Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Michelangelo Zecchini da Michelangelo Zecchini pubblicato il 15 Giugno 2018 alle 8:10
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA MISTERIOSA STELE ANTICA DI RIO ALTO [/SIZE] [/COLOR] Nel libro โ€œElba: unโ€™isola nella storiaโ€, edito nel 1998, Alessandro Canestrelli dette meritoriamente la notizia che nel 1971 sulla facciata della chiesetta di S. Caterina era murato un bassorilievo litico con probabili simboli egittizzanti. Altrettanto opportunamente lo studioso pubblicรฒ una foto della scultura in cui spiccano un volto contornato da incisioni disposte a raggiera e, alla base, l'iscrizione ...NDIGET USQUE MINUS. L'egittologa Maria Boutikoff, che ebbe l'opportunitร  di analizzare il manufatto nei primissimi anni '70, momento a cui risalgono anche gli scatti di alcune foto, lo ritenne una โ€œstele-sorgente-solare-oracolare...โ€œincontestabilmente isiaca ed egizianeggianteโ€ databile al tardo impero romano e sottoposta in โ€œepoca cristianaโ€ a modifiche volte sia a cancellare gli attributi pagani sia a renderla una 'stele-obolo' per le offerte dei credenti. Fra gli elementi favorevoli alla sua ipotesi la Boutikoff citรฒ โ€œla capigliatura nello stile 'nemeo', da un sarcofago egiziano โ€ฆ il naso a triangolo e gli occhi a forma di chiocciola, alla maniera arcaica...โ€. Le notizie sulla 'stele' sono piuttosto scarse. H. G. Berger, un fotografo innamorato dell'eremo, parlรฒ nel 1989 di โ€œun rilievo raffigurante una testa di Medusa, di stile arcaico, trovata dai monaci davanti alla chiesaโ€. Se l'affermazione di Berger รจ valida, la scoperta non puรฒ che essere avvenuta prima del 1858, allorchรฉ la chiesetta fu abbandonata. รˆ un dato di fatto che nel 1789, anno in cui il viaggiatore inglese Colt Hoare visitรฒ il sito e fece uno schizzo della chiesa, poi convertito in una bella incisione da Letitia Byrne per la pubblicazione del 1814, la facciata della chiesa era priva di qualsiasi ornamento. Il primo documento che mostra la 'stele' murata in facciata - si ignora quando - fra lo stipite della porta e la finestra orientale รจ la citata foto del 1971 pubblicata da Canestrelli. Poi se ne perdono misteriosamente le tracce. Si sa solamente, grazie a una foto del 1973, che due anni dopo non era piรน al suo posto. Ma dov'รจ finita? Rimane la flebile speranza che giaccia dimenticata in qualche magazzino. Nel caso, invece, che unโ€™ anima pia l'abbia involata, confido che con un atto di devozione la restituisca alla chiesetta della cui storia fa parte. Il fatto che non la si possa analizzare dal vero e che l'unico strumento di indagine sia una vecchia fotografia, aumenta le incertezze sulla sua cronologia. Se รจ vero, infatti, che il bassorilievo รจ caratterizzato da particolari che riconducono alla cultura egizia (per esempio l'abbozzato nemes con incavi basali, copricapo di qualche faraone, per intenderci, come Ramsete II o Tutankhamon), รจ altrettanto vero che alcune ingenuitร , in primis la fattura del volto, della bocca e degli occhi, tutt'altro che egittizzante, orientano per una produzione d'imitazione non cosรฌ antica come si vorrebbe. Dall'immagine si riceve l'impressione che la scultura, opera di un eclettico artista popolare, sia nata come elemento di fontana in epoca moderna e che l'autore si sia ispirato a modelli di 'sole radiato' in voga tra XVII e XVIII secolo, dal sole dell'arcinota Barcaccia berniniana (1626-1629) ai vari tipi di sole delle stampe e perfino degli argenti d'epoca riconducibili a un'iconografia ormai standardizzata. L'originalitร  del probabile elemento da fontana di S. Caterina sta proprio nel 'nemes' egittizzante, che potrebbe essere la spia di quel gusto per la cultura dell'antico Egitto che da Roma arrivรฒ nelle aree provinciali fra Settecento inoltrato e prima metร  dell'Ottocento. Nella nostra 'stele' รจ da considerare aggiunta in un momento non precisabile l'iscrizione (apparentemente di tipo onciale con la commistione di lettere maiuscole e minuscole della stessa altezza), che tradisce il fine di un reimpiego per la raccolta delle offerte. Michelangelo Zecchini
... Toggle this metabox.