Dom. Nov 16th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
113599 messaggi.
LIONS CLUB ISOLA D'ELBA pubblicato il 12 Agosto 2020 alle 7:40
[COLOR=darkblue][SIZE=3] WORD WATER DAY PHOTO CONTEST [/SIZE] [/COLOR] Concorso fotografico internazionale sul tema “Acqua per la vita”organizzato dal Lions Club Seregno AID Accolta dal Lions Club Isola d’Elba, si è tenuta nel pomeriggio di martedì 11 agosto a Portoferraio nella Sala Telemaco Signorini l’apertura della quarta edizione della mostra fotografica internazionale sul tema ACQUA PER LA VITA, organizzata dal Lions Club di Seregno AID. I visitatori potranno soffermarsi a osservare le cinquanta foto finaliste, scattate da fotografi provenienti da tutti i continenti e divisi in cinque categorie: Junior di età fino a 14 anni, Young da 15 a 21, Foto a Tema, Portfolio e Soci Lions. Fra le immagini selezionate da una giuria internazionale, di cui fa parte il nostro concittadino Roberto Ridi, spicca quella del vincitore assoluto del concorso, l’iraniano Mohammad Hossein Moheimani. In apertura dell’incontro si sono susseguiti gli interventi del Presidente dei lions elbani Alessandro Moretti, che, fra l’altro, ha voluto ringraziare il fotografo Roberto Ridi per essersi adoperato con successo a portare le varie edizioni della mostra all’Elba ed in particolare quest’anno a Portoferraio, del Presidente della 5a Circoscrizione distrettuale (prov. di Pisa e Livorno) Marino Sartori che ha sottolineato l’attinenza dell’evento con il tema proposto da vari anni su scala mondiale dalla Lions International sui cambiamenti climatici e la cura dell’ambiente, del Presidente del Lions Club Seregno AID Francesco Viganò che ha precisato che, grazie agli sponsor, il service nel corso dei quattro anni di esercizio, ha consentito la raccolta di circa 20.000 Euro, somma che verrà destinata per l’accesso all’acqua in un qualsiasi luogo del pianeta, a condizione che il beneficiario metta a disposizione un equivalente importo, dello stesso Roberto Ridi e del past President di Seregno Roberto Isella. La mostra resterà aperta al pubblico fino al prossimo 20 agosto.
... Toggle this metabox.
Asa da Capoliveri pubblicato il 12 Agosto 2020 alle 6:56
Da parecchi giorni ormai l’acqua erogata a Capoliveri puzza di sulfureo, per non dire marcio, e non è limpida: siamo sicuri che sia potabile ? In mancanza di 2 requisiti organolettici come la limpidezza e l’essere inodore ci possiamo fidare ?
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA PORTOFERRAIO pubblicato il 12 Agosto 2020 alle 3:30
[COLOR=darkred][SIZE=3] “LA CAPITANERIA DI PORTO SI STRINGE ALLA FAMIGLIA DEL PRIMO LUOGOTENENTE NOCCHIERE BARBACCI LEONELLO”. [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/barbacci.JPG[/IMGSX] Nella giornata del 10 agosto 2020 è venuto a mancare per cause naturali il 1°Lgt. Nocchiere BARBACCI Leonello. Marinaio eccezionale ed instancabile colonna portante della Guardia Costiera elbana, il 1°Lgt. N. Leonello BARBACCI lascia ai suoi colleghi un bagaglio umano e professionale inestimabile. L’equipaggio tutto della Capitaneria di porto di Portoferraio lo ricorda affettuosamente con grande riconoscenza per l’impeccabile servizio sempre generosamente prestato e si stringe forte ai suoi familiari in questo triste momento. A seguire alcune note biografiche: Nato il 18.10.1963 a Portoferraio (LI) arruolato in Marina Militare in data 30.06.1984 ha prestato servizio dal 11.12.1985 al 18.01.1988 presso il Raggruppamento Subacquei ed incursori (Teseo Tesei) con l’incarico di Operatore subacqueo; in seguito, dal 19.01.1988 al 05.07.1992 è stato imbarcato su Nave BASENTO con l’incarico di Sottordine al Nostromo; dal 09.04.1992 al 30.06.1992 è stato imbarcato su Nave CAROLY – A.T.A. con l’incarico di Nostromo ; dal 06.07.1992 al 20.09.1992 è stato imbarcato su Nave “V. Martellotta” con l’incarico di Sottordine al Nostromo; dal 21.09.1992 al 17.03.1996 imbarcato su Nave AUDACE con l’incarico di Addetto al Servizio Marinaresco; dal 18.03.1996 al 31.10.1996 presso l’ Accademia Navale Comando con l’incarico di Addetto cala Nocchieri. Dal 01.11.1996 era tornato a fare servizio sull’Isola d’Elba presso la Scuola Sott.li della G.d.F. “Battaglione Allievi” con l’incarico di Responsabile del Gabinetto nautico e Manovra. Dal 08.11.1999, ha prestato servizio presso la Capitaneria di porto di Portoferraio con l’incarico di Addetto Ufficio sportello Leva - Addetto Segreteria Dettaglio – Addetto Sezione Amministrativa – Responsabile mezzi Terrestri – Capo Segreteria Servizi Militari e da ultimo Capo Aiutante.
... Toggle this metabox.
Benzina pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 20:44
Distributori marini oggi a secco, complimenti alle amministrazioni che hanno permesso questo schifo, le barche che vanno a salivoli a fare rifornimento, nessuno che si sia mosso per ripristinare il sistema che usa il deposito costiero, schiavi di una ditta di Firenze che con una barchetta si prende gioco di noi! Nessuno, dico nessuno, (solo Lanera all'inizio ora è sparito anche lui) che si sia preoccupato di fermare un sistema che era evidentemente insufficiente, ma va bene così, a Calenzano saranno contenti, a salivoli di più. Lavoro in un cantiere, clienti delusi e pronti a spostare le barche in cantieri sul litorale, l'anno prossimo faremo i conti del danno che avete procurato, a settembre già qualcuno si accorgerà dell'errore enorme quando andrà a fare i conti di fine stagione.
... Toggle this metabox.
Francesco Semeraro da Portoferraio pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 18:45
Per un cittadino che ha chiesto Al Governatore Rossi. 11 agosto 2020 Caro signore, all'ospedale Elbano non c'è la terapia intensiva come le ha fatto credere il Governatore Rossi che forse in quel momento pensava all'ospedale di Pontedera che è invidiabile come medicina, ma esiste una buona medicina con medici preparati e di sicura professionalità. Per le urgenze che si possono gestire in loco c'è una medicina di alta intensità dove esistono postazioni monitorate a vista. Questo è quello che abbiamo e che la Regione Toscana concede all'Elba. Ora, forse il Governatore Rossi le ha detto senza volere una cosa non vera oppure, come tanti Elbani credono, le alte sfera della Politica Regionale manco sa quali servizi ospedalieri offre ai turisti e residenti L'Elba che fa grande il PIL della Regione Toscana. Cordiali Saluti Francesco Semeraro
... Toggle this metabox.
Lettore curioso da La piazza del mercato pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 18:36
Sto leggendo il libro del De Santi . “ la balena bianca” .oltre ai fatti ci sono nomi e cognomi dei coinvolti nelle vicende . e bravo De Santi lo credevan grullo ....
