Mer. Apr 23rd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113259 messaggi.
CONAD SUPERSTORE PORTOFERRAIO da GRUPPO NOCENTINI pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 12:32
[COLOR=darkblue][SIZE=2] UN ECO- COMPATTATORE AL CONAD SUPERSTORE PER TRASFORMARE LA PLASTICA IN RISORSE UNA INIZIATIVA FRUTTO DI UN ACCORDO CON IL COMUNE DI PORTOFERRAIO E ESA [/SIZE] [/COLOR] All’ingresso del supermercato Conad Superstore di Portoferraio, è stato installato un eco-compattatore di ultima generazione per la raccolta delle bottiglie, dei tappi in plastica e dei flaconi di detersivi e alimenti. Di fatto, ogni 10 bottiglie o flaconi riciclati, l’eco-compattatore eroga un ticket dotato di codice a barre a cui è abbinato un buono del valore di 1 euro spendibile al Superstore come sconto su una spesa del valore minimo di 25 euro. Frutto di un accordo con il comune di Portoferraio e Elbana Servizi Ambientali (Esa), oltre a sensibilizzare sul tema della salvaguardia ambientale, consente di ridurre i costi di gestione e smaltimento della plastica e favorisce il sistema di raccolta differenziata, porta a porta. “Cerchiamo di sensibilizzare al riciclo delle materie plastiche – dichiara Tiziano Nocentini presidente di Nocentini Group- – Siamo veramente orgogliosi e conosciamo bene il beneficio che trae il nostro territorio dall’introduzione delle nuove tecnologie green. Questo eco-compattatore - conclude Nocentini - dovrà fare da stimolo per il riciclo dei contenitori di plastica e speriamo di poter estendere l’iniziativa ad altri punti vendita”. Utilizzando l’eco-compattatore, si trasforma la plastica in risorse.
... Toggle this metabox.
Lungomare Marciana Marina da Marciana Marina pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 11:35
Ma ve lo ricordate a quello che piangeva commosso parlando della rovina del lungomare? 😅
... Toggle this metabox.
Foresi da marina di campo pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 11:15
Tari troppo cara per un servizio inesistente. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/vallone.JPG[/IMGSX]Il centro raccolta località Vallone chiuso per corona-virus, distribuzione dei sacchi ai domiciliati e aziende inesistente. Devo aspettare giorni per la distribuzione in piazza dei sacchetti per la raccolta differenziata,immaginiamo la fila di cittadini con le mascherine sotto il caldo per avere qualcosa che pagano caro. Avete il personale ,fate consegna domiciliare almeno a soddisfazione di richieste che peraltro non possono arrivare perche' il numero telefonico distribuito con il calendario di ritiro risulta inesistente. Costi insostenibili? pretendere traghetto gratis in rispetto della convenzione territoriale per i camion che viaggiano per lo smaltimento e poi vorrei sapere quanti dirigenti ci sono in esa e quanto percepiscono in confronto di chi lavora sulla strada. Non vorrei che la gestione sia simile alle municipalizzate ,poco agli operai ma i colletti bianchi godono con la tessera del partito nel portafoglio
... Toggle this metabox.
Francesca pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 11:10
Stamani da seccheto stavo andando a marina di campo e in località alzi mi sono trovata in mezzo alla strada una grossa cisterna che scaricava al distributore, non all'interno del distributore ma sulla strada, è regolare un comportamento del genere?
... Toggle this metabox.
Per silenzio assordante da Marciana Marina pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 11:08
Dico che è una vergogna incredibile. Un ecomostro immondo che deturpa il lungomare. Chiediti perché la sinistra sta zitta, e Lega ambiente non ha presentato esposti. E Pasquale che glielo hanno costruito di fronte........... A pensar male si fa peccato.......
... Toggle this metabox.
LUIGI LANERA Fdi pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 9:50
Finalmente anche L'ospedale di Portoferraio sarà Amianto Free . La regione Toscana ha stanziato dei fondi per L eliminazione dell amianto dal nostro ospedale . Sono passati oramai 10anni da quando il sottoscritto, in qualità di responsabile di Allleanza Nazionale ( poi diventata Fdi ) denunciava la presenza di amianto nel nostro ospedale e nulla è stato fatto in tutti questi anni , ma solo oggi , a pochi mesi dalle elezioni regionali , si riparla di questo problema. Ciò dimostra ancora una volta che è L ora di finirla di appoggiare elettoralmente chi non è cittadino Elbano, perché i nostri problemi devono essere presenti in regione tutti i giorni attraverso le istanze portate solo da un nostro concittadino . Viva L Elba . Luigi Lanera Fdi
... Toggle this metabox.
