Ma tra tutti quei cinque rimasti in graduatoria tra cui la maggioranza Elbani, sono andati a prendere un emerito sconosciuto di S.Croce sull'Arno che vive a Pontedera e probabilmente un sa nemmeno in che condizioni è Portoferraio ...questa è l'ennesima prova della considerazione che i nostri politici e i nostri arguti amministratori hanno dei loro conterranei ...e voi siete per valorizzare le nostre intelligenze..bravi , bravi davvero!
113395 messaggi.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/caos.JPG[/IMGSX]
ANCHE IL PORTO RINASCE
Sono più di due ore che gli imbarchi sono al collasso gli addetti delle compagnie sono i veri padroni del porto adesso si sono pure inventati un
altra corsia d'imbarco ..il caos è al completo, "non si arriva e ne si parte ne si va da nessuna parte" sudore , moccoli, litigi e spintoni ... una bella organizzazione davvero ..vigili e capitaneria..non pervenuti
MILANO, L’EGITTO, ELBA NEL DESTINO DI NAPOLEONE
Conferenza e Piece teatrale a Marciana Marina, mercoledì 26 agosto alle ore 21,30
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/egitto.JPG[/IMGSX] Villa dei Mulini, Portoferraio, Isola d’Elba, 1814. Napoleone chiamò all'Elba il pittore torinese Vincenzo Antonio Revelli affinchè decorasse in stile egizio una delle stanze della sua residenza. L'imperatore voleva avere sotto gli occhi immagini che gli evocassero la spedizione in Egitto che aveva condotto nel 1798 : una spedizione disastrosa dal punto di vista militare ma di straordinaria importanza culturale, che diede inizio all'egittologia moderna. E' da questa campagna che ebbe origine una incredibile impresa editoriale: la Description de l'Egypte, ossia 21 volumi arricchiti da oltre tremila illustrazioni, alcune delle quali a colori.
Sfogliando queste tavole, si ha la sensazione di vedere gli occhi sbarrati dei francesi, che avevano lasciato un paese insanguinato dalla guerra civile, di fronte alla misteriosa eternità dell'antico Egitto. La Biblioteca Braidense sta facendo restaurare un esemplare di quest'opera straordinaria e l'incontro che vi proponiamo è dedicato a questa piccola ma importante impresa di oggi: salvare libri magnifici, perchè altri occhi che verranno possano ammirarli con commosso stupore.
Se ne parlerà a Marciana Marina, mercoledì 26 agosto alle ore 21,30 in Piazza Bonanno (lungomare) con Anna Torterolo, direttrice della Biblioteca di Brera di Milano introdotta dalla curatrice della Biblioteca comunale di Campo nell’Elba Maria Gabriella Bassani e dalla direttrice del magazine Enjoy Elba & The Tuscan Archipelago Patrizia Lupi. Un omaggio a Napoleone, che dell’Elba fu sovrano per 300 giorni lasciando tracce importanti del suo passaggio, in preparazione del bicentenario della scomparsa avvenuta il 5 maggio 1821. Seguirà una piece teatrale “Oltre i tempo e lo spazio” di Gloria Peria con la partecipazione di Leonello Balestrini e Tatiana Segnini, dedicata alle lettere tra Napoleone e l’amata prima moglie Josephine.
La serata che si svolge nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate Marinese proposte dal Comune e dalla Pro Loco di Marciana Marina è stata organizzata dalle Biblioteche comunali di Marciana Marina e di Campo nell’Elba.
I vigili urbani non puoi trovarli a fare i controlli su spiagge e ritrovi notturni perchè sono tutti a controllare se gli appartamentini vengono affittati in regola o in nero.
Giulio
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/delibere.JPG[/IMGSX] Il dott. Mancusi, Segretario Generale del Comune di Portoferraio, con foga, sopra le righe, con l’atteggiamento di chi ha visto molto della vita (che non deve proprio essere idilliaca) interna alla amministrazione comunale risponde ad Anselmi segretario della CGIL.
