Dom. Lug 6th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113405 messaggi.
COMUNE DI CAMPO NELL'ELBA pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 12:31
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/solari.JPG[/IMGSX] Apprendiamo della nomina del nuovo CDA e del Presidente Giannotti, nomine a cui il comune di Campo nell’Elba non ha partecipato. A presidente e consiglieri auguro buon lavoro, con l’auspicio di un’ottima collaborazione per continuare ad ottenere buoni risultati ed un servizio sempre migliore per i miei cittadini e tutti gli ospiti. Ringrazio Gabriella Solari per il prezioso contributo in questi tre anni di amministrazione che ci ha permesso di aumentare la differenziata del nostro comune dal 50% ad oltre il 70%. Persona capace, professionale, preparata e sempre disponibile a trovare le giuste soluzioni ad ogni problematica. Davide Montauti Sindaco di Campo nell’Elba
... Toggle this metabox.
Chiedete vi sarà dato...bussate vi sarà aperto.... pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 11:18
PARE CHE...SI BUCA , SI CHIUDE E SI AMPLIA.. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/lavori1.JPG[/IMGSX] Le solite voci di corridoio biscottiere annunciano altre concessioni e altre chiusure in arrivo , ..si dice che in via Manganaro sorgerà un altro Gazebo con tavoli e sedie...che entro le mura si stia sforacchiando le lastre di via dei Trogoli per paletti anti ingresso,,che in Via dell'amore avvenga la stessa cosa... è il momento buono e come recita il Vangelo (secondo loro) Chiedete e vi sarà dato..
... Toggle this metabox.
BIBLIOTECA DEI RAGAZZI pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 10:53
CONTEST “LETTORI SI DIVENTA” PER BAMBINI DA 7 A 12 ANNI L’Assessore alla cultura, Nadia Mazzei, e Arca Cooperativa Sociale, che gestisce la sezione ragazzi per conto del Comune, informano gli utenti che, da martedì 7 luglio 2020 a martedì 15 settembre 2020, la Sezione ragazzi della Biblioteca Comunale Foresiana di Portoferraio, ha lanciato il contest “Lettori si diventa” per bambini da 7 a 12 anni. Ogni partecipante , in base all’ età e ai gusti personali, dovrà leggere n. 5 libri a scelta tra quelli selezionati dalle bibliotecarie. Una volta finito di leggere il libro, dovrà compilare la scheda per fare la recensione e riconsegnare in biblioteca la scheda e il libro letto. Al termine del contest, ad ogni partecipante verrà consegnato un attestato di partecipazione. I vincitori riceveranno in premio un buono per l’acquisto di libri presso una delle librerie selezionate. Per informazioni rivolgersi a: Biblioteca comunale foresiana sezione ragazzi, tel. 0565-937279 email biblioteca.ragazzi@comune.portoferraio.li.it nei seguenti orari: lun, merc, ven ore 9:00 – 12:00
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA PORTOFERRAIO pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 10:47
“GUARDIA COSTIERA – MARINAI SI TUFFANO PER SALVARE IL NAUFRAGO - TRATTA IN SALVO UNA TURISTA E POSTA IN SICUREZZA UNA UNITÀ A VELA DA DIPORTO” [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/ved.JPG[/IMGSX] La Capitaneria di Porto di Portoferraio, impegnata nell'operazione Mare Sicuro 2020 a tutela della salvaguardia della vita umana in mare, ha eseguito, nella giornata del 06 luglio, un soccorso a favore di una unità a vela da diporto, con una persona a bordo, nelle acque antistanti la località Nisporto. Per un probabile guasto al timone, l’unità si era incagliata sugli scogli presenti in quel tratto di mare, mettendo in pericolo la stessa integrità dello scafo. Prontamente venivano inviati sul posto il battello pneumatico G.C. 097 e la M/V C.P. 892 che, una volta giunti sul luogo delle operazioni provvedevano ai soccorsi necessari. In particolare, nonostante le pericolose rocce affioranti, si rendeva necessario, da parte dei militari, di tuffarsi in mare per recuperare la naufraga che si presentava in stato di shock per l’evento e con una leggera ferita sulla mano sinistra, fornendole le prime cure necessarie. Nel mentre, gli stessi militari della Guardia Costiera, provvedevano anche a porre in sicurezza l’imbarcazione al fine di proteggere l’ecosistema marino da un possibile sversamento di carburante in mare, tutelando al contempo la sicurezza della navigazione. L’operazione di soccorso si completava procedendo a trasportare la persona soccorsa con i mezzi navali dipendenti per poi sbarcarla presso il pontile galleggiante antistante la Capitaneria di porto ove veniva affidata poco dopo alle cure da personale del servizio 118 che ne verificava l’effettivo stato di salute.E’ stata avviata dalla Capitaneria di porto elbana l’inchiesta amministrativa prevista dal Codice della navigazione volta a ricostruire la dinamica del sinistro marittimo.
