Che cosa è l’astensione in consiglio comunale?
E’ la rinuncia consapevole e motivata, che risponde cioè ad una precisa scelta di ordine pratico del soggetto alle scelte politiche di un gruppo.
Nel caso dell’ultimo consiglio comunale Capoliverese la lista Montagna non ha voluto dare il proprio sostegno al “Forum Giovanile intercomunale” il che sta a significare che, anche nella remota ipotesi che il ricorso pendente al TAR ribaltasse i risultati delle elezioni, questo sarebbe comunque il loro pensiero.
Ma può anche darsi che la stessa lista Montagna non veda più in là del proprio naso e voti contrario o si astenga per presa di posizione, senza curarsi minimamente se una decisione sia un bene o un male per il paese, solo perché portata in consiglio dall’altra lista.
Nel caso specifico di ciò che accade a Capoliveri, sarebbe auspicabile per questi mesi che la lista montagna operasse con competenza (e valori) che ancora non ha dimostrato, e che la lista Gelsi faccia altrettanto, onorando il mandato popolare ricevuto alle ultime elezioni, per salvaguardare il paese e affrontare le problematiche che giornalmente si presentano.
Cari “competenti” Il “Forum Giovanile intercomunale” non è il bilancio né un prelievo dal fondo di riserva, ma solo un’occasione per i giovani che sono il nostro futuro di comprendere e condividere scelte e progetti, se fossi in loro, come prima cosa farei un’interrogazione alla lista che si è astenuta chiedendogli che cosa avrebbe modificato un voto favorevole o cosa centrino loro col la decisione del TAR e con l’odio che è rifiorito a Capoliveri….
113588 messaggi.
Che cosa è l’astensione in consiglio comunale?
E’ la rinuncia consapevole e motivata, che risponde cioè ad una precisa scelta di ordine pratico del soggetto alle scelte politiche di un gruppo.
Nel caso dell’ultimo consiglio comunale Capoliverese la lista Montagna non ha voluto dare il proprio sostegno al “Forum Giovanile intercomunale” il che sta a significare che, anche nella remota ipotesi che il ricorso pendente al TAR ribaltasse i risultati delle elezioni, questo sarebbe il loro pensiero.
Ma può anche darsi che la stessa lista Montagna non veda più in là del proprio naso e voti contrario o si astenga per presa di posizione, senza curarsi minimamente se una decisione sia un bene o un male per il paese, solo perché portata in consiglio dall’altra lista.
Nel caso specifico di ciò che sta accadendo a Capoliveri sarebbe auspicabile per questi mesi che la lista montagna operasse con competenza (e valori
Oggi si è aperto il Consiglio Comunale a Portoferraio con un minuto di raccoglimento per ricordare il cittadino Diego Lupi scomparso tragicamente qualche giorno fa.
[COLOR=darkred][SIZE=5]ARRIVA L'AUTUNNO, PIOGGIA E FREDDO SULL'ITALIA [/SIZE] [/COLOR]
"Ultima giornata di settembre e prima giornata di ottobre con l'alta pressione e il caldo anomalo ma poi tutto cambia e anche in modo repentino. Il dominio anticiclonico e il clima tardo estivo da mercoledì saranno scacciati via dall'Italia a suon di temporali, anche forti, con il rischio di colpi di vento e grandinate. Questo perché i contrasti con la massa d'aria in arrivo, di matrice artica, saranno davvero notevoli. Notevole sarà anche lo sbalzo termico che ci precipiterà in autunno inoltrato, soprattutto per quanto riguarda i valori minimi della notte, che potranno essere a una cifra su diverse regioni". Lo scrive il sito meteo 3bmeteo.it.
Martedì è previsto bel tempo con qualche nuvola su tutta Italia. Il maltempo comincerà ad arrivare in serata, con piogge sul Centronord. Mercoledì freddo, piogge e temporali su tutto il paese. Il sole tornerà sul Nord giovedì, ma sul Centrosud continueranno le piogge.
[COLOR=darkblue][SIZE=5]VELA/ELBA: CHIUSURA AGONISTICA CVMM CON IL TROFEO RUFFILLI [/SIZE] [/COLOR]
In una giornata dal sapore estivo con un vento di maestrale intorno ai 6/7 nodi si è chiusa la stagione agonistica del Circolo della Vela Marciana Marina.