... Toggle this metabox.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 18:29
ALLA SAGRA DELLA PRESUNZIONE E DELL'ARROGANZA ABBIAMO IL NUOVO VINCITORE!!!! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/marchese.JPG[/IMGSX] Ogni tanto c'è qualcuno che per vanagloria cita nomi o nickname per sputargli addosso le proprie sentenze, giusto per il gusto meschino di parlar male delle persone, e già questo ne evidenzia il reale valore. il 31 luglio 2020 scrissi il messaggio 135963 (per chi ama precisare) che qui riporto: LA STORIA SI RIPETE COSTANTEMENTE:.......QUANDO UN PENSIERO, QUALUNQUE ESSO SIA NON E' CONDIVISO..........SI E' LIBERI DI OFFENDERE ED ATTACCARE LA PERSONA CHE ESPONE TALE PENSIERO. Mi ricordo i tempi passati quando chi tentava di parlare in assemblee studentesche, presentando idee e pensieri avversi al "rivoluzionario" del momento, veniva tacitato, se non addirittura "appiccicato" al muro, intimandogli di tutto e di più. Analogamente in fabbrica, alle assemblee, persone della "stessa specie umana", quando non avevano più argomenti, ovvero li avevano esauriti.........attaccavano la persona. Preciso che personalmente mi sono trovato spesso a tali episodi. Ora, la situazione si è ribaltata, perchè, non è più "il rivoluzionario" ad usare questi metodi, ma l'intellettuale, l'uomo colto, che si è tolto un tipo di indumento che andava di moda in quegli anni, e si è rivestito in maniera "scicchettosa" o "infrusinata", e dall'alto della sua saccenza indifettibile, attacca personalmente chi non la pensa come "i politicamente corretti", e mette all'indice, non eventuali a suo dire errori, ma la persona stessa. Sono di questi giorni, su testate giornalistiche importanti, articoli di attacco a filosofi e a personaggi conosciuti che si stanno muovendo su linee di pensiero che possono disturbare i manovratori. Un consiglio a chi è abituato in certo modo: .....un bel bagno di umiltà.......precisare i propri dati ....e fermarsi li.!! Purtroppo questi "personaggetti" come li definirebbe un Presidente di Regione, sorti per difendere il potere costituito e super-documentati (molte volte da chi ha fatto le scelte criticate), abbondano ai nostri tempi, ma come tutto.......passano anche loro.... La mattina gli inseriscono la scheda e parlano in base alla programmazione che gli hanno fatto. Come disse il sommo poeta : "....non ragioniam di lor, ma guarda e passa (popolarmente....non ti curar di lor ma guarda e passa). poveri piccini........che pena mi fanno. 😌
... Toggle this metabox.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 18:23
Leggo Debunker, mi sembra sopra le righe. allora, va detto: - che se si vieta il "prelievo" senza specificare anche la pesca è prelievo, poi si possono fare regolamentazioni più o meno intelligenti. - che fare aree come quella dello scoglietto significa non fare un'unica area protetta, ma zone specifiche dato atto che sembra che il modello di gestione dell'area dello scoglietto abbia funzionato bene - che per organi amministrativi si intendeva il consiglio e la riserva di posti agli ambientalisti piaccia o non piaccia pone problemi di conflitto perchè ci sono associazioni che sono parte di società di capitale che operano nel settore ambientale, piaccia o non piaccia - Zini può fare poco, come fa (scusi la battuta) ma fa dichiarazioni e quindi ci si riferisce a quelle la livorosità dell'intervento poi, sinceramente, sembra apparire come "petita non richiesta accusatio manifesta" faccia lei! ma è sicuro che l'Elba ha necessità di altro, di ragionare di progettare il futuro, di confronti sereni e documentati, di ragionamenti e contributi specifici e competenti, fuori da massimalismi, non di imposizioni di qualsiasi genere
... Toggle this metabox.
Per Andrea Debunker da Portoferraio pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 17:44
Caro Andrea, mi dispiace, ma i tuoi messaggi non si riescono proprio a leggere, non so in che formato inserisci il testo ma se ne vede solamente metà.. Peccato perché ero molto curioso di sapere cosa scrivevi. Saluti
... Toggle this metabox.
