MISTERIOSA STELE ANTICA DI RIO ALTO [/SIZE] [/COLOR] Nel libro “Elba: un’isola nella storia”, edito nel 1998, Alessandro Canestrelli dette meritoriamente la notizia che nel 1971 sulla facciata della chiesetta di S. Caterina era murato un bassorilievo litico con probabili simboli egittizzanti. Altrettanto opportunamente lo studioso pubblicò una foto della scultura in cui spiccano un volto contornato da incisioni disposte a raggiera e, alla base, l'iscrizione ...NDIGET USQUE MINUS. L'egittologa Maria Boutikoff, che ebbe l'opportunità di analizzare il manufatto nei primissimi anni '70, momento a cui risalgono anche gli scatti di alcune foto, lo ritenne una “stele-sorgente-solare-oracolare...“incontestabilmente isiaca ed egizianeggiante” databile al tardo impero romano e sottoposta in “epoca cristiana” a modifiche volte sia a cancellare gli attributi pagani sia a renderla una 'stele-obolo' per le offerte dei credenti. Fra gli elementi favorevoli alla sua ipotesi la Boutikoff citò “la capigliatura nello stile 'nemeo', da un sarcofago egiziano … il naso a triangolo e gli occhi a forma di chiocciola, alla maniera arcaica...”. Le notizie sulla 'stele' sono piuttosto scarse. H. G. Berger, un fotografo innamorato dell'eremo, parlò nel 1989 di “un rilievo raffigurante una testa di Medusa, di stile arcaico, trovata dai monaci davanti alla chiesa”. Se l'affermazione di Berger è valida, la scoperta non può che essere avvenuta prima del 1858, allorché la chiesetta fu abbandonata. È un dato di fatto che nel 1789, anno in cui il viaggiatore inglese Colt Hoare visitò il sito e fece uno schizzo della chiesa, poi convertito in una bella incisione da Letitia Byrne per la pubblicazione del 1814, la facciata della chiesa era priva di qualsiasi ornamento. Il primo documento che mostra la 'stele' murata in facciata - si ignora quando - fra lo stipite della porta e la finestra orientale è la citata foto del 1971 pubblicata da Canestrelli. Poi se ne perdono misteriosamente le tracce. Si sa solamente, grazie a una foto del 1973, che due anni dopo non era più al suo posto. Ma dov'è finita? Rimane la flebile speranza che giaccia dimenticata in qualche magazzino. Nel caso, invece, che un’ anima pia l'abbia involata, confido che con un atto di devozione la restituisca alla chiesetta della cui storia fa parte. Il fatto che non la si possa analizzare dal vero e che l'unico strumento di indagine sia una vecchia fotografia, aumenta le incertezze sulla sua cronologia. Se è vero, infatti, che il bassorilievo è caratterizzato da particolari che riconducono alla cultura egizia (per esempio l'abbozzato nemes con incavi basali, copricapo di qualche faraone, per intenderci, come Ramsete II o Tutankhamon), è altrettanto vero che alcune ingenuità, in primis la fattura del volto, della bocca e degli occhi, tutt'altro che egittizzante, orientano per una produzione d'imitazione non così antica come si vorrebbe. Dall'immagine si riceve l'impressione che la scultura, opera di un eclettico artista popolare, sia nata come elemento di fontana in epoca moderna e che l'autore si sia ispirato a modelli di 'sole radiato' in voga tra XVII e XVIII secolo, dal sole dell'arcinota Barcaccia berniniana (1626-1629) ai vari tipi di sole delle stampe e perfino degli argenti d'epoca riconducibili a un'iconografia ormai standardizzata. L'originalità del probabile elemento da fontana di S. Caterina sta proprio nel 'nemes' egittizzante, che potrebbe essere la spia di quel gusto per la cultura dell'antico Egitto che da Roma arrivò nelle aree provinciali fra Settecento inoltrato e prima metà dell'Ottocento. Nella nostra 'stele' è da considerare aggiunta in un momento non precisabile l'iscrizione (apparentemente di tipo onciale con la commistione di lettere maiuscole e minuscole della stessa altezza), che tradisce il fine di un reimpiego per la raccolta delle offerte. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.
NOTIZIONA 2.... da NOTIZIONA 2.... pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 7:14
Questo non è il governo che volevo, e il PD a mio avviso nei giorni scorsi ha perso una occasione posta in un piatto d'argento.... Resta il fatto però che il paese aveva la necessità di formare un governo per tranquillizzare i mercati. Per quanto riguarda San Remo, la mia voleva essere solo mettere in evidenza un aspetto dagli aspetti per certi versi grotteschi visto che stiamo parlando di un evento del prossimo anno, mentre oggi molti italiani e pensionati soffrono e molti altri non possono andare in vacanza per mancanza di "civigliame..." PS- Mancanza di civigliame a Capoliveri significa mancanza di soldi. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
franco da franco pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 5:58
X PAOLINO, questo è il governo che volevi, e quando io scrivevo che per giudicare bisogna vivere le problematiche mi si diceva che il cielo è pieno di stelle. p.s. avevo mandato un post che non pensavo fosse offensivo anzi ne sono certo non è arrivato.
