Ven. Apr 25th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113260 messaggi.
Moby: la balena rischia di annegare da Moby: la balena rischia di annegare pubblicato il 15 Settembre 2018 alle 6:52
Moby, la Balena di Onorato rischia di annegare nella tempesta dei conti Da allarme la situazione del primo semestre del 2018: perdita netta (60,2 milioni di euro) in forte aumento rispetto a quella registrata nello stesso periodo del 2017 Tutt’altro che rosea la situazione della compagnia di navigazione Moby, piuttosto in rosso, se andiamo a guardare i conti. Nel primo semestre del 2018 il gruppo guidato dal patron Vincenzo Onorato, ha fatto registrare una perdita netta di 60,2 milioni di euro, in crescita rispetto al primo semestre del 2017 quando è stata di 24,6 milioni. SI SONO REGISTRATI RICAVI IN CALO DELL’1,6% A 233,4 MILIONI, RISPETTO AI 237 DEI PRIMI SEI MESI DELL’ANNO SCORSO L’ebitda (indicatore di profittabilità molto importante nella valutazione delle azioni) è negativo per 8,8 milioni, come l’ebit (l’utile ottenuto dall’impresa prima di avere sostenuto gli oneri finanziari) che segna un -39,3. I costi sono cresciuti del 13,2 per cento, pari a 273,7 milioni. In attesa della fusione con Tirrenia, prevista per il prossimo novembre, la compagnia armatoriale, dunque archivia il primo semestre con una situazione che non si può definire proprio tranquilla. Rapportandoci proprio al precedente periodo considerato, il gruppo di Vincenzo Onorato non ha beneficiato di una plusvalenza che va oltre i dieci milioni, prodotta dalla vendita di un traghetto. L’esposizione finanziaria netta è negativa per 483 milioni, mentre l’indebitamento è pari a 692 (milioni) Due i fattori che hanno influito – secondo i risultati delle analisi effettuate – sul ridimensionamento dei ricavi: il business dei traghetti e la divisione del rimorchio portuale in Sardegna. Per quanto riguarda la prima voce, si registra un -3,8 milioni, in particolare proprio per i collegamenti merci con l’isola sarda. Il traffico di navi, risultato minore nel porto di Cagliari, fa registrare un -1,9 milioni di euro. Bisogna considerare, naturalmente, anche il peso dei costi in aumento per il carburante (9,6 milioni); il noleggio delle unità navali (7,8); il personale a bordo (3,2). Nell’ultimo caso i costi vanno rapportati pure all’apertura delle nuove linee su Catania. Proprio la Sicilia e la Sardegna sono le aree nevralgiche, in questo momento storico, per la flotta della Balena. Non si deve inoltre dimenticare che per i conti pesa anche la cosiddetta guerra sulle tariffe; guerra al ribasso che si combatte contro il concorrente Grimaldi. Dai documenti presentati da Moby alla borsa del Lussemburgo (dove è quotato il bond da 300 milioni di euro con scadenza 2023 e rendimento 7,75%) si apprende inoltre che le nuove navi ro-ro che il cantiere tedesco Flensburg sta completando per il gruppo italiano faranno capo alla nuova società F.lli Onorato Armatori Srl, che a sua volta le girerà in subnoleggio a Tirrenia.
... Toggle this metabox.
Che figura di Mer.@ da Che figura di Mer.@ pubblicato il 15 Settembre 2018 alle 6:29
Martina: “Tagliati fondi ai disabili. Vergogna” Ma la decisione era del governo Gentiloni Il segretario Pd attacca Lega e M5s denunciando la sforbiciata da 10 milioni in 2 anni. Poi il ministro Fontana gli ricorda che la decisione era dell’esecutivo di cui faceva parte. E lui cancella il post da Facebook
... Toggle this metabox.
