Incuriosito dalle elucubrazioni del Signor Dott. Ing. Alessandro Dini sui prossimi lavori del Porto di Marina di Campo, sono andato sul sito dell’Autorità Portuale Regionale ed ho scaricato le numerosissime relazioni riguardo i complessi lavori a cui fa rifermento il Dini. In effetti ciò che mi ha colpito è la numerosissima messe di dati, frutto di studi di ingegneri, architetti, geologi, tutti rappresentanti di studi di progettazioni importanti. Dati estremamente tecnici e incredibilmente complicati. Quindi mi chiedo quale sia il curriculum studiorum, la professione, l’esperienza in campo ingegneristico che permettono al Dott. Dini di esprimersi con tale sicumera con argomenti così tecnici e complessi. Se è vero che, in qualità di pregresso assessore, il Dini ha bloccato tali lavori, forse ben si comprende perché il Porto di Marina di Campo versa ancora in queste condizioni. L’Ingegner Dini, lo stesso che qualche mese fa ha più volte messo in discussione i lavori di ristrutturazione della scuola, dall’alto della sua cultura ingegneristica ed esperienza professionale, salvo poi fare una marcia indietro abbastanza imbarazzante.
In attesa di conoscere i titoli di studio del Dott. Ing. Dini, credo che sia il caso, finalmente, che ognuno parli di ciò che conosce, altrimenti sarebbe meglio tacere, per evitare figure barbine che qualcuno, ormai colleziona da molti anni. Se non altro in questo si rimane coerente…
113515 messaggi.
CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA di nuovo sorprendete a delinquere....bene, come è stato messo nome e cognome di quello sorpreso a luglio nel comune di Marciana con degli stupefacenti, BISOGNA SCRIVERE IL RISTORANTE CHE HA COMMESSO QUEL MALFATTO.
LO RISCRIVO DI NUOVO IL COMUNE TURISTA NON SA' QUALI RISTORATORI SONO STATI SORPRESI A NON ESSERE IN REGOLA PERCIO' CASUALMENTE POTRA' CAPITARCI, MENTRE VOI CHE LO SAPETE VE NE TENETE ALLA LARGA, E' ORA DI FINIRLA CHE CON UNA PICCOLA SANZIONE LA QUESTIONE FINISCA A TARALLUCCI E VINO. SE NON FATE IN QUESTO SISTEMA QUESTA ITALIA SARA' SEMPRE PIU' DEI FURBI.
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ANNULLATO CAUSA METEO IL TENTATIVO PER NUOVO RECORD DI BAGNO COLLETTIVO [/SIZE] [/COLOR]
Dopo gli ultimi tentativi di trovare una data adatta per condizioni meteo ad ospitare l’evento, l’amministrazione comunale di Portoferraio è stata costretta ad annullare definitivamente, per quest’anno, il bagno collettivo in notturna organizzato come è ormai consuetudine da due anni a questa parte alla spiaggia delle Ghiaie, con l’obiettivo di stabilire un nuovo record (il precedente, quello del 2017, è di 1093 persone) da inserire nel Guinness dei Primati.
“Purtroppo – ha commentato il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari – il meteo non è più stabile come nei primi giorni di agosto, ma soprattutto si sono abbassate le temperature dopo il calar del sole, e questa escursione termica aumentata avrebbe scoraggiato la partecipazione di massa che ci proponevamo di ottenere. Ringrazio comunque la Capitaneria di Porto, la Pro Loco, la Cosimo de’ Medici, il circolo Teseo Tesei, l’Associazione Albergatori e gli sponsor che hanno collaborato fattivamente con noi (Acqua dell’Elba, Prenotazioni24, Napoleon Tour Operator) che hanno tentato fino all’ultimo di mettere in piedi l’evento nonostante le condizioni avverse, e ci scusiamo con tutte quelle persone che avevano partecipato al primo tentativo del 19 agosto scorso e che avrebbero partecipato anche ad un eventuale recupero”.