PARROCCHIA S.GIUSEPPE pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 9:48
CAMBIANO GLI ORARI DELLE MESSE A SAN GIUSEPPE [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/chiesa.JPG[/IMGSX] Nuovi orari per la celebrazione delle Sante Messe nella parrocchia di San Giuseppe di Carpani a Portoferraio. Li comunica il parroco don Domenico Pinheiro, in modo che i fedeli si possano regolare diversamente a partire dal giorno 8 giugno, lunedì: " Inizia l'orario estivo e nei giorni feriali la Santa Messa si svolgerà alle ore 19 e lo stesso nei prefestivi. Nei festivi ci sarà la celebrazione tre volte, alle ore 8, alle 11 e alle 19. Invito i parrocchiani a partecipare e ricordo l'importanza dell'uso della mascherina di protezione ed anche l'osservazione delle altre norme di distanza ormai note, che garantiscono la sicurezza di tutti i partecipanti e l'edificio religioso viene igienizzato con regolarità".
... Toggle this metabox.
Benzina da elba pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 9:13
PER SIG. LA NERA E CHI PAGHEREBBE 10 CENT IN PIU' Il trasposto via mare con bettoline, è il più economico in assoluto. Se una società, arriva a noleggiare una nave per trasportare sei autocisterne di benzina, per risparmiare, quanto ci "guadagna" l'attuale deposito costiero? Se gli stanno a cuore i 10 dipendenti, perché non abbassa il prezzo da renderlo concorrenziale al trasporto "fai da te"? Lo stesso vale per il trasporto del gas. Speriamo che questa nave imbarchi anche quello.
... Toggle this metabox.
INCIAMPI E PROFUMI pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 8:44
[COLOR=darkred][SIZE=4] ATTENZIONE GUARDATE DOVE METTETE I PIEDI E… TURATEVI IL NASO. [/SIZE] [/COLOR] Va bene la pandemia, va bene il lockdown , vanno bene i sacrifici e le attenzioni , insomma va bene tutto, ma non va per niente bene che in Viale Elba dopo un mese costellato di reiterate segnalazioni e appelli a tutti gli organi istituzionali , nessunao si sia mosso o si sia visto per risolvere questo sversamento fognario che oltre a promanare un intenso olezzo non certo gradevole, è un pericolo costante per i pedoni che si recano alle attività commerciali della zona( 2 Parrucchieri, una lavanderia automatica ed un'autoscuola ) . Eppure sembra che qualcuno in passato abbia visto il malanno segnando con una vistosa croce verde i ripristini da fare , ma sono ormai trascorsi una trentina di giorni e i tecnici son araba fenice . Alle proteste dei condomini il palazzo adiacente sia dei gestori le attività commerciali vicine qualcuno ha risposto..- non è di nostra competenza ma un problema condominiale , - altri hanno addirittura glissato scrollando le spalle, mentre l’amministrazione comunale sembra scomparsa dalla scena cittadina dopo il tour de force anticovid… forse aspettando che Cosmopoli rinasca da sola… Insomma chi deve intervenire lo faccia ed elimini oltre al disagio olfattivo anche quello di evitare che qualche passante inavvertitamente inciampi in una voragini e prenda la fatidica patta a rospo !
... Toggle this metabox.
Sciopero scuola l' 8 giugno!!! da Italia pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 8:21
Ma che sciopero è questo se gli insegnati sono tutti a casa? Virtuale e senza trattenuta sullo stipendio, in quanto già non in servizio e regolarmente foraggiati ?Ma questa gente ci vuole proprio prendere per i fondelli? Scusate. Indispensabile un chiarimento. Brutta questa pandemia, non solo per il corpo ma anche per la mente!
... Toggle this metabox.
