Gio. Apr 17th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113253 messaggi.
ADOZIONI da ADOZIONI pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 16:53
... Toggle this metabox.
Aib da Aib pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 15:11
[URL]https://www.fpcgil.it/wp-content/uploads/2018/06/DCEMER.REGISTRO-UFFICIALE.2018.0019964.pdf[/URL] Indirizzo esatto.
... Toggle this metabox.
Antincendio Boschivo da Antincendio Boschivo pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 14:39
Per chi vuole conoscere come ci si sta preparando per la campagna AIB 218 [URL]https://www.fpcgil.it/wp-content/uploads/2018/06/DCEMER.REGISTRO-UFFICIALE.2018.0019964.pdf-[/URL] Leggere attentamente
... Toggle this metabox.
Adalberto Bertucci da Adalberto Bertucci pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 13:37
[COLOR=darkred][SIZE=5]OLTRE AGLI INTERESSI COMMERCIALI BISOGNA TUTELARE I NOSTRI OSPITI [/SIZE] [/COLOR] “Portoferraio è una città dall’economia prettamente turistica e come tale deve adottare tutte le iniziative necessarie a tutela della qualità del soggiorno dei propri ospiti, oltre che degli interessi dei propri concittadini”. Sono queste le motivazioni con l’Amministrazione Comunale di Portoferraio ha deciso di intervenire sulla questione della mancata pedonalizzazione della Calata e del Centro Storico a causa della carenza di personale dell’Ufficio Polizia Municipale. Le problematiche che si sono presentate nelle serate di sabato 16 e domenica 17 giugno sono state ben rappresentate dall’assessore al traffico Adalberto Bertucci in una propria comunicazione rivolta al comandante della Polizia Municipale dr. Stefano Canuto. “Ho chiesto al Comandante della Polizia Municipale - fa sapere Bertucci - di dedicare almeno due unità del personale a sua disposizione al servizio serale, distogliendole momentaneamente da altre fasce orarie di servizio, almeno fino a quando le prossime assunzioni di personale stagionale permetteranno di coprire per intero il servizio d’istituto”. Pertanto, dalla giornata di mercoledì 20 giugno, verrà ripristinata la chiusura del traffico con le stesse modalità degli anni precedenti: la chiusura della Calata inizierà alle 19,30, e da quel momento sarà attivo il semaforo per accedere al centro storico da Via Senno e Via del Carmine per gli aventi diritto; l’accesso alla Calata sarà consentito fino alle 20,30 ai residenti della parte bassa del Centro Storico. La riapertura avverrà alle 01.00 per i residenti di zona, e alle 07.00 per tutti gli altri. “In qualità di assessore al turismo – ha aggiunto il vice sindaco Roberto Marini – ho chiesto di poter ritornare a quelle che erano le vecchie regole, nel rispetto di una località che vive di turismo e che ha un porto turistico nella Darsena Medicea che è un vero e proprio albergo in pieno centro, e come tale deve essere rispettato nella sua entità. Ciò che abbiamo chiesto con l’assessore al traffico è una riconsiderazione della situazione che è stata condivisa da tutti, e che ci auguriamo possa ripristinare la tranquillità di una città turistica come Portoferraio. Devo ringraziare comunque – ha concluso Roberto Marini – tutti gli uffici comunali che hanno contribuito a ristabilire la normalità in questo delicato momento della stagione turistica”.
... Toggle this metabox.
E questa sarebbe la Vs EUROPA? da E questa sarebbe la Vs EUROPA? pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 12:14
ECCO COSA RESTA IN GRECIA DOPO OTTO ANNI DI CRISI - DAL 20 AGOSTO FINISCE IL COMMISSARIAMENTO DELLA TROIKA CHE LASCIA UN PAESE IMMISERITO - IL POTERE D’ACQUISTO CROLLATO DEL 24%, UN QUINTO DELLA POPOLAZIONE VIVE IN CONDIZIONI DI ESTREMA POVERTÀ E, LO SCORSO ANNO, 130 MILA PERSONE HANNO RINUNCIATO ALLE EREDITÀ LASCIATE DAI PARENTI PERCHÉ NON AVEVANO I SOLDI PER PAGARE LE TASSE. Noi ITALIANI non abbasseremo mai la testa......non faremo la fine dei fratelli greci....e pensare che i cosidetti europei hanno distrutto la Grecia.......ci avevano proveto i PERSIANI ma trovano i famosi 3OO spartani con il valoroso capo LEONIDA......e la DEMOCRAZIA fu salva.....questo è il ringraziamento verso quegli eroi...
