SUDICIO..TOPI ..TALPONI E PANTEGANE AL COPPEDE'
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/topi.JPG[/IMGSX]
Stamani alle sei era ancora buio e la strada davanti al coppedè era poco illuminata, mi sono sorpreso in un primo tempo immaginando che fosse una colonia di gatti randagi quella che stava traversavano veloce la strada ..poi ecco la sorpresa e lo schifo....era un nugolo di talponi che sembravano lepri..si sono infilate sotto gli archi del palazzo nascondendosi nelle montagne di sudiciume che ci sono accatastate ....bello evviva l'igiene e chi dovrebbe salvaguardare la salute pubblica mantenendo almeno pulito questo rudere vergognosamente abbandonato ..ma un poco di amor proprio non ce l'ha nessuno ?
113524 messaggi.
[COLOR=darkred][SIZE=4] TOSCANA CODICE GIALLO PER TEMPORALI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/allerta.JPG[/IMGSX]
Un codice giallo per piogge e temporali forti in Toscana è stato emesso dalla Sala operativa unificata della Regione per oggi sabato 29 agosto, in alta Versilia e sull'Appennino Tosco-Emiliano.
A causa di un peggioramento del tempo dovuto a un'ampia perturbazione atlantica che si avvicina al Mediterraneo occidentale, spiegano,la vigilanza sarà valida dalle 8 del 29 e fino alla mezzanotte della stessa giornata.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/benzina.JPG[/IMGSX]
Vento forte consegne dal continente bloccate, ultimo weekend di agosto, ci saranno molte partenze e probabilmente anche questo fine settimana sarà difficile fare benzina, aspettiamo lunedì, per le nostre amministrazioni va bene così
[COLOR=darkred][SIZE=4] INSIEME PER L’ELBA DIMENTICATA DALLE ISTITUZIONI [/SIZE] [/COLOR]
«Nei momenti più bui per il nostro paese sono sempre stati loro, i volontari a fare la differenza, l’associazione di volontari Insieme per l’Elba non si occupa di sanità ed emergenza ma ha lavorato a testa bassa e lavora collaborando per chi, oggi più di ieri, soffre la fame ed altri disagi a causa della povertà».
La sede nel centro storico dove gratuitamente chi ha bisogno vi si può rivolgere, è pressoché irraggiungibile per chi ha problemi di deambulazione e della dignità di essere povero , in quanto l’accesso è ostruito da decine di moto che non ne permettono l’accesso in sicurezza , il problema era stato posto all'amministrazione chiedendo magari (non di chiudere un passaggio e nemmeno di mettere tavoli e sedie) ma semplicemente la posa di due fioriere che lasciassero almeno tra l’una e l’altra un accesso ai locali magari anche di una carrozzella per disabili, addirittura i ragazzi di insieme per l’Elba si erano offerti a fare gratuitamente il lavoro , come sempre l’amministrazione promise che avrebbe provveduto ma è trascorso un anno e non si è ne visto ne sentito nessuno.
Rileggendo il programma degli attuali amministratori mi tornano alla mente queste semplici parole :
“Contribuire a favore dei servizi per il sostegno ad una vita autonoma per gli anziani e per gli interventi di assistenza” sostenere con determinazione i progetti delle associazioni di volontariato e di servizi in favore degli ultimi, dei dimenticati.”
Ecco è il momento di rendere onore a queste promesse …Vi aspettiamo in davanti alla sede per una risoluzione definitiva Grazie
[URL=https://www.asaspa.it/web/]
[/URL]
Partendo da presupposti diversi, ossia credo che le insegnanti, la maggiori parte almeno, hanno fatto il loro dovere al meglio delle loro possibilità confrontandosi con una realtà inaspettata, credo anche io che sia necessario muoversi con tutte le accortezze ma aprendo le scuole. La scuola è un diritto che va tutelato il più possibile. Però penso anche che:
- se ci crediamo dobbiamo mettere in atto tutte le regole esistenti da subito e pretendere che lo faccia anche chi incontriamo
- i genitori dovranno essere responsabili quando manderanno i figli a scuola. La responsabilità è di tutti.
Meglio un giorno di assenza in più che una quarantena di classe.