“Non rinunciamo certo, però – ha aggiunto Mario Ferrari – a programmare per il futuro questa manifestazione, che ormai si è consolidata nell’immaginario collettivo come una vera e propria festa di mezza estate. Per l’agosto del 2019, se sarà possibile, cercheremo di fissare la data a qualche giorno prima del ferragosto, in maniera da avere più margini di tempo per eventuali recuperi e per mantenere solida questa tradizione negli anni a venire”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] L’ECO DI UNA STORIA QUADRICENTENARIA: CONVERSAZIONI NOTTURNE AL SANTUARIO DI MONSERRATO
Sabato 1 settembre partiranno i festeggiamenti per la Madonna di Monserrato [/SIZE] [/COLOR]
S’inaugureranno sabato 1 settembre, a Porto Azzurro, i festeggiamenti in onore alla Madonna di Monserrato. Fin dall’epoca spagnola, difatti, il santuario in cui è custodito il prezioso simulacro con la Madonna Nera è stato meta di pellegrinaggi, i quali sarebbero culminati l’8 settembre.
Con l’ “Eco di una storia quadricentenaria”, difatti, inizierà la serie d’eventi culturali promossi dall’Amministrazione Comunale. Sabato sera, dalle ore 21.15, con una suggestiva cornice d’epoca all’interno del Santuario di Monserrato, una serie di racconti in notturna terrà compagnia al visitatore; affascinanti storie del passato prenderanno nuova linfa e, al chiarore di timide fiammelle, ci si addentrerà in conversazioni che spazieranno tra storia e aneddoti, anche i più misteriosi. Interverranno alla serata il Delegato alla Cultura Fabrizio Grazioso e la Direttrice degli Archivi Storici Gloria Peria. Dopo di che, fìguranti in costume d’epoca c’accompagneranno all’interno del romitorio secentesco con scene di vita quotidiana, tra “sapori” d’altri tempi.
Per giungere al Santuario sarà possibile usufruire delle navette che attorno alle 20.40, dalla fermata in Largo Andreani, accompagneranno gratuitamente i visitatori ai piedi del Santuario (il rientro è previsto per le ore 23.30).
[COLOR=darkred][SIZE=4]CONTRAFFAZIONI ALIMENTARI: PUGNO DURO DELLA GUARDIA COSTIERA.. [/SIZE] [/COLOR]
Prodotti ittici congelati spacciati ai clienti per freschi, specie ittiche comuni offerte come pregiate, conseguente sequestro penale di quasi un quintale di pesce.
Questo è quanto emerso dall’attività di controllo svolta dal personale della Guardia Costiera presso un ristorante sito all’interno di un noto campeggio sul litorale sud della costa livornese.
L’attività della Guardia costiera ha così evitato che sulle tavole dei consumatori arrivasse pesce di qualità differente rispetto a quello ordinato, con una sostanziale differenza in termini di costo praticato dal ristoratore.
I militari hanno deferito all’autorità giudiziaria per frode nell’esercizio del commercio la titolare, una ristoratrice livornese di 33 anni, e hanno acquisito la documentazione attestante che tonno a pinne gialle decongelato, è stato offerto e servito ai tavoli nei giorni scorsi sotto il nome del più costoso tonno rosso del mediterraneo.
Ma non solo ristoranti!
I controlli dei militari continuano anche presso i punti vendita al dettaglio. Nella zona di Ardenza sono stati rinvenuti alcuni chilogrammi di telline per i quali l’operatore commerciale, un cinquantenne livornese, non ha saputo dimostrare la provenienza; nessuna fattura, nessun documento di accompagnamento, circostanza che rende i molluschi bivalvi particolarmente pericolosi per il consumatore. L’ipotesi degli investigatori è che le telline sequestrate provenissero da attività di pesca illecite svolte presumibilmente nella zona di Tirrenia, attualmente “declassificata” in termini di salubrità per la cattura dei molluschi, condizione che rende necessaria l’esecuzione delle rigorose procedure per la depurazione del prodotto prelevato.
1.500 euro la sanzione per il commerciante livornese.
[COLOR=darkred][SIZE=4]ELIMINATA DISCARICA IN LOCALITA' ORTI [/SIZE] [/COLOR]
E’ stato eliminato nei giorni scorsi in località Orti un problema igienico sanitario legato all’accumulo di rifiuti all’interno della zona dove sono ubicate le case prefabbricate comunali dedicate all’emergenza abitativa.