... Toggle this metabox.
scarsa organizzazione da scarsa organizzazione pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 11:26
Parliamo dei bagni-docce-cabine che erano a procchio e che ora stanno rifacendo. Innanzitutto come tutti sappiamo la sovracitata struttura è stata demolita per poter modificare il corso del fosso di vallegrande, per non intaccare il lavoro non consono eseguito negli anni indietro dall'hotel a fianco. Personalmente non entro in merito al progetto e al capitolato e sopratutto non sò chi paga questa nuova struttura dei bagni-docce-cabine, ma "Penso e spero che sia parte del progetto-spesa del fosso " Boia con tutti i mesi autunnali-invernali e primaverili proprio adesso dovevate fare questa struttura .... un pò di organizzazione da chi ci amministra sarebbe duopo. Vi direte "deh non vi và mai bene nulla" Signori dell'Amministrazione di Marciana provate a fare i turisti nel Vostro Comune...e poi direte "boia cosè sto casino!"
... Toggle this metabox.
QUESTURA DI LIVORNO da QUESTURA DI LIVORNO pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 11:25
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 7:52
[COLOR=darkred][SIZE=5]Ennesima defezione per la sanità elbana.??? [/SIZE] [/COLOR] Il segr prov di Fdi Luigi Lanera Viene informato da alcuni addetti ai lavori dell ospedale Elbano che Come da tradizione e da accordi presi con i vertici sanitari, il 15 giugno avrebbe dovuto iniziare il servizio di assistenza sanitaria periferica con l'istituzione di due postazioni di ambulanza con medico a bordo, una a Campo nell'Elba e una alternata su Capoliveri/Porto Azzurro, ad affiancare quella di Portoferraio. Questo servizio, e mi auguro di sbagliarmi , per la prima volta in molti anni non è partito; tra l'altro senza nessuna comunicazione o avviso , al momento , da parte della Asl...e anche senza nessuna richiesta di spiegazione da parte dei sindaci o da chi di competenza..... Nel periodo di massima affluenza sull'isola viene meno un servizio essenziale per assicurare una assistenza sanitaria con tempistiche decorose (pensiamo a come e quando potrà intervenire l'unica ambulanza medicalizzata che magari si trova già ad operare, per esempio, a Porto Azzurro, se chiamata per un intervento, per esempio, a Marciana). Come al solito tutto non passi sotto silenzio e che il disagio non rimanga sulle spalle di quei pochi sanitari che, per senso di responsabilità e del dovere, cercano di tamponare ancora una volta una situazione che è sempre più disastrosa, dovuta ad una organizzazione della sanità , a nostro giudizio, inadeguata e superficiale , tesa sempre a rimediare la stretta contingenza quotidiana, senza un minimo di lungimiranza. Questa situazione dovrebbero essere nota a tutti, la popolazione dovrebbe sapere e nel caso sollecitare L Asl affinché il problema si risolva .
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera Fdi AN da Luigi Lanera Fdi AN pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 7:48
[COLOR=orangered][SIZE=4]MA VOI METTE' CON UN BEL "LUIGINO D'ORO" [/SIZE] [/COLOR] Nulla contro il Rotary , ma mi chiedo che senso ha una cosa del genere..... avrei capito un timone con sotto una targa del Rotary , ma questa cosa non ha nessun senso in prossimità del porto . Se il Rotary avesse sponsorizzato Un altra opera come quella dei gabbiani d acciaio, avrebbe avuto maggior consenso . Ps La prossima rotonda la voglio io ......ci metto L' Elbano D' oro
... Toggle this metabox.