BENZINA SI RIPARTE pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 6:25
[COLOR=darkblue][SIZE=3] NAVE SPECIALE BEYFIN … E ARRIVA LA BENZINA [/SIZE] [/COLOR] E’ arrivata questa mattina alle 6 la nave speciale con a bordo sei autobotti cariche di benzina per rifornire i distributori di carburante rimasti all’asciutto in questi due giorni. Dopo una giornata particolarmente intensa e al termine di una riunione tecnica avuta con i vigili del fuoco e la Capitaneria di porto, l’Autorità portuale di sistema ha deciso di concedere l’autorizzazione per una corsa occasionale alla compagnia Beyfin. E’ sottinteso che si tratta momentaneamente di caso straordinario che non risolve il benzina gate in modo definitivo. Infatti Beyfin non ha ancora in mano un via libera definitivo per il trasporto della benzina con la nuova nave speciale, bypassando così il servizio di stoccaggio e distribuzione della società Elbana Petroli, titolare del deposito costiero nell’area retroportuale di Portoferraio.
... Toggle this metabox.
C'era una volta "L'ASSAGGIATORE" pubblicato il 6 Giugno 2020 alle 4:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/sversa.JPG[/IMGSX] [COLOR=darkred][SIZE=3] UN ASSORDANTE E COLPEVOLE SILENZIO [/SIZE] [/COLOR] Dove è Legambiente? Dove è Italia Nostra? Dove sono i promotori antiporto? La Soprintendenza? I cittadini puri, i cultori del Bello, i protettori dei grancetti neri? Gli artisti marinesi-newyorkesi, le mamme con le bandiere, le Sgallettate pro Palestrina, i commercianti empatici e sentimentali, i partiti di sinistra, gli ex amministratori moralisti e quelli che hanno tutelato fino ad oggi il nostro patrimonio? E la Proloco? E i promotori del plastico del porto, con i supporters serali? E la gente per bene?? Dove è la gente per bene? E gli ospiti proprietari di seconde case? Marinesi, per Dio!! dove siete???
... Toggle this metabox.
Aggiornamento Covid da Elba pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 23:51
https://www.uslnordovest.toscana.it/notizie/5302-aggiornamento-situazione-coronavirus-covid-19-bollettino-settimanale-di-venerdi-5-giugno-2020 18 casi all’Elba? Non quadra qualcosa...
... Toggle this metabox.
Marco pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 22:35
Ma possibile che in tutto questo caos che stiamo attraversando relativamente al rifornimento dei distributori di benzina, l'unico che ci ha messo la faccia schierandosi per l'azienda elbana sia stato Lanera? Ma i sindaci e i vari rappresentanti dei partiti sono vivi?
... Toggle this metabox.
Lanera luigi pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 20:20
10 persone stanno per perdere il lavoro in nome della concorrenza...... preferisco pagare 10 cent in più per la benzina , bere un aperitivo in meno ma salvare questi posti di lavoro
... Toggle this metabox.
Per ESA. SPA E DISSERVIZIO pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 20:05
Per la Presidente dell'ESA, si consiglia da cittadino irritato, di rimodulare il porta a porta in questo modo, ritiro umido tutti i giorni, la plastica e vetro e indifferenziato e altro 3 volte a settimana, e consegna kit 1 volta al mese a domicilio, , si può fare il personale c'è, I mezzi lo stesso, si garantirebbe un ottimo servizio e avrebbe un senso pagare la salatissima TARI, al comune di Portoferraio che ne avrebbe anche un vantaggio nel decoro sopratutto nel centro storico per non vedere spazzatura in giro e nei fossi e per le strade della periferia , ora che è estate, ESA e sindaco di Portoferraio si incontrino, ma basta anche una telefonata e facciano partire questo sistema operativo. Buon lavoro.
... Toggle this metabox.