A seguito di un sopralluogo congiunto fra il comune di Portoferraio ed ESA, la società partecipata che gestisce il ciclo dei rifiuti sul territorio, alla presenza dell’assessore Adalberto Bertucci, del dirigente Area Tecnica comunale architetto Mauro Parigi e del presidente di Esa Gabriella Solari, si è provveduto a rimuovere dalla zona un intero camion di rifiuti accumulati nel tempo e non correttamente smaltiti dalle dodici famiglie presenti negli alloggi precari.
Una volta risolta l’emergenza contingente, si è deciso di regolamentare correttamente, in accordo con le dodici famiglie interessate, il ciclo della raccolta dei rifiuti in quella zona, affidando alla Polizia Municipale il compito di vigilare sul corretto svolgimento delle operazioni.
“Ringrazio per la fattiva collaborazione – ha dichiarato l’assessore Adalberto Bertucci – la dirigenza di Esa e gli operatori intervenuti, auspicando che dopo questo intervento la situazione igienico – sanitaria nella zona degli Orti torni e rimanga in una condizione di normalità”
Gentile signore i problemi sono vari e molteplici:
Molti comuni Portoferraio per primo, sono inadempienti rispetto a quanto richiesto da Codice della strada di emanare relativi regolamenti in materia.
Se non c'è un regolamento una cosa non si potrebbe fare invece tutti fanno il contrario contravvenendo quindi a quanto prescritto dal suddetto CdS.
La cosa grave infine è che spesso sono proprio uffici di riferimento per l'ente pubblico come le varie Pro Loco a organizzare le campagne di affissione selvaggia.
Le foto pubblicate sono tutte relative a Portoferraio ma il problema è abbastanza diffuso all'isola. Certo i portoferraiesi sono diventati veri artisti in materia.Un messaggio per gli amici del Rugby: leggete bene il link allegato:
[URL]http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-23-pubblicita-sulle-strade-e-sui-veicoli/regolamento-art-23.html[/URL]
e poi fate molta attenzione a quei cartelli vicini o addirittura sui semafori. Di sicuro andrà tutto benissimo, ma se succede qualcosa a quell'incrocio ci andate di mezzo anche voi
Gentile Redazione ,
leggiamo dei lavori in programma nel Porto di Marina di Campo e rimaniamo perplessi su come questi debbano essere realizzati, visto che il tema nazionale è quello di ridurre all'osso gli sprechi da parte della Pubblica Amministrazione.
Fatte salve le opere di riqualificazione della pavimentazione,necessarie per una fruizione ottimale dell'area dai pedoni e dai mezzi, i dubbi si focalizzano sulla catenaria che dovrebbe razionalizzare gli ormeggi e che, se realizzata come da progetto, è uno sperpero sicuro, poiché posizionata ad U obbligherà le imbarcazioni di entrambi i moli ad un ormeggio a picco; e per chi mastica di mare è facile comprendere quanto sia insicura questa situazione quindi assolutamente pericolosa per le imbarcazioni e gli occupanti delle stesse. Contrariamente, una sola catenaria posizionata dalla metà della banchina che collega i due moli,con direzione 040°, consentirebbe un ormeggio assolutamente più consono e sicuro per tutte le imbarcazioni attraccate sia alla banchina Est del molo Grande sia alla banchina Ovest della Diga Foranea avendo la lunga cima di prua a 45° .
Su tutto però aleggia il progetto di allungamento del muraglione superiore della Diga,di cui pochi parlano e che a suo tempo, con la collaborazione di alcuni componenti della Giunta Comunale,riuscimmo a bloccare poiché inutile e devastante sotto il profilo dell'impatto ambientale. D'altra parte ormai le tecniche di realizzazione delle dighe soprafflutto prevedono l'allargamento delle stesse attraverso l'aumento dei massi frangiflutti sopravvento e non più quei terribili muraglioni che mortificano la visuale.
Speriamo quindi che ci sia un ravvedimento da parte dei tecnici, sia per la catenaria che per il muraglione,visto che i costi ammontano ad 1,8 milioni di euro e i risultati sono già individuati come negativi sia sotto l'aspetto operativo che ambientale.
Alessandro Dini
Già Assessore alla Portualità del Comune di Campo nell'Elba
di MoVimento 5 Stelle Roma
Caro Il Messaggero.it, “stacce”: Roma sta migliorando! Secondo il Reputation Institute, nel 2018 sotto la guida del M5S, Roma è riuscita ad entrare nella classifica delle dieci città migliori al mondo.