... Toggle this metabox.
BENVENUTI NELLE INDIE DEL TIRRENO pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 10:38
[COLOR=darkblue][SIZE=4] ARRIVA IL “BWANA BIANCO” [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/colombo.JPG[/IMGSX] Arriva un altro Super-manager ecchecazzo! roba da leccarsi le orecchie diceva a striscia Enzo Greggio ! Ecco vorremmo che ci avvertissero per tempo di questi arrivi infatti vorremo correre loro incontro con le nostre canoe e da buoni indigeni regalargli collane di fiori e intonare i nostri canti di festa tribali. Ma poi ragionando ci conforta sapere: come sono buoni questi sahib bianchi che perdono il loro tempo prezioso e la loro enciclopedica intelligenza per riappianarci le criticità , per insegnarci a dare lustro all’immagine dei nostri servizi e pensare noi indigeni malpensanti si storceva il naso quando il profetico e attento amico “Monello” gia da una decina di anni denunciava dalla sua fortezza il tentativo di colonizzazione….ma come si è permesso…..che linguaccia deve essere!
... Toggle this metabox.
SIMONE MELONI pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 10:05
[COLOR=darkred][SIZE=2] CHI PER LA STRADA VECCHIA VA ALLA NUOVA SA QUEL CHE LASCIA MA ...NON SA QUELLO CHE TROVA... [/SIZE] [/COLOR] Un unica certezza rispetto alla giunta Zini, la convinzione della stessa, che l'Elba non produce buoni amministratori per le aziende pubbliche. Alla Cosimo da Piombino, Esa dal fiorentino... insomma, a Portoferraio non siamo proprio buoni a niente, abbiamo sempre bisogno dei super manager arrivati da fuori, senza colonizzatori non viviamo, eppure Esa è una società che, con gli ultimi amministratori, ha raggiunto livelli di differenziata incredibili. Per la cronaca, questa nomina la leggiamo anche noi consiglieri sul giornale, nessuna comunicazione neanche informale, sorrido poi quando qualcuno dice che dobbiamo "condividere", forse andrebbe studiato bene il significato di questo termine. Simone Meloni
... Toggle this metabox.
PREMIO CANON 2020 ELBANA IN EVIDENZA pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 9:47
GIOVANI FOTOGRAFI CRESCONO PREMIATA L'ELBANA CAMILLA MILIANI [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/camilla.JPG[/IMGSX] L’edizione 2020 del Premio Canon Giovani Fotografi registra un importante aumento della partecipazione: 1813 iscritti in totale, ben 777 in più rispetto al 2019. Un traguardo che premia l’impegno di Canon nel promuovere il futuro professionale dei giovani talenti italiani. I vincitori di quest'anno sono per la categoria Giovani fotografi: Davide Bertuccio con Il silenzioso battito delle loro mani, Camillia Miliani con Luna Splendida, Pietro Lo Casto, con To Search the Secret of the Forest. Vince nella categoria Studenti Matteo Montenero dello IED di Torino con Patch. I premi vanno ai tre finalisti selezionati dalla giuria che hanno affrontato il tema Raccontaci una storia in modo originale profondo, esprimendo con passione e talento, la complessità della condizione umana attraverso il linguaggio visivo fotografico. I tre classificati nella categoria Giovani Fotografi realizzeranno reportage fotografici nei Paesi in via di sviluppo, grazie alle collaborazione con WeWorld onlus, per documentare i progetti dell'associazione che promuove e difende i diritti dei bambini e delle donne in Italia e nel Mondo. I soggetti delle storie, scelti liberamente dagli autori, offrono uno sguardo su diverse realtà: dall'esistenza solitaria di un uomo di spettacolo e circense, resa ancora più fragile dall’arrivo del Covid-19, alla sofferenza di una donna del Kirghizistan soggetta, come tante, alla tradizione del rapimento delle bambine a scopo matrimoniale. Dal reportage