Oltre il tono, della risposta colpiscono queste dichiarazioni:
1. ha trovato una situazione connotata da gravi difficoltà organizzative e rapporti interni molto tesi. Ha lavorato in due comuni fino all’aprile del 2019 poi su tre comuni, attualmente su quattro ed ha anche molti altri incarichi.
2. Viene da chiedersi innanzitutto perché non cita altre importanti componenti dell’ente che intervengono nelle decisioni sulle questioni che egli solleva (assunzioni, part time, produttività) e alle quali egli, anche nelle riunioni della delegazione trattante non si rivolge mai. Se ne è mai reso conto?
3. Siamo in ritardo? Si. A causa di chi? Le schede di report sono state consegnate ai responsabili dei servizi già da alcuni mesi ed ancora non tutti le hanno restituite compilate.
4. Lui sa che il fondo per lo sviluppo delle risorse umane, se aumentano i dipendenti può essere aumentato secondo un calcolo pro capite riferito ai dipendenti al 31/12/2018?
In merito al primo punto c’è poco da dire “mi co….i” Mancusi è un mago con tutti quegli incarichi e il covid19 se è riuscito a fare quello che dice. Ma è pur vero che se si scorre l’albo pretorio del comune di Portoferraio e si tenta di misurare la produttività con il numero di delibere o altri atti pubblicati, sembra che tanti incarichi l’abbiano distolto dalla dovuta attenzione a Portoferraio!
Sul secondo punto si pone la domanda, a chi si riferisce? Chi è che ha così elevati poteri? E questi poteri soverchiano il segretario o anche la Giunta? Se è un potere amministrativo, come sembrerebbe, forse si è difronte ad un attentato agli organi costituzionali, cioè alla Giunta ed al Consiglio, per mano di chicchessia e questo sarebbe un reato che chi di dovere dovrebbe perseguire con immediatezza a tutela della collettività.
Sul terzo punto c’è poco da dire, è una onesta ammissione di colpa: hanno dormito, cari portoferraiesi fatevene una ragione, ma chiedete che la nanna finisca e subito.
Sul quarto, se dice, il vero va osservato che chi ha condotto la politica e la prassi della gestione del personale, soprattutto in materia di spesa per il personale a partire all’inizio del secolo, ha una enorme responsabilità le cui conseguenze economiche e sociali sono state scaricate su i lavoratori.
Al di là di queste riflessioni, rimane:
a) che Anselmi non può non rispondere perchè altrimenti risulterebbe connivente in negativo con il misterioso altre componenti dell’ente che intervengono nelle decisioni sulle questioni che egli solleva e alle quali egli, anche nelle riunioni della delegazione trattante non si rivolge mai. Se ne è mai reso conto, o peggio semplicemente succube con buona pace della rappresentanza degli interessi dei lavoratori
b) che risponde il dott. Mancusi, meno male qualcuno ci mette la faccia, mentre la giunta ed il sindaco, siamo alle solite, tace. Tace, quindi lascia presupporre o una totale incompetenza ed incapacità, oppure una soccombenza di fronte alle “altre componenti dell’ente” non meglio identificate
Poiché però siamo in democrazia sarà bene fare chiarezza e qui occorre dire con forza che purtroppo il consiglio comunale appare altrettanto totale incompetente, incapace e soccombente.
Forza, riuscirete a dire qualcosa?
Una semplice domanda . Come mai i vigili urbani e tutte le forze dell'ordine sono cosi solerti e bene fanno a fare contravvenzioni stradali ma nessun controllo, dico nessun controllo, su spiagge e ritrovi notturni? Tutti senza mascherine e ce ne accorgiamo solo ora che i positivi sono fuori controllo. Ci si faccia un esame di coscienza
DELLA SERIE "UN ME NE PO' FREGA' DE MENO"
Così è se vi pare, con buona pace di chi ha aspettative legittime.
🙂
La Pro Loco annuncia l’evento musicale di Domenica 23 Agosto 2020 alle ore 21:30 in Piazza Bonanno, viale Margherita.
