
pubblicato il 13 Settembre 2023
alle
7:27
da
Capoliveri
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
20:06
da
Marciana marina
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
19:25
da
STRADA MINIERA CAPOLIVERI
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
18:37
da
CAPOLIVERI
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
17:06
da
Porto Azzurro
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
15:57
da
Campo (allo sbando)
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
13:02
Ma vi devo dire proprio tutto?
da
Le Ghiaie – Portoferraio
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
12:45
Evento sempre più affermato tra gli appassionati del Rock in tutte le sue forme, il NMF quest'anno propone una line up Garage Rock, Rock'n'Roll, Stoner Rock, Psychedelic Rock, Heavy Blues e altre sonorità affini, con band che vantano album e tour apprezzatissimi in Italia e all'estero e una rosa di artisti isolani e non ad alti livelli.
Venerdì 15: Small Jackets, Not Moving LTD, Little Albert, Scirockati, Malavenia
Sabato 16: Black Rainbows, Mr. Bison, Quiet Confusion, Black Snake Moan, Blending on
Tuesday
Nella strepitosa cornice del Lungomare delle Ghiaie, due serate di ottima musica e non solo: stand gastronomici, gadgets e magliette, dischi, liuteria. Inizio concerti ore 19.00. Ingresso libero.
L'evento è realizzato grazie all'impegno dell'Associazione Neverending Music Festival, al contributo dell’assessorato Cultura e Eventi del Comune di Portoferraio e di tutti gli sponsor sempre presenti a supportare l’organizzazione.
da
Portolongone
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
10:41
Sui quotidiani locali online, si legge che ieri, un detenuto magrebino, si è procurato, con un atto di autolesionismo, ferite gravi, tra cui la revisione dell'arteria omerale.
Ovviamente, la polizia penitenziaria è intervenuta, salvandolo e chiamando il 118. Bravi!
Perché il merito se lo prendono solo loro? Perché non dicono che dentro il penitenziario c'è un presidio di guardia medica 24 ore al giorno e infermieristico per 15 ore al giorno? Il detenuto neanche lo toccano, per paura del sangue. Chiamano sempre gli infermieri, che sono i primi ad intervenire prontamente e subito dopo le cure mediche. A differenza della popolazione civile dell' isola, in carcere, l'assistenza medica e infermieristica è continua, giorno, notte e festivi.
Tantissimi episodi sono avvenuti in carcere nel corso degli anni, quando qualcuno si salva, il merito è sempre e solo della Polizia Penitenziaria. I fatti andrebbero raccontati giusti!
da
Portoferraio
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
10:14
in relazione al servizio di ESA presente oggi sulla stampa locale, vorrei segnalare che io ho più volte segnalato il mancato ritiro della spazzatura attraverso l'APP ma che NON ho mai ricevuto un riscontro da parte della Società e che il sacchetto me lo sono dovuto tenere fino al ritiro successivo o sono dovuta andare a buttarlo nell'isola ecologica. Prima di parlare vedete se il servizio di APP e mail funziona, chi segnala gradirebbe un riscontro.
da
Li
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
9:44
E' bene ricordare che i pini a s.giovanni sono stati piantati alla soglia degli anni sessanta. Era un errore e rimasto tale, ma allora i pini si piantavano ovunque. Lungo le strade non possono stare, allora si tratterebbe di accordarsi con i proprietari dei terreni confinanti e piantare con spesa pubblica altri alberi con radici possibilmente fittonanti, che vanno in profondità e non in orizzontale, a distanza di 3-5 metri dalla fossa laterale di raccolta acque piovane. Ma è probabile che egoismi di proprietà e qualche strillo di ambientalisti e storico per cui e storico tutto ieri e non si è mai interrogato che tutto è stato modificato e riciclato impediranno di ragionarci!