La tabella misura la reputazione delle grandi città di tutti i continenti. E Roma quest’anno ha scalato la classifica ritornando nella top ten. Un settimo posto che è motivo di vanto per i romani, considerato che si tratta del giudizio di migliaia di americani, inglesi, tedeschi, francesi, italiani, canadesi, russi e giapponesi.
Il giornale ha però una risposta: evidentemente sono tutti ubriaconi. “Ambiente, governo ed economia – Roma al top, classifica alcolica”, titola oggi pur di negare il risultato. Ed invoca anche “l’alcol-test” per tutti gli intervistati! E’ ironia.
Si potrebbe rispondere che gli intervistati hanno ragione proprio perché “in vino veritas”; ma preferiamo consigliare di berci su... anche se il calice è amaro.
Salve,ho realizzato un sogno,nella mia piccola e umile collezione,
si è aggiunta una missiva di Paolina Bonaparte,originale,coeva dell'epoca; a dire che ho provato emozione è dire poco;uno scritto della sorella di Napoleone tra le mie mani!
La missiva è del 1816,posto solo un frammento della firma, chi volesse consultare il testo integrale,dal vivo, a disposizione.
Saluti,
Loredana Ambrogi
Salve, affitto una camera singola per studenti nella mia casa a Pisa, Via Cervino.
L’appartamento è costituito da altre due camere singole occupate da due ragazzi, bagno con lavatrice, tinello e cucina con balcone, salotto con balcone, ripostiglio, garage per biciclette e giardino recintato. Wi-Fi presente.
Riscaldamento termoautonomo, no condominio.
330€ comprensivo di spese (acqua, luce, gas e internet).
Grazie per l’attenzione!
[COLOR=darkred][SIZE=4]AL NASTRO DI PARTENZA I LAVORI DI MIGLIORAMENTO DEL TERRITORIO CAMPESE [/SIZE] [/COLOR]
Al via la fase finale degli interventi di miglioramento del territorio che il comune di Campo nell’Elba ha attivato partendo da progetti preesistenti e sviluppandone di nuovi. Interventi che vedono vere e proprie riqualificazioni urbanistiche, opere di efficientamento, interventi sulla viabilità, ampliamenti e messa in opera di nuove strutture. In particolare, in quest’ultima categoria rientrano i lavori sul porto finanziati dall’Autorità Portuale Regionale. Si tratta di tre interventi che prevedono allungamento e rifioritura della diga foranea (il primo lotto di lavori), il rifacimento della pavimentazione del molo grande per un totale di quasi 150 mila euro. Quello sulla pavimentazione, consentirà il riempimento della parte inferiore del molo, svuotato dalle mareggiate e quindi, finalmente, di intervenire anche sulle condotte del distributore , garantendo così una fornitura adeguata alle imbarcazioni che si vorranno approvvigionare a Marina di Campo. L’impatto maggiore però, lo avrà la messa in opera delle catenarie, per 80 mila euro di spesa che, oltre a mettere a norma e garantire la sicurezza degli ormeggi nella marina, consentirà la razionalizzazione e un miglior utilizzo dello specchio acqueo tra il molo e la diga foranea. “Con questi interventi che riguardano l’area portuale – commenta il sindaco di Campo nell’Elba, Davide Montauti - potremo organizzare al meglio tutta l’area. Il posizionamento della catenaria poi consentirà la regolarizzazione degli ormeggi commerciali”.
Lavori anche alla scuola elementare Teseo Tesei, già oggetto lo scorso anno di una massiccia opera di sostituzione degli infissi sulla facciata che guarda Via Roma. L’Amministrazione di Campo sta ora procedendo con un progetto di efficientamento energetico ( che riceverà un finanziamento del 40%) che prevede la sostituzione di infissi, finestre ed avvolgibili in tutte le aule.
