Speriamo che l'anno prossimo molti parcheggi tornino ad essere con striscia bianca.
Non è giusto approfittarsi così...se in comune avete bisogno di soldi perchè non fate pagare il suolo pubblico a tutte quelle attività che si sono appropriate ingiustamente di marciapiedi e tratti di strada a partire dal centro storico fino ad arrivare in via Carducci:tra gazebo e ombrelloni i pedoni non hanno più spazio,per non parlare dei parcheggi diventati ristoranti a cielo aperto.Inoltre fate pagare i parcheggi a tutte quelle auto che hanno finti cartellini per invalidi.Ecco come va a Portoferraio...i furbi vanno avanti a gratis e gli onesti pagano....
113519 messaggi.
MILLE PROROGHE-
Bloccati 1,6 miliardi di fondi per il bando periferie
Il decreto differisce al 2020 (sospendendo la misura per il 2019) l'efficacia delle convenzioni sottoscritte dal governo Gentiloni con 96 sindaci di capoluoghi e Città metropolitane per un investimento complessivo di 1 miliardo e 600 milioni.
--------------------------------------------------------------
Non è che ci tocca sentire ancora che i sindaci devono fare di più per le periferie dei capoluoghi e città metropolitane?
E i residenti delle periferie, daranno ancora colpa alle amministrazioni locali se le periferie delle città sono abbandonate a se stesse?
Paolino l'arrotino-
[COLOR=darkblue][SIZE=4] GUARDIA COSTIERA DI VIAREGGIO, CONTROLLI SULLE ATTIVITA’ DI PESCA SEQUESTRI E SANZIONI [/SIZE] [/COLOR]
In questi giorni la Capitaneria di porto di Viareggio ha intensificato le attività di controllo sulle attività di pesca, sia a terra che in mare.
Presso il mercato ittico ed alcune banchine del porto di Viareggio sono stati monitorati i movimenti di alcuni acquirenti di prodotti ittici.
Per 2 persone sono scattate le sanzioni. In un caso, sono stati sequestrati 24 kg di prodotti ittici di varie specie, in quanto colui che li deteneva non è riuscito a documentarne la provenienza: i militari hanno proceduto quindi a sequestrare i prodotti ed elevare un verbale amministrativo da 1.500 euro per mancanza di tracciabilità. Durante un successivo controllo, sono stati rinvenuti invece 7 kg di triglie ben al di sotto della taglia minima consentita: anche in questo caso i prodotti sono stati sequestrati e per il detentore è scattato un verbale da 5.000 euro. I prodotti, dopo l’ispezione sanitaria, sono stati devoluti in beneficienza alla Parrocchia di Sant’Andrea in Viareggio.
Per quanto riguarda invece la sorveglianza in mare, la motovedetta CP 563 si è spinta questa mattina fino a 12 miglia dal porto di Viareggio, ispezionando alcuni pescherecci in attività di pesca.
Uno di questi, della marineria livornese, stava utilizzando un sacco della rete a strascico con maglie di gran lunga inferiori a quelle consentite (meno di 15 mm, a fronte dei 40 mm prescritti), in violazione delle normative comunitarie e nazionali.
L’utilizzo di attrezzature illegali, oltre ad aumentare notevolmente la capacità di pesca, impedisce la corretta riproduzione degli stock ittici - è infatti altamente probabile che vengano catturati esemplari al di sotto delle taglie minime previste dalla legge – oltre a provocare notevoli danni ai fondali ed all’ambiente marino.
A carico del Comandante e dell’armatore del peschereccio, in solido, è scattata quindi la contestazione amministrativa da 4.000 euro, oltre al sequestro delle attrezzature utilizzate e del pescato - 17 cassette per un totale di circa 77 kg di prodotti ittici, in gran parte triglie, seppie, sgombri e razze.
Anche in questo caso, dopo il favorevole parere del servizio veterinario della ASL, i prodotti ittici sono stati devoluti in beneficienza alle mense di alcuni istituti ed associazioni locali, quali l’Istituto delle Suore Dorotee, l’Istituto delle Suore S. Marta-De Sortis ed Il Germoglio Onlus.
