Dom. Nov 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113588 messaggi.
Cittadino da Cittadino pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 21:49
Stamattina ennesima dimostrazione del livello di competenza degli amministratori di Marciana M: lunedì doveva cominciare il campo solare ma stamani ci dicono che non c’è...... discorsi, costi, gare, pulmini, insomma hanno raccontato un sacco di scuse ma soluzioni ZERO. Ma, c’avete fatto fare richiesta, abbiamo pagato a Marciana, mandavo la mi figliola a Procchio in una spiaggia BALNEABILE e no a prendere l’impetigine al Capitanino, lei stava benissimo e ora? La mi figliola o me la porto a lavoro o la mando al campo solare voluto da qualcuno......... in che mani.
... Toggle this metabox.
Riese intelligente da Riese intelligente pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 19:45
Ho sentito dire che si appaltano nuovi loculi cimiteriali.Ma l’ufficio tecnico si è mai attrezzato per capire come funzionano i cimiteri degli altri paesi? E come se in una famiglia quando muore il nonno la casa si lascia vuota e se ne costruisce un’altra per il nipote. Che pensatori! I geometri di campagna sono tanti ma pensavo che forse il Sindaco avesse un’altra testa, almeno lui! Fra mille anni verrà ritrovata una grande città sepolcrale, a Rio! E si dirà che forse qui viveva una comunità fra le più grandi del mondo. Ah, ah, ah!
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 17:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4] COLLABORARE BISOGNA NON CRITICARE E BASTA. [/SIZE] [/COLOR] In risposta al messaggio n° 90933, caro Pier vorrei comprendere il Tuo bisogno di screditarmi in maniera forzata nonostante l’evidenza. Addirittura per arrivare al Tuo scopo, sei disposto a millantare e dire menzogne. La lavatura di paiola versata per terra e nel vaso, non puoi liquidarla con “ che te frega “. Come ho ben chiarito vedere imbrattare la strada e far morire delle piante è un atto di schifo e uno sfregio e su questo non si discute. In aggiunta, hai affermato le seguenti frasi “ a me PARE una lavatura di paiola, “ “ a me PARE che la ditta elbana questa volta abbia lavorato bene, “ “ i golfari PAIONO inox.” Quindi per certo io so che Tu non sei sicuro di quello che scrivi, visto che tutto Ti “ PARE. “ Come fai a pensare di essere credibile se non ai polli?? Per esempio, io posso affermare che i golfari non sono inox, in presenza di Persone non residenti all’Elba, ho fatto notare su dei vasi nuovi e con tanto di calamita, la differenza tra acciaio inox standar e cioè da inox aisi 316 in giù che non viene attratto e i golfari acciaiosi attuali dalla facile attrazione della calamita. Pertanto io sono sicuro di questo. Con, a me “pare,” metti in dubbio anche il lavoro della ditta Elbana, per non parlare della “pare” lavatura di paiola. Se la Tua documentazione che è approssimativa, fosse sottoposta al vaglio di un Giudice in un Aula di Tribunale, che figura faresti nel rispondere alle domande?? Sicuramente quella del dire di Emilio Fede. Questi vasi rotti dall’attuale Amministrazione e pagati e ripagati da Noi sciocchi, sono stati stoccati in un area di disagio per nulla controllata, piena di altri relitti come auto motorini e quant’altro e quindi verranno sottoposti ad ulteriori atti distruttivi. Ci sono Volontari, gente in cerca di lavoro, ma non sarebbe come dico da anni, provare con Loro a risanare questi vasi e posizionarli al posto di quelli “ distrutti, “ per esempio in via Guerrazzi? Inoltre in via Guerrazzi, c’è lo studio del Pittore Sergio Marianelli, che con il Suo occhio clinico e i Suoi consigli ci direbbe come pitturarli per farne delle Opere, con il risultato di cambiare anche con il contributo degli altri Commercianti, in maniera sostanziale tutta la via in meglio. Purtroppo gli argomenti progettuali che si esprimono semplicemente con la logica, qui a Portoferraio non attecchiscono. Noi sciocchi, dobbiamo pagare i lavori tre volte e poi Loro pubblicizzandoli, se ne attribuiscono il buon risultato, ma quando mai. Ciao Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
ROBERTO MARINI VICE SINDACO da ROBERTO MARINI VICE SINDACO pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 17:39
