Esternalizzare un servizio di primaria necessità che ci renderà dipendenti dal continente e dalle condizioni meteo. Per un risparmio? Mah,tutti ci fanno risparmiare i primi giorni per agganciarci e dopo saremo dipendenti dal 'continente'. Insomma storie già viste sulla nostra isola. Mi rattrista che le istituzioni permettano questo. Non vedo guadagni per noi elbani ma solo rischio di rimanere senza carburante.
113256 messaggi.
Vorrei sapere se tra blu navy e moby,sarà aggiunta almeno una partenza da Portoferraio tra le 6 e le 7 del mattino visto che a tutt'oggi dalle 5 si passa direttamente alle 8.
Ma la nave gialla? Tornerà?
Altro argomento:le attività di ristorazione hanno avuto in concessione maggior suolo pubblico e non si è tenuto conto né dei pedoni, passeggini, disabili né tantomeno delle norme igieniche:buoni gli spaghetti di mare o le pizze condite con smog e polveri...questo è il premio per 2 mesi di lock-down.
Già però si deve portare la mascherina..
Molto igienico per alcuni titolari di bar o ristoranti,spostare la mascherina sul mento e fumare sigarette..
NUOVA PRESIDENZA PER LA PROMOSPORT GS ITALIA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rosso.JPG[/IMGSX] Il Direttivo della Promosport GS Italia convocata in via straordinaria per decretare il successore di Enzo Landi, il Presidente scomparso il 22 Aprile 2020, ha nominato all’unanimità Gisberto Brini.
Prima dell’apertura dei lavori il Vice Presidente in carica Evio Vallini ha ricordato la figura dell’amico Enzo, compagno di tante avventure insieme al quale oltre al Giro Podistico dell’Isola d’Elba sono stati organizzati importanti eventi di livello nazionale e di richiamo internazionale, ma soprattutto ha voluto sottolineare la bontà, l’umanità e la disponibilità di Enzo Landi, doti riconosciute da tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo ed apprezzarlo.
Vallini ha augurato al nuovo Presidente di continuare a lavorare sulle tracce del suo predecessore per lo sviluppo dello sport abbinato al turismo e all’ambiente e si è detto certo che le qualità umane e organizzative del nuovo Presidente sapranno dare un impulso nuovo anche al Giro Podistico che guarda alla sua prossima 30^ edizione come un nuovo punto di partenza.
Il neo presidente Gisberto Brini si è detto consapevole dell’impegno che va ad assumere “ritengo un onore guidare un gruppo che da 30 anni si è distinto nell’organizzazione di eventi sportivi legati all’ambiente per lo sviluppo del turismo.
Sostituire chi per oltre 30 anni ha lavorato con qualità organizzative riconosciute da tutti non sarà semplice, ma vivendo da anni come dirigente la vita e le iniziative della Promosport, conoscendo le persone che compongono il gruppo, sono convinto che con il loro contributo potremo lavorare per il rilancio della manifestazione podistica a tappe più importante d’Italia”
“ Spero - ha concluso il neo presidente - che tutte le componenti sociali elbane, le Amministrazioni Comunali, gli operatori turistici, i privati collaborino con noi perché si possa riportare il Giro Podistico dell’Isola d’Elba ai numeri di alcuni anni fa, quando durante la settimana del Giro si contavano sull’Isola oltre 2500 presenze giornaliere tra atleti ed accompagnatori.”
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/petrol.JPG[/IMGSX] Oggi sul Tirreno leggiamo L articolo sul problema della mancanza di rifornimenti petroliferi sull isola . Non entro nel merito delle questioni tra società petrolifere che operano sull Elba , ma mi preme sottolineare che il mero interesse commerciale non deve essere prioritario se rischiamo di togliere il lavoro a 10 cittadini Elbani . In questo caso sono i lavoratori dell'Elbana Petroli che si vedono mettere a rischio il loro posto di lavoro poiché la benzina , secondo le strategie commerciali delle compagnie petrolifere , dovrebbe arrivare con autocisterne direttamente dal continente e con autisti “ foresti “ . In questa fase di crisi il posto di lavoro va assolutamente tutelato . Colgo L occasione anche per rinnovare agli Elbani il mio appello a far si che alle prossime elezioni regionali si cerchi di votare un candidato cittadino Elbano . Anche oggi politici estranei alla nostra realtà faranno una diretta Facebook per parlare del rilancio economico dell Elba............. ma dove erano questi personaggi negli ultimi anni ?
Il secondo visionario di #Elba2035 che vi facciamo ascoltare oggi è Andrea Rossi, Marketing e Experience Manager di #Visitelba.