Ed ancora un intervento da parte dell’amministrazione comunale è stato effettuato per la sistemazione della strada del Salicastro che parte da Sant’Ilario, per un importo di 10 mila euro. “Una strada molto importante – sottolinea il sindaco Montauti – perché è una via antincendio su cui non era stata fatta manutenzione da molti anni. Era necessario ripristinare la viabilità per la sicurezza pubblica - termina il sindaco – e a proposito di viabilità avrei intenzione di ripristinare anche altre strade del comune che sono state trascurate nel tempo e che costituiscono anche un patrimonio sotto l’aspetto paesaggistico”.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] CARO AMICO PIERO DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR]
Io non entro in merito alla mancata risposta entro una settimana ad un quesito serio. La logica è che i responsabili non vogliono o non possono rispondere , punto e basta. A seguito di tale mancata disponibilità, io cambio destinatario e mi rivolgo alle persone comuni a quegli elbani di buon senso che non occorre siano idraulici, ingegneri , tecnici o possessori di altre grandezze del genere. Loro spero che almeno loro, scriveranno qualcosa.
Io riporto in allegato semplicemente un elaborato ufficiale nel quale ho sottolineato in rosso la seguente frase che si riferisce al Lago Condotto di recente costruzione con una spesa di oltre un milione di euro, laghetto che si vede nella foto e che che io avevo preventivamente ribattezzato con il nome di pozzanghera. La frase è questa: riempendolo con l'acqua della dorsale tramite una condotta dedicata, Ecco io vorrei sapere cosa pensano queste persone del concetto riportato in un documento ufficiale approvato dalle superiori autorità e che prevedeva di riempire proprio quel laghetto, proprio quella pozzanghera con l'acqua potabile dell'acquedotto elbano. Dalle loro risposte si potrebbero capire molte cose.
Marcello Meneghin
[COLOR=darkblue][SIZE=4]LA SAGRA DEI CARTELLI CHE RACCONTANO GLI EVENTI DEL PAESE [/SIZE] [/COLOR]
La settimana scorsa avevamo ricevuto una mail dal nostro concittadino Dante che nella sua sintesi recitava:
Un paese il cui porto è la porta dell’isola, ha bisogno di curare la propria immagine per un saluto di benvenuto a tutti gli ospiti che vi sbarcano. Ultimamente è scoppiata la proliferazione di locandine e volantini attaccati ovunque, sulla segnaletica stradale, ai tronchi degli alberi e come sempre alle solite cabine telefoniche. Adesso è nata una nuova tecnica, fascettati su lampioni o ai sostegni della segnaletica, sono sbocciati dei pannelli in pvc da definire solamente “dei troiai”, dove viene affissa la più svariata pubblicità. Possibile che nessuno veda? Sono da ritenersi decorosi? Non è che contrastano con le norme del codice della strada? Sicuramente contrastano con i buoni propositi di una immagine decorosa.
Sembrava in un primo momento che la critica fosse stata recepita da chi di dovere ma è risultato un fuoco di paglia infatti stamani un altro lettore ci scrive titolando la sua e-mail “E vai de sagra continuata con cartelli anche ai semafori”, segnalando e criticando questa nuova moda che non sappiamo e non ci interessa se sia legale o meno, ma certamente siamo concordi nel ritenere che non è proprio un bel sistema per fare promozione al nostro paese.
Accettiamo e pubblichiamo la critica dell'imprenditore che ci ha scritto per il resto….
Spetta alla polizia municipale verificare il corretto adempimento di tale normativa e, se del caso, erogare le multe ai responsabili della condotta.
Ieri sera a Portoferraio il puzzo di m..da era veramente sublime, a rinverdimento e conferma della tradizione che ci vuole "bottinai". Mi chiedo: se fosse stato un privato o un'azienda ad aver causato un simile disastro, quali conseguenze giudiziarie avrebbe dovuto affrontare?
Sapete voi che sia stato preso qualche provvedimento verso i responsabili di ASA?
Non solo non ci saranno provvedimenti, ma neppure valutazioni sulla opportunità!
vedo piero in campo che non riesce a lasciarmi fuori da nessuno dei suoi interventi,anche in argomenti seri come il dissalatore che sarà la rovina della nostra zona,sia per gli abitanti sia per i turisti.
non credo che lei abbia quasi 90 anni come dice piu semplicemente le piace prendere in giro chi la pensa diversamente da lei( e ne vado fiero)...se avesse davvero 90 anni la saggezza non gli farebbe deridere altri interlocutori e dunque credo che lei sia un millantatore....e comunque come ripeto orgoglioso di non aver votato questo governo di dilettanti che ci porterà alla rovina economica e sociale...lei è come i suoi simili al governo,continui a prendere per il c..o,vi viene bene.....