[COLOR=darkred][SIZE=4]Caro Presidente Corsini “Se mai credesse di trovare dei camerieri ha sbagliato indirizzo. [/SIZE] [/COLOR] L’AdsP è una istituzione di rilevanza nazionale e ad essa è dovuto il rispetto del caso. Tra i suoi compiti istituzionali non è compreso quello di accontentare interessi particolari, è necessario invece garantire il contemperamento fra le posizioni di tutti gli attori coinvolti.” Caro presidente queste sono affermazioni vergognose ed irrispettose per l’intero territorio elbano. Quali interessi particolari? Si ricordi che l’isola vive di immagine e di accoglienza e quel che è successo sul porto di Piombino è contro l’Elba. Piuttosto non è da demonizzare il guasto ad un traghetto, quanto l’assoluta incapacità di organizzarsi ed organizzare i servizi in relazione a flussi eccezionali previsti o comunque prevedibili. Non mi dica che il porto è destinato ad andare in tilt ogni fine settimana, perché se così fosse sarebbe meglio cambiare mestiere. Cosa vuol dire, poi, indirizzare i flussi turistici? L’Elba è organizzata come tutto il resto del mondo; mi sembra, quindi, che dalle sue affermazioni estremamente pesanti, irrispettose e non da Presidente, emerga piuttosto un neanche poco celato nervosismo se non, addirittura, una particolare ostilità nei confronti dell’Elba. Piuttosto ci dica perché la nuova parte del porto non è ancora agibile, le nuove banchine in casi eccezionali avrebbero aiutato; perché sono ancora vuote? Tutti i display che indicano navi e partenze sui vari moli e che senz’altro contribuirebbero di gran lunga a velocizzare e indirizzare gli automobilisti sul molo, sono da tempo fuori uso e tali ci risultano ancora oggi; ma forse è colpa dell’Elba e degli Albergatori o meglio delle compagnie di navigazione. Ci sembra piuttosto che Piombino, da quando non ha più in loco il centro decisionale stia andando sempre peggio . Poi, se vogliamo parlare della mancata realizzazione della bretella 398, per ora solo promessa, ma di cui non c'è traccia alcuna, visto che, come dice, è presidente di una autorità di rilevanza nazionale, faccia al fianco delle istituzioni elbane e piombinesi, la sua parte affinché la bretella si materializzi. Concludo augurandole il rispetto che io e tanti come me hanno per la categoria dei camerieri che contribuiscono da sempre con la loro professionalità a fare accoglienza nel settore turistico. Questo riferimento è stato veramente fuori luogo, più di qualsiasi altra frase del suo intervento. Roberto Marini
... Toggle this metabox.
il maestro da il maestro pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 17:22
Per le gabbie tipo pedane sono veramente indecenti proprio quella montata davanti la famosa pasticceria , secondo me ne perde anche la stessa pasticceria, e poi come arredo urbano meno che mai .
... Toggle this metabox.
Cosimo de’Medici s.r.l. da Cosimo de’Medici s.r.l. pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 16:06
[COLOR=darkblue][SIZE=4] A PORTOFERRAIO LA QUINTA EDIZIONE DELL’AZIMUT RENDEZ-V MARINE E RIEVOCAZIONE NAPOLEONICA [/SIZE] [/COLOR] Il 13-14 e 15 luglio Portoferraio ospiterà la quinta edizione del Rendez-V Marine, l’appuntamento che dal 2016 riunisce d’estate e d’inverno armatori e appassionati Azimut Yachts, sotto l’egida del grande cantiere di Avigliana. Sarà una festa esclusiva, con partner di eccellenza che affiancheranno V Marine in questa esperienza elbana, all’insegna del mare e della passione per la nautica. In occasione di questo prestigioso evento, il Comune di Portoferraio e la Cosimo de’Medici s.r.l., in collaborazione con l’Associazione Petite Armeé, organizzeranno una grande rievocazione napoleonica, che interesserà la Darsena, il centro storico e le Fortezze Medicee. Venerdì 13 luglio: • Ore 18.00, arrivo dei rievocatori e sistemazione del campo delle truppe nel bastione delle Fortezze Medicee. • Ore 20.00, bivacco e cena dei rievocatori in piazza Cavour. Sabato 14 luglio 2018: • Dalle 11.00 alle 13.00, accampamento delle truppe presso le Fortezze Medicee aperto al pubblico, con illustrazione delle divise, delle armi e dei costumi dell’epoca. • Ore 19.00, partenza della parata dei rievocatori dall’Alto fondale fino al Molo del Gallo. • Ore 19.30, arrivo dell’imbarcazione Pandora e sbarco di Napoleone, successivamente il gruppo dei figuranti proseguirà la parata fino all’area archeologica della Linguella, lasciato lo stato maggiore le truppe procederanno per piazza Cavour. • Ore 20.00, bivacco e cena delle truppe in piazza Cavour . • Ore 23.00, ricostruzione di un attacco dal mare da parte dei soldati Inglesi che arriveranno con il veliero Grace e spareranno contro la Linguella difesa dai soldati Francesi appostati sui bastioni e sul molo Gallo.