In mare gli equipaggi della squadra giovanile delle classi Optimist, 420, 29er, L’Equipe si sono dati battaglia in due prove che li hanno visti dare vita due vivaci prove che non hanno contribuito a stilare una vera e propria classifica, ma a mettere comunque in evidenza i progressi fatti durante la stagione che sta per concludersi.
“In questa giornata non ci sono stati né vincitori né perdenti – ha confermato Piero Uglietta vice presidente e direttore sportivo CVMM durante la cerimonia in cui ha consegnato un diploma a tutti i componenti della squadra – ma una squadra in gamba che sempre porta alto il nome del nostro circolo sui campi di regata nazionali”.
Questi i risultati della giornata:
Classe Optimist Cadetti
1. Cristian Mititelu, 1-1 Centro Velico Elbano
2. Gipponi Linda, 2-2, CVMM
L’Equipe Under 12
1. Mazzei Zion/Riccardo Coppo, 1-1, CVMM
2. Albert Ribeiro/Ana Carolina Allori, 3-2, CVMM
3. Mattia Montanelli/Thomas Trentini, 2-3, LNI Portoferraio
L’Equipe Evolution
1. Giulia Costanzo/Federico Arnaldi, 1-1, CVMM
420
1. Giulia Arnaldi/Paolo Arnaldi, 1-1, CVMM
2. Lorenzo Paolini/Eva Gipponi, 2-2, CVMM
29er
1. Antonio Salvatorelli/Dennis Peria, 11, CVMM
2. Alessio Caldarera/Matteo Peria, 22, CVMM
In questa occasione è stato anche consegnato, all’equipaggio formato da Giulia Costanzo e Federico Arnaldi, il Trofeo Piercarlo Ruffilli dedicato a un socio CVMM che tanto ha fatto per il sodalizio velico marinese e che viene assegnato da ormai molti (nel 2019 è stata festeggiata la XV edizione) a un equipaggio che si è distinto per sportività e risultati in gara.
I ragazzi della squadra nelle scorse settimane avevano preso parte ai Campionati Italiani Giovanili Classi in doppio disputatosi a Bari:”I nostri equipaggi – ha dichiarato Fabrizio Marzocchini istruttore nonché allenatore della squadra – si sono comportati bene in questo importante appuntamento, seppur con alti e bassi. Nella classe L’Equipe Evo Costanzo/Arnaldi dopo un eccellente inizio con un secondo e un terzo di giornata si sono un po’ fermati comunque rimanendo nei primi cinque, nella categoria U12 Mazzei/Groppo hanno concluso al nono posto.
Bene nella classe 29e in cui Salvatorelli/Peria sono rientrati nei primi venti (16°) con un terzo e un sesto di giornata; un’ottima esperienza in una manifestazione di questa importanza a livello agonistico per l’equipaggio Caldarera/Peria che è da solo pochi mesi salito sull’acrobatico 29er, sicuramente le condizioni meteo con vento abbastanza sostenuto non li ha certamente aiutati. Nella classe 420 l’equipaggio formato dai fratelli Arnaldi per la prima volta è riuscito a rientrare nella flotta Gold, dimostrando così notevoli progressi e concludendo intorno alla trentesima posizione in una classe sempre molto affollata e agguerrita. Anche il secondo equipaggio 420, Paolini/Gipponi, ha potuto fare un’ottima esperienza soprattutto nelle condizioni incontrate meteo-marine sul campo di regata di Bari cui non erano ancora abituati essendo “nuovi” con questo mezzo”.
La stagione agonistica 2019 per la squadra CVMM si concluderà nei giorni 11-13 ottobre a Cala Galera dove il Circolo Nautico e della Vela Argentario organizzerà il Meeeting zonale (II Zona FIV) cui prenderanno parte gli equipaggi portacolori CVMM: Giulia Costanzo/Federico Arnaldi nella classe L’Equipe Evo; Zion Mazzei/Riccardo Coppo e Albert Ribeiro/Ana Carolina Allori nella classe L’Equipe U12; Lorenzo Paolini/Alessio Caldarera nella classe 420.