Sergione x debunker da Portoferraio pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 17:31
Debunker ma quante ne sai......
... Toggle this metabox.
Cala dei frati bis - VITICCIO da Viticcio pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 17:03
Risulta che la spiaggia sabbiosa del viticcio dove è presente anche una concessione sia stata blindata dall'albergo e dalle ville soprastanti. Il sentiero è stato chiuso. La storia di cala dei frati si ripete. Spero che questa segnalazione faccia intervenire qualcuno.
... Toggle this metabox.
Test sierologici da Campo pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 16:58
Molto apprezzabile l'iniziativa dei test sierologici fatti a Campo e a Portoferraio. Purtroppo l'ho letto troppo tardi: verranno rifatti? Sarebbe molto utile sia per contenere l'epidemia, sia per dare sicurezza a tutti quelli che (come me) hanno paura. Grazie!
... Toggle this metabox.
Un messaggio per Paola Mancuso pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 16:18
Cara signora Paola , non la conosco personalmente ma leggo di lei su FB e ho letto sul suo passato di amministratore pubblico. Di lei mi hanno parlato in tanti e anche quelli critici e che non la pensano come lei mi dicono che lei è una persona per bene e leale. Lei deve proporsi appena ci saranno le condizioni come vera alternativa nel Comune unico di Rio. Lei fu tradita da una persona , ecco faccia buon uso della esperienza passata e rifaccia una squadra valida di persone serie che vogliono il bene del paese ma che sopratutto sappiano parlare con la gente . Oggi nessuno parla con la gente . Bisogna saper vedere e saper ascoltare. Ci pensi e vedrà che molti saranno con lei Grazie
... Toggle this metabox.
Andrea Debunker pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 15:48
Facciamo un po' di fact checking sull'area marina protetta, per sbufalare quanti ne parlano senza aver letto uno straccio di legge in proposito. Come isolanoinnamorato (post 136215), che se la gioca con l'altro nostro mito Zio Mauro per interventi disinformati e approssimazione. La legge di riferimento in questo caso è la 394/91, ovvero la normativa quadro per le aree protette nazionali in generale. L'articolo di riferimento è il 19. http://www.parks.it/federparchi/leggi/394.html Punto primo. A chi spetta la gestione. Il comma 2 è chiarissimo: Qualora un'area marina protetta sia istituita in acque confinanti con un'area protetta terrestre, la gestione è attribuita al soggetto competente per quest'ultima. Nel caso dell'Elba, quindi, spetta al PNAT. Punto. Punto secondo. Che cosa è vietato. Il comma 3 è cristallino: sei tipologie. Ovvero: a) la cattura, la raccolta e il danneggiamento delle specie animali e vegetali nonché l'asportazione di minerali e di reperti archeologici; b) l'alterazione dell'ambiente geofisico e delle caratteristiche chimiche e idrobiologiche delle acque; c) lo svolgimento di attività pubblicitarie; d) l'introduzione di armi, di esplosivi e ogni altro mezzo distruttivo e di cattura; e) la navigazione a motore; f) ogni forma di discarica di rifiuti solidi e liquidi. Dunque, quando isolanoinnammorato dice che si arriva a vietare la pesca alla canna anche ai bambini, dice una stronzata sesquipedale. La legge parla chiaro, e neanche il sindaco di Portoferraio può cambiarla: articolo 12, comma 2: solo nelle aree di riserva integrale vale il divieto assoluto di pesca, nelle altre è garantita qualsiasi attività di pesca artigianale e pescaturismo. http://www.parks.it/federparchi/PDF/11.Relaz.Pesca.Sostenibile.AMP.pdf Si potrebbe istituire aree di riserva come allo Scoglietto, dice il disinformato. E non è forse essa stessa un'area marina protetta, una zona di protezione speciale (Zps)? E con le regole più stringenti, essendo vietata ogni tipo di pesca: professionale, sportiva, ricreativa e subacquea. Si metta d'accordo con se stesso. Il nostro, con la classica approssimazione che lo contraddistingue, dice che sarebbe utile rafforzare moderne tecnologie di controllo, guardandosi bene dallo specificare quali e quanto costerebbero. Oppure sarebbe più efficace ed economico contrastare inquinamenti e alterazioni istituendo proprio aree marine protette che ne mettano dei bei paletti. Ma