GiglioNews.it pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 18:15
[COLOR=darkblue][SIZE=3] www. GiglioNews.it TARIFFE TRAGHETTI: CONFRONTO GIGLIO – ELBA [/SIZE] [/COLOR] Sono numerosi i messaggi dei lettori che ci segnalano spesso, sia a noi ma anche ai colleghi dei giornali elbani, le tariffe dei traghetti che collegano le isole alla terraferma giudicandole troppo care. Più volte il costo dei traghetti viene considerato, dall’opinione pubblica, come il maggiore ostacolo per il turismo nell’Arcipelago, specie quello giornaliero. Non ci addentriamo in analisi che spettano agli addetti ai lavori, soprattutto perché sulla determinazione di una tariffa incidono diversi fattori e si rischierebbe di proporre ragionamenti troppo semplicistici. Quello su cui invece ci vogliamo focalizzare è un confronto tra le tariffe applicate dalle compagnie per le due isole del Giglio e dell’Elba. Spesso i gigliesi lamentano, a loro dire, prezzi troppo alti rispetti a quelli applicati all’Elba mentre i cugini elbani fanno lo stesso ragionamento a parti invertite. Dove sta la verità? Abbiamo effettuato delle semplici simulazioni di acquisto sui siti internet delle compagnie Maregiglio e Toremar per il Giglio e Moby e Toremar per l’Elba, provando prima ad acquistare 2 biglietti passeggeri andata e ritorno nelle stesse date e circa negli stessi orari poi aggiungendo alle simulazioni il traghettamento di un’auto di medie dimensioni (fino ai 4,50 metri di lunghezza). Il tutto ovviamente al netto di promozioni o sconti locali. Nei risultati che vi proponiamo sono compresi i diritti di prenotazione online e la tassa di sbarco che per il Giglio ammonta ad euro 1,50 a persona mentre per l’Elba euro 5,00 a persona. Questi i risultati (andata 4 Luglio – ritorno 11 Luglio) 2 passeggeri: • Maregiglio euro 58,12 • Toremar (Giglio) euro 60,96 • Toremar (Elba) euro 76,78 • Moby euro 95,40 • Questi i risultati (andata 4 Luglio – ritorno 11 Luglio) 2 passeggeri + 1 auto fino a 4,50 mt.: • Maregiglio euro 155,64 • Toremar (Giglio) euro 164,70 • Toremar (Elba) euro 204,68 • Moby euro 239,52
... Toggle this metabox.
CONFTURISMO - CONFCOMMERCIO ELBA pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:50
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/webinar.JPG[/IMGSX] Su invito del dr. Alberto Corti, direttore nazionale di Confturismo - Confcommercio, ho partecipato la scorsa settimana ad un interessantissimo Webinar sul Turismo estivo 2020, condotto da due relatori di spicco e dal titolo molto eloquente: "Un Turismo da reinventare". E' intervenuto per primo il dr. Riccardo Grassi di SWG - società di ricerche di mercato, incaricata dalla nostra Confederazione nazionale di effettuare un sondaggio sugli orientamenti degli italiani per le prossime vacanze estive, in questa fase di post Covid-19. Come si potrà evincere dalle sliedes allegate e realizzate a fine maggio, quest'anno la gente vuole trascorrere le vacanze all'aria aperta, preferibilmente in un ambiente naturale e salubre, per riposarsi e riprendersi dal prolungato lock down. A questo riguardo, le isole sono considerate Covid free e saranno più ambite rispetto ad altre destinazioni. E' richiesta molta sicurezza, perché il virus rimane sempre in agguato, i turisti preferiranno viaggiare in macchina e soggiornare in appartamenti o piccole strutture per limitare gli affollamenti. Sarà molto attenzionata dal visitatore l'igiene e le misure di prevenzione poste in essere nelle attività turistico ricettive, che dovranno dimostrare il pieno rispetto dei protocolli anticovid, e per quanto riguarda ristoranti e pubblici esercizi verranno privilegiati quelli con ampi spazi all'aperto. Ha poi preso la parola Josep Ejarque di F Tourism & Marketing, considerato un vero "guru" del settore a livello internazionale, il quale ha rimarcato il fatto che quest'anno sarà davvero tutto da reinventare dal punto di vista turistico, in quanto la pandemia ha profondamente cambiato sia la domanda, che l'offerta. Anche secondo lui la sicurezza e la fiducia sono all'apice delle motivazioni del turista, prima ancora del prezzo, per cui c'è bisogno di certezze e rassicurazioni. Qui entra in gioco il ruolo delle recensioni sui social e sulle piattaforme dedicate, in quanto il turista 2020 vuole condividere con altre persone le esperienze di vacanza. Per questo motivo, anche secondo lui sarà importante che gli operatori e le destinazioni turistiche osservino pienamente i protocolli igienici e le misure anticovid, prevedendo eventuali rimpatri agevolati per gli stranieri ed applicando una policy flessibile nelle prenotazioni (restituzione della caparra in caso di disdetta). Saranno sicuramente privilegiate le vacanze individuali, a scapito dei gruppi, e ci saranno quasi con certezza meno turisti del solito, più esigenti e con nuovi bisogni. Le prenotazioni avverranno non "last minute, ma addirittura "last second", per cui è necessario farsi trovare preparati. E' utile quindi riattivare la comunicazione del brand e la promozione territoriale, ma con al centro questi nuovi bisogni, per generare fiducia ed interesse. Alla luce di quanto emerso, sarà quindi molto importante che i nostri operatori turistici ed il personale dipendente vengano sottoposti periodicamente ai test sierologici, per tranquillizzare tutti sullo stato di sicurezza dell'offerta e del mantenimento sotto controllo dell'isola Covid free.