Romano Bartoloni da Romano Bartoloni pubblicato il 15 Settembre 2018 alle 6:14
[COLOR=darkblue][SIZE=5]LA SARDEGNA CONTRO IL CARO TRAGHETTI DI ONORATO [/SIZE] [/COLOR] di Romano Bartoloni Come all' Elba anche in Sardegna i trasporti marittimi passeggeri sono di fatto monopolizzati dagli armatori Onorato con “servizi inadeguati e a costi alle stelle”, così scriveva ai primi di settembre l’autorevole quotidiano economico “Il Sole24ore”, riprendendo una petizione popolare con la denuncia “Basta con la Tirrenia”. Punto sul vivo, Vincenzo Onorato, presidente del Gruppo omonimo Moby, Tirrenia, Cin e Toremar, ha avuto una rabbiosa reazione sfogata tramite il suo house organ, il giornale aziendale Corriere Elbano, svillaneggiando il promotore della “improvvisata e maldestra petizione” come “il masaniello sardo più volte trombato e a caccia di poltrone”. Il quale “masaniello”, al secolo Mauro Pili, ex deputato ed ex presidente della Regione Sardegna, è stato capace di raccogliere in pochi giorni oltre 40 mila firme per l’appello contro i disservizi e il caro traghetti della Tirrenia. La protesta ha coinvolto diversi settori economici e imprenditoriali sardi con in testa gli operatori turistici che hanno documentato un calo di arrivi di oltre il 30% e chiesto la revoca della convenzione agli Onorato che dal 2012 ricevono un contributo pubblico di 73 milioni annui, 560 milioni fino ad oggi. Sono state lanciate una serie di grida di allarme: “La Sardegna è oggi più isolata che mai”, “La Sardegna sta morendo perché i costi dei traghetti sono diventati inaccessibili”, “Le promozioni sono state azzerate e si viaggia male su navi vecchie e mai ammodernate”. Un caso emblematico delle “tariffe alle stelle” sulla Tirrenia? Per un’auto con cabina per 3 persone sono state sborsate oltre mille euro. Nel marzo scorso, l’Autorita’ Antitrust ha multato Onorato di 29 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel trasporto marittimo di merci tra la Sardegna l’Italia continentale.
... Toggle this metabox.
Marcello Camici da Marcello Camici pubblicato il 15 Settembre 2018 alle 6:04
[COLOR=darkred][SIZE=4]FINE DEL GRANDUCATO DI TOSCANA ASBURGO LORENA L’ALBA DELL’UNITA D’ITALIA ALL’ELBA (1859-1860) LETTERA DI BETTINO RICASOLI AI GONFALONIERI DELLA TOSCANA [/SIZE] [/COLOR] (SECONDA PARTE) Nella prima parte della lettera del 28 dicembre 1859 scritta ad ogni gonfaloniere della Toscana, Ricasoli afferma che i gonfalonieri con il suffragio popolare e la nomina governativa hanno acquisito una duplice forza trovandosi “nella felice condizione di avere insieme la confidenza dei cittadini e quella del governo”. Con il suffragio popolare e la nomina governativa il gonfaloniere ha ora “quella autorità che indirizza al bene pubblico le volontà dei singoli” autorità “che è tanto più rispettata quanto è più indipendente”. Dopo aver indicato quale debba essere l’azione politica di “tutti coloro che hanno mano nella cosa pubblica” e cioè “redimere l’Italia dalla servitù straniera ,costituire la nazione in modo da bastare a se stessa sotto il reggimento di un Re guerriero e mantenitore di fede” così continua la sua lettera indicando quale debba essere l’azione politica di ogni gonfaloniere,azione politica la cui applicazione darà al gonfaloniere “la coscienza di aver meritato della patria”: “… Alla S. V. che ha dato prove non dubbie del suo affetto per la causa nazionale(1)non è necessario che io dica per quanti modi l’Autorità municipale può adoperarsi utilmente al suo completo trionfo. Mantenere la concordia negli animi e la perseveranza nei propositi;distruggere gli errori popolari e gli artifizi dei nostri nemici ; mantenere il savio entusiasmo nelle moltitudini ;promuovere i nobili sacrifizi per la patria, sono altrettante maniere nelle quali i Gonfalonieri possono giovare all’impresa nazionale .Tra breve ad essi verrà pure affidata la nuova legge sul reclutamento militare,e sarà questa bella occasione per mostrare quanto essi sappiano intendere le supreme necessità della patria. L’Italia deve essere salvata dal senno e dalle armi dei suoi figli,e la Toscana ha il dovere di mostrarsi pari alle altre province sorelle.E come altrove si videro i giovani coscritti di un Comune rifiutare la designazione