Il costante lavoro della Guardia Costiera mira innanzitutto alla prevenzione ed eventualmente alla repressione dei comportamenti illeciti, come quelli sanzionati: l’obiettivo primario è la salvaguardia della risorse ittiche ed ambientali, ma anche la tutela degli operatori professionali che rispettano le regole.
Buonasera Sig. Prianti,
stamattina c'erano dei pazzi in giro che si credevano di essere dei piloti su un circuito, pensavano di fare un rally vero con dei vecchi busolotti & caretti in mezzo al traffico sostenuto tra Portoferraio e Procchio, sorpassavano in curva coperta tra le macchine che transitavano in ambedue i sensi, c'e' mancato molto poco a fare un gran bel incidente a catena.
Ma chi che li ha autorizzati a fare questo tra il traffico?
Voltera è chiuso e si vede ...
P.S.
Belli, se vi volete suicidare siete liberi di farlo, ma non di fare danni e del male agli altri, e se qualcun altro ci avesse lasciato la pelle a causa vostra ? Non ve ne frega niente lo so .
Anche per la Margherita di Rutelli-Renzi-Gentiloni-Mattarella c'e' stata la condanna definitiva del tesoriere Lusi, ma del rimborso effettuato dei 25 milioni non ne ho trovato notizia, ma se ne sai di più informaci pure.
Per il povero Renzi non ti preoccupare già una volta era stato condannato in primo grado dalla corte dei conti, vedremo ora con l'Air Force Renzi e le indagini della corte dei conti.
Renzi-Maradona Mano de Dios e Valdana-Valdano Campioni del mondo, siete i più bravi, i migliori, sapete bene tutto solo Voi su come funziona la giustizia e non solo in Italia.
Grazie PD per la sanità che c'abbiamo all'Elba, solo per i ricchi, gli altri possono pure schiantare a casa, casa non è un'ospedale.
X BRAVO VALDANA... informati da te se ne sei capace....dubito poverino..ma Renzi..ma il Pd..ma ma....intanto quelli del pd sono solo inquisiti,la lega ha avuto una condanna DEFINITIVA...non so se conosci la differenza,ma l'importante è scaricare la colpa al pd..ma renzi..ma il pd...ma...ma....ma...
per chi va a lavorare nel centro storico e sta a portoferraio e dintorni,la soluzione c'è, una bella bici elettrica,ve la ripagherete con il minor consumo e il minor stress,ora qualcuno dirà che in inverno fa freddo,certo perchè ad amsterdam fa caldo ,dove anche i dirigenti vestiti di tutto punto si recano a lavoro in bici,magari escludendo i giorni di pioggia,fate così e vedrete che i risultati ci saranno 😀 🙂 🙂 🙂 🙂
x francesca.
Sono un' assidua frequentatrice del centro sportivo, nel periodo estivo nuoto spessissimo nella piscina comunale per cui, mi manca molto, ho provato anche ad usarla fino all' ultimo ma ti assicuro che l'acqua era diventata troppo fredda, quindi o indossi una muta o non riesci a nuotare in maniera ottimale.
Ciao
[COLOR=darkblue][SIZE=4]CONCLUSI I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DELL’UFFICIO LOCALE MARITTIMO DI VADA [/SIZE] [/COLOR]
Nel corso della mattinata presso la sede dell’Ufficio Locale Marittimo di Vada si sono ritrovati il Direttore Marittimo della Toscana, il Vice Sindaco di Vada, nonché i Dirigenti della Solvay per procedere ufficialmente alla riapertura dei locali dell’Ufficio a seguito dei lavori di straordinaria manutenzione che hanno interessato i locali, di proprietà del gruppo Solvay.
I lavori, che hanno interessato sia le aree ufficio sia la caserma, hanno consentito di ripristinare la piena vivibilità di spazi frequentati dall’utenza che usufruisce dei servizi svolti dall’Ufficio Locale e di aree di vita per il personale militare in servizio
Eh cara Francesca, per qualcuno e' meglio così...da' rettamme'!!!