Rotary Club Isola d’Elba da Rotary Club Isola d’Elba pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 7:12
[COLOR=darkblue][SIZE=5] ADOZIONE…TITOLAZIONE E PRESENTAZIONE …TUTTO IN POCHE ORE . [/SIZE] [/COLOR] Un vero tour de force quello intrapreso dal sindaco Mario Ferrari, il giornalista Magdi Cristiano Allam e alcuni membri della giunta portoferraiese per le manifestazioni programmate con il Rotary club Isola d’elba, ne facciamo una breve sintesi…….. Tutto ha avuto inizio nel pomeriggio di ieri SABATO 16 , intorno alle 16 si è svolta l’inaugurazione di un “monumento” , posto alla Rotonda tra viale Elba e Viale T.Tesei adottata dal Rotary che ha recuperata l’area ponendovi il simbolo del sodalizio…. a seguire a qualche metro di distanza è avvenuta la titolazione del “largo Oriana Fallaci” alla giornalista e scrittrice scomparsa Oriana Fallaci. ( la zona interessata è dove opera il venerdì il mercato ambulante) Dopo le parole del Sindaco , l’egiziano Magdi Allam ha speso parole toccanti ricordando Oriana da lui conosciuta e stimata, Poi di fretta all’Hotel Airone dove era in programma la presentazione dell’ultimo libro del giornalista Masgdi Cristiano Allam che titolava “Il Corano senza veli”. Dopo il benvenuto ai presenti del Presidente del Rotary club isola d’Elba Giorgio Cuneo del Governatore Giampaolo Ladu e del sindaco di Portoferraio Mario Ferrari …………. ha preso la parola il giornalista egiziano che dopo i rituali ringraziamenti ha esordito – - Prenderete atto che l’Islam legittima l’uccisione dei non musulmani, degli apostati, adulteri e omosessuali ha anticipato Magdi Allam – ma anche la dissimulazione praticata dai ‘musulmani moderati’, perseguendo il comune obiettivo di sottomettere all’Islam l’intera umanità per conquistare il Paradiso delle vergini perpetue“. Nel corso della presentazione non sono mancati elementi di riflessione sulla necessità di modificare l’atteggiamento da parte delle istituzioni nei confronti dell’Islam. Il giornalista egiziano ha spiegato alla folta platea che la presenza islamica, in Italia, è destinata ad aumentare non solo per i numerosi sbarchi sulle coste siciliane ma anche per la fuga, soprattutto per motivi di lavoro, di giovani italiani verso l’estero. E questo potrebbe rappresentare un problema: “Coloro che ottemperano letteralmente a ciò che Allah scrive nel Corano e a ciò che ha detto o fatto Maometto è difficile - ha ribadito Allam - che possano risultare compatibili con le nostre leggi e i valori che sostanziano la nostra civiltà. E mi riferisco, in particolare, alla sacralità della vita di tutti, alla parità tra uomo e donna e alla libertà di scelta personale compresa la libertà religiosa. Con quei musulmani che, invece, o perché non conoscono nella sua integralità e correttamente il Corano oppure perché sono autenticamente laici, ossia anteporre la ragione e il cuore a Maometto, non c’è alcun problema nel convivere”. “L’Italia deve, al pari di qualsiasi altro Stato al mondo, deve ripristinare le proprie frontiere. Non è accettabile che si sia trasformata in una terra di nessuno”. “Dobbiamo ripristinare - ha aggiunto - la legalità e fare i conti con la realtà degli italiani che, a parte la questione relativa alla sicurezza, oggi denunciano una gravissima crisi sul piano demografico e anche un crescente impoverimento della popolazione. Noi prima di preoccupaci di chi proviene dall’Africa, dall’Asia e dal Medio Oriente dobbiamo legittimamente occuparci dei 18 milioni di italiani che, secondo l’Istat, sono poveri e promuovere, contemporaneamente, la crescita della natalità tra gli italiani perché siamo il Paese che fa meno figli al mondo, secondi solo al Giappone. Questo significa - ha concluso Allam - morire sul piano della demografia, della popolazione e della civiltà”. La serata si è conclusa tra gli applausi dei presenti . Uno stralcio della conferenza http://SQAOQSPMwBI
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 7:08
[COLOR=green][SIZE=5]TROFEO LIONS DI GOLF 5a edizione [/SIZE] [/COLOR] Siamo così arrivati alla 5a edizione del Trofeo Lions di Golf. L'Associazione Acquabona Golf Club ed il Lions Club Isola d'Elba hanno dato vita anche questo anno, nel pomeriggio di domenica 17 giugno, ad una giornata di competizione golfistica con lo scopo di raccogliere fondi per il comitato “Michele Cavaliere”, che si occupa dell’assistenza medica, morale e logistica ai bambini leucemici ed ai loro familiari. Il golf educa ad un’etichetta che poi vale in tutti i campi della società civile. Elogiando i vincitori della gara e soprattutto la loro azione benefica è doveroso un ringraziamento a tutti i partecipanti e agli sponsor che hanno messo a disposizione importanti premi, come la ditta Elbafrigo dell’ing. Massimo Arnaldi, il Dr. Massimo de Ferrari dell’Hotel Hermitage, la Cantina Mazzarri di Lacona, la ditta Marr di Portoferraio, la farmacia Giusti di Porto Azzurro, la ditta Centro Ufficio di Marcello Bargellini. Per la cronaca riportiamo le coppie vincitrici: 1’’ netto Arnaldi Osvaldo, Mikko Esnola; 2” netto Tita Federico, Cucinato Giorgio; 3” netto Burelli Roberto, Soverini Daniele.