Durante la serata si esibiranno Mattia Bonetti, chitarra-voce e Pierpaolo
Ritrovati al flauto traverso.
Un flauto e una chitarra a cullare le parole di Mattia, cantautore toscano.
Storie, leggende e racconti che scivolano dentro le canzoni, tutti con un filo conduttore: la Libertà.Un viaggio di note e
poesia da gustarsi come un buon libro, pieno di emozioni e di colpi di scena. Mattia Bonetti è un cantautore lunigianese di
25 anni. Armato di una chitarra, di molte parole e di emozioni più grandi di lui, Mattia pubblica nel 2017 il suo primo album
di inediti "Canzoni in Libertà”.
Per via delle musiche evocative e dei testi sempre impegnati e attuali, alcune delle sue canzoni sono state scelte per la
raccolta internazionale "Canzoni contro la guerra" e hanno vinto il "Premio Baccanali" del Museo della Resistenza. Ha
vinto poi il primo premio della critica a “Una città per cantare” nel Teatro di Lucio Dalla a Bologna e a Roma per l’Agesci
Music Festival, oltre ad altri premi minori.
Una passione, quella per la musica, che eredita dal nonno. Mattia inizia a suonare prima le percussioni e la batteria, poi
dai dodici anni la chitarra, componendo i primi pezzi e performando per strada. Dando sempre una forte valenza sociale
alla musica e ai testi, suonando negli ospedali e nelle carceri, ha appena terminato la produzione del suo nuovo album
“Hybris”, uscito il 24 Maggio, anticipato da due singoli: “Jacquotte” e “Un Muro largo un Mare”. Una delle canzoni del
nuovo album concorre nei più importanti festival e contest italiani per la musica d’autore.
Compone inoltre per altri artisti e festival come lo Zecchino d’Oro.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata attraverso l’ufficio turistico
della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre) e mediante i
seguenti contatti:
.E-mail, prolocomarcianamarina@gmail.com
.Telefono, Alex +393249525573 - Michele +393663594435
[COLOR=darkblue][SIZE=2] L’AMMINISTRAZIONE DI CAMPO NELL’ELBA INTERVIENE SU QUANTO ACCADUTO NELLA SERATA DI VENERDÌ 21 AGOSTO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/campo.JPG[/IMGSX] “Cari Concittadini e cari Ospiti – scrivono dall’amministrazione comunale campese -
queste ultime settimane sono state piuttosto complicate perché nessuno si aspettava che in questi giorni ci fossero così tanti turisti sull’isola. Noi tutti ci siamo impegnati per offrire l’immagine migliore, per offrire servizi adeguati ed essere accoglienti con tutti i nostri ospiti. Ci abbiamo provato sempre e se, a volte, non siamo stati impeccabili, è perché, sinceramente, i turisti che hanno scelto il nostro comune come destinazione sono stati tantissimi e inaspettati. Ringraziamo tutti quelli che hanno scelto di passare le loro vacanze nel nostro territorio e li invitiamo a tornare sull’isola anche l’anno prossimo. Questa amministrazione vuole ringraziare tutti quelli che con pazienza e professionalità sono riusciti a farci superare problemi e difficoltà, fra questi le Forze dell’Ordine che sono state fondamentali per il controllo del territorio in un momento così complicato da gestire. Non solo per l’emergenza Covid ma anche per evitare che si creassero situazioni che potevano mettere a rischio la sicurezza e l’incolumità di ospiti e residenti. Per queste ultime settimane vorremmo rinnovare l’invito alla pazienza e alla tolleranza perché ieri sera si è verificato un episodio che poteva essere risolto solo con un gesto, indossando una mascherina. Le Forze dell’Ordine, durante il loro lavoro quotidiano di vigilanza hanno invitato il titolare di un negozio ad indossarla. Ne è nato un diverbio che è finito sui social dove, come al solito, si sono formate le squadre di tifosi che si sono schierate o dalla parte delle divise o da quella del commerciante”.