dal Nepal che ci riporta in una foresta primordiale, fino al viaggio curioso e intimo attraverso le tradizioni culturali e poco conosciute di una comunità Rom. Le opere dei quattro finalisti saranno esposte per tutta la durata del festival, dall'11 luglio al 26 settembre, a Palazzo Capannelli (via Roma), un antico palazzo nobiliare del XIV secolo nel centro storico di Cortona (apertura nei fine settimana dalle ore 10 alle ore 22). La premiazione dei vincitori si svolgerà il 26 settembre al Teatro Signorelli, Piazza Signorelli, Cortona. Il Premio Canon Giovani Fotografi, realizzato in media partnership con La Repubblica e in collaborazione con Rufus Photo Hub,sposa per il terzo anno la piattaforma di Cortona On The Move per dare visibilità al lavoro dei fotografi nell'ambito del festival. La mostra fotografica dedicata al Premio è parte integrante del programma espositivo di Cortona On The Move.
... Toggle this metabox.
Redazione Camminando pubblicato il 8 Luglio 2020 alle 7:51
[COLOR=darkblue][SIZE=3] CI VUOLE BEN ALTRO CHE MOSTRARE I MUSCOLI [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/amazon.JPG[/IMGSX] Molte volte tra il serio e il faceto , abbiamo parlato dello stato di degrado della città e soprattutto del centro storico di Cosmopoli. E come era ampiamente prevedibile, qualcuno si è impermalito e non accentando le lecite critiche ci accusa di essere disfattisti e sobillatori. Ne prendiamo atto non siamo permalosi e non abbiamo la coda di paglia “male non fare paura non avere” ma come nostro diritto di cittadini elettori non possiamo accettare questo tipo di accuse , quindi , fatevene una ragione perché non verrà meno la proverbiale “satirica cattiveria” e proseguiremo come prima più di prima a parlare di Portoferraio, del nostro centro storico, tutti motivi di attenzione e promesse durante le campagne elettorali e poi come sempre avviene in tutte le buone famiglie politiche dimenticate nel resto del periodo amministrativo. Ammesso e non concesso che il Covid19 abbia frenato la voglia di fare e cambiare in meglio la nostra città, dobbiamo notare come alle mille parole espresse ed alle mille promesse non siano seguiti fatti che dimostrino una vera voglia di cambiare il paese….il togliere le erbacce, tappare le buche da strade disastrate o l’attenzione verso i più sfortunati non avrebbero certo distolto i nostri "prenci " dai problemi di gestione del Covid, ma avrebbero dato un segnale di buona volontà.. Non credo che in altri paesi a totale vocazione turistica si trovino palazzi abbandonati e fatiscenti come il Coppedè, l’ex cinema Pietri, gli ex macelli , la ex GdF , l’ex sede della Polizia stradale, lex cantierino , ecc. Allora inutile incazzarsi e fare la voce grossa mostrando i muscoli e accusare chi critica di lesa maestà. Per quanto ci riguarda (essendo consapevoli di essere "scomodi") non siamo mai entrati a “gamba tesa”, non abbiamo mai ventilato minacce ne offeso l’onorabilità di nessuno, ma abbiamo solo esercitato un nostro diritto, evidenziando le precarietà del nostro paese facendoci portavoce di una buona fetta di ferrajesi con le sue critiche , i suoi sogni e i suoi bisogni… Le migliori risposte che attendiamo stanno nei fatti e non nei misfatti…e statene certi saremo i primi a congratularci con chi darà, anzi restituirà la dignità che merita il nostro paese … Buon lavoro
... Toggle this metabox.
Per un cittadino elettorale da Portoferraio pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 20:55
Perché non te li metti tutti sotto casa tua ?facciamo prima chiudiamo tutta Portoferraio così non se ne parla più:se i ristoratori vogliono ampi spazi,vadano in riviera e hai voglia te ad avere attività da 200/300 coperti..