[COLOR=darkred][SIZE=5]ELBAMAN 2019: SI È CONCLUSA UN’EDIZIONE ALL’INSEGNA DEL SOLE E DEI SORRISI. [/SIZE] [/COLOR]
Si è conclusa come ogni anno a notte fonda l’edizione di Elbaman 2019, una gara con cui centinaia di atleti decidono di coronare la loro stagione. Una gara dura che si snoda in un paesaggio mozzafiato.
Si sono avvicendati nelle tre frazioni quasi 800 atleti da 20 nazioni diverse. Come di consueto si sono disputate la Full distance (Elbaman: 3.8 km di nuoto, 180 km di bici, 42.2 km di corsa) e l’Half Distance (Elbaman73: 1.9 km di nuoto, 90 km di bici, 21.1 di corsa) oltre alle gare Kids.
La gara ha visto la partecipazione di un totale di 785 da 20 nazioni (510 iscritti ad Elbaman 73, 205 ad Elbaman e 24 staffette).
I primi a raggiungere il podio sono stati gli uomini di Elbaman73:
1. CAPOCCI MARCO (4:54:45)
2. CECCARELLI FILIPPO (4:58:18)
3. ROSSI LORENZO (4:59:46)
A seguire le donne:
1. MENEGON MICHELA (5:22:27)
2. CARRADORE MARTA (5:38:06)
3. COSTAMAGNA CHIARA (5:41:03)
Poi il podio degli Elbaman, che si sono misurati con la distanza full:
1. KIRMEIER MAXIMILIAN (9:43:17)
2. NUCERA GIOVANNI (9:50:16)
3. MONTANARI MARCO (10:16:12)
Ed infine le donne:
1. PARSONS MICHELLE (11:52:59)
2. TRAORÉ FATIMATA (12:14:54)
3. GARLEWICZ JOANNA (13:03:03)
Nel triathlon si dice che “Every finisher is winner” e come ogni anno infatti il grande spettacolo dell’Elbaman è stato il susseguirsi di atleti e atlete sotto il traguardo, dai grandi campioni agli amatori. Dagli amici ormai affezionati agli esordienti.
È stato un onore avere come ospite Domenico Fioravanti, pluricampione olimpico di nuoto che ha premiato i vincitori.
Un ringraziamento speciale va come ogni anno agli sponsor, tutti i volontari e le forze dell’ordine.
I risultati completi sono disponibili sul sito Endu a questo link
[URL]https://www.endu.net/it/events/elbaman-2/results[/URL]
[COLOR=darkblue][SIZE=4]ELBA DRINK, PRONTA L’EDIZIONE NUMERO 22 DELL’EVENTO DEDICATO AL “BERE CONSAPEVOLE” [/SIZE] [/COLOR]
Tutto è pronto all’Isola d’Elba per ospitare il concorso internazionale “ELBA DRINK”, manifestazione dedicata al bere miscelato basata sulla creazione di cocktails a basso contenuto alcolico creati da Barman e Barlady di fama Nazionale e Internazionale, giunta quest’anno alla sua 22.ma edizione. La competizione si disputerà mercoledì 2 ottobre dalle 15 in poi all’Hotel Hermitage L’intento come sempre è quello di sensibilizzare sui rischi collegati all’abuso di alcool, soprattutto nei giovani, le ricette dovranno avere un massimo di 12° di volume alcolico, promuovendo così il messaggio che “il bere deve essere solo e soltanto un piacere”. Durante l'evento, oltre alla premiazione dei vincitori di "Elba Drink", si terrà la ormai famosa lotteria con numerosissimi e ricchissimi premi messi a disposizione dagli sponsor. Saranno presenti alla manifestazione importanti testate giornalistiche e una troupe della Rai oltre a personaggi televisivi di spicco dello spettacolo dello sport e della carta stampata. Fra questi, testimonial della manifestazione Nicola Pietrangeli e poi fra gli altri, Alessandra Sensini vice presidente del Coni e campionessa olimpica di Windsurf, Stefano Makula 28 volte primatista mondiale di apnea in varie specialità e Francesco Gambella campione di canoa e kayak, ha al suo attivo diversi record mondiali di traversata in kayak. Gambella oltretutto consegnerà il primo premio della lotteria prevista che è una canoa compresa di pagaia. La 22.ma edizione di Elbadrink sarà presentata da Roberta Beta (ex Grande Fratello) che accompagnerà Marco Giovarruscio organizzatore dell’evento nella kermesse del 2 ottobre. Infine ci sarà la consueta collaborazione del Ministero degli Interni, della Polizia Stradale e della Azienda Sanitaria Locale. “L’Isola d’Elba - ricordano gli organizzatori - non è solo spiagge mare e ambiente incontaminato, ma anche sano divertimento nei bar, nei locali di live music, nelle discoteche e nelle piazze dove è bello incontrarsi e socializzare sorseggiando un buon drink, senza mettere a rischio nel tornare a casa la propria vita e quella degli altri. Il messaggio che parte dall’isola d’Elba quest’anno è dunque: non andate allo sbando, ma bevete con consapevolezza”.
