Inviare curriculum a :compravendite@immobilelba.it

Inviare curriculum a :compravendite@immobilelba.it
pubblicato il 30 Agosto 2024
alle
12:24
pubblicato il 29 Agosto 2024
alle
8:34
Nozze di Cincillà
29 Agosto 1957- 29 Agosto 2024
Erano le 7 del mattino di quel 29 Agosto, quando le campane della piccola chiesa di San Gaetano ( oggi al Porto) risuonavano nel paese di Marina di Campo. A quei tempi, come direbbero i protagonisti di questa storia era normale, i traghetti o meglio i piroscafi erano pochi e perciò si doveva anticipare tutto. Quella mattina due giovani sposi avrebbero iniziato il loro lungo cammino insieme .
Eh sì, oggi saranno 67 anni di matrimonio dopo i 5 di fidanzamento, ben 72 anni di vita insieme, forse una delle coppie più longeve della comunità campese.
Una giovane sarta, Rosamaria Danesi , figlia di Lilia Cocchi e Palamede ed il marittimo Ovidio Spinetti, figlio di Giuseppa Papuccio e orfano di Aristide, si congiunsero nel sacro vincolo del matrimonio davanti a parenti e familiari. Fu una festa per tutto il Salandro ( Vapelo). Le feste sono continuate negli anni per i vari anniversari, nozze d’Argento, nozze d’Oro e nozze di Diamante ed in questo anniversario, su suggerimento della tecnologia, nozze di Cincillà.
I tempi sono passati e la famiglia è cresciuta, figli, figlie, nipoti e pronipoti.
In questo Annus Horribilis vogliamo farvi i nostri migliori auguri per aver raggiunto questo traguardo.
Bruno, Giampiero, Angela, Alessandra, Gianni, Alessandro, Patrizia, Lorena, Carlo, Domenico, Elisa, Gaetano, Francesca, Alessandro, Samuele, Giada, Giulio, Alessia ed i piccoli Nicole, Mattia e Bianca.
Grazie.
da
Feraja alta
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
19:40
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
17:05
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
12:05
Non bastavano 5 anni disastrosi, serviva una mozione inutile anche da opposizione!!!!
Io li adoro
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
12:04
Io non sono del mestiere ma quando qualcuno in qualsiasi campo prende una cantonata così grossa, o non è capace o
Quale sarà la risposta esatta? Possiamo avere una risposta?
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
10:38
N i indietro fermo restando che su alcuni turisti ha perfettamente ragione molto meno sui prezzi ma sarebbe una discussione lunga e a me non piace la polemica, comunque lei ha sempre a disposizione la possibilità di promuovere un gran ducato dell’Elba con dogana e passaporto e non far entrare nessuno ho solo coloro i quali hanno un reddito superiore a 1000000 di euro
da
li
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
10:34
da
Feraja alta
pubblicato il 28 Agosto 2024
alle
6:43
Tutti al lavoro in Biscotteria e dintorni (sentite come so' serio oggi, de') Nocentini e i suoi al pezzo per raddrizzare la baracca, Merlini e Zini preparano interrogazioni e mozioni per il consiglio comunale che verrà sicuramente con la rinfrescata.
E sta qui la differenza: mentre la Merlini chiede accesso agli atti per poter studiare i bilanci e le spese della Cosimo de' Medici (altri casini in arrivo, vedrai appena i nuovi aprono i cassetti) Zini interviene sul salario minimo. Tutto giusto per l'amor di Dio, ma sa tanto di "scrivemo qualcosa, altrimenti dicono che 'un famo un c@zz@"
Uno si chiede: ma perchè quest'uscita di politica nazionale, quando ci sarebbero tante cose da dì? Semplice, della serie "parlamo di cucina, perchè se parlamo di carta igienica s'accorgono che ci avemo il culetto poco pulito". Che voglio dire? De', semplice, meglio che non si parli di bilancio altrimenti vengono fuori tutte le nostre magagne. Vabbè, me ne vado alle Ghiaie a fa un tuffetto, l'estate non è ancora finita. Per le rese dei conti c'è ancora tempo. Bonaaaaaa…..
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
21:01
da
Isola d'Elba
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
18:29
E meno male che con il cambiamento nei rifornimenti doveva costare uguale come in continente, non solo, ci sono sempre distributori o senza benzina o senza gasolio per giorni.
Altro che lasciamoli fà avessero a fà peggio …
Peggio di così …
da
Portoferraio
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
15:57
L’ASSOCIAZIONE DIALOGO Volontariato Carcere organizza, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, un concerto con i cori: Tuttincoro, I Mati, Coro per Caso.