... Toggle this metabox.
NOTIZIONA..... da NOTIZIONA..... pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 17:48
A dicembre cessa il QUANTITATIVE EASING, lo SPREAD è ballerino, la CRISI del turismo è evidente, da oltre 90 giorni in Italia non si LEGIFERA, non passa giorno che non si sente indagini e arresti per CORRUZIONE, mentre la TV di stato oggi ha dato (nove mesi prima) la notizia in pompa magna che il direttore artistico del festival di San Remo sarà ancora lo stesso dell'ultima edizione. Paolino l'arrotino-
... Toggle this metabox.
Antincendi boschivi da Antincendi boschivi pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 14:21
Per Onore di cronaca : La competenza nello spegnimento degli incendi boschivi è passata dal Corpo Forestale , ora Carabinieri Forestali , che mantengono però le competenze di P.G ( Polizia Giudiziaria ) cioè ricerca delle cause , ai Vigili del Fuoco i quali collaborano con i D.O allo spegnimento dell'incendio boschivo ma hanno la totale indipendenza operativa e decisionale quando questo minaccia abitazioni , linee elettriche , parcheggi e mille altre situazioni ove siano in pericolo tutto ciò che non è " bosco " .... , ometto i vari decreti ministeriali perchè , spero , tu li conosca prima di parlare a vanvera .. Comunque sia la mia sottolineatura era volta alla facile memorizzazione di un numero telefonico piuttosto che un'altro..... stai sereno ....
... Toggle this metabox.
MARE SICURO 2018 da MARE SICURO 2018 pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 13:51
[COLOR=darkred][SIZE=5] GUARDIA COSTIERA - CONFERENZA STAMPA. PARTE L’OPERAZIONE “MARE SICURO 2018” – [/SIZE] [/COLOR] La Direzione marittima ha indetto per domani, venerdì 15 giugno, alle ore 10.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Monte Argentario una conferenza stampa per il lancio della campagna “Mare sicuro 2018”. Saranno illustrate le iniziative della Guardia Costiera per la stagione estiva su tutto il territorio regionale e sul mare dell’arcipelago. “Mare sicuro” è un’operazione organizzata a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, per garantire sicurezza alle attività balneari, giunta quest’anno alla sua 27^ edizione. In Toscana, dal 16 giugno al 16 settembre, vedrà impegnato un dispositivo dedicato di uomini e mezzi nelle località maggiormente interessate dai flussi turistici. La conferenza sarà tenuta dall’Ammiraglio Tarzia, alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Grosseto, del Sindaco di Monte Argentario, del Presidente della Provincia, ospiti ed operatori del settore, oltre che degli inviati delle maggiori testate giornalistiche e televisive regionali e locali. Testimonial dell’evento è Alessandra Sensini, Vice Presidente del C.O.N.I., già pluri-campionessa di windsurf.
... Toggle this metabox.
caro antincendi da caro antincendi pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 13:50
La competenza degli incendi BOSCHIVI è prima di tutto regionale c'è appositamente un numero 800425425 che corrisponde alla SOUP Regionale Toscana. La rete regionale si basa principalmente sulla presenza delle Associazioni di Volontariato che operano in regime di pattugliamento, vigilanza e intervento vero e proprio. Forse quando si chiacchiera sarebbe meglio conoscere le cose prima di dar fiato alla bocca. Il 115 ha competenza prioritaria su tutti gli altri tipi di incendi, e interviene fattivamente coordinato dai D.O. sullo spegnimento. volontario elbano.
... Toggle this metabox.
Antincendio boschivi da Antincendio boschivi pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 13:06
Leggo sul sito del parco la campagna contro gli incendi boschivi .. bene bravi.. mettono anche il numero da allertare in caso di necessità...800 425 425... Ma forse sarebbe stato utile mettere anche quelli dei Vigili del Fuoco... Molti più corto e facilmente memorizzabile... Va be' lo metto io ..115 numero diretto nazionale dei Vigili del Fuoco.. forse fate prima...
... Toggle this metabox.
x fornaci campesi da x fornaci campesi pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 11:25
visto l'immobilismo sulle importanti manifestazioni per la stagione campese ma perché no organizzare un bell' ELBAPRADE a campo. Avremmo come sponsor anche la regione toscana visto che lo ha fatto per Siena con il Toscana Prade perché non pensare a campo????? vanno molto di moda e Rai 3 ne ha fatto un enorme pubblicità (anche gratuita) sicuramente avremmo molta molta gente in giro e più nessuno si lamenterebbe e basta per dio dire che il sindaco non fa nulla e che si rattoppano le strade e basta. chiedo pubblicamente all'assessore tuttologo che si adoperi magari facciamo vedere qualcosa di nuovo a questi campesi??!!!