Bravo Valdana che ci informi sulle cose che succedono alla Lega di governo, facci sapere anche a che punto è la restituzione dei 25 milioni della Margherita di Rutelli Renzi Gentiloni Mattarella, il tesoriere Lusi sembra sia in carcere, facci sapere comè la situazione dei soldi mancanti ai bimbi poveri africani dell'unicef, notizie dai cognati di Renzi ?
Facci sapere anche della nuova inchiesta su PD e Lega sui finanziamenti illeciti, pare sia indagato anche il Tesoriere PD Bonifazi oltre a quello della Lega Centemero, si parla dei soldi versati dall’imprenditore Luca Parnasi, ai domiciliari per corruzione nell’ambito dell’inchiesta sullo stadio della Roma.
A proposito del porto di Rio Marina.....sono passati già diversi anni che si sente dire:Ad ottobre partiranno lavori........ma molto probabilmente si sono scordati di dire ...di quale anno?
Giorni fà sono stati fatti dei "carotaggi"in 2 punti della banchina da una Ditta ..cosa vorrà dire?
CI AUGURIAMO che,dopo tutti questi anni, si possano davvero iniziare i lavori per dare davvero un "VERO PORTO" a Rio Marina......e che il progetto risponda ai requisiti richiesti da.....madre natura..anzi babbo mare.....ALTRIMENTI SARA' ancora peggio PER I NATANTI....
VIGILAIMO CARI CITTADINI e SVEGLIAMO I NS AMMINISTRATORI AL RIGUARDO...
Io che sono stato sempre contro l'uso delle armi in sostituzione delle parole, vorrei ricordare questo.
Ricordate la prima guerra del golfo? Per quale motivo fu scatenata? Forse per il petrolio?
E la seconda? Lo ricordate che nessuna arma chimica fu trovata nelle mani di Saddam Hussein e nonostante questo il motivo della guerra sono state proprio le armi di distruzione di massa mai trovate?
Veniamo alla Libia. Chi ha voluto la cacciata di Gheddafi e quali sono stati i motivi? Forse perché alcune nazioni europee tagliate fuori dagli interessi nazionali proprio da Gheddafi?
Inoltre, ricordate chi all'epoca si è accodato all'uso della forza?
Ve lo dico io, sono gli stessi che all'epoca non hanno, o hanno fatto finta di sapere che l'Italia sarebbe stata invasa da disperati che scappano dalle guerre e dalla fame, e che ora si lamentano di tutto questo.
Questa è storia e tutti possono documentarsi-
Paolino l'arrotino-
scusatemi ma nessuno dice mai nulla,come è possibile e che pessimo vizio ogni anno la chiusura anticipata della piscina comunale quest'anno pare il 10 settembre addirittura, gli anni passati massimo fino al 15 ma come mai e mi chiedo perchè!? temperature altissime e tempo semore bello...che peccato. le amministrazioni passano ma non vigilano a qaunto pare..
[COLOR=darkred][SIZE=4]ANCORA BALZELLI NON C'E' PACE PER PER LE TASCHE DEI CITTADINI [/SIZE] [/COLOR]
Un altro balzello per le tasche dei Portoferraiesi partorito dall estro del nostro assessore con la complicità di tutta L amministrazione .
Ancora una volta noi abitanti di Portoferraio ci vediamo tassare ,mediante il pagamento di un abbonamento di parcheggio , per poter lavorare nel centro storico . A nostro giudizio tale soluzione è totalmente sbagliata e priva di ogni beneficio per la definitiva risoluzione del problema viabilità del centro storico . In cinque anni di governo nulla è cambiato nel centro storico , anzi forse peggiorato . Nulla è stato realizzato del programma proposto in fase pre elettorale , a cominciare dall eliminazione del parcheggio di piazza della repubblica , come promesso , per poi proseguire con L assurdo passaggio obbligato dal tunnel piccolo che conduce in piazza della repubblica che con auto in attesa di ingresso al park bloccano tutto il traffico in transito nel centro storico , senza poi considerare L impossibilità e pericolosità per i pedoni che si accingono a percorrere tale tratto di via del mercato vecchio . Caro Mario Ferrari.......ritira la squadra .