“Questa amministrazione vuole invitare alla calma e alla ragionevolezza – sottolinea Chiara Paolini, assessore al turismo del Comune di Campo nell’Elba- Tutti stiamo facendo uno sforzo che va oltre quello che avevamo preventivato ad inizio stagione. L’invito a mettere la mascherina è un obbligo di legge per le Forze dell’Ordine. E’ legittimo avere posizioni personali contrarie ma se c’è una regola questa va rispettata”.
“E’ stata una stagione con numeri impressionanti e una quantità di ragazzi mai vista – dice il Sindaco Davide Montauti – per questo colgo l’occasione e ringrazio per il loro fondamentale contributo tutti quelli che ci hanno dato una mano nel controllo del territorio. Parlo degli uomini e delle donne della nostra Polizia Municipale sempre presenti, degli uomini della locale stazione dei Carabinieri del mio comune e quelli della Compagnia di Portoferraio, quelli della Guardia di Finanza e gli uomini della Polizia di Stato e, con loro, tutti i miei concittadini che continuano a lavorare con professionalità e gentilezza nonostante l’enorme carico di lavoro di queste ultime settimane
Foto tratta da facebook
La montagna (nessun riferimento a Capoliveri...) ha partorito il topolino.
L'amministrazione comunale di Portoferraio ha deciso di affidare al quinto (QUINTO!) classificato della selezione per titoli effettuata con tanto di bando il ruolo di dirigente dell'UFFICIO TECNICO COMUNALE.
Vabbè, direte voi, il sindaco aveva facoltà di scegliere.... ma allora perchè un bando pubblico e non un affidamento diretto, come consente il TUEL? al mio paese si chiama ZAPPA SUI PIEDI.
Il Ferrari (proprio lui, l'ex sindaco), aveva stravinto la selezione per titoli, ma soprattutto SI ERA OFFERTO, ESSENDO PENSIONATO, A COSTO ZERO per l'amministrazione. E allora la domanda sorge spontanea: MA QUEI 70/80MILA EURI RISPARMIATI, non li potevano girare al personale per risolvere il problema sindacale dell'incentivazione? Oppure, se proprio non fosse stato possibile, CI POTEVANO RIFARE LE PERSIANE DI PALAZZO DELLA BISCOTTERIA, vergogna permanente di Portoferraio..... BE' MI' SOLDI...... E MENO MALE CHE 'UN SIETE NEMMENO DI PRIMO PELO...
[COLOR=darkblue][SIZE=2] ''Estate Sicura'', servizi di controllo del territorio coordinati dalla Questura ed eseguiti dal personale delle FF.PP. locali. [/SIZE] [/COLOR]
Commissariato di Portoferraio – Compagnia Carabinieri – Compagnia Guardia di Finanza, Comandi Polizia Municipali di Portoferraio e Campo nell’Elba hanno potenziato il dispositivo di sicurezza sull’isola d’Elba nel fine settimana. Sono stati rafforzati anche i controlli sulle strade in funzione del rispetto del protocollo anti contagio, della sicurezza delle iniziative, della movida sicura. Sulla base delle direttive del Questore della Provincia di Livorno, sono state attuate i servizi di O.P. finalizzati alla gestione della sicurezza in tutta la sua ampia accezione (manifestazioni, movida, controllo del territorio, rispetto normativa anti contagio). Tutti i servizi sono stati preventivamente pianificati e coordinati, a livello locale, dal Commissariato di Portoferraio, con i Comandanti delle FF.PP. e delle Polizie Municipali interessate al fine di concordare modalità e finalità. Particolare sforzo operativo è stato effettuato sui territori comunali di Portoferraio e Campo nell’Elba, ma i servizi in particolare nelle notti di Ferragosto hanno riguardato tutta l’isola con interventi in quasi tutti i Comuni. I servizi sono stati attuati nella loro fase operativa con proporzione e buon senso, nel rispetto delle sensibilità di tutti e dei doveri istituzionali. In particolare si ritiene doveroso riferire l’esito del servizio svolto in data 21 agosto 2020, quando, alle ore 23.00 circa, lo scrivente si è recato a Marina di Campo ove ha disposto il personale della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza in due percorsi separati al fine di monitorare la situazione. Con il personale del Commissariato e due unità dei Carabinieri della Stazione di Campo