... Toggle this metabox.
pedana da pedana pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 14:34
Mortoferraio è in completa anarchia.il primo che si alza schiocca le dita e zac per magia spuntano pedane gazebo rubando posti auto e marciapiedi.complimenti.il 2019 è vicino.meglio sarebbero delle dignitose dimissioni.
... Toggle this metabox.
Milvio da Milvio pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 14:12
La capogruppo riese ha scoperto di aver ereditato situazioni dalle precedenti amministrazioni. Mi domando se qualcuno pensasse di ereditarle dal famoso zio d'america del gioco del monopoli. Mi pare logico che chi arriva eredita quanto lasciato dalle precedenti amministrazioni. Quando consegnavano le biciclette pagate con il progetto Elba Sharing mica le aveva lasciate il fato. Così come il servizio navetta. I 900 mila euro annui di contributi per la fusione idem. La scuola e il Municipio rimessi a nuovo anche. E' quando si ereditano chiodi che si digeriscono male.
... Toggle this metabox.
Ruggero Barbetti Sindaco da Ruggero Barbetti Sindaco pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 12:46
[COLOR=darkred][SIZE=5]À LA GUERRE COMME À LA GUERRE [/SIZE] [/COLOR] Stefano Corsini chi? Mi sembra un intervento veramente esagerato. Nemmeno fosse il Ministro dei Trasporti. Ricopre una carica politica, nominato da un politico. Se fosse eletto dal popolo che cavolo scriverebbe mai. Se vuole la guerra con l'Elba ha trovato pane per i suoi denti. Gli elbani sanno difendersi bene. Inizi a pensare ai problemi che assillano anche Portoferraio per la viabilità e a tirare fuori i soldi per una rotonda a San Giovanni sempre intasata ad ogni sbarco di nave. L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale vive anche grazie ai soldi che arrivano dall'Elba e non credo che siano pochi. Di presidenti di Port Autority ne ho conosciuto tanti e la maggior parte sono spariti nel nulla dell'orizzonte amministrativo e politico italiano. Ricordo a Stefano Corsini che in Italia siamo in democrazia e i governi cambiano, eccome se cambiano. Ed è già iniziato il conto alla rovescia sulla scadenza del suo incarico. E' solo questione di tempo..... Nel frattempo impari ad avere più rispetto per gli elbani, per tutti gli elbani.
... Toggle this metabox.
Dare per avere? this is the question da Dare per avere? this is the question pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 8:33
Premetto...Non abbiamo niente in contrario a chi cerca di mettere i clienti a proprio agio ma....... [COLOR=darkblue][SIZE=4] SIAMO AI SALDI DELLE PEDANE. [/SIZE] [/COLOR] Chi la vuole la chieda, una pedana non si nega a nessuno. Pedane per tutti! Anche nella strada più frequentata per arrivare in centro : via Carducci se ne conta a decine…..togliendo oltretutto altri parcheggi anche se a pagamento. Poi ci sono anche le pedane subdole, quelle che non si vedano ovvero che non si vogliono vedere , che riguardano la proliferazione dei tavoli dei bar e ristoranti anche nel microspazio pedonale e così lo spazio per camminare è ancora meno. Ma l’Amministrazione è consenziente ? Quali le motivazione delle concessioni? Insomma va tutto bene? Ma l’Assessore al Sociale, non si accorge dello scadere della qualità della vita per i cittadini di Portoferraio? E quello al Turismo non si accorge che sui marciapiedi ferrajesi non è possibile camminare senza incontrare difficoltà? Se ci fosse la figura di un addetto alla comunicazione probabilmente ci avrebbe detto che cosa vuole fare il Comune, dove vuole arrivare. Perché se non ricordo male prima delle elezioni la priorità era il sociale e il turismo e adesso a fine corsa che si fa seminiamo per la prossima gara?