La sua #vision si basa sull'immagine di un Elba #sostenibile, partendo dallo sviluppo dei trasporti e delle fonti energetiche in chiave #green, ma valorizzando anche quelli che già sono gli elementi di eccellenza.
Trovate le altre interviste sul nostro sito
http://www.seaessence.eu/…/videogalle…/elba2035-2020/12/2020
http://UtD682R4dW0
[COLOR=darkred][SIZE=4] ISOLA DEL GIGLIO: UN’AMBIENTALISTA PRESA ANCORA DI MIRA [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/minacce.JPG[/IMGSX] L’associazione esprime solidarietà e sostegno alla nostra militante Marina Aldi, referente di Italia Nostra nell’isola, per il grave atto intimidatorio avvenuto ai suoi danni il 22 maggio scorso.
Alle ore 22,00 nel silenzio di Giglio Castello ancora addormentato dal CoVid, senza turisti, un botto sentito da tutto il paese si rivelava più tardi un attentato intimidatorio con una specie di bomba carta. Oggetto dell’atto è stata l’abitazione di Marina Aldi, un’ambientalista isolana.
Marina, già vittima di attentati alla propria auto dal 2009 al 2016, questa volta si è vista prendere di mira l’abitazione, perché ormai l’auto non ce l’ha più. Come le altre volte, nessuno ha visto, nessuno è uscito di casa per vedere se lei e sua madre di 86 anni avevano avuto conseguenze, per controllare i danni della deflagrazione, la porta-finestra danneggiata, i vetri rotti.
Perché scriviamo solo adesso di un fatto avvenuto una settimana fa? Sorprende che non sia stato pubblicato nessun articolo il giorno dopo sul giornale locale, come avviene sempre per tutti gli altri fatti, delittuosi o meno, che succedono sull’isola. L’Amministrazione Comunale non ha offerto solidarietà. Fatto anche questo sorprendente, perché la madre di Marina, di 86 anni, sofferente di cuore, è stata messa in osservazione medica. Curioso inoltre è che su Giglionews, in un articolo successivo, l’amministrazione, dando il benvenuto ai turisti, specifichi anche che l’isola è “quasi” priva di criminalità.
Marina è una persona conosciuta non solo all’Isola del Giglio, ma in tutto l’Arcipelago Toscano perché è una delle Guide Parco più autorevoli e stimate, figura nota sui media nazionali e internazionali, regolarmente intervistata in trasmissioni RAI come Linea Blu e altre. Milita da anni nel volontariato ed è infatti lei la fondatrice e referente per Giglio e Giannutri di Italia Nostra. Certo, Marina è anche un personaggio scomodo, ma sempre in difesa dei diritti di un’isola che rischia di essere turbata da una fraintesa modernità, attivissima nel valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale. Come non menzionare anche l’atto vandalico al pannello alla Cote Ciombella, uno dei siti archeologici e panoramici più suggestivi dell’isola, da lei ripreso nei rovi in mille pezzi, ricostruito, come dice lei, “amorevolmente”, a collage e ricollocato sul muro della sede della nostra associazione.
Con questo parziale resoconto dei fatti, esprimo allora a nome del Consiglio Regionale di Italia Nostra Toscana solidarietà e appoggio a Marina, gigliese doc, battagliera e mai scontata, ma sempre affidabile e preziosa.
"SODDISFAZIONI ANCHE IN DIDATTICA A DISTANZA PER GLI ALLIEVI DELL'INDIRIZZO MUSICALE.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/piano.JPG[/IMGSX] I giovani talenti della classe di pianoforte, coordinati dalla professoressa Linda Raciti, hanno partecipato al "IX Concorso Internazionale Città di Scandicci", che quest'anno si è svolto in modalità DaD ,con l'invio di video o vocali. Nonostante l'alto numero di partecipanti, iscritti al concorso da tutta Italia, i ragazzi della classe terza B della Media Pascoli si sono aggiudicati , nella categoria solisti, il primo premio (95\100)con Francesco Reina ed il terzo premio con Maria Chiara Vai (89\100) e Linda Cambi (88\100). In un momento difficile per la scuola, in tempi di isolamento dovuto all'emergenza Covid, una bella iniezione di fiducia per i ragazzi e per tutti i docenti dell'Indirizzo Musicale"
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/urla.JPG[/IMGSX]
Mi meraviglio di come tre persone serie come i consiglieri di amministrazione di ESA non possano non prendere provvedimenti e distanze nei confronti dei dipendenti e "dirigenti" responsabili di questi gravi disservizi.