nell’Elba, lasciate le autovetture fuori dalla folla, all’altezza del molo, percorreva a piedi il lungomare affollato, direzione centro ove nella settimana scorsa si erano verificate almeno tre aggressioni tra giovani, di cui due di fatto impedite dal lavoro di prevenzione svolto dal persone di OP (servizio del 14 e 15 agosto 2020) ed una in cui procede la Stazione Carabinieri di Campo (nel contesto una persona è rimasta ferita con lesioni lievi). Ai passanti non muniti di mascherina, sostanzialmente una nutrita minoranza, il personale si rivolgeva con cortesi esortazioni a metterla, senza rilievi o criticità. Percorrendo il Lungomare Mibelli, un dipendente della Polizia di Stato in abiti civili affiancato da operatori in uniforme, esortava delle persone sedute sul muretto lato porto, antistante ad un negozio, tutte senza mascherine, ad indossarle. Nell’occasione un uomo, poi dichiaratosi il padre (nel contesto non identificato) del soggetto che successivamente reagiva, sbottava affermando: “devi smetterla”. L’Ispettore non raccoglieva la provocazione salvo precisare che stavano solo facendo il loro lavoro. 2 Proprio in questo frangente, un altro uomo, classe 1977, residente a Campo nell’Elba, anch’egli senza mascherina, reagiva urlando, agitandosi e dichiarando che gli operatori stavano disonorando la propria divisa e citando varie teorie complottistiche sull’emergenza Covid. Lo scrivente si assicurava che all’uomo fosse stato richiesto il documento e che lo avesse effettivamente consegnato. La situazione sembrava poter tornare alla normalità. Tuttavia, inopinatamente, l’uomo iniziava ad allontanarsi dalla zona del controllo esortando la folla presente a reagire, urlando offese al personale operante ed incitando a più riprese la folla ad una protesta e reazione contro gli operatori delle FF.OO. La zona era affollata da numerosi turisti e giovani e distante pochi metri da quella in cui nei precedenti servizi si erano verificati disordini. Lo scrivente riteneva pertanto opportuno redarguire il controllato, esortandolo a restare calmo ma a questo punto, nonostante l’esplicito riferimento ad una possibile denuncia per resistenza, la persona controllata decideva di attuare una consapevole, tenace e pericolosa condotta di reazione consistita nel non volersi avvicinare alle vicine auto di servizio, cosa ritenuta opportuna anche per allontanare il personale operante dalla moltitudine di persone e scongiurare eventuali reazioni, considerate anche le urla di incitamento e di oltraggio. In particolare, urlando, il controllato si aggrappava al personale in uniforme, spaventando con tale illogica reazione una signora, asseritamente la madre e un signore, asseritamente il padre che tentava di fermare il controllo. L’uomo in questione veniva tranquillizzato direttamente dallo scrivente che gli precisava che non sarebbe stato affatto arrestato il figlio ma che doveva solo firmare un verbale vicino alle auto di servizio. L’uomo desisteva dalla reazione. La donna iniziava invece ad urlare aggrappandosi al figlio. Questa fase veniva filmata da personale dipendente che riprendeva il controllato mentre urlava: “mi portano via per la mascherina; guardate; dovete reagire voi”. Lo scrivente ha personalmente e costantemente controllato che l’uso della forza/persuasione per far avvicinare il controllato, che continuava ad urlare, alle vicine auto di servizio è stata proporzionata e sufficiente al raggiungimento dell’obiettivo, reso indispensabile dalle circostanze scientemente determinate dal controllato. Durante tutte le successive fasi relative alla redazione della contestazione amministrativa e del verbale di elezione di domicilio l’uomo, in assenza di pubblico, desisteva dalle urla ma proseguiva nell’atteggiamento di provocazione nei confronti di tutti gli operatori, parlando a vanvera di complotti, di abuso di potere, di esercizio arbitrario della forza, di stato di polizia ed annunciando ampie pubblicazioni su Facebook in data odierna, come poi accaduto.
