Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
progetto MarittimoTech da progetto MarittimoTech pubblicato il 13 Settembre 2018 alle 16:23
[COLOR=darkred][SIZE=4]MARITTIMOTECH, TUTTI IN SARDEGNA PER FARE IMPRESA [/SIZE] [/COLOR] Da mezza Europa a Sassari per premiare lโ€™idea smart piรน innovativa Promocamera e Consorzio Industriale Provinciale i partner territoriali dellโ€™iniziativa Cโ€™รจ lโ€™aspirante imprenditore ligure che vuole valorizzare il territorio e creare un ostello per turisti, lo startupper toscano che punta a rivoluzionare il modo di visitare cittร  e musei con guide interattive; ci sono i francesi delle Alpi Marittime che hanno scoperto come evitare il mal di mare e i vicini cรฒrsi che vogliono sfruttare le energie rinnovabili per la geolocalizzazione. E poi ci sono i sardi, tantissimi sardi, che dimostrano ancora una volta quanto sia forte nellโ€™Isola la voglia di fare impresa: unโ€™impresa moderna, ecosostenibile, tecnologica e soprattutto intelligente. Sono loro i protagonisti del progetto MarittimoTech, che tra il 13 e il 14 settembre riunisce a Sassari e Alghero oltre trenta giovani imprenditori o aspiranti tali. Ognuno con la propria idea, hanno partecipato al bando per lโ€™acceleratore transfrontaliero di impresa in cui hanno creduto Promocamera, lโ€™Azienda Speciale della Camera di commercio del Nord Sardegna, e il Consorzio industriale provinciale di Sassari. Al loro fianco, in un fortunato esempio di partnership internazionale, enti e istituzioni da quattro aree geografiche: la Camera di commercio di Maremma e Tirreno (Toscana), lโ€™Universitร  degli studi di Genova (Liguria), la Confederazione delle piccole e medie imprese e la Camera di commercio di Ajaccio (Corsica, Francia), la Camera di commercio del Var (Alpi Marittime, Francia). Cosโ€™รจ MarittimoTech. Finanziato dalla Commissione Europea e inserito nel Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2014-2020, โ€“ MarittimoTech รจ un acceleratore dโ€™impresa transfrontaliero dedicato a idee innovative e centrato sulle filiere โ€œbluโ€ e โ€œverdiโ€: biotecnologie, energie rinnovabili, turismo innovativo, nautica e cantieristica navale. Il suo obiettivo รจ sostenere le startup, ma anche le imprese giร  costituite con lo scopo di stimolare lo sviluppo dellโ€™economia locale e creare impatti sociali e ambientali positivi. MarittimoTech รจ partito operativamente nello scorso febbraio con il bando di partecipazione che ha raccolto decine di startup o semplici idee imprenditoriali. Dopo una selezione e lโ€™affinamento degli obiettivi, i progetti sono stati messi a confronto tra i partecipanti e, appunto, โ€œacceleratiโ€ grazie a una serie di incontri, lezioni frontali e di gruppo in un periodo di quattro mesi che culmina proprio nellโ€™evento di Sassari e Alghero. Il Transnational Pitch. Conclusi i percorsi di accelerazione e assistenza tecnica personalizzata, siamo arrivati ad oggi: il 13 e il 14 settembre si tiene il โ€œTransnational Pitchโ€, tra la sede di Promocamera a Sassari, e ad Alghero, la โ€œRumundu Academyโ€ di Porto Conte. Scopo dellโ€™evento รจ far finalmente incontrare e stabilire collaborazioni tra le startup e i progetti delle 5 regioni coinvolte nel progetto. Ma non solo: al termine della giornata di giovedรฌ 13 saranno proclamate le migliori idee dโ€™impresa che potranno partecipare a eventi promozionali, fiere e workshop, avendo cosรฌ lโ€™opportunitร  di presentare il proprio progetto a potenziali investitori di rilevanza regionale e internazionale.
... Toggle this metabox.