... Toggle this metabox.
SPORCO CHIAMA SPORCO da SPORCO CHIAMA SPORCO pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 7:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]LA BOCCA SOLLEVO’ DAL FIERO PASTO…….. [/SIZE] [/COLOR] Il loro cibo è l'immondizia, la loro casa il degrado che aumenta sempre più intorno ai sacchi della differenziata abbandonati a terra per ore. L'emergenza rifiuti, porta gabbiani , piccioni e topi a combattere per la conquista della città. Come se non bastasse, è ormai frequente vedere un gabbiano che sbrana un topo od un piccione e tutto questo sempre nelle vicinanze di sacchi in attesa di ritiro che diventano banchetto giornaliero. Perché dei nostri rifiuti vivono, si pasciono e prolificano , e un buon gestore dei servizi ambientali che si rispetti, del tipo la soc. Permare che ha in carico la zona portuale dovrebbe saperlo. Insomma, mi si lasci dire, sine ira ne studio - aziende che non riescono a smaltire con sollecitudine le immondizie, lascino l'incarico a chi è più esperto e più attrezzato ( non voglio parlare di competenza) , se non volete che la vostra immagine sia sottoposta giornalmente a critiche, impedite che Ratti e altri animali non trovino quintali di immondizie di cui cibarsi. Perché in fondo è risaputo che soprattutto …. il numero di ratti resta inderogabilmente proporzionale alla sporcizia ritirata in ritardo o lasciata al giorno di poi .....
... Toggle this metabox.
pier da pier pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 6:03
X Giancarlo Amore.Ho cominciato a leggere il tuo post, e pur non avendo visto la tua firma, ho dedotto che dovevi essere proprio TU, come un provetto scrittore , come un provetto pittore, Ti si riconosce dal tocco. Non nego che spesso fai delle giuste osservazioni,ma a volte per usare un tema in accordo all'argomento, la fai proprio fuori dal vaso. Hai messo delle foto dei vasi che vengono rimossi, anzi sono già stoccati nell'area cimiteriale, che te frega di quel che hanno messo dentro? a me pare una lavatura di paiola. Magari potevi chiedere, sicuramente Ti avrebbero risposto, così Ti levavi la curiosità. A me pare che la ditta elbana questa volta, abbia lavorato bene, in fretta con un carotatore che ha fatto dei fori precisi , rompendo giusto il necessario. Poi il nuovo decoro , può piacere più o meno, ma quello è un'altro discorso. Inoltre guarda bene, i golfari dei nuovi vasi non sono di ferraccio come i vecchi, ma paiono di Inox , almeno il pensiero questa volta c'è stato. Stammi bene
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:49
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA’ D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) RISPOSTA DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA ALLA SUA PROCLAMAZIONE DI REGGENTE DELLA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] Il 16 novembre 1859,due giorni dopo il memorandum della Toscana all’Europa il Monitore Toscano (1) pubblica la risposta di Eugenio di Savoia alla sua proclamazione a reggente della Toscana compiuta dall’assemblea dei rappresentanti della Toscana. Il principe spiega come e perché per “potenti consigli e ragioni di politica convenienza” non può accettare la reggenza conferitale dall’assemblea toscana, reggenza che gli era stata contemporaneamente conferita anche dalla altre assemblee dei governi provvisori delle popolazioni dell ‘Italia centrale (parmense, modenese e romagnolo). Questa la risposta pubblicata sul monitore toscano il 16 novembre 1859: “Io sono profondamente commosso e ringrazio le Assemblee e i popoli dell’Italia Centrale ,che mi hanno dato una prova così grande di fiducia. Più che a merito mio l’attribuisco alla devozione loro verso il Re. e agli spiriti non solo liberali nazionali, ma eziandio d’ordine e monarchici di cui sono animati. Potenti consigli e ragioni di politica nel momento in cui si annunzia l’apertura del Congresso mi tolgono con mio grande rincrescimento di poter recarmi in mezzo a loro per esercitarvi il mandato commessomi. Avrei ambito, lo confesso, di dare questa prova del mio affetto all’Italia; pure mi conforta il pensiero che anche coll’astenermene il