della sorte ,e tutti correre volenterosi a farsi soldati nell’esercito nazionale,così tra noi si veda la gioventù delle città e delle campagne venire spontanea a crescere i battaglioni che daranno valore ai nostri voti.L’Europa più che alle nostre parole guarda ai nostri atti,e come ammira la nostra concordia animata da una grande idea ,così vuole essere convinta della nostra forza. Da queste brevi considerazioni apprenderà la S,V, quale cooperazione io mi auguri dalle nuove Rappresentanze comunali e più ancora dai Gonfalonieri. Dando una larga applicazione ai miei concetti .la S.V. più che soddisfare al desiderio del Ministro ,avrà la coscienza di aver meritato della patria. Accolga le proteste del mio profondo ossequio Lì 28 Dicembre 1859 Il Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno B. RICASOLI “ 1) La causa nazionale è l’indipendenza dell’Italia (Affari generali del governo dell’isola d’Elba anno 1859.Doc 15-100.Archivio storico comune Portoferraio) Marcello Camici mcamici@tiscali.it
... Toggle this metabox.
il Salvimaio ha consensi del 63-64% da il Salvimaio ha consensi del 63-64% pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 19:45
“Io spero per il centrosinistra, e lo dico proprio per interesse personale, che qualcuno dica a Renzi che è un politico con qualche problema, per usare un eufemismo. Io lo trovo ormai privo di qualsiasi lucidità. E’ arrivato al punto di salire su un palco, a Milano, prendendo in giro per aspetti fisici i rivali politici. Attacca chiunque” – continua – “Bisogna che qualcuno glielo dica: ogni volta che Renzi apre bocca, regala consenso a Salvini e a Di Maio. Sembra che il suo sogno segreto sia radere definitivamente al suolo il Pd, dopo averlo messo in ginocchio, peraltro. Il Pd volti pagina. Più parla Renzi, più cresce il Salvimaio e viene disintegrato quel poco che è rimasto della sinistra italiana”. “Forse qualcuno dovrebbe dire a Renzi che è un politico finito” Valdano & Maradona Mano de Dios Ex-Campioni del mondo
... Toggle this metabox.
x x visita del Presidente da x x visita del Presidente pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 19:07
Signori ELBANi, vedo che giustamente state colpevolizzando le vostre dirigenze politiche per la messa in ordine di molte cose che non vanno SOLO per l'arrivo del PRESIDENTE della REPUBBLICA, BENE esistono gli organi di stampa-televisine-web per far pervenire a chi di dovere queste Vostre giuste osservazioni. fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire fatevi sentire , non buttate il sasso e poi nascondete la mano, un pò di orgoglio e tutto si fà.
... Toggle this metabox.
CAPOLIVERI COLORE da CAPOLIVERI COLORE pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 17:28
[COLOR=darkred][SIZE=4]IL COLORE NEL RESTAURO DEL PAESAGGIO ELBANO – IL PIANO DEL COLORE DI CAPOLIVERI, IL 20 E 21 SETTEMBRE IL COMUNE DI CAPOLIVERI PRESENTA IL PROPRIO PIANO DEL COLORE [/SIZE] [/COLOR] Il colore nel restauro del paesaggio elbano – il Piano del colore di Capoliveri, è questo il titolo della due giorni che si terrà nella sala conferenze del Cinema Teatro Flamingo il 20 e 21 settembre prossimi a Capoliveri. Il convegno, che si svilupperà su due giornate di studio alla presenza del Sindaco di Capoliveri Ruggero Barbetti, dei rappresentanti del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, della Regione Toscana, dell’Ordine degli Architetti di Livorno e dell’Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura, servirà ad affrontare in modo puntuale i contenuti del nuovo Piano del colore di Capoliveri, uno strumento di gestione paesaggistica realizzato nel rispetto degli indirizzi generali della Regione Toscana, quale strumento di valorizzazione delle valenze ambientali del territorio.Il piano interessa tutto l’edificato esistente all’interno del centro storico del borgo di Capoliveri fornendo altresì le indicazioni paesaggistiche per i correttivi cromatici relativi alle aree esterne periurbane. “L’obiettivo del piano – spiegano dal Comune di Capoliveri – mira a conferire a tutto il centro storico quale paesaggio culturale primario, le qualità materiche e le colorazioni della tradizione locale o che ad essa si confermano preservando e valorizzando quegli aspetti