... Toggle this metabox.
la matematica da la matematica pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 6:32
600.000 euro. Seicentomila euro. SEICENTOMILA EURO. Dopo tutta una serie di operazioni contabili, fra cui avere attinto ai primi contributi derivanti dalla fusione, è questa l'eredità che Rio Elba porta nel nuovo comune di Rio. E qualcuno esulta? Dice che la verità viene a galla? che le bugie sono finite? Non ci si può credere. Negare l'evidenza nel ventunesimo secolo, dove in rete tutto è accessibile, non lo fanno più neanche i bimbi delle elementari di fronte al furto della caramella. Ma qui c'è di più. E' solo questione di tempo e si saprà. POCO tempo!
... Toggle this metabox.
NUOVO COMITATO CARPANI da NUOVO COMITATO CARPANI pubblicato il 18 Giugno 2018 alle 3:31
[COLOR=darkred][SIZE=4]"FESTA DI INIZIO ESTATE" A CARPANI....SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE. [/SIZE] [/COLOR] La preoccupazione degli organizzatori della festa e del Palio medievale era la presenza sull'isola di pochi turisti ma sabato 16 giugno alle ore 19 circa, all'apertura degli stand gastronomici, un fiume di gente si è avvicinata ai tavoli dove gli addetti del comitato preparavano le pietanze. L'attesa non dispiaceva parchè il profumo dei primi piatti terra mare, dei fritti, delle sardine che cuocevano sul braciere e del pesce che passava sulle griglie, preparavano i palati che presto avrebbero gustato quelle specialità. Dai numerosi Bis si è capito che gli ospiti gradivano quanto è stato loro offerto. L'alto numero di ospiti non locali dava l'impressione che tutti i turisti presenti all'Elba fossero ai giardini di Carpani. Ogni angolo del giardino era un luogo piacevole di festa, gonfiabili per i bambini, banchetti dalle mille cose originali tra lo strano e l'antico, la musica dal vivo che intonava canzoni e balli di gruppo. A metà serata l'evento che ha rallegrato la grande folla è stato l'arrivo dei componenti del gruppo arcieri "Archi del Grande Falco" che in costumi medievali hanno sfilato per Carpani per raggiungere la terrazza preparata nei giardini per disputare, sostenuti da elegantissime damigelle in abiti d'epoca, con archi e frecce il "Palio di Ferraya"inserito nel circuito dei "Borghi Elbani" Il Presidente del Comitato Carpani G.B. Biagi, desidera ringraziare tutti i volontari e tutte le persone che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione di questo evento ma anche le molte centinaia di ospiti che anche quest'anno hanno scelto di passare una serata con noi. Alla prossima.... possiamo fare ancora di più. Comitato Carpani.
... Toggle this metabox.
Mario zona porto da Mario zona porto pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 10:27
Vengo ha unirmi ha tutti quelli che non sopportano più le innumerevoli serate di musica ha palla fino ha tardissima notte con proseguimento di schiamazzi e risse e il menefreghismo totale anche delle forze dell'ordine. Circa sette mesi fà sono andato ha parlare con il sindaco il quale mi aveva assicurato che avrebbe risolto il grave problema molto grave del bar del porto,attualmente non è stato fatto niente e la situazione è peggiorata molto. Con questo vorrei rimarcare il menefreghismo totale delle istituzioni di questa vergogna che persiste ormai da qualche anno e non vedendo la risoluzione del problema,io sono disponibile ha qualsiasi forma di protesta.Grazie
... Toggle this metabox.
