
pubblicato il 24 Aprile 2022
alle
8:46
Il Rotary Youth Leadership Awards[/b], è un programma intensivo di formazione, creato dal Rotary club e dai Distretti, rivolto principalmente a studenti delle scuole superiori, a studenti universitari o, più raramente, a giovani professionisti. Nel dettaglio, consiste nella realizzazione di seminari ed incontri dove, in un’atmosfera informale, il Rotary coinvolge un gruppo selezionato di giovani, scelti e proposti dai vari club dei Distretti partecipanti al Ryla, in relazioni formative e informative, in discussioni, in visite guidate ad aziende e in precise attività esterne, allo scopo di incoraggiarli e aiutarli a capire e a cercare di far proprie, le caratteristiche di una leadership eticamente impostata e positivamente orientata e, contestualmente, favorire nuove conoscenze e connessioni.
La settimana dal tema “Valori sportivi e leadership integrale” si è aperta la mattina del 4 Aprile con la consueta cerimonia di inaugurazione svoltasi alla presenza del Governatore del Distretto 2071, Ferdinando Damiani, di Italo Minguzzi, in rappresentanza del Governatore del Distretto 2072 Stefano Spagna Musso, del sindaco di Portoferraio Angelo Zini e, in rappresentanza del Club ospitante elbano, del presidente Sergio Cavaliere.
Dopo la presentazione dei Ryliani ed il saluto rivolto ai molti soci presenti ed ai gentili ospiti, nel primo pomeriggio, il presidente Sergio Cavaliere ha introdotto il primo relatore, il Prof.Avv. Italo Giorgio Minguzzi, che ha intrattenuto i presenti con un’interessante relazione dal titolo “Partecipare per esserci-esserci per vincere”, prima di una serie di conferenze rivolte ai giovani Ryliani che si sono susseguite per tutta la settimana. In particolare, il 5 aprile, l’Avv. Jean-Cristophe Cataliotti, procuratore sportivo, ha esposto le sue osservazioni in merito a “L’etica del Manager sportivo” e nel pomeriggio il Dr Ing Mario Fedriga, Desing Director Technogym, ha introdotto il lavoro individuale ed il dibattito svolto dai giovani presenti, discutendo sul tema “Wellness. Benessere e Stile di vita”
Il 7 Aprile il prof. Giovanni Padroni ha trattato il tema “Kalos Kai agathos, la bellezza di fare sport” e successivamente è intervenuta la relatrice nominata dal Club elbano, la psicologa Alice Ferrisi del centro “Formula medicina srl” di Camaiore, un centro di allenamento fisico e mentale per gli sportivi di tutte le discipline che vanta collaborazioni anche con noti piloti di Formula 1 del calibro di Jarno Trulli, Robert Kubica e Charles Leclerc.
La giornata si è terminata con una conviviale durante la quale, ai ragazzi partecipanti, sono state donate le uova di pasqua dell’AIL, l’Associazione italiana contro le leucemie linfomi e mieloma.
Il giorno seguente è stato caratterizzato, infine, dalle ultime due conferenze previste, quella del prof. Giuseppe Bellandi dal titolo “Trasformare l’attività sportiva in opportunità per un’autentica crescita personale e valoriale” e quella di Matteo Plazzi, già navigatore del Team Luna Rossa Prada, dal titolo “Coppa America. L’importanza del team in regata”.
Oltre i vari lavori di gruppo, ai dibattiti ed alle relazioni effettuate dai giovani Ryliani, il Club elbano ha reso loro disponibile una visita esterna guidandoli alle scoperte delle bellezze della nostra isola che si è conclusa presso il Golf Club dell’Acquabona.
Sabato sera, dopo la presentazione delle relazioni sia individuali sia collettive degli studenti, l’evento si è concluso con la consueta cerimonia di chiusura allietata dalla musica del gruppo elbano Joe Toraldo & littlefight, gruppo cui fa parte lo stesso presidente Sergio.