Per far stare tranquillo lo Zio Mauro, una cosa la Giunta Zini l'ha fatta, ha aderito ad un protocollo d'intesa promosso dalla Regione, forse concordato, per dare corso alla procedura per la realizzazione del porto cantieri. Bene.
Ed in proposito va evidenziata una cosa il rilievo dato alla notizia da Elbareport con un articolo a firma E.R.
Forse qualcuno ha cambiato idea dopo tanto tempo. così viene da pensare che spesso qualcuno assuma posizioni più per contrastare chi gli sta meno simpatico che a seguito di una valutazione seria di progetti o idee che questo meno simpatico ha messo in campo.
Come dire, una posizione prepolitica, certamente posizioni che non fanno bene ad una comunità tanto più se avvallate da un organo di stampa.
PER L’ESTATE MARINESE VITTORIO VEROLI PRESENTA IL VOLUME“LE ISOLE FORTUNATE”, PUBBLICATO DA VITTORIA IGUAZU EDITORA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/veroli.JPG[/IMGSX] Ritorna a Marciana Marina Gino Fantozzi, alias Vittorio Veroli, scrittore livornese, con il suo ultimo romanzo “Le Isole fortunate”, pubblicato da Vittoria Iguazu Editora. Dopo il curioso caso del romanzo "Dove giocano i pesci volanti", presentato lo scorso anno, in questi dieci racconti Vittorio Veroli ripropone con forza la riflessione sul tempo e sulla natura ineffabile dei rapporti umani.
La presentazione del libro si terrà nell’ambito degli incontri culturali dell’Estate Marinese, mercoledì 2 settembre alle ore 21,30 in Piazza Bonanno, sul lungomare di Marciana Marina. In caso di cattive condizioni metereologiche l’evento, come tuti quelli in calendario, sarà spostato al Cinema Metropolis, in Via Vadi. A presentarlo Gianfranco Vanagolli, scrittore e saggista elbano che con Veroli condivide la passione per la letteratura. Parteciperà alla serata, presentata da Patrizia Lupi, anche l’editore Riccardo Greco.
Gino Fantozzi-Vittorio Veroli, una persona due scrittori. Come Vittorio Veroli, eteronimo, si avventura con coraggio sul terreno della coscienza di una realtà confusa dove luoghi e tempo si sovrappongono, dove la vita reale si contamina sempre più con l’immaginazione, sfiorando il metafisico, per cercare di trovare il vero senso dell’esistenza.
Come Gino Fantozzi ha pubblicato “L’Isola di Mattia”, “La guerra di Pepe”, “L’attesa”, “Spazzola bene le parole”, “Zeb chi sei” ed è in stampa attualmente il volume “Dall’emozione all’ossessione” vita e opera del pittore Mario Madiai.
Come Vittorio Veroli il romanzo breve “Dove giocano i pesci volanti” premio speciale della giuria al Premio Pisa nel 2018 e fresca di stampa la raccolta di racconti “Le isole fortunate”, in cui si confrontano diverse situazioni nelle quali sempre centrale è proprio la problematica del tempo e dei luoghi dell’esistenza umana.
Riccardo Greco, di formazione lusitanista, diventa editore indipendente dieci anni fa. Sotto il marchio VIE (Vittoria Iguazu Editora) crea diverse collane, dalla cucina all’arte, mantenendo costante l’interesse per la letteratura di lingua portoghese. Anche l’ultimo lavoro di Veroli si avvicina per atmosfere e temi alla cultura lusitana, pur trattandosi di narrativa italiana. La prossima pubblicazione raccoglie le poesie dello scrittore angolano Ruy Duarte de Carvalho dal titolo “Terra di Offerta”.
Gianfranco Vanagolli è nato all'Elba, dove vive. Intellettuale poliedrico, ha pubblicato studi fondamentali per la conoscenza della più ampia fisionomia culturale dell'Arcipelago Toscano. Alla storia della letteratura ha dato Profili di autori elbani contemporanei e alla narrativa, oltre ad una raccolta di racconti, Il Cacciadiavoli e altro mare, due romanzi, Il tesoro del Carmine e Bandiera a bruno per la Diletta Mauro. Ha esplorato il folclore e la religiosità popolare nel territorio, rispettivamente con le Leggende dell'Arcipelago Toscano e con Il sacro e il mare. Percorsi devozionali nell'Arcipelago Toscano. Vasta la sua produzione storica, dedicata specialmente all'età moderna e contemporanea.