TITOLI DI CODA......... da TITOLI DI CODA......... pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 7:18
[COLOR=darkred][SIZE=5]IL PAESE DEL “ COITUS INTERRUPTUS” [/SIZE] [/COLOR] Sembra proprio che qualcuno dei nostri amministratori non si sia reso conto di essere quasi a fine mandato e di non aver fatto niente di importante e urgente per la sua città se non promettere o dare via a lavori che ad oggi risultano interminabili o letteralmente caduti nel dimenticatoio… Sarebbe il caso di aprire una vera e propria rubrica intitolata “L’amministrazione del Coitus interruptus ” dove poter documentare e denunciare tutte quelle opere incompiute che sono iniziate e non finite, oppure quelle opere propagandisticamente promesse che sono rimaste nella lista dei buoni propositi ..ricordate quando promettevano di restituire ai cittadini Piazza della Repubblica chiamati dai nostri vecchi i “Giardinetti” , tra un ricordo e l’altro notiamo come le asfaltature dei percorsi più panoramici della città latitano ( Padulella, docet ) mentre il pubblico pagante dovrà attendere settembre/ottobre per veder terminati i lavori della nuova asfaltatura di Calata Mazzini interrotta dopo pochi metri dal “Gallo” mentre si attende le nuove fioriere promesse e gli altri “abbellimenti” si litiga su chiusura calata si oppure no, non c’è vigili per controllare mentre qualcuno tra quelli importanti venuti, si vocifera, che voglia già andarsene…., non scordiamo poi quando si renderà giustizia e decoro al famoso Palazzo Coppedè che tutto il mondo culturale c’invidia lasciato da tutte le amministrazioni abbandonato in attesa di collasso e facile preda di un degrado dilagante ….. poi i parcheggi, i servizi, i pini i pani e i pesci ecc.. ma sarebbero molte, troppe le carenze da elencare che impediscono il risorgere di questo paese dimenticato non da Dio ma dagli uomini che da anni si combattono cruentemente per amministrarlo, e per elencarle tutte certamente non basterebbero le pagine di questo Blog… Anche i solerti nostalgici relegati dal popolo all’opposizione hanno dimenticato che la maggior parte di tutto questo degrado li ha visti protagonisti in negativo, ed oggi spavaldamente paventando una nuova verginità ergendosi a giudici mentre si ripropongono al capezzale del moribondo paese. Insomma mentre al suono di Fratelli d'Italia si titola strade e piazze, nel silenzio stanno passando malinconicamente i sottotitoli di un prossimo quanto inevitabile The End…….. 🙁
... Toggle this metabox.
Civitas Destinations – Elba Sharing da Civitas Destinations – Elba Sharing pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 3:29
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELBA SHARING E LA MOBILITÀ DOLCE: INIZIATA OGGI LA CONSEGNA DI 40 E-BIKE ALLE STRUTTURE RICETTIVE DEL TERRITORIO [/SIZE] [/COLOR] È iniziato ufficialmente oggi, con la cerimonia di consegna delle prime 30 biciclette a pedalata assistita, il noleggio a lungo termine che alcune strutture ricettive e agriturismi del territorio hanno attivato per due anni, con la facilitazione dei comuni di Portoferraio e di Rio. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto europeo “Civitas Destinations – Elba Sharing” che dal 2016 impegna i due comuni nel miglioramento della mobilità sostenibile sull’isola annoverando, fra i propri obiettivi, anche la sperimentazione di misure in grado di favorire la mobilità dei turisti, in quello che viene denominato pacchetto integrato “soggiorno+mobilità”. Le biciclette a pedalata assistita consegnate quest’oggi rappresenteranno un’opportunità di sposamento in più per i clienti dell’Hotel Gli Acquerelli, dell’Hotel Mare, dell’Hotel Tirrena, dell’Hotel Scoglio Bianco, dell’Agriturismo Casa Marisa, del CAV Belvedere, dell’Hotel Biodola e del Camping Scaglieri; tutte strutture ricadenti nel territorio di Portoferraio, che hanno risposto al bando pubblico uscito a maggio facendo idonea richiesta del numero desiderato di