Il Club elbano desidera ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita della settimana dedicata al Ryla: in particolare l’avv.to Giacomo Gazzarri e l’avv.to Cristina Cataliotti, i due vice presidenti della commissione Ryla, per la capacità e competenza dimostrata nella “gestione” dei due gruppi di giovani, i segretari dei Club partecipanti, il dott Alberto Papini, segretario del Governatore Damiani, Michela Venturini segretario del Club elbano per la competenza e completa disponibilità dimostrata sia per il corretto svolgimento ma anche e soprattutto nell’organizzazione stessa dell’evento, i soci presenti per la gradita ed attiva partecipazione, i collaboratori esterni, per aver messo a disposizione degli intervenuti le loro esperienze, le due guide Nina ed Anna che hanno accompagnato gli studenti nella piacevole visita esterna e, infine, gli studenti stessi, per aver mostrato totale impegno ed interesse per un evento importante organizzato e rivolto essenzialmente a loro.
da
Capoliveri
pubblicato il 24 Aprile 2022
alle
8:36
Tutto il mondo è Paese : Putin definisce nazista Zelensky e B. accusa l'attuale sindaco e gli attuali amministratori di essere tiranni… Mah.. Per fortuna domani è il 25 Aprile!
da
Capoliveri
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
21:16
Ho letto che da qualche settimana sono attive le colonne di ricarica elettrica per auto. È ottimo.
Si vocifera, a dire il vero da un po' di tempo, che saranno attive per l'estate anche una quindicina di colonne di ricarica elettrica per biciclette.
Direi che la strada sia quella giusta, a basso impatto ambientale.
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
19:33
O chi è il nuovo Bertolaso elbano con i 4 scemi ?
Si candidano?
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
18:26
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/luigi.JPG[/IMGSX] Le chiarisco che non esistono esponenti di Fdi a Marina di Campo ma semplicemente personaggi che millantano ruoli inesistenti. Il sottoscritto è L unico titolato ad ufficializzare L appoggio del partito ad un candidato in corsa nel vostro comune . Come già feci alle passate elezioni , ho appoggiato il candidato Galli da me ritenuto più opportuno per la realtà Campese . Oggi sento voci di una possibile lista della Lega e il fatto non mi crea problemi visto che il mio partito è all opposizione al governo mentre la Lega governa con il PD , ma questa ipotesi lista Lega dovrà far capire ai Campesi molte cose ……… Al momento delle pubblicazione delle liste sarò ben lieto di comunicare a chi Fdi darà il suo sostegno . Ps La serietà , la coerenza è il giuramento di non fare mai inciuci con il PD sono la nostra forza .
Luigi Lanera
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
17:55
C.L.
da
M.Marinari
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
17:46
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_34/duca.JPG[/IMGSX] Per l'ennesima volta per lo svolgimento del rally Elba ( sia il moderno di aprile che quello storico che si svolge a settembre ) il Comune di Portoferraio e l'organizzazione della manifestazione non sono riusciti a piazzare un cartello al semaforo di San Giovanni..(..magari in italiano e inglese..) per indirizzare il traffico diretto a Lacona lungo la provinciale per Porto Azzurro fino al bivio della Valdana , stante la chiusura della strada di Colle Reciso per più di mezza giornata.
Risultato : abitanti della zona di Bucine e turisti incavolati neri con incredibili manovre alla minirotonda di Casa del Duca per far tornare indietro turisti e camper e i concorrenti rallysti incasinati quando arrivano…..Forze dell' Ordine presenti ma senza la bacchetta miracolosa….
È così ogni volta sempre con le stesse assurde scene ..
Mi spiace dirlo da appassionato del Rally ma organizzativamente si deve fare di meglio.
da
Capoliveri
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
17:38
La diretta TV ha fatto la differenza con ascolti che vanno oltre la semplice gara automobilistica.