evidentemente l'espressione “area marina protetta” per certuni è come la parola “scusa” per Fonzie: proprio non ce la faceva a pronunciarla, tanto da impappinarsi. Altra disinformazione: la “riserva di posti assegnati alle associazioni ambientaliste negli organi amministrativi dei parchi [leggasi Consiglio direttivo; scusatelo, non conosce le leggi] (forse con evidente conflitto d'interessi)” è garantita dalla stessa 394/91, articolo 9, comma 4, che ne limita a due membri su dodici. Non da un complotto venusiano. E tantomeno da un conflitto di interessi, dato che nel caso di un parco nazionale si parla, ma tu pensa, di ambiente. E per non farsi mancare niente, una bella carrettata di demagogia: che c'entra Zini con la gestione delle ecoballe o il santuario dei cetacei? E allora perché non scaricargli le responsabilità anche sulla progettata missione su Marte?
... Toggle this metabox.
x msg136238 da TURISTA pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 15:21
Forse non hai letto o compreso il mio messaggio, dove vi era scritto "a PARTE quest'anno che è anomalo" e telo lo ripeto ...ma VOI COSA DATE IN CAMBIO? Negli anni precedenti in cosa siete cresciuti ? nella tassa di sbarco ...sicuro !!!, poi....State parlando da un decennio della rotonda a san giovanni, dei pini, del dissalatore, e queste sono le cose più terra terra. Potrei elencarti degli abusi della strada di Galenzana, ecomostro di Procchio e relativo fosso, volete allungare la pista dell'aereoporto da molti anni....ma avete un progetto ? quali e quanti aerei più grandi potranno atterrare ? poi ..... bisogna saper portare i clienti e "coccolarli" un po senza fargli pagare il volo come se volassero in categoria superlusso, RYANAIR, insegna, seppur sfruttando al massimo il personale e aerei, ha triplicato il turismo in città che prima del loro interessamento non se lo sognavano nemmeno. . Per allungare la stagione serve L' ORGANIZZAZIONE e la COLLABORAZIONE tra di voi che al momento manca tra di voi. Avete un clima un mare e un territorio spettacolare, perciò pensate che basti quello x richiamare clienti......
... Toggle this metabox.
Davide Montauti Sindaco di Campo nell'Elba pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 14:09
Il comune di Campo nell’Elba stanzia più di 15 mila euro ad integrazione del contributo regionale straordinario per il sostegno al pagamento del canone di locazione, conseguente all’emergenza Covid 19. Nell’aprile scorso l’amministrazione campese ha deciso di aderire all’iniziativa regionale come gestione associata, con il ruolo di capofila, insieme al comune di Marciana e ha proceduto alla pubblicazione dell’avviso rivolto a chi volesse presentare domanda per ottenere il contributo per l’affitto. Sono arrivate 54 domande di cittadini residenti nei comuni di Campo nell’Elba e Marciana e 49 (2 i residenti a Marciana) sono risultate in possesso dei requisiti per l’assegnazione del contributo straordinario. Dalla regione Toscana sono arrivati complessivamente 13.543 euro, sufficienti a esaudire solo le prime 26 domande. La somma necessaria a coprire le richieste ammonta infatti a 34.137 euro. Secondo le indicazioni della regione stessa è possibile integrare le risorse, per procedere quindi ad erogare il sostegno a tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti. L’amministrazione campese quindi ha ritenuto necessario integrare le risorse regionali con ulteriori 15.717 euro attraverso stanziamento di fondi propri. “Abbiamo voluto integrare il fondo della Regione Toscana con questi 15 mila euro – commenta l’assessore campese al sociale, cultura e turismo Chiara Paolini, a nome dell’amministrazione – per poter aiutare tutte le nostre famiglie in difficoltà. La richiesta infatti è stata molto maggiore rispetto a quanto avrebbe permesso il contributo regionale. Lo spirito dell’amministrazione è proprio quello di stare vicino alle famiglie che in questo momento, a causa della pandemia, si sono trovate a dover affrontare problemi imprevisti. Tra le varie azioni messe in campo per supportare cittadini ed imprese c’è anche questa del contributo straordinario per gli affitti. Soprattutto per chi ha lavoro stagionale e quest’anno avrà un periodo di impiego molto più corto”.