mezzi. Martedì prossimo, 19 giugno, invece, altre 10 biciclette saranno consegnate con una cerimonia pubblica a Rio ai B&B Il Melo Cotogno e Capo Pero e al Camping Canapai. “I comuni di Portoferraio e Rio con questa iniziativa hanno voluto cogliere l’occasione del finanziamento europeo per intraprendere un altro piccolo passo verso la ciclabilità e la mobilità dolce, insieme alle strutture ricettive e agli agriturismi dei due territori”, spiega Angelo Del Mastro, Assessore ai Contributi e Finanziamenti comunitari di Portoferraio. I due comuni, infatti copriranno le spese del primo anno di noleggio, dell’attivazione del servizio e del trasporto. Mentre alle strutture spetterà di sostenere solo il secondo anno di noleggio. Inoltre, se la sperimentazione sarà andata a buon fine, al termine del periodo di noleggio le biciclette potranno essere riscattate, dando, così, continuità ad una misura di sostenibilità ambientale e contribuendo, in generale, allo sviluppo di tutto il comparto economico legato al mondo della ciclabilità, inclusi i rent e tutte le lodevoli iniziative locali già attive.
... Toggle this metabox.
LIONS CLUB ISOLA D’ELBA da LIONS CLUB ISOLA D’ELBA pubblicato il 17 Giugno 2018 alle 3:17
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA [/SIZE] [/COLOR] fra politiche nazionali ed azioni locali. Quali impatti e indirizzi futuri per l’Isola d’Elba? Convegno pubblico organizzato dal Lions Club Isola d’Elba in collaborazione con CMCC e A.N.C.I. Toscana Con l’introduzione del Presidente del Lions Club Marino Sartori ed il saluto del Sindaco di Portoferraio Ma-rio Ferrari, la mattina di sabato 16 giugno, nella sala conferenze dell’Hotel Airone, hanno avuto inizio i la-vori del convegno sul tema “CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA FRAPOLITICHE NAZIONALI ED AZIONI LOCALI; QUALI IMPATTI E INDIRIZZI FUTIRI PER L’ISOLA D’ELBA?” organizzato dal sodalizio elbano nell’ambito del tema sull’ambiente proposto dalla Lions International su scala mondiale per l’anno sociale in corso. Si sono alternati al desk due ricercatrici di livello internazionale: la D.ssa Giulia Galluccio responsabile Uf-ficio Fund Raising della Fondazione CMCC sui Cambiamenti Climatici e la D.ssa Paola Mercogliano respon-sabile del laboratorio di Meteorologia delle Ricerche Aerospaziali della Fondazione CEMM, mentre per l’A.N.C.I. Toscana erano presenti il Dr. Federico Campatelli e la D.ssa Marcella Tatavitto. La Galluccio ha illustrato l’attività del suo Centro che, collaborando con oltre settanta paesi nel mondo, con l’utilizzo di sofisticati modelli, si occupa del clima dal globale al locale intervenendo riguardo al mare su inquinamento, sicurezza, attività militari, turismo, produzione, pesca, energia offshore, nonché su emergenze quali sversamenti e presenza di plastiche, riuscendo, tramite modello, a individuare le sorgenti d’inquinamento quali città e navi. Non c’è dubbio, secondo la Galluccio, che il clima sta cambiando e che si tratta di un fenomeno antropico ed in drastica accelerazione negli ultimi anni, con aumento di temperatura ed innalzamento del livello dei mari. È seguita la relazione della Mercogliano il cui laboratorio si occupa dei cambiamenti climatici su scala re-gionale con prospettiva di modelli in grado di produrre previsioni sul microclima con soluzione di solo 1 Km, particolarmente idonei al territorio italiano che presenta notevoli diversità meteorologiche fra Nord, Centro e Sud. A tale riguardo, secondo la relatrice, per l’Elba si prevede, in mancanza di interventi miti-gatori, per il 2050 un aumento del periodo con alte temperature di quasi due mesi, piogge, anche se con media invariata, concentrate in eventi dannosi (bombe d’acqua) ed allungamento dei periodi di siccità. Ne consegue la necessità di preparaci ad affrontare rischi opposti quali siccità (danni all’agricoltura, incendi, ecc.) ed eccessi di piogge concentrate (alluvioni, frane, ecc.). Il suggerimento conclusivo