L’evento, che si terrà al Centro Culturale De Laugier giovedì 29 agosto con inizio alle ore 21.00 in concomitanza con l’esposizione di lavori di artigianato, è aperto al pubblico con libera donazione.
da
Elba
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
14:40
Miniera e nelle cave e forse se avessero fatto meno sacrifici per fare case super tassate e fatta qualche vacanza in più saremmo più sereni tutti. Non è facile sopportare gente che si lamenta di tutto ma che ritorna…il mondo è tanto grande! Buona vacanza
da
Capoliveri
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
14:20
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
13:26
Lettera firmata
FacebookTweetPin
Uno dei problemi riscontrati durante l’estate e non solo dai turisti, è quello della mancanza di carburante sia nei distributori su strada che quelli sui porti. Insomma i distributori a volte e non di rado, rimangono a secco. Numerose sono le segnalazioni di protesta degli utenti, (Vedi giornali on line – blog- e quelli che giungono privatamente anche ai comuni). Ma perché succede questo? Nel 2020, quando ancora i distributori si approvvigionavano attraverso il Deposito Costiero di carburanti esistente sull’Elba è stata introdotta una novità, ovvero una tratta aggiuntiva nel contratto di servizio fra Regione Toscana e Toremar che avrebbe dovuto garantire la cosiddetta ‘continuità territoriale’ per le isole toscane dedicata esclusivamente al trasporto di carburante. Ad autorizzarla, “per garantire i servizi pubblici essenziali all’’Elba” è stata la giunta regionale che finiva il mandato, con una delle ultime delibere. Il provvedimento era stato assunto sulla base di una nota dell’allora sindaco di Portoferraio Angelo Zini nella quale si chiedeva di garantire 365 giorni l’anno l’approvvigionamento dei carburanti, nel rispetto di ogni forma di sicurezza e di prevenzione di pericolo nei trasporti via mare, unitamente alla creazione delle condizioni affinché i prezzi alla pompa sull’Elba fossero resi uguali a quelli del continente, al fine di evitare i disagi verificatisi nei mesi estivi, tanto da temere l’interruzione dell’approvvigionamento di carburante e, di conseguenza, la difficoltà di assicurare la regolare erogazione di servizi come trasporto pubblico, attività dei mezzi di soccorso, interventi di protezione civile e dei vigili del fuoco, scuolabus e raccolta dei rifiuti urbani”. Tutto questo si è avverato? Rimanendo in tema di carburante, i distributori sono rimasti a secco in alcuni giorni già nel 2020 e poi negli anni a venire compresa la stagione in corso. Sembra proprio che la domanda energetica dell’isola d’Elba non potrà mai essere soddisfatta con la procedura introdotta nel 2020 che è ancora di attualità. Ci sono gestori di impianti in tutta l’Elba , che nei mesi estivi hanno bisogno di essere riforniti due, tre volte il giorno, e anche più specie per quelli che servono la nautica da diporto e questo non può avvenire se non attraverso un deposito sull’isola, come è stato per decenni. Le proteste continuano ad arrivare soprattutto nei fine settimana. Ma sembra che chi dovrebbe intervenire non riesce a focalizzare questo problema. Forse un incontro pubblico con i gestori degli impianti, i trasportatori, le compagnie di navigazione e il gestore del Deposito Costiero potrebbe in qualche modo cercare di trovare delle soluzioni che siano condivise e condivisibili, nell’interesse primario del turismo di terra e di mare della nostra Isola.
da
Portoferraio
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
8:51
da
Oronzo C. dall'Elba
pubblicato il 27 Agosto 2024
alle
8:18
I racconti dei viaggiatori riportati da media di Vienna e Berlino: «Cinque euro per un caffè a Abbazia, 20 per un chilo di fichi»
STEFANO GIANTIN 15 Luglio 2024 Il Piccolo
da
roccaforte mondovì
pubblicato il 26 Agosto 2024
alle
17:55
Nozze di Cincillà
29 Agosto 1957- 29 Agosto 2024
Erano le 7 del mattino di quel 29 Agosto, quando le campane della piccola chiesa di San Gaetano ( oggi al Porto) risuonavano nel paese di Marina di Campo. A quei tempi, come direbbero i protagonisti di questa storia era normale, i traghetti o meglio i piroscafi erano pochi e perciò si doveva anticipare tutto. Quella mattina due giovani sposi avrebbero iniziato il loro lungo cammino insieme .
Eh sì, oggi saranno 67 anni di matrimonio dopo i 5 di fidanzamento, ben 72 anni di vita insieme, forse una delle coppie più longeve della comunità campese.
Una giovane sarta, Rosamaria Danesi , figlia di Lilia Cocchi e Palamede ed il marittimo Ovidio Spinetti, figlio di Giuseppa Papuccio e orfano di Aristide, si congiunsero nel sacro vincolo del matrimonio davanti a parenti e familiari. Fu una festa per tutto il Salandro ( Vapelo). Le feste sono continuate negli anni per i vari anniversari, nozze d’Argento, nozze d’Oro e nozze di Diamante ed in questo anniversario, su suggerimento della tecnologia, nozze di Cincillà.
I tempi sono passati e la famiglia è cresciuta, figli, figlie, nipoti e pronipoti.
In questo Annus Horribilis vogliamo farvi i nostri migliori auguri per aver raggiunto questo traguardo.
Bruno, Giampiero, Angela, Alessandra, Gianni, Alessandro, Patrizia, Lorena, Carlo, Domenico, Elisa, Gaetano, Francesca, Alessandro, Samuele, Giada, Giulio, Alessia ed i piccoli Nicole, Mattia e Bianca.
Grazie.
pubblicato il 26 Agosto 2024
alle
14:56