Patrizia Lupi, giornalista di origini elbane, è la direttrice di Enoy Elba & The Tuscan Archipelago, il magazine dedicata all’offerta turistica, alla cultura, all’ambiente e alle tradizioni enogastronomcihe delle sette Perle del Tirreno.
E’ obbligatoria la prenotazione ai numeri 324 95255 - 366 3594435 o prolocomarcianamarina@gmail.com
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/aula.JPG[/IMGSX] Sono la mamma di due figli in età scolare.
A settembre auspico un rientro in classe e non perché voglio sbarazzarmi dei miei figli e crogiolarmi a riposare sul divano, ma perché penso che la scuola debba essere fatta in presenza , con insegnanti che trasmettono conoscenza e formazione ai nostri figli, che sono il futuro del nostro stato.
Certo la sicurezza e la salute sono fondamentali, banchi distanziati, mascherine e finestre aperte .
Vorrei ricordare agli insegnanti che ora non vogliono mettere piede in classe che a marzo, aprile maggio.... molte categorie di lavoratori si sono recate sul posto di lavoro ( farmacisti, medici, infermieri, camionisti, commessi, e molti altri), senza mandare certificati medici fasulli.
Conosco insegnanti con la i maiuscola, che ritengono nociva la didattica a distanza e sperano in un rientro a scuola, ho avuto esperienza di altri che rifuggivano i collegamenti via web come la peste forse perché preferivano dedicarsi ai loro hobby durante il lockdown, piuttosto che fare il loro lavoro a distanza pur ricevendo lo stipendio.
Corpo insegnante e famiglie dovrebbero marciare uniti per una scuola NUOVA che funziona , che istruisce, che forma.
Rispondetemi: come potete pensare che un bambino che dovrebbe frequentare la prima classe delle elementari , possa fare didattica a distanza?
Dobbiamo occuparcene noi genitori?
Ok. Le mamme si licenzieranno per istruire i figli e il corpo insegnante preparerà pasti caldi , perché senza lavoro non si mangia.
La voce che gira riguardo un possibile slittamento dell'apertura delle scuole Battisti riguardo dei lavori che per il 14 non sarebbero pronti è una bufala o corrisponde a realtà?
Per Elbano e altri.... Ricordiamoci solo che tutto è partito con pochi casi...e che era una semplice influenza Per poi diffondersi, e creare una catastrofe.. Occorre per rispetto delle persone più fragili, massima attenzione e non sottovalutazione. Le scuole in queste condizioni non possono aprire....e chi lavora deve operare in sicurezza soprattutto nel settore del turismo... Non scherziamo con il virus... Attenzione.. Vedi Francia Germania Spagna attualmente... O sarà di nuovo loch down...
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/no.JPG[/IMGSX] Cara signora Rosy, siamo perfettamente d’accordo con lei per quanto riguarda la scelta dissennata della locazione del dissalatore, anche noi non siamo contrari al dissalatore ma all’ubicazione. Per quanto riguarda l’impianto del Buraccio siamo perfettamente consapevoli perché residenti nella zona che non c’è stata nessuna volontà nell’eseguire i lavori nella maniera più corretta. C’era stato assicurato più di 20 anni fa che l’impianto sarebbe stato eseguito a regola d’arte quindi ci dovrebbero spiegare perché a distanza di anni nonostante che adesso si chiami isola ecologica la puzza di immondizia che fuoriesce da quell’impianto sta’ torturando turisti e residenti nella zona del Buraccio, Lido di Capoliveri, Pian di Mola, Naregno , a volte a seconda del vento arriva anche a Porto Azzurro. Siamo a conoscenza di impianti che pur essendo nelle vicinanze di case sono fatti davvero a norma come da regolamento ministeriale che regola le normative delle discariche ( decreto legislativo 5 febbraio 1997 n.22 articolo 2 senza causare inconvenienti da rumori o odori). Una domanda per lei signor Andrea Debunker vista la sua conoscenza di tanti argomenti spinosi che riguardano l’Isola d’Elba, ci saprebbe dare qualche risposta sul malfunzionamento dell’ impianto di questa discarica ? Le saremo molto grati
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL CAPITANO DI FREGATA AMEDEO NACARLO LASCIA LA CAPITANERIA DI PORTO DI PORTOFERRAIO. GIOVANILE [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/cap.JPG[/IMGSX] Il prossimo 30 agosto, il Comandante in 2a della Capitaneria di Porto di Portoferraio, Capitano di Fregata (CP) Amedeo NACARLO, lascerà il proprio incarico per andare a ricoprire l’incarico di Comandante di un importante Compartimento Marittimo sul Mare Adriatico.