... Toggle this metabox.
Tiziano Nocentini pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 14:08
NOVITA' E SPERANZA PER IL PROGETTO TERME DEL CAVO [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/tiziano.JPG[/IMGSX] Apprendiamo favorevolmente la notizia dell’adozione da parte del Comune di Rio della variante semplificata come primo passo concreto dopo molti anni per la realizzazione dello stabilimento termale di Cavo, con la quale si spera in tempi rapidi e con un percorso chiaro di poter sfruttare questa importante risorsa completamente trascurata. I nostri consulenti sono al lavoro per poter produrre la migliore proposta che tenga conto di tutte le osservazioni che verranno presentate dopo la pubblicazione del bando e per poter attrarre clienti senza dimenticare le opportunità derivanti dal procedimento di raffreddamento dell'acqua col quale può essere prodotta energia utilizzabile ai fini civili. Non è detto che in quanto titolari del permesso di ricerca saremo gli aggiudicatari, ma in quanto imprenditori profondamente legati e che reinvestono tutto all’Elba, speriamo che chiunque abbia la possibilità di sviluppare il progetto lo faccia nel rispetto dei vincoli e delle aspettative dei cittadini di Cavo, nell’interesse non solo di quell’area, ma dell’intera isola, perché le Terme di Cavo consentono realmente di destagionalizzare il turismo e creare nuovi posti di lavoro per tutto l’anno. Nell’attesa che venga aperta una fase di confronto, auguriamo buon lavoro all’Amministrazione del Comune di Rio. Tiziano Nocentini
... Toggle this metabox.
CAPITANERIA DI PORTO GUARDIA COSTIERA LIVORNO pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 14:02
[COLOR=darkblue][SIZE=2] MARE SICURO 2020: OBBIETTIVO SICUREZZA – AMBIENTE – CONTRASTO AL NOLEGGIO ABUSIVO DI UNITÀ DA DIPORTO – SPIAGGE LIBERE. [/SIZE] [/COLOR] Entra nel vivo l’operazione complessa “Mare Sicuro 2020”, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno. Mentre vanno avanti, quotidianamente, su tutto il litorale toscano, le ordinarie attività di controllo in materia di sicurezza della navigazione, dei bagnanti, di tutela dell’ambiente marino e contro le forme di utilizzo abusivo delle imbarcazioni da diporto per attività di noleggio o trasporto passeggeri, in vista del ferragosto e del prevedibile affollamento delle spiagge, l’attenzione della Guardia Costiera si concentra su specifiche operazioni volte a garantire il libero accesso agli arenili e la possibilità per tutti di fruire delle spiagge pubbliche. E’ stato cosi dato il via ad una serie di interventi sul litorale che in pochi giorni hanno permesso di sgomberare ampi tratti di spiaggia libera da centinaia di attrezzatture (ombrelloni, sdraio, lettini, gazebi ed altro) che venivano lasciate, sul posto, per giorni, ad occupare gli spazi pubblici. In particolare con tre operazioni in pochi giorni, l’ultima delle quali compiuta stamane sul litorale di Cecina con la collaborazione del locale Comando di Polizia Municipale, è stato sottoposto a controllo un tratto di spiaggia di ben 5 km, compreso tra le località di Vada, Mazzanta, sino a Cecina appunto, con la rimozione di circa un centinaio di attrezzature balneari (ombrelloni, sdraio, lettini, gazebo) lasciate per occupare i posti migliori per il giorno successivo. 