... Toggle this metabox.
Andrea Beretta da GRUGLIASCO pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:41
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/giglio.JPG[/IMGSX] Leggo e rimango esterrefatto, quanto accaduto alla Guida naturalistica Marina Aldi, all'isola del Giglio, vittima di un atto vigliacco e intimidatorio come nella migliore tradizione mafiosa del nostro BelPaese. Peccato che dopo il vile attentato dinamitardo seppur dimostrativo nessuno e a quanto leggo nessuno si sia preoccupato di verificare le sue condizioni e quelle dell'anziana madre malata. Trovo inaccettabile e vergognoso tale silenzio di tutti che sa di ambiente omertoso e mafioso.Se vero come sembra i "Gigliesi che già per chi li consce non godono di buona reputazione si sono macchiati di una vergogna che li marchia in una maniera che sarà difficile dimenticare.Sono 35 anni che frequento l'arcipelago e sono una Guida Naturalistica amo le isole dell'arcipelago e il loro meraviglioso territorio ma sono "BASITO" che una così piccola comunità non abbia mostrato solidarietà alla collega a cominciare dai rappresentati politici locali , il Parco e tutti uomini e donne oneste che credono nei valori fondanti in primis della solidarietà e difesa del territorio e anche delle donne perchè è doppiamente vigliacco quanto accaduto e la mancanza di solidarietà mostrata. è una Vergogna ,vergognatevi. Quest'anno per la prima volta e il Covid non c'entra non metterò piede sull'Isola in segno di protesta. Critichiamo spesso i Siciliani per essere omertosi evidentemente al Giglio hanno trovato terreno fertile. Per quel poco che vale tutta la mia solidarietà alla collega marina Aldi. Andrea Beretta
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 5 Giugno 2020 alle 17:19
Lunedì 8 giugno scatta l’Operazione Spazzamare: per la Giornata Mondiale degli Oceani si mobilita la più grande task force subacquea d’Italia. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/delfini.JPG[/IMGSX] Centinaia di sommozzatori in azione per liberare i fondali dai rifiuti, una giornata organizzata dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dalla Capitaneria di Porto. Lunedì 8 giugno scatta l’operazione Spazzamare, la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo Clean Sea LIFE e dal Corpo delle Capitanerie di Porto. In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, i sommozzatori di una quarantina di centri immersione e i cinque Nuclei Subacquei della Capitaneria di Porto, armati di sacchi e palloni di sollevamento, si immergeranno in darsene e porticcioli di tutte le regioni costiere d’Italia, in aree naturalistiche e persino in un sito archeologico sommerso per liberare i fondali dai rifiuti. Gli oggetti recuperati saranno catalogati, pesati e poi smaltiti grazie alla collaborazione degli enti locali. Le attività saranno rilanciate sui social con hashtag #Spazzamare. Le immagini dei delfini, squali e persino balene nei porticcioli, in questi mesi di immobilità, hanno stupito gli italiani, rivelando una biodiversità spesso inaspettata per il Mediterraneo. L’acqua limpida, però, ha rivelato anche la quantità di bottiglie, sacchetti di plastica e copertoni che giacciono sui fondali, oltre a guanti e mascherine, ormai segnalati ovunque in mare. “Ringraziamo di cuore i diving center e le centinaia di subacquei che oggi dedicheranno le prime, agognate immersioni dopo il lockdown non al divertimento ma alla tutela del mare, e gli Enti locali che assicureranno lo smaltimento dei rifiuti. Ma la battaglia contro il mare di plastica si deve combattere a terra, riducendo il più possibile la produzione di rifiuti. Prima che arrivino a mare.” ricorda Eleonora de Sabata, portavoce del progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini capitanato dal Parco Nazionale dell’Asinara che, con il supporto del programma LIFE della Commissione Europea, in quattro anni ha coinvolto oltre 20.000 persone e rimosso 75 tonnellate di rifiuti dalle coste e fondali italiani.
... Toggle this metabox.