Ecco il programma definitivo della giornata:
Ore 15:00 - Ritrovo dei concorrenti c/o la Segreteria del Concorso, zona bar/piscina per la registrazione ed il controllo ricette
Ore 15:30 - Inizio concorso "Elba Drink"
Ore 19:00 - Premiazione XXII Edizione "Elba Drink"
Ore 20:00 - Aperitivo
Ore 20:30 - Cena di Gala
Spettacolare show del campione del mondoin carica Dusan Janjatovic.
A seguire Dj Set con Miriam Fecchi di Radio 102.5
L'unico motivo economicamente conveniente per cui verrebbe fatto un tunnel sarebbe se ci fossero risorse elbane da portare in continente
[COLOR=red]BIBLIOLANDIA[/COLOR]
Per l’anno scolastico 2019/2020 Bibliolandia (c/o supermercato COOP di Portoferraio – saletta sezione soci) ha ricominciato le attività: gli incontri saranno , come di consueto, tutti i martedì dalle 16.30 alle 18.30 e la mattina di un sabato al mese dalle 10.00 alle 12.00.
Bambini e ragazzi possono venire per stare insieme, ascoltare storie, leggere, fare attività grafico-pittoriche ed usufruire del prestito librario.
Calendario degli incontri del sabato: 19 ottobre, 16 novembre, 14 dicembre 2019 e 18 gennaio, 15 febbraio, 21 marzo, 18 aprile e 16 maggio 2020.
Auguriamo un buon anno scolastico a tutti e vi aspettiamo numerosi!!!
Le volontarie di Bibliolandia
[COLOR=darkred][SIZE=3] Costruita agli inizi dell’800 per volere del Bonaparte, rasa al suolo con la costruzione degli altiforni nel 1900… oggi ecco come si presenta dopo più di cento anni di degrado senza che un fil di voce si sollevasse dai soliti soloni
Ai cittadini i commenti…. [/SIZE] [/COLOR]
[COLOR=darkblue][SIZE=5]I RELITTI DEL 100 A. C. A CAPO S. ANDREA. PUBBLICATA ON LINE SU ACADEMIA.EDU UNA RICERCA DI MICHELANGELO ZECCHINI [/SIZE] [/COLOR]
Terzo appuntamento con l’archeologia sottomarina dell’Elba. Dopo i relitti di Procchio e di Chiessi, oggi Michelangelo Zecchini pubblica on line, su Academia.edu, i due relitti di Capo S. Andrea. Il primo, trovato nel 1958 dai collaboratori del grande archeologo Nino Lamboglia, si trovava addossato alla scogliera a pochi metri di profondità e anche per questo fu ben presto saccheggiato a piene mani. Il secondo fu scoperto nel 1969, a 45 metri di profondità, circa 200 metri a nord della punta. Era completamente insabbiato e fu parzialmente indagato da un’équipe di subacquei inglesi sotto il controllo della soprintendenza alle antichità. Entrambi i relitti portavano un carico di anfore piene di vino. La loro datazione risale all’epoca tardorepubblicana, tra la fine del II e gli inizi del I secolo avanti Cristo.