... Toggle this metabox.
compagni e campioni da compagni e campioni pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 11:19
Gentile Sig. Pasquino, vorrei tanto che ci spiegasse i suoi perché a in merito questa frase: "caro bollito, il tuo Campione di cui parli tanto, ha chiesto sommessamente a tutti di entrare in lista e mi sarebbe facile spiegarti il perché" La invito, in seguito, ad assicurarsi della solidità del pulpito da cui ci giudica, prima di dare appellativi tipo "bollito" e "campione". Non mi risulta qualcuno sia andato sommessamente a chiedere di entrare in lista. Conosco qualcuno che avrebbe avuto piacere di far parte della lista Canovaro in quanto continuazione del comitato del SI al Comune di Rio. Questo qualcuno è stato rifiutato perché troppo di sinistra. Questo qualcuno fortemente voluto e richiesto da Corsini ha deciso di mettersi in gioco in quella lista. Le sue preferenze sono risultate determinanti per l'esito elettorale. Questa è la realtà. Le sue, Pasquino, sono insinuazioni fantasiose.
... Toggle this metabox.
X le fornaci campesi da X le fornaci campesi pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 8:55
Ti sei dimenticato di aggiungere, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo, ma forse visto il nome, le fornaci, fa caldo e forse si fatica a pensare e scrivere, comunque i lavori di asfaltatura, rattoppattura, continuano sulla strada "nuova" che va alla Pila, che spettacolo di bruttura quella specie di pista ciclabile abbandonata che c'è sulla vecchia strada per la Pila con l'asfalto rattoppato, che spreco di denaro pubblico, comunque se avessero detto che avrebbero diminuito le tasse comunali e licenziato i dipendenti, avrebbe vinto il comune unico e anche campo non ci sarebbe più, sai campo è fortunata di natura, le bellezze naturali l'hanno fatta diventare grande, non certo la maggior parte della gente del posto. Comunque fino al 14 agosto va bene di continuare a fare i lavori, poi il 15 si fa festa con i turisti, e poi il 16 si ricomincia a fare i lavori, tanto i turisti se ne vanno. E' un attrazione turistica fenomenale anche quella di fare i lavori e asfaltare le strade in piena estate, infatti ci scelgono anche per quello, per stare in coda nel caldo e nello smog.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI da CAPOLIVERI pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 8:21
Forse domani o addirittura oggi, la via MELLINI e la via XXV LUGLIO saranno riaperte al traffico. Spero che l'amministrazione comunale di CAPOLIVERI abbia pensato di installare la cartellonistica necessaria per dissuadere i ciclisti a percorrere le stesse vie in senso contrario. Inoltre è bene evidenziare che le stesse vie si sono ulteriormente ridotte in larghezza in quanto i marciapiedi, gioco forza hanno invaso parte della carreggiata aumentando così il rischio di incidenti frontali con gli stessi ciclisti in particolar modo dove sono presenti le (3) curve coperte.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 6:39
[COLOR=darkblue][SIZE=4] TORNEO DI GOLF GARA DI BENEFICENZA A CURA DEL LIONS CLUB ISOLA D’ELBA [/SIZE] [/COLOR] Il Lions Club Isola d’Elba organizza anche quest’anno il tradizionale torneo di golf, giunto ormai alla quinta edizione. La gara si svolgerà, con le modalità specificate nella locandina, la mattina di domenica 17 giugno presso l’Elba Golf Club Acquabona. L’importo raccolto dalle sottoscrizioni verrà devoluto all’Associazione Michele Cavaliere che si occupa dell’assistenza ai malati leucemici e del sostegno ai loro familiari.
... Toggle this metabox.
Le contraddizioni da Le contraddizioni pubblicato il 14 Giugno 2018 alle 3:47
La Francia che ha impedito per mesi ed impedisce tutt'ora il passaggio nel suo paese dei migranti accampati sulle scogliere di Ventimiglia, accusa l' Italia di cinismo e mancanza di umanità per non aver consentito l' attracco nei porti italiani della nave Aquariuas con a bordo 692 migranti. Salvini che ha fatto fuoco e fiamme per non far attraccare quella nave in un porto siciliano, consente adesso che un' altra nave con oltre mille migranti attracchi a Catania e sbarchi il suo carico di disperati, destinati a restare emarginati in un paese che non li accoglie per spirito di umanità, ma perché non riesce a bloccarne la partenza dalla Libia e dalla Tunisia.
... Toggle this metabox.