La gran parte degli operatori in via ufficiosa spesso si lamenta sopratutto di qualcuno che alza spesso la voce con fare arrogante anche nei confronti dei cittadini sono sicuro che queste idee malsane nella gestione dei rifiuti e dei kit potrebbero migliorare basterebbe fare un po di pulizia e imparare cosa significa accoglienza e servizi.
Dissalatore.sento parlare del dissalatore da anni. Non abbiamo ancora capito che se non si fanno atti di forza, non contiamo nulla. Allora facciamolo questo atto di forza. E dai svegliamoci altrimenti ci mangiano. Io sono pronto e voi?
Godiamoci l'ultimo anno di acque pulite del lido di Capoliveri e adiacenti golfi... Presto saranno solo una salamoia di acque ipersalate dove pesci e posidonia spariranno per sempre.... Grazie ASA ...
Spiegatemi cosa vuol dire che il comune unico "sarebbe un vantaggio per pochi a scapito di tutti", vi prego.
Io so solo che se ci fosse un solo comune sarebbe molto difficile vedere comportamenti che invece ora sono tollerati tranquillamente.
Un esempio? c'è un B&B del centro storico di Portoferraio, che tiene da due anni una macchina ferma, occupando ben due posti auto, per fare pubblicità e ampliare l'ingresso per i suoi clienti. Non contento, il gentiluomo, mette anche un'ulteriore auto!
[COLOR=darkred][SIZE=4] GIANNI DORIGO VINCITORE DEL CONCORSO “IL MIO FARO” [/SIZE] [/COLOR]
Riconoscimento anche un nostro concittadino da parte dell’Associazione “Il Mondo dei Fari”
In occasione della giornata della Festa della Repubblica l’associazione Il Mondo dei Fari, sodalizio che promuove e valorizza la cultura e la storia dei segnalamenti marittimi italiani presieduto dal comandante Stefano Gilli del Monte, ha pubblicato i risultati del concorso di arti figurative “Il Mio Faro, colori ed emozioni” nominando il lavoro di Gianni Dorigo e citando l’opera di altri due artisti, Angelo Canu e Antonello Marchese.
Il premio artistico era stato promosso proprio nel pieno della recente quarantena per animare soci e simpatizzanti in quel periodo di chiusura, quando non era proprio possibile, alla gran parte della popolazione italiana costretta nelle proprie abitazioni, sentire il vento di mare e il sapore di salmastro, caratteristiche tipiche dei luoghi dove insistono le torri luminose dei fari.
L’opera scelta come vincitrice sarà pubblicata come immagine simbolo dell’Associazione sulla nuova tessera dei soci per l’anno 2021.
Tra i numerosi lavori realizzati con molte tecniche diverse e inviati da tutt’Italia è stata appunto selezionata quale vincitrice l’opera dell’artista Gianni Dorigo “per l’originale uso del colore e lo stupefacente modo di evocare l’idea che i fari possano “abitare” dentro ciascuna delle nostre case, e così ispirarci, per nuovi scenari futuri”.
Oltre al lavoro del vincitore è stata riconosciuta con una menzione speciale, per l’uso del colore, del disegno e per la conoscenza del proprio territorio, confermata su tela anche l’opera dell’artista sardo Angelo Canu, abile acquarellista che dedica ai fari una buona parte della sua produzione e il lavoro del nostro concittadino Antonello Marchese, studioso, fotografo e ritrattista delle strutture di segnalamento marittimo.
Al sindaco di Portoferraio,
Egregio primo cittadino, occorre sistemare con urgenza l'inizio di via Victor Hugo, davanti al teatro dei vigilanti sono presenti delle buche pericolose, se qualche cittadino o turista ci mette un piede si fa male davvero.
Mandi a controllare i lavoratori dell'ufficio tecnico e iniziate a dare un po di decoro al centro storico.. La stagione è iniziata... lenta.... Ma iniziata.. .. Forza ce la possiamo fare..... Mah.. Mah..
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rimedi.JPG[/IMGSX]
SPAZZATURA. Ci avevano detto che con la differenziata, la bolletta E.S.A. Sarebbe diminuita. Bugie.
E come se non bastasse, bisogna andare a Chiedere i sacchetti, come se ci facessero un piacere e per di più ti fanno fare le file alle intemperie.
Sai cosa vi dico, siccome sulla spazzatura differenziata ci guadagna solo ESA, se non mi portano i sacchetti a casa, la spazzatura la metto nei sacchetti normali e li lascio sul marciapiede.
Vediamo un po’.
Ma non bastavano le file in tutti i luoghi pubblici e privati?
D(I)amoci una regolata ehhh.
PS-Ma è tanto difficile programmare la consegna PORTA A PORTA come il ritiro PORTA A PORTA.?