della Mercogliano è rivolto agli Enti Locali ai quali raccomanda di tener conto delle informazioni sull’intensificazione e la frequenza degli eventi in fase di progettazione di ponti, fognature, insediamenti urbani e infrastrutture in genere. Per l’A.N.C.I. Toscana ha preso la parola Federico Campatelli che ha sottolineato l’intenzione di accedere ai fondi europei per adeguare sistemi fognari e reti di rifornimento idrico realizzate in passato, nonché per il recupero di zone incendiate. A tal fine il funzionario ha evidenziato la necessità di sviluppare consape-volezza fra gli amministratori e soprattutto fra la popolazione sulla resilienza, la capacità cioè di reagire di fronte a eventi come frane, alluvioni, incendi. A tale scopo, secondo Campatelli, è indispensabile che i comuni si dotino di un sistema di allerta meteo che possa comunicare, attraverso i socials, immediata-mente con i cittadini e di piani regolatori che tengano conto del cambiamento climatico attuale e previsto. Ultima a prendere la parola è stata la D.ssa Tatavitto che, sottolineando l’importanza di eventi come que-sto organizzato dai lions elbani sotto il profilo dell’informazione e della formazione, ha fatto alcuni esempi di sperimentazioni già in atto nell’area dell’Alto Tirreno, che rientra nelle competenze del suo Ufficio, co-me la raccolta di acque piovane da usare in caso di siccità messa in opera ad Alghero, il monitoraggio di canali interrati in corso a Rosignano, il sistema informativo sperimentale per i cittadini in caso di calamità operativo ad Ajaccio. È seguito un dibattito con domande poste dal pubblico presente in sala, interessato ed incuriosito, alle quali i conferenzieri hanno dato risposte esaurienti. Il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrari è nuovamente intervenuto a conclusione dell’incontro sottolinean-do anch’egli l’importanza di riunioni come questa organizzata dal Lions Club Isola d’Elba tese alla sensibi-lizzazione su temi di grande rilevanza spesso sottovalutati o ignorati da popolazione e amministratori. Ferrari ha rivolto un severo richiamo agli Enti competenti sulla sovente carenza di buon senso in fase di scelte urbanistiche per le quali spesso si tende a cedere a compromessi a discapito della corretta valuta-zione delle necessità ambientali e climatiche.
... Toggle this metabox.
Incavolato da Incavolato pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 16:05
Ma i lavori alla strada di San Giovanni sono finiti?
... Toggle this metabox.
x assordato. da x assordato. pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 15:42
Prima di andare da avvocato e pagare spese legali procedete con denuncia firmata da vari soggetti presentanti. [URL]http://documentiutili.com/fac-simile-di-esposto[/URL]
... Toggle this metabox.
zona porto da zona porto pubblicato il 16 Giugno 2018 alle 14:29
PRIME INDICAZIONI OPERATIVE Ho letto i messaggi precedenti. Avrei una proposta da fare: Nella zona adiacente al famoso bar/ discoteca esistono dei condomini costituiti: esempio Condominio Residence; Condominio Grattacielo", Condominio ex Massimo, Condominio Calata Italia 17; Condominio Calata Italia 11; Condominio Galli Miliani, Condominio ex Monopoli di stato; Condominio Piazzetta Citi Proporrei che gli interessati facessero convocare le assemblee condominiali relative ad ogni singolo condominio chiedendo all'amministratore di far mettere all'ordine del giorno il seguente argomento: "Deliberazione relativo all'attivazione della procedura legale atta a far cessare attività musicali fuori norma nel Bar del Porto dopo la mezzanotte"; Una volta ottenute le deliberazioni ogni condominio dovrebbe incaricare il singolo amministratore condominiale di rappresentare l'intero condominio, unitamente agli altri amministratori condominiali, di attivare di fatto la procedura individuando, di comune accordo, un legale incaricato. grazie per l'attenzione. Cosa ne pensate?
... Toggle this metabox.