Nelle intenzioni di Zecchini c’è la costruzione di una rassegna scientifica, dalla preistoria al XVIII secolo, dei giacimenti subacquei che fanno da cornice al perimetro costiero dell’Elba. Lo scopo è quello di approfondire le cognizioni e di valorizzare, mediante pubblicazioni on line, un immenso patrimonio culturale che conta oltre 100.000 pezzi finora sconosciuti ai più.
È possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini al seguente link:
[URL]https://www.academia.edu/40476556/I_RELITTI_TARDOREPUBBLICANI_DI_CAPO_S._ANDREA_NELLISOLA_DELBA[/URL]
Una stella in più brilla in cielo.
Ragazzo discreto, gentile, riservato, amante della lettura e della conoscenza ci ha abbandonato lasciando sulla terra un grande vuoto e un profondo dolore ai suoi cari, conoscenti e amici.
Diego, il tuo sorriso, la tua allegria sarà sempre con noi che ti avremo sempre nei nostri ricordi.
Un Nostro Figlio quale lui era ci ha lasciato.
Ci stringiamo alla famiglia Lupi
Ciao Diego.
Famiglia Semeraro
Mi rivolgo alla giunta del comune di Portoferraio, possibile che non siate ancora riusciti a sistemare il semaforo di san giovanni? Non chiedo il tunnel piombino cavo, ma un semplice semaforo, ne va della sicurezza di tutti noi.
Grazie
QUALCUNO invece che presentarsi alla festa dello SPORT DI RIO ad omaggiare i nostri bambini è a riunirsi con i suoi amici in esclusivi hotel della Versilia a suon di ostriche e champagne........ Credo che ci voglia più amore e passione per la propria terra e per la gente semplice che incontriamo per strada ogni giorno perché é così che si capiscono i problemi. Grazie se vorrete condividere
Per quanto questa ..... sortita del tunnel sotto il canale di Piombino non mi appassioni particolarmente, ho cercato di docomentarmi leggendo parecchio di quanto è stato pubblicato al proposito sui media locali.
Aldilà di spot, enunciazioni e schizzi ameni, non sono riuscito a trovare nessuna documentazione tecnica di progetto, nè dati, ma in particolare non sono riuscito a capire cosa sia questa Cacelli Group e cosa faccia realmente, quali esperienze abbia maturato nel settore specifico etc. Dal sito della Cacelli Group Ltd, forse perchè conosco poco l'inglese, riesco a capire poco e niente.
Mi piacerebbe capirci qualcosa di più.
Roberto
Assodato che il progetto del tunnel sottomarino Piombino-Cavo assume sempre più i connotati di una 'zingarata' alla Monicelli in Amici Miei, mi domando poi da dove sono saltate fuori le risorse umane con le adeguate competenze e comprovate esperienze specifiche e dove sono i test necessari, quali studi geologici del fondale, carotaggi etc etc per portare a termine uno studio di fattibilità?
A me....... pare una veglia!
F. R.
Stai a vedere che ce la fanno a fare il tunnel prima della rotonda a San Giovanni !!!
Ciao caro amico camminatore... capisco e condivido fino in fondo quanto scrivi.... attento però a quello che fai che il rifornimento di serbatoi GPL su auto tramite travaso da altre bombole è pericolosissimo , con pericolo di esplosione dei contenitori oltre che vietato dalla normativa vigente....è penalmente perseguibile...
ciao
A Viadana, paesone sul Po in provincia di Mantova, a un passo da Brescello, il borgo di don Camillo e Peppone la Lega chiede il versamento del 20 per cento degli incassi che saranno realizzati sabato e domenica prossimi, quando piazza Manzoni e tutto il centro saranno occupati dalla festa provinciale della Lega. Lo racconta oggi Gianni Barbacetto sul Fatto Quotidiano facendo sapere che il comizio di Salvini è in programma alle 20.30 del 28 settembre, quando scoppierà la febbre del sabato sera.
ma proprio non riescono a stare lontano dai soldi,anche con questo pizzo autorizzato!! se fosse successo a Napoli arrestavano anche il cardinale