Inoltre il pilota carella, ha postato su ti toc, a prova speciale conclusa, una splendida foto della spiaggia dell'innamorata con un commento davvero speciale per la località balneare capoliverese.
Che dire, grazie Capoliveri
da
Adonella Anselmi ist.comprensivo S.Pertini
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
17:30
In occasione della Giornata Mondiale della terra, nell'ottica di sensibilizzazione alle tematiche ambientali che da sempre hanno largo spazio nell'Istituto comprensivo, tutti i plessi hanno partecipato e si sono impegnati con attività , giochi didattici, escursioni ed operazioni di pulizia dell'ambiente. Dalle scuole dell'infanzia, con lavori e attività incentrate sulla bellezza del nostro pianeta, alle riflessioni dei bimbi delle Primarie, che hanno realizzato poster e disegni , fino alla secondaria, in cui le classi prime hanno svolto varie attività come giochi sportivi, incontri con guide parco, quiz a tema ed escursioni con pulizia dei siti (Ghiaie, Fortezze, Margidore – Terme – Cammino della Rada – Padulella – Enfola). I ragazzi, stimolati e guidati dai loro Docenti , hanno svolto un lungo lavoro preparatorio di sensibilizzazione ed informazione sull'Agenda 2030, per poi passare ad attività ludico-motorie con lo scopo di favorire l'acquisizione delle buone pratiche ambientali fin da piccoli : riciclo dei rifiuti, sano stile di vita, abitudine ad andare a piedi, attività fisica…
Un percorso di conoscenza dei problemi, che poi deve diventare automatismo delle buone pratiche ambientali, per poter essere dei buoni cittadini del pianeta e salvaguardarne il futuro. Ricordando sempre che la Terra è la nostra Casa, ed è l'unica che abbiamo.
da
Galapagos
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
16:32
da
Elbana
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
14:44
Cordiali saluti.
da
Portoferraio
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
12:40
da
Melbourne, Australia
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
12:22
E'` stato un piacere per me vedere la mia lettera pubblicata anche se al sig. "Chiasso" ("Noise" in inglese) non sia troppo piaciuto per i motivi che non ho, per lui, spulciato i vari nomi dei sapienti dei nostri
quotidiani. Qui il sig. "Chiasso" pecca di incapacità culturale perchè uno come lui non doveva attendere che io gli avessi fatto dei nomi, un grande come lui, si può reputare leggendo i quotidiani e potrebbe capire i valori non aspettando le mie indicazioni (troppo comodo sarebbe stato) .Il grande Montanelli ebbe a dire che pochi erano coloro che sapevano scrivere nei giornali.
A Capoliveri esiste da anni il famoso "Chiasso Torto" , che sia una discendenza?
La mia e nostra è stata l`Associazione Elbani nel Mondo "AEM" con soci in ogni parte del mondo: Argentina, Brasile, Venezuela ,Perù, Uraguay, Stati Uniti d'America e molti in Australia.
Per la nostra Comunità avevamo programmi che iniziavano dalle gite nello Stato del Victoria, Cene, Balli, Incontri sociali,
letture teatrali di commedie e drammi con molta partecipazione. Per la nostra Comunità scrivevo un mensile AEM NEWS, ho scritto alcuni libri i quali molto apprezzati da persone di molta cultura e tutto questo mi ha reso felice e apprezzato dalla nostra Comunità.
A lei Mr. (o preferisce Signor in italiano) "Chiasso" potrò dire che ho fatto anche del Teatro a Capoliveri e Melbourne e, modestamente, non sono mai stato dietro a nessuno. molto orgoglioso.
Sia modesto nel suo modo di esprimersi e vedrà che la vita le potrà sorridere!