Portoferraio, 22 agosto 2020 IL DIRIGENTE (Pietro Scroccarello)
Faccio una proposta, visto che dalla biscotteria non c'è mai nessuna risposta ai vari quesiti posti dai parcheggi, alle strade etc, ovviamente ormai è tardi ma perchè non preparare un questionario da distribuire ai turisti con una serie di domande in cui va dato il voto da 1 a 10 secondo la valutazione che ognuno intende dare? ovviamente anonimi. le domande servirebbero a dare una valutazione dai traghetti, ai servizi, etc etc e questo potrebbe valere anche per gli approdi in calata
Ritorniamo ancora a battere sul tema del Decoro visto che l’assessore Chiros eletta dal popolo e con questa delega continua a snobbare le proprie responsabilità e a non fornire alcuna risposta sulla decadenza del paese.
Chiediamo si nuovo al Sindaco Corsini di intervenire .
Vogliamo capire perché il paese sia così abbandonato
Non so di chi sia competenza ma a Rio il parco dei giochi dei bambini e i relativi giardini sono di una incuria totale.
Ma che paese è questo?
Abbiamo dovuto portare via i nostri figli perché i giochi sono pericolosi e perdono pezzi oltre che avere ruggine a tutte le parti
Vergognoso
CAPOLISTA E CAPOLISTURA
Leggo queste parole :
“per la scelta fatta dal livello nazionale in ordine ad una capolistura”
Capolista è il candidato al primo posto in una lista elettorale.
Capolistura cosa è?
E’ la modalità di scelta di un candidato/a al primo posto di una lista elettorale ?
Marcello Camici
ELEZIONI REGIONALI
Conttinua la serie fotografica del Landi con Salvini e la Ceccardi,ma loro lo sapranno che il buon Marco è sempre stato un Democristiano da quando è nato,istruito dal padre Piero ecc.ecc.??
Lo sanno che nella unica occasione che si è presentato per Sindaco nel suo paese natio,è stato sonoramente trombato?
Ora fa conto dei voti della Destra, ma quando mai si è professato di "destra".... questa è la politica Elbana.
Non lo vogliono neanche a Capoliveri dove in effetti risiede................Ai posteri !!!!!
[COLOR=darkblue][SIZE=2] C'E' SPAZIO ANCHE PER LA CULTURA IN UN CENTRO STORICO UTILIZZATO AL MEGLIO, VIVO, ACCOGLIENTE E.....INASPETTATO [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/libro.JPG[/IMGSX] Anche questo mese di agosto la libreria storica "MardiLibri" di Portoferraio ci ha regalato una piacevole serata con la presentazione di un libro che a parer mio dovrebbe essere letto nelle scuole scritto dalla scrittrice Carla Audenino che racconta le emozioni e i momenti inimmaginabili vissuti da un bambino di nome Tommy e dai suoi genitori nel periodo di lockdown .
La serata del 19 agosto scorso era perfetta in un centro storico diverso da molti altri dell'Isola con la sua Darsena incantevole e una Calata illuminata dalle mille luci delle barche e panfili ormeggiati che facevano anticamera alla città dentro le mura più bella e diversa come mai l'ho vista. Le idee del dopo COVID che gli imprenditori con innumerevoli sforzi e con il contributo di un maggior spazio di suolo pubblico hanno messo a disposizione della città ha sorpreso non solo i Turisti ma anche i residenti di tanta bellezza, e di tante iniziative che ogni attività del centro storico ha studiato per regalare angoli suggestivi a chi alla sera vuole fare una passeggiata o sedersi per una bibita fresca in una delle più belle Città rivierasche del Mediterraneo.