peculiari che costituiscono l’identità storica, culturale e ambientale dalle quali dipende il valore stesso del paesaggio”.L’incontro pubblico che sarà aperto a tutta la popolazione, avrà inizio giovedì 20 settembre alle ore 10,30. Insieme alle autorità che interverranno nel corso del convegno, ci sarà la partecipazione del prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro, dell’Arch. Alessandro Pastorelli, della dott.ssa Irene Centauro e del dott. Davide Fastelli.Nella seconda giornata di lavori, venerdì 21 settembre, appuntamento dedicato soprattutto alle imprese elbane con il workshop dedicato a “Esperienze progettuali, metodologie operative, tecniche e materiali per il restauro del colore”.Interverranno il prof. Arch. Giuseppe Alberto Centauro, il Per. Ind. Marco Magagnin, Responsabile Servizio di Assistenza Tecnica Akzo Nobel Deco Italia, l’Arch. Domenico Di Odoardo Customer Specifier Consultant Akzo Nobel Deco Lazio & Toscana. La due giorni che si terrà a Capoliveri il 20 e 21 settembre prossimi, per i soli iscritti all’Albo degli Architetti, costituirà Corso di Formazione Professionale, con il riconoscimento di 7 crediti formativi nella prima giornata di studi e di 4 crediti formativi nella seconda giornata di studi.
... Toggle this metabox.
Genitore98-Elba97 da Genitore98-Elba97 pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 16:44
Buona sera Fabrizio, desidero informare gli sportivi Elbani che domani pomeriggio 15/9 alle ore 15 al tendone pressostatico di San Giovanni a Portoferraio si svolgerà l'incontro di Futsal, calcio a 5, tra l'Elba97 e la Mattagnanese valido per la Coppa di Divisione. L'Elba97 per il II^ anno consecutivo disputerà il campionato Nazione di Futsal di serie B girone C, che inizierà il 6 ottobre p.v.. In bocca al lupo.
... Toggle this metabox.
Luigi Lanera FDI da Luigi Lanera FDI pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 15:53
Grazie all'interessamento del segr prov Fdi Luigi Lanera è stata ripresentata la proposta di legge per far diventare L Elba e le isole minori zone franche al fine di tutelare economicamente gli abitanti di questi territori svantaggiati leggi: [COLOR=darkred][SIZE=4]DISEGNO DI LEGGE iniziativa del Senatore LA PIETRA Istituzione di una zona franca produttiva nei comuni delle isole minori [/SIZE] [/COLOR] ONOREVOLI COLLEGHI! — Le isole minori sono una specificità del nostro Paese e ne caratterizzano l'identità storica, culturale, sociale e amministrativa; tuttavia sussistono ancora forti elementi di discriminazione, sul piano sostanziale, nei confronti della condizione delle comunità delle isole minori rispetto a quella delle isole maggiori e del continente che, se non rimossi, mortificano le enormi potenzialità di tali realtà. Le criticità che si propongono con maggiore frequenza sono ben note e attengono, in particolare a: trasporti, approvvigionamento idrico, assistenza sanitaria, istruzione, condizioni abitative e smaltimento dei rifiuti. Se, dunque, si vuole arrestare un processo di progressiva erosione delle comunità isolane, e la trasformazione delle isole in artificiali borghi turistici abitati solo nei mesi estivi, se si vuole impedire la dispersione di quanto resta di antiche tradizioni attraverso un processo migratorio strisciante, ma non per questo meno forzoso e ingiusto, occorre intervenire tempestivamente con misure efficaci anche di natura fiscale. E' noto che le isole minori da sempre vivono una situazione di grave svantaggio competitivo rispetto alle altre località italiane. In particolare, il costo della vita, gravato dai prezzi maggiorati dei beni e da servizi lontani e spesso difficilmente inaccessibili, sta diventando sempre più insostenibile sia per gli abitanti che per le attività produttive che operano in quei territori. Da ultimo, la crisi economica globale ha avuto pesanti ripercussioni, andando ad aggravare una condizione di criticità intrinseca come quella derivante dall'insularità e a colpire la principale fonte di reddito del territorio, rappresentata dal settore turistico, con evidenti ricadute negative sia a livello socio-economico che occupazionale. Appare, dunque, quanto mai necessario un intervento normativo per l'istituzione, in tali territori, di una zona