mio sacrificio tornerà maggiormente utile alla patria comune. Nondimeno, valendomi di quella stessa fiducia di cui mi onorarono, ho stimato di fare un atto di grande interesse e vantaggio loro designando Carlo Boncompagni ,perché assuma la reggenza dell’Italia centrale. Siate o signori interpreti di questi miei sentimenti verso le popolazioni. Dite loro che perseverino in quella condotta che ha meritato le simpatie di tutta l’Europa ; che confidino pur sempre nel Re che propugnerà i loro voti, e non abbandonerà chi con tanta fede si è commesso alla sua lealtà” 1) Gazzetta di Firenze Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
MUSEO DEL MARE da MUSEO DEL MARE pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:44
[COLOR=darkblue][SIZE=5] APPUNTAMENTI AL MUSEO DEL MARE. [/SIZE] [/COLOR] Il Museo del Mare di Capoliveri, come ogni estate, propone conferenze, incontri e laboratori per grandi e piccoli, per raccontare una storia avvincente di relitti, tesori ed intrighi e per comunicare, attraverso l'interazione ed il coinvolgimento, la storia del territorio ed il valore racchiuso nelle piccole realtà museali. 13/07/18 ore 21,30 VISITA GUIDATA AL BUIO Torna la visita guidata più apprezzata del Museo!!! Monete e gioielli che scintillano nel blu degli abissi? Tesori nascosti nel buio dei fondali? Immergiamoci nel Museo del Mare, muniti di torcia ed accompagnati dalla guida, per far luce sull'oro del Polluce. 19/07/18 ore 21,30 MENU' DI BORDO, A CENA CON IL COMANDANTE DEL POLLUCE Conferenza del gastronomo Alvaro Claudi, in collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina ed il Museo del Mare. Cosa si mangiava a bordo dei piroscafi del XIX secolo? Com'era imbandita la tavola del comandante e dei passeggeri di prima e seconda classe? Storie di mare, popoli, viaggi e cibo si incontrano a tavola. Con visita guidata del Museo e piccolo assaggio a tema. 20/07/18 ore 21,00 CHE FATICA RESTARE A GALLA Perché una grande nave resta a galla ed un piccolo sasso affonda? Quali sono i principi del galleggiamento? Lo scopriamo divertendoci con piccoli esperimenti dopo aver visitato il Museo insieme alle guide. 27/07/18 ore 22,00 NAVIGARE A VAPORE Come navigavano i vaporetti? Scopriamolo insieme costruendo un piccolo battello a vapore: sapete che era uno dei giochi più diffusi all'epoca del Polluce, nel XIX secolo? Conoscenza e gioco camminano insieme tra le sale dei musei! Info e prenotazioni 393 90 59 583 393 87 20 018 Biglietto € 3,00 La visita guidata è sempre compresa
... Toggle this metabox.
GianCarlo Amore da GianCarlo Amore pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:35
[COLOR=darkred][SIZE=4]FARE E DISFARE E' TUTTO UN LAVORARE [/SIZE] [/COLOR] I lavori di decoro urbano“ stanno continuando “ presso la Calata a Portoferraio, e per non perdere la verve acquisita in anni e anni di nefandezze, “ stanno continuando “ appunto a lavorare nella Loro maniera più calzante e cioè dispregiativa nei propri e non ce ne frega niente e negli altrui confronti. Guardate le foto, hanno rovesciato malamente di cui una parte è andato anche di fuori, un composto che non si conosce che cosa sia dentro una fioriera. Il composto è stato versato anche in altre fioriere, può darsi che sbaglio e potrebbe essere anche un delicatissimo nettare per le piante, ma converrete con me che esteticamente tutto ciò fa schifo. Prima di tutto, avete il dovere di rispettare le piante che non sono le Vostre, versare del liquido mezzo fuori mezzo dentro sporcando ulteriormente la strada e poi????. Inoltre i vasi devono essere ricolmi di terra, guardateLi, il livello della la terra è sotto i golfari, questo vuol dire che con il tempo la terra compattandosi trasformerà il vaso in uno scatolone vuoto, dove tutti getteranno porcherie. E allora come già è successo, giù altri cazziatoni per far rimettere la terra etcc. . Ricordo che anche gli altri vasi erano muniti di golfari per gli spostamenti e se eventualmente con il tempo sono marciti, non è un buon motivo per determinarne la distruzione di questi benedetti vasi, come già abbiamo avuto modo di apprezzare. Ciao a domani. Giancarlo Amore
... Toggle this metabox.