INDIFFERENZIATO.
[COLOR=darkblue][SIZE=3] INTITOLATA ALL'ING. GERVASIO CAMILLO GENTINI LA PINETA DI CAMPO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/spiaggia.JPG[/IMGSX] L'amministrazione comunale di Campo nell'Elba ha intitolato la pineta di Marina di Campo all'ingegnere Gervasio Camillo Gentini, colonnello di artiglieria. Gentini campese doc, è colui che ha fatto nascere la pineta. Ha avuto infatti l’dea di piantare gli alberi seguendo l’esempio di quanto già avvenuto in Versilia. Lo ha fatto nel terreno di proprietà del padre delegato del porto, un terreno che a qual tempo non veniva lavorato e non aveva alcun valore. Nata la pineta, a metà del secolo scorso vi fu costruito il Club Mediterranee, uno dei primi villaggi turistici aperti in Italia. L’amministrazione di Campo nell’Elba, ha risistemato tutta la pineta, corredandola per altre comodità con tavoli e panchine nuovi. Non solo, è stato pensato e posizionato anche un nuovo sistema di illuminazione con 25 lampioni, e infine installato un servizio di videosorveglianza. Dopo questi lavoro di ammodernamento, la dedica a Camillo Gentini. “Abbiamo intitolato la pineta all’ingegner Gentini- spiega il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti – in memoria di un uomo lungimirante. La sua idea è servita a lanciare il turismo a Marina di Campo e ancora oggi la pineta è un luogo apprezzato dai residenti e dai numerosi turisti”. L’ingegnere Camillo Gervasio Gentini, conosciuto da tutti come Camillo, è nato a Campo nell’Elba nel 1884 ed è morto a la Spezia nel 1974. Ha partecipato al primo conflitto mondiale. Comandante di una batteria di artiglieria, nel 1915 è stato insignito della croce al valore. Si è laureato in ingegneria civile a Pisa nel 1922 e poi si è trasferito a La Spezia. Nei primi anni del 900 andando sul continente per i suoi studi universitari si era innamorato della pineta della Versilia. Da qui l’idea di raccogliere pinoli per seminarli sul terreno dunale di proprietà della famiglia a Campo nell’Elba da cui è nata la vasta pineta, un vanto per il paese. Si è sempre speso per il bene di Campo tanto che ha creato una centrale elettrica per poter ottenere la prima illuminazione pubblica del paese. E’ stato direttore dell’Ansaldo e anche uno dei primi soci del Cai e dell’Automobil Club d’Italia. Camillo Gentini è sepolto nel cimitero nuovo di Marina di campo. Il figlio Edoardo che vive a Milano con la sua famiglia torna ancora a Marina di Campo, con figli e nipoti, nella casa di proprietà, al porto .
E giusto il sindaco di Portoferraio, dovrebbe fare una video conferenza con la presidenza di ESA, dove tutti i citadini possono assistere e porre subito rimedio a questo disservizio della consegna dei kit e bloccare subito il pagamento del servizio, e iniziare a pensare a rimettere i bidoni, dando ascolto ai cittadini pagatori.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/petroli.JPG[/IMGSX]
L'isola d'Elba è rimasta a secco.
La bizzarra idea di far venire la benzina da fuori, con la promessa di farci risparmiare qualche centisimo, al momento come risultato ha portato a questo, tra l'altro in una giornata con vento e allerta meteo, spero che chi di dovere consideri che lasciare senza carburanti un'isola come la nostra è da folli.
Non so cosa ci sia dietro ma in tanti anni è la prima volta che vado a far benzina da più distributori e tutti sono senza, se il nostro futuro è legato ad una piccola nave forse sarebbe meglio tornare al passato, io per ora sono a piedi con la macchina.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/rifiuti.JPG[/IMGSX]
No al comune unico , fa l’interesse di pochi contro i disservizi per molti !!!!
Per esa il porta a porta ; bisogna aumentare i giorni in cui si prendono le tipologie della merce , almeno 4 volte l’ umido infatti se hai ospiti a cena e un lavorone ti riempi la casa di spazzatura , 3 volte la plastica con tutte ste bottiglie e tutta la merce che compri nei supermercati il 90 % e plastica da confezione , e poi la domenica non ho capito perché non ritirano la spazzatura , si mangia anche di domenica lo sapete !!!!!
Ma la scorsa volta era comodo li consegnavano quando ritiravano la spazzatura, troppo semplice per loro. Bisogna protestare , non ci devono essere assembramenti e poi ci mettono in coda.
Sindaco dovrebbe provvedere , il prima possibile