Gualberto Gennai
da
portoferraio
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
11:41
ma non si potrebbe fare una zona apposita per le ricariche macchine elettriche?
e poi queste colonnine sono gratis ? o pagamento ?
da
Porto Azzurro
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
11:24
reddito di cittadinanza, anche perché con le loro inesistenti capacità non potrebbero fare altro che sopravvivere con questa elemosina di stato ed Invece, vivono in lussuosi appartamenti o ville spesso in gran parte abusive, vanno in giro con suv, vanno in crociera e si sentono superiori a chi invece faticosamente lavora per mantenere la famiglia: festeggiano, strimpellano scordate chitarre e vanno in giro a testa alta come presuntuosi caproni.
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
10:32
Non più rosa o celeste, ma neutro!
Con tutti i problemi del mondo, siamo al paradosso!
Pippo
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
10:20
Teseo Tesei è unanimemente considerato una figura leggendaria e per gli Elbani rappresenta qualcosa di più che un illustre concittadino. A lui sono dedicati l’aeroporto, una piazza e una scuola a Marina di Campo, il Circolo Subacqueo e un’ex caserma della Guardia di Finanza a Portoferraio, infine la celebrazione che ogni anno, il 26 luglio, ricorda tutti gli Elbani caduti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma i valori di eroismo e dedizione alla patria incarnati da Tesei meritano ben altro. È nato così, nel settembre del 2021, il Comitato per la Realizzazione di un Monumento a Teseo Tesei e, grazie al contributo economico del Comune di Campo nell’Elba, la “macchina” organizzativa si è messa subito in moto. Sulla scelta del soggetto non ci sono stati dubbi: sarà il Siluro a Lenta Corsa, progettato dallo stesso Tesei con l’aiuto del fido Elios Toschi e protagonista del tragico atto finale durante l’attacco a Malta nella notte tra il 25 e il 26 luglio del 1941.
Si è partiti da un bozzetto del Maestro d’arte Luca Polesi che nella sua “Baracca Magica” modifica, assembla e salda materiali di recupero per creare sculture immaginifiche ma nel contempo fortemente agganciate alla realtà. Il modellino in scala del Siluro a Lenta Corsa, “inventato” utilizzando elettrodi, cucchiai, coltelli, telaio di bicicletta e parti di lavatrice, è incredibile per la sua rassomiglianza con l’originale.
La realizzazione del Monumento è stata affidata al Cantiere Navale FGG Guarisco, in provincia di Como, che da trent’anni costruisce artigianalmente imbarcazioni su misura in lega leggera, con manufatti studiati sia nelle scelte progettuali sia nella messa in opera. La scultura, in ferro Fe275J zincato a caldo e verniciato a polvere, avrà dimensioni “importanti” – 4,70 metri di lunghezza, 80 centimetri di diametro, 500 chili di peso – e verrà collocata, assieme ad un pannello descrittivo, lungo la diga foranea di Marina di Campo, in posizione straordinariamente panoramica sul borgo marinaro che nel 1909 diede i natali a Teseo Tesei. Il giusto tributo al “gigante” dell’Elba e un suggestivo tassello storico che darà lustro all’intera isola e che, opportunamente pubblicizzato, non mancherà di attirare i visitatori più attenti al turismo culturale.
Chi volesse sostenere l’iniziativa può farlo utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
Banca dell’Elba Credito Cooperativo S.C.
IBAN: IT89 F070 4870 6500 0000 0021 437
BIC: ICRAITRRT40
Beneficiario: Comitato per la Realizzazione di un Monumento a Teseo Tesei
Comitato per la Realizzazione di un Monumento a Teseo Tesei
Via della Bonalaccia, 1537
57034 Campo nell’Elba (LI)
info@teseo-tesei.it
www.teseo-tesei.it
da
Marciana marina
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
9:59
Qualche giorno fa mi sono incontrato con un falso residente votante qui alla marina. Alla domanda chi devo votare questa volta visto che l'altra volta mi hai consigliato di votare Allori mi sono sentito in imbarazzo e ho risposto fai come credi ma non lo ridare a lei
da
Marina di Campo
pubblicato il 23 Aprile 2022
alle
9:23