ANIMAL PROJECT da ANIMAL PROJECT pubblicato il 7 Luglio 2018 alle 3:28
[COLOR=darkblue][SIZE=4] SIAMO APPENA AL 6 LUGLIO ED È GIÀ PIENA EMERGENZA. [/SIZE] [/COLOR] Praticamente ogni giorno riceviamo segnalazioni di cucciolate di gatti sparse su tutto il territorio elbano, nonché continue richieste di aiuto per soccorso alla fauna selvatica: rapaci, nidiacei, gabbiani, martedì scorso addirittura un capretto ferito sulla cima del Monserrato. In quest’ultimo caso, la risposta della Polizia Municipale di Portoferraio è stata qualcosa del tipo “ci dobbiamo occupare anche di capretti ora?”. Ebbene sì carissimi, vi diamo una notizia, anche un capretto, se non risulta di alcuno, deve essere tutelato dal Comune al pari dei cani vaganti e dei gatti randagi, come coerentemente affermato anche dal Regolamento sui diritti degli animali approvato dal Comune di Portoferraio. L’altro ieri ci hanno segnalato la presenza di due mamme gatte con rispettive cucciolate per un totale di 11 gatti in prossimità del supermercato Coop di Portoferraio. Si tratta di una zona altamente trafficata e quindi i cuccioli sono esposti al rischio di morire investiti da qualche auto. Meglio così no? In fondo non li possiamo mica salvare e curare tutti? Non ci sono le risorse economiche, come ci ha recentemente fatto presente la Polizia Municipale di un altro comune elbano. Ieri, invece abbiamo 10 gattini scaricati nella sede delle ex scuole a Sant’Ilario, ovviamente con la pretesa di un intervento immediato da parte nostra, dettata dalla totale ignoranza delle reali competenze al riguardo. Da anni chiediamo ai Comuni che ci mettano a disposizione un ambiente idoneo per poter tenere animali in stallo per il tempo necessario alle cure o allo svezzamento dei cuccioli, ma non riceviamo alcuna risposta. Il comune di Portoferraio, dopo le iniziali assicurazioni del Sindaco, non ha più dato alcun seguito alle nostre richieste. Stiamo raccogliendo i frutti della totale assenza di un servizio pubblico per la sterilizzazione delle colonie feline. Ogni richiesta ai responsabili dell'ASL Nord Ovest è stata vana e ci troviamo da soli a fronteggiare l'ennesima carenza delle istituzioni. Le uniche sterilizzazioni effettuate sono pagate grazie a donazioni di natura privata. Il tanto auspicato canile comprensoriale che dovrebbe ospitare anche un gattile e garantire il pronto soccorso veterinario, molto probabilmente non vedrà mai la luce; vien da chiedersi, infatti, se mentre le amministrazioni comunali approvano la bozza di convenzione per la gestione associata, qualcuno si è preso la briga di interpellare la Fondazione tedesca per verificare la disponibilità a concedere a tutt’oggi il finanziamento per la realizzazione del canile, che viene data per scontata. Il dato di fatto è che al momento nessuna struttura degna di questo nome esiste per dare ospitalità agli animali bisognosi e, come al solito, siamo soli ad affrontare questa situazione emergenziale. Nessuno degli organi competenti, Comuni in primis, che sia in grado di fornire indicazioni al turista o risposte adeguate alle nostre segnalazioni e richieste. Siamo arrivati al paradosso che la Polizia Municipale rifiuta di intervenire con la scusa di essere impegnata in altro servizio e gentilmente comunica il cellulare personale di noi volontari che alle 21:30 veniamo contattati dai Carabinieri per dare il nostro supporto per un cane in una situazione di emergenza sanitaria occorsa al suo proprietario, poi fortunatamente risolta diversamente. A febbraio abbiamo chiesto a Regione, Comuni, Parco e ASL che fornissero indicazioni precise sui soggetti da interpellare per il soccorso alla fauna selvatica all’Isola d’Elba, con l’indicazione dei relativi recapiti e reperibilità, suggerendo anche di stabilire un protocollo operativo per garantire un intervento efficace, ma nessuno si è degnato di dare un riscontro. Che dire? Buone vacanze a tutti. Noi, mentre i nostri amministratori continuano ad ignorare le norme statali e regionali e le deliberazioni della Regione Toscana, cerchiamo di far fronte alle emergenze con i nostri pochi mezzi e volontari, sempre in ansia ogni volta che squilla il telefono. Animal Project Onlus
... Toggle this metabox.