p.s.sono passati i 100 giorni e le accise della benzina sono sempre li..invece non ci sono piu gli investitori che stanno scappando dal nostro paese gialloverde.....e paghiamo gli interessi e il pil affonda...ora gli ho dato argomenti,inizi a prendermi in giro,giuro che non le risponderò piu perchè non merita risposte..saluti da un cinquantenne VERO
[COLOR=darkblue][SIZE=4]QUAESIVI ET NON INVENI: VOX CLAMANTIS IN DESERTO [/SIZE] [/COLOR]
Che delusione! Dopo tutte le diatribe sull'argomento, è passata un'altra settimana dalla mia ultima richiesta di sapere qualcosa di preciso sul problema acqua-serbatoio-dissalatore, che so, magari solo il parere personale di qualche addetto ai lavori, di un politico, di un responsabile, del primo che passa per la strada, ma niente: neanche un gatto randagio, di quelli che s'intrufolano sempre dove c'è trippa, si è fatto vivo, neanche i prodi paladini dell'acqua minerale Daga e Buffagni (esponenti M5S con il loro proclama 'adesso sì che ci pensiamo noi'), nemmeno un sindaco di quelli che dovrebbero - e magari potrebbero non - finanziare il dissalatore e fermarlo: NESSUNO (almeno dall' architetto Ferrari, professionista che ho il piacere di conoscere personalmente e che stimo molto, mi sarei aspettato due righe...). .
NESSUNO RISPONDERA': si è puntualmente avverata la triste previsione di Marcello Meneghin e così su questo problema vitale è calato un black out tombale irremovibile che sarà rotto solo fra una decina d'anni a disastro compiuto con il colpevole silenzio di chi avrebbe potuto e dovuto opporsi. Amen.
Ormai a queste sciagure nazionali ci abbiamo fatto il callo: il ponte di Genova tragicamente insegna, anche se qui, almeno, sarà per fortuna solo un inutile salasso economico a vantaggio esclusivo dei soliti amici salvo, naturalmente, il trascurabile dettaglio che dovremo farci la doccia con la più conveniente acqua minerale.
A questo punto, visto che neppure i rappresentanti locali del governo in carica hanno battuto un colpo, non mi resta che fare mea culpa e dare ragione al nostro grande Valdana, fine politologo di fama internazionale, noto su le maggiori testate mondiali come il New York Times o Camminando: "I 5S SONO TUTTI COME GLI ALTRI !" (Questa è la sua scoperta geniale e frase che sarà scolpita a lettere d'oro su tutti i libri di storia a imperitura memoria di cotanto Solone).
A lui e a chi eventualmente se lo fosse perso, dedico pertanto questo discorso che il Presidente Mattarella, evidentemente ispirato da così memorabile sentenza, ha recentemente pronunciato per l'inaugurazione del nuovo governo giallo-verde:
Er Presidente incominciò: Signori Deputati !
credo che supergiù sarete tutti
mezze mignotte e mezzi farabbutti
come quell'antri che ce so' già stati,
ma ormai ce sète e basta la parola:
la volontà der popolo è una sola.
Conosco bene le vijaccherie
ch'avete fatto per ave' sto posto,
e tutte quel'idee che v'hanno imposto
le banche, le parrocchie e l'osterie...
ma ormai ce sète, ho detto, e bene o male
rispecchiate la media nazzionale.
Dunque forza a la macchina! Er Governo
è pronto a fa' qualunque umijazzione
purchè je date la soddisfazzione
de fallo restà su tutto l'inverno.
Poi verrà chi verrà, tanto er Paese
se ne strafotte e vive su le spese.
Pe' conto mio nun vojo che un piacere:
che me lassate in pace. In quanto ar resto
fate quer che ve pare, nun protesto:
conosco troppo bene er mi' mestiere.
Io servo a inaugurà li monumenti
e a corre su li loghi der disastro,
ma nun me vojo mette ne l'incastro
fra tutti 'sti partiti incorcludenti,
anzi j'ho detto: chiacchierate puro,
che' più ve fo parlà, più sto sicuro.
A 'sto punto er Presidente arzò la testa
e vidde che nun c'era più nessuno
perchè li deputati, uno per uno,
èreno usciti in segno de protesta.
Benone! - disse - vedo che finarmente
ce sta un Governo onesto e inteliggente !