franca produttiva, giustificata dall'insularità dei comuni interessati, che necessitano di specifiche strategie mirate allo sviluppo e all'occupazione. L'espressione «zona franca» indica un istituto di diritto doganale consistente nell'applicazione di un particolare regime di esenzione doganale in un territorio delimitato, in modo che tale porzione di territorio, pur situato all'interno del territorio doganale dello Stato italiano, agli effetti dell'imposizione tributaria sia sottratto al regime doganale ordinario. Tale riconoscimento consentirebbe, fra l'altro, di usufruire di agevolazioni fiscali come l'esenzione dall'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto (IVA), anche sui servizi turistici, aumentando la competitività delle attività economiche dell'Isola, allungando la stagione turistica e favorendo l'attrazione di importanti investimenti nel territorio. Nell'ordinamento italiano, la disciplina delle zone franche urbane è contenuta nell'articolo 1, commi da 340 a 343, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007), modificata da una serie di successivi interventi normativi. Tali aree sono caratterizzate da una serie di benefìci fiscali, applicabili per una durata determinata in favore delle piccole e micro imprese produttive e commerciali, in ogni caso con esclusione delle imprese operanti nei settori della costruzione di automobili, della costruzione navale, della fabbricazione di fibre tessili artificiali o sintetiche, della siderurgia e del trasporto su strada. In particolare, sono previsti:    1) l'esenzione dalle imposte sui redditi, totale per i primi cinque periodi di imposta, parziale per i successivi periodi fino al nono;    2) l'esenzione dall'imposta regionale sulle attività produttive per i primi cinque periodi di imposta, fino all'imponibile di euro 300.000 per ciascun periodo di imposta;    3) l'esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente, entro determinati limiti e condizioni, totale per i primi cinque anni di attività, parziale per i successivi periodi fino al nono. In ragione delle caratteristiche naturali e di popolazione delle isole, l'applicazione delle agevolazioni previste per le zone franche urbane appare l'unica strada percorribile per rilanciare l'economia del territorio e promuoverne un equilibrato sviluppo. L'istituzione di una zona franca produttiva nelle isole minori, infatti, non deve considerarsi un privilegio ma l'unico rimedio per compensare le difficoltà di un'isola dove i costi di produzione sono molto più alti che nel resto d'Italia a causa dell'assenza di infrastrutture e dell'alto costo dei trasporti e dell'energia. Gli interventi proposti sono quindi finalizzati alla riqualificazione di queste aree, attraverso l'incentivazione, il rafforzamento e la regolarizzazione delle attività imprenditoriali localizzate al loro interno.
... Toggle this metabox.
BORGO DEGLI ARTISTI da BORGO DEGLI ARTISTI pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 15:36
[COLOR=darkblue][SIZE=4]IL 15 SETTEMBRE SI INAUGURA LA MOSTRA DI PITTURA DI CHIARA RAMPINI E DEI SUOI ALLIEVI NEL BORGO DEGLI ARTISTI DI CAPOLIVERI. [/SIZE] [/COLOR] Sarà inaugurata all’interno dello Spazio d’Arte, nel Borgo degli Artisti di Capoliveri, il 15 settembre, la mostra pittorica dell’artista capoliverese Chiara Rampini e dei suoi allievi. “Il mio mondo pittorico – ha detto in una recente intervista l’artista - è fatto di colore, molto colore, e di immagini che catturo dalla natura e dai paesaggi che quest’isola ci regala ogni giorno. Mi lascio incantare dal nostro mare, dalle nuvole che sovrastano il cielo, dagli scorci e panorami che scorgo nelle mie lunghe e mai uguali passeggiate nei nostri sentieri”. Con Chiara Rampini esporranno anche Andreea Simionov, Sara Cerina, Sofia Alquà, Giulia Deledda La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 28 settembre dalle 10,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 23,30 all’interno dello Spazio d’Arte di via Palestro e nelle vie del Borgo, a pochi passi dalla storica piazza di Capoliveri. Il vernissage avrà luogo sabato 15 settembre a partire dalle 18,00 alla presenza delle autorità locali e del curatore del Borgo degli Artisti di Capoliveri Michelangelo Venturini.