nativo da nativo pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 21:20
non credo che il caso di porto azzurro debba essere preso per esempio visto che tutti i comuni hanno rilasciato concessioni....comunque le spiagge libere adesso sono ben delimitate e vedo che i primi sequestri effettuati sono a carico degli amanti della spiaggia libera Ogni anno l'amministrazione veniva accusata di non fare niente contro gli ambulanti che occupavano tutta la spiaggia...adesso ve la prendete con l'amministrazione che gli ha assegnato lo spazio per lavorare pagando concessioni tari e quant'altro riducendone l'attrezzatura fino al 50% adesso quale sara' la prossima critica?
... Toggle this metabox.
SUOMI da SUOMI pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 16:59
l'altro giorno sul corriere della sera un video articolo dell'Elba dipinta come isola per vecchi,con i bar che chiudono,gli intervistati che sembravano condannati a morte.....oggi il reportage continua e il corriere dipinge in Giglio come isola vivace e intraprendente anche in inverno!!!ma siamo proprio alla fine se veniamo dipinti cosi e superati dal giglio
... Toggle this metabox.
SP 24 da SP 24 pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 16:52
Si proprio lei la SP 24 la strada provinciale che collega portofePorto Procchio e quindi tutto l anello occidentale... Sara anche stata asfaltata ma non esiste segnaletica orizzontale , le carreggiate non sono delimitate non esiste striscia di mezzeria.. si può sorpassare o no ???? In caso di incidenti come si stabilisce chi ha ragione ???? Intanto ti paghi il danno e poi si vedrà.... Sembra di essere in Libano... Benvenuto turista !!!!!!!
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 6 Luglio 2018 alle 15:00
[COLOR=darkblue][SIZE=4]POLICROMIE DI GIULIANA PERRINI NELLA COLLEGIATA DI S. SEBASTIANO [/SIZE] [/COLOR] Nuovo appuntamento per la rassegna Borgo d’Arte a Marciana, il contemporary art festival organizzato dall’amministrazione comunale . Domenica 8 luglio alle ore 19 nella Collegiata di San Sebastiano inaugurazione della mostra personale di “Policromie”. L’artista ama le composizioni caratterizzate da bagliori cromatici intensi e dinamici. Sono per lei valori ad ampio respiro gli equilibri imperfetti e non calibrati, la trasparenza dei paesaggi non ancora ammorbati dall'interevento umano, che, imprimendosi con determinata esasperazione delle immagini, esprimono le incertezze e le speranze della natura. E’ una pittura senza prospettiva, macchie di colore che si prefiggono l’obiettivo di delineare – in modo immediato e spontaneo – le vicende delle stagioni, rappresentate cromaticamente nel loro divenire e nella loro variegata gamma di espressioni. E’ quindi la natura, la protagonista incontrastata, con le sue sofferenze, le sue perplessità e contraddizioni: a volte assopita, a volte esuberante ed agitata, ma, sempre sorretta dal vento impetuoso e perenne della vita, fonte inesauribile di ispirazione che traendo la sua linfa vitale da Essa, genera profonde e violente emozioni. Da oltre un ventennio i suoi dipinti vengono esposti in mostre collettive e personali, esposizioni nazionali ed internazionali, calamitando l’attenzione dei critici e del pubblico. Curatrice della mostra, che resterà aperta dall’8 al 30 luglio, è Daniela Bianchi. Gli orari per visitare la mostra “Policromie” sono: venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30.Giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 18.00 alle 23.00. Per informazioni o per appuntamenti al di fuori degli orari di apertura telefonare al 349 5357383.
... Toggle this metabox.