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 18:52
Si potrebbe chiudere dalle ore 19 sia via manganaro e via Carducci, così tutti i ristoranti mettono tutti i tavolini fuori, cosi non si fa torto a nessuno e lavorano tutti e nessuna attività e costretta a chiudere. le macchine che devono andare in centro vengono deviata per la strada dell'enfola e poi scendono giù da capobianco, le ghiaie per poi arrivare al semaforo del tunnel per andare in centro e centro alto. Quest'anno in tempo di covid 19,gli amministratori devono aiutare tutte le attività nessuno deve rimanere indietro.
... Toggle this metabox.
COMUNE DI Portoferraio Sportello TARI pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 18:03
Si avvisano i gentili utenti che il giorno 31/07/2017 scade il termine per la presentazione della richiesta di riduzione per le utenze non stabilmente attive. Per “utenze non stabilmente attive” previste dall’art. 7, comma 3, del D.P.R. 158/1999 si intendono i locali e le aree scoperte adibite: a) ad attività di albergo con o senza ristorante tutte esercitate in forza di licenza, autorizzazione, denuncia inizio attività, rilasciata o presentata presso i competenti organi per l’esercizio dell’attività, occupate o condotte, anche in via non continuativa, per un periodo inferiore a 240 giorni all’anno. b) ad attività di somministrazione alimenti e bevande tutte esercitate in forza di licenza, autorizzazione, denuncia inizio attività, rilasciata o presentata presso i competenti organi per l’esercizio dell’attività, occupate o condotte, anche in via non continuativa, per un periodo inferiore a 240 giorni all’anno. Per tutte le altre attività esercitate in forza di licenza od autorizzazione commerciale stagionale rilasciata dai competenti organi per l’esercizio dell’attività la riduzione della parte variabile e fissa della tariffa è prevista nella misura sempre del 30%. Nella sezione Sportello TARI, sezione modulistica on line, il modello per presentare la richiesta di riduzione ai sensi dell’art. 24 del regolamento TARI.
... Toggle this metabox.
Ci affidiamo al buon senso degli italiani pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 12:06
Questa è la frase detta da molti politici di alto medio e basso rango per giustificare le riaperture diffuse a praticamente tutte le normali attività. "Ci affidiamo al buon senso dei turisti" ha detto qualche sindaco del versante occidentale, "provvederemo alla cartellonistica all'ingresso di ogni spiaggia e ci saranno controlli in tal senso". Peccato che poi la situazione sia assolutamente invariata rispetto agli anni precedenti: negli stabilimenti gli ombrelloni si avvicinano progressivamente... nelle spiagge libere le persone lasciano sedie e ombrelloni nonostante i divieti, le mascherine non le indossa nessuno. Non sarebbe bene se i vigili oltre a fare le multe come sempre a Fetovaia- Cavoli e nei vari parcheggi con assurdi dischi orari, ogni tanto controllassero anche le spiagge e il rispetto delle norme? Siamo riusciti ad uscire quasi indenni da questa emergenza e adesso dobbiamo vedere tutto buttato all'aria perché i turisti si rifiutano di indossare la mascherina perché, poverini, sono stressati e gli dà noia. E' davvero un peccato che questa situazione venga gestita con tanta leggerezza, nel resto del paese l'ingresso alle spiagge libere è contingentato, qui, come sempre, ognuno fa come gli pare. Si salvi chi può.
... Toggle this metabox.