... Toggle this metabox.
TANTI AUGURI SILVANO da TANTI AUGURI SILVANO pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 14:07
[COLOR=darkred][SIZE=5]SILVANO NOCENTINI (TOTTERO ) FESTEGGIA 90 ANNI [/SIZE] [/COLOR] Il giorno 13 settembre 2018 Silvano Nocentini (Tottero per gli amici) ha compiuto 90 anni. E’ stato festeggiato circondato dall'effetto della moglie Nisia, dei figli Tiziano e Tiziana, dal genero Marco, delle nuore Giuliana e Carla, dei nove nipoti e quindici pronipoti. Nella foto allegata un momento della festa in famiglia.
... Toggle this metabox.
EURONICS da EURONICS pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 14:01
[COLOR=darkblue][SIZE=4]“FACCIAMO A METÀ”, ECCO LE PROPOSTE DI SETTEMBRE DI EURONICS IL NUOVO VOLANTINO E LE NOVITÀ DEL NEGOZIO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR] Euronics, la catena di negozi specializzata nella vendita di articoli di elettronica presente anche a Portoferraio in località Antiche Saline di Portoferraio, presenta il nuovo volantino con imperdibili offerte valide fino al 28 settembre. L’interessante promozione si chiama “Facciamo a metà” che consente, acquistando due prodotti di risparmiare il 50% sul meno costoso. Nel dettaglio, la promozione “Facciamo a metà” del nuovo volantino Euronics, sfogliabile comodamente online sul sito trovavolantini.it, offre, a fronte di un doppio acquisto uno sconto del 50% sul prodotto meno caro. L’offerta è valida per grandi e piccoli elettrodomestici, televisori, sistemi hi-fi, climatizzatori, deumidificatori, casalinghi e tanto altro. Per poter usufruire dello sconto del 50% sul prodotto meno costoso è necessario che uno dei due prodotti abbia un prezzo di almeno 499 euro. Sono oltre 4.000 i prodotti in promozione . Il negozio Euronics di Portoferraio, ha anche ampliato il reparto forniture elettriche ed è punto vendita Tim, Vodafone e offre servizi di ricarica Wind.
... Toggle this metabox.
OFFRESI LAVORO da OFFRESI LAVORO pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 13:56
Azienda Elbana offre lavoro ad un apprendista Una nota e avviata azienda che opera sull'isola d'Elba, assume un apprendista nei termini di legge. Tutti coloro che sono interessati a questo annuncio, possono inviare il curriculum vitae a [EMAIL]offertalavoroportoferraio@gmail.com[/EMAIL]
... Toggle this metabox.
Ancora successi per l'Elba da Ancora successi per l'Elba pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 13:29
Certo che con solo 60 persone arrivate recentemente all'aeroporto, per 3 giorni una sola struttura ci campa parecchio, e tutte le altre che fanno, stanno a guardare? Ora arriverà nientepopodimenoche il Presidente di tutte le Italie con un aereo militare da 9 posti, tutta gente che è lontana dai problemi della gente comune, gente che non ha mai lavorato e gente che prendono stipendi favolosi, solo in Italia. Viva il Papa, Viva il Re, Viva il Presidente ! Evviva le televisioni che ci danno i milioni ! P.S. Quell'auto abbandonata da prima di Natale sul capannone-colle pecorino verrà tolta per il passaggio del Presidente ?
... Toggle this metabox.