Luigi Lanera Segr Prov Fdi
E prossimo candidato a sindaco per Portoferraio.
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ARCHEOLOGIA PER TUTTI GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 [/SIZE] [/COLOR]
Ospiti d’eccezione ci aspettano domenica 23 settembre alle ore 17,30 alla Villa romana delle Grotte. Cinque storie per raccontare un’avventura che abbraccia il tema scelto quest’anno per le Giornate Europee del Patrimonio 2018, “L’Arte di condividere”.
È un appuntamento per condividere ancora una volta il ritorno all’Elba dell’Università di Siena e dei suoi ricercatori. Con circa 1.500/1.800 studenti e scolari elbani in visita ogni anno, per sei anni consecutivi, ritroveremo alcuni archeologi che hanno capovolto le aspettative di un’esperienza di solito immaginata per specialisti.
Accanto a loro si sono affiancate una famiglia speciale e una comunità. Associazioni culturali e imprenditoriali hanno fatto rete in una gara di ospitalità e accoglienza. Enti pubblici hanno iniziato un percorso congiunto indispensabile. Come è possibile che questi ricercatori siano diventati un caso mediatico?
L’occasione per dimostrarlo la offre l’azienda Acqua dell’Elba con l’inaugurazione di un suggestivo pannello, vero viaggio nella Villa delle Grotte. “La Villa – spiega Fabio Murzi - non è un sito archeologico isolato, ma appartiene a un’area di archeologia diffusa che abbraccia tutta la collina e la storia dell’isola d’Elba, nel mare e sulle rotte delle nostre isole dell’Arcipelago Toscano”.
Dopo i successi del vino prodotto sull’esempio della Villa rustica di San Giovanni, torna alle Grotte anche Antonio Arrighi, che mostrerà il risultato, apparentemente improbabile, in realtà felice, della condivisione tra ricerca archeologica, tradizione, tenacia e proposte innovative.
Quale “Arte di condividere” allora? L’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 lo racconta bene con il suo motto: “il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”. Ci ricorda che il nostro patrimonio appartiene a tutti e ognuno è invitato a sperimentare, apprezzare e fruire. Si uniscono al nostro percorso anche la Federazione Europea degli Itinerari Storici, Culturali e Turistici che ci prende per mano e ci porta in giro per l’Europa e La Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa che ci guida tra le antiche civiltà del Mediterraneo.
L’evento è organizzato dalla Fondazione Villa romana delle Grotte con la collaborazione del Comune di Portoferraio, Assessorato alla Cultura e della Cosimo de’ Medici Srl. Si avvale anche della collaborazione dell’Università di Siena, di Archeologia Diffusa Aps., delle aziende Acqua dell’Elba e “Vini Arrighi”, delle associazioni Italia Nostra Arcipelago Toscano e Elba Taste. Con il patrocinio della FEISCT Federazione Europea degli Itinerari Storici Culturali e Turistici e della Rotta dei Fenici Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.
Lo Scavo archeologico di San Giovanni è ospitato nella proprietà della famiglia Paolo Gasparri.
Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) sono il più partecipato degli eventi culturali in Europa, promosso fin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea. In Italia vi aderiscono i luoghi della cultura statali e musei locali, ma anche gallerie, fondazioni e associazioni private con visite guidate, iniziative speciali e aperture di spazi normalmente chiusi al pubblico.
Per informazioni cell - 327 8369680; email - [EMAIL]villadellegrotte@gmail.com[/EMAIL]; Pagina Facebook – Villa romana delle Grotte
INGRESSO GRATUITO
Gli eventi avranno anche risonanza e visibilità sui social grazie agli hashtag #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture
[URL=https://www.isoladelba.online]
[/URL]