La continuità territoriale aerea finisce perché mancano i soldi e perché l'Elba non e in grado di darsi un aeroporto che consentendo voli di aerei più grandi renda plausibile in termini economici un servizio privato almeno da metà aprile a fine settembre per poi godere del contributo della continuità in inverno. Ma l'aeroporto e la disgrazia per i possessori di appartamenti da affittare e allora rimangono i traghetti sempre più lenti, sempre più fermi al primo salire dell'onda. Possiamo però sperare che p'Elba chieda alla regione di finanziare il passeggero residente scontando adeguatamente i biglietti e non una compagnia che poi fa come gli pare?
da
CAPOLIVERI
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
8:47
da
Portoferraio
pubblicato il 12 Settembre 2023
alle
8:32
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
16:25
È in programma qualche lavoro?
Così com'è la strada è indecente!!!!
Sono ancora in attesa di vedere casa del duca al momento dell'apertura e della prima pioggia, ne vedremo delle belle.
da
Zanca
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
16:13
Dal 31 ottobre non sarà più possibile prendere l'aereo da Marina di Campo e nessuno sta dicendo nulla.
da
CAPOLIVERI
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
14:48
Aggiungo che i ciclisti devono rispettare le regole del C. D. S peraltro chiaro visto che le bici sono considerate mezzi di trasporto al pari di auto, scooter e altri mezzi.
Fino ad ora è andata bene, ma presumo che (spero di no) presto si parlerà di incidente gravissimo a CAPOLIVERI tra AUTO o SCOOTER contro BICI, probabilmente con VITTIME della strada.
da
Campo (allo sbando)
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
14:04
Rifacimento del ponte sul rio Alzi. Dice il cartello del cantiere.
Da un mese il paese è diviso in due e nessuno che ci lavora. Ferie o problemi?
Il Sindaco di Campo se ne frega. Non sono affari suoi. Più importanti le tartarughe e che ogni sera ci sia un'orchestrina che suona. Tanto a Campo l'opposizione è finita il giorno stesso delle elezioni. Complimenti a tutti.
da
Capoliveri
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
12:45
La risposta è semplice, le strutture alberghiere omologate e/o convenzionate per l accoglienza chiudono tutte alla fine di settembre.
Inoltre devono intercorrente tre settimane dal rally di Sanremo indi per cui queste erano le uniche date disponibili.
da
Campo nell'Elba
pubblicato il 11 Settembre 2023
alle
11:30
mi sono accorto che nella redazione della cronistoria relativa alla rottura della tubazione fognaria a mare di Seccheto di cui al mio precedente intervento, vi sono delle inesattezze in relazione ad alcune date riportate, che provvedo a correggere sulla base del testo dell'Ordinanza sindacale di revoca del divieto di balneazione a Fetovaia n.122 del 8.9.2023 che richiama:
– la precedente ordinanza n.116 del 30.8.2023 di divieto di balneazione del tratto di costa tra Cavoli e Seccheto;
– la nota ASA al Comune in data 4.9.2023 prot. 12897 che comunicava che i lavori di riparazione della condotta sono avvenuti in data 1.9.2023.
Ne consegue:
1) che tra la riparazione della condotta fognaria di Seccheto l'1.9.2023 ed il prelievo ARPAT a Fetovaia del 5.9.2023, che ha rilevato l'inquinamento da colibatteri in misura cinque volte il consentito, sono trascorsi 4 giorni e non 2; e che sono bastati altri 2 giorni senza più sversamenti a Seccheto per consentire alle correnti marine di purificare completamente l'acqua di Fetovaia, di modo che il successivo prelievo ARPAT del 8 settembre 2023 ha potuto certificare il grado di "eccellenza" della purezza del mare com'è norma a Fetovaia.
Cio' a conferma del rapporto causale tra rottura della condotta e sversamento a Seccheto e inquinamento della vicina Fetovaia.
2) che la citazione della rottura della tubazione che determinò la precedente ordinanza di divieto di balneazione a Seccheto è riferita all'anno 2020, come desumibile dal numero di protocollo.
Mi scuso per le inesattezze.
Cordiali saluti,
Stefano Martinenghi