VALDANA da VALDANA pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 12:38
Ma si!!! Abbiamo scherzato! Intanto il figlio è vaccinato. Poi dopo aver dato degli immorali, sanguisughe, e tutto il peggio del peggio agli immunologhi, alle case farmaceutiche e al "precedente governo" accusato di non si sa bene cosa ( è sempre colpa del PD ) Adesso nel calduccio del suo nuovo ufficio di vicepresidente della camera. Comodamente seduta ( inchiodata ) a quella poltrona, cosa fa? "Sapete che c'è gente? Con i vaccini, io ho scherzato ! Mi serviva qualcosa per ascendere al potere" Ma On. Taverna! E cosa ne facciamo di tutte quelle famiglie che a suo seguito e su suo suggerimento non hanno vaccinato i figli perché credevano il lei? "Bhe sa, adesso ho cose più importanti da fare, e comunque, io mio figlio.... l'ho vaccinato! Sa.... non si sa mai" SCAPPATI DI CASA
... Toggle this metabox.
CINEMA TEATRO FLAMINGO da CINEMA TEATRO FLAMINGO pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 10:22
... Toggle this metabox.
Florio Pacini da Florio Pacini pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 10:04
Gli albergatori nelle fauci della “Balena” Oggi sul Corriere Elbano ho letto il seguito della telenovela dell’albergatore innamorato del servizio trasporti dei traghetti messo in atto dall’armatore Moby Toremar. Dall’articolo, si comprende che il direttore della testata ha avuto per vie traverse, una lettera inviata da un Albergatore (Dottor Stefano Casarelli del Resort Le Picchiaie) alla sua associazione di categoria, senza pudore e senza chiedere il permesso il direttore ha pubblicato la lettera. Complimenti alla professionalità. Detto questo mi viene un suggerimento per il dottor Stefano Casarelli, perché non chiede ai suoi colleghi quali fatti hanno spinto gli albergatori elbani a fare certe scelte (appoggio a Blu Navy). Lei è all’Elba da poco e non ha vissuto gli eventi del passato, anni fa Onorato era il punto di riferimento degli albergatori, poi le cose sono cambiate. Ora o gli albergatori sono tutti impazziti o più semplicemente è un armatore forse lunatico che è diventato arrogante, prepotente con cui non si può ragionare. Il proverbio che si applica alla perfezione è: “Il diavolo quando accarezza vuole l’anima”. Ci rifletta prima di trovarsi come i suoi colleghi qualche hanno fa.
... Toggle this metabox.
x visita del Presidente da x visita del Presidente pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 9:48
Arriva il Presidente ... e vi sembra normale che alcune zone vengano ripulite soltanto perché viene il presidente della Repubblica? Assurdo! fate vedere un' Isola che non è così, fate vedere un falso! dovevate mostrare l'Elba com'è VERAMENTE, i disagi degli Elbani e dei turisti! la mancata pulizia delle strade, le buche, l'ospedale ridotto a meno di un pronto soccorso, un aeroporto da quarto mondo, i trasporti, i giovani elbani diplomati e laureati disoccupati costretti ad emigrare, gli extra-comunitari di giorno sulle spiagge e di notte spacciatori, i detenuti a decine sparsi per l'isola dalle 6 del mattino, a notte inoltrata, grazie alle loro leggi di "integrazione" (tanto non vanno in casa loro) Questa che volete mostrargli è un falso! :bad: Quando va nelle aule, i ragazzi dovrebbero far presente che per loro nell'Elba di oggi non c'è futuro e per quelli che vorrebbero restare non sono certo i spaccitoriaiutati dagli enti, ma trovano 1000 ostacoli che li scoraggiano e sono costretti anche loro, prima o poi a lasciare la loro Isola. Ma i nostri Sindaci saranno felici perché questo presidente andrà via felice e contento di aver visto finalmente l' "isola paradiso".
... Toggle this metabox.