Dopo la compagnia Intersky è fallita pure la compagnia Skywork,
quali collegamenti ci sono da Marina di Campo ?
E' rimasta forse solo la Airglaciers dal 28.08.2018 al 09.10.2018 un volo charter il martedì da Sion e da La Chaux de Fonds a CHF 880-1.080 andata e ritorno per una persona, con un aereo che credo porti nove passeggeri, deh con nove passeggeri e nove passeggeri la settimana, se sono piene le due corse, sono diciotto persone in più all'Elba, deh, e ci vole un nuovo aeroporto intercontinentale per portare milioni di passeggeri, quattro mega dissalatori, quattro mega depuratori, parcheggi da stadio, spiagge multipiano, e strade a quattro corsie, autostrade, e le navi nuove da crociera e un ospedale universitario all'avanguardia.
Quando facciamo i mondiali di calcio all'Elba?
[COLOR=darkred][SIZE=4]SIAMO RICCHI PERO' SVENDIAMO BENI PUBBLICI. [/SIZE] [/COLOR]
Tanti soldi nelle casse comunali però si è svenduto l'intero piano terra di uno stabile simbolo del nostro passato a una cifra inconcepibilmente bassa.
E' un paradosso ma è così, abbiamo nelle casse Comunali un avanzo di amministrazione di circa 8.800 milioni di euro con una disponibilità di cassa di €. 460.000 circa e svendiamo il piano terra, in ottimo stato, dello stabile della ex Posta centrale dove l'estate scorsa molti poeti si sono avvicendati con le loro poesie nelle varie serate culturali. Con 460. mila euro in cassa mi sembra assurdo (a pochi mesi dalla conclusione del mandato Amministrativo) svendere a 131 mila l'intero piano di quell'immobile ancora oggi luogo di mostre, gallerie d'arti e incontri culturali di sicuro interesse. In quei vani, patrimonio della città, si poteva realizzare un punto di incontro e informazione dove illustrare e far conoscere i siti culturali e storici a quei turisti che se privi di guida poco possono sapere della città di Cosmo.
Delle problematiche di bilancio, del debito fuori bilancio, del debito della Cosimo, per le spese legali, per i circa 4 milioni accantonati, per non aver ancora nominato il Presidente della Commissione Urbanistica, per le dimissioni di un altro Assessore ne daranno notizie i giornali nelle croniche politiche.
Quanto sopra scritto sono le impressioni di un cittadino che il 29 agosto 2018 ha vissuto come spettatore il Consiglio Comunale di Portoferraio. (quel cittadino sono io)
Francesco Semeraro
Alla c.a. del Presidente del Consiglio Regionale SEDE
Interrogazione a risposta scritta
(Ai sensi dell’art. 174 del regolamento interno)
Oggetto: [COLOR=darkblue][SIZE=4] PROBLEMATICITÀ SANITÀ ELBANA [/SIZE] [/COLOR]
Il sottoscritto consigliere
Visto:
che il Distretto Ospedaliero Elbano, che fa parte della rete ospedaliera dell’Azienda Usl Toscana Nord Ovest, sembra presentare diverse criticità.
Considerato:
che il Pronto Soccorso, unico in tutta l'Isola , opera in una struttura fatiscente;
che il servizio di Guardia medica è stato soppresso;
che non esiste una camera iperbarica che possa rispondere alla sicurezza delle oltre 55mila immersioni ogni anno;
che il personale nei reparti di ortopedia, di chirurgia e radiologia risulterebbe carente;
che non esiste una unità di terapia intensiva per cui i trasferimenti ad altri ospedali con l'elicottero sono in aumento costante.
Rilevato:
da alcune segnalazioni di cittadini, che gli elbani non avrebbero diritto all’ "Open Access", il nuovo modello organizzativo per snellire le liste di attesa delle prime visite per i pazienti del territorio, mentre alle cittadine elbane non sarebbe offerto lo screening oncologico gratuito per i tumori della cervice uterina.
Interroga il Presidente della Regione per conoscere:
in che modo si intenda intervenire per garantire il diritto alla salute dei cittadini elbani, per dare risposte certe alle loro richieste e per potenziare l’efficienza dell’ospedale di Portoferraio senza dover ricorrere all’uso di elicotteri o traghetti.
Consigliere Paolo Marcheschi