ANCORA UN PROGETTO PER IL TRAFFICO pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 8:58
[COLOR=green][SIZE=3] COSMOPOLI E LA RIVOLUZIONE DEL TRAFFICO [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/asino.JPG[/IMGSX] Non ricordo bene come e quando (probabilmente in campagna elettorale o poco prima ) , mi è capitato di leggere, un ambizioso progetto che avrebbe cambiato in maniera intelligente la viabilità nel centro storico con calata a mare compresa nel prezzo , si diceva per dare più respiro e praticità alla Piazza Cavour, Via Guerrazzi e piazza della Repubblica con una serie di innovazioni. Relativi sensi di marcia , isole pedonali , nuova rete viaria portuale ecc. progetto che avrebbe dovuto far riscoprire ai ferraiesi la città medicea e soprattutto godere finalmente la “cultura della Piazza”, si parlava anche della ricerca di nuovi parcheggi di scambio , pulmini gratuiti , rotonda di S.Giovanni, taglio pini ecc…... Sono anni e piselli verdi che si progetta e si promette invano sul rilancio e sulla viabilità del centro storico e della sua periferia , ma tutto è ancora latitante ma nonostante i proclami e le interviste e le dichiarazioni in streaming tutto rimane di là da venire. Quello che mi affiora alla memoria risale al 1974 quando l’allora giunta fece redarre un piano del traffico dall’Ing. Sergio Di Macco ( con relativa congrua spesa), poi silenzio , rotto soltanto saltuariamente negli anni da qualche sporadica interpellanza e qualche striminzito articolo giornalistico poi , riappare nel 1989 roboante sulla cronaca locale un accattivante articolo” Piano del traffico, via ad Aprile” doveva iniziare la prima fase sperimentale in occasione del “ponte” di fine aprile, fase poi slittata per “motivi tecnici”, così almeno si disse. L’incarico di redigere il nuovo progetto ( dietro compenso che diamine!) venne allora affidato all’ing. Chiarugi, con tanto di rilevazione da parte di quest’ultimo del flusso veicolare ecc. ecc. Insomma condividendo la necessità di porre l’attenzione a questo importante problema, voglio evidenziare come in questi ultimi 46 anni e passa , esperti, medici improvvisati e vecchie glorie si siano alternati al capezzale della nostra realtà urbana, ciascuno con la propria soluzione, tanto miracolosa quanto bugiarda che ha trasformato le amministrazioni comunali in istituti di promesse mai mantenute… Per il momento ci ha pensato il covid19 Domani? ….. E’ un altro giorno si vedrà…..👮
... Toggle this metabox.
LOVE IN ELBA pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 8:48
‘LOVE IN ELBA’ è un vero e proprio ‘Viaggio d’Amore’ alla scoperta di una delle sette perle dell’Arcipelago Toscano. Incontrarsi, innamorarsi, celebrare un evento importante, sposarsi... è il mood del progetto che desidera mettere in rete tanti partner che vivono su quest’isola e che la amano profondamente. I protagonisti? Giovani coppie desiderose di forti emozioni e tanto divertimento. Rossella Celebrini Wedding&Event Planner ideatrice del format lo racconta in questa intervista http://O0ljGQkZcdA
... Toggle this metabox.
Genitore da Ghiaie pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 6:43
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/giardini.JPG[/IMGSX] La riapertura senza limiti dei giardini delle ghiaie, ha riportato orde di bimbi minchia a nascondersi al buio dei cespugli, si buio perché non c’è una luce degna di nota, a fumare, amoreggiare e spesso a darsi anche qualche bel cazzotto. Ora io credo che l’amministrazione abbia fatto bene a riaprire e dimostrare fiducia in chi usufruisce in notturna dei giardini, ma visto il risultato farebbe bene nuovamente a chiudere. Purtroppo se i giovani non ci arrivano da soli , sta all’adulto farglielo capire. Un genitore preoccupato
... Toggle this metabox.
Marinese pubblicato il 7 Luglio 2020 alle 5:53
Ma cosa e'successo ieri al moletto del pesce? Fettucce, grandi manovre da parte di un consigliere comunale e poi il comandante dei vigili ha fatto sbaracca' tutto? Ohiohi..in che mani siamo..
... Toggle this metabox.