L’Ufficiale Superiore, Comandante in 2a dal 30 maggio 2016, ha ricoperto nella sua carriera gli incarichi di Comandante del Circondario Marittimo di Pozzuoli dal 2008 al 2010, nonché il prestigioso incarico di docente presso l’Accademia Navale di Livorno dal 2010 al 2015.
Il Comandante Nacarlo ha contribuito, in questi lunghi anni di permanenza elbana, e di affiancamento ai vari Capi di Compartimento avvicendatisi, nella complessa attività della gestione logistica nonché di quella del personale militare della Guardia Costiera elbana, realtà che conosce molto bene avendo già prestato servizio a Portoferraio dal 2000 al 2008 ricoprendo numerosi incarichi.
Il Comandante Nacarlo dal carattere affabile e cordiale, sempre disponibile con tutti, si è fatto molto apprezzare dall’utenza marittima e dalla popolazione elbana di cui egli stesso, insieme alla propria Famiglia, si sente ormai appartenere per “adozione”.
L’incarico di Comandante in 2a della Capitaneria di porto di Portoferraio verrà ora ricoperto dal Capitano di Corvetta (CP) Rossella LOPRIENO, già Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino.
x isolano innamorato
AGUZZA L'INGEGNO!!..... dalla settimana enigmistica
Si dice e si scrive fischi e si capisce fiaschi:..... forse non sono mai stati letti i miei messaggi.
Con stima
🙂
COVID
Non sono un medico ma un cittadino qualunque . Leggo su tutti i giornali notizie false o infondate , virologi contro virologi , Professori che smentiscono Professori e persino Debunker contro Rosy ecc. Poi il fatto che Debunker mi stia meno simpatico della Rosy è una questione di poco interesse .
Credo però che gli unici dati affidabili siano quelli rilasciati da dall' Istituto Superiore della Sanità ( ISS ).
Nessuno può negare che ci sia il Virus , ma oggi è evidente che la situazione è cambiata.
Totale ricoverati in terapia intensiva circa 60 pazienti su 60 milioni di abitanti . Media morti nelle ultime settimane circa meno di 10 al giorno .L'età media dei deceduti da inizio pandemia 80 anni , gran parte con almeno 2/3 patologie pregresse.
Quello che succederà nessuno lo sa ma OGGI a voi sembra un EMERGENZA SANITARIA ?
Io l'unica emergenza che vedo è PSICOLOGICA.
Con tutto il rispetto per i morti e le gravi ferite sociali che questo virus ha lasciato alle spalle , oggi questa malattia la conosciamo e possiamo affrontarla .
Il Virus da combattere ora è la PAURA.
La Paura si combatte con la Prudenza ma soprattutto con il Coraggio.
Mandiamo figli e insegnanti a scuola e la gente a lavorare .
Grazie
Fioccano le domande di malattia da parte dei docenti che non vogliono rientrare in classe.