Peccato quella macchia nera di auto e moto parcheggiate senza un perchè in questo periodo in una delle piazze più belle della nostra Isola, piazza della Repubblica, dove una volta nelle serate di agosto le persone scambiavano qualche parola sedute sulle panchine in pietra mentre i bimbi giocavano sul bordo della fontana e i fidanzatini si scambiavano promesse d'amore dietro gli alberelli e "MardiLibri" avrebbe potuto rappresentare questo bel libro nella piazza e non rintanati su un stretto marciapiede dove le parole della presentatrice erano spesse interrotte dal rombo di motori e nuvole di gas di scarico delle auto e delle moto. E' rimasto nelle intenzioni di molti il servizio estivo serale di navette da S. Giovanni a molo del Gallo.
IL LIBRO.
" Il diario di un bambino in quarantena" è la storia di un bambino di 9 anni di nome Tommy che non ama scrivere ma con il passare dei giorni chiuso in casa scoprirà la scrittura come alleata per superare i momenti difficili - dice Chiara l'autrice - in questo diario si alterano gli stati d'animo di Tommy; la gioia iniziale per la chiusura delle scuola, il disagio di un altro modo di studiare, le paure per la malattia che si sta diffondendo in tutto il mondo e per il rischio della morte delle persone a lui care, la delusione di non vedere giocare la sua squadra del cuore e la tristezza di non abbracciare in nonni ma vederli solo in videochiamata e la rabbia di non potere giocare al parco con i suoi amici conclude l'autrice.
Con il lockdown i bambini hanno rappresentato la fascia della popolazione più penalizzata avendo perso la dimensione sociale, la scuola, il contatto con gli altri, la variazione dei ritmi e delle abitudini e molti di loro tutto ciò ancora ora non sono capaci di darsi una spiegazione. I nostri bambini nel periodo di lockdown più volte sono rimasti inascoltati ed abbandonati nel loro mondo , chiusi nelle abitazioni e costretti a fare i conti con le loro emozioni e fantasie. Abbiamo avuto pianti, capricci, irrequietezza, irritabilità, perdita di appetito o di sonno, viso intristito, mal di testa e a volte anche comportamenti aggressivi o apatici. Purtroppo non tutti i genitori riuscivano a prendere sul serio le emozioni dei bambini, non tutti riuscivano a comprenderli anzi, molti punivano tali reazioni o ancor peggio ad ignorarle.
Le emozioni incomprese dei bambini durante il lockdown devono farci riflettere perchè ci riguardano da vicino.
Francesco Semeraro
I cartelli sono stati rifatti non meno di 5 volte a spese della Associazione Albergatori. Il problema si era già ampiamente presentato quando il sig. Nurra faceva parte della precedente amministrazione. Questo non significa che la nuova Amministrazione non debba adesso risolvere questo problema, vergognoso per tutta l’Elba
Dovete sapere che l’imbrattatore di cartelli gode pure di una autorizzazione del Comune (rilasciata dalle precedenti amministrazioni) a mantenere due grossi cartelloni vicino alla “rotonda dei gabbiani” dove affittando lo spazio pubblicitario incassa molti soldi.
Visto il comportamento irrispettoso che tiene verso questa Città, sarebbe il caso che il Comune gli togliesse tali autorizzazione e rimuovesse tali cartelloni.
Si parla nuovamente dei cartelli imbrattati, se non ricordo male questa faccenda va avanti da" illo tempore "e ,sempre se non ricordo male , per ben due volte furono sostituiti e purtroppo imbrattati nuovamente .
Ora mi sorge spontanea una domando :
Ma lei sig. Nurra dove era allora ?
Perché non si é provveduto a suo tempo ?
Comunque su una cosa concordo con Lei , si deve provvedere in merito ,giusto o sbagliato si deve fare qualcosa anche rimuovendo temporaneamente i cartelli ,studiare in codice della strada e far pagare i danni , anche d'immagine, a colui che si comporta in modo così disdicevole non siamo nel "Far West" dove chi é più svelto a sparare detta legge .