Elba Salute da Portoferraio pubblicato il 6 Luglio 2020 alle 22:55
CONCORDIAMO con i Sindacati Cisl-Fp e Uil-Fpl sulla drammatica mancanza di personale sanitario, medici, infermieri e OSS, in cui si trova il nostro presidio ospedaliero proprio nel momento di maggior affluenza turistica. Grande è stata l'emozione per il nuovo pronto soccorso ma se mancano medici e infermieri la sua funzione è decisamente limitata. (https://www.quinewselba.it/portoferraio-sanita-al-limite-manca-personale.htm) Mentre la medicina, ultimamente messa all'angolo e non ne conosciamo le ragioni, si è contratta proprio quando dovrebbe esprimere la sua massima operatività per rispondere alle richieste del pronto soccorso, la chirurgia già in fase operativa è in grosse difficoltà di personale infermieristico e OSS e anche per pazienti in appoggio provenienti dalla medicina. Ma la cosa che è difficile da capire è che un reparto, fiore all'occhiello del nostro sistema sanitario qual'è l'Ospedale di Comunità, e quasi scomparso vuoi per la mancanza di spazio (e qui ci sarebbe tanto da dire e da capire se è l'ospedale che si è ristretto o molti spazi sono stati destinati ad altro) vuoi che non ci sono più infermieri da destinare a quel reparto che tanto sostegno e sollievo ha dato a molte famiglie e tanta serenità ha offerto a chi in casa non poteva essere curato in maniera continua e adeguata. Il dopo COVID fa scoprire purtroppo molte situazioni mai affrontate per migliorare la vita delle persone specialmente se anziane. Comitato Elba Salute. (Francesco Semeraro)
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 6 Luglio 2020 alle 18:13
[COLOR=darkblue][SIZE=2] RITROVATO IL CORPO SENZA VITA DEL RAGAZZO DISPERSO IN MARE DA IERI A FORTE DEI MARMI. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/pontile.JPG[/IMGSX] E’ stato ritrovato poco prima delle 17 odierne, dai subacquei della Guardia Costiera del nucleo sub di Genova, il corpo senza vita del giovane diciottenne di origine ghanese, residente a Parma, disperso in mare da mezzogiorno circa di ieri. Il ragazzo, giunto nella cittadina versiliese insieme a un gruppo di amici, anch’essi di origine ghanese e come lui residenti nel parmense, dopo essersi tuffato dal pontile di Forte dei Marmi non è più riemerso. A quel punto gli amici hanno dato l’allarme e dopo un primo immediato intervento dei bagnini degli stabilimenti balneari lì vicini, sono intervenuti sul posto i soccorritori con mezzi navali, elicotteri e personale subacqueo che per ore hanno continuato a cercare il ragazzo fino a sera. Di nuovo stamani, alle prime luci dell’alba sono riprese le ricerche da parte di Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Protezione civile, con ampio dispiegamento di mezzi navali ed aerei e con i subacquei. Il corpo, rinvenuto nelle vicinanze del punto in cui il giovane si era tuffato, è stato trasportato nel porto di Viareggio a bordo di una motovedetta per essere poi trasferito presso l’obitorio dell’ospedale di Lucca, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che molto probabilmente disporrà l’autopsia. Ai soccorritori il triste compito di avvisare i familiari del giovane.
... Toggle this metabox.
Gran restaurant Cosmopoli pubblicato il 6 Luglio 2020 alle 17:56
[COLOR=darkred][SIZE=4] AUGURI BEPPE , MA…UNA DOMANDA SORGE SPONTANEA [/SIZE] [/COLOR] Le cattive Cassandre avevano profetizzato l’incidente. La prima spada di Damocle è caduta su un anziano.. Ecco è proprio in questo frangente che come recitava Lubrano, una domanda sorge spontanea , e riguarda le concessioni e la possibilità di allargare i propri spazi per cercare di attuare le norme igienico sanitarie, a riguardo delle distanze sociali di bar e ristoranti, ampliamenti per recuperare spazi e non subire altri danni economici. Benissimo siamo d’accordo , come lo siamo per la chiusura di via Fucini ( oggetto dell’odierno incidente) ma la domanda che ci assila è … l’anno passato stagione 2019 il covid19 non c’era, eppure la via di cui stiamo parlando venne chiusa e le attività tra lamenti e critiche presero possesso della strada…non vi sembra che ci sia qualcosa che non torna o se volete che non riusciamo a capire, visto che siamo (o ci credono ) ignoranti e pettegoli? …misteri della politica e dei politicanti…
... Toggle this metabox.
Tratto da facebook oggi... pubblicato il 6 Luglio 2020 alle 17:07
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/caduta.JPG[/IMGSX] PER QUALCHE TAVOLO IN PIU'.... Portoferraio ormai è solo un grande ristorante all’aperto. Tavolini da tutte le parti. Stamane mio padre 89 anni cercando di passare in questo spazio è caduto di faccia inciampando nell’aiuola. Ora è ricoverato in ospedale. 89 anni. Per passare doveva fare un salto? Un po’ più di rispetto...per favore! A.Mazzei
... Toggle this metabox.