“Con la riapertura delle scuole in presenza vi sarà il concreto rischio di contagio per tutta la comunità scolastica e di riflesso per tutte quelle persone che vivono a contatto con essa: personale scolastico, alunni e famiglie che lo Stato ha il dovere di tutelare. Allora non sarebbe forse il caso di ammettere con coraggio (ed in barba alle speculazioni politiche pre-elettorali) che in questo momento l’unica alternativa per l’inizio dell’anno scolastico è la didattica a distanza? Andare in classe, a fronte di gravi rischi per la salute, non garantirebbe didattica e socializzazione più efficaci di quelle che si possano avere con una didattica a distanza organizzata, che preveda anche momenti programmati in presenza, magari con piccoli gruppi per un confronto con gli insegnanti e/o per le verifiche.”
per il sig. che mi chiedeva in merito al pozzo:
lo abbiamo fatto scavare circa vent'anni fa, è costato tra i nove e i dieci milioni di vecchie lire ( profondo circa 98 metri ), a cui vanno aggiunte le spese di allaccio per un nuovo contatore dedicato, e le bollette di energia elettrica conseguenti, considerando una spesa annua, all'epoca, di circa 2-300 mila lire all'anno, capirà che l'acqua che prelevo non è affatto gratis, almeno nel mio caso.
Sul dissalatore: non sono contraria al dissalatore in sè. Sono contrarissima al posto in cui si è scelto di posizionarlo, perchè catastalmente può apparire come vi pare, ma di fatto è in una zona piena di case, appartamenti, residence, campeggi, e il rumore, per stessa ammissione dei progettisti, sarà notevole.
Poi perchè non mi fido affatto di chi assicura che il Lido e la baia di Mola non avranno danni ambientali perchè "l'impianto sarà eseguito a regola d'arte", perchè anche se si parla di cose diverse, ho l'esempio della discarica del Buraccio, che doveva essere "all'avanguardia", ed eccola lì. I progetti monumentali, chissà perchè, finiscono molto spesso con l'arenarsi e diventare dei fallimenti, funzionalmente parlando, ma intanto i soldi saranno stati spesi.
E infine perchè se la rete di distribuzione, scusi il gioco di parole, fa acqua da tutte le parti, per logica sarebbe opportuno PRIMA sistemare quella, POI pensare a buttarci dentro più acqua. Infine perchè vista la scarsa propensione di ASA a intervenire in caso di necessità, perdite e altro, non mi fido affatto di come verrà eseguita la manutenzione del dissalatore, che in termini ambientali costerà, temo, MOLTO caro.
Per lo zio mauro
Caro zio mauro, è vero che il sindaco non può rispondere a tutte le domande, in specie quelle poste da qualche cittadino su di un blog. Ma è vero che un sindaco deve rispondere sempre e comunque ai cittadini e se legge il blog leggi cosa chiedono i cittadini e deve interpretare quelle richieste e deve dare risposte. ma qui risposte non se ne vedono, non tanto nel blog, quanto nelle decisioni della giunta o del consiglio comunale.
Lavori pubblici tracce, assistenza alle imprese a seguito epidemia meno di tracce, organizzazione del comune una tragedia.
Poi se per lei oltre un anno è solo il tempo necessario per studiare che non è finito, posso solo dire contento lei!
[COLOR=darkblue][SIZE=4] I VELISTI CVMM AL CAMPIONATO ITALIANO GIOVANILE [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/vela.JPG[/IMGSX] Marciana Marina (isola d’Elba), 28 agosto 2020 – Dopo i lunghi mesi di incertezza dovuta all’emergenza sanitaria finalmente i ragazzi della squadra giovani del Circolo della Vela Marciana Marina ritornano sui campi di regata a livello nazionale.
Gli allenamenti in mare erano iniziati regolarmente nell’autunno scorso a fine stagione 2019 poi per diversi mesi erano stati sospesi e finalmente a luglio (come da disposizioni della Federazione Italiana Vela) erano ripresi in vista dei più importanti appuntamenti stagionali, i Campionati italia.
I primi a partire saranno gli equipaggi della classe L’ Equipe che dal 31 agosto al 2 settembre saranno impegnati nel Campionato Italiano Giovanile classi in doppio e la Coppa del Presidente sul campo di regata del Club Velico Trasimeno a Passignano sul Trasimeno.
A difendere i colori del CVMM saranno in gara gli equipaggi della categoria Evo Zion Mazzei/Riccardo Coppo e quelli della categoria Under 12 Linda Gipponi/ Ana Allori e Vittorio Neirotti/Daniele Carabottini.