ELBA VELA da ELBA VELA pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 9:15
[COLOR=darkblue][SIZE=4]EQUIPAGGIO CVMM TERZO AI CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI [/SIZE] [/COLOR] Eccellente terzo posto per l’equipaggio portacolori del Circolo della Vela Marciana Marina: nella classe L’Equipe-categoria Evolution Alessio Caldarera e Matteo Peria hanno conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani Giovanili in doppio diputatosi a Loano. Non è stata una manifestazione fortunata dal punto di vista meteorologico, infatti nei quattro giorni previsti dal programma solo due hanno regalato il vento ideale per la nutrita flotta di 300 imbarcazioni impegnate su diversi campi di regata. La giornata di apertura e quella finale si sono concluse con un nulla di fatto con tutti i giovani velisti a terra in attesa del vento. Gli altri due giorni sono stati caratterizzate da venti medio leggeri che hanno potuto disputare 5 prove che hanno permesso di stilare la classifica con lo scarto del risultato peggiore. E’ comunque da considerarsi positiva la trasferta degli equipaggi marinesi (ed elbani) che hanno preso parte alla manifestazione. Il miglior risultato è stato dunque ottenuto Caldarera/Peria nella classe L’Equipe Evo (per la cronaca i vincitori della classifica sono stati i loanesi Cucco/gandolfo): dopo le prime tre prove il team marinese si trovava in prima posizione, ma nel secondo giorno scivolava al terzo posto, complice un errore di valutazione della posizione della boa (risultati parziali 2-1-3-(DSQ)-5). Gli altri due equipaggi impegnati in questa classe hanno concluso al 9° Alice Palmieri/Eva Paolini (8-8-8-(11)-8), al 10°Giulia Costanzo/Federico Arnaldi (9-7-(18)-12-11), al 12° posto Lorenzo Paolini/Andrea De Pasquale (12-(13)-9-9-13). Nella classe L’Equipe categoria Under 12- classifica vinta dai castiglionesi Coluzzi/Beligni - team marinesi hanno concluso al 9° Costanzo/Allori ((10)-8-8-9-10), al 12° Riccardo Coppo/Federico De Pasquale ((16)-12-11-13-7-11), al 15° posto Zion Mazzei/Giacomo Matta (14-14-(DNC)-16-13-13). Nella più numerosa e impegnativa classe 420 grandi miglioramenti sono stati fatti dall’Equipaggio formato dai fratelli Giulia e Paolo Arnaldi che migliorano sempre ogni regata cui prendono parte: quest’anno hanno concluso al 41° posto della classifica (vinta dai giuliani Pouchè/Coslovich) rientrando nella fltta Gold (regata poi non disputata per mancanza di vento. Più arretrate in classifica (83°) posto le ragazze riesi del Centro Velico Elbano che pagano ancora lo scotto dell’inesperienza in questa classe: 86° posto per equipaggio Edoardo Gargano-Eva Gipponi (quest’ultima portacolori della LNI Portoferraio) da poco formatosi e che era alla seconda partecipazione nella classe. Infine si sono dichiarati soddisfatti della stagione i ragazzi Antonio Salvatorelli/Dennis Peria che regatano nella acrobatica classe 29er: “La nostra stagione – ha commentato Antonio al rientro della trasferta ligure – è stata piuttosto soddisfacente. Abbiamo continuato a migliorare e a essere competitivi soprattutto in condizioni di vento forte. A Loano il vento però è sempre stato piuttosto leggero e questo è il nostro punto debole in cui dovremo migliorare le nostre prestazioni”. Hanno concluso al 23° posto della classifica vinta dai gardesani Boletti/Torchio. Conclusi i Campionati Italiani Giovanili in doppio 2018 i ragazzi della squadra agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina riprenderanno gli impegni scolastici e prenderanno parte agli ultimi appuntamenti nazionali della stagione: la Nazionale L’Equipe Azzurra a Capodimonte sul lago di Bolsena il 20/21 ottobre; il Campionato Italiano Femminile 420 ad Antignano dal 2 al 4 novembre; l’Euro Cup 29er a Riva del Garda dal 26 al 29 ottobre. Nella foto la premiazione della classe L’Equipe U12: alle spalle dell’equipaggio Alessio Caldarera/Matteo Peria l’allenatore Fabrizio Marzocchini
... Toggle this metabox.
PUBBLICA ASSISTENZA CAPOLIVERI da PUBBLICA ASSISTENZA CAPOLIVERI pubblicato il 14 Settembre 2018 alle 8:34
... Toggle this metabox.