7 persone sono state individuate e sanzionate per tali illegittimi comportamenti, in violazione delle ordinanze balneari emanate dai Comuni costieri. Analogo intervento, con numeri ancora più elevati è stato compiuto dal personale della Guardia Costiera di Porto Santo Stefano, in collaborazione con la Polizia Municipale del Comune di Orbetello, sul tratto di litorale antistante la via Aurelia e località “le saline”. Anche in questo caso, in due distinte operazioni si è proceduto al controllo di circa 4 km di litorale e sono state oltre 700 le attrezzature da spiaggia rinvenute e sequestrate poiché lasciate incustodite ed al fine di occupare tratti di arenile libero. “Queste operazioni vengono compiute in adesione a quanto disposto a livello nazionale dalle direttive ministeriali emanate ad inizio stagione in materia di controlli sulle spiagge e in mare – commenta l’Ammiraglio Tarzia, Direttore marittimo della Toscana – e hanno consentito di restituire al pubblico uso ampi tratti di spiaggia libera che risultavano di fatto abusivamente occupati da ombrelloni, lettini e sdraio lasciati appositamente oltre gli orari consentiti o collocati senza alcun titolo concessorio e/o autorizzativo. Questo tipo di vigilanza – continua l’ Ammiraglio – proseguirà anche nei prossimi giorni in vista del periodo più affollato per le spiagge toscane, in cui è importante garantire il diritto di ognuno ad usufruire degli spazi a destinazione pubblica”. L’invito della Guardia Costiera toscana per il prossimo ferragosto è quindi quello verso un comportamento responsabile da parte di tutti coloro che affolleranno le spiagge e il mare della nostra regione, affinché tutti possano godere di un sereno periodo di vacanza.
... Toggle this metabox.
In risposta a chi assolve il Caos dei Giovani turisti pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 13:44
Purtroppo la assenza totale di servizi turistici all’Elba è un problema di sempre e mai risolto. Senza il Covid-19 quest’anno il turismo Elbano avrebbe sofferto come lo scorso anno . Decadenza da decenni. Ma nulla avete mai fatto per rimediare . Tutti i giovani che non potendo andare all’estero si sono riversate sull’Isola il prossimo anno se come si spera la situazione migliorera’ Non torneranno certo qui dove l’unica cosa che hanno è comprare bottiglie di alcolici e fare casino . Controlli zero. Me vogliamo parlare? Oppure va bene cosi? A fine stagione e sarà a fine Agosto i fatturati a parità di teste saranno sotto del 50% . Cosa si poteva fare? Sicuramente pensare a lavorare per migliorarsi per il 2021 dove ci sarà la vera crisi ma visto quel che si legge non importa a nessuno . Importante è prendere quel che viene . Mancanza totale di capacità imprenditoriale specie per la assoluta assenza di servizi di cui si dice da decenni. Gli elbani non vogliono cambiare . E allora andate avanti cosi ma non vi lamentate poi..
... Toggle this metabox.
Un cittadino per giunta elettore pubblicato il 11 Agosto 2020 alle 13:32
Per una mia vicenda personale,, dove mia madre avrebbe avuto bisogno della terapia intensiva, avevo scritto da cittadino al governatore della Toscana nel mese di marzo e mi aveva risposta cortesemente, spiegandomi che la terapia intensiva era presente nel nosocomio di Portoferraio con il personale adeguato.... Forse si riferiva al periodo dell'emergenza.... Covid 19....qualcuno sa darmi spiegazione sull'operativita e sull'esistenza di questo reparto....
... Toggle this metabox.