La prima prova è in programma il 31 agosto.
Gli altri equipaggi CVMM saranno invece impegnati dal 10 al 13 settembre a Marina degli Aregai, dove lo Yacht Club Sanremo organizzerà il Campionato Italiano Giovanile classi in doppio riservato alle imbarcazioni della classe 420.
Alla trasferta ligure parteciperanno gli equipaggi CVMM composti da Giulia e Paolo Arnaldi, Antonio Salvatorelli/Eva Gipponi, Lorenzo Paolini/Alessio Caldarera.
Come sempre tutti gli equipaggi impegnati nelle trasferte nazionali saranno accompagnati dall’allenatore Fabrizio Marzocchini.
Alla fine di luglio gli equipaggi marinesi hanno preso parte al Campionato Elbano Derive che quest’anno, a seguito delle limitazioni dovute al Covid-19, è stato disputato con una nuova formula a squadre di club. Le regate si sono disputate a Cavo (presso la base Utopia) con l’organizzazione del Centro Velico Elbano: sono state utilizzate le imbarcazioni della classe Laser Bahia con 10 equipaggi – 3 team CVE, 2 CVMM, 3 Club Del Mare, 3 Circolo Velico Naregno - composti da tre velisti.
Dopo le varie fasi di eliminazioni per batterie la vittoria finale è andata all’equipaggio del CdM di Marina di Campo guidato da Nicole Segnini con i prodieri Federico Gallo e Dario Guglielmi che ha preceduto alla piazza d’onore il team CVMM formato dal timoniere Lorenzo Paolini con i prodieri Riccardo Coppo e Zion Mazzei. Al terzo posto l’equipaggio CVE composto da Giorgio Martino (timoniere) e Elisa Fuchs, Giovanni del Gaudio, Cristian Mititelu, Sebastiano del Gaudio.
L’altro equipaggio CVMM in gara era composto da timoniere Alessio Caldarera con prodieri Thomas Trentini e Vittorio Neirotti.
Nella foto le imbarcazioni Laser Bahia utilizzate per il Campionato Elbano derive 2020
[COLOR=darkred][SIZE=4] LO SPORCO SOTTO IL TAPPETO [/SIZE] [/COLOR]
Di solito la pulizia e l’igiene di una casa, non si evidenzia guardando il salotto o le camere da letto, ma bensì dalla cucina e dal bagno, quindi se un appartamento mostra carenze igieniche dove la pulizia dovrebbe essere materia prioritaria significa che il capo famiglia, o è un menefreghista o non sa dare ordini in merito questo per dire che se poi andiamo “nel magazzino di casa ” ovvero in quel luogo dove ci sono la dispensa con scorte di vario genere e che a rigor di logica dovrebbe essere esempio di igiene e precisione purtroppo lo scopriamo indecente a dir poco..
Il magazzino è chiaramente la periferia di Portoferraio, se possiamo chiamare "periferia" la zona commerciale ex antiche saline dove a pochi metri dai fabbricati della grande distribuzioni (che si sono tra l’altro impegnati in costoso restyling dei propri spazi), la sporcizia ed il degrado impera sovrano, tralasciamo le condizioni cittadine oggetto di continue e inascoltate segnalazioni, come lo stato della strada che iniziando dalle Ghiaie conduce ad Enfola e Viticcio, oppure la strada che porta il turista alla Villa di S.Martino, ma.."periferia" è anche Albereto, Valle di Lazzaro, Val di Denari e tante altre località che da anni attendono qualche amministrazione che le prenda in considerazione e gli restituisca il decoro e la dignità che meritano. .
Non è con personaggi dai linguaggi forbiti e altisonanti ( o scurrili, arroganti e minacciosi se contraddetti) , che si risolvono i problemi ambientali del nostro territorio” e nemmeno con l’orda di aspiranti per un posto al sole alle prossime regionali che escono come lumache dopo la pioggia in cerca di cibo, ma dare ascolto alle segnalazioni di cittadini questo, può davvero essere efficace se è improntato al dialogo ed alla collaborazione con le istituzioni, a patto però di anteporre la buona volontà e i fatti alla